Entra

Visualizza la versione completa : problema con filtro esterno EDEN 501


leonsai
27-04-2009, 01:26
Chi utilizza questo filtro potrebbe togliermi una curiosità. L'ho meso in funzione da poco. Noto che i getti d'acqua che fuoriescono dal tubicino forato di mandata...escono solo se i fori sono rivolti verso il basso...come se ci fosse poca pressione. Se li rivolgo in orizzontale, o peggio verso l'alto, l'acqua ovviamente esce lo stesso ma non a getti bensì "gocciola". E' normale?

Preciso che il filtro è ad altezza vasca (non sotto)...

leonsai
27-04-2009, 01:26
Chi utilizza questo filtro potrebbe togliermi una curiosità. L'ho meso in funzione da poco. Noto che i getti d'acqua che fuoriescono dal tubicino forato di mandata...escono solo se i fori sono rivolti verso il basso...come se ci fosse poca pressione. Se li rivolgo in orizzontale, o peggio verso l'alto, l'acqua ovviamente esce lo stesso ma non a getti bensì "gocciola". E' normale?

Preciso che il filtro è ad altezza vasca (non sotto)...

leonsai
27-04-2009, 02:09
Credo che qualcosa di strano c'è, perchè adesso gocciola anche coi tubicini verso il basso... ho notato che c'è dell'aria dentro al tubo... e forse è quello il problema? non so però come farla uscire. L'aria nel filtro viene smaltita dopo circa 1 minto che è acceso, ma rimangono (visibili) delle bolle d'aria nel tubo di mandata (quello appunto coi fori)... credo possa dipendere da quello? se si come le toglo?

Il filtro è modificato (come molti hanno fatto) cioè ho tolto il tubicino di plastica trasparente sul coperchio e quello nero forato dentro la spugna cilindrica, ed ho invertito l'ordine dei materiali filtranti. Prima funzionava bene... adesso pompa pochissima acqua...
Mi aiutate a capire?

leonsai
27-04-2009, 02:09
Credo che qualcosa di strano c'è, perchè adesso gocciola anche coi tubicini verso il basso... ho notato che c'è dell'aria dentro al tubo... e forse è quello il problema? non so però come farla uscire. L'aria nel filtro viene smaltita dopo circa 1 minto che è acceso, ma rimangono (visibili) delle bolle d'aria nel tubo di mandata (quello appunto coi fori)... credo possa dipendere da quello? se si come le toglo?

Il filtro è modificato (come molti hanno fatto) cioè ho tolto il tubicino di plastica trasparente sul coperchio e quello nero forato dentro la spugna cilindrica, ed ho invertito l'ordine dei materiali filtranti. Prima funzionava bene... adesso pompa pochissima acqua...
Mi aiutate a capire?

Federico Sibona
27-04-2009, 08:14
Ma perchè, almeno all'inizio, non lasciate funzionare i filtri secondo progetto?
Chi li ha progettati non sarà proprio deficiente! :-))
Il consiglio per il momento è di ripristinare, se puoi, le condizioni iniziali del filtro. Poi eventualmente vedremo di capire dove sia il problema.
Da quanto è in funzione? E' possibile che sia già intasato?
Se ricordo bene in quel filtro ci sono i canolicchi prima della spugna, è così?
Prova anche a togliere il tubicino forato della mandata e vedere se così la portata è decente.
Il tubo di aspirazione è tutto come di serie o hai modificato anche quello (magari per evitare l'aspirazione di avannotti)?

Federico Sibona
27-04-2009, 08:14
Ma perchè, almeno all'inizio, non lasciate funzionare i filtri secondo progetto?
Chi li ha progettati non sarà proprio deficiente! :-))
Il consiglio per il momento è di ripristinare, se puoi, le condizioni iniziali del filtro. Poi eventualmente vedremo di capire dove sia il problema.
Da quanto è in funzione? E' possibile che sia già intasato?
Se ricordo bene in quel filtro ci sono i canolicchi prima della spugna, è così?
Prova anche a togliere il tubicino forato della mandata e vedere se così la portata è decente.
Il tubo di aspirazione è tutto come di serie o hai modificato anche quello (magari per evitare l'aspirazione di avannotti)?

leonsai
27-04-2009, 13:39
Allora... capito il problema, si era intasata l'aspirazione... non ciucciando acqua non ne pompava neanche...

Si ho modificato l'aspirazione togliendo il terminale nero e inserendo una rete di plastica a maglie larghe (evidentemente non abbastanza larghe)...per questioni estetiche e soprattutto di spazio... quel pezzo nero è enorme, e io ho una colonna d'acqua di 20 cm, e pochissimo spazio sopra la vasca (ci passa a malapena il tubo che collega aspirazione e mandata al filtro).
Ora, siccome l'acquario è avviato da poco, inizialmente si è sporacato molto, con polvere pianta appena piantumate etc... e cio ha intasato l'aspirazione. Spero sia così.... altrimenti dovrò togliere quella retina..ma non saprei cosa altro metterci...

leonsai
27-04-2009, 13:39
Allora... capito il problema, si era intasata l'aspirazione... non ciucciando acqua non ne pompava neanche...

Si ho modificato l'aspirazione togliendo il terminale nero e inserendo una rete di plastica a maglie larghe (evidentemente non abbastanza larghe)...per questioni estetiche e soprattutto di spazio... quel pezzo nero è enorme, e io ho una colonna d'acqua di 20 cm, e pochissimo spazio sopra la vasca (ci passa a malapena il tubo che collega aspirazione e mandata al filtro).
Ora, siccome l'acquario è avviato da poco, inizialmente si è sporacato molto, con polvere pianta appena piantumate etc... e cio ha intasato l'aspirazione. Spero sia così.... altrimenti dovrò togliere quella retina..ma non saprei cosa altro metterci...

davidukke
27-04-2009, 13:58
beh si anch'io penso che quello sia il problema..

davidukke
27-04-2009, 13:58
beh si anch'io penso che quello sia il problema..

Nitro 76
27-04-2009, 20:06
Io, ho messo un pezzettino di spugna a grana fine al'interno del terminale nero, Quando si sporca, la tolgo , la risciacquo e la rimetto. Nessun problema ;-)

Nitro 76
27-04-2009, 20:06
Io, ho messo un pezzettino di spugna a grana fine al'interno del terminale nero, Quando si sporca, la tolgo , la risciacquo e la rimetto. Nessun problema ;-)

leonsai
27-04-2009, 22:25
ho messo un pezzettino di spugna a grana fine al'interno del terminale nero

Il mio problema era eliminare il terminale nero... ad ogni modo ho trovato il modo di rimettercelo...accorciato ulteriormente il tubo e nascosto da un sasso il terminale.


Federico ti ringrazio per la risposta, non avevo pensato a controllare il flusso di aspirazione e mandata... quando l'ho fatto ho caito il problema e l'ho risolto, quindi grazie. Ti rispondo anche alle altre osservazioni (prima ero di fretta):

Ma perchè, almeno all'inizio, non lasciate funzionare i filtri secondo progetto?
Chi li ha progettati non sarà proprio deficiente!

Hai ragione, mi ero posto il problema, ma alla fine ho deciso di modificarlo perchè consigliato da molti (quasi tutti) qui sul forum, e comunque NON sconsigliato dalla casa produttrice...


Se ricordo bene in quel filtro ci sono i canolicchi prima della spugna, è così?

Si si è proprio lui..

leonsai
27-04-2009, 22:25
ho messo un pezzettino di spugna a grana fine al'interno del terminale nero

Il mio problema era eliminare il terminale nero... ad ogni modo ho trovato il modo di rimettercelo...accorciato ulteriormente il tubo e nascosto da un sasso il terminale.


Federico ti ringrazio per la risposta, non avevo pensato a controllare il flusso di aspirazione e mandata... quando l'ho fatto ho caito il problema e l'ho risolto, quindi grazie. Ti rispondo anche alle altre osservazioni (prima ero di fretta):

Ma perchè, almeno all'inizio, non lasciate funzionare i filtri secondo progetto?
Chi li ha progettati non sarà proprio deficiente!

Hai ragione, mi ero posto il problema, ma alla fine ho deciso di modificarlo perchè consigliato da molti (quasi tutti) qui sul forum, e comunque NON sconsigliato dalla casa produttrice...


Se ricordo bene in quel filtro ci sono i canolicchi prima della spugna, è così?

Si si è proprio lui..