Entra

Visualizza la versione completa : diffusione CO2


lupastro
27-04-2009, 10:30
essendo qualche mese che sto tribolando con la CO2, volevo condividere un'idea che ho avuto per risolvere il problema.
ho fatto l'impianto con il lievito (bottiglia da 1,5 lit) e ho una produzione di co2 che posso definire soddisfacente.
fino ad ora, però, ho usato la pietra porosa, con il risultato di fare tante bollicine che però, per la maggior parte, finiscono a scoppiare in superficie..
ho guardato cosa c'è in giro: piattini in vetro microforati, turbodiffusori con pompette..
però, pensavo, perchè non usare il circuito del filtro?
avendo il filtro esterno, basterebbe fare in modo che il tubetto della CO2 andasse nell'aspirazione, per far si che abbia tutto il tempo di miscelarsi all'acqua, girando tra cannolicchi, spugne, ecc.. e tornare in acquario dalla mandata.
controindicazioni??
qualcuno ha provato?

altra domanda:
uso il tubo della flebo x dosare le bolle.. ma ho un controllo veramente impreciso ed incostante
esiste un altro metodo.. qualche valvolina.. che ne so, che renda più agevole la regolazione?

lupastro
27-04-2009, 10:30
essendo qualche mese che sto tribolando con la CO2, volevo condividere un'idea che ho avuto per risolvere il problema.
ho fatto l'impianto con il lievito (bottiglia da 1,5 lit) e ho una produzione di co2 che posso definire soddisfacente.
fino ad ora, però, ho usato la pietra porosa, con il risultato di fare tante bollicine che però, per la maggior parte, finiscono a scoppiare in superficie..
ho guardato cosa c'è in giro: piattini in vetro microforati, turbodiffusori con pompette..
però, pensavo, perchè non usare il circuito del filtro?
avendo il filtro esterno, basterebbe fare in modo che il tubetto della CO2 andasse nell'aspirazione, per far si che abbia tutto il tempo di miscelarsi all'acqua, girando tra cannolicchi, spugne, ecc.. e tornare in acquario dalla mandata.
controindicazioni??
qualcuno ha provato?

altra domanda:
uso il tubo della flebo x dosare le bolle.. ma ho un controllo veramente impreciso ed incostante
esiste un altro metodo.. qualche valvolina.. che ne so, che renda più agevole la regolazione?

Stefano s
27-04-2009, 11:26
immettere c o2 nel filtro non e' cosa buona e giusta.. se ne e' discusso a lungo..

l'effetto che si creerebbe all'interno del filtro (CAVITAZIONE)rischia di rovinare la girante della pompa centrifuga del filtro...

quindi .. lascia stare .. se non vuoi scassare il filtro prima del tempo !! ;-) ;-)

Stefano s
27-04-2009, 11:26
immettere c o2 nel filtro non e' cosa buona e giusta.. se ne e' discusso a lungo..

l'effetto che si creerebbe all'interno del filtro (CAVITAZIONE)rischia di rovinare la girante della pompa centrifuga del filtro...

quindi .. lascia stare .. se non vuoi scassare il filtro prima del tempo !! ;-) ;-)

lupastro
27-04-2009, 11:40
pensavo fosse talmente poca la quantità, da non creare problemi..
10 bolle minuti circa sono davvero poca roba
dici che creano casino ugualmente?

lupastro
27-04-2009, 11:40
pensavo fosse talmente poca la quantità, da non creare problemi..
10 bolle minuti circa sono davvero poca roba
dici che creano casino ugualmente?

TuKo
27-04-2009, 11:45
lupastro, scusami ma di topic come questo ce ne saranno un milione,solo in questa sezione.Cortesemente cerchiamo di usare il cerca,se poi avrai delle domande specifiche da fare,postale sul topic che riterrai più idoneo,tra quelli che la ricerca ti avrà restituito.

TuKo
27-04-2009, 11:45
lupastro, scusami ma di topic come questo ce ne saranno un milione,solo in questa sezione.Cortesemente cerchiamo di usare il cerca,se poi avrai delle domande specifiche da fare,postale sul topic che riterrai più idoneo,tra quelli che la ricerca ti avrà restituito.