Visualizza la versione completa : Nuovo ASKOLL Ambiente Advanced
Cyrus_75
27-04-2009, 14:04
Ciao ragazzi,
la mia attuale esperienza si fonda per adesso solo su un banale acquarietto di 40Lt. con pesci rossi cometa ma ora ho deciso di "evolvermi" acquistando qualcosa di più grande e impegnativo allestendo un acquario dolce con pesci tropicali.
Parlando con il mio negoziante di fiducia la scelta è caduta su un ASKOLL Ambiente Advanced 100 con mobile dedicato.
Per ora l'ho visto solo sul catalogo e mi è sembrato bello e anche economico. Quello che volevo sapere da voi è se vi risulta che abbia la capacità di 170Lt., che abbia 2 neon da 30W, un riscaldatore da 200W e il filtro esterno Askoll Pratico 200 e soprattutto cosa ne pensate.
Grazie
Cyrus_75
27-04-2009, 14:04
Ciao ragazzi,
la mia attuale esperienza si fonda per adesso solo su un banale acquarietto di 40Lt. con pesci rossi cometa ma ora ho deciso di "evolvermi" acquistando qualcosa di più grande e impegnativo allestendo un acquario dolce con pesci tropicali.
Parlando con il mio negoziante di fiducia la scelta è caduta su un ASKOLL Ambiente Advanced 100 con mobile dedicato.
Per ora l'ho visto solo sul catalogo e mi è sembrato bello e anche economico. Quello che volevo sapere da voi è se vi risulta che abbia la capacità di 170Lt., che abbia 2 neon da 30W, un riscaldatore da 200W e il filtro esterno Askoll Pratico 200 e soprattutto cosa ne pensate.
Grazie
Paolo Piccinelli
27-04-2009, 14:53
Io avevo il modello 120, mantiene quello che promette ed è già una bella vasca che ti eprmette una certa libertà di scelta per piante e pesi.
Che ci vorresti fare?
...nella mia firma trovi le guide ed un sacco di links utili :-))
Paolo Piccinelli
27-04-2009, 14:53
Io avevo il modello 120, mantiene quello che promette ed è già una bella vasca che ti eprmette una certa libertà di scelta per piante e pesi.
Che ci vorresti fare?
...nella mia firma trovi le guide ed un sacco di links utili :-))
Cyrus_75
27-04-2009, 15:16
Grazie per il consiglio delle guide!
Beh calcola che questo sarebbe il mio primo vero acquario e il primo in assoluto tropicale.
Un'idea di massima su quali pesci mettere ce l'ho ma ancora è solo un'idea appunto...
Cyrus_75
27-04-2009, 15:16
Grazie per il consiglio delle guide!
Beh calcola che questo sarebbe il mio primo vero acquario e il primo in assoluto tropicale.
Un'idea di massima su quali pesci mettere ce l'ho ma ancora è solo un'idea appunto...
Cyrus_75
27-04-2009, 19:12
So' che ancora è presto per parlare dei pesci da mettere nell'acquario, visto che lo comprerò alla fine di questa settimana o inizio della prox, ma volevo chiedervi consigli su quali abitanti è meglio inserire.
Di sicuro inserirò Betta Splendens (1 maschio o 1maschio e 2 femmine) e Guppy (4) ma per il resto non ho idea di come procedere. Mi piacciono molto gli Scalari (2), i cardinali o i neon (almeno 6) e i Platy (2).
Mi sembra che per temperature, ph, abitudini alimentari e caratteriali potrebbero convivere insieme ma secondo voi tutti questi esemplari come stanno in 170#180Lt. e possono coesistere? Per quello che riguarda i Corydoras volevo sapere se sono così indispensabili in un acquario di questo tipo perchè non mi fanno impazzire e potendo ne farei a meno. Perdonate sempre la mia inesperienza, sono qui per imparare...
:-)
Cyrus_75
27-04-2009, 19:12
So' che ancora è presto per parlare dei pesci da mettere nell'acquario, visto che lo comprerò alla fine di questa settimana o inizio della prox, ma volevo chiedervi consigli su quali abitanti è meglio inserire.
Di sicuro inserirò Betta Splendens (1 maschio o 1maschio e 2 femmine) e Guppy (4) ma per il resto non ho idea di come procedere. Mi piacciono molto gli Scalari (2), i cardinali o i neon (almeno 6) e i Platy (2).
Mi sembra che per temperature, ph, abitudini alimentari e caratteriali potrebbero convivere insieme ma secondo voi tutti questi esemplari come stanno in 170#180Lt. e possono coesistere? Per quello che riguarda i Corydoras volevo sapere se sono così indispensabili in un acquario di questo tipo perchè non mi fanno impazzire e potendo ne farei a meno. Perdonate sempre la mia inesperienza, sono qui per imparare...
:-)
Vasca discreta ce l'ho anch'io però con un pratiko 300 e riscaldatore esterno dell'hydor.
Betta Splendens (1 maschio o 1maschio e 2 femmine) e Guppy (4)
#07 #07 non va come assortimento valori dell'acqua differenti ed incompatibilità caratteriale -04 -04
gli Scalari (2), i cardinali o i neon (almeno 6) e i Platy (2)
come sopra per l'acqua, gli scalari potrebbero papparsi i neon #21 #21 #21
Proporrei per cominciare Platy e guppy che hai già indicato. ;-)
Vasca discreta ce l'ho anch'io però con un pratiko 300 e riscaldatore esterno dell'hydor.
Betta Splendens (1 maschio o 1maschio e 2 femmine) e Guppy (4)
#07 #07 non va come assortimento valori dell'acqua differenti ed incompatibilità caratteriale -04 -04
gli Scalari (2), i cardinali o i neon (almeno 6) e i Platy (2)
come sopra per l'acqua, gli scalari potrebbero papparsi i neon #21 #21 #21
Proporrei per cominciare Platy e guppy che hai già indicato. ;-)
Cyrus_75
27-04-2009, 19:22
Betta Splendens (1 maschio o 1maschio e 2 femmine) e Guppy (4)
#07 #07 non va come assortimento valori dell'acqua differenti ed incompatibilità caratteriale -04 -04
gli Scalari (2), i cardinali o i neon (almeno 6) e i Platy (2)
come sopra per l'acqua, gli scalari potrebbero papparsi i neon #21 #21 #21
Proporrei per cominciare Platy e guppy che hai già indicato. ;-)
oh cavolo! #12 #12
Ai Platy e ai Guppy posso aggiungerci i Cardinali o i Neon? E quanti esemplari per ogni specie mi consigli?
...e dei Cory che mi dici?
Scusa se mi approfitto! :-))
Cyrus_75
27-04-2009, 19:22
Betta Splendens (1 maschio o 1maschio e 2 femmine) e Guppy (4)
#07 #07 non va come assortimento valori dell'acqua differenti ed incompatibilità caratteriale -04 -04
gli Scalari (2), i cardinali o i neon (almeno 6) e i Platy (2)
come sopra per l'acqua, gli scalari potrebbero papparsi i neon #21 #21 #21
Proporrei per cominciare Platy e guppy che hai già indicato. ;-)
oh cavolo! #12 #12
Ai Platy e ai Guppy posso aggiungerci i Cardinali o i Neon? E quanti esemplari per ogni specie mi consigli?
...e dei Cory che mi dici?
Scusa se mi approfitto! :-))
Ai Platy e ai Guppy posso aggiungerci i Cardinali o i Neon?
Negativo #07 #07 , i primi vogliono acqua "dura" i secondi "tenera".
Platy rapporto 1/1 M/F guppy rapporto 1/3 M/F se piantumi tanto pure 1/2.
Comunque non eccedere, e preparati a dar via avannotti "con la pala" :-D :-D
...e dei Cory che mi dici?
spiacente non li conosco, quindi non mi azzardo. ;-)
Ai Platy e ai Guppy posso aggiungerci i Cardinali o i Neon?
Negativo #07 #07 , i primi vogliono acqua "dura" i secondi "tenera".
Platy rapporto 1/1 M/F guppy rapporto 1/3 M/F se piantumi tanto pure 1/2.
Comunque non eccedere, e preparati a dar via avannotti "con la pala" :-D :-D
...e dei Cory che mi dici?
spiacente non li conosco, quindi non mi azzardo. ;-)
Cyrus_75
27-04-2009, 19:29
ne stavo combinando di casini, poveri pesci!! Sto rosicando per il Betta che mi piaceva un casino!
Grazie 1000 per i preziosi consigli. ;-)
Cyrus_75
27-04-2009, 19:29
ne stavo combinando di casini, poveri pesci!! Sto rosicando per il Betta che mi piaceva un casino!
Grazie 1000 per i preziosi consigli. ;-)
davidukke
27-04-2009, 19:30
si la vasca è ottima (daltronde basta sentire il nome della marca che la produce ) e chissa cosa ne verrà fuori...
davidukke
27-04-2009, 19:30
si la vasca è ottima (daltronde basta sentire il nome della marca che la produce ) e chissa cosa ne verrà fuori...
Cyrus_75, se mi posso permette due consigli "validi" leggi, leggi.
Qualsiasi dubbio chiedi prima di fare ca.....tastrofi.
Non fidarti dei pescivendoli, non di tutti almeno, devono vendere.
Chiedi qui che troverai sicuramente persone ben disposte ad aiutarti "disinteressatamente".
In bocca al lupo.
Cyrus_75, se mi posso permette due consigli "validi" leggi, leggi.
Qualsiasi dubbio chiedi prima di fare ca.....tastrofi.
Non fidarti dei pescivendoli, non di tutti almeno, devono vendere.
Chiedi qui che troverai sicuramente persone ben disposte ad aiutarti "disinteressatamente".
In bocca al lupo.
Cyrus_75
27-04-2009, 19:38
Grazie veramente per la cortesia, la prontezza delle risposte e la competenza.
Cyrus_75
27-04-2009, 19:38
Grazie veramente per la cortesia, la prontezza delle risposte e la competenza.
Cyrus_75
28-04-2009, 12:06
Come immaginavo, sto avendo molti pareri diversi su quali e quanti pesci inserire in acquario.
Ricapitolando velocemente la mia situazione è che sto per acquistare l'acquario in oggetto (170Lt.) e i pesci che in generale mi piacciono sono Guppy, Betta, Scalari, Cardinali o Neon, Platy, Corydoras adolfoi o simili, Black Molly e Pelvicachromis Pulcher.
Parlando in questo post con Giudima (che ringrazio per avermi impedito di combinare indicibili casini :-)) ) sono arrivato alla conclusione di inserire 2 coppie di Guppy e 2/4 Platy ai quali vorrei aggiungere una mezza dozzina di Corydoras e se possibile 4 Black Molly.
Che ne pensate? #12
Cyrus_75
28-04-2009, 12:06
Come immaginavo, sto avendo molti pareri diversi su quali e quanti pesci inserire in acquario.
Ricapitolando velocemente la mia situazione è che sto per acquistare l'acquario in oggetto (170Lt.) e i pesci che in generale mi piacciono sono Guppy, Betta, Scalari, Cardinali o Neon, Platy, Corydoras adolfoi o simili, Black Molly e Pelvicachromis Pulcher.
Parlando in questo post con Giudima (che ringrazio per avermi impedito di combinare indicibili casini :-)) ) sono arrivato alla conclusione di inserire 2 coppie di Guppy e 2/4 Platy ai quali vorrei aggiungere una mezza dozzina di Corydoras e se possibile 4 Black Molly.
Che ne pensate? #12
io parlo solo per l'acquario: l'ho preso ieri... è una booooooooomba!!!!!!!! bellissimo :-D
per la popolazione non so, ho anche io il tuo stesso problema :-))
buona fortuna...
e se hai bisogno..
chiedi!
ma non ha me ne che non ne so niente :-D :-D :-D :-D
Ciao
io parlo solo per l'acquario: l'ho preso ieri... è una booooooooomba!!!!!!!! bellissimo :-D
per la popolazione non so, ho anche io il tuo stesso problema :-))
buona fortuna...
e se hai bisogno..
chiedi!
ma non ha me ne che non ne so niente :-D :-D :-D :-D
Ciao
Cyrus_75
28-04-2009, 12:30
Hai preso questo stesso modello? Io dovrei andare domani a prenderlo!! #22 #22
Il coperchio rimane aperto con le astine? ...e il filtro hai tenuto il 200 o hai preso il 300?
Cyrus_75
28-04-2009, 12:30
Hai preso questo stesso modello? Io dovrei andare domani a prenderlo!! #22 #22
Il coperchio rimane aperto con le astine? ...e il filtro hai tenuto il 200 o hai preso il 300?
no il coperchio non rimane aperto con le astine, e ho preso l'Askoll pratiko 200
si comunque il tuo stesso modello...
100 x 40 x 50 con 2 neon da 30 watt
mobile nero con 3 ante nere chiuse... #36#
no il coperchio non rimane aperto con le astine, e ho preso l'Askoll pratiko 200
si comunque il tuo stesso modello...
100 x 40 x 50 con 2 neon da 30 watt
mobile nero con 3 ante nere chiuse... #36#
per il coperchio... non c'è... sono 2 parti che si alzano e si spostano...
per il coperchio... non c'è... sono 2 parti che si alzano e si spostano...
Cyrus_75
28-04-2009, 12:38
...e non hai ancora deciso quali abitanti metterci?
Cyrus_75
28-04-2009, 12:38
...e non hai ancora deciso quali abitanti metterci?
No ancora no, comunque pensavo anche io a guppy e platy e cory...
anche ai botia, ma i cattivoni :-)) non me li consigliano per lo spazio..
No ancora no, comunque pensavo anche io a guppy e platy e cory...
anche ai botia, ma i cattivoni :-)) non me li consigliano per lo spazio..
foto del mio coperchio: http://i40.tinypic.com/21myxj8.jpg
foto del mio coperchio: http://i40.tinypic.com/21myxj8.jpg
Cyrus_75
28-04-2009, 12:44
foto del mio coperchio: http://i40.tinypic.com/21myxj8.jpg
ah grande! ;-)
Anche se è solo un giorno che ce l'hai, come ti ci stai trovando con quel coperchio e con l'acquario in generale?
Cyrus_75
28-04-2009, 12:44
foto del mio coperchio: http://i40.tinypic.com/21myxj8.jpg
ah grande! ;-)
Anche se è solo un giorno che ce l'hai, come ti ci stai trovando con quel coperchio e con l'acquario in generale?
mooooooolto bene, apparte nell'installazione del filtro...ma è un discorso a parte, ero io che ero down e non avevo attaccato la spina :-D :-D :-D
per i coperchi, sembrano scomodi, ma alla fine sono i migliori...
spazio.. ce n'è... i neon illuminano... il filtro funziona alla grande... e per adesso...
aspettiamo e speriamo :-D
mooooooolto bene, apparte nell'installazione del filtro...ma è un discorso a parte, ero io che ero down e non avevo attaccato la spina :-D :-D :-D
per i coperchi, sembrano scomodi, ma alla fine sono i migliori...
spazio.. ce n'è... i neon illuminano... il filtro funziona alla grande... e per adesso...
aspettiamo e speriamo :-D
ti consiglio, dato lo spazio di comprare un Ancistrus o 2.. arrivano fino ai 10-15 cm
e sono grandi pulitori.. e sono anche molto particolari.. -11
ti consiglio, dato lo spazio di comprare un Ancistrus o 2.. arrivano fino ai 10-15 cm
e sono grandi pulitori.. e sono anche molto particolari.. -11
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 13:24
comprare un Ancistrus o 2
O un maschio, o una femmina, o una coppia (due maschi si scannano).
e sono grandi pulitori..
Non è vero, o meglio è vero solo in parte.
Gli ancistrus mangiano alghe solo quando sono giovani e non hanno ancora assaggiato il mangime, e comunque cagano come dannati, tanto per usare termini aulici!
e sono anche molto particolari..
Questo è vero!!
anche io adoro i loricaridi, in vasca ho questi:
http://www.aqua-fish.net/imgs/fish1/pleco-catfish-10.jpg
http://akvaforum.no/images/dt/01_L169.jpg
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 13:24
comprare un Ancistrus o 2
O un maschio, o una femmina, o una coppia (due maschi si scannano).
e sono grandi pulitori..
Non è vero, o meglio è vero solo in parte.
Gli ancistrus mangiano alghe solo quando sono giovani e non hanno ancora assaggiato il mangime, e comunque cagano come dannati, tanto per usare termini aulici!
e sono anche molto particolari..
Questo è vero!!
anche io adoro i loricaridi, in vasca ho questi:
http://www.aqua-fish.net/imgs/fish1/pleco-catfish-10.jpg
http://akvaforum.no/images/dt/01_L169.jpg
bettina s.
28-04-2009, 13:27
e sono grandi pulitori
più che altro sono come dire dei grandi sporcaccioni, io non sifono mai il fondo, ma sotto la loro tana ci devo andare giù pesante #17
bettina s.
28-04-2009, 13:27
e sono grandi pulitori
più che altro sono come dire dei grandi sporcaccioni, io non sifono mai il fondo, ma sotto la loro tana ci devo andare giù pesante #17
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 13:30
bettina.s, come volevasi dimostrare!! ;-)
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 13:30
bettina.s, come volevasi dimostrare!! ;-)
Cyrus_75
28-04-2009, 13:40
Paolo Piccinelli mi sbaglio o il primo è un esemplare da 70/80 euro?!?!? -05
Ma il secondo cos'é?
Cyrus_75
28-04-2009, 13:40
Paolo Piccinelli mi sbaglio o il primo è un esemplare da 70/80 euro?!?!? -05
Ma il secondo cos'é?
Cyrus_75
28-04-2009, 13:45
Ragazzi, a dire la verità, a me questo tipo di pesci non piace moltissimo ma pensavo di metterne qualche esemplare per mantenere più pulito il fondo...se però non svolgono questo compito come pensavo allora evito di inserirli.
Vi prego aiutatemi! :-)
Cyrus_75
28-04-2009, 13:45
Ragazzi, a dire la verità, a me questo tipo di pesci non piace moltissimo ma pensavo di metterne qualche esemplare per mantenere più pulito il fondo...se però non svolgono questo compito come pensavo allora evito di inserirli.
Vi prego aiutatemi! :-)
Si ho sbagliato io a spiegarmi. gli ancistrus come molti altri pesci dello stesso tipo ( plecostomus ecc ecc.. ) vengono chiamati pesci pulitori... ma alla fine sono solo dei pesci "particolari" che stanno attaccati ai vetri o all'arredamento dell'acquario e sul fondo.. ovvio mangiano anche un po' di alghe e residui di mangime, ma non sono dei veri e propri "pesci pulitori".
Nella firma di un membro del forum, c'è una fotina con scritto: e c'è chi li chiama pesci pulitori.. è ce un ancistrus ( o simili ) che fa una scagazzata enooooooorme :-))
potremmo chiamare "pesci pulitori" gli otocinclus affinis, quelli si che puliscono e aiutano con le alghe #36#
Si ho sbagliato io a spiegarmi. gli ancistrus come molti altri pesci dello stesso tipo ( plecostomus ecc ecc.. ) vengono chiamati pesci pulitori... ma alla fine sono solo dei pesci "particolari" che stanno attaccati ai vetri o all'arredamento dell'acquario e sul fondo.. ovvio mangiano anche un po' di alghe e residui di mangime, ma non sono dei veri e propri "pesci pulitori".
Nella firma di un membro del forum, c'è una fotina con scritto: e c'è chi li chiama pesci pulitori.. è ce un ancistrus ( o simili ) che fa una scagazzata enooooooorme :-))
potremmo chiamare "pesci pulitori" gli otocinclus affinis, quelli si che puliscono e aiutano con le alghe #36#
altra cosa, mi piace vedere molto la loro pelle e forma ( che ricorda lo squalo ) e la loro bocca piatta :-)) sono sicuro che ne inserirò uno
altra cosa, mi piace vedere molto la loro pelle e forma ( che ricorda lo squalo ) e la loro bocca piatta :-)) sono sicuro che ne inserirò uno
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 15:18
Paolo Piccinelli mi sbaglio o il primo è un esemplare da 70/80 euro?!?!?
Il primo è un hypancistrus, da circa 40 euro, il secondo un panaque da 50-60 a seconda della taglia.
potremmo chiamare "pesci pulitori" gli otocinclus affinis, quelli si che puliscono e aiutano con le alghe
Dimentica l'espressione pesci pulitori!
Gli otoconclus e gli altri alghivori sono, appunto aghivori o fitofagi e anche loro producono quantità industriali di cacca in proporzione all taglia minuta.
Gli unici mangiatori di alghe e detriti (ma non chiamiamo pulitori nemmeno loro) che hanno un carico organico trascurabile sono i crostacei come la caridina multidentata ;-)
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 15:18
Paolo Piccinelli mi sbaglio o il primo è un esemplare da 70/80 euro?!?!?
Il primo è un hypancistrus, da circa 40 euro, il secondo un panaque da 50-60 a seconda della taglia.
potremmo chiamare "pesci pulitori" gli otocinclus affinis, quelli si che puliscono e aiutano con le alghe
Dimentica l'espressione pesci pulitori!
Gli otoconclus e gli altri alghivori sono, appunto aghivori o fitofagi e anche loro producono quantità industriali di cacca in proporzione all taglia minuta.
Gli unici mangiatori di alghe e detriti (ma non chiamiamo pulitori nemmeno loro) che hanno un carico organico trascurabile sono i crostacei come la caridina multidentata ;-)
Paolo Piccinelli mi sbaglio o il primo è un esemplare da 70/80 euro?!?!?
Il primo è un hypancistrus, da circa 40 euro, il secondo un panaque da 50-60 a seconda della taglia.
potremmo chiamare "pesci pulitori" gli otocinclus affinis, quelli si che puliscono e aiutano con le alghe
Dimentica l'espressione pesci pulitori!
Gli otoconclus e gli altri alghivori sono, appunto aghivori o fitofagi e anche loro producono quantità industriali di cacca in proporzione all taglia minuta.
Gli unici mangiatori di alghe e detriti (ma non chiamiamo pulitori nemmeno loro) che hanno un carico organico trascurabile sono i crostacei come la caridina multidentata ;-)
Io li chiamo pesci "pulitori" perchè è il nome comune
Paolo Piccinelli mi sbaglio o il primo è un esemplare da 70/80 euro?!?!?
Il primo è un hypancistrus, da circa 40 euro, il secondo un panaque da 50-60 a seconda della taglia.
potremmo chiamare "pesci pulitori" gli otocinclus affinis, quelli si che puliscono e aiutano con le alghe
Dimentica l'espressione pesci pulitori!
Gli otoconclus e gli altri alghivori sono, appunto aghivori o fitofagi e anche loro producono quantità industriali di cacca in proporzione all taglia minuta.
Gli unici mangiatori di alghe e detriti (ma non chiamiamo pulitori nemmeno loro) che hanno un carico organico trascurabile sono i crostacei come la caridina multidentata ;-)
Io li chiamo pesci "pulitori" perchè è il nome comune
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 15:45
Io li chiamo pesci "pulitori" perchè è il nome comune
Noi invece li chiamiamo con il loro nome... lo scopo principale del Forum di Acquaportal è diffondere l'acquariofilia consapevole.
;-)
Se un pesce viene definito pulitore, qualcuno (molti, in realtà :-( ) potrebbe credere che si accontenta degli avanzi degli altri, mentre ciò non è assolutamente vero... ecco perchè non li chiamiamo pulitori e cerchiamo di dissuarede gli altri dal farlo!! :-)
Paolo Piccinelli
28-04-2009, 15:45
Io li chiamo pesci "pulitori" perchè è il nome comune
Noi invece li chiamiamo con il loro nome... lo scopo principale del Forum di Acquaportal è diffondere l'acquariofilia consapevole.
;-)
Se un pesce viene definito pulitore, qualcuno (molti, in realtà :-( ) potrebbe credere che si accontenta degli avanzi degli altri, mentre ciò non è assolutamente vero... ecco perchè non li chiamiamo pulitori e cerchiamo di dissuarede gli altri dal farlo!! :-)
bettina s.
28-04-2009, 17:12
Gli unici mangiatori di alghe e detriti (ma non chiamiamo pulitori nemmeno loro) che hanno un carico organico trascurabile sono i crostacei come la caridina multidentata
esatto, da adulte o quando comunque prensono confidenza con la vasca non c'è alghetta nuova che resista: ne ho 12 in un 200 lt. e nessuna nell'altro, con la stessa acqua e grosso modo stessa gestione e la differenza si vede.
bettina s.
28-04-2009, 17:12
Gli unici mangiatori di alghe e detriti (ma non chiamiamo pulitori nemmeno loro) che hanno un carico organico trascurabile sono i crostacei come la caridina multidentata
esatto, da adulte o quando comunque prensono confidenza con la vasca non c'è alghetta nuova che resista: ne ho 12 in un 200 lt. e nessuna nell'altro, con la stessa acqua e grosso modo stessa gestione e la differenza si vede.
Cyrus_75
30-04-2009, 00:20
Acquario presooooooooooooo!!!! E mobile montato!
Insieme all'acquario completo di filtro, riscaldatore e mobile, ho preso anche un pò di materiale vario come un paio di sacchi di ghiaia scura fine, il kit completo per lo strato fertilizzante, un aquasafe da mezzo litro, un paio di legni di manila medi e una radice bella grande da mettere al centro dell'acquario.
Domani devo andare a prendere l'acqua osmotica così posso cominciare a riempire la vasca e a far partire il filtro...non vedo l'ora!
Ora, considerando che vorrei inserire guppy, platy, molly e qualche corydoras, quale vegetazione mi consigliate di piantare e dopo quanti giorni dall'avvio del filtro?!
Cyrus_75
30-04-2009, 00:20
Acquario presooooooooooooo!!!! E mobile montato!
Insieme all'acquario completo di filtro, riscaldatore e mobile, ho preso anche un pò di materiale vario come un paio di sacchi di ghiaia scura fine, il kit completo per lo strato fertilizzante, un aquasafe da mezzo litro, un paio di legni di manila medi e una radice bella grande da mettere al centro dell'acquario.
Domani devo andare a prendere l'acqua osmotica così posso cominciare a riempire la vasca e a far partire il filtro...non vedo l'ora!
Ora, considerando che vorrei inserire guppy, platy, molly e qualche corydoras, quale vegetazione mi consigliate di piantare e dopo quanti giorni dall'avvio del filtro?!
Cyrus_75
30-04-2009, 00:22
foto del mio coperchio: http://i40.tinypic.com/21myxj8.jpg
Manuale credo che abbiamo la stessa vasca ma con 2 mobili e 2 coperchi diversi! Domani se riesco posto un paio di foto...
Cyrus_75
30-04-2009, 00:22
foto del mio coperchio: http://i40.tinypic.com/21myxj8.jpg
Manuale credo che abbiamo la stessa vasca ma con 2 mobili e 2 coperchi diversi! Domani se riesco posto un paio di foto...
bettina s.
30-04-2009, 00:38
La vegetazione da subito e parti da 5/6 ore di luce aumentando di 15 minuti la settimana fino ad arrivare ad 8/9 ore.
Come flora vedrei bene la vallisneria gigantea che quando avevo i guppy mi faceva le veci della sala parto, in quanto avevo trovato il modo di concentrare le fogli lunghe oltre un metro in un angolo della vasca e gli avannotti si rifugiavano tutti lì ;-)
Poi una bella echinodorus e piante a crescita veloce, per contrastare le alghe.
Data la popolazione che vuoi inserire perché utilizzerai acqua di osmosi? Ci dovrai aggiungere un bel po' di sali. #24
bettina s.
30-04-2009, 00:38
La vegetazione da subito e parti da 5/6 ore di luce aumentando di 15 minuti la settimana fino ad arrivare ad 8/9 ore.
Come flora vedrei bene la vallisneria gigantea che quando avevo i guppy mi faceva le veci della sala parto, in quanto avevo trovato il modo di concentrare le fogli lunghe oltre un metro in un angolo della vasca e gli avannotti si rifugiavano tutti lì ;-)
Poi una bella echinodorus e piante a crescita veloce, per contrastare le alghe.
Data la popolazione che vuoi inserire perché utilizzerai acqua di osmosi? Ci dovrai aggiungere un bel po' di sali. #24
Paolo Piccinelli
30-04-2009, 08:01
bettina.s, bello l'avatar di Pollon!!! ...quanti ricordi... #22
Paolo Piccinelli
30-04-2009, 08:01
bettina.s, bello l'avatar di Pollon!!! ...quanti ricordi... #22
bettina s.
30-04-2009, 09:04
Paolo, a chi lo dici... pensa che le mie figli pensano sia roba di adesso e si sono rimaste a bocca aperta quando ho cantato tutta la musichetta della sigla!
Pivelle.... :-))
bettina s.
30-04-2009, 09:04
Paolo, a chi lo dici... pensa che le mie figli pensano sia roba di adesso e si sono rimaste a bocca aperta quando ho cantato tutta la musichetta della sigla!
Pivelle.... :-))
Paolo Piccinelli
30-04-2009, 10:28
Pollon, Pollon combina guai... la beniamina di tutti tu sei, tra gli abitanti di questa città... :-D
Paolo Piccinelli
30-04-2009, 10:28
Pollon, Pollon combina guai... la beniamina di tutti tu sei, tra gli abitanti di questa città... :-D
bettina s.
30-04-2009, 10:37
un mito! per tornare in topic, ha senso riempire una vasca di quelle dimensioni tutta con acqua di ro se poi Cyrus_75, ci metterà poecilidi? #24
Cì dovrà buttare un mezzo barattolo di mineral salt, ora che si scioglie... anche se ha tutto il tempo della maturazione, umh... #13
bettina s.
30-04-2009, 10:37
un mito! per tornare in topic, ha senso riempire una vasca di quelle dimensioni tutta con acqua di ro se poi Cyrus_75, ci metterà poecilidi? #24
Cì dovrà buttare un mezzo barattolo di mineral salt, ora che si scioglie... anche se ha tutto il tempo della maturazione, umh... #13
Cyrus_75
30-04-2009, 11:29
bettina.s grazie per il consiglio sulla vegetazione ma non ho capito l'ultimo tuo intervento sull'acqua e il barattolo di mineral salt... #13
Cyrus_75
30-04-2009, 11:29
bettina.s grazie per il consiglio sulla vegetazione ma non ho capito l'ultimo tuo intervento sull'acqua e il barattolo di mineral salt... #13
bettina s.
30-04-2009, 11:37
nel senso che i poecilidi vogliono un'acqua piuttosto dura, per questo non capivo per quale motivo vuoi utilizzare l'acqua osmotica, ma rileggendo bene il tuo post, forse non era tua intenzione riempire l'intera vasca solo con acqua di osmosi #23
bettina s.
30-04-2009, 11:37
nel senso che i poecilidi vogliono un'acqua piuttosto dura, per questo non capivo per quale motivo vuoi utilizzare l'acqua osmotica, ma rileggendo bene il tuo post, forse non era tua intenzione riempire l'intera vasca solo con acqua di osmosi #23
Cyrus_75
30-04-2009, 11:49
ah no no! :-)) Io pensavo al 60% osmotica e 40% rubinetto, più biocondizionatore Aquasafe Tetra.
Che dici? #24
Cyrus_75
30-04-2009, 11:49
ah no no! :-)) Io pensavo al 60% osmotica e 40% rubinetto, più biocondizionatore Aquasafe Tetra.
Che dici? #24
Cyrus_75
30-04-2009, 12:34
Ragazzi oggi pomeriggio e i prossimi 2/3 li dedicherò quasi completamente all'allestimento e spero all'avvio dell'acquario appena comprato. Vi ricordo che è il mio primo vero acquario e mi sto accorgendo che, nonostante è affascinante e mi sta prendendo veramente tantissimo, l'acquariofilia è una cosa seria che richiede conoscenza, coscienza e consapevolezza! Devo ammettere che in questo forum sto imparando tanto ma le informazioni sono una miriade... #19
Oggi devo lavare il ghiaino e bollire le radici che ho comprato e preparare l'acqua da inserire in vasca.
Penso che in questi giorni vi disturberò costantemente con le mie domande e i miei dubbi, nel frattempo è ben accetto qualsiasi consiglio sulle piante adatte per i miei futuri poecilidi, per i corydoras e per le red cherry e per la sistemazione del fondo (ghiaino e strato fertilizzante).
#36#
Cyrus_75
30-04-2009, 12:34
Ragazzi oggi pomeriggio e i prossimi 2/3 li dedicherò quasi completamente all'allestimento e spero all'avvio dell'acquario appena comprato. Vi ricordo che è il mio primo vero acquario e mi sto accorgendo che, nonostante è affascinante e mi sta prendendo veramente tantissimo, l'acquariofilia è una cosa seria che richiede conoscenza, coscienza e consapevolezza! Devo ammettere che in questo forum sto imparando tanto ma le informazioni sono una miriade... #19
Oggi devo lavare il ghiaino e bollire le radici che ho comprato e preparare l'acqua da inserire in vasca.
Penso che in questi giorni vi disturberò costantemente con le mie domande e i miei dubbi, nel frattempo è ben accetto qualsiasi consiglio sulle piante adatte per i miei futuri poecilidi, per i corydoras e per le red cherry e per la sistemazione del fondo (ghiaino e strato fertilizzante).
#36#
che bella la scimmia da allestimento :-D
a me prende spesso #17
che bella la scimmia da allestimento :-D
a me prende spesso #17
Cyrus_75
30-04-2009, 12:52
che bella la scimmia da allestimento :-D
a me prende spesso #17
non vedo l'ora d'uscì da st'ufficio!!!! :-D :-D :-D
Cyrus_75
30-04-2009, 12:52
che bella la scimmia da allestimento :-D
a me prende spesso #17
non vedo l'ora d'uscì da st'ufficio!!!! :-D :-D :-D
bettina s.
30-04-2009, 12:57
Io pensavo al 60% osmotica e 40% rubinetto, più biocondizionatore Aquasafe Tetra.
Direi che va benissimo, poi una volta terminata la maturazione misurerai i valori per vedere se vanno bene per i poecilidi ;-)
E' davvero eletrizzante avviare una nuova vasca, nel mio caso è un valido antistress, meglio di un week end alla spa e tutto sommato, più economico :-D
che bella la scimmia da allestimento
a me prende spesso
quante vasche hia?
bettina s.
30-04-2009, 12:57
Io pensavo al 60% osmotica e 40% rubinetto, più biocondizionatore Aquasafe Tetra.
Direi che va benissimo, poi una volta terminata la maturazione misurerai i valori per vedere se vanno bene per i poecilidi ;-)
E' davvero eletrizzante avviare una nuova vasca, nel mio caso è un valido antistress, meglio di un week end alla spa e tutto sommato, più economico :-D
che bella la scimmia da allestimento
a me prende spesso
quante vasche hia?
Cyrus_75
30-04-2009, 15:30
Bettì beata te che ti rilassi, io sto girando come una trottola e mi sto esaurendo!! :-D :-D Scherzo ovviamente, mi sto divertendo un casino e poi mi sto già immaginando come sarà piena di vita e colori la vasca vuota che ora è lì un pò triste nel mio salotto! ;-)
Comunque, grazie anche ai consigli e alle letture nel forum, posso affermare che la fauna è praticamente decisa mentre per la flora pensavo a queste piante:
- Cryptocoryne nevilli e beckettii;
- Vallisneria asiatica;
- Hygrophila polysperma;
- Aponogeton crispus;
- Microsorium pteropus;
- Ceratophyllum demersum;
- Anubias barteri.
Poi magari un pò di muschio da mettere su radici e fondo....
Spero di aver scelto tutte piante "facili" e resistenti.
Cyrus_75
30-04-2009, 15:30
Bettì beata te che ti rilassi, io sto girando come una trottola e mi sto esaurendo!! :-D :-D Scherzo ovviamente, mi sto divertendo un casino e poi mi sto già immaginando come sarà piena di vita e colori la vasca vuota che ora è lì un pò triste nel mio salotto! ;-)
Comunque, grazie anche ai consigli e alle letture nel forum, posso affermare che la fauna è praticamente decisa mentre per la flora pensavo a queste piante:
- Cryptocoryne nevilli e beckettii;
- Vallisneria asiatica;
- Hygrophila polysperma;
- Aponogeton crispus;
- Microsorium pteropus;
- Ceratophyllum demersum;
- Anubias barteri.
Poi magari un pò di muschio da mettere su radici e fondo....
Spero di aver scelto tutte piante "facili" e resistenti.
davidukke
30-04-2009, 18:42
Bettì beata te che ti rilassi, io sto girando come una trottola e mi sto esaurendo!! :-D :-D Scherzo ovviamente, mi sto divertendo un casino e poi mi sto già immaginando come sarà piena di vita e colori la vasca vuota che ora è lì un pò triste nel mio salotto! ;-)
Comunque, grazie anche ai consigli e alle letture nel forum, posso affermare che la fauna è praticamente decisa mentre per la flora pensavo a queste piante:
- Cryptocoryne nevilli e beckettii;
- Vallisneria asiatica;
- Hygrophila polysperma;
- Aponogeton crispus;
- Microsorium pteropus;
- Ceratophyllum demersum;
- Anubias barteri.
Poi magari un pò di muschio da mettere su radici e fondo....
Spero di aver scelto tutte piante "facili" e resistenti.mmmm...#24 sono davero curioso di cosa ne uscirà fuori!!!
davidukke
30-04-2009, 18:42
Bettì beata te che ti rilassi, io sto girando come una trottola e mi sto esaurendo!! :-D :-D Scherzo ovviamente, mi sto divertendo un casino e poi mi sto già immaginando come sarà piena di vita e colori la vasca vuota che ora è lì un pò triste nel mio salotto! ;-)
Comunque, grazie anche ai consigli e alle letture nel forum, posso affermare che la fauna è praticamente decisa mentre per la flora pensavo a queste piante:
- Cryptocoryne nevilli e beckettii;
- Vallisneria asiatica;
- Hygrophila polysperma;
- Aponogeton crispus;
- Microsorium pteropus;
- Ceratophyllum demersum;
- Anubias barteri.
Poi magari un pò di muschio da mettere su radici e fondo....
Spero di aver scelto tutte piante "facili" e resistenti.mmmm...#24 sono davero curioso di cosa ne uscirà fuori!!!
bettina s.
30-04-2009, 21:06
direi che è una buona combinazione di piante, molto simile a quelle che avevo inserito nel primo 200 lt., quanti ricordi... eviterò di mostrare l'allestimento, perché era veramente osceno :-D
la vasca vuota che ora è lì un pò triste nel mio salotto
vedrai, che a pochi giorni potresti già vedere qualche piccolo ospite non invitato, è quasi inevitabile introdurre con le piante qualche simpatica lumachina ;-)
bettina s.
30-04-2009, 21:06
direi che è una buona combinazione di piante, molto simile a quelle che avevo inserito nel primo 200 lt., quanti ricordi... eviterò di mostrare l'allestimento, perché era veramente osceno :-D
la vasca vuota che ora è lì un pò triste nel mio salotto
vedrai, che a pochi giorni potresti già vedere qualche piccolo ospite non invitato, è quasi inevitabile introdurre con le piante qualche simpatica lumachina ;-)
Cyrus_75
30-04-2009, 23:15
ecco alcune foto dei primi passi...
http://img259.imageshack.us/img259/833/dscn24700.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/2897/dscn24711l.jpg
queste 2 sabbie le voglio mischiare e vedere che esce fuori
http://img259.imageshack.us/img259/1060/dscn24722.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/2949/dscn24733.jpg
Cyrus_75
30-04-2009, 23:15
ecco alcune foto dei primi passi...
http://img259.imageshack.us/img259/833/dscn24700.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/2897/dscn24711l.jpg
queste 2 sabbie le voglio mischiare e vedere che esce fuori
http://img259.imageshack.us/img259/1060/dscn24722.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/2949/dscn24733.jpg
Cyrus_75
30-04-2009, 23:18
;-) che bello :-))
:-D :-D ;-)
Cyrus_75
30-04-2009, 23:18
;-) che bello :-))
:-D :-D ;-)
hai deciso su come popolarlo?
hai deciso su come popolarlo?
bettina s.
30-04-2009, 23:21
adesso che è ancora vuoto e puoi spostarlo, metti uno sfondo nero, che farà risaltare piante e pesci e nasconderà l'attrezzatura. ;-) ;-)
bettina s.
30-04-2009, 23:21
adesso che è ancora vuoto e puoi spostarlo, metti uno sfondo nero, che farà risaltare piante e pesci e nasconderà l'attrezzatura. ;-) ;-)
Cyrus_75
30-04-2009, 23:24
hai deciso su come popolarlo?
voglio cominciare in modo graduale e con pesci abbastanza "facili" quindi niente di originale ma mi sono orientato verso i Pecilidi (guppy, molly, portaspada, platy). L'unico dubbio che mi rimane è se metterci anche qualche Corydoras...
Tu a che punto sei?
Cyrus_75
30-04-2009, 23:24
hai deciso su come popolarlo?
voglio cominciare in modo graduale e con pesci abbastanza "facili" quindi niente di originale ma mi sono orientato verso i Pecilidi (guppy, molly, portaspada, platy). L'unico dubbio che mi rimane è se metterci anche qualche Corydoras...
Tu a che punto sei?
2 scalari, 15 neon, 6 corydoras e 1 ancistrus ;-)
per ora ho anche 6 guppy.
2 scalari, 15 neon, 6 corydoras e 1 ancistrus ;-)
per ora ho anche 6 guppy.
Cyrus_75
30-04-2009, 23:26
adesso che è ancora vuoto e puoi spostarlo, metti uno sfondo nero, che farà risaltare piante e pesci e nasconderà l'attrezzatura. ;-) ;-)
dici qualcosa all'esterno nella parte posteriore?! Non vendono qualcosa fatta apposta?
Cyrus_75
30-04-2009, 23:26
adesso che è ancora vuoto e puoi spostarlo, metti uno sfondo nero, che farà risaltare piante e pesci e nasconderà l'attrezzatura. ;-) ;-)
dici qualcosa all'esterno nella parte posteriore?! Non vendono qualcosa fatta apposta?
Cyrus_75
30-04-2009, 23:31
2 scalari, 15 neon, 6 corydoras e 1 ancistrus ;-)
per ora ho anche 6 guppy.
#36# #25
beh i guppy mi pare di aver capito che sono solo "di passaggio" nel tuo acquario visti i valori che richiedono gli altri pesci!
Cyrus_75
30-04-2009, 23:31
2 scalari, 15 neon, 6 corydoras e 1 ancistrus ;-)
per ora ho anche 6 guppy.
#36# #25
beh i guppy mi pare di aver capito che sono solo "di passaggio" nel tuo acquario visti i valori che richiedono gli altri pesci!
davidukke
01-05-2009, 10:32
te l'ho gia detto quanto sono curioso di vedere il tuo acquario?? comunque io le due sabbia non le mischierei più che altro farei il fondo a due strati.. ad esempio con il nero lo farei riazato ai lati verso la parte posteriore e al centro ci metterei quella più chiara... che ne dici?
davidukke
01-05-2009, 10:32
te l'ho gia detto quanto sono curioso di vedere il tuo acquario?? comunque io le due sabbia non le mischierei più che altro farei il fondo a due strati.. ad esempio con il nero lo farei riazato ai lati verso la parte posteriore e al centro ci metterei quella più chiara... che ne dici?
Cyrus_75
01-05-2009, 10:59
Sei curioso!? Ti aspetti che esca fuori una di quelle stravaganti opere d'arte moderna alla Guggenheim? :-D :-D
Purtroppo le sabbie le ho già lavate e mischiate ieri sera comunque è venuto un bel colore secondo me! L'unico problema è che non so se basta per riempire il fondo della vasca...forse domani ne prendo un altro sacchetto nero.
Cyrus_75
01-05-2009, 10:59
Sei curioso!? Ti aspetti che esca fuori una di quelle stravaganti opere d'arte moderna alla Guggenheim? :-D :-D
Purtroppo le sabbie le ho già lavate e mischiate ieri sera comunque è venuto un bel colore secondo me! L'unico problema è che non so se basta per riempire il fondo della vasca...forse domani ne prendo un altro sacchetto nero.
davidukke
01-05-2009, 11:23
beh no certo che no. basta guardare la mia che non è un capo lavoro comunque per le sabbia attendo di vedere il risultato...
davidukke
01-05-2009, 11:23
beh no certo che no. basta guardare la mia che non è un capo lavoro comunque per le sabbia attendo di vedere il risultato...
Cyrus_75
03-05-2009, 12:03
http://img370.imageshack.us/img370/8304/dscn24922.jpg
Tutto sommato non mi era venuto malaccio! Peccato che per un "probabile" difetto di fabbrica, dovrò rismontare e ricominciare da capo (se e quando ne avrò ancora voglia)! :-(
Cyrus_75
03-05-2009, 12:03
http://img370.imageshack.us/img370/8304/dscn24922.jpg
Tutto sommato non mi era venuto malaccio! Peccato che per un "probabile" difetto di fabbrica, dovrò rismontare e ricominciare da capo (se e quando ne avrò ancora voglia)! :-(
davidukke
03-05-2009, 16:12
davvero bello!!! ma che difetto ?? me lo spiegheresti??
cmq avevi ragione l'effetto della sabbia è davvero carino!!
davidukke
03-05-2009, 16:12
davvero bello!!! ma che difetto ?? me lo spiegheresti??
cmq avevi ragione l'effetto della sabbia è davvero carino!!
Cyrus_75
03-05-2009, 16:27
davvero bello!!! ma che difetto ?? me lo spiegheresti??
cmq avevi ragione l'effetto della sabbia è davvero carino!!
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=246478
-04
Cyrus_75
03-05-2009, 16:27
davvero bello!!! ma che difetto ?? me lo spiegheresti??
cmq avevi ragione l'effetto della sabbia è davvero carino!!
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=246478
-04
davidukke
03-05-2009, 17:08
Cyrus_75, domani devo andare con mio zio a ritirare lo stesso acquario e controllero se c'è questa anomalia va bene? aspetta fino a domani sera... ;-)
davidukke
03-05-2009, 17:08
Cyrus_75, domani devo andare con mio zio a ritirare lo stesso acquario e controllero se c'è questa anomalia va bene? aspetta fino a domani sera... ;-)
Cyrus_75
03-05-2009, 17:14
si, ho appena letto nell'altra sezione! Fammi sapere allora.
Cyrus_75
03-05-2009, 17:14
si, ho appena letto nell'altra sezione! Fammi sapere allora.
davidukke
03-05-2009, 17:34
ok
davidukke
03-05-2009, 17:34
ok
davidukke
04-05-2009, 19:59
acquario ritirato e controllato... risultato... nessun difetto!! ti tocca cambiarlo!!
davidukke
04-05-2009, 19:59
acquario ritirato e controllato... risultato... nessun difetto!! ti tocca cambiarlo!!
Cyrus_75
05-05-2009, 10:35
davidukke, mi puoi dire se il tuo acquario ha una "sbarra" di metallo al centro della vasca in alto (sotto al coperchio) che tiene le 2 lastre di vetro più lunghe? E quindi mi stai dicendo che il silicone è anche tra le lastre e non solo all'interno?
Cyrus_75
05-05-2009, 10:35
davidukke, mi puoi dire se il tuo acquario ha una "sbarra" di metallo al centro della vasca in alto (sotto al coperchio) che tiene le 2 lastre di vetro più lunghe? E quindi mi stai dicendo che il silicone è anche tra le lastre e non solo all'interno?
Paolo Piccinelli
05-05-2009, 11:17
il tuo acquario ha una "sbarra" di metallo al centro della vasca in alto
quello è il tiante che tiene insieme le lastre lunghe... se lo levi o lo manometti, la vasca spancia e si rompe. -05
Paolo Piccinelli
05-05-2009, 11:17
il tuo acquario ha una "sbarra" di metallo al centro della vasca in alto
quello è il tiante che tiene insieme le lastre lunghe... se lo levi o lo manometti, la vasca spancia e si rompe. -05
Cyrus_75
05-05-2009, 11:24
il tuo acquario ha una "sbarra" di metallo al centro della vasca in alto
quello è il tiante che tiene insieme le lastre lunghe... se lo levi o lo manometti, la vasca spancia e si rompe. -05
oh ecco! Il problema è proprio questo...nella confezione dell'acquario non c'era nessun tirante ne' montato ne' nella scatola ed essendo il primo Askoll che mi compro non sapevo nulla della sua esistenza!!!!
Quindi io ho tranquillamente riempito la vasca e arrivato quasi alla fine mi sono accorto di questo fenomeno delle lastre allargate.
Ieri mi sono rivolto al negoziante dove l'ho comprato e mi ha detto di questo tirante....e che me lo ordinerà.
Quindi mi confermate che l'Askoll adotta questo sistema del tirante al posto del silicone anche all'esterno?!
Cyrus_75
05-05-2009, 11:24
il tuo acquario ha una "sbarra" di metallo al centro della vasca in alto
quello è il tiante che tiene insieme le lastre lunghe... se lo levi o lo manometti, la vasca spancia e si rompe. -05
oh ecco! Il problema è proprio questo...nella confezione dell'acquario non c'era nessun tirante ne' montato ne' nella scatola ed essendo il primo Askoll che mi compro non sapevo nulla della sua esistenza!!!!
Quindi io ho tranquillamente riempito la vasca e arrivato quasi alla fine mi sono accorto di questo fenomeno delle lastre allargate.
Ieri mi sono rivolto al negoziante dove l'ho comprato e mi ha detto di questo tirante....e che me lo ordinerà.
Quindi mi confermate che l'Askoll adotta questo sistema del tirante al posto del silicone anche all'esterno?!
Paolo Piccinelli
05-05-2009, 11:45
il tirante non ha nulla a che fare con il silicone.
Viene messo nelle vasche oltre una certa dimensione (mi sembra di ricordare che Askoll lo metta sulle vasche da 100 e 120 cm) per evitare lo spanciamento dei vetri, che nel tuo acquario dovrebbero essere da 6 mm.
Ieri mi sono rivolto al negoziante dove l'ho comprato e mi ha detto di questo tirante....e che me lo ordinerà.
Col *****!!! -04 -04 -04 (scusa il francesismo)
Ti deve sostituire la vasca, oppure venire lui di persona a sistemarti il tirante e metterti per iscritto che garantisce il lavoro a vita!!!
Se ti si spacca una vasca così devasti casa... e lui lo sa bene.
Se non accetta di fare così scrivi immediatamente al servizio clienti di skoll e documenta tutto con foto.
Paolo Piccinelli
05-05-2009, 11:45
il tirante non ha nulla a che fare con il silicone.
Viene messo nelle vasche oltre una certa dimensione (mi sembra di ricordare che Askoll lo metta sulle vasche da 100 e 120 cm) per evitare lo spanciamento dei vetri, che nel tuo acquario dovrebbero essere da 6 mm.
Ieri mi sono rivolto al negoziante dove l'ho comprato e mi ha detto di questo tirante....e che me lo ordinerà.
Col *****!!! -04 -04 -04 (scusa il francesismo)
Ti deve sostituire la vasca, oppure venire lui di persona a sistemarti il tirante e metterti per iscritto che garantisce il lavoro a vita!!!
Se ti si spacca una vasca così devasti casa... e lui lo sa bene.
Se non accetta di fare così scrivi immediatamente al servizio clienti di skoll e documenta tutto con foto.
Cyrus_75
05-05-2009, 11:58
Ieri mi sono rivolto al negoziante dove l'ho comprato e mi ha detto di questo tirante....e che me lo ordinerà.
Col *****!!! -04 -04 -04 (scusa il francesismo)
Ti deve sostituire la vasca, oppure venire lui di persona a sistemarti il tirante e metterti per iscritto che garantisce il lavoro a vita!!!
Se ti si spacca una vasca così devasti casa... e lui lo sa bene.
Se non accetta di fare così scrivi immediatamente al servizio clienti di skoll e documenta tutto con foto.
Oggi il negoziante doveva sentire il rappresentante e stasera mi faceva sapere, comunque credo che effettivamente si trattasse della sostituzione dell'intera vasca! L'unico problema è che questo mi costerà una nuova confezione di terriccio e anche di sabbia...ma credo ne valga la pena!
Cyrus_75
05-05-2009, 11:58
Ieri mi sono rivolto al negoziante dove l'ho comprato e mi ha detto di questo tirante....e che me lo ordinerà.
Col *****!!! -04 -04 -04 (scusa il francesismo)
Ti deve sostituire la vasca, oppure venire lui di persona a sistemarti il tirante e metterti per iscritto che garantisce il lavoro a vita!!!
Se ti si spacca una vasca così devasti casa... e lui lo sa bene.
Se non accetta di fare così scrivi immediatamente al servizio clienti di skoll e documenta tutto con foto.
Oggi il negoziante doveva sentire il rappresentante e stasera mi faceva sapere, comunque credo che effettivamente si trattasse della sostituzione dell'intera vasca! L'unico problema è che questo mi costerà una nuova confezione di terriccio e anche di sabbia...ma credo ne valga la pena!
davidukke
05-05-2009, 16:32
si il silicone si trova solo all' interno
davidukke
05-05-2009, 16:32
si il silicone si trova solo all' interno
davidukke
05-05-2009, 19:01
ma i tiranti non si usavano sulle vasche aperte?? in quelle chiuse ,per quanto ne so io , basta il coperchio!!
davidukke
05-05-2009, 19:01
ma i tiranti non si usavano sulle vasche aperte?? in quelle chiuse ,per quanto ne so io , basta il coperchio!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |