Visualizza la versione completa : come popolare
ciao a tutti...
vorrei allestire un paludario sopra il mio acquario(un 50 litri piu o meno)..
cioè innalzarlo tipo con delle lastre di plexigas sopra in modo da rendere chiuso l'ambiente...
perchè avevo intenzione di far crescere emerse delle echinodorus e altre piante d'acquario...e farle crescere anche nell'acquario ovvviamente per ricreare una continuità diciamo...
prima di metterlo su pero volevo sapere se ci sono animali da mettere nella parte emersa compatibile con i guppy, le red cherry, e anche le piante presenti nell'acquario...
grazie a chi risponde...
ciao a tutti...
vorrei allestire un paludario sopra il mio acquario(un 50 litri piu o meno)..
cioè innalzarlo tipo con delle lastre di plexigas sopra in modo da rendere chiuso l'ambiente...
perchè avevo intenzione di far crescere emerse delle echinodorus e altre piante d'acquario...e farle crescere anche nell'acquario ovvviamente per ricreare una continuità diciamo...
prima di metterlo su pero volevo sapere se ci sono animali da mettere nella parte emersa compatibile con i guppy, le red cherry, e anche le piante presenti nell'acquario...
grazie a chi risponde...
Italicus
27-04-2009, 14:04
direi proprio di no
ci vorrebbero oltre alle foglie anche rami e una parte emersa, cosa che da come ho capito tu voglia fare non c'è
Italicus
27-04-2009, 14:04
direi proprio di no
ci vorrebbero oltre alle foglie anche rami e una parte emersa, cosa che da come ho capito tu voglia fare non c'è
Italicus, scusa mi sono espreesso male...
la parte emersa ci sarebbe con rami ecc...proprio come i paludari classici...
infatti volevo sapere cosa potrebbe essere compatibile con la fauna che ho, in modo da organizzare poi il paludario in stile per loro...
Italicus, scusa mi sono espreesso male...
la parte emersa ci sarebbe con rami ecc...proprio come i paludari classici...
infatti volevo sapere cosa potrebbe essere compatibile con la fauna che ho, in modo da organizzare poi il paludario in stile per loro...
Goose, in così poco spazio non mi azzarderei a mettere nulla, poichè di anfibi non se ne parla, meno che mai rettili...di "pesci anfibi" conosco solo i Periophtalmus, ma necessitano di tanto spazio...anche in vasche molto più grandi sono difficili da riprodurre come ambienti....magari in vasche mooooolto grandi! #22
Goose, in così poco spazio non mi azzarderei a mettere nulla, poichè di anfibi non se ne parla, meno che mai rettili...di "pesci anfibi" conosco solo i Periophtalmus, ma necessitano di tanto spazio...anche in vasche molto più grandi sono difficili da riprodurre come ambienti....magari in vasche mooooolto grandi! #22
Jonny85, ok...
era solo così per sapere...ero gia partito dell'idea di non poterci mettere niente per le red cherry che penso sia un ottimo cibo per molti pesci :-) :-) ...
se in piu lo spazio è troppo piccolo allora rinuncerò(agli anfibi non al paludario)...
Jonny85, ok...
era solo così per sapere...ero gia partito dell'idea di non poterci mettere niente per le red cherry che penso sia un ottimo cibo per molti pesci :-) :-) ...
se in piu lo spazio è troppo piccolo allora rinuncerò(agli anfibi non al paludario)...
Italicus
28-04-2009, 19:01
Goose, credo che a questo punto sia la scelta migliore, anche perchè gli anfibi che vivono tra i rami necessitano comunque di un fondo, cosa che non c'è, o ho capito male anche questo? #24
Italicus
28-04-2009, 19:01
Goose, credo che a questo punto sia la scelta migliore, anche perchè gli anfibi che vivono tra i rami necessitano comunque di un fondo, cosa che non c'è, o ho capito male anche questo? #24
ero gia partito dell'idea di non poterci mettere niente per le red cherry che penso sia un ottimo cibo per molti pesci :-) :-) ...
Esatto! ;-)
ero gia partito dell'idea di non poterci mettere niente per le red cherry che penso sia un ottimo cibo per molti pesci :-) :-) ...
Esatto! ;-)
in realtà devo ancora farlo...ho qualche progetto...
se riesco metto qualche schizzo per far capire...
mi premeva però ora sapere piu che altro la compatibilità con i gamberi...
a prescindere dall'ambiente... :-) :-)
in realtà devo ancora farlo...ho qualche progetto...
se riesco metto qualche schizzo per far capire...
mi premeva però ora sapere piu che altro la compatibilità con i gamberi...
a prescindere dall'ambiente... :-) :-)
Non ho capito bene il problema, comunque le red cherry le puoi mettere con pesci non aggressivi e non molto più grandi di loro...per dirti, i colisa gli rompono parecchio le scatole.....però non hai già i guppy? Quelli quando si accoppiano ti escono fuori dalla vasca...io non metterei altro, a questo punto fai una vasca a tema con guppy e gamberetti...
Non ho capito bene il problema, comunque le red cherry le puoi mettere con pesci non aggressivi e non molto più grandi di loro...per dirti, i colisa gli rompono parecchio le scatole.....però non hai già i guppy? Quelli quando si accoppiano ti escono fuori dalla vasca...io non metterei altro, a questo punto fai una vasca a tema con guppy e gamberetti...
Jonny85, scusa la mia confusione... #17 #17 #17
il domanda è:
c'è qualche abitante per un paludario che puo convivere con le red cherry se va in acqua???
non ti porre il problema di come è fatto il paludario...perchèp devo ancora farlo quindi pensavo di guardare prima i potenziale ospiti e poi vedere come costruirlo..
andare per esclusione diciamo...partendo pero dagli ospiti...
che casino.. #19 #19 #19
Jonny85, scusa la mia confusione... #17 #17 #17
il domanda è:
c'è qualche abitante per un paludario che puo convivere con le red cherry se va in acqua???
non ti porre il problema di come è fatto il paludario...perchèp devo ancora farlo quindi pensavo di guardare prima i potenziale ospiti e poi vedere come costruirlo..
andare per esclusione diciamo...partendo pero dagli ospiti...
che casino.. #19 #19 #19
Jonny85, scusa la mia confusione... #17 #17 #17
No problem :-)
Io non credo ci siano animali da "parte emersa" compatibili con gamberetti così piccoli...cioè, mi spiego, rane, tritoni e simili le farebbero fuori in un attimo...per i pesci, direi quelli che si trovano in ambienti di confine (paludi, stagni, ecc..); se hai deciso di riallestire tutto, togliendo anche i guppy, potresti fare un biotopo asiatico, oppure uno amazzonico, con una coppia di ramirezi...ma la vasca è da 50 lt oppure la vorresti cambiare?
Jonny85, scusa la mia confusione... #17 #17 #17
No problem :-)
Io non credo ci siano animali da "parte emersa" compatibili con gamberetti così piccoli...cioè, mi spiego, rane, tritoni e simili le farebbero fuori in un attimo...per i pesci, direi quelli che si trovano in ambienti di confine (paludi, stagni, ecc..); se hai deciso di riallestire tutto, togliendo anche i guppy, potresti fare un biotopo asiatico, oppure uno amazzonico, con una coppia di ramirezi...ma la vasca è da 50 lt oppure la vorresti cambiare?
la vasca è un 50 litri...ci farei sopra la parte emersa...
mmm... #24 #24
vedrò un po se togliere i gamberi e riallestire tutto o no...
dubbio amletico
la vasca è un 50 litri...ci farei sopra la parte emersa...
mmm... #24 #24
vedrò un po se togliere i gamberi e riallestire tutto o no...
dubbio amletico
oppure mettere qualcosa di strettamente terrestre..che non va mai in acqua...
chissa se esiste?! #24
oppure mettere qualcosa di strettamente terrestre..che non va mai in acqua...
chissa se esiste?! #24
Goose, allora, facciamo il punto della situazione, vediamo se ho capito :-)) :
1- tu hai una vasca da 50litri che vorresti rendere paludario, quindi con una parte sommersa ed una emersa, separata dall'acqua con una lastra di vetro, plexiglass, o altro..
2- Hai dei guppy e delle red cherry che vorresti mantenere, integrando con qualche altra bestia, magari "anfibia"
Ora, se questa è la situazione, le risposte sono:
1- ok nulla da dire..
2- abbiamo concluso che di bestie "anfibie" non se ne parla, mentre di pesci ci puoi mettere un pò tutte le specie di ambiente palustre o comunque di acque non troppo mosse, come dei ciclidi nani, anche un banchetto di micro rasbore (credo tu ce le possa mettere anche se forse stanno strettine), oppure qualche pesce di fondo, come corydoras....
Per la questione riallestire o no, devi decidere: se lasci i gamberetti, con pesci più aggressivi come una coppia di colisa, potresti avere problemi, mentre i guppy non danno molto fastidio...tieni solo conto del fatto che gli altri ospiti potrebbero mordicchiar loro le pinne...
Non so che intendi con "qualcosa di strettamente terrestre": mi vengono in mente solo rettili (escluse le tartarughe d'acqua :-)) )
Ripeto, se fossi in te lascerei guppy e caridine, facendo una zona asciutta con piante e legni, senza bestie in più...la vasca è piccina e non permette molte alternative...
Goose, allora, facciamo il punto della situazione, vediamo se ho capito :-)) :
1- tu hai una vasca da 50litri che vorresti rendere paludario, quindi con una parte sommersa ed una emersa, separata dall'acqua con una lastra di vetro, plexiglass, o altro..
2- Hai dei guppy e delle red cherry che vorresti mantenere, integrando con qualche altra bestia, magari "anfibia"
Ora, se questa è la situazione, le risposte sono:
1- ok nulla da dire..
2- abbiamo concluso che di bestie "anfibie" non se ne parla, mentre di pesci ci puoi mettere un pò tutte le specie di ambiente palustre o comunque di acque non troppo mosse, come dei ciclidi nani, anche un banchetto di micro rasbore (credo tu ce le possa mettere anche se forse stanno strettine), oppure qualche pesce di fondo, come corydoras....
Per la questione riallestire o no, devi decidere: se lasci i gamberetti, con pesci più aggressivi come una coppia di colisa, potresti avere problemi, mentre i guppy non danno molto fastidio...tieni solo conto del fatto che gli altri ospiti potrebbero mordicchiar loro le pinne...
Non so che intendi con "qualcosa di strettamente terrestre": mi vengono in mente solo rettili (escluse le tartarughe d'acqua :-)) )
Ripeto, se fossi in te lascerei guppy e caridine, facendo una zona asciutta con piante e legni, senza bestie in più...la vasca è piccina e non permette molte alternative...
ok #70 #70 ...ottimo... grazie Jonny85,
...direi che allestisco il tutto(quando ho tempo)...
poi posto le foto e vediamo se va bene...direi che è la scelta piu saggia...
magari nel frattempo scoprono una nuova specie proprio adatta a me #22 #22 #22
ok #70 #70 ...ottimo... grazie Jonny85,
...direi che allestisco il tutto(quando ho tempo)...
poi posto le foto e vediamo se va bene...direi che è la scelta piu saggia...
magari nel frattempo scoprono una nuova specie proprio adatta a me #22 #22 #22
Quindi su cosa è caduta la scelta? :-))
Quindi su cosa è caduta la scelta? :-))
Scusate se mi intrometto ma c'è una cosa che non ho capito...per fare questo paludario vuoi fare l'acquario normale con 50 litri d'acqua e costruire sopra una parete con piante ecc...oppure vuoi dividere la vasca in due parti facendo la parte emersa dentro la vasca? Perché nel primo caso non ci puoi mettere nulla, nel secondo caso non puoi tenere i pesci perché facendo la parte emersa dentro la vasca come minimo andresti a dimezzare il litraggio e in 25 litri pesci non li puoi tenere...
Scusate se mi intrometto ma c'è una cosa che non ho capito...per fare questo paludario vuoi fare l'acquario normale con 50 litri d'acqua e costruire sopra una parete con piante ecc...oppure vuoi dividere la vasca in due parti facendo la parte emersa dentro la vasca? Perché nel primo caso non ci puoi mettere nulla, nel secondo caso non puoi tenere i pesci perché facendo la parte emersa dentro la vasca come minimo andresti a dimezzare il litraggio e in 25 litri pesci non li puoi tenere...
le bombine orientalis non predano in acqua...io le ho in un 120 litri con 2 rocciate ai lati.
Le bombine vanno sulla "terraferma" quando vogliono e sguazzano in acqua quando gli va. sotto è pieno di red ( arrivate come clandestine)
lo spazio è pochino pero' se fai una porzione emersa galleggiante...tipo isole galleggianti con ventose...
solo che poi perdi la luce sul fondo...
le bombine orientalis non predano in acqua...io le ho in un 120 litri con 2 rocciate ai lati.
Le bombine vanno sulla "terraferma" quando vogliono e sguazzano in acqua quando gli va. sotto è pieno di red ( arrivate come clandestine)
lo spazio è pochino pero' se fai una porzione emersa galleggiante...tipo isole galleggianti con ventose...
solo che poi perdi la luce sul fondo...
livia, giusta osservazione....però nel primo caso si può ovviare mettendo ad esempio le piante dentro dei vasi incassati e nascosti nella parte emersa...
JeFFo, anche io ero convinto di questo, ma poi ho visto una delle mie inseguire in acqua un grillo ed allora mi sono dovuto ricredere....forse se la vasca è abbastanza profonda puoi pure tenerle le red, però in una più bassa sono spacciate...
livia, giusta osservazione....però nel primo caso si può ovviare mettendo ad esempio le piante dentro dei vasi incassati e nascosti nella parte emersa...
JeFFo, anche io ero convinto di questo, ma poi ho visto una delle mie inseguire in acqua un grillo ed allora mi sono dovuto ricredere....forse se la vasca è abbastanza profonda puoi pure tenerle le red, però in una più bassa sono spacciate...
Jonny questo non lo so... non sono un espertissimo di anuri.
penso che se si fanno rocciate e si mettono degli anfratti non dovrebbero esserci particolari problemi, considerando poi il ritmo di riproduzione delle red.
Jonny questo non lo so... non sono un espertissimo di anuri.
penso che se si fanno rocciate e si mettono degli anfratti non dovrebbero esserci particolari problemi, considerando poi il ritmo di riproduzione delle red.
Sì, magari potrebbero anche servire a sfoltire la popolazione...mah, si può sempre provare...
Sì, magari potrebbero anche servire a sfoltire la popolazione...mah, si può sempre provare...
allora grazie intanto per i vostri interventi...
alla tua domanda livia, rispondo che intendo lasciare l'acquario così come è...e fare una parte emersa...
metto uno schema al volo di come verrebbe....è visto di lato
-la parte blu è l'acquario ovviamente(alto 40 cm circa)
-le linee rosse indicano la teca di plastica che ci faro sopra(alta in tutto circa 50 cm per il lato destro...e 20 + 30 cm per il sinistro)
-le cose grigie sono: la scivania su cui poggia, e la mensola sopra la scrivania che vorrei sfruttura per fare una parte emersa in piano lunga 25 cm circa(di fronte sarebbe lunga circa 50 cm)...
-i due cosi fuxia sarebbero i neon che ci metto...
così la luce non dovrebbe mancare visto che metterò solo piante poco esigenti...
non metto divisori tra parte emersa e sommersa ma tutto unito con l'idea di fare crescere piante che partono dalla zona sommersa per poi uscire ...
e mettere infine la possibilita di passaggio dall'acqua alla terra ferma per gli eventuali ospiti...
allora grazie intanto per i vostri interventi...
alla tua domanda livia, rispondo che intendo lasciare l'acquario così come è...e fare una parte emersa...
metto uno schema al volo di come verrebbe....è visto di lato
-la parte blu è l'acquario ovviamente(alto 40 cm circa)
-le linee rosse indicano la teca di plastica che ci faro sopra(alta in tutto circa 50 cm per il lato destro...e 20 + 30 cm per il sinistro)
-le cose grigie sono: la scivania su cui poggia, e la mensola sopra la scrivania che vorrei sfruttura per fare una parte emersa in piano lunga 25 cm circa(di fronte sarebbe lunga circa 50 cm)...
-i due cosi fuxia sarebbero i neon che ci metto...
così la luce non dovrebbe mancare visto che metterò solo piante poco esigenti...
non metto divisori tra parte emersa e sommersa ma tutto unito con l'idea di fare crescere piante che partono dalla zona sommersa per poi uscire ...
e mettere infine la possibilita di passaggio dall'acqua alla terra ferma per gli eventuali ospiti...
-05 azz...bella come idea! Mi sa che è un pò difficile come manutenzione della parte emersa però... #24
Comunque in una situazione di questo tipo secondo me le bombine le puoi anche tenere con le red cherry, ma comunque senza guppy o pesci... ;-)
Per le luci sulla parte emersa mettine uno molto blando, giusto la luce sufficiente per far crescere le piante nella parte emersa, mentre l'altro neon deve essere bello potente... ;-)
-05 azz...bella come idea! Mi sa che è un pò difficile come manutenzione della parte emersa però... #24
Comunque in una situazione di questo tipo secondo me le bombine le puoi anche tenere con le red cherry, ma comunque senza guppy o pesci... ;-)
Per le luci sulla parte emersa mettine uno molto blando, giusto la luce sufficiente per far crescere le piante nella parte emersa, mentre l'altro neon deve essere bello potente... ;-)
Ah, quindi vuoi usare tutta la vasca come acquario e costruirci sopra la parte emersa....può andare, però mi raccomando di chiudere bene la zona di contatto tra fine vasca ed inizio teca di plastica....a proposito come pensi di risolvere il problema? Silicone?
Ah, quindi vuoi usare tutta la vasca come acquario e costruirci sopra la parte emersa....può andare, però mi raccomando di chiudere bene la zona di contatto tra fine vasca ed inizio teca di plastica....a proposito come pensi di risolvere il problema? Silicone?
L'unica cosa che mi lascia un pò perplessa è la pulizia...cioè, nella parte emersa è anche fattibile, in base a come farai il fondo, ma se devi pulire l'acquario...90 cm di altezza non sono pochi...
Poi devi anche considerare il fatto che se metti anfibi dovrai chiudere bene tutto...
L'unica cosa che mi lascia un pò perplessa è la pulizia...cioè, nella parte emersa è anche fattibile, in base a come farai il fondo, ma se devi pulire l'acquario...90 cm di altezza non sono pochi...
Poi devi anche considerare il fatto che se metti anfibi dovrai chiudere bene tutto...
le bombine scappano che è una bellezza eh !
le bombine scappano che è una bellezza eh !
allora pensavo di mettere la teca o con del silicone oppure con delle incalanature per incastarcele...così è tutto chiuso ma si puo togliere...
il plexigas frontale lo volevo fare mobile cioè da poter togliere agevolmente proprio per pulire la vasca quando serve...
inoltre pensavo di lasciare una piccola fessura in alto a sinistra(chiusa con una rete) per il ricircolo d'aria ed eventualmente una piccola ventola dalla parte opposta per far girare l'aria...
in piu un nebulizzatore...
lo so progetto un po ambizioso ma piano piano secondo me si puo fare...
allora pensavo di mettere la teca o con del silicone oppure con delle incalanature per incastarcele...così è tutto chiuso ma si puo togliere...
il plexigas frontale lo volevo fare mobile cioè da poter togliere agevolmente proprio per pulire la vasca quando serve...
inoltre pensavo di lasciare una piccola fessura in alto a sinistra(chiusa con una rete) per il ricircolo d'aria ed eventualmente una piccola ventola dalla parte opposta per far girare l'aria...
in piu un nebulizzatore...
lo so progetto un po ambizioso ma piano piano secondo me si puo fare...
Secondo me ti conviene usare il silicone, è più sicuro e smontare e rimontare una struttura del genere mi sembra un'impresa titanica...spero di non dire una cavolata, ma secondo me ti conviene chiudere ermeticamente la giuntura e fare il fondo della parte emersa inclinato con del polistirolo in modo da evitare che l'acqua ristagni nella parte alta...
Per l'apertura nella parte alta è un'ottima idea, puoi prendere spunto dai terrari che vendono nei negozi... :-)
Se la parte frontale la fai mobile mi raccomando a non lasciare neanche uno spiraglio...quelle si infilano ovunque... ;-) come pensi di farla?
Secondo me ti conviene usare il silicone, è più sicuro e smontare e rimontare una struttura del genere mi sembra un'impresa titanica...spero di non dire una cavolata, ma secondo me ti conviene chiudere ermeticamente la giuntura e fare il fondo della parte emersa inclinato con del polistirolo in modo da evitare che l'acqua ristagni nella parte alta...
Per l'apertura nella parte alta è un'ottima idea, puoi prendere spunto dai terrari che vendono nei negozi... :-)
Se la parte frontale la fai mobile mi raccomando a non lasciare neanche uno spiraglio...quelle si infilano ovunque... ;-) come pensi di farla?
si pensavo in effetti che con il silicone è meglio così isolo tutto ermeticamante...
la parte frontale pensavo a metterlo tipo ad incastro...mi verra in mente come farlo spero... :-D :-D ..
la parte emersa avevo gia pensato a farlo inclinato e pensavo di farci anche un ruscello...
che farò con una base di polostirolo,dei tubi in pvc e la famosa schiuma poliuretanica per rendere il tutto piu naturale...
quindi in progetto viene una figata pazzesca...
#25 #25 in realtà chiisà -28d# -28d# -28d#
si pensavo in effetti che con il silicone è meglio così isolo tutto ermeticamante...
la parte frontale pensavo a metterlo tipo ad incastro...mi verra in mente come farlo spero... :-D :-D ..
la parte emersa avevo gia pensato a farlo inclinato e pensavo di farci anche un ruscello...
che farò con una base di polostirolo,dei tubi in pvc e la famosa schiuma poliuretanica per rendere il tutto piu naturale...
quindi in progetto viene una figata pazzesca...
#25 #25 in realtà chiisà -28d# -28d# -28d#
Cecca312
10-04-2010, 15:57
Anch'io sto per fare una cosa del genere: acquario 60x30x40h con pesci neon e corydoras.... l'idea del paludario a mensola è molto carina. Come sta andando l'evoluzione? i pesci convivono bene? Anche a me piacerebbe mettere una o due bombine...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |