PDA

Visualizza la versione completa : Macchie su Vallisneria


reflex0381
27-04-2009, 18:48
Salve a tutti,
La mia vallisneria spiralis si è riprodotta per stolone, solo che le nuove figlioline appena nate non sono verdi, ma tendenti al marroncino, con puntini scuri su tutta la lunghezza, come mai?

reflex0381
27-04-2009, 18:48
Salve a tutti,
La mia vallisneria spiralis si è riprodotta per stolone, solo che le nuove figlioline appena nate non sono verdi, ma tendenti al marroncino, con puntini scuri su tutta la lunghezza, come mai?

Tropius
28-04-2009, 12:42
hai una foto?

Tropius
28-04-2009, 12:42
hai una foto?

reflex0381
28-04-2009, 17:32
Eccola qui, la pianta madre a sinistra anch'essa piena di punti neri e la nuova nata a destra.
questa è una vasca da 25 litri illuminata con una lampada a basso consumo da 14w ( pari a 75w di una lampada a incandescenza )

reflex0381
28-04-2009, 17:32
Eccola qui, la pianta madre a sinistra anch'essa piena di punti neri e la nuova nata a destra.
questa è una vasca da 25 litri illuminata con una lampada a basso consumo da 14w ( pari a 75w di una lampada a incandescenza )

Entropy
28-04-2009, 18:04
reflex0381, fammi capire bene: la pianta madre che vedo a sinistra, era così fin da quando l'hai acquistata o è il risultato di uno stolone appartenente ad una pianta senza "variegature"?
Il fondo è fertilizzato solo dalle Florenette?

Entropy
28-04-2009, 18:04
reflex0381, fammi capire bene: la pianta madre che vedo a sinistra, era così fin da quando l'hai acquistata o è il risultato di uno stolone appartenente ad una pianta senza "variegature"?
Il fondo è fertilizzato solo dalle Florenette?

reflex0381
29-04-2009, 00:03
Si, quando ho acquistato la prima pianta, ( non quella in foto) le foglie erano verdi e aveva gia 3 o 4 stoloni con le loro radici e foglie tra qui quella a sinistra nella foto. Quindi le ho potate i ripiantate li vicino, mentre l'ultima, la piu piccola l'ho messa qui, in questo 25 litri. lentamente ha messo radici e ha buttato altre foglie ma pian piano comparivano questi puntini scuri, poi lo stolone e un altra piantina che gia da subito si presentò cosi come in foto ( scattata 4 giorni fa ).
Fertilizzo con florenette-A e florena alternati settimanalmente, anche se a dire il vero non mi ricordo se ultimamente ho messo un pezzeto di pastiglia anche a questa

reflex0381
29-04-2009, 00:03
Si, quando ho acquistato la prima pianta, ( non quella in foto) le foglie erano verdi e aveva gia 3 o 4 stoloni con le loro radici e foglie tra qui quella a sinistra nella foto. Quindi le ho potate i ripiantate li vicino, mentre l'ultima, la piu piccola l'ho messa qui, in questo 25 litri. lentamente ha messo radici e ha buttato altre foglie ma pian piano comparivano questi puntini scuri, poi lo stolone e un altra piantina che gia da subito si presentò cosi come in foto ( scattata 4 giorni fa ).
Fertilizzo con florenette-A e florena alternati settimanalmente, anche se a dire il vero non mi ricordo se ultimamente ho messo un pezzeto di pastiglia anche a questa

Entropy
30-04-2009, 09:48
Potrebbe trattarsi di una maculatura necrotica, dovuto all'azione di un batterio o di un virus, o causata da una mutazione spontanea del genoma della pianta (capita...). In pratica è un deterioramento a mosaico di parte dei tessuti fogliari, o anche solo dei cloroplasti. Una cura efficace non esiste. Ma può capitare che rimanga o si trasformi in un fenomeno non patogeno, continuando a coesistere con la pianta senza particolari sintomologie invalidanti. A tal proposito, c'è da sottolineare che le screziature bianche o scure di molte piante ornamentali (tulipani, Fittonia, Abutilon, Oxalis, Iris,.....) sono proprio dovute all'azione di virus (resi non patogeni).
Osserva attentamente come evolve la situazione, annotando le eventuali altre anomalie di crescita o deterioramento.

Entropy
30-04-2009, 09:48
Potrebbe trattarsi di una maculatura necrotica, dovuto all'azione di un batterio o di un virus, o causata da una mutazione spontanea del genoma della pianta (capita...). In pratica è un deterioramento a mosaico di parte dei tessuti fogliari, o anche solo dei cloroplasti. Una cura efficace non esiste. Ma può capitare che rimanga o si trasformi in un fenomeno non patogeno, continuando a coesistere con la pianta senza particolari sintomologie invalidanti. A tal proposito, c'è da sottolineare che le screziature bianche o scure di molte piante ornamentali (tulipani, Fittonia, Abutilon, Oxalis, Iris,.....) sono proprio dovute all'azione di virus (resi non patogeni).
Osserva attentamente come evolve la situazione, annotando le eventuali altre anomalie di crescita o deterioramento.

reflex0381
30-04-2009, 17:13
Beh, non ho parole, grazie terrò sicuramente sotto'occhio la pianta.
Mi sembra che il verde sia un pò più acceso in questi giorni..ma le macchie restano,
Ancora Grazie CIAO CIAO!

reflex0381
30-04-2009, 17:13
Beh, non ho parole, grazie terrò sicuramente sotto'occhio la pianta.
Mi sembra che il verde sia un pò più acceso in questi giorni..ma le macchie restano,
Ancora Grazie CIAO CIAO!