Visualizza la versione completa : qualità\prezzo aiuto è periodo di crisi
enzolone
26-04-2009, 01:06
ciao a tutti vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
ho appena finito di montare le lastre di vetro del mio acquario regalate da un vetraio. le misure dell'acquario sono 41x30xh40.(52.5Litri) in cui mettere lps e un pescetto.
dopo attente letture di tutti gli altri post e guide varia al nanoreef e prezzi mercatino sono giunto a delle conclusioni,non fare la sump,e poi mi serve il vostro aiuto.
trovare il giusto compremesso tra prezzo e qualità. preferibilmente prezzi contenuti.
1) N° 2 pompe di movimento nanokoralia ( dite che bastano?)
2) N° 1 skimmer (e qui il caos troppi modelli e io sono in crisi) aiuto aiuto
alternative valutate : - sander piccolo a porosa
- seaclone 100
- nano skimmer octopus 80
- red sea prinz 600
- skimmer nano scum 100
- tunze nano doc
3) Filtro a zainetto per mettere resine e carboni?
4) plafoniera autocostruita
ci manca qualcosa?
aiutatemi a scegliere non so che modelli prendere.
PS: secondo voi posso spegnere le pompe e lo skimmer la notte senza conseguenze drastiche sugli abitanti dell'acquario?
tipo da mezza notte alle 9
intervenite numerosi.
enzolone
26-04-2009, 01:06
ciao a tutti vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
ho appena finito di montare le lastre di vetro del mio acquario regalate da un vetraio. le misure dell'acquario sono 41x30xh40.(52.5Litri) in cui mettere lps e un pescetto.
dopo attente letture di tutti gli altri post e guide varia al nanoreef e prezzi mercatino sono giunto a delle conclusioni,non fare la sump,e poi mi serve il vostro aiuto.
trovare il giusto compremesso tra prezzo e qualità. preferibilmente prezzi contenuti.
1) N° 2 pompe di movimento nanokoralia ( dite che bastano?)
2) N° 1 skimmer (e qui il caos troppi modelli e io sono in crisi) aiuto aiuto
alternative valutate : - sander piccolo a porosa
- seaclone 100
- nano skimmer octopus 80
- red sea prinz 600
- skimmer nano scum 100
- tunze nano doc
3) Filtro a zainetto per mettere resine e carboni?
4) plafoniera autocostruita
ci manca qualcosa?
aiutatemi a scegliere non so che modelli prendere.
PS: secondo voi posso spegnere le pompe e lo skimmer la notte senza conseguenze drastiche sugli abitanti dell'acquario?
tipo da mezza notte alle 9
intervenite numerosi.
Ciao, sicuro si aver letto le guide e gli altri post??
cmq la tua vasca non ha una capacita di 52 litri ma molto meno...mi spiego;
dalle misure 41x30x40 devi togliere qulche cm di bordo vasca e quindi
già diventano 41x30x37= 45 litri e mezzo lordi.....poi ci togliamo un 20%
del volume che occupano le rocce vive e siamo sui 36litri netti
in un litraggio così ridotto niente pesci.....se vuoi ti spiego il perchè cmq
sappi che a medio lungo periodo ....ti manda in malora tutto....
ora che il pinnuto non puoi inserirlo hai eisolto il dubbio dello skimmer
non ti serve puoi benissimo farne a meno ...unica cosa è che farai dei cambi acqua un po piu frequenti,,,un cambio del 10% a settimana ...e vivi sereno.....
due nanoK vanno bene in genere devi calcolare che le pompe devono avere un capacita di ricircolo di 25/30 volte il litraggio netto della vasca
quindi l nanok che sono 900lt/h sono perfette
ok filtro a zainetto
non ho capito la plafo fai da te ....cioè che itipo di illuminazione
vuoi adottare????
ti manca:
1) 8/9 KG di rocce vive
2) un rifrattometro
3) un impianto per la produzione acqua d'osmosi
4) vaschetta per acqua osmosi e impiantino per il rabocco
5) riscaldatore da 50W
6) test (salifert i piu economici tra gli affidabili) ri servono
per N02 N03 PO4 MG CA KH
7) sale (in commercio ne trovi molti e dii ottima qualità)
8) acessori vari (termpmetro ecc)
mi sembra di no aver dimenticato nulla ;-)
Ciao, sicuro si aver letto le guide e gli altri post??
cmq la tua vasca non ha una capacita di 52 litri ma molto meno...mi spiego;
dalle misure 41x30x40 devi togliere qulche cm di bordo vasca e quindi
già diventano 41x30x37= 45 litri e mezzo lordi.....poi ci togliamo un 20%
del volume che occupano le rocce vive e siamo sui 36litri netti
in un litraggio così ridotto niente pesci.....se vuoi ti spiego il perchè cmq
sappi che a medio lungo periodo ....ti manda in malora tutto....
ora che il pinnuto non puoi inserirlo hai eisolto il dubbio dello skimmer
non ti serve puoi benissimo farne a meno ...unica cosa è che farai dei cambi acqua un po piu frequenti,,,un cambio del 10% a settimana ...e vivi sereno.....
due nanoK vanno bene in genere devi calcolare che le pompe devono avere un capacita di ricircolo di 25/30 volte il litraggio netto della vasca
quindi l nanok che sono 900lt/h sono perfette
ok filtro a zainetto
non ho capito la plafo fai da te ....cioè che itipo di illuminazione
vuoi adottare????
ti manca:
1) 8/9 KG di rocce vive
2) un rifrattometro
3) un impianto per la produzione acqua d'osmosi
4) vaschetta per acqua osmosi e impiantino per il rabocco
5) riscaldatore da 50W
6) test (salifert i piu economici tra gli affidabili) ri servono
per N02 N03 PO4 MG CA KH
7) sale (in commercio ne trovi molti e dii ottima qualità)
8) acessori vari (termpmetro ecc)
mi sembra di no aver dimenticato nulla ;-)
enzolone
26-04-2009, 13:04
allora , ti ho dato le misure interne e il litraggio lordo è 52.5. togli il 20% per le pietre e stò sui 42 litri netti e secondo me un pesce di piccola taglia che resti tale lo posso mettere .
quale skimmer scelgo?
ok mi ero dimenticato il riscaldatore, pensavo a uno da 100w o sono troppi?
l'acqua d'osmosi la compro dal negozio sotto casa e mi ha detto che ha anche quella gia salata.l'aggiunta d'acqua evaporata lo faccio a mano.
grazie per la risposta
enzolone
26-04-2009, 13:04
allora , ti ho dato le misure interne e il litraggio lordo è 52.5. togli il 20% per le pietre e stò sui 42 litri netti e secondo me un pesce di piccola taglia che resti tale lo posso mettere .
quale skimmer scelgo?
ok mi ero dimenticato il riscaldatore, pensavo a uno da 100w o sono troppi?
l'acqua d'osmosi la compro dal negozio sotto casa e mi ha detto che ha anche quella gia salata.l'aggiunta d'acqua evaporata lo faccio a mano.
grazie per la risposta
enzolone, il rabbocco manuale te lo sconsiglio al 100%, hai per forza sbalzi di salinità che sono la cosa più dannosa in assoluto!!! L'acqua la compro anche io in negozio ma la devi controllare col conduttivimetro ( deve essere inferiore a 10 μs/cm), quella salata fattela da te... Non risparmiare neanche sul rifrattometro... SERVE! Ok 100W per me...
enzolone, il rabbocco manuale te lo sconsiglio al 100%, hai per forza sbalzi di salinità che sono la cosa più dannosa in assoluto!!! L'acqua la compro anche io in negozio ma la devi controllare col conduttivimetro ( deve essere inferiore a 10 μs/cm), quella salata fattela da te... Non risparmiare neanche sul rifrattometro... SERVE! Ok 100W per me...
enzolone
26-04-2009, 14:09
ok. ma credo che posso fidarmi del negoziante , mi ha aiutato con il mio dolce ed è una persona alla mano. cmq ok compro il rifrattometro , consigli su quale prendere?
per il rabocco mi disp ma per il momento devo farlo manuale causa pochi soldi da spendere....al max cerco nel fai da te
per lo skimmer mi sapete dire quale prendere?
la notte posso spegnere le pompe e lo schiumatoio?
dato che dovrei mettere l'acquario in camera nn vorrei sentire troppi rumori
enzolone
26-04-2009, 14:09
ok. ma credo che posso fidarmi del negoziante , mi ha aiutato con il mio dolce ed è una persona alla mano. cmq ok compro il rifrattometro , consigli su quale prendere?
per il rabocco mi disp ma per il momento devo farlo manuale causa pochi soldi da spendere....al max cerco nel fai da te
per lo skimmer mi sapete dire quale prendere?
la notte posso spegnere le pompe e lo schiumatoio?
dato che dovrei mettere l'acquario in camera nn vorrei sentire troppi rumori
Si, infatti ti conviene il fai da te per il rabbocco, guarda il proggetto leletosi in evidenza nella sezione di tecnica, ci vorranno 20€ + la pompa di risalita, 30€ tutto...
Anche io ho l'acquario in camera le pompe non fanno rumore, ho le nanokoralia, per lo skimmer non so dirti perchè non lo uso...
Si, infatti ti conviene il fai da te per il rabbocco, guarda il proggetto leletosi in evidenza nella sezione di tecnica, ci vorranno 20€ + la pompa di risalita, 30€ tutto...
Anche io ho l'acquario in camera le pompe non fanno rumore, ho le nanokoralia, per lo skimmer non so dirti perchè non lo uso...
enzolone
26-04-2009, 14:40
Si, infatti ti conviene il fai da te per il rabbocco, guarda il proggetto leletosi in evidenza nella sezione di tecnica, ci vorranno 20€ + la pompa di risalita, 30€ tutto...
Anche io ho l'acquario in camera le pompe non fanno rumore, ho le nanokoralia, per lo skimmer non so dirti perchè non lo uso...
grazie mille per la disponibilità.
ho visto il tuo profilo, la plafoniere l'hai costruita tu o è comprata?
di che marca ? vorrei fare una cosa simile.grazie mille
enzolone
26-04-2009, 14:40
Si, infatti ti conviene il fai da te per il rabbocco, guarda il proggetto leletosi in evidenza nella sezione di tecnica, ci vorranno 20€ + la pompa di risalita, 30€ tutto...
Anche io ho l'acquario in camera le pompe non fanno rumore, ho le nanokoralia, per lo skimmer non so dirti perchè non lo uso...
grazie mille per la disponibilità.
ho visto il tuo profilo, la plafoniere l'hai costruita tu o è comprata?
di che marca ? vorrei fare una cosa simile.grazie mille
enzolone lo skimmer non si può spegnere di notte, ha una funzione fondamentale di ossigenazione e conseguente innalzamento ph, ed inoltre se lo spegni non funzionerà mai bene, dato che fonda il suo funzionamento su una assoluta costanza di condizioni di lavoro. Anche gli sbalzi di salinità dati da un rabbocco manuale lo inibirebbero. Se non vuoi lo skimmer la notte, non mettere pesci, e nemmeno lo skimmer stesso... :-)
Per quanto riguarda il pesce in 40 litri ho dei forti dubbi, escludendo qualche gobide microscopico...
Per quanto riguarda acqua e sale, io eviterei come la peste di comprarla in negozio... un impianto ad osmosi più che dignitoso si paga 70 euro, e te lo ripaghi nel giro di massimo due anni...
Per quanto riguarda la luce, hai delle misure difficili, non puoi usare i t5 da 24w perché sono troppo lunghi e gli 8w non sono granché oltre a costare una cifra... io proverei a pensare ai LED, altrimenti hqi 70-150w... ma quanto pensi di spendere?
enzolone lo skimmer non si può spegnere di notte, ha una funzione fondamentale di ossigenazione e conseguente innalzamento ph, ed inoltre se lo spegni non funzionerà mai bene, dato che fonda il suo funzionamento su una assoluta costanza di condizioni di lavoro. Anche gli sbalzi di salinità dati da un rabbocco manuale lo inibirebbero. Se non vuoi lo skimmer la notte, non mettere pesci, e nemmeno lo skimmer stesso... :-)
Per quanto riguarda il pesce in 40 litri ho dei forti dubbi, escludendo qualche gobide microscopico...
Per quanto riguarda acqua e sale, io eviterei come la peste di comprarla in negozio... un impianto ad osmosi più che dignitoso si paga 70 euro, e te lo ripaghi nel giro di massimo due anni...
Per quanto riguarda la luce, hai delle misure difficili, non puoi usare i t5 da 24w perché sono troppo lunghi e gli 8w non sono granché oltre a costare una cifra... io proverei a pensare ai LED, altrimenti hqi 70-150w... ma quanto pensi di spendere?
enzolone
26-04-2009, 14:53
per la plafoniera nn so di preciso la cifra, stavo pensando o ad una hqida 70w piu pl attinica,oppure a una plafo con 4 pl da 30w e una t5 da 11w.
entrambe autocostruite in modo di nn superare le 50 euro per la plafoniera.
lo schiumatoio devo metterlo , per i pesci avevo pensato a una coppia di godibe,dato che ho letto che nn cresce piu di 2 o 3 cm . nn voglio pesci che poi crescono troppo altrimenti nn saprei a chi darli e soprattutto mi disp farli stare in spazi così ristretti.
quindi lo schiumatoio nn posso staccarlo per 8 ore al gg?
se deve stare sempre acceso allora oltre al rapporto qualità\prezzo considerate anche la rumorosità.grazie
enzolone
26-04-2009, 14:53
per la plafoniera nn so di preciso la cifra, stavo pensando o ad una hqida 70w piu pl attinica,oppure a una plafo con 4 pl da 30w e una t5 da 11w.
entrambe autocostruite in modo di nn superare le 50 euro per la plafoniera.
lo schiumatoio devo metterlo , per i pesci avevo pensato a una coppia di godibe,dato che ho letto che nn cresce piu di 2 o 3 cm . nn voglio pesci che poi crescono troppo altrimenti nn saprei a chi darli e soprattutto mi disp farli stare in spazi così ristretti.
quindi lo schiumatoio nn posso staccarlo per 8 ore al gg?
se deve stare sempre acceso allora oltre al rapporto qualità\prezzo considerate anche la rumorosità.grazie
enzolone, la mia plafoniera è una haqos 70w hqi che si trova su internet o in un negozio a ciampino per 99 € poi avevo una plafoniera solaris che mi avanzava e c'ho fatto l'attinica... Sotto i 50€ la vedo dura... Calcola che la mia plafoniera è la meno costosa in assoluto come hqi e anche a farsela tra ballast bulbo riflettore... arrivi alla fine su quel prezzo...
enzolone, la mia plafoniera è una haqos 70w hqi che si trova su internet o in un negozio a ciampino per 99 € poi avevo una plafoniera solaris che mi avanzava e c'ho fatto l'attinica... Sotto i 50€ la vedo dura... Calcola che la mia plafoniera è la meno costosa in assoluto come hqi e anche a farsela tra ballast bulbo riflettore... arrivi alla fine su quel prezzo...
enzolone
26-04-2009, 16:53
ok.allora per la luce vedo di risolvere in qualche modo.
quello che piu mi preme è quale schimmer prendo tra quelli elencati?
enzolone
26-04-2009, 16:53
ok.allora per la luce vedo di risolvere in qualche modo.
quello che piu mi preme è quale schimmer prendo tra quelli elencati?
Enzoklone non avevo capito che erano le misure interne ....be tanto meglio nel senso che in 42netti un pinnuto lo puoi allevare di quelli piccolini (tipo okinawee)....
degli skimmer che hai elencato il piu performante è senz'altro il Yunze nanodoc.....in-line costa sui 100euri......un'altro skimmer performate è il deltec.......
in vasca il nanodoc ti ci sta ma ti occupa spazio...anche io uso il nanodoc
e in una vasca da con queste misure 55x40x60 .....e non è che sia un bel vedere.....cmq se metti il pesce uno skimmer è obbligatorio.....
spero di esserti stato utile
Enzoklone non avevo capito che erano le misure interne ....be tanto meglio nel senso che in 42netti un pinnuto lo puoi allevare di quelli piccolini (tipo okinawee)....
degli skimmer che hai elencato il piu performante è senz'altro il Yunze nanodoc.....in-line costa sui 100euri......un'altro skimmer performate è il deltec.......
in vasca il nanodoc ti ci sta ma ti occupa spazio...anche io uso il nanodoc
e in una vasca da con queste misure 55x40x60 .....e non è che sia un bel vedere.....cmq se metti il pesce uno skimmer è obbligatorio.....
spero di esserti stato utile
enzolone
26-04-2009, 20:10
Giuansy, grazie,fa molto rumore il nanodoc?
io dovrei tenerlo in camera x questo chiedevo se è possibile spegnerlo la notte.
tipo ho trovato nel mercatino un nano doc a 50 euro
un nano scum a 30 euro.
tra i due che mi consigliate valutando anche i prezzi?
avevo pensato all'inizio al deltec ma la spesa è troppa.
quindi
Giuansy, ma la parte nera del tunze fa da filtro a letto fluido?
enzolone
26-04-2009, 20:10
Giuansy, grazie,fa molto rumore il nanodoc?
io dovrei tenerlo in camera x questo chiedevo se è possibile spegnerlo la notte.
tipo ho trovato nel mercatino un nano doc a 50 euro
un nano scum a 30 euro.
tra i due che mi consigliate valutando anche i prezzi?
avevo pensato all'inizio al deltec ma la spesa è troppa.
quindi
Giuansy, ma la parte nera del tunze fa da filtro a letto fluido?
be un po di rumore lo fa ma non piu di tanto......non so se sei uno di quelli che se non c'è assuloto silenzio non dormono....e, secondo me se non usi il nano come cuscino :-D :-D :-D (nel senso se non hai il nano vicinissimo al letto) secondo me ci fai l'abitudine e riesci a dormire....cmq tutti gli skimmer un po di casino lo fanno......
no la "scatola nera" sarebbe la "camera di contatto" che invece di averla a "tubo" è appunto a forma di come dire? a scatola....bo chissà se mi sono capito :-D :-D :-D
tra il nanodoc e il nanoscum ...imho ....tutta la vita nanodoc ;-)
be un po di rumore lo fa ma non piu di tanto......non so se sei uno di quelli che se non c'è assuloto silenzio non dormono....e, secondo me se non usi il nano come cuscino :-D :-D :-D (nel senso se non hai il nano vicinissimo al letto) secondo me ci fai l'abitudine e riesci a dormire....cmq tutti gli skimmer un po di casino lo fanno......
no la "scatola nera" sarebbe la "camera di contatto" che invece di averla a "tubo" è appunto a forma di come dire? a scatola....bo chissà se mi sono capito :-D :-D :-D
tra il nanodoc e il nanoscum ...imho ....tutta la vita nanodoc ;-)
enzolone
27-04-2009, 01:43
Giuansy, ok. allora dato che l'unico che mi è d'aiuto sei tu e nn posso confrontare il tuo giudizio , lo prendo per legge. vada per il tunze.ma tu lo tieni sempore acceso?
se lo spengo solo la notte ? curiosando tra i nanoreef che si sono su AP ho visto qualcuno che usava questa tecnica.ma nn sapevo se era possibile.
ultimo piacere dopo di che ti faccio una statuetta d'oro a tua immagine e somiglianza.
mi puoi dire quanti cm sopra il livello dell'acqua spunta lo skimmer?
grazie grazie e grazie
enzolone
27-04-2009, 01:43
Giuansy, ok. allora dato che l'unico che mi è d'aiuto sei tu e nn posso confrontare il tuo giudizio , lo prendo per legge. vada per il tunze.ma tu lo tieni sempore acceso?
se lo spengo solo la notte ? curiosando tra i nanoreef che si sono su AP ho visto qualcuno che usava questa tecnica.ma nn sapevo se era possibile.
ultimo piacere dopo di che ti faccio una statuetta d'oro a tua immagine e somiglianza.
mi puoi dire quanti cm sopra il livello dell'acqua spunta lo skimmer?
grazie grazie e grazie
LukeLuke
27-04-2009, 10:45
non lo puoi spengere la notte... lo skimmer và sempre accesso 24 su 24, anche perchè una volta spento ci mette almeno 1 ora prima di reiniziare a schiumare bene....
cmq se vedi che fà rumore, di solito è l'aspirazione dell'aria a farlo, puoi provare vari metodi per silenziarlo ancora...
Bye
LukeLuke
27-04-2009, 10:45
non lo puoi spengere la notte... lo skimmer và sempre accesso 24 su 24, anche perchè una volta spento ci mette almeno 1 ora prima di reiniziare a schiumare bene....
cmq se vedi che fà rumore, di solito è l'aspirazione dell'aria a farlo, puoi provare vari metodi per silenziarlo ancora...
Bye
Quoto Luke, ci impiega anche piu di un'ora a richiumare.....al limite lo potresti fare se non avessi pesci......ma col pinnuto è una ragione in piu per lasciarlo sempre acceso......
quanti cm spunta dalla superfice no l'ho mi misurati...
cmq la "scatola nera" emerge dalla superficeper pochi cm...3/4 poi peroc'è anche il "bicchiere" (quello della raccolta) e quest esce dallo skimmer per
(credo 15cm) ...quindi 3+15....siamo sui 18....cmq se hai la pazenza di aspettare te lo dico con certezza nel senso che stasera quando arivo a caso misuro e poi ti dico con precisione......ok??
Quoto Luke, ci impiega anche piu di un'ora a richiumare.....al limite lo potresti fare se non avessi pesci......ma col pinnuto è una ragione in piu per lasciarlo sempre acceso......
quanti cm spunta dalla superfice no l'ho mi misurati...
cmq la "scatola nera" emerge dalla superficeper pochi cm...3/4 poi peroc'è anche il "bicchiere" (quello della raccolta) e quest esce dallo skimmer per
(credo 15cm) ...quindi 3+15....siamo sui 18....cmq se hai la pazenza di aspettare te lo dico con certezza nel senso che stasera quando arivo a caso misuro e poi ti dico con precisione......ok??
enzolone
27-04-2009, 14:19
ok.aspetto tue notizie.
vi ringrazio x la partecipazione.
enzolone
27-04-2009, 14:19
ok.aspetto tue notizie.
vi ringrazio x la partecipazione.
genova74@alice.it
27-04-2009, 15:17
confermo la scatola nera per schiumare bene deve essere praticamente immersa tutta al massimo due centimetri fuori dall'acqua!
genova74@alice.it
27-04-2009, 15:17
confermo la scatola nera per schiumare bene deve essere praticamente immersa tutta al massimo due centimetri fuori dall'acqua!
enzolone
27-04-2009, 15:21
io cercavo qualcosa che spuntasse il meno possibile dall'acqua dato che ho spazio ridotto in altessa e nn posso fare la sump.
quindi se faccio entrare anche parde del bicchiere in acqua?
enzolone
27-04-2009, 15:21
io cercavo qualcosa che spuntasse il meno possibile dall'acqua dato che ho spazio ridotto in altessa e nn posso fare la sump.
quindi se faccio entrare anche parde del bicchiere in acqua?
Eccomi, non puoi immergerlo fino al bicchiere....mi spiego:
nella "scatola nera c'è un segno (a forma di onda o come quando vuoi disegnare il mare....belin non so se mi sono spiegato) ...quello èil segno dove deve arrivare ad essre immerso lo skimmer che cmq emerge di circa 2cm come diceva Genova74....
ho misurato il tutto e dalla superfice all'apice del bicchiere il totale è 14,5cm......(è il totale che fa la somma - detta da Totò) :-D :-D :-D
spero di essere stato chiaro......
PS non ringraziare...metti piuttosto (quando hai allestito) qualche foto che sono curioso..... ;-)
Eccomi, non puoi immergerlo fino al bicchiere....mi spiego:
nella "scatola nera c'è un segno (a forma di onda o come quando vuoi disegnare il mare....belin non so se mi sono spiegato) ...quello èil segno dove deve arrivare ad essre immerso lo skimmer che cmq emerge di circa 2cm come diceva Genova74....
ho misurato il tutto e dalla superfice all'apice del bicchiere il totale è 14,5cm......(è il totale che fa la somma - detta da Totò) :-D :-D :-D
spero di essere stato chiaro......
PS non ringraziare...metti piuttosto (quando hai allestito) qualche foto che sono curioso..... ;-)
enzolone
27-04-2009, 21:57
ok.ho capito. devo mettermi a fare oltre il vetraio anche il falegname. sono uno studente fuorisede a roma e la mia camera è praticamente ad incastro. devo aggiustare delle mensole nel mobile altrimenti non mi ci va lo schiumatoio.
mmmmmmmm.
va be. allora metterò le foto anche se ne parla tra un bel po.
quindi nell'attesa vi ringrazio per i consigli.
enzolone
27-04-2009, 21:57
ok.ho capito. devo mettermi a fare oltre il vetraio anche il falegname. sono uno studente fuorisede a roma e la mia camera è praticamente ad incastro. devo aggiustare delle mensole nel mobile altrimenti non mi ci va lo schiumatoio.
mmmmmmmm.
va be. allora metterò le foto anche se ne parla tra un bel po.
quindi nell'attesa vi ringrazio per i consigli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |