Visualizza la versione completa : perù meridionale.... per i nani!
l'intento è quello di ricreare un pezzo di "rio ucayali" da adibire a casa per una coppia di ciclidi nani.
lo spunto per il colore del fondo e la vegetazione le ho prese da un articolo di una nota rivista di acquariofilia che parlava appunto di come ricreare "uno dei tanti" biotopi del rio ucayali!
vasca 80x35x45
filtro pratiko 200 "modificato"
riscaldatore hydor esterno 300w
come illuminazione ho 3 neon da 20 watt e tutto il coperchio è stato rivestito con una pellicola a specchio!
fondo: primo strato torba (circa 2cm) ricoperto da ghiaietto ceramizzato grigio scuro.
per ora la vegetazione si limita ad alcune echinodorus bleheri e ad una echinodorus ozelot sulla destra e non penso di aggiungere tanto altro ancora...
ho utilizzato acqua ro per un 70% circa arrivando a una conducibiltà di circa 200m/s che abbasserò man mano
con circa 15 bolle al minuto di co2 ho gia un ph leggermente acido poco più di 6,8 (con tester digitale)
già da oggi parto con torba nel filtro!
ma veniamo al dunque.... la popolazione!!
avevo pensato a una coppia di nijsseni (che il mio negoziante mi dovrebbe riuscire a procurare nel giro di un mese) oppure a una coppia di viejita. 5 o 6 otocinclus e poi..... bo!
sotto con idee consigli e critiche!!!
l'intento è quello di ricreare un pezzo di "rio ucayali" da adibire a casa per una coppia di ciclidi nani.
lo spunto per il colore del fondo e la vegetazione le ho prese da un articolo di una nota rivista di acquariofilia che parlava appunto di come ricreare "uno dei tanti" biotopi del rio ucayali!
vasca 80x35x45
filtro pratiko 200 "modificato"
riscaldatore hydor esterno 300w
come illuminazione ho 3 neon da 20 watt e tutto il coperchio è stato rivestito con una pellicola a specchio!
fondo: primo strato torba (circa 2cm) ricoperto da ghiaietto ceramizzato grigio scuro.
per ora la vegetazione si limita ad alcune echinodorus bleheri e ad una echinodorus ozelot sulla destra e non penso di aggiungere tanto altro ancora...
ho utilizzato acqua ro per un 70% circa arrivando a una conducibiltà di circa 200m/s che abbasserò man mano
con circa 15 bolle al minuto di co2 ho gia un ph leggermente acido poco più di 6,8 (con tester digitale)
già da oggi parto con torba nel filtro!
ma veniamo al dunque.... la popolazione!!
avevo pensato a una coppia di nijsseni (che il mio negoziante mi dovrebbe riuscire a procurare nel giro di un mese) oppure a una coppia di viejita. 5 o 6 otocinclus e poi..... bo!
sotto con idee consigli e critiche!!!
dimenticavo!
anche se dalla foto non si vede... le radici non sono ancora perfettamente affondate... e stanno fluttuando a circa un centimetro da terra!!! :-D :-D
dimenticavo!
anche se dalla foto non si vede... le radici non sono ancora perfettamente affondate... e stanno fluttuando a circa un centimetro da terra!!! :-D :-D
bello, spettacolari i legni,
unico appunto, le echino bleheri mi sembrano messe troppo ordinate (IMHO), ma forse crescendo avranno un aspetto più naturale.
io aggiungerei solo dell'hydrocotyle, se presente nel biotopo, tra i legni e della pistia a galleggiare.
come popolazione metterei una coppia di viejita, 7-8 otocinclus e una decina di nannostomus marginatus che mi pare siano presenti in perù.
complimenti
bello, spettacolari i legni,
unico appunto, le echino bleheri mi sembrano messe troppo ordinate (IMHO), ma forse crescendo avranno un aspetto più naturale.
io aggiungerei solo dell'hydrocotyle, se presente nel biotopo, tra i legni e della pistia a galleggiare.
come popolazione metterei una coppia di viejita, 7-8 otocinclus e una decina di nannostomus marginatus che mi pare siano presenti in perù.
complimenti
non è una cattiva idea... ho dell'hidrocotyle nell'altra vasca!
quasi sicuramente ne metterò un paio di talee sulla radice nella zona centrale!
la pistia gia c'è!! :-)) :-)) in via del tutto sperimentale però... è una vasca chiusa!
non è una cattiva idea... ho dell'hidrocotyle nell'altra vasca!
quasi sicuramente ne metterò un paio di talee sulla radice nella zona centrale!
la pistia gia c'è!! :-)) :-)) in via del tutto sperimentale però... è una vasca chiusa!
antonysur
25-04-2009, 18:52
neor,
ti assicuro che le echino quando cresceranno saranno mooooooooooooolto piu` naturali
cavallo,
a proposito delle echino.... sono troppe. cresceranno tantissimo nel giro di due mesi...togline un paio, e spostale dietro la radice, o meglio una piantale tra le due radici, al centro.......
se vuoi proprio un consiglio estrmo... metti sulle sfondo le bleheri aduna certa distanza le une dalle altre... la ozelot la metti tra le radici. diciamo a meta` tra fondo e anteriore e a due terzi del lato lungo... nella parte piu` lunga del lato lungo (scusa il gioco di parole) che si viene a creare, fai crescere il cespuglietto di hydrocotyle.
quando ti crescono sara` uno spettacolo.:-))
antonysur
25-04-2009, 18:52
neor,
ti assicuro che le echino quando cresceranno saranno mooooooooooooolto piu` naturali
cavallo,
a proposito delle echino.... sono troppe. cresceranno tantissimo nel giro di due mesi...togline un paio, e spostale dietro la radice, o meglio una piantale tra le due radici, al centro.......
se vuoi proprio un consiglio estrmo... metti sulle sfondo le bleheri aduna certa distanza le une dalle altre... la ozelot la metti tra le radici. diciamo a meta` tra fondo e anteriore e a due terzi del lato lungo... nella parte piu` lunga del lato lungo (scusa il gioco di parole) che si viene a creare, fai crescere il cespuglietto di hydrocotyle.
quando ti crescono sara` uno spettacolo.:-))
antonysur, lo so che sembrano tante.... ma sono soltanto 2! le ho divise per renderle più piccole...
quasi sicuramente sposterò la più a sinistra, anche perchè è quella colpita meno dalla luce...
l'hydro l'ho appena ancorata sulla radice davanti, domani posto foto! (mica ho capito dove la volevi mettere tu... #17 )
l'ozelot resta dov'è perchè.... è la morte sua! :-D
antonysur, lo so che sembrano tante.... ma sono soltanto 2! le ho divise per renderle più piccole...
quasi sicuramente sposterò la più a sinistra, anche perchè è quella colpita meno dalla luce...
l'hydro l'ho appena ancorata sulla radice davanti, domani posto foto! (mica ho capito dove la volevi mettere tu... #17 )
l'ozelot resta dov'è perchè.... è la morte sua! :-D
antonysur
25-04-2009, 19:24
ti ho fatto un piccolo schemetto di come penso possa mettere le piante...
per la hydro puoi fare un cespuglietto tagliando ogni rametto che cresce e lo pianti... se copri la zona antestante la radici secondo me viene uno spettacolo, anche se non metti una pianta corta (tenellus o sgaittaria)
le echinodorus, e te lo dico per esperienza, diventano dei bestioni.
guarda el foto in questo link...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2680888
e` la vasca che ho gestito fino a un mesetto fa
nell`angolo a sx ci sono solo due echino! una davanti alla radice (e` una marble queen) ed una dietro (e` una ozelot rossa).
ti ripeto sono piante che diventano grandi. le ho comprate anche io che avevano lataglia delle tue... http://www.acquariofilia.biz/allegati/proposta_679.jpg
antonysur
25-04-2009, 19:24
ti ho fatto un piccolo schemetto di come penso possa mettere le piante...
per la hydro puoi fare un cespuglietto tagliando ogni rametto che cresce e lo pianti... se copri la zona antestante la radici secondo me viene uno spettacolo, anche se non metti una pianta corta (tenellus o sgaittaria)
le echinodorus, e te lo dico per esperienza, diventano dei bestioni.
guarda el foto in questo link...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2680888
e` la vasca che ho gestito fino a un mesetto fa
nell`angolo a sx ci sono solo due echino! una davanti alla radice (e` una marble queen) ed una dietro (e` una ozelot rossa).
ti ripeto sono piante che diventano grandi. le ho comprate anche io che avevano lataglia delle tue...
il fatto è che io non sto cercando di fare un plantacquario... (uscendo poi dal biotopo)
le echinodorus, e te lo dico per esperienza, diventano dei bestioni.
il trucco è semplice:
ho avuto modo di coltivare in più occasioni echinodorus, anche in vasche di 90 litri lordi! (dove non potevo lasciarle crescere a dismisura)
una volta che hanno raggiunto le dimensioni desiderate, ad ogni getto di una nuova foglia basta tagliare quella più grossa!!
il fatto è che io non sto cercando di fare un plantacquario... (uscendo poi dal biotopo)
le echinodorus, e te lo dico per esperienza, diventano dei bestioni.
il trucco è semplice:
ho avuto modo di coltivare in più occasioni echinodorus, anche in vasche di 90 litri lordi! (dove non potevo lasciarle crescere a dismisura)
una volta che hanno raggiunto le dimensioni desiderate, ad ogni getto di una nuova foglia basta tagliare quella più grossa!!
antonysur
25-04-2009, 19:38
il fatto è che io non sto cercando di fare un plantacquario... (uscendo poi dal biotopo)
io non ti dico assolutamente di fare un plantacquario :-))
ti proponevo di disporre le piante in modo che, quando ti cresceranno, ti ritrovi una vasca bella piena nel fondo, con la ozelo e l'hydro che ti daranno, messe li, tridimensionalita`
ad ogni getto di una nuova foglia basta tagliare quella più grossa
#18 ti perdi il meglio pero` #18 non sai quanto sono belli i fiori di echinodorus #19 #19
antonysur
25-04-2009, 19:38
il fatto è che io non sto cercando di fare un plantacquario... (uscendo poi dal biotopo)
io non ti dico assolutamente di fare un plantacquario :-))
ti proponevo di disporre le piante in modo che, quando ti cresceranno, ti ritrovi una vasca bella piena nel fondo, con la ozelo e l'hydro che ti daranno, messe li, tridimensionalita`
ad ogni getto di una nuova foglia basta tagliare quella più grossa
#18 ti perdi il meglio pero` #18 non sai quanto sono belli i fiori di echinodorus #19 #19
anche io ti consiglio il tenellus, la vasca guadagnerebbe moooooolto in naturalezza.
e poi dovresti cercare di creare degli anfratti per la futura coppia di apisto
comunque per ora la vasca promette molto bene #25
anche io ti consiglio il tenellus, la vasca guadagnerebbe moooooolto in naturalezza.
e poi dovresti cercare di creare degli anfratti per la futura coppia di apisto
comunque per ora la vasca promette molto bene #25
antonysur
25-04-2009, 19:47
dovresti cercare di creare degli anfratti per la futura coppia di apisto
le echinodorus quando cresceranno, come le metti le metti, offriranno molti anfratti...i legni faranno il resto
antonysur
25-04-2009, 19:47
dovresti cercare di creare degli anfratti per la futura coppia di apisto
le echinodorus quando cresceranno, come le metti le metti, offriranno molti anfratti...i legni faranno il resto
elmagico82
25-04-2009, 20:10
BELLA VASCA...COMPLIMENTI..AVESSI AVUTO PIU SPAZIO IO...
NON ESITARE COI TRONCHI E SìNASCONDIGLI...E CURA MOLTO I VALORI DELL ACQUA
elmagico82
25-04-2009, 20:10
BELLA VASCA...COMPLIMENTI..AVESSI AVUTO PIU SPAZIO IO...
NON ESITARE COI TRONCHI E SìNASCONDIGLI...E CURA MOLTO I VALORI DELL ACQUA
Paolo Piccinelli
25-04-2009, 21:02
I nijssenii depongono nelle cavità, o metti una roccia cava o delle mezze noci di cocco.
Le echino sono troppo vicine fra loro ed ai vetri... la bleheri si allargheranno parecchio e cresceranno ben al di sopra della superficie dell'acqua (io ne ho tolta una da 90 cm dal 300 litri).
L'ozelot va bene lì...
Sulle radici essenziale un bel groviglio di hydrocotyle e davanti un bel prato di tenellus con foglie di quercia sparse.
Pistia e/o salvinia sulla superficie
:-))
Paolo Piccinelli
25-04-2009, 21:02
I nijssenii depongono nelle cavità, o metti una roccia cava o delle mezze noci di cocco.
Le echino sono troppo vicine fra loro ed ai vetri... la bleheri si allargheranno parecchio e cresceranno ben al di sopra della superficie dell'acqua (io ne ho tolta una da 90 cm dal 300 litri).
L'ozelot va bene lì...
Sulle radici essenziale un bel groviglio di hydrocotyle e davanti un bel prato di tenellus con foglie di quercia sparse.
Pistia e/o salvinia sulla superficie
:-))
Se posso esprimere il mio parere,le bleheri le toglierei del tutto.Da come ho capito la vasca dovrebbe essere chiusa,se cosi fosse questo tipo di pianta la vedo bene per vasche aperte,perche, come ha detto paolo, se parte bene finirà per aggrovigliarsi sotto la copertura con foglie bruciate/deformi. Decisamente meglio le leopard che hanno si foglie lunghe,ma meno gambo.
Se posso esprimere il mio parere,le bleheri le toglierei del tutto.Da come ho capito la vasca dovrebbe essere chiusa,se cosi fosse questo tipo di pianta la vedo bene per vasche aperte,perche, come ha detto paolo, se parte bene finirà per aggrovigliarsi sotto la copertura con foglie bruciate/deformi. Decisamente meglio le leopard che hanno si foglie lunghe,ma meno gambo.
TuKo, come spiegavo più in alto conto di mantenerle nella forma desiderata con una costante e mirata potatura... speriamo! ovviamente le distanzierò il prima possibile, sono in piena maturazione e vorrei mettere le mani in vasca il meno possibile! (non puoi esprimere il tuo parere.... devi!!! ;-) )
Paolo Piccinelli, l'hydrocotyle l'ho gia messa.... e indovina da dove arriva?? :-))
ieri ho sguinzagliato il mio amico giardiniere per le foglie di quercia...
la noce di cocco non mi fa impazzire... sto studiando qualcosa di un pò più naturale...
oggi dopo appena un giorno di torba nel filtro l'acqua è gia bella ambrata!
#21 #21 #21
TuKo, come spiegavo più in alto conto di mantenerle nella forma desiderata con una costante e mirata potatura... speriamo! ovviamente le distanzierò il prima possibile, sono in piena maturazione e vorrei mettere le mani in vasca il meno possibile! (non puoi esprimere il tuo parere.... devi!!! ;-) )
Paolo Piccinelli, l'hydrocotyle l'ho gia messa.... e indovina da dove arriva?? :-))
ieri ho sguinzagliato il mio amico giardiniere per le foglie di quercia...
la noce di cocco non mi fa impazzire... sto studiando qualcosa di un pò più naturale...
oggi dopo appena un giorno di torba nel filtro l'acqua è gia bella ambrata!
#21 #21 #21
promette molto bene!
oltretutto io adoro i nijsseni
:-))
promette molto bene!
oltretutto io adoro i nijsseni
:-))
miccoli, ti aspettavo!!!! #18 #18 #18 #18
diciamo che se il lunedi di pasquetta ero con le mani in vasca ad allestire è colpa dei tuoi topic!!
miccoli, ti aspettavo!!!! #18 #18 #18 #18
diciamo che se il lunedi di pasquetta ero con le mani in vasca ad allestire è colpa dei tuoi topic!!
miccoli, ti aspettavo!!!!
diciamo che se il lunedi di pasquetta ero con le mani in vasca ad allestire è colpa dei tuoi topic!!
:-D :-D :-D
colpa?.volevi dire ''merito''
:-))
miccoli, ti aspettavo!!!!
diciamo che se il lunedi di pasquetta ero con le mani in vasca ad allestire è colpa dei tuoi topic!!
:-D :-D :-D
colpa?.volevi dire ''merito''
:-))
cavallo, la vasca fondamentalmente mi piace...
tuttavia avrei optato per un fondo marrone invece che nero ...diciamo che secondo me esistono due tipi di naturalezza:
1 si cerca di ricreare una vasca cercando di dare l'impressione di guardare un pezzo di fiume o lago che sia (cosa questa moooolto difficile)
2 si cerca di ricreare una vasca naturale dal punto di vista degli arredi ma che non imita un pezzo di fiume...
Io ho una vasca identica alla tua in fatto di dimensioni anzi un po piu profonda...
sto cercando di attenermi al primo tipo di naturalezza...
purtroppo non l'ho ancora potuta allestire perche me la dovrebbero sostituire a causa di un problema...tuttavia ho optato per fondo marrone legni ramificati e poche piante...le bleheri le ho vendute quasi tutte...non ce la facevo a stargli dietro con le potature...
le mie piante saranno:
hydrocotyle (tra i rami)
ech osiris
3 piccole bleheri (che venderò)
1 ech ozelot...
salvinia come galleggiante e pothos mi aiutano a mantenere gli no3 bassi
anche il mio restyling è colpa di miccoli :-D :-D
cavallo, la vasca fondamentalmente mi piace...
tuttavia avrei optato per un fondo marrone invece che nero ...diciamo che secondo me esistono due tipi di naturalezza:
1 si cerca di ricreare una vasca cercando di dare l'impressione di guardare un pezzo di fiume o lago che sia (cosa questa moooolto difficile)
2 si cerca di ricreare una vasca naturale dal punto di vista degli arredi ma che non imita un pezzo di fiume...
Io ho una vasca identica alla tua in fatto di dimensioni anzi un po piu profonda...
sto cercando di attenermi al primo tipo di naturalezza...
purtroppo non l'ho ancora potuta allestire perche me la dovrebbero sostituire a causa di un problema...tuttavia ho optato per fondo marrone legni ramificati e poche piante...le bleheri le ho vendute quasi tutte...non ce la facevo a stargli dietro con le potature...
le mie piante saranno:
hydrocotyle (tra i rami)
ech osiris
3 piccole bleheri (che venderò)
1 ech ozelot...
salvinia come galleggiante e pothos mi aiutano a mantenere gli no3 bassi
anche il mio restyling è colpa di miccoli :-D :-D
anche il mio restyling è colpa di miccoli :-D :-D
ecco... tra poco saremo tre :-D , solo che io dovrò usare la ghiaia chiara -28d#
cavallo, ma alla fine hai deciso per i nisseni o per i viejita?
anche il mio restyling è colpa di miccoli :-D :-D
ecco... tra poco saremo tre :-D , solo che io dovrò usare la ghiaia chiara -28d#
cavallo, ma alla fine hai deciso per i nisseni o per i viejita?
insomma la colpa è sempre mia
:-D :-D :-D
insomma la colpa è sempre mia
:-D :-D :-D
cavallo, ma alla fine hai deciso per i nisseni o per i viejita?
i nijsseni! se mi procurano una coppia tosta... (oppure se miccoli si decide a sfornare avannotti) :-))
cavallo, ma alla fine hai deciso per i nisseni o per i viejita?
i nijsseni! se mi procurano una coppia tosta... (oppure se miccoli si decide a sfornare avannotti) :-))
Scusate una domanda l'Hydrocotilke la legate ai legni con un filo tipo microsorum?
Scusate una domanda l'Hydrocotilke la legate ai legni con un filo tipo microsorum?
a poco più di un mese ecco i primi ospiti!!!
una bella coppia di.... un "bravo!" a chi indovina!!
sono troppo bellini...
l'unico problema è che sono in vasca gia da tre giorni ma fatico ad alimentarli... mangiano solo dal fondo e la metà di quello che mettono in bocca lo risputano.... è normale?
ed ecco un aggiornamento della situazione della vasca...
(foto col cell #12 )
sono gradualmente sceso a 150 ms/cm con il ph a circa 6,7! (notare il colore dell'acqua.... la tormec jbl fa miracoli!
forse gia da domani dovrei avere qualche foglia di quercia... (vero zippo???!?)
che mi dite? :-))
elmagico82
08-05-2009, 21:12
bella coppietta di macmasteri, ma un bel pratino di tenellus?
il fatto che mangino solo dal fondo puo essere che il negoziante o allevatore metteva del surgelato ....
complimenti per la vasca e i pesci
aspettiamo che cresca l'hydrocotyle, non hai intenzione di mettere niente dietro i legni sullo sfondo?
elmagico82, mi puoi spiegare quali sono le differenze tra macmasteri e viejita? apparte alcune volte in cui si riconosce a vista d'occhio quale specie sia, ho qualche difficolta a distinguerli #24 apparte quando le femmine di viejita sono in ripro e hanno la macchia nera sulla gola , se vuoi anche in mp per non andare troppo ot
elmagico82, e no... non sono macmasteri!
neor, l'hydro purtroppo credo che abbia accusato il colpo... probabilmente il cambio vasca la messa a dura prova perchè ha perso decisamente colore e le foglie più vecchie si stanno deteriorando!
spero che si riprenda!
(la nuove radici che sta mettendo mi fanno ben sperare)
Allora viejita...............no?
kingdjin
09-05-2009, 02:03
Si secondo me sono viejita
capire se si parla di macmasteri o di viejita è davvero un impresa...le ibridazioni avvenute negli allevamenti sono stati un vero flagello per queste 2 specie...
circa l'allestimentno non so...non mi convince...i legni sono bellissimi ma la disposizione delle piante lascia a desiderare....
la vasca me la vedo vuota...non ci metti nient'altro?
elmagico82
09-05-2009, 12:52
secondo me è un mac sia per le tonalità meno rosse e piu azzurre , che per le pinne ventrali e pettorali meno appuntite e meno rosse poi posso sbagliarmi, non posso che quotare nanni... con le varie ibridazioni diventa un impresa
nanni87, oggi faccio un giro per trovare un pò di tenellus (che qui sembra introvabile) e poi aspetto ansioso di vedere l'hydro in forma.... per il resto credo proprio di lasciare tutto cosi... a mè me piasce! #21
(se guardi nel mio profilo ho gia avuto vasche molto piantomate... ora ho scelto appositamente un allestimento più easy!)
comunque sono viejita!!
#36#
cavallo con "non ci metti piu nulla" intendevo pesci non piante :-D :-D
otocinclus nannostomus corydoras carneigelle...niente?
anche la mia vasca per apistogramma ha solo 5 piante(e resteranno quelle nel restyling)
nanni87, :-D :-D :-D
ho 6 otocinclus momentaneamente posteggiati nella vasca piccola... se prima di sera ho tempo di andare a pesca faccio il trasloco!!
poi avevo pensato a qualche cory.... mi garberebbero i panda o i melini, ma non saprei... non hanno una gran bella fama! (per le ripro degli apisto)
io ho i trilineatus e ti assicuro che la femmina quando decide di scacciarli non le manda a dire.
Insomma io non li reputo un problema...
Paolo Piccinelli
11-05-2009, 08:00
...dagli artemia congelata :-))
Ecco qualche aggiornamento sulla mia vaschetta…
Ormai ho raggiunto i valori che volevo ottenere e credo in maniera ormai stabile!
ph di poco superiore a 6
conducibilità circa 100 ms/cm (che nel mio caso corrispondono a gh2,5 e kh1,5)
per avere il ph stabile a 6,1, dopo vari esperimenti, (e non avendo un ph controller) ho deciso di lasciare la co2 a circa 30 b/min per 24/24h
prima andava in parallelo al fotoperiodo, ma al mattino mi ritrovavo puntualmente il ph a 6,5!
Ai 2 vejita ho aggiunto 6 otocinclus e…. stop! La fauna per ora è al completo!!
speriamo si diano da fare presto! :-))
più di una volta ho visto il maschio a pinne spiegate che vibrava intorno alla femmina che tendeva al giallo ma poi.... niente... -28d#
si sono anche scavati 2 buche sotto le radici dove passano la maggior parte del tempo!
Avanti…. Sparate!!
(ps l'hydro ha messo il turbo!! :-)) )
dimenticavo....
chiedo scusa per le foto fatte col cell....
ma non smetterò mai di ringraziare quel bastardone che due mesi fa a bilbao mi ha fregato la reflex!!!! -04 -04
ecco a distanza di quasi 3 mesi la situazione della mia vaschetta!
rispetto a due mesi fa ho rialzato la conducibilità a 130 perchè il ph continuava a scendere inesorabile scendendo tranquillamente a 5! senza un phmetro non era molto gestibile!
pistia e hydrocotile, nonostante la fertilizzazione davvero blanda, sono esplose... obbligandomi ad interventi settimanali!
i due macmasteri(?!?) si danno un gran da fare ma ancora non ne sono arrivati ad una... bah... sperèm!
nella foto c'è la femmina nella noce che prende in bocca un sassolino per volta e si barrica dentro mentre il maschio sta fuori a far la guardia vibrando in continuazione... è stato il momento che mi ha fatto più sperare!!! -11 -11
che ne dite?
elmagico82
26-08-2009, 21:28
bellissima ! semplice e pulita un acqua un po piu scuretta?
un acqua un po piu scuretta?
ormai i valori sono stabili... scurire l'acqua, aumentando la torba, con foglie pigne o quant'altro, vorrebbe dire acidificare ancora di più l'acqua!
e poi in foto non sembra... ma è bella scura!! :-))
cavallo, davvero complimenti...vasca spettacolare. #25 #25
Paolo Piccinelli
28-08-2009, 09:37
non cambierei nulla!!!
#25 #25 #25
Sharkfree
28-08-2009, 09:46
:-)) sono daccordo, non cambiare nulla........
#19 davvvero bella complimenti!!
cristofer
01-09-2009, 09:59
bellissima vasca soprattutto l'hydro
cavallo pensavo: perche sul davanti non ci fai un pratino di tenellus o sagittaria? #24
Paolo Piccinelli
01-09-2009, 10:50
sagittaria
occhio che la sagittaria non è un prato... una volta che ha radicato cresce fino a oltre 20 cm!! ;-)
paolo ma la vuoi sapere una cosa strana?
ho dato la mia stessa sagittaria a max88...
nelle mie vasche cresce praticamente fino a 5cm di altezza e tende a stolonare tantissimo...
nelle sue vasche invece tende a crescere in altezza e stolona molto meno di come faccia da me
eppure è la stessa pianta #24
a me piace in entrambe le versioni e in questa vasca ce la vedrei bene visto che di litri e spazio per la coppietta ce n'è da vendere
Paolo Piccinelli
01-09-2009, 10:58
se cresce sul davanti appiattisce il layout.
l'altezza che raggiunge diopende dalla luce, dalla fertilizzazione e dal tipo di fondo... ma prima o poi crescerà, e sarà troppo tardi!!! :-D :-D :-D
io sinceramente spero mi cresca in modo non uniforme...
ho messo un sacco di cose in vasca con il metodo "ad cacchium" proprio per dare naturalezza...
ma il tocco finale devo ancora darlo...
cavallo ma l'acqua di che colore è?
jacopo84
01-09-2009, 11:18
Compliemnti cavallo! Splendida vasca!
Secondo me il layout è bello così anche senza tenellus o sagittaria, ma è questione di gusti ;-)
Occhio se decidi di mettere la sagittaria, a me ad esempio è arrivata a 30 cm #24 . Se parte dovrai starci dietro un bel po.
Paolo Piccinelli
01-09-2009, 11:35
Occhio se decidi di mettere la sagittaria, a me ad esempio è arrivata a 30 cm
kettavevodetto?!? #21
Occhio se decidi di mettere la sagittaria, a me ad esempio è arrivata a 30 cm #24 .
-05 -05 -05
jacopo84
01-09-2009, 14:11
Eh sì da quando ho cambiato l'illuminazione tende più a crescere in altezza che a stolonare #24 . Oramai è arrivata a pelo d'acqua e sta tornando verso il basso.
mariocpz
13-09-2009, 10:40
Bravo..davvero una bella vasca...
Volevo chiederti, cosa utilizzi come protocollo di fertilizzazione per le piante?
Perchè ho notato che in poco tempo la flora è cresciuta molto bene...le echino sul fondo sono diventate alberi!!!
uso protocollo "cavallo"
do un goccia al giorno dernelle v30 e a giorni alterni una goccia di ferro chelato... niente più!
buona crescita-alghe praticamente zero! :-))
maurix71
11-10-2009, 11:15
Ecco qualche aggiornamento sulla mia vaschetta…
Ormai ho raggiunto i valori che volevo ottenere e credo in maniera ormai stabile!
ph di poco superiore a 6
conducibilità circa 100 ms/cm (che nel mio caso corrispondono a gh2,5 e kh1,5)
per avere il ph stabile a 6,1, dopo vari esperimenti, (e non avendo un ph controller) ho deciso di lasciare la co2 a circa 30 b/min per 24/24h
prima andava in parallelo al fotoperiodo, ma al mattino mi ritrovavo puntualmente il ph a 6,5!
Ai 2 vejita ho aggiunto 6 otocinclus e…. stop! La fauna per ora è al completo!!
speriamo si diano da fare presto! :-))
più di una volta ho visto il maschio a pinne spiegate che vibrava intorno alla femmina che tendeva al giallo ma poi.... niente... -28d#
si sono anche scavati 2 buche sotto le radici dove passano la maggior parte del tempo!
Avanti…. Sparate!!
(ps l'hydro ha messo il turbo!! :-)) )
Bella la Hydro, ma è piantata nel substrato o solo abbarbicata al legno?
abbarbicata..... :-)) ;-) :-))
islasoilime
22-10-2009, 22:20
semplicemente perfetta
A me piacerebbe con un pò di foglie di quercia e niente piante basse, ma se il p è già basso..
islasoilime, grazie... #12 #13 #12
Eliadgil
30-10-2009, 01:54
Ripro ancora niente? :P
#07 #07 #07 purtroppo ancora niente...
credo sia lui il pigro perchè lei si colora di brutto e cerca di spingerlo sotto la radice ma lui niente...
tu li hai riprodotti i tuoi?
Eliadgil
30-10-2009, 21:44
Ho perso le uova per via dell'anci....però avevano almeno deposto.
Cmq prova a portare il ph gradualmente a 6.5/6.8, io li ho riprodotti con quell'acidità.
Inoltre qualche pescetto tipo nannostomus aiutano a stimolare la cura parentale senza dare problemi reali, non mangiando appunto i cucciolotti
anci? leggo ora nel tuo profilo che hai qualcuno in più di un "anci" che mette a rischio le tue uova! -05 -05
Eliadgil
30-10-2009, 22:53
Solo l'anci ci poteva riuscire.
Cmq non è aggiornato il profilo, non tenerlo in considerazione.
Sulle radici essenziale un bel groviglio di hydrocotyle e davanti un bel prato di tenellus con foglie di quercia sparse
paolo scusa intendi che basta "attocigliarle " sui tronchi senza piantarle nel fondo??
grazie
Paolo Piccinelli
08-11-2009, 11:46
intendi che basta "attocigliarle " sui tronchi senza piantarle nel fondo??
si!
ma parliamo di riproduzione..... :-))
i miei 2 mac non mi vogliono proprio dare soddisfazione.... #07
ma ecco cosa trovo praticamente ogni 15 giorni sui vetri... otocinclus!!
va avanti cosi da più di tre mesi, ne avevo parlato anche in catfish
sono davvero piccolissimi e non ne vedo mai più di 2 per volta (anche perchè se fossero appoggiati su radici o foglie sarebbero invisibili)
non credo che raggiungano dimensioni maggiori senza diventare "cibo vivo", più grandi di cosi non ne ho mai visti!
a voi!:
Eliadgil
08-11-2009, 13:20
ma che carini XD
islasoilime
08-11-2009, 15:24
Prova a prenderene qualcuno.. li metti in una scatolina di rete finissima in un angolo dietro dell'acquario, magari preparando un sassolino o un legnetto messo in una vaschetta al sole(cosi sarà pieno di alghe e microfauna). Troppo belli!
Eliadgil
08-11-2009, 16:11
Cmq per i mac.
Io sono sceso di ph come te ed altri tempo fa mi consigliaste portando i mac ad una acidità di 5.8/6 circa e hanno smesso di procreare. Non so se sia un caso ma non vorrei che gli esemplari da negozio avessero perso la capacità di riprodursi a tali acidità. La mia è solo un ipotesi (ragionata con vari negozianti per altro), ma chissà che possa essere veritiera
islasoilime
08-11-2009, 16:30
Cmq per i mac.
Io sono sceso di ph come te ed altri tempo fa mi consigliaste portando i mac ad una acidità di 5.8/6 circa e hanno smesso di procreare. Non so se sia un caso ma non vorrei che gli esemplari da negozio avessero perso la capacità di riprodursi a tali acidità. La mia è solo un ipotesi (ragionata con vari negozianti per altro), ma chissà che possa essere veritiera
E' un ipotesi abbastanza probabile, in fondo un pesce nato e cresciuto in certe condizioni è possibile che non si senta stimolato a riproduzioni valutando quelle condizioni di ph come anormali, fermo restando che il suo corredo genetico determina il fatto che la il suo stato di salute e la sua resistenza da malattie non può che migliorare a queste acidità(ovviamente se le condizioni vengono raggiunte in modo moooolto graduale)
Poi bisognerebbe vedere come è ottenuta questa acidità, magari se è ottenuta con molta co2 sicuramente è una acidità chimica ma sono condizioni diverse da una acidità naturale data da acidi umici.
Molte persone sottovalutano questo fatto, però non dimentichiamo che se c'è una tabella che ci dà dei valori massimi oltre i quali è meglio non andare con la co2 è proprio perchè sopra questi valori risulta nociva ai pesci.. sotto questi valori è accettata ma a valori limite sicuramente non è molto naturale.
Eliadgil
08-11-2009, 16:43
Io personalmente uso solo torba catappa e pignette, ciò non toglie che installerò comunque un phmetro per mantenere il valore di ph stabile, evitando pericolosi sbalzi(rialzamenti) del ph. Penso possa essere una soluzione ragionevolmente mediata
Eliadgil, islasoilime, riporto "pari pari" quello che ho scritto qualche giorno fa in un altro tread:
sono sicuro che in italia esistono allevamenti di Siberian Husky, ma questo non vuol dire che una volta nati qua stiano bene col il nostro clima mediterraneo... restano comunque cani che amano vivere in climi più freddi anche se di terza o quarta generazione italiana!
personalmente sono arrivato a certi valori molto gradualmente partendo (quando li ho inseriti in vasca) da un ph6,8...
quello che posso notare, e che hanno potuto notare tutti quelli che sono scesi a tali valori, un netto miglioramento!
maggior appetenza colori sgargianti mai nessun segno di malessere o malattia ecc ecc.... per non parlare poi dei benefici che un ph basso porta ad un eventuale riproduzione.... IMHO!
Eliadgil
09-11-2009, 01:10
Io cerco semplicemente di dare spiegazioni, a mio parere non proprio del tutto inverosimili. Capisco quello che dici sicuramente, tuttavia ti sfido a liberare un Siberian Husky in mezzo alla tundra o un platy nel suo habitat naturale.
Per esempio si può anche parlare del fatto che molti pesci cresciuti da generazioni in allevamento non posseggano alcuna capacità di allevare la prole in assenza di luce (qui la necessità di utilizzare luci lunari et simili) mentre un Altum wild li terrebbe a bada anche in una ciotola di fango (enfatizzo).
Sono esempi, ammetto un po' azzardati e generalizzati ma credo di aver reso l'idea, ripetendo che io stesso ho abbassato il ph fino ad un 6.0, dal 7.0/7.5 di prima (vedendo interrotta, tra le altre cose,la riproduzione di questa specie. Ma non dubito che possa essere un semplice caso)
Paolo Piccinelli
09-11-2009, 09:23
quello che posso notare, e che hanno potuto notare tutti quelli che sono scesi a tali valori, un netto miglioramento!
Non posso che confermare!
Nella 300 litri ho avuto un problema di cianobatteri, quindi ho alzato il ph di mezzo punto per 1 mese... i ciano sono spariti, ma gli scalari si sono mangiati 2 covate.
Mercoledì sono tornato a ph 6 e ieri si sono schiuse 200 uova :-))
Eliadgil, ma scusa... dici che ti hanno consigliato di abbassare il ph e che, dopo averlo fatto, i tuoi ciclidi hanno smesso di deporre... ma questa discussione se non sbaglio risale a poco più di 2 settimane fa, quindi... ogni quanto deponevano i tuoi mac?? tutte le settimane???
inoltre se non sbaglio ammetti tu stesso che la schiusa non è andata a buon fine, incolpando il tupo anci.... sei proprio sicuro che sia tutta colpa sua??
Eliadgil
09-11-2009, 22:33
Ho detto che hanno schiuso il giorno che ho postato il messaggio?
Francamente non mi pare, se l'ho detto ho sbagliato.
Infatti sarà ormai un mese, più che meno.
Per quanto riguarda l'anci, si sono praticamente certo. (indirettamente potrebbe aver portato i mac a mangiarsi le uova piuttosto che lasciarle a lui come a volte accade se posti sotto stress).
Citazione:
quello che posso notare, e che hanno potuto notare tutti quelli che sono scesi a tali valori, un netto miglioramento!
Non posso che confermare!
Nella 300 litri ho avuto un problema di cianobatteri, quindi ho alzato il ph di mezzo punto per 1 mese... i ciano sono spariti, ma gli scalari si sono mangiati 2 covate.
Mercoledì sono tornato a ph 6 e ieri si sono schiuse 200 uova
Io non ho detto che è una scienza, ho detto semplicemente che può succedere si abbiano problemi con ph troppo bassi in caso di pesci non nati in quelle condizioni ormai da generazioni.
Non lo dico solo io eh...
islasoilime
09-11-2009, 23:49
Io non ho detto che è una scienza, ho detto semplicemente che può succedere si abbiano problemi con ph troppo bassi in caso di pesci non nati in quelle condizioni ormai da generazioni.
Non lo dico solo io eh...[/quote]
Senza polemiche, ma di cose se ne dicono tante, (soprattutto chi ha interesse a farlo e non mi riferisco certo a te..), fatto sta che la selezione a breve termini negli animali da compagnia porta molto spesso ad esemplari più deboli e problematici. Non credo molto al discorso di pesci che in 3-4 generazioni diventano pesci di acqua dura.
Mi sembra una tesi portata avanti principalmente da alcuni negozianti..
Posso invece essere d'accordo che un pesce cresciuto fin da piccolo in certe acque può avere dei problemi con acque diverse da quelle in cui è sempre vissuto. Il cambio può essere fonte di stress e peggiorare indirettamente le condizioni di salute o i comportamenti. Può avere problemi e stare meglio se i valori vengono subito riportati indietro.
Però il corredo genetico è quello, e alla lunga il beneficio di tenere questi pesci nelle condizioni a loro più consone viene fuori, in particolare poi per quanto riguarda la schiusa delle uova e la crescita degli avannotti.
ripeto senza polemiche la mia opinione perchè è questo lo spirito di Ap, esporre le proprie opinioni, nessuno ha la scienza infusa.
Eliadgil
10-11-2009, 00:49
Io non ho detto che è una scienza, ho detto semplicemente che può succedere si abbiano problemi con ph troppo bassi in caso di pesci non nati in quelle condizioni ormai da generazioni.
Non lo dico solo io eh...
Senza polemiche, ma di cose se ne dicono tante, (soprattutto chi ha interesse a farlo e non mi riferisco certo a te..), fatto sta che la selezione a breve termini negli animali da compagnia porta molto spesso ad esemplari più deboli e problematici. Non credo molto al discorso di pesci che in 3-4 generazioni diventano pesci di acqua dura.
Mi sembra una tesi portata avanti principalmente da alcuni negozianti..
Posso invece essere d'accordo che un pesce cresciuto fin da piccolo in certe acque può avere dei problemi con acque diverse da quelle in cui è sempre vissuto. Il cambio può essere fonte di stress e peggiorare indirettamente le condizioni di salute o i comportamenti. Può avere problemi e stare meglio se i valori vengono subito riportati indietro.
Però il corredo genetico è quello, e alla lunga il beneficio di tenere questi pesci nelle condizioni a loro più consone viene fuori, in particolare poi per quanto riguarda la schiusa delle uova e la crescita degli avannotti.
ripeto senza polemiche la mia opinione perchè è questo lo spirito di Ap, esporre le proprie opinioni, nessuno ha la scienza infusa.
Ti amo
Paolo Piccinelli
10-11-2009, 09:18
Non credo molto al discorso di pesci che in 3-4 generazioni diventano pesci di acqua dura.
Mi sembra una tesi portata avanti principalmente da alcuni negozianti..
Infatti!!!
Sono favolette messe in giro da chi si vuole mettere a posto la coscienza (negozianti e principianti che non vogliono sentire ragioni perchè vogliono proprio quel pescetto lì)... non si cancellano millenni di evoluzione in 2, 3, ma nemmeno in 30 generazioni :-)
Infatti!!!
Sono favolette messe in giro da chi si vuole mettere a posto la coscienza (negozianti e principianti che non vogliono sentire ragioni perchè vogliono proprio quel pescetto lì)... non si cancellano millenni di evoluzione in 2, 3, ma nemmeno in 30 generazioni :-)
sante parole!! -69 -69
Non credo molto al discorso di pesci che in 3-4 generazioni diventano pesci di acqua dura.
Mi sembra una tesi portata avanti principalmente da alcuni negozianti..
Infatti!!!
Sono favolette messe in giro da chi si vuole mettere a posto la coscienza (negozianti e principianti che non vogliono sentire ragioni perchè vogliono proprio quel pescetto lì)... non si cancellano millenni di evoluzione in 2, 3, ma nemmeno in 30 generazioni :-)
come giustamente dici...chi sostiene il contrario è solo una persona a cui non interessa nulla del benessere dell'animale..
lo vuole nel suo acquario e questo è quanto...
il problema è che son la maggioranza #07
Eliadgil
10-11-2009, 22:05
Non credo molto al discorso di pesci che in 3-4 generazioni diventano pesci di acqua dura.
Mi sembra una tesi portata avanti principalmente da alcuni negozianti..
Infatti!!!
Sono favolette messe in giro da chi si vuole mettere a posto la coscienza (negozianti e principianti che non vogliono sentire ragioni perchè vogliono proprio quel pescetto lì)... non si cancellano millenni di evoluzione in 2, 3, ma nemmeno in 30 generazioni :-)
come giustamente dici...chi sostiene il contrario è solo una persona a cui non interessa nulla del benessere dell'animale..
lo vuole nel suo acquario e questo è quanto...
il problema è che son la maggioranza #07
Spero che sia chiaro quello che sostenevo e che non mi si racchiuda in questa cerchia con eccessive generalizzazioni XD. Chiudo ufficialmente qui il mio OT mostruoso #07
aggiornamento!! :-)) :-))
ormai il ph è bloccato a 5 da parecchio tempo e cerco di lasciare la vasca più tranquilla possibile!
echinodorus, hydrocotile pistia e lemna crescono incontrollate!! e chi ha detto che a valori di ph cosi bassi le piante rallentano la crescita?
mi ritrovo puntualmente con no3 e po4 non misurabili e ho deciso quindi di diluire i cambi a 10#12 giorni!
una fotina!
-11
Eliadgil
30-11-2009, 23:25
Stupenda sta vasca, mio dio che invidia XD.
Sembrano cambiare le cose tra gli apisto?
Paolo Piccinelli
01-12-2009, 09:40
spettacolo la giungla sommersa!!! #25 #25 #25
riesci a vedere i pesci la dentro? :-D :-D :-D
scherzi a parte è proprio un bel lavoro
#36#
ammazza che giungla..... -05 -05 -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |