Entra

Visualizza la versione completa : il mio nuovo amazzonico !


gab82
26-04-2009, 11:53
Dopo quasi due mesi di assenza dal forum, per il PC distrutto #07 , eccomi di ritorno! :-D

Vi avevo lasciato quando stavo iniziando a realizzare il progetto della nuova vasca 100x50x55 autocostruita.....vi ricordate?

il mobiletto lo avevo già terminato......

La vasca ci ho messo due settimane abbondanti per siliconarla....perchè ho avuto qualche problemino.....risolto anche grazie ai consigli del titolare del negozio OCEANO a Roma.......grazie per la sua disponibilità..... #25

gab82
26-04-2009, 11:53
Dopo quasi due mesi di assenza dal forum, per il PC distrutto #07 , eccomi di ritorno! :-D

Vi avevo lasciato quando stavo iniziando a realizzare il progetto della nuova vasca 100x50x55 autocostruita.....vi ricordate?

il mobiletto lo avevo già terminato......

La vasca ci ho messo due settimane abbondanti per siliconarla....perchè ho avuto qualche problemino.....risolto anche grazie ai consigli del titolare del negozio OCEANO a Roma.......grazie per la sua disponibilità..... #25

gab82
26-04-2009, 12:29
Ma passiamo a descrivere l'allestimento vero e proprio dellla vasca e del layout........


TECNICA:

vasca autocostruita 100x50x55 in float 10mm tre lati in extrachiaro, con tirantini longitubinali alla base

filtro esterno EHEIM Prof.III elettronic 2076 (lo avevo avviato un mese prima sulla vecchia vasca trasferendo tutto il vecchio materiale filtrante ed aggiungendone di nuovo ;-) )

riscaldatore esterno Hydor ETH300

plafoniera sospesa AQliton 4x39 T5 con accensioni 1+2+1 e 2 led lunari bianchi

impanto CO2 con bombola ricaricabile da 2Kg e controller PH Milwaukee SM122

osmoregolatore autocostruito con due interruttori galleggianti e tanica di stoccaggio dell'acqua RO da 30 litri


ALLESTIMENTO:

il fondo è costituito da:
-fondo fertile JBL AcquabasisPLUS in confezione da 200litri per poco più di un centimetro di spessore......(lo strato è volutamente sottile, perchè dovrà servire solo nei primissimi mesi....poi utilizzerò le echinoTABS di Dennerle)
-ghiaino bicolore di granulometria fine per 5-8cm

Svariate radici insabbiate dovrebbero aiutarmi a tenere separata la ghiaia dei due colori..... -28d#

PIANTE:
come avevo già accennato in fase di progetto ho utilizzato quasi esclusivamente echinodorus...:
3bleheri
2 osiris (di queste non sono sicurissimo.....potrebbe pure essere una major, non c'era il cartellino)
3 ozelot green e red
3 latifolius
svariate magdanelensis che già stolonano all'impazzata
tenellus
ho aggiunto anche qualche stelo di Hydrocotyle corymbosa, e qualche ciuffetto di verticillata che però non mi convince..... #24
lemna minor

protocollo di fertilizzazione Seachem base con dosaggio per 200litri (la vasca ne contiene quasi 230) con aggiunta di Nitrogen 5ml 4 volte a settimana.

PESCI:
ho trasferito tutti i pesci sopravvissuti dalla vecchia vasca, a cui ne ho aggiunto qualche esemplare

3 corydoras panda + 5 sterbay
8 otocinclus affinis
7 cardinali
9 nannostomus
coppia di Apisogramma agassizi double red

FOTOPERIODO
ancora non completo....

13.30 - 22.00......1 neon 840 osram
14.30 - 21.00......altri 2 neon 840+865
16.30 - 19.00......ultimo 865

TEST E VALORI ATTUALI

Ph 6.5-6.6 (controller Milwaukee)
KH 5 (test TropicMarin dolce, pensate che il Tetra mi indicava meno di 4)
gH 4.5 (test Tetra che verrà presto sosituito),
NO2 0 (solito Salifert)
NO3 da 2.5 a 5 (solito Salifert)
PO4 quasi 2 (solito Salifert,....unica nota dolente)
Fe 0.2 (nuovo JBL, devo dire molto pratico)
temperatura circa 25°C



ed eccovi una foto panoramica della vasca appena allestita, circa un mese fa.....

gab82
26-04-2009, 12:29
Ma passiamo a descrivere l'allestimento vero e proprio dellla vasca e del layout........


TECNICA:

vasca autocostruita 100x50x55 in float 10mm tre lati in extrachiaro, con tirantini longitubinali alla base

filtro esterno EHEIM Prof.III elettronic 2076 (lo avevo avviato un mese prima sulla vecchia vasca trasferendo tutto il vecchio materiale filtrante ed aggiungendone di nuovo ;-) )

riscaldatore esterno Hydor ETH300

plafoniera sospesa AQliton 4x39 T5 con accensioni 1+2+1 e 2 led lunari bianchi

impanto CO2 con bombola ricaricabile da 2Kg e controller PH Milwaukee SM122

osmoregolatore autocostruito con due interruttori galleggianti e tanica di stoccaggio dell'acqua RO da 30 litri


ALLESTIMENTO:

il fondo è costituito da:
-fondo fertile JBL AcquabasisPLUS in confezione da 200litri per poco più di un centimetro di spessore......(lo strato è volutamente sottile, perchè dovrà servire solo nei primissimi mesi....poi utilizzerò le echinoTABS di Dennerle)
-ghiaino bicolore di granulometria fine per 5-8cm

Svariate radici insabbiate dovrebbero aiutarmi a tenere separata la ghiaia dei due colori..... -28d#

PIANTE:
come avevo già accennato in fase di progetto ho utilizzato quasi esclusivamente echinodorus...:
3bleheri
2 osiris (di queste non sono sicurissimo.....potrebbe pure essere una major, non c'era il cartellino)
3 ozelot green e red
3 latifolius
svariate magdanelensis che già stolonano all'impazzata
tenellus
ho aggiunto anche qualche stelo di Hydrocotyle corymbosa, e qualche ciuffetto di verticillata che però non mi convince..... #24
lemna minor

protocollo di fertilizzazione Seachem base con dosaggio per 200litri (la vasca ne contiene quasi 230) con aggiunta di Nitrogen 5ml 4 volte a settimana.

PESCI:
ho trasferito tutti i pesci sopravvissuti dalla vecchia vasca, a cui ne ho aggiunto qualche esemplare

3 corydoras panda + 5 sterbay
8 otocinclus affinis
7 cardinali
9 nannostomus
coppia di Apisogramma agassizi double red

FOTOPERIODO
ancora non completo....

13.30 - 22.00......1 neon 840 osram
14.30 - 21.00......altri 2 neon 840+865
16.30 - 19.00......ultimo 865

TEST E VALORI ATTUALI

Ph 6.5-6.6 (controller Milwaukee)
KH 5 (test TropicMarin dolce, pensate che il Tetra mi indicava meno di 4)
gH 4.5 (test Tetra che verrà presto sosituito),
NO2 0 (solito Salifert)
NO3 da 2.5 a 5 (solito Salifert)
PO4 quasi 2 (solito Salifert,....unica nota dolente)
Fe 0.2 (nuovo JBL, devo dire molto pratico)
temperatura circa 25°C



ed eccovi una foto panoramica della vasca appena allestita, circa un mese fa.....

bettina s.
26-04-2009, 13:10
niente male davvero: bello il contrasto dei rami sottili con le foglie larghe delle echino e bella anche l'idea della plafo ancorlata al pensile.
Cos'è qule bicchierino che si intravvede sulla destra? Una fotina più grande? :-))

bettina s.
26-04-2009, 13:10
niente male davvero: bello il contrasto dei rami sottili con le foglie larghe delle echino e bella anche l'idea della plafo ancorlata al pensile.
Cos'è qule bicchierino che si intravvede sulla destra? Una fotina più grande? :-))

gab82
26-04-2009, 13:44
era pieno di sassi per tenere giù quella grossa radice....ora non c'è più.....

gab82
26-04-2009, 13:44
era pieno di sassi per tenere giù quella grossa radice....ora non c'è più.....

cavallo
26-04-2009, 15:21
mi piace! il disordinato fa molto "nature"

cavallo
26-04-2009, 15:21
mi piace! il disordinato fa molto "nature"

gab82
26-04-2009, 19:09
faccio una foto aggiornata e la inserisco....le echino hanno già iniziato a crescere.....

però mi sa che nonostante le abbia spaziate già di 15cm tra di loro dovrò spostarle ulteriormente..... #24 .......devo portarle almeno a 20cm.....le osiris.....(credo siano osiris)....hanno già fatto le foglie che arrivano al pelo dell'acqua... #18

gab82
26-04-2009, 19:09
faccio una foto aggiornata e la inserisco....le echino hanno già iniziato a crescere.....

però mi sa che nonostante le abbia spaziate già di 15cm tra di loro dovrò spostarle ulteriormente..... #24 .......devo portarle almeno a 20cm.....le osiris.....(credo siano osiris)....hanno già fatto le foglie che arrivano al pelo dell'acqua... #18

gab82
26-04-2009, 19:22
ecco una foto appena scattata....fatta con tre neon accesi....due 840 ed un 865

non fate caso al ciuffo di stellata al centro....verrà fatta fuori molto presto...ora mi aiuta a ciucciare qualche inquinante

date un'occhiata alle due echino più grandi sulla dx......secondo voi cosa sono?....mi piacevano tantissimo e le ho acquistate anche senza sapere che varietà sono.....

gab82
26-04-2009, 19:22
ecco una foto appena scattata....fatta con tre neon accesi....due 840 ed un 865

non fate caso al ciuffo di stellata al centro....verrà fatta fuori molto presto...ora mi aiuta a ciucciare qualche inquinante

date un'occhiata alle due echino più grandi sulla dx......secondo voi cosa sono?....mi piacevano tantissimo e le ho acquistate anche senza sapere che varietà sono.....

GigiMNfish
26-04-2009, 19:33
Ottimo lavoro.Io darei un tocco di "selvaggio" creando zone ricche di piante tipo foresta.. :-))

GigiMNfish
26-04-2009, 19:33
Ottimo lavoro.Io darei un tocco di "selvaggio" creando zone ricche di piante tipo foresta.. :-))

gab82
26-04-2009, 20:16
aspettiamo che le 4 bleheri, le tre ozelot, le due osiris, le svariate latifolius e magdanelensis crescano a dovere......... #18

ah...e c'è pure l'hydrocotyle...... ;-)

gab82
26-04-2009, 20:16
aspettiamo che le 4 bleheri, le tre ozelot, le due osiris, le svariate latifolius e magdanelensis crescano a dovere......... #18

ah...e c'è pure l'hydrocotyle...... ;-)

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 08:35
gab82, la vasca è bella, ma ci sono alcuni errori che credo sia bene correggere subito.

Le echino sono piantate troppo vicino ai vetri, lascia almeno 7-8cm altrimenti ti vengono su delle echndrs invece che delle echinodorus ;-)

La disposizione ad anfiteatro è molto suggestiva, ma per i pesci è controproducente, non li vedrai spesso perchè starnno sempre rintanati fra le foglie

L'hydrocotule vcina al vetro anteriore si espanderà incontrollatamente fino a quando la segherai preso dall'ira funesta!!!




...ira funesta che colpirà GigiMNfish quando il nostro admin vedrà che gli ha fregato l'avatar!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 08:35
gab82, la vasca è bella, ma ci sono alcuni errori che credo sia bene correggere subito.

Le echino sono piantate troppo vicino ai vetri, lascia almeno 7-8cm altrimenti ti vengono su delle echndrs invece che delle echinodorus ;-)

La disposizione ad anfiteatro è molto suggestiva, ma per i pesci è controproducente, non li vedrai spesso perchè starnno sempre rintanati fra le foglie

L'hydrocotule vcina al vetro anteriore si espanderà incontrollatamente fino a quando la segherai preso dall'ira funesta!!!




...ira funesta che colpirà GigiMNfish quando il nostro admin vedrà che gli ha fregato l'avatar!!! :-D :-D :-D

GigiMNfish
28-04-2009, 09:35
ira funesta che colpirà GigiMNfish quando il nostro admin vedrà che gli ha fregato l'avatar!

credo di non capire.. #12

GigiMNfish
28-04-2009, 09:35
ira funesta che colpirà GigiMNfish quando il nostro admin vedrà che gli ha fregato l'avatar!

credo di non capire.. #12

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 10:12
GigiMNfish, il tuo avatar è il medesimo utilizzato da anni da MarcoM, amministratore del forum e proprietario di Acquaportal :-))

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 10:12
GigiMNfish, il tuo avatar è il medesimo utilizzato da anni da MarcoM, amministratore del forum e proprietario di Acquaportal :-))

GigiMNfish
28-04-2009, 10:24
ops..non ho mai visto suoi interventi e di conseguenza nemmeno l' avatar..lo cambio prima che mi banni :-D :-D

GigiMNfish
28-04-2009, 10:24
ops..non ho mai visto suoi interventi e di conseguenza nemmeno l' avatar..lo cambio prima che mi banni :-D :-D

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 11:12
:-))

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 11:12
:-))

gab82
28-04-2009, 19:08
gab82, la vasca è bella, ma ci sono alcuni errori che credo sia bene correggere subito.

ok Paolo....passiamo ad analizzare.... ;-)

Le echino sono piantate troppo vicino ai vetri, lascia almeno 7-8cm altrimenti ti vengono su delle echndrs invece che delle echinodorus ;-)

L'echino più vicina ai vetri è la bleheri, a 6cm....le altre sono tutte più lontane........le latifolius sono leggermente più vicine, perchè sapevo che sarebbero cresciute tipo vallisneria.....

però effettivamente l'effetto al primo allestimento è stato maledetto come al solito....la vasca sembrava veramente spoglia......e i quasi 15cm lasciati tra una echino e l'altra sembravano dei campi da calcetto...... #07

dopo nemmeno sei settimane però vedo che forse sono anche pochi.......e spostare le piante significherebbe già doverse estirpare con molta attenzione e ripiantarle.....e forse anche sfoltirne alcune.......mi sa che due bleheri sono di troppo...(acquistate da ABISSI...in un vasetto da 3.50 € ce ne erano TRE!!!. -05 .più la mia che sono riuscito a salvare)... -28d# ......devo riflettere bene......

La disposizione ad anfiteatro è molto suggestiva, ma per i pesci è controproducente, non li vedrai spesso perchè staranno sempre rintanati fra le foglie

ho voluto farla ad anfiteatro per lasciare una bella prateria ai tanti corydoras, e per lasciare molto spazio per il nuoto dei futuri scalari.... ;-)

effettivamente i nannostomus escono solo per mangiare....ma lo facevano anche nella vecchia vasca che era una giungla.....

però tutti gli altri sono sempre in mostra.....

purtroppo l'acquario è collocato in un luogo di passaggio.........ma trovare un posto NON di passaggio in una casa da 55mq era impossibile.... -20

L'hydrocotle vicina al vetro anteriore si espanderà incontrollatamente fino a quando la segherai preso dall'ira funesta!!!

lo spero!!!!!!!!!!

da quel lato la vasca è appoggiata al muro.......i lati aperti sono quello sinistro e ovviamente il frontale.....

piano piano vorrei farla espandere in tutto l'angolo a destra...e farla crescere anche SOTTO le due echinodorus enormi, che proprio ieri hanno tirato fuori le punte delle foglie dall'acqua...... #18 ....Paolo, secondo te possono essere due OSIRIS???????

gab82
28-04-2009, 19:08
gab82, la vasca è bella, ma ci sono alcuni errori che credo sia bene correggere subito.

ok Paolo....passiamo ad analizzare.... ;-)

Le echino sono piantate troppo vicino ai vetri, lascia almeno 7-8cm altrimenti ti vengono su delle echndrs invece che delle echinodorus ;-)

L'echino più vicina ai vetri è la bleheri, a 6cm....le altre sono tutte più lontane........le latifolius sono leggermente più vicine, perchè sapevo che sarebbero cresciute tipo vallisneria.....

però effettivamente l'effetto al primo allestimento è stato maledetto come al solito....la vasca sembrava veramente spoglia......e i quasi 15cm lasciati tra una echino e l'altra sembravano dei campi da calcetto...... #07

dopo nemmeno sei settimane però vedo che forse sono anche pochi.......e spostare le piante significherebbe già doverse estirpare con molta attenzione e ripiantarle.....e forse anche sfoltirne alcune.......mi sa che due bleheri sono di troppo...(acquistate da ABISSI...in un vasetto da 3.50 € ce ne erano TRE!!!. -05 .più la mia che sono riuscito a salvare)... -28d# ......devo riflettere bene......

La disposizione ad anfiteatro è molto suggestiva, ma per i pesci è controproducente, non li vedrai spesso perchè staranno sempre rintanati fra le foglie

ho voluto farla ad anfiteatro per lasciare una bella prateria ai tanti corydoras, e per lasciare molto spazio per il nuoto dei futuri scalari.... ;-)

effettivamente i nannostomus escono solo per mangiare....ma lo facevano anche nella vecchia vasca che era una giungla.....

però tutti gli altri sono sempre in mostra.....

purtroppo l'acquario è collocato in un luogo di passaggio.........ma trovare un posto NON di passaggio in una casa da 55mq era impossibile.... -20

L'hydrocotle vicina al vetro anteriore si espanderà incontrollatamente fino a quando la segherai preso dall'ira funesta!!!

lo spero!!!!!!!!!!

da quel lato la vasca è appoggiata al muro.......i lati aperti sono quello sinistro e ovviamente il frontale.....

piano piano vorrei farla espandere in tutto l'angolo a destra...e farla crescere anche SOTTO le due echinodorus enormi, che proprio ieri hanno tirato fuori le punte delle foglie dall'acqua...... #18 ....Paolo, secondo te possono essere due OSIRIS???????

Iksyos
28-04-2009, 19:19
non sono Paolo ma a me sembrano due osiris #36# .

La vasca mi piace, l'unica cosa che non mi convince e la presenza del legnetto d'avanti al centro della vasca.

Iksyos
28-04-2009, 19:19
non sono Paolo ma a me sembrano due osiris #36# .

La vasca mi piace, l'unica cosa che non mi convince e la presenza del legnetto d'avanti al centro della vasca.

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 22:20
Per riconoscerle, guarda le nuove foglie...
Nell'osiris le foglie appena nate sono marroncine/rossicce e diventano verdi con l'età.
Le nuove foglie delle bleheri sono invece verde chiaro. ;-)


Lì io lascerei una sola bleheri, da me erano cresciute fno a 90 cm.

Quelle che levi, se sono destinate alla pattumiera puoi tagliarle alla base con un cutter 2 cm al di sotto del ghiaietto, poi spingi bene in profondità con un dito l'attaccatura delle radici allo stelo e ricopri bene. ;-)
Le radici le lasci lì, marciranno pian piano.

Se invece decidi di sradicare tutto, tieni sotto mano un tubo e aspira le schifezze man mano che estrai la pianta (ma farai comunque un macello se hanno iniziato a radicare). #07 #07 #07

Paolo Piccinelli
28-04-2009, 22:20
Per riconoscerle, guarda le nuove foglie...
Nell'osiris le foglie appena nate sono marroncine/rossicce e diventano verdi con l'età.
Le nuove foglie delle bleheri sono invece verde chiaro. ;-)


Lì io lascerei una sola bleheri, da me erano cresciute fno a 90 cm.

Quelle che levi, se sono destinate alla pattumiera puoi tagliarle alla base con un cutter 2 cm al di sotto del ghiaietto, poi spingi bene in profondità con un dito l'attaccatura delle radici allo stelo e ricopri bene. ;-)
Le radici le lasci lì, marciranno pian piano.

Se invece decidi di sradicare tutto, tieni sotto mano un tubo e aspira le schifezze man mano che estrai la pianta (ma farai comunque un macello se hanno iniziato a radicare). #07 #07 #07

gab82
05-05-2009, 21:41
Seguendo il consiglio di Paolo ho corretto il posizionamento delle echinodorus..........

purtroppo si è reso necessario lo sradicamento di tutte.... #07 ....però non ho alzato neanche un filo di polverone...nulla di nulla......perchè vi ricordo che ho solo poco più di un centimetro di fondo fertile, ricoperto da 8cm di ghiaietto.... :-D (il fondoo fertile mi serve solo per ora....poi integrerò con le echinodorusTABS di Dennerle....

a sinistra ho lasciato solamente due bleheri, di cui una è quella che si è salvata dalla famosa minchiata che avevo fatto...... #06 ...piantate a 8/9 cm dai vetri....e a quasi 20cm tra loro......ora avranno spazio per crescere rigogliose.....

anche a destra ho riposizionato quelle che sembrano due osiris...(in realtà le nuove foglie sono verdi.....non capisco.....)...posizionate come le bleheri a 8/9cm dai vetri e 20cm tra loro........solo le due latifolius al centro sono più vicine al vetro e tra loro......

le ozelot sono solo due green, davanti ad una osiris e alle latifolius......purtroppo la red, a cui tenevo tantissimo, non si è salvata #07


ovviamente i legnetti che vedevate davanti erano solo buttati lì a casaccio....... :-D

gab82
05-05-2009, 21:41
Seguendo il consiglio di Paolo ho corretto il posizionamento delle echinodorus..........

purtroppo si è reso necessario lo sradicamento di tutte.... #07 ....però non ho alzato neanche un filo di polverone...nulla di nulla......perchè vi ricordo che ho solo poco più di un centimetro di fondo fertile, ricoperto da 8cm di ghiaietto.... :-D (il fondoo fertile mi serve solo per ora....poi integrerò con le echinodorusTABS di Dennerle....

a sinistra ho lasciato solamente due bleheri, di cui una è quella che si è salvata dalla famosa minchiata che avevo fatto...... #06 ...piantate a 8/9 cm dai vetri....e a quasi 20cm tra loro......ora avranno spazio per crescere rigogliose.....

anche a destra ho riposizionato quelle che sembrano due osiris...(in realtà le nuove foglie sono verdi.....non capisco.....)...posizionate come le bleheri a 8/9cm dai vetri e 20cm tra loro........solo le due latifolius al centro sono più vicine al vetro e tra loro......

le ozelot sono solo due green, davanti ad una osiris e alle latifolius......purtroppo la red, a cui tenevo tantissimo, non si è salvata #07


ovviamente i legnetti che vedevate davanti erano solo buttati lì a casaccio....... :-D

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 09:36
foto? :-))

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 09:36
foto? :-))

gab82
06-05-2009, 10:04
appena si accende il primo neon (1 solo 39watt 840) la faccio e la posto..... ;-)

Paolo....visto che siamo in argomento sudamericano.....

secondo te posso utilizzare CONGIUNTAMENTE sia la torba nel filtro (poca.....diciamo la metà della dose....quindi circa 120gr)

ed inserire in vasca sia foglie di catappa che pignette di ontano?

vorrei utilizzare una decina di pignette e 4/5 foglie......

pensi che sia troppo?

gab82
06-05-2009, 10:04
appena si accende il primo neon (1 solo 39watt 840) la faccio e la posto..... ;-)

Paolo....visto che siamo in argomento sudamericano.....

secondo te posso utilizzare CONGIUNTAMENTE sia la torba nel filtro (poca.....diciamo la metà della dose....quindi circa 120gr)

ed inserire in vasca sia foglie di catappa che pignette di ontano?

vorrei utilizzare una decina di pignette e 4/5 foglie......

pensi che sia troppo?

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 11:27
secondo te posso utilizzare CONGIUNTAMENTE sia la torba nel filtro (poca.....diciamo la metà della dose....quindi circa 120gr)

ed inserire in vasca sia foglie di catappa che pignette di ontano?


certo che si, le dosi "medie" sono 3 pignette ogni 100 litri ogni 3 settimane e 1 foglia di catappa ogni 100 litri ogni 3 settimane

Paolo Piccinelli
06-05-2009, 11:27
secondo te posso utilizzare CONGIUNTAMENTE sia la torba nel filtro (poca.....diciamo la metà della dose....quindi circa 120gr)

ed inserire in vasca sia foglie di catappa che pignette di ontano?


certo che si, le dosi "medie" sono 3 pignette ogni 100 litri ogni 3 settimane e 1 foglia di catappa ogni 100 litri ogni 3 settimane

gab82
06-05-2009, 11:35
ok...allora metto 6 pignette.....due foglie e metà dose di torba.....

voglio vede' se riesco a far scende il PH sotto a 6.5....

gab82
06-05-2009, 11:35
ok...allora metto 6 pignette.....due foglie e metà dose di torba.....

voglio vede' se riesco a far scende il PH sotto a 6.5....

gab82
12-05-2009, 17:43
fatte le foto....mami deve essere scaduta la licensa del programma per ridurle.... #24

intanto ho fatto qualche test:

PH 6.5
kh 5
gh 5
NO3 2.... -05
PO4 1.5

Paolo Piccinelli
13-05-2009, 08:10
PO4 1.5


probabilmente i fosfati sono alle stelle causa foglie/pigne/torba in decomposizione... tieni monitorato il valore!

gab82
13-05-2009, 10:37
per ora niente pigne e foglie.....solo torba........

anzi....i fosfati stanno lentamente scendendo......all'avvio stavano a 2....e non ho mai capito il perchè........ #24

all'avvio ho utilizzato un terzo dell'acqua del vecchio acquario....che aveva fosfati molto alti....sopra il 2 (foglie delle piante in decomposizione...ed un paio di pescetti che non mi ero accorto fossero morti....).......

però questo valore non è comunque normale.........la prossima settimana lo abbatto con una manciata di resine antifosfati........ed una volta che sarà quasi a zero lo monitorerò meglio..... ;-)

Paolo Piccinelli
13-05-2009, 13:14
Lascia perdere le resine... se il valore scende, lascia fare!! ;-)

gab82
13-05-2009, 13:18
il problema Paolo è che comincio a non sopportare più le alghe.........e prima che l'infestazione diventi seria voglio abbattere i fosfati.........una volta abbattuti le levo e non le rimetto.......

Paolo Piccinelli
13-05-2009, 15:16
le alghe non dipendono da quello... stai attraversando la stessa fase che ho passato io a cavallo di natale... lascia fare che si risolve da sè!! ;-)

gab82
13-05-2009, 15:24
e da che altro Paolo??????

la luce è parzializzata anche troppo

1h di soli 39watt
poi 2h con 3x39
picco di 2,5h con 2x39
poi ovviamente a scalare di nuovo 2h di 3x39
finisco con 1h di 1x39

la fertilizzazione a regime.....anzi........faccio fatica a tenere il Fe a 0,1.....e i nitrati precipitano......devo sovradosare rispetto al protocollo base......

utilizzo ovviamente ecxel.......

Paolo Piccinelli
13-05-2009, 15:51
...maturazione... ora con gli scalarini e il super cibo per i grandi ho i fosfati a 2... ma di alghe nemmeno l'ombra, merito dei 2 cm di melma depositati fra gli steli del pratino. ;-)

gab82
13-05-2009, 18:04
. 2 cm di melma depositati fra gli steli del pratino. ;-)

che derivano da???????

Paolo Piccinelli
14-05-2009, 08:02
cacca non sifonata! :-D

gab82
14-05-2009, 10:02
ah beh......quello non l'ho mai fatto nemmeno io....

sono contrario per principio alla sifonatura.....

gab82
16-05-2009, 19:42
rieccomi dopo un paio di giorni passati a smanettare....come al mio solito....

ieri mi sono arrivate le pignette di ontano della Dennerle......ed ho cominciato a riempire la vasca di acidi umici e tannini......

1. ho inserito direttamente in vasca parecchie pignette......ho preso le più piccole.....corrisponderanno all'incirca ad una dozzina di quelle più grandi.....

2. poi ne ho preso un'altra decina ed ho iniziato a fare il thè..... :-D ...ovviamente versandolo nella vasca......

ora lepignette utilizzate per l'infuso hanno smesso di colorare l'acqua nel bricchetto....quindi credo che si siano esaurite......le butterò.....

3. contemporaneamente ho installato il turbodiffusore delle Hydor, ed ho impostato il milwaukee a 6.2

4. ho fatto qualche cambio d'acqua del 10% ravvicinato (4 in due giorni)....per portare il valore di Kh a 4.........

5. ho inserito nel filtro una manciata di resine antifosfati Rowaphos....circa 50ml......(le istruzioni parlavano di 100/150ml)......attendo due/tre giorni che abbattano i fosfati e le elimino........me ne avanzano altri 50ml per eventuali problemi.....

Paolo Piccinelli
18-05-2009, 09:10
stai attento alle pignette... anche se il colore lo rilasciano quasi subito, continuano a rilasciare sostanze in acqua molto a lungo, quindi mettine al massimo 3-4 ogni 100 litri e cambiale ogni 3-4 settimane, oppure ne metti inizialmente 7-8 e poi ne inserisci un paio alla settimana.

Quando iniziano a marcire quelle più vecchie, eliminale gradualmente. ;-)

gab82
18-05-2009, 22:05
ok Paolo....come al solito grazie mille per i preziosi consigli.....

ti meriti una foto un po' più aggiornata della vasca......è stata scattata con 3 neon accesi su 4...... ;-)

Paolo Piccinelli
19-05-2009, 08:54
piante, piante, piante... ;-)

gab82
19-05-2009, 10:15
pensi siano poche????? #13

Se guardi sulla sx ci sono due bleheri......a dx due osiris...ed in basso (non si vedono bene) due ozelot verdi........tra bleheri e osiris ci sono delle latifoluis.....
le magdanelensis stanno stolonando a ritmo impressionante......se continuano così tra un paio di mesi avrò un sottobosco degno della foresta amazzonica...... #18

l'hydrocotyle leucocephala ormai è partita..... #23 .......mi stava addirittura venendo in mente di togliere l'osiris all'angolo e farci un cespuglione di hydrocotyle.... #24

l'hydrocotile verticillata invece è lentissima..... #07 bella.......ma lenta......e rognosissima da piantare...in confronto il tenellus era un gioco da bimbi..... #23

Paolo Piccinelli
19-05-2009, 10:46
ma lenta......e rognosissima da piantare...in confronto il tenellus era un gioco da bimbi.....


Quando avtrai piantato 400 (!!!) steli di marsilea tutti insieme mi dirai... #06

gab82
19-05-2009, 10:55
ok....allora mi arrendo........

però l'operazione che più mi secca non è tanto la piantumazione, quanto la pulizia delle radici dalla lana di roccia........

me scassa da morì.... -04

Paolo.....ma davvero pensi che ci siano poche piante?.......a me sembravano anche troppe..... #24 ...pensa che già così non riesco a tenere i nitrati ad un valore decente anche somministrando 20ml a settimana di nitrogen....

Questa settimana passo a 24ml (6ml lun-merc-ven-dom)

il valore dei fosfati comincia a scendere.......stamattina è inferiore a 1..... #25

gab82
20-05-2009, 11:47
fosfati a 0,5....... #25

Oscar_bart
20-05-2009, 17:37
gab82, posso riuscire a fare un layout simile al tuo in 30 cm di profondità? Naturlamente non ambisco a piantone di quel genere... hydro, echino e rotala prevalentemente..
Lo spazio libero sul davanti io, invece che lasciarlo libero, lo utilizzerei per dei legni ramificati stracolmi di muschio..
Che ne pensi? #24

gab82
20-05-2009, 18:46
calcola che l"anfiteatro" (come lo ha chiamato Paolo) nella mia vasca è largo quasi tutta la vasca e profondo una trentina di cm........negli ultimi 20cm ci sono tutte le piante che vedete....ben spaziate tra loro dai vetri......

dipende dalle altre dim. della vasca..e dalle dimensioni che le piante che hai scelto arriveranno ad avere una volta che si svilupperanno.....

.....tutto si può fare.......ma va progettato come si deve.....

io per esempio avevo fatto un grosso errore di valutazione che sono riuscito a sistemare al meglio.......

però se posso dare un consiglio.....(anche a me stesso)

NON usate ghiaietti bicolore.....sono una rottura di balle enorme!!!!!!!!

gab82
20-05-2009, 18:47
piccola nota:

stamattina mi sono accorto che l'ultima foglia prodotta dalle osiris è COMPLETAMENTE fuori dall'acqua.......

cioè il picciolo arriva fino al pelo.......la foglia è TUTTA emersa......color verde rossastro......

uno spettacolo!!!!!!!1 #25

gab82
21-05-2009, 14:42
aggiungo qualche foto appena fatta.....1 solo neon 840 acceso....

gab82
21-05-2009, 14:43
panoramica......

gab82
21-05-2009, 14:44
questo dovrebbe essere il re della vasca....sembra un po' triste perchè gli manca la sua regina (scusate la foto....è un po' mossa)

cristofer
28-05-2009, 12:00
complimenti!secondo me è molto bello questo acquario!!nn cambierei proprio nulla!!

Iksyos
28-05-2009, 12:02
è un'acquario che dice la sua complimenti #25

gab82
28-05-2009, 15:34
grazie mille ragazzi....sono felice che la mia vasca vi piaccia....

già che ci sono aggiorno

l'altro giorno da abissi ho comprato due bellissime femmine di Agassizi double red.....appena superano la timidezza iniziale le fotografo e ve le faccio vedere.....

gab82
03-06-2009, 11:37
qui abbiamo aperto una piccola parentesi sulla fertilizzazione della mia vasca:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=250412&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=eb48170c418e2fa9f8753a53b4b95b60


però ora continuiamo la discussione qui.....

faby
03-06-2009, 12:08
ciao ;-)

carino, anche io aggiungerei qualche pianta, ma io sono un po' fanatico :-D

cma nella foto della parte sinistra mi è sembrato di vedere un echino spiantata con le radici all' aria, ma forse è solo un impressione, sai dalla foto... :-)

gab82
03-06-2009, 18:49
hai visto bene....quella bleheri mi è avanzata..... #24

ma scusate....come fate a dire che ci sono poche piante?????? #23

domattina vi posto una nuova foto aggiornata........vi faccio vedere come stanno crescendo......

Paolo Piccinelli
04-06-2009, 07:53
come fate a dire che ci sono poche piante??????


si vede ancora il ghiaietto... #18

gab82
04-06-2009, 10:09
ancora per poco Paolo......le magdanelensis stanno stolonando ovunque.....

ormai SOTTO le bleheri, le osiris e le ozelot c'è un sottobosco....che pian piano si sta sempre più infittendo......

stava venendo anche in avanti ma l'ho tagliato.....perchè davanti voglio il tenellus.....e proprio ieri mi sono accorto che anche quello sta iniziando a propagarsi........ #25

gab82
07-06-2009, 10:52
altre foto degli ospiti

entrambe le femminucce hanno le branchie rosa acceso.....che sarà????

gab82
07-06-2009, 17:05
ed ecco una panoramica fresca fresca........appena fatta..(illuminazione 4x39 T5.....2x865 + 2x840)

notate come ormai le osiris stiano emettendo solo foglie completamente emerse......

le magdanelensis hanno terminato lo spazio anteriore...ed oramai stanno stolonando nella parte posteriore della vasca...creando un vero e proprio sottobosco molto fitto che spero offrirà rifugio a qualche avannotto (in più di un anno di acquariofilia "consapevole" non ho mai visto una riproduzione...e questo mi deprime un po'... -20 )

l'Hydrocotyle oramai ha invaso la parete dx......devo tagliarne dei pezzi tutte le settimane e ripiantarli.....ho intenzione di lasciargli tutto l'angolo post dx, facendola crescere ai piedi delle due osiris, che tanto hanno le foglie emerse......

gab82
08-06-2009, 14:11
PROBLEMONE RAGAZZI!!!!!!

stamattina ho misurato i fosfati.......

sono quasi a 2mg/l ... -05

ma come diavolo è possibile in una settimana?????????

Ho contato il numero dei pesci....effettivamente mi mancano un otocinclus e un nannostomus all'appello........non riesco a trovarli, ma non vedo nemmeno i resti..... #07

le probabilità sono due.... #24

1. semplicemente stanno rintanati e non li vedo
2. sono morti e sono stati mangiati dalle melanoides tubercolata, questo spiegherebbe l'innalzamento dei fosfati, rilasciati dai resti dei pesci prima che venissero eliminati dalle lumache......

altre spiegazioni all'innalzamento dei fosfati non ne trovo..... #23

sampa85
08-06-2009, 17:15
non è che hai un po di magdaleniensis da spedire?

gab82
08-06-2009, 19:58
ancora no.....spero tra un paio di settimane........quanta te ne servirebbe? #24

Paolo Piccinelli
09-06-2009, 08:02
contrattazione in Mp, please :-))

gab82
09-06-2009, 10:12
ok.....tanto ora non ne ho....quando ne avrò disponibili metterò un annuncio....


Paolo....hai letto il mio ultimo intervento?....che ne pensi?

miccoli
11-06-2009, 18:33
è un bel lavoro!!
io metterei pero' altre piante,tipo ceratopteris cornuta sullo sfondo tra un echino e l altra
tra l altro potrebbero veramente essere la chiave di volta riguardo al problema dei fosfati
hai piante a crescita lenta come le echino e che si nutrono quasi esclusivamente dalle radici,di conseguenza , ad ogni imprevisto(pesci morti, troppo mangime, cambi d acqua effettuati in ritardo) l innalzamento del valore è la norma
la ceratopteris cresce velocemente e mangia tante schifezze ;-)

gab82
11-06-2009, 18:36
c'è molta hydrocotyle..... #24

comunque è confermato.....mi mancano all'appello un nannostomus ed un otocinclus..... #23 ....POTREBBERO essere morti a seguito del massiccio dosaggio di H2O2......... -28d#

gab82
12-06-2009, 16:39
oggi ho dato una grossa sfoltita a tutte le piante della vasca......

ho tagliato e ripiantato i rami di Hydrocotyle, ed ora occupano tutta la zona della vasca che avevo lasciato libera per il boschetto.....è anche sotto le due osiris, che tanto in acqua hanno oramai solo i "gambi" delle foglie.....

praticamente tutta la zona sx della vasca è piena di hydrocotyle......la prossima settimana ne avrò parecchi steli da vendere

l'echinodorus magdanelensis stava invadendo letteralmente tutto.......ho dovuto sradicare qualche stolone......il sottobosco nella parte posteriore della vasca era così fitto che ho fatto fatica a potare le grosse echinodorus ........

ovviamente ho tolto tutte le foglie colpite dalle BBA....


anche smontando mezza vasca non ho trovato l'otocinclus ed il nannostomus che mi mancano all'appello.......

probabilmente sono morti e le Melanoides tubercolata hanno fatto festa.... -28d# .....

c'erano molte foglie marce........che ovviamente ho eliminato......

ora purtroppo la vasca ha un aspetto troppo "ordinato" per i miei gusti....ma credo che in due settimane al massimo sarà di nuovo una mezza giungla....... :-D


Oramai mi sembra chiaro il motivo che ha portato al picco dei fosfati, che ieri avevano raggiunto i 2mg/l. -05 ......pesci e foglie morte....... -20

gab82
12-06-2009, 16:48
una domanda a tutti coloro che utilizzano mangime liofilizzato

(io utilizzo SHG artemia, chironomus e tubifex)

come lo preparate prima della somministrazione?....io sono solito prendere un mezzo bicchiere di acqua dalla vasca.......e scioglierci la porzione di mangime.........

dopo qualche minuto verso il bicchiere in vasca........

questo mi porta due problemi:

1. il mangime continua a galleggiare...e rimane megli angoli della vasca perchè i pesci non lo mangiano....con conseguente spreco (credo però che lo mangino i cory di notte durante i loro raid perlustrativi in superficie)

2. oggi mi era venuto il dubbio che l'acqua dove metto il mangime fosse inquinata, quindi approfittando della somministrazione delchironomus ho fatto un test fosfati all'acqua rossastra del bicchiere......

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

mai più....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mai più verserò quell'acqua in vasca!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ecco un altro motivo dell'innalzamento dei fosfati!!!!!!!!!! #23

miccoli
12-06-2009, 16:55
io uso l artemia liofilizzata della hi food (ottavi) ed è perfetta!
galleggia un po e poi affonda
il chironomus lo uso congelato, lo scongelo in un bicchiere di plastica con un goccio d acqua della vasca,e poi lo somministro con le pinzette,ma l acqua ovviamente la getto via
:-))

gab82
12-06-2009, 21:52
l'artemia della hifood l'ho usata...e mi sembrava troppo secca.... #24

ora utilizzo esclusivamente SHG......però sia l'artemia, che il chironomus, che il tubifex galleggiano........ #23

gab82
16-06-2009, 22:13
novità ragazzi!!!!!!

Stamattina al mio risveglio ho trovato un bel regalo da parte dei miei corydoras........

un gruppetto di uova gialline ! ! ! ! !... :-D

non so se sono dei panda o degli sterbay......machissenefrega....è la prima volta che ho a che fare con le deposizioni (del vecchio acquarietto avevo avuto solo qualche guppy e platy)

ricordavo di aver letto un articolo qui sul portale sulla riproduzione di questi pesci....e me lo sono riletto......e ne ho trovati altri due.....

Quindi come da istruzioni ho tagliato il fondo di una bottiglia e ci ho messo dentro le uova.....sono 21.

ma guardate dove cavolo sono andate a deporre.... #18

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 08:23
se vuoi vederle schiudersi levale e segui i consigli che trovi nell'articolo di goberjack!

gab82
17-06-2009, 08:45
già fatto Paolo..... ;-)

solo che non sono riuscito a farle aderire ai bordi.... #24 ....vabbè...nell'altro articolo ho visto le foto delle uova sul fondo della bottiglia.

stamattina ne ho staccato un'altro dal vetro anteriore........mi sa che le altre hanno fatto una brutta fine....... #23

Miranda
17-06-2009, 11:30
Ciao gab82, bell'acquarietto, complimenti! :-))

gab82
17-06-2009, 11:38
grazie Miranda....

gab82
20-06-2009, 13:06
una alla volta le uova si stanno schiudendo...... :-D

mi dispiace non avere una macchina fotografica all'altezza per favi una bella macro..... #23

esce prima la codina.......poi il corpicino dell'avannotto.........che carini....!!!! #25

gab82
29-06-2009, 14:17
i piccoli cory hanno ormai 10gg.....e cominciano a mangiare il normale microgranulato SHG.....

da 22 uova se ne erano schiuse 18........
e dei 18 avannotti PER ORA ne è morto solo uno.... #23

quindi ho 17 codine che nuotano nel bicchierone con 250ml d'acqua (le ho tolte dal fondo della bottiglia), a cui cambio metà acqua due volte al giorno.... #25

appena ci riesco posto una foto..... ;-)

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 14:29
ebbravo GAB!!! #25 #25

gab82
29-06-2009, 14:38
Grazie Paolo....per tutti i consigli che mi hai dato...!!!!!

sono riuscito a fare una foto fatta bene.....

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 14:58
...sono i primi di una lunga serie! ;-)

sbs23
29-06-2009, 15:18
bellissimi i mini corygab82,

mi piace molto la tua vasca,beati voi che l'hydro vi cresce cosi a me stenta ancora a partire -04 ,hai pensato di metterne pure un pò a galleggiare?a me personalmente piace da morire l'effetto..

gab82
29-06-2009, 15:34
effettivamente non ci avevo pensato......

più che altro a me servirebbe un'ottima ciuccia fofati.... #24 ..ne conosci qualcuna "amazzonica"?

sbs23
29-06-2009, 15:36
io nel mio 300lt ho hydro e pistia a gogo,che mi pare siano delle belle ciuccione,senno anche il ceratophillum mi pare sia un ottimo aiuto.

per la fauna hai deciso? :-))

gab82
29-06-2009, 15:39
ecco....di pistia me ne servirebbe un po'........ma non la trovo in giro..... #23

per la fauna avrei deciso di eliminare tutti i nannostomus........

poi o aumento il branco dei cardinali a una dozzina......

oppure tolgo anche quelli e prendo una dozzina di petitelle....(o altri caracidi, non so ancora)

sbs23
29-06-2009, 15:46
la pistia mi ha preso bene,fra un pò penso che te ne posso regalare un po io ;-)

quello dipende tutto dai tuoi gusti,e da quello che vuoi fare con la vasca,i cardinali per me hanno sempre il loro fascino,anche se sputtanatisssimi,a me piacciono da morire le carnegiella,amo la loro forma,ma purtroppo hai la vasca aperta eheh..

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 16:07
la pistia darebbe una gran mano anche contro le alghe... fa una bella ombra ;-)

gab82
29-06-2009, 16:11
più della lemna? #24 ........

scusa Paolo......ma ombreggiando molto.....che sia pistia o lemna, non rischio che magdanelensis e tenellus si allunghino troppo?

a me la vasca già così sembra buia.... #23

non faccio prima ad alzare ancora un po' la plafo???? #24

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 16:31
essere immondo!!!!!

esci dal corpo di gab82!!! :-D :-D :-D


devi uscire dal trip del plantacquario ed entrare nel biotopo!!
Allego foto sotto (presa a pochi cm sott'acqua, in PIENO SOLE!!!):

http://www.mongabay.com/images/peru/underwater/underwater-stream020.JPG

gab82
29-06-2009, 16:36
ma in quella foto le piante non ce stanno Pa'.....#23

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 16:41
Infatti, c'è troppa luce!!! :-D

scherzi a parte, nella foto che ho in profilo illumino con 0,4 w/litro per 8 ore... e l' di piante ce ne sono... ;-)

gab82
30-06-2009, 14:08
hai ragione.......ora vediamo come risponde la vasca all'abbassamento dell'illuminazione per un paio di settimane..... #24

gab82
02-07-2009, 22:35
piccolo aggiornamento.....

oggi ho eliminato gli 8 nannostomus....

mi è dispiaciuto moltissimo, devo essere sincero #07 , però tanto non li vedevo mai....perchè loro sono paurosissimi...e la vasca è in un luogo di passaggio, quindi stavano sempre rintanati....

ora in vasca ci sono:

trio di agassizi
7 cardinali
5 cory sterbay + 3panda
7 otocinclus

ponendo come punto fisso l'introduzione di 5 piccoli scalari F1, che arriveranno credo a breve,

....secondo voi la vasca è già piena o avrei la possibilità di aggiungere ancora qualcosa???? #24

sarei indeciso se prendere qualche altro cardinale....almeno 5 per arrivare a 15....oppure eliminare anche quei 7 e inserire un'altro branco, sempre da 15......pensavo petitelle....

voi che ne dite....?????....posso aggiungere qualche altrro pescetto?....quale?

sbs23
02-07-2009, 23:01
alla fine come sei riuscito a pescarli??

per la popolazione io pure aumenterei i cardinali,tanto gli scalari arrivano piccoli e hanno tempo per crescere,e magari una coppia di hypancistrus zebra come li vedi?? #19 -11 -11

senno una coppietta di peckoltia,o quello che più ti gusta,comunque io direi al massimo gi agiungere una coppietta di locaridi(anche 2?! #24 )

gab82
03-07-2009, 00:42
col mio retino e un'altra "stecca" di disturbo.....ma ho dovuto smontare mezza vasca.... #23

ti riporto quanto ho scritto sul messaggio di vendita....ho avuto un'avventura assurda...araccontarla manco mi crederanno.... #23

devo dire che è stata una pessima esperienza pescarli tutti....... #23 ....sono stato costretto a estirpare tutta l'hydrocotyle.....e a tirar fuori dalla vasca tutti i legni.....


e quello è il meno.... #07

purtroppo uno dei piccoli nannostomus mi è caduto nel lavandino (mi si è rivoltato il sacchetto...)

Mi veniva da piangere per il dipiacere....sotto al lavandino del bagno non ho nemmeno il sifone.... #23

poi l'illuminazione..... #25

ho aperto il chiusino a terra....quello che porta allo scarico in colonna.....non c'era niente..... #13 .....

e stava anche scaricando la lavatrice.... #17

altro colpo di genio....... #25

apro l'acqua dal lavandino.....ed il piccolo nanno appare miracolosamente e riesco ad acchiapparlo..... #25 #25 #25

lo abbiamo subito messo in un bicchiere con acqua della vasca ed una buona dose di biocondizionatore JBL....lo abbiamo tenuto li per quasi un quarto d'ora.....


sembrava in buone condizioni...... #24

spero vivamente che alla fine riesca a superare il fortissimo shok termico (l'acqua del mio lavandino è ghiacciata -05 ), chimico (tra i parametri dell'acqua e l'inquinamento di uno scarico.. #07 ....)


nella sfiga il pescetto è stato fortunato......la settimana scorsa avevo completamete pulito e stappato quello scarico.....i tubi erano praticamente indi e puliti...(tubi in PVC... ;-) )


per quanto riguarda la popolazione:

niente loricaridi in generale.....mi spiace, ma non mi piacciono....gli unici sono gli otocinclus... ;-)

spero che il trio di agassizi non si ammazzi cogli scalari... #24

oltre a quelli volevo SOLAMENTE un branco.....sono indeciso se aumentare il numero dei cardinali....o sostituirli con qualcos'altro.......petitelle o boh..?!?!?!

ma pensi che la mia vasca possa ospitare altro? #24

sbs23
03-07-2009, 01:08
madonna santa di tutto ti è successo!!
povero nanno speriamo si riprenda in fretta ;-)

comè fanno a non piacerti??beato teee

io credo che in 230lt una coppia di scalari con una di agassizi e un branchetto di cardinali possa andar bene,aspettiamo pure il parere di altri,in alternativa ai cardinali puoi mettere qualcos' altro.

Oscar_bart
03-07-2009, 01:12
sbs23, il problema di questo bel locaride è il costo! #17

gab82, forse son tantini così i pesci.. quanto è la vasca? 230 netti? #24

gab82
03-07-2009, 01:16
no ragazzi...i loricaridi non mi fanno impazzire....

Oscar_bart.....si la vasca è circa 230litri netti.... ;-)

non credevo di avere troppi pesci..... #24 .....

Oscar_bart
03-07-2009, 01:20
Io escluderei i cardinali e aumenterei i cory (che tanto non devi neanche acquistare ;-) ) .. Hai già un trio di aga ed in più aggiungerai un branco di scalari..

gab82
03-07-2009, 01:32
Io escluderei i cardinali e aumenterei i cory (che tanto non devi neanche acquistare ;-) ) .. Hai già un trio di aga ed in più aggiungerai un branco di scalari..


di cory invece vorrei sfoltire i panda......togliendo i tre pandini aggiungerei UNO sterbay (non so quali sono i piccolini...)...arrivando a 6.... ;-)

un piccolo branchetto.... :-))

peccato per i caracidi.... #07

Oscar_bart
03-07-2009, 01:42
Attendi comunque altri pareri.. è una mia opinione.. :-))

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 08:12
sbs23, lo zebra costa dai 200 euri in su e vuole 28 - 29 gradi... non è il caso!!

gab82
03-07-2009, 10:06
sbs23, lo zebra costa dai 200 euri in su e vuole 28 - 29 gradi... non è il caso!!


-05 .....no...non è il caso.... -05

sbs23
03-07-2009, 11:26
:-D :-D ...io avevo dato solo un opzionee!!

ad avercela la possibiltà io lo metterei subitooooooo....mi sa devo contattare una persona... #18 #18

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 11:34
devo contattare una persona...


Li ha Tony di planetcatfish a Losanna (340 franchi francesi per la cronaca) e li ha, a volte, Goberjack ;-)

sbs23
03-07-2009, 11:40
madonna quanto costano sti birbantelli,sono andato a vedere ora un post di goberjack sul mercatino!!

però sono una cosa spaziale,li devo avere nella mia vasca!!.


p.s.ora sento e ti mando mp gab ;-)

gab82
03-07-2009, 11:51
ma mandami anche quelle foto che ti ho chiesto..... ;-)

gab82
09-07-2009, 10:48
Purtroppo per ora la spedizione dei piccoli scalari è rimandata.....essendo rimasto da solo.... #23

vedremo a settembre al rientro dalle ferie... #24


intanto ieri ho dato una pulita alla vasca...perchè le magdalenensis continuano a stolonare ovunque...e hanno creato un intrico assurdo nella parte posteriore della vasca...... #07
quindi quelle posteriori le ho sradicate tutte.....ne ripianterò solo alcune PER BENE e spaziate a dovere.... ;-)

SORPRESA!!!!!

togliendo tutte quelle piante ho trovato una decina di uova di cory attaccate alla pagina inferiore delle foglie.... #25 ....

spero che il tempo che hanno passato "a secco" non le abbia danneggiate... #24

intanto della precedente covata sono rimasti 12 piccoli cory che nel frattempo ho spostato in una sala parto...(così non devo continuamente cambiare l'acqua... :-D )

gab82
19-07-2009, 14:21
purtroppo della vecchia covata è rimasto solo un piccolo cory panda..... #07 ....non so perchè, ma sono morti tutti giorno per giorno.... -20

della nuova sono 8 cory sterbay.... #25 ...speriamo che questi abbiano maggior fortuna

gab82
19-07-2009, 14:37
oggi dopo pranzo ero, come spesso mi accade, intento a godermi il comportamento degli ospiti della vasca....

e mi sono accorto che stranamente gli otocinclus erano tutti frementi.....si rincorrevano a coppie...o anche a trii.... #24

poi la sorpresa.....(vi posto una foto, scusate la quallità...ma col telefonino, anche se 5Mpx, non si può far meglio)

potrebbe essere dovuto al consistente cambio d'acqua di 60 litri dell'eltro giorno?

le femmine le riconosco perchè sono un po' pienotte.....

neor
19-07-2009, 14:41
-05 -05
complimenti #25 #25

gab82
19-07-2009, 14:50
grazie...


leggendo in giro ho imparato che depongono immediatamente dopo quella danza di accoppiamento....proprio sulla foglia dove stanno danzando.....non più di tre uova alla volta....

allora mi sono appostato per fare il guardone........ #18 ......

e per tre volte ho beccato le uova......meno male che le hanno deposte sulle foglie delle magdanelensis, così ho potuto tagliarle e metterle in un bicchiere con due dita d'acqua......ne ho trovate in tutto 5

ora aspetto di vedere se si schiudono.......chissà.... #21

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:20
splendido!!! #25 #25 #25

A me le femmine col pancione sono morte quasi tutte... -20

gab82
20-07-2009, 10:38
Paolo.....non sono state le femmine col pancione ad accoppiarsi....chissà perchè?..... #24

comunque ho mandato un paio di messaggi a goberjak....vediamo se col suo aiuto riesco a salvare qualcosa....


vorrei farmi una vaschetta d'accrescimento, divisa in due o tre salette.....ma il posto in casa scarseggia.... #07

tra un po' mi buttano di sotto a me e all'acquario... #23

gab82
20-07-2009, 14:39
Per la felicità di Paolo ieri ho piantumato circa 70#80 piantine di tenellus....riempiendo praticamente tutta la ghiaia che avevo lasciato libera.....

tra qualche giorno avrò un bel pratino misto tenellus-hydro verticillata.... ;-)

oltre a quelle ho finalmente aggiunto parecchie piantine di pistia, un bel giglio d'acqua e qualche stelo di najas guadalupensis (gentilissimo omaggio di FedeASR e Dario78)tra il vetro di sfondo e le bleheri.....

so che la najas è delicatissima, quindi sicuramente si spezzerà con il movimento che ho in vasca......vediamo che succede..... #24 ....spero faccia una bella parete dietro le echinodorus..... -11


ora non ho più spazio per nessuna pianta.......

NON MI DITE PIù DI PIANTUMARE....!!!!!!! -04 -04

Oscar_bart
20-07-2009, 14:50
Qui scattano le foto aggiornamento... -11 -11

Complimenti per gli otociccini.. #25 #25

gab82
20-07-2009, 14:59
ok....via con lo scatto....

Oscar_bart
20-07-2009, 15:46
L'effetto anfiteatro sta sparendo.. direi molto meglio.. #36#

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 16:36
ora comincia a somigliare ad un amazzonico!!! :-D :-D :-D

bella giungla, complimenti!! ;-)

gab82
20-07-2009, 21:27
detto da te.....arrossisco.... #12 .......scherzo...grazie Paolo.
Peccato che per i veri signori della vasca dovrò aspettare almeno fine settembre.... #24

e peccato pure che non riesco a debellare definitivamente le stramaledettissime BBA.... -04 ....dopo il trattamento della scorsa settimana sono arrossite dalla vergonga....hanno ingrigito i capelli per la paura....

ma non mollano 'ste stronze!!!!!!! -04 -04 -04 -04

ps.: oggi qui a casa ho accennato l'idea della vaschetta di accrescimento per i cory e gli oto.....mmmmm....non l'hanno presa benissimo. #24

TuKo
21-07-2009, 17:09
Bella prova Gab, la deposizione degli Oto non è cosa da poco, vero che hai monitorato i valori tipo temp.gh,kh,ph,cond. ect..ect...???

gab82
21-07-2009, 18:38
ehm....non di precisissimo....

dovrebbero essere:
PH 6.0-6.2
kh 4.5-5.0
gh 4.0-4.5
T circa 25°C

ho notato che le deposizioni seguono praticamente i cambi d'acqua.... #24

anche questa volta avevo fatto 2gg prima un cambio di circa il 25% con sola osmotica fredda....questo ha portato tutti i valori a diminuire rapidamente nel giro di mezza giornata.....

.anche la temperatura in vasca nei giorni scorsi era di 27°C ....diminuita in poco tempo di 2°C.... #23

credo che con questi cambi copiosi, dopo un leggero innalzamento del GH, Kh e T,(che potrebbe sembrare un periodo caldo di scarsa pioggia) si possa simulare l'inizio della stagione delle piogge....

e un po' tutti i pesci mi sembra depongano in questo periodo... #24

dimenticavo...proprio oggi pomeriggio le uova si sono schiuse........ho trasperito i piccoli, ancora attaccati al pezzetto di foglia, in un bicchierone da quasi mezzo litro....

ho prelefato dal fondo della vasca un piccolo sassetto e dei granellini di ghiaia "vellutati"....li ho tenuti qualche minuto in acqua ossigenata....sciacquati per bene e messi dentro al bicchiere coi piccoli otociccini....

vediamo cosa succede.... ;-)

Paolo Piccinelli
22-07-2009, 08:02
e un po' tutti i pesci mi sembra depongano in questo periodo...


in questi giorni ci sono atati anche notevoli cali di pressione, oltre alla luna nuova... anche io ho cory e scalari in depo... ma gli oto nisba! :-)

Uh, per nutrirli ho letto di gwente che spennella dei sassi con tuorlo d'uovo, poi lascia essiccare e mette in vasca, in modo che loro lo ventosano poco epr volta ;-)

gab82
22-07-2009, 09:50
e un po' tutti i pesci mi sembra depongano in questo periodo...


in questi giorni ci sono atati anche notevoli cali di pressione, oltre alla luna nuova... anche io ho cory e scalari in depo... ma gli oto nisba! :-)

Paolo...se anche hanno deposto in quella foresta che hai in vasca...i piccolini non li vedrai mai!....
sono minuscoli....

io ho messo delle uova dentro al bicchierone......e ieri le ho viste schiudersi......ma solo perchè sapevo perfettamente che erano ancora attaccate a quei pezzetti di foglia.....tutto ieri i piccolini sono rimasti attaccati alla pag. inferiore delle foglie che galleggiano.....
stamattina sono scesi......(diciamo ....invogliati a scendere)...ed ora quasi non si vedono.....saranno poco più di un millimetro di lunghezza... -05

Uh, per nutrirli ho letto di gente che spennella dei sassi con tuorlo d'uovo, poi lascia essiccare e mette in vasca, in modo che loro lo ventosano poco epr volta ;-)

parli dei piccolini???????? sicuro Pa'?...perchè le uova possono contenere tracce di TUTTO!!!!

vabbè...in frigo ne ho 4 da agricoltura biologica.. #18 ..(che ******* #12 )

Paolo Piccinelli
22-07-2009, 10:04
i piccolini non li vedrai mai!....
sono minuscoli....


difficile che le uova sfuggano agli scalari... comunque un paio di avannotti li ho recuperati durante l'ultima pulizia del filtro! :-))


le uova possono contenere tracce di TUTTO!!!!

ti sei mai chiesto con cosa fanno i mangimi industriali?!
Con le teste di pesce scartate dall'industria alimentare! :-))

gab82
22-07-2009, 10:14
ok...ok.....ho preso una pietra piatta......vado di pennello e tuorlo.... #18

Paolo Piccinelli
22-07-2009, 10:35
sciogli un pò di spirulina in polvere nel tuorlo prima si spennellare... ottieni il top! ;-)

gab82
22-07-2009, 10:54
non ho mangimi a base vegetale in casa Paolo...

perchè gli Otocinclus io non li alimento mai.....si nutrono di quello che trovano in vasca.....e nella vasca grande da mangiare ne hanno...purtroppo... #07

posso sostituire la spirulina con un pezzettino di zucchina bollita finemente tritata? #24

Paolo Piccinelli
22-07-2009, 11:01
prova con una foglie di spinacio sbollentata... la triti più fine che puoi, la mescoli all'uovo e spennelli

gab82
22-07-2009, 11:02
ok.....vado....

Paolo Piccinelli
22-07-2009, 11:03
qui chiudo, riapri quando vuoi :-))


Edit TuKo: continua qui... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=257945