Entra

Visualizza la versione completa : problema con ludwigia cuba


uffi
02-10-2005, 18:32
la pianta cresce ed è rossa...ma le punte sono un po sbiadite...poi si colorano di rosso...ma non dovrebbe essere il contrario?

cmq sono belle illuminate (ho 79watt su 100 lordi, con co2 e fertilizzazione con linea ADA) stanno sotto i neon T8, precisamente stanno nella parte posteriore della vasca e le luci (da dietro in avanti) sono così distribuite: 860+840+840+965 ,,, che dite? sposto la 860? metto 840+840+860+965 ?

fertilizzo con l'ECA a giorni alterni 2 gocce e 4 gocce...

posterò a presto foto...ma intanto consigliatemi... #17

marco87
03-10-2005, 15:51
sbiadite in che senso??

la colorazione naturale della pianta è giallino... :-)

uffi
03-10-2005, 18:59
cerco di spiegarmi meglio...essendo una pianta a stelo cresce...il primo getto (ossia quello nuovo che sta crescendo) è di color giallo...mentre tutto il fusto è rosso....

quello che volevo spiegarmi è che le foglioline nuove sono chiare (giallo/bianco) e si colorano solo dopo (cmq di un bel rosso) ... volevo sapere se questo è normale...xkè non credo che la luce li manchi (79watt su 100 lordi e cmq in quel punto della vasca la luce è ben distribuita...guarda caso ho scelto apposta quel punto) e la fertilizzazione certo non manca (non mi regolo con il test del ferro ma ad occhio e cmq nn glielo faccio di certo mancare!)

marco87
03-10-2005, 19:19
le mie sono giallo verde dove prendono meno luce...mentre gialle con venature rosse dove prendono più luce...effettivamente in cima allo stelo dove spuntano le nuove foglie è il punto in cui sono più colorite...boh... :-)

tu come fusto immagino intendi le foglie già cresciute da un pò...

uffi
03-10-2005, 19:34
hai una foto della tua?...
come fusto immagino intendi le foglie già cresciute da un pò
sì e quelle sono rosse...ne senso che si colorano di rosso solo dopo... #24

marco87
03-10-2005, 20:54
foto ahimè no...ho la digitale al mare...forse sto week end torna a casa... :-)

effettivamente è strano...dovrebbero essere più rosse le foglie in cima rispetto a quelle più in basse coperte dal resto della pianta... #24

dosi molto ferro?forse x quello...e non x la luce che diventa rossa in seguito quando ne ha assorbito do più...mah... #24

uffi
03-10-2005, 20:55
nn doso molto ferro...2gocce un giorno e il successivo 4 gocce...

marco87
03-10-2005, 22:26
comunque prima la guardavo con più attenzione...e effettivamente le foglioline ancora molto piccole sui 4-5 millimetri non sono ancora colorate...mentre quando diventano circa un cm iniziano a diventare gialle con le venature rosse...

uffi
03-10-2005, 22:39
infatti accade proprio così... -28d#


bada nun ce sto a capì na mazza.... #13


cmq quando posto le foto del nuovo resyling le vedrai meglio ...

marco87
03-10-2005, 22:57
ok...anch'io settimana prossima spero di avere la digitale... :-)

uffi
03-10-2005, 23:03
mi raccomando voglio vedere le tue ludwige...sono piante spettacolari...

uffi
03-10-2005, 23:05
che tipi di echinodorus hai in vasca? (l'ho appena vista!) e che praticello è quello? aciculari?

... per le echino te lo chiedo xkè mi hanno regalato una echinodorus ma credo che è una specie che rimane bassa...anche quella te la farò vedere...ma tu che specie tieni in vasca?

uffi
03-10-2005, 23:06
un'ultima cosa sempre OT le echinodorus (quelle alte che escono dalla vasca e per esempio la ozelot basta 2x18watt su 70 netti? )

marco87
03-10-2005, 23:11
ehmm...quella foto risale a quelche secolo fà...adesso l'acquario è molto diverso...
le echino le ho eliminate comunque c'erano due barthy a destra davanti al sasso e una osiris nel centro della vasca...erano diventante tutte due enormi occupavano troppo spazio... :-)

x il praticello si è eleocharis acicularis...adesso è stata sostituita dalla calli...mentre l'eleocharis è rimasta in minor quantità più sullo sfondo davanti alle piante a stelo...

anche a me fa letteralmente impazzire la "cuba"...me ne sono innamorato...presto farò foto anche se l'ho potata settimana scorsa (tolto la pianta madre e ripiantato le cime)e quindi non è ancora molto grossa...
x la echino bassa dovrebbe essere tenellus... :-)

uffi
03-10-2005, 23:15
no non è tenellus...capperi la conosco la tenellus...è una pianta...vabbè ti devo fare una foto se no nn riesco a spiegarla...ma si riproducono le echino? (esclusa la tenellus...)

marco87
03-10-2005, 23:23
x la domanda di prima che non avevo visto...penso di si...se messe in piena luce...non so se influenza la luce nel fatto di fare foglie che escono dalla vasca...cmq la ozelot mica esce dalla vasca... :-)

l'unica che mi viene in mente abbastanza piccola e che si riproduce come il tenellus x stoloni è l'angustifolius...
le altre invece si riproducono o con un getto (non so il nome scientifico) che parte dalla base della pianta ed ha alla fine il fiore, e a ogni internodo si forma una nuova piantina...oppure x la formazione di piante avventizie sul rizoma... :-)

Ozelot
04-10-2005, 00:42
Qualcuno sta parlando di Echino e non mi chiama ?!?!?!!?


(quelle alte che escono dalla vasca e per esempio la ozelot basta 2x18watt su 70 netti? )

Non tutte le Echino formano foglie aeree, la 'Ozelot' ad esempio no, la mia (Ozzie, per gli amici) l'ho tenuta con molti tipi di luce diversa.....con tra 50 e 75w su 110 netti (luce calda, otl+sunglo 1 o 2) cresceva abbastanza (30-35cm di foglie), con luce più intensa (110 su 110), come nell'ultimo allestimento arrivava attorno ai 20#25cm......
Comunque più "bassa" è la luce più tendono a crescere..... ;-)

Riproduzione......quoto mark87, le specie più piccole, e aggiungo anche quadricostatus, stolonano tipo le Crypto, quelle più grandi in condizioni ottimali formano il cosiddetto "scapo fiorifero", che come dice il nome porta i fiori....
Se i nodi dei fiori restano sotto il livello dell'acqua si sviluppano anche le piantine avventizie, che a tempo debito si possono staccare e trapiantare....
Ho notato che è più facile che accada quando la luce non è molto intensa....

Inoltre, come giustamente osserva Mark87, in alcuni casi, soprattutto piante grosse, si possono formare anche delle piante figlie dal rizoma della pianta madre.
Personalmente questo mi è capitato solo con le parviflorus.... :-))

Domande ? :-))

Comunque mi avete incuriosito con la "Cuba"......

Uffi, come sta con l'eusteralis ?

Entropy
04-10-2005, 10:45
-''in alcuni casi, soprattutto piante grosse, si possono formare anche delle piante figlie dal rizoma della pianta madre.
Personalmente questo mi è capitato solo con le parviflorus.... :-]''

A me è capitato proprio con l'Echinodorus ''Ozelot'' (o ''Rosé'', non sono mai riuscito a togliermi questo dubbio..... #23 ) : mi formava sempre scapi fioriferi con fiori e piante avventizie (anche fuori dall'acqua). Poi quando ha smesso di fiorire (dopo 6 anni), ha cominciato a produrre nuove piante dal rizoma (lungo 10#12cm e con un diametro di 1-2cm).

uffi
04-10-2005, 10:56
Uffi, come sta con l'eusteralis ?


l'estate per lei è stata fatale...le mie 5 (allora) ceratopteris cornuta hanno invaso tutto lo strato superficiale della vasca non facendo arrivare nemmeno un po di luce alla povera eustralis che stava accanto a loro...(vedi cosa combina un buon fertilizzante?!?!?! anche se credo che ste piante crescano anche al buio!)

cmq ho potato le altre, ho tolto una pianta adulta e mi son trovato uno spazio in piena luce per metterci questa bellissima pianta...(anche se da te aspetto ancora la grandulosa :-)) .... cmq per te è normale che le foglie si comportano in questo modo?

a presto le foto...tra oggi e domani levo il filtro interno (sono 10 giorni che girano assieme e travaserò con molta cura i cannolicchi presenti nel vecchio e li metto in quello nuovo...) farò una decespugliata e vi presenterò la vasca dopo un po di restyling...

marco87
04-10-2005, 16:27
a me è successo con la barthy...nella foto del profilo sono madre e figlia... :-)

la cuba è a dir poco spettacolare... :-))

Ozelot
04-10-2005, 20:02
l'Echinodorus ''Ozelot'' (o ''Rosé'', non sono mai riuscito a togliermi questo dubbio.....)

Già, sono abbastanza simili, le uniche differenze che riporta Kasselmann stanno nella forma della rosetta (più piccola e compatta per Ozelot), nella posizione delle foglie (più erette per O.) e nella maculatura (O. più macchie grandi)


anche se da te aspetto ancora la grandulosa :-))


glandulosa....(sono pignolo con i nomi..... :-)) )
Pazienza, Uffi, ci vuole pazienza......ancora un paio di copia e incolla e ci siamo....e se fai il bravo ti metto anche un pò di eusteralis......intanto tu fai crescere la "Cuba"........ ;-)

Attento con la Ceratopteris......però...... :-D :-D :-D


cmq per te è normale che le foglie si comportano in questo modo?

Quali foglie ? Della Cuba ?

mark87, Echinodorus x barthii.......sono pignolo...... :-)) ;-)

marco87
04-10-2005, 20:05
I'm sorry.. #12 #12 :-))

Ozelot
04-10-2005, 20:10
Don't worry..... ;-)

uffi
04-10-2005, 23:03
Quali foglie ? Della Cuba ?


si parlavo di questo...ha le punte praticamente bianche e solo dopo si colorano...

ok apsetto un po di copia e incolla...poi si fa sto scambio da quanto ho capito... ;-)

Ozelot
04-10-2005, 23:57
Non ho mai avuto in vasca la "Cuba", quindi non so di preciso come si comporta, ma se si colora non penso ci siano problemi...... ;-)

Perspicace.....se ti va, naturalmente....... ;-)

uffi
05-10-2005, 00:43
Perspicace

:-))


se ti va, naturalmente

posso dire di no ad un mod? :-D


.... c'è un po da aspettare che si deve ancora ambientare bene ecc...quando è pronta ti faccio un fischio! :-)

Ozelot
05-10-2005, 00:47
posso dire di no ad un mod?

Si

uffi
05-10-2005, 13:10
riformulo la mia domanda:"posso dire no al magico Ozelot?"


a presto le foto della pianta incriminata e della mia vasca!

Ozelot
05-10-2005, 13:18
riformulo la mia domanda:"posso dire no al magico Ozelot?"

Si

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

marco87
09-10-2005, 19:31
Sto iniziando ad avere qualche problemino anch'io... #24

no capisco perchè le cime di qualche stelo sono marce...diciamo l'ultimo cm di pianta...e lo stello è molliccio...non capisco...ormai è una settimana che le ho potate tra l'altra ho ripiantato le cime e tolto la pianta madre... #24

l'unico valore costantemente a 0 sono i fosfati...può essere quello?
adesso provo a portarli a 0,1...

uffi
09-10-2005, 23:11
l'unico valore costantemente a 0 sono i fosfati...può essere quello?
adesso provo a portarli a 0,1...



nn credo sia quello...piuttosto i nitrati... #24

marco87
09-10-2005, 23:58
i nitrati sono inspiegabilmente a più di 10... -05 quando spesso erano a 0...
non ci capisco più niente...il test è giusto...ho provato su altre acque...forse la mancanza di fosfati ha fatto cessare anche l'assorbimento dei nitrati... -28d#

uffi
10-10-2005, 00:31
nn saprei...io cmq per le punte biancastre sto aumentando il dosaggio di ferro...speriamo funzioni...ho paura ad inserire in vasca più di 7gocce giornaliere! #23

Ozelot
10-10-2005, 00:33
Potrebbe....vacci cauto...... ;-)

marco87
10-10-2005, 00:35
ozelot del mio problema che ne dici??

la tua porzione è a rischio... :-))

uffi
10-10-2005, 00:38
Potrebbe....vacci cauto......


infatti oggi ne ho messe 7 gocce...domani andrò cauto sulle solite 3 giornaliere... #24

Ozelot
10-10-2005, 00:44
Prima ho risposto senza vedere la pagina successiva...... #13

Premetto che non ho esperienza diretta con la "Cuba"......
Ho notato anche io, in generale, che la mancanza di qualche elemento rallenta l'assorbimento degli altri.....inoltre la potatura amplifica questo effetto.....la pianta deve prima "riambientarsi".....

Come ho già scritto potrebbero essere i fosfati......ma vacci cauto ad aggiungerli....

Prima hai scritto che "alcuni" steli presentano questo problema, hai notato se è una cosa random o se sono tutti nella stessa zona ?

P.S. Se ben radicate conviene sempre tenere qualche pianta "madre" se ben radicata......male che vada dovrebbe rigermogliare....

Ozelot
10-10-2005, 00:46
Acc....che casino.....Uffi, stavo rispondendo a Mark sui fosfati......ma vale lo stesso per te..... ;-)

marco87
10-10-2005, 01:02
oggi ne ho aggiunti e portati a 0,1ppm...è una cosa strana...le foglie si ripiegano sullo stelo(tipo nelle ore notturne)ma poi ci restano anche di giorno e si staccano appena le tocchi...il gambo è molliccio...mentre le foglie nuove ancora piccole sono marciognole... -28d# sembrerebbe una malattia più che la mancanza di qualche elemento...le piante sono tutte nella stesso posto...alcuni getti laterali sono buoni mentre quasi tutti gli apici presentano questo problema...c'è scritto sulla kasselman che a volte la stellata fa un lavoro del genere... #24

Ozelot
10-10-2005, 01:27
c'è scritto sulla kasselman che a volte la stellata fa un lavoro del genere...

Vero.....il problema è che, se non ricordo male, scrive anche che accade "inspiegabilmente"......

Malattia..... #24 #24 #24
Prima della potatura erano a posto ?

Secondo me hanno reagito male alla potatura.....

marco87
10-10-2005, 16:27
tra un pò posto una foto...comunque la vedo sempre peggio... #06 #06

ci sono pochi steli integri...credo anch'io sia un problema con la potatura...non si spiega una morte cosi x una carenza (presunta) di fosfato ne di altri elementi credo...

si prima della potatura erano a posto e in ottima forma direi... -28d#

Ozelot
10-10-2005, 17:03
si prima della potatura erano a posto e in ottima forma direi...

A questo punto mi sembra proprio un problema dovuto alla (non) reazione alla potatura......

Le altre piante sono ok ?

P.S. le Eusteralis te le mando lo stesso...... ;-)

marco87
10-10-2005, 18:18
le altre piante stanno bene...sta iniziando a crescere anche la calli...in questi giorni stanno spuntado stoloncini da sotto l'akadama... :-)

x lo scambio...appena risolvo sto problema... :-)

stasera posto una foto...

Ozelot
10-10-2005, 18:22
x lo scambio...appena risolvo sto problema...

Non ti preoccupare..... ;-)

Mi ripeterò.....ma non hanno superato la potatura ......non ci vedo altre risposte.... #24 #24

marco87
10-10-2005, 20:11
Per toglierci tutti i dubbi e x curiosità vi posto le foto...

il primo è uno stelo giovane in buone condizioni... #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sana_343.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/malata1_168.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/malata_563.jpg

Ozelot
11-10-2005, 01:12
Si nota benissimo anche dalla foto.....sembra morta.....e probabilmente lo è.....non ha attecchito...... :-(

marco87
11-10-2005, 01:25
vabbè speriamo che almeno i getti sani lo rimangano... :-(

Ozelot
11-10-2005, 01:34
vabbè speriamo che almeno i getti sani lo rimangano... :-(
Te lo auguro.....faccio il tifo per te...... ;-)

Disinteressatamente.....sia chiaro..... :-))

marco87
11-10-2005, 16:31
io non tocco più niente x un bel pò...al massimo ho qualche stello anche nell'acquarietto da 10L... #21 #21

ale.com
12-10-2005, 11:25
volevo sapere se questo è normale...xkè non credo che la luce li manchi (79watt su 100 lordi e cmq in quel punto della vasca la luce è ben distribuita...guarda caso ho scelto apposta quel punto)

a questo proposito mi vedo costretto a ricordarti questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=22373&start=30

ovviamente dopo ozelot e ovviamente se ti va. :-)

marco87
12-10-2005, 20:17
alla base di qqualcuno dei getti morenti stanno spuntando nuovi steli...

dai che ce la facciamo a recuperarla!! :-D :-D

Ozelot
12-10-2005, 23:55
alla base di qqualcuno dei getti morenti stanno spuntando nuovi steli...

Che abbiano "concentrato le forze" non sul vecchio, ma sul nuovo ?
Probabilmente hanno sviluppato radici..... #24 #24 #24

Interessante..... -61

marco87
13-10-2005, 00:33
se hanno sviluppato radici non so...non la sradico x indagare... :-)) :-))

comunque ho letto qua e la e nps diceva che anche la sua soffre la potatura...
vabbè adesso c'è solo da aspettare...

domani provo a fare una foto ai gettini nuovi... :-))

Ozelot
13-10-2005, 00:56
se hanno sviluppato radici non so...non la sradico x indagare...

Per l'amor del cielo !!!!!!
Lasciala stare.......aspetta aspetta...... ;-)

ale.com
13-10-2005, 09:15
io taglierei lo stelo "morto".
se sono partiti nuovi getti quello sara' solo un fastidio per la pianta.

Ozelot
13-10-2005, 10:46
io taglierei lo stelo "morto".
se sono partiti nuovi getti quello sara' solo un fastidio per la pianta.
Non mi sembra una idea malvagia se il getto è ben sviluppato......
Comunque vediamo la foto..... ;-)

marco87
13-10-2005, 23:03
eccoli qua... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cuba3_126.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cuba2_211.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cuba1_116.jpg

Ozelot
14-10-2005, 00:38
Complimenti per le foto.....che macchina hai ?

Tornando in argomento....le piante "vecchie" mi sembrano proprio andate......però il fatto che siano partiti dei germogli alla base è segno che comunque la parte inferiore è vitale.....

Sarei quasi tentato di dirti di seguire il consiglio di Ale.com......però un conto è vederle dal vivo, un conto è in foto.....valuta tu...... ;-)

marco87
14-10-2005, 00:56
x questa ho usato la nuova sony 5,1 mega pixel cyber-shot...quella ultrpiatta...una gran figata... :-))
poi leggendo qualche post sulla fotografia mi sto migliorando...adesso riesco a mettere a fuoco meglio...
comunque di solito uso la nikon coolpix 5900...sai mio papà è appassionato di fotografia... :-))

x le piante credo che potrei anche togliere i pezzi sopra anche se penso non cambi molto...ormai quei pezzi sono morti...in molti è rimasto solo lo stelo e le foglie si sono staccate (ne ho la vasca piena... -28d# )...quindi aspetterò ancora un pò a vedere se anche da li partiranno getti nuovi e poi zac...ho parlato col tipo che me l'ha venduta e mi ha consigliato di farla crescere molto prima di potarla...anche se queste stavano già in superficie da un bel pezzo... -28d#

Ozelot
14-10-2005, 00:58
Appunto perchè sono morti.....potrebbero marcire..... #06

marco87
14-10-2005, 00:59
oookay...è un gentile invito a tagliarli... :-)) :-))

Ozelot
14-10-2005, 01:08
oookay...è un gentile invito a tagliarli... :-)) :-))

Naaaaaa.......

ale.com
15-10-2005, 10:19
se poso dir la mia sulle foto.. sono molto migliorabili.

nella prima c'e' del micromosso, e' leggermente sovraesposta e non e' ben a fuoco. Lavorando con diaframmi bassi (f3?) dovresti riuscire a fare una foto di maggior effetto, con il soggetto lontano perfettametne a fuoco e le foglie in primo piano sfuocate.. e abbassa un pochino l'esposizione. se la tua macchina supporta il bracketing, usalo. Almeno la nikon credo abbia questa funzione.. non conosco questa sony ma il fatto che sia ultrapiatta mi fa dubitare della qualita' (rispetto alla nikon).. magari se verso ora di pranzo ho un po' piu' di tempo cerco una scheda..

la seconda e' mossa.. e un pochino sovraesposta.

nella terza.. la foto e' offuscata dal riverbero di neon o flash sul pelo dell'acqua.

se non ricordo male sul sito di Maurizio Nicosia (Nico) c'e' un bell'articolo sulla fotografia in acquario..

uffi
15-10-2005, 10:22
a questo proposito mi vedo costretto a ricordarti questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=22373&start=30

ovviamente dopo ozelot e ovviamente se ti va.



insomma in parole povere come la cambio questa maledetta disposizione delle lampade?

ale.com
15-10-2005, 12:06
non era quello che ti volevo ricordare.. era che se mettendo le piante nella posizione piu' illuminata (come hai scritto di aver fatto, alla fine) le cuba ti fossero cresciute bene.. avrei preteso in pagamento etc etc.. :-)

marco87
15-10-2005, 12:54
se poso dir la mia sulle foto.. sono molto migliorabili.

nella prima c'e' del micromosso, e' leggermente sovraesposta e non e' ben a fuoco. Lavorando con diaframmi bassi (f3?) dovresti riuscire a fare una foto di maggior effetto, con il soggetto lontano perfettametne a fuoco e le foglie in primo piano sfuocate.. e abbassa un pochino l'esposizione. se la tua macchina supporta il bracketing, usalo. Almeno la nikon credo abbia questa funzione.. non conosco questa sony ma il fatto che sia ultrapiatta mi fa dubitare della qualita' (rispetto alla nikon).. magari se verso ora di pranzo ho un po' piu' di tempo cerco una scheda..

la seconda e' mossa.. e un pochino sovraesposta.

nella terza.. la foto e' offuscata dal riverbero di neon o flash sul pelo dell'acqua.

se non ricordo male sul sito di Maurizio Nicosia (Nico) c'e' un bell'articolo sulla fotografia in acquario..

Non era mio intento fare buone foto... :-))
Comuqneu rispetto ad altre queste non sono malaccio...non ho neanche usato un cavalletto...x questo il mosso credo...diaframma dovrei aver usato il 3...x quanto riguarda la macchina la nikon è meglio ma adesso non la ho a milano...di solito uso quella...il bracketing non so cosa sia... :-))
x quanto riguarda il riflesso credo ci sia perchè la foto è fatta da sopra...

ciao

ale.com
15-10-2005, 14:04
infatti mi sono "permesso" di commentare solo perche' hai detto che stavi cercando di migliorare. Tra l'altro non sono certo un fotografo professionista..

indubbiamente il mosso e' legato alla mancanza di cavalletto.. certo se avessi un faro da 500W da puntare sulla vasca forse non ne avresti bisogno.. :-)

se hai gia' usato f3 in quella foto.. prova ad abbassare ancora e/o a migliorare la messa a fuoco della pianta piu' distante.

il bracketing e' la funzione che permette di ripetere lo stesso scatto piu' volte usando per ognuna un diverso livello di esposizione (o meglio.. generalmente nel mondo della fotografia digitale lo si usa in quel senso.. ma potrebbe anche essere usato, che so.. per la messa a fuoco, per i diaframmi o per il tempo).
e' derivato dalla traduzione di "tiro a forcella" usata in campo militare.

marco87
15-10-2005, 15:02
ok proverò a vedere come si imposta sto bracketing... :-)

già che siamo OT alla grande ne approfitto...come mai la nikon ci impiega qualche secondo a scattare da quando schiaccio?è una modalità che si può togliere...sia bene che x mancare un pesce un paio di secondi... :-)

ale.com
15-10-2005, 18:12
forse la 5900 il bracketing lo ha sul bilanciamento del bianco (che anche non e' niente male come funzione).

schiaccia il tasto solo parzialmente, quando la messa a fuoco e ok finisci di premere.

..oppure usa la messa a fuoco manuale.

marco87
15-10-2005, 21:28
si ma comunque da quando schiaccio ci impiega quel secondo a far la foto che spesso mi frega... -28d#

ale.com
16-10-2005, 12:15
mai avuto in mano una 5900.. ma mi sembra strano che dopo aver fissato i parametri passi un secondo tra il completamento della pressione e lo scatto.

ad ogni modo e' quasi impossibile fare una foto bella a pesci in movimento.. o li osservi e aspetti che stazionino in qualche punto (magari attirandoli con una pastiglia di mangime attaccata al vetro) o li peschi e li metti in una vaschetta piccola (tipo una "sala parto").
l'alternativa e' impostare il diaframa piu' stretto possibile (f8 o giu' di li'), impostare una messa a fuoco manuale, illuminare il piu' possibile la vasca e scattare foto semi-panoramiche.

marco87
16-10-2005, 15:34
ok grazie... ;-)

marco87
16-10-2005, 19:29
ho come l'impressione che l'aggiunta del fosfato abbia stimolato più le bba che la cuba... -28d# -28d#
mi sa che lo metto in cantina... #36#

Ozelot
16-10-2005, 19:53
ho come l'impressione che l'aggiunta del fosfato abbia stimolato più le bba che la cuba... -28d# -28d#
mi sa che lo metto in cantina... #36#

Te l'avevo detto di andarci cauto..... :-))
Comunque ho gli stessi problemini con i po4 quasi a zero..... -04

marco87
16-10-2005, 20:23
non è niente di proccupante però ci sono delle microbba anche sull'alternanthera che qualche giorno fa non c'erano... #24
cacchio 0,1ppm...ho rifatto il test dopo e segnava comuque zero o almeno sembrava(test jbl...colore da 0 a o,25)...comunque credo che non sia necessario praticamente mai aggiungerli...credo basti quello che producono pesci mangimi etc etc...

Ozelot
16-10-2005, 20:28
comunque credo che non sia necessario praticamente mai aggiungerli...credo basti quello che producono pesci mangimi etc etc...

Sono d'accordo con te..... ;-)