Visualizza la versione completa : Livello acqua basso - Cosa aggiungere?
Salve ragazzi,
è richiesto un aiuto urgente!!!
Sono appena rientrato e ho notato il mio 90lt avviato mercoledi 22/04 us (con 40 lt di osmotica e 50 di acqua di rubinetto) che si è abbassato notevolmente (forse perchè ho messo il termostato per quasi 24 ore a oltre 30 gradi)...
Non avendo ancora fatto nessun tipo di test cosa mi consigliate per riportarlo al livello max? (quello indicato sul filtro intendo)
Salve ragazzi,
è richiesto un aiuto urgente!!!
Sono appena rientrato e ho notato il mio 90lt avviato mercoledi 22/04 us (con 40 lt di osmotica e 50 di acqua di rubinetto) che si è abbassato notevolmente (forse perchè ho messo il termostato per quasi 24 ore a oltre 30 gradi)...
Non avendo ancora fatto nessun tipo di test cosa mi consigliate per riportarlo al livello max? (quello indicato sul filtro intendo)
Eagles, quando l'acqua evapora in genere è bene mettere acqua osmotica, visto che l'acqua che evapora lascia in vasca tutti i sali e il resto... ;-)
Eagles, quando l'acqua evapora in genere è bene mettere acqua osmotica, visto che l'acqua che evapora lascia in vasca tutti i sali e il resto... ;-)
Paolo Piccinelli
27-04-2009, 17:02
...perchè la temperatura a 30 gradi?!? -05
Paolo Piccinelli
27-04-2009, 17:02
...perchè la temperatura a 30 gradi?!? -05
...perchè la temperatura a 30 gradi?!? -05
Appena partito l'acquario il riscaldatore non era partito. Ancora non ho capito se per un suo problema o solo per un errore (la spina non correttamente inserita).
Quindi lo abbiamo messo al massimo per metterlo sotto stress continuo e vedere se riusciva a tenere la temperatura alta (rimanendo quindi acceso in continuazione)...
...perchè la temperatura a 30 gradi?!? -05
Appena partito l'acquario il riscaldatore non era partito. Ancora non ho capito se per un suo problema o solo per un errore (la spina non correttamente inserita).
Quindi lo abbiamo messo al massimo per metterlo sotto stress continuo e vedere se riusciva a tenere la temperatura alta (rimanendo quindi acceso in continuazione)...
Eagles, quando l'acqua evapora in genere è bene mettere acqua osmotica, visto che l'acqua che evapora lascia in vasca tutti i sali e il resto... ;-)
Dell'acqua distillata e dell'acqua potabile (quella che si compra al supermercato) cosa mi sapete dire?
Ci sono pro e contro???
PS Scusate l'ignoranza totale in materia ma sono talmente tante le lacune che quando mi documento su di una cosa si apre un baratro dalla parte opposta #07
Eagles, quando l'acqua evapora in genere è bene mettere acqua osmotica, visto che l'acqua che evapora lascia in vasca tutti i sali e il resto... ;-)
Dell'acqua distillata e dell'acqua potabile (quella che si compra al supermercato) cosa mi sapete dire?
Ci sono pro e contro???
PS Scusate l'ignoranza totale in materia ma sono talmente tante le lacune che quando mi documento su di una cosa si apre un baratro dalla parte opposta #07
Ciao,
Appena partito l'acquario il riscaldatore non era partito. Ancora non ho capito se per un suo problema o solo per un errore (la spina non correttamente inserita).
Quindi lo abbiamo messo al massimo per metterlo sotto stress continuo e vedere se riusciva a tenere la temperatura alta (rimanendo quindi acceso in continuazione)...
Non mi sembra un buon modo per testarlo, anche perchè lo avete stressato inutilmente.... #06
Ci sono delle piante dentro?
Ciao,
Appena partito l'acquario il riscaldatore non era partito. Ancora non ho capito se per un suo problema o solo per un errore (la spina non correttamente inserita).
Quindi lo abbiamo messo al massimo per metterlo sotto stress continuo e vedere se riusciva a tenere la temperatura alta (rimanendo quindi acceso in continuazione)...
Non mi sembra un buon modo per testarlo, anche perchè lo avete stressato inutilmente.... #06
Ci sono delle piante dentro?
Ciao,
Appena partito l'acquario il riscaldatore non era partito. Ancora non ho capito se per un suo problema o solo per un errore (la spina non correttamente inserita).
Quindi lo abbiamo messo al massimo per metterlo sotto stress continuo e vedere se riusciva a tenere la temperatura alta (rimanendo quindi acceso in continuazione)...
Non mi sembra un buon modo per testarlo, anche perchè lo avete stressato inutilmente.... #06
Ci sono delle piante dentro?
No, dovevo andare oggi a prendere le prime ma impegni me lo hanno impedito...
Ora il termostato è sui 24/25° e la temperatura infatti è fissa a quel valore...
Essendo un termostato nuovo ho preferito vedere subito se riusciva a dare il massimo o se aveva qualche problema.. So benissimo che è stato un test esasperato
Ciao,
Appena partito l'acquario il riscaldatore non era partito. Ancora non ho capito se per un suo problema o solo per un errore (la spina non correttamente inserita).
Quindi lo abbiamo messo al massimo per metterlo sotto stress continuo e vedere se riusciva a tenere la temperatura alta (rimanendo quindi acceso in continuazione)...
Non mi sembra un buon modo per testarlo, anche perchè lo avete stressato inutilmente.... #06
Ci sono delle piante dentro?
No, dovevo andare oggi a prendere le prime ma impegni me lo hanno impedito...
Ora il termostato è sui 24/25° e la temperatura infatti è fissa a quel valore...
Essendo un termostato nuovo ho preferito vedere subito se riusciva a dare il massimo o se aveva qualche problema.. So benissimo che è stato un test esasperato
Eagles, lascia perdere l'acqua in bottiglia e quella distillata, oltre ai costi non convenienti (spesso) possono avere dei valori non buoni per i nostri acquari (uno su tutti la conducibilità) ;-)
Eagles, lascia perdere l'acqua in bottiglia e quella distillata, oltre ai costi non convenienti (spesso) possono avere dei valori non buoni per i nostri acquari (uno su tutti la conducibilità) ;-)
Eagles, lascia perdere l'acqua in bottiglia e quella distillata, oltre ai costi non convenienti (spesso) possono avere dei valori non buoni per i nostri acquari (uno su tutti la conducibilità) ;-)
Ripeto, sono totalmente neofita e quindi mi scuso se faccio domande che per alcuni di voi sono altamente stupide... #12
Eagles, lascia perdere l'acqua in bottiglia e quella distillata, oltre ai costi non convenienti (spesso) possono avere dei valori non buoni per i nostri acquari (uno su tutti la conducibilità) ;-)
Ripeto, sono totalmente neofita e quindi mi scuso se faccio domande che per alcuni di voi sono altamente stupide... #12
Eagles, nessuna domanda è stupida se è posta da chi vuol imparare per mantenere al meglio il proprio acquario ed i propri ospiti :-)) :-))
cmq ci sono tante guide in giro per il portale, leggendo quelle troverai tante risposte, anche a domande che non ti sei fatto :-))
Eagles, nessuna domanda è stupida se è posta da chi vuol imparare per mantenere al meglio il proprio acquario ed i propri ospiti :-)) :-))
cmq ci sono tante guide in giro per il portale, leggendo quelle troverai tante risposte, anche a domande che non ti sei fatto :-))
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 08:13
Eagles, hai visto le guide e i links che ho in firma?
Ci sono molte cose interessanti che ti aiuteranno nell'allestimento e nella conduzione dell'acquario ;-)
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 08:13
Eagles, hai visto le guide e i links che ho in firma?
Ci sono molte cose interessanti che ti aiuteranno nell'allestimento e nella conduzione dell'acquario ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |