Entra

Visualizza la versione completa : dsb sporco dopo aver montato la plafo della hasse


PESCATORE
26-04-2009, 21:25
la mia vascaè100*30*40 metodo dsb,la colonna di acqua che devo illuminare è poca30cm qnd qll plafo puo andare bene,qll che mi chiedevo è perche da qnd l'ho montata l'euphillia si è chiusa e si apre poco e punto e poi perche mi si è formata 1 strana patina sopra la sabbia che nn riesco a togliere neanche sifonando leggermente il fondo qnd faccio i cambi?come posso toglierla?grazie a tutti

PESCATORE
26-04-2009, 21:25
la mia vascaè100*30*40 metodo dsb,la colonna di acqua che devo illuminare è poca30cm qnd qll plafo puo andare bene,qll che mi chiedevo è perche da qnd l'ho montata l'euphillia si è chiusa e si apre poco e punto e poi perche mi si è formata 1 strana patina sopra la sabbia che nn riesco a togliere neanche sifonando leggermente il fondo qnd faccio i cambi?come posso toglierla?grazie a tutti

matius
27-04-2009, 09:27
PESCATORE, secondo me il cambio di luce ti sta procurando uno squilibrio algale..... forse hai più intensità di luce di prima! #24

matius
27-04-2009, 09:27
PESCATORE, secondo me il cambio di luce ti sta procurando uno squilibrio algale..... forse hai più intensità di luce di prima! #24

dibifrank
27-04-2009, 18:38
effettivamente la quantità di luce puo' causare unstabilità sono ciano?

dibifrank
27-04-2009, 18:38
effettivamente la quantità di luce puo' causare unstabilità sono ciano?

PESCATORE
27-04-2009, 19:42
i ciano sono color rosso e formano delle bollicine giusto?!!qull strana patina è sul marrone

PESCATORE
27-04-2009, 19:42
i ciano sono color rosso e formano delle bollicine giusto?!!qull strana patina è sul marrone

sirio.gala
27-04-2009, 19:45
diatomee?

sirio.gala
27-04-2009, 19:45
diatomee?

PESCATORE
27-04-2009, 20:51
sirio.gala, possibile.....qst patina compatta formando 1strato che qnd sifono si rompe ma durante i cambi nn riesco a toglierla??!!!! -04 -04 -04....aiuto

PESCATORE
27-04-2009, 20:51
sirio.gala, possibile.....qst patina compatta formando 1strato che qnd sifono si rompe ma durante i cambi nn riesco a toglierla??!!!! -04 -04 -04....aiuto

matius
28-04-2009, 10:38
mo che siano ciano o diatomee o filamentose sempre alghe sono........
io farei così: sospenderei i cambi d'acqua, la somministrazione di oligoelementi e aspetterei che si stabilizzi tutto con la nuova luce. nel frattempo aspira.

matius
28-04-2009, 10:38
mo che siano ciano o diatomee o filamentose sempre alghe sono........
io farei così: sospenderei i cambi d'acqua, la somministrazione di oligoelementi e aspetterei che si stabilizzi tutto con la nuova luce. nel frattempo aspira.

andrea81ac
28-04-2009, 12:50
ciano

non sono alghe.....

diatomee

se sono diatomee devi controllare i silicati....se non ci sono le diatomee non vengono
filamentose

se sono loro non fanno patine compate.
secondo me sono un po' di ciano.e non farei nulla se non aspettare .

andrea81ac
28-04-2009, 12:50
ciano

non sono alghe.....

diatomee

se sono diatomee devi controllare i silicati....se non ci sono le diatomee non vengono
filamentose

se sono loro non fanno patine compate.
secondo me sono un po' di ciano.e non farei nulla se non aspettare .

matius
28-04-2009, 13:20
ciano

non sono alghe.....

diatomee

se sono diatomee devi controllare i silicati....se non ci sono le diatomee non vengono
filamentose

se sono loro non fanno patine compate.
secondo me sono un po' di ciano.e non farei nulla se non aspettare .

hey professore leggi qua: http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default.asp

matius
28-04-2009, 13:20
ciano

non sono alghe.....

diatomee

se sono diatomee devi controllare i silicati....se non ci sono le diatomee non vengono
filamentose

se sono loro non fanno patine compate.
secondo me sono un po' di ciano.e non farei nulla se non aspettare .

hey professore leggi qua: http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default.asp

andrea81ac
28-04-2009, 15:35
Gli scienziati preferiscono classificare queste alghe come batteri, infatti hanno molto in comune con i batteri e molto di meno con le alghe: sono batteri fotosintetici.
COSA DEVO LEGGERE GENIO NON DICONO QUELLLO CHE HO DETTO IO. :-)

andrea81ac
28-04-2009, 15:35
Gli scienziati preferiscono classificare queste alghe come batteri, infatti hanno molto in comune con i batteri e molto di meno con le alghe: sono batteri fotosintetici.
COSA DEVO LEGGERE GENIO NON DICONO QUELLLO CHE HO DETTO IO. :-)

andrea81ac
28-04-2009, 15:46
jpg288,diatomee: Per poter crescere hanno bisogno di silicio disciolto nell'acqua, quindi quando c'è alta concentrazione di diossido di silicio la loro crescita è difficile da arrestare.
non capisco la tua sparata visto che hai postato un articolo dove dice quello che ho scritto......un consiglio leggilo tu l'articolo che mi sa' che non lo hai fatto o non lo hai capito.. :-)

andrea81ac
28-04-2009, 15:46
jpg288,diatomee: Per poter crescere hanno bisogno di silicio disciolto nell'acqua, quindi quando c'è alta concentrazione di diossido di silicio la loro crescita è difficile da arrestare.
non capisco la tua sparata visto che hai postato un articolo dove dice quello che ho scritto......un consiglio leggilo tu l'articolo che mi sa' che non lo hai fatto o non lo hai capito.. :-)

PESCATORE
07-05-2009, 17:28
a me sembrano ciano,sono color verde e marrone,con cosa posso eliminarli?posso inserire paguri o lumache che si cibono di essi?.dal vetro posteriore come li tolgo senza far si che toccandoli mi invadino la vasca?garzie e scusate se ho fatto domande stupide

Abra
07-05-2009, 21:30
io non inserirei nulla lascerei il tempo a tutto di maturare e di assestarsi.

PESCATORE
09-05-2009, 12:24
Abracadabra, ma la vasca la maturazione l'ha gia fatta,e stata 1 paio di mesi con 1 solo t8 perche aspettavo la plafo

andrea81ac
09-05-2009, 17:39
il dsb matura almeno dopo 5\6 mesi.
la maturazione c omincia all'accenzione delle luci. ;-)

PESCATORE
09-05-2009, 21:11
andrea81ac, qnd dv solo aspettare e se nn vanno via da soli che posso fare?