Visualizza la versione completa : Primo nano (Dennerle 30)
Buondì, dopo aver raggiunto lo stato di giungla disordinata e confusa con il primo acquario (quello nel profilo), ho voluto provare qualcosa di più 'organizzato' e soprattutto che potessi tenere in ufficio.
Ecco qui un po' di foto dei primi passi, a partire dalla preparazione del tutto, avvenuta il 6 aprile
Buondì, dopo aver raggiunto lo stato di giungla disordinata e confusa con il primo acquario (quello nel profilo), ho voluto provare qualcosa di più 'organizzato' e soprattutto che potessi tenere in ufficio.
Ecco qui un po' di foto dei primi passi, a partire dalla preparazione del tutto, avvenuta il 6 aprile
Aggiungo una foto per risposta, altrimenti è un po' un casino.
Un paio di fotine relative al posizionamento del substrato fertile (deponit mix)
Aggiungo una foto per risposta, altrimenti è un po' un casino.
Un paio di fotine relative al posizionamento del substrato fertile (deponit mix)
Ecco, qui si comincia ad intuire.
Mi è venuta la malsana idea (fino a 4 mesi fa non sapevo nulla di acquari....) di usare sabbia bianca + ghiaino nero...
Il ghiaino è quello del kit dennerle, la sabbia bianca, finissima, acquistata a parte (della wave).
Ecco, qui si comincia ad intuire.
Mi è venuta la malsana idea (fino a 4 mesi fa non sapevo nulla di acquari....) di usare sabbia bianca + ghiaino nero...
Il ghiaino è quello del kit dennerle, la sabbia bianca, finissima, acquistata a parte (della wave).
Rocce! Beh non potevano mancare. Nella mia mente avevo pensato a rocce completamente nere (o quasi), ma queste ho trovato e quindi...
Comincia ad assomigliare vagamente a ciò che avevo in mente...Visuale frontale http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce_1_776.jpg
Rocce! Beh non potevano mancare. Nella mia mente avevo pensato a rocce completamente nere (o quasi), ma queste ho trovato e quindi...
Comincia ad assomigliare vagamente a ciò che avevo in mente...
Altra visuale.
La separazione tra sabbia e ghiaino è stat proprio una faticaccia (e ancora manca l'acqua...)
Altra visuale.
La separazione tra sabbia e ghiaino è stat proprio una faticaccia (e ancora manca l'acqua...)
Ok, provato dalla fatica decido di rimandare alla sera successiva l'incontro con l'acqua.
Una tragedia, non pensavo proprio....
Il ghiaino nero sulawesi della dennerle sembra polistirolo, oppure l'acqua che ho usato ha una tensione superficiale pazzesca. Fatto sta che un sacco di granelli di ghiaino galleggiano bellamente finchè non decidono di affondare, ovviamente ovunque.
Ok, provato dalla fatica decido di rimandare alla sera successiva l'incontro con l'acqua.
Una tragedia, non pensavo proprio....
Il ghiaino nero sulawesi della dennerle sembra polistirolo, oppure l'acqua che ho usato ha una tensione superficiale pazzesca. Fatto sta che un sacco di granelli di ghiaino galleggiano bellamente finchè non decidono di affondare, ovviamente ovunque.
Giunto a 2/3 del riempimento faccio una pausa.
Di ghiaino galleggiante non ce n'è più, provo a sistemare un po' ma niente da fare, raccogliere solo il ghiaino dalla sabbia non riesco e ovviamente se sposto il tutto verso i lati dove c'è il ghiaino poi ho il problema opposto, ghiaino 'sporco' di sabbia.
Allora decido di inserire un po' di sabbia a coprire, a parte il fatto che scopro che la sabbia deve avere una parte con consistenza più impalpabile dello zucchero a velo (appena ne metto un pochino in acqua si 'dissolve' in una nube (che poi si deposita ovunque!)), alla fine, più o meno raggiungo un risultato accettabile (ho usato il fondo della bottiglia per fare meno danni).
Giunto a 2/3 del riempimento faccio una pausa.
Di ghiaino galleggiante non ce n'è più, provo a sistemare un po' ma niente da fare, raccogliere solo il ghiaino dalla sabbia non riesco e ovviamente se sposto il tutto verso i lati dove c'è il ghiaino poi ho il problema opposto, ghiaino 'sporco' di sabbia.
Allora decido di inserire un po' di sabbia a coprire, a parte il fatto che scopro che la sabbia deve avere una parte con consistenza più impalpabile dello zucchero a velo (appena ne metto un pochino in acqua si 'dissolve' in una nube (che poi si deposita ovunque!)), alla fine, più o meno raggiungo un risultato accettabile (ho usato il fondo della bottiglia per fare meno danni).
Terminato il riempimento con l'acqua è giunto il momento di inserire il filtro e posizionare l'unico vegetale che avevo a disposizione in quel momento.
La cladophora, fin dal primo momento avevo pensato di usarla per coprire gli inevitabili sforamenti di ghiaino e sabbia e così ho fatto.
Terminato il riempimento con l'acqua è giunto il momento di inserire il filtro e posizionare l'unico vegetale che avevo a disposizione in quel momento.
La cladophora, fin dal primo momento avevo pensato di usarla per coprire gli inevitabili sforamenti di ghiaino e sabbia e così ho fatto.
Cosa manca?
Ma la luce diamine!Proprio bellina la PL in dotazione e mi pare che abbia un ottima resa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/luce_224.jpg
Cosa manca?
Ma la luce diamine!
Sempre nell'attesa di ricevere le piante ordinate, beh ho visto una tenellus e un'altra roccia e non ho resistito...
La nuova roccia... sono diventate tre pezzi che sono stati 'infossati' in vari punti della sabbia bianca.
Ah gi, come si può intravvedere ora è presente anche una pogo, dietro la roccia di sinistra. In realtà sono due e sono potature provenienti dall'acquario grande.
Sempre nell'attesa di ricevere le piante ordinate, beh ho visto una tenellus e un'altra roccia e non ho resistito...
La nuova roccia... sono diventate tre pezzi che sono stati 'infossati' in vari punti della sabbia bianca.
Ah gi, come si può intravvedere ora è presente anche una pogo, dietro la roccia di sinistra. In realtà sono due e sono potature provenienti dall'acquario grande.
Sono arrivate le piante!!!!
Tutte di provenienza Dennerle e nella fattispecie si tratta di:
- Mayaca Fluviatilis (devo pur nascondere filtro e co2 e avere almeno una pianta piuttosto veloce, no? :-)) )
- Altra Cladophora
- Utricularia (sperem...)
- Calli
- Cratoneuron filicinum (muschio)Dispiegamento della vegetazione, con pinzetta e filo di nylon http://www.acquariofilia.biz/allegati/ultime_piante_551.jpg
Sono arrivate le piante!!!!
Tutte di provenienza Dennerle e nella fattispecie si tratta di:
- Mayaca Fluviatilis (devo pur nascondere filtro e co2 e avere almeno una pianta piuttosto veloce, no? :-)) )
- Altra Cladophora
- Utricularia (sperem...)
- Calli
- Cratoneuron filicinum (muschio)
GigiMNfish
25-04-2009, 01:30
Promette bene..conosci i litri netti più o meno?Hai in mente dei futuri ospiti?
GigiMNfish
25-04-2009, 01:30
Promette bene..conosci i litri netti più o meno?Hai in mente dei futuri ospiti?
Un'ora dopo (prima esperienza con la calli, mamma mia, non ne volevano sapere le micro radici di liberarsi di quel substrato simil lana di roccia...), la fatica è terminata (lo so la calli andrebbe piantata diversamente, mentre per l'utricularia proprio non ho idea di come andasse 'trattata' praticamente non risucivo neanche a separarla... (ri-sperem...))
Il muschio era provvisto di un'utilissima retina verde, che ho lasciato in posizione. L'ho semplicemente tagliata in due per farne una porzione per ciascuna roccia, che poi ho fissato con il nylon.
Un'ora dopo (prima esperienza con la calli, mamma mia, non ne volevano sapere le micro radici di liberarsi di quel substrato simil lana di roccia...), la fatica è terminata (lo so la calli andrebbe piantata diversamente, mentre per l'utricularia proprio non ho idea di come andasse 'trattata' praticamente non risucivo neanche a separarla... (ri-sperem...))
Il muschio era provvisto di un'utilissima retina verde, che ho lasciato in posizione. L'ho semplicemente tagliata in due per farne una porzione per ciascuna roccia, che poi ho fissato con il nylon.
Promette bene..conosci i litri netti più o meno?Hai in mente dei futuri ospiti?
Cacchio! Pensavo che a quest'ora sarei riuscito a inserire tutti i messaggi prima di qualche replica :-))
Aspè, finisco con le immagini e poi arrivo #36#
Promette bene..conosci i litri netti più o meno?Hai in mente dei futuri ospiti?
Cacchio! Pensavo che a quest'ora sarei riuscito a inserire tutti i messaggi prima di qualche replica :-))
Aspè, finisco con le immagini e poi arrivo #36#
Vista lateraleDove si nota che la tenellus è finita sullo sfondo per fare spazio alla calli http://www.acquariofilia.biz/allegati/completo_lato_183.jpg
Particolare dell'utricularia
Particolare dell'utricularia
Ultima foto (per il momento), un ripresa ravvicinata che da (almeno a me) l'illusione che l'acquario sia più grande di quanto non sia effettivamente.
Ultima foto (per il momento), un ripresa ravvicinata che da (almeno a me) l'illusione che l'acquario sia più grande di quanto non sia effettivamente.
GigiMNfish
25-04-2009, 01:48
Bello bello complimenti..scusa se ho interrotto la "sfilata" #12
Ci vedrei dentro una bella coppia di dario dario.. -11
GigiMNfish
25-04-2009, 01:48
Bello bello complimenti..scusa se ho interrotto la "sfilata" #12
Ci vedrei dentro una bella coppia di dario dario.. -11
Litri netti 23
Per quanto riguarda la tecnica, ho usato esclusivamente quanto contenuto nel kit Dennerle
Quindi ad esempio per l'illuminazione sono quasi a 0,5 W/L però di PL con riflettore.
Ho come idea che i valori che si trovano in giro sull'illuminazione (tipo il sito famoso cui si fa di solito riferimento) siano basati sull'esperienza con le T8 (senza riflettori), perchè con le T5 con riflettori che ho sul LIDO 120 (quindi colonna abbastanza alta), dovrei avere anche lì 0,5 scarsi ma le piante vanno che è una meraviglia.
Poi le PL dovrebbero rendere ancora di più (e con una colonna di 20 cm...)
Sperem che basti per la utri e la calli.
Fertilizzazione: al momento sto usando il fertilizzante giornaliero contenuto nel kit.
Come CO2, sto usando il tetra Optimat (ecchediavolo avevo visto una serie di Nano di Oliver Knott dove affermava di usare questo... beh vedremo come va).
Al momento (e sicuramente fino a ottobre) niente riscaldatore, ma penso mai, visto che ho minimo 3 computer sempre accesi (anche di notte), caso mai dovrò prendere un pinguino quest'estate.
Per finire, gli ospiti:
Sicuramente delle red cherry che trasferirò dal Lido
Inizialmente avevo pensato agli endler, poi sono passato alle galaxy e ora sono invece sulle brigittae.
Vedremo quando sarà il momento, ma credo che un gruppetto di brigittae ci stia bene.
Litri netti 23
Per quanto riguarda la tecnica, ho usato esclusivamente quanto contenuto nel kit Dennerle
Quindi ad esempio per l'illuminazione sono quasi a 0,5 W/L però di PL con riflettore.
Ho come idea che i valori che si trovano in giro sull'illuminazione (tipo il sito famoso cui si fa di solito riferimento) siano basati sull'esperienza con le T8 (senza riflettori), perchè con le T5 con riflettori che ho sul LIDO 120 (quindi colonna abbastanza alta), dovrei avere anche lì 0,5 scarsi ma le piante vanno che è una meraviglia.
Poi le PL dovrebbero rendere ancora di più (e con una colonna di 20 cm...)
Sperem che basti per la utri e la calli.
Fertilizzazione: al momento sto usando il fertilizzante giornaliero contenuto nel kit.
Come CO2, sto usando il tetra Optimat (ecchediavolo avevo visto una serie di Nano di Oliver Knott dove affermava di usare questo... beh vedremo come va).
Al momento (e sicuramente fino a ottobre) niente riscaldatore, ma penso mai, visto che ho minimo 3 computer sempre accesi (anche di notte), caso mai dovrò prendere un pinguino quest'estate.
Per finire, gli ospiti:
Sicuramente delle red cherry che trasferirò dal Lido
Inizialmente avevo pensato agli endler, poi sono passato alle galaxy e ora sono invece sulle brigittae.
Vedremo quando sarà il momento, ma credo che un gruppetto di brigittae ci stia bene.
Bello bello complimenti..scusa se ho interrotto la "sfilata" #12
Ci vedrei dentro una bella coppia di dario dario.. -11
Grazie e no problem, ho messo i messaggi proprio per scambiare opinioni ;-)
Per i Dario, boh, io vorrei un gruppetto ma in 23 litri netti di sicuro di Dario ci sta solo una coppia, quindi devo rinunciare.
Di brigittae o galaxy mi pare di aver letto che una decina ci dovrebbero stare senza problemi.
Bello bello complimenti..scusa se ho interrotto la "sfilata" #12
Ci vedrei dentro una bella coppia di dario dario.. -11
Grazie e no problem, ho messo i messaggi proprio per scambiare opinioni ;-)
Per i Dario, boh, io vorrei un gruppetto ma in 23 litri netti di sicuro di Dario ci sta solo una coppia, quindi devo rinunciare.
Di brigittae o galaxy mi pare di aver letto che una decina ci dovrebbero stare senza problemi.
GigiMNfish
25-04-2009, 01:59
se vuoi un gruppetto allora boraras o galaxy..verrà fuori una cosa molto carina..tienici aggiornatii con foto #18 #18
GigiMNfish
25-04-2009, 01:59
se vuoi un gruppetto allora boraras o galaxy..verrà fuori una cosa molto carina..tienici aggiornatii con foto #18 #18
Veramente bellissimo!
Però non ho capito, hai iniziato la fertilizzazione da subito?
Veramente bellissimo!
Però non ho capito, hai iniziato la fertilizzazione da subito?
Massimo Suardi
25-04-2009, 08:44
La scelta della sabbia bianca è un pò azzardata, ma questi sono gusti prettamente personali.
Il layout non è male è sembra anche abbastanza proporzionato. ;-)
A mio avviso però dalle foto postate si vede una scorretta piantumazione delle piante, inoltre non vedo molto spazio per la loro cescita.
Ad esempio, considera la foto "utricularia" che hai inserito in testa a questa pagina, a vederla così si direbbe che la pianta non ha spazio per crescere da nessuna parte. Sembra inoltre che tu abbia preso il vasetto e l'abbia piantato tutto in un'unica soluzione o quasi (idem per la calli) cosa che generalmente non si fa.
Massimo Suardi
25-04-2009, 08:44
La scelta della sabbia bianca è un pò azzardata, ma questi sono gusti prettamente personali.
Il layout non è male è sembra anche abbastanza proporzionato. ;-)
A mio avviso però dalle foto postate si vede una scorretta piantumazione delle piante, inoltre non vedo molto spazio per la loro cescita.
Ad esempio, considera la foto "utricularia" che hai inserito in testa a questa pagina, a vederla così si direbbe che la pianta non ha spazio per crescere da nessuna parte. Sembra inoltre che tu abbia preso il vasetto e l'abbia piantato tutto in un'unica soluzione o quasi (idem per la calli) cosa che generalmente non si fa.
Bella la composizione, ma quoto Massimo Suardi, non hai previsto lo spazio per la futura crescita delle piante. Anche se la piantumazione non è stata fatta a regola d'arte le piante potrebbero non risentirne affatto. :-)
Bella la composizione, ma quoto Massimo Suardi, non hai previsto lo spazio per la futura crescita delle piante. Anche se la piantumazione non è stata fatta a regola d'arte le piante potrebbero non risentirne affatto. :-)
Grazie a tutti :-)
@Livia: fertilizzazione iniziata quasi subito, si, circa 5/6 giorni dopo la piantumazione finale, ovvero quando ho avuto a disposizione la co2. Tieni presente però che fertilizzazione con il cubo dennerle significa 2 gocce al giorno (sarebbero 1 ogni 10 L), e la scelta è dettata anche da come sono state piantate le piante (come hanno rilevato Massimo e Burner).
Massimo: azzardata perchè si sporca in un nulla o altri motivi? (Ma daltronde mi piace troppo e poi si sa che in certi casi ci si deve sbattere la capoccia prima di arrendersi :-)) )
Questione utricularia e calli. In entrambi i casi è la prima esperienza e quindi nonostante mi aspettassi che fosse complicato (ho letto parecchio), non pensavo così tanto. Mi spiego, nell'acquario grande ho piantato l'eleocharis e non è neanche lontanamente paragonabile alla calli come difficoltà (per lo meno alla mia calli).
Il problema è che nonstante abbia impiegato circa 30 minuti per eliminare i residui della 'lanugine' dalle radici della calli con la massima delicatezza possibile, alla fine la porzione centrale non aveva praticamente radici e quindi non sapendo cosa sarebbe successo a queste interrandole, ho pensato di lasciare il 'panetto' piuttosto compatto.
Con l'ultricularia ancora peggio... sostanzialmente sembrava cladophora, nel senso che era un monoblocco, senza radici visibili e estremamente compatto. Non so praticamente non riuscivo ad 'aprirlo' e quando ci riuscivo, la parte 'aperta' risultava come oleosa.
Anche in seguito a questi motivi ho pensato di iniziare subito a fornire nutrienti nella colonna d'acqua, visto che utri e calli impiegheranno (se ce la faranno) un bel po' prima di raggiungere lo strato di deponit.
Grazie a tutti :-)
@Livia: fertilizzazione iniziata quasi subito, si, circa 5/6 giorni dopo la piantumazione finale, ovvero quando ho avuto a disposizione la co2. Tieni presente però che fertilizzazione con il cubo dennerle significa 2 gocce al giorno (sarebbero 1 ogni 10 L), e la scelta è dettata anche da come sono state piantate le piante (come hanno rilevato Massimo e Burner).
Massimo: azzardata perchè si sporca in un nulla o altri motivi? (Ma daltronde mi piace troppo e poi si sa che in certi casi ci si deve sbattere la capoccia prima di arrendersi :-)) )
Questione utricularia e calli. In entrambi i casi è la prima esperienza e quindi nonostante mi aspettassi che fosse complicato (ho letto parecchio), non pensavo così tanto. Mi spiego, nell'acquario grande ho piantato l'eleocharis e non è neanche lontanamente paragonabile alla calli come difficoltà (per lo meno alla mia calli).
Il problema è che nonstante abbia impiegato circa 30 minuti per eliminare i residui della 'lanugine' dalle radici della calli con la massima delicatezza possibile, alla fine la porzione centrale non aveva praticamente radici e quindi non sapendo cosa sarebbe successo a queste interrandole, ho pensato di lasciare il 'panetto' piuttosto compatto.
Con l'ultricularia ancora peggio... sostanzialmente sembrava cladophora, nel senso che era un monoblocco, senza radici visibili e estremamente compatto. Non so praticamente non riuscivo ad 'aprirlo' e quando ci riuscivo, la parte 'aperta' risultava come oleosa.
Anche in seguito a questi motivi ho pensato di iniziare subito a fornire nutrienti nella colonna d'acqua, visto che utri e calli impiegheranno (se ce la faranno) un bel po' prima di raggiungere lo strato di deponit.
davidukke
26-04-2009, 10:30
ciao, cubo davvero bellissimo!! ma ho alcune domende: dove hai acquistato il tutto di provenienza dennerle (intendo piante, acquario ecc..)?? anche io ho una cladophora ma come hai fatto per piantumarla in quel modo?? grazie tanto!!
davidukke
26-04-2009, 10:30
ciao, cubo davvero bellissimo!! ma ho alcune domende: dove hai acquistato il tutto di provenienza dennerle (intendo piante, acquario ecc..)?? anche io ho una cladophora ma come hai fatto per piantumarla in quel modo?? grazie tanto!!
markrava
26-04-2009, 14:39
veramente molto bello #25
markrava
26-04-2009, 14:39
veramente molto bello #25
mode -d04: on
... ma ci conosciamo?io quell'ufficio l'ho gia visto...
di dove sei?
mode -d04: off
a me piace molto... anche la sabbia bianca!
mode -d04: on
... ma ci conosciamo?io quell'ufficio l'ho gia visto...
di dove sei?
mode -d04: off
a me piace molto... anche la sabbia bianca!
ciao, cubo davvero bellissimo!! ma ho alcune domende: dove hai acquistato il tutto di provenienza dennerle (intendo piante, acquario ecc..)?? anche io ho una cladophora ma come hai fatto per piantumarla in quel modo?? grazie tanto!!
Grazie davidukke.
Per quanto riguarda il materiale, tutto, tranne sabbia bianca e rocce, fa parte del kit complete plus 30. La sabbia è della wave e le rocce beh sono normali rocce da acquariofilia.
Per le piante, le ha ordinate il negoziante dove ho comprato il cubo. Se trovi il cubo dal tuo negoziante o comunque dove lo trovi, chiedigli di farti vedere il catalogo della dennerle appositamente per il cubo.
Hanno un sacco di piante (e soprattutto muschi) che vanno bene per il cubo.
E' incredibile come nel sito ufficiale Dennerle non vi siano informazioni adeguate su questa nuova linea.
Per quanto riguarda la cladophora, l'ho semplicemente appoggiata sul fondo, dopo averne fatti pezzettini delle dimensioni utili, cercando ove possibile di 'incastrarla' un pochino. Ovviamente non ci dovranno essere ospiti che grufolano/scavano o lumache che si muovono come rinocerenti (le normali ampullarie che ho nell'altro acquario me le sposterebbero nel giro di 2 minuti).
ciao, cubo davvero bellissimo!! ma ho alcune domende: dove hai acquistato il tutto di provenienza dennerle (intendo piante, acquario ecc..)?? anche io ho una cladophora ma come hai fatto per piantumarla in quel modo?? grazie tanto!!
Grazie davidukke.
Per quanto riguarda il materiale, tutto, tranne sabbia bianca e rocce, fa parte del kit complete plus 30. La sabbia è della wave e le rocce beh sono normali rocce da acquariofilia.
Per le piante, le ha ordinate il negoziante dove ho comprato il cubo. Se trovi il cubo dal tuo negoziante o comunque dove lo trovi, chiedigli di farti vedere il catalogo della dennerle appositamente per il cubo.
Hanno un sacco di piante (e soprattutto muschi) che vanno bene per il cubo.
E' incredibile come nel sito ufficiale Dennerle non vi siano informazioni adeguate su questa nuova linea.
Per quanto riguarda la cladophora, l'ho semplicemente appoggiata sul fondo, dopo averne fatti pezzettini delle dimensioni utili, cercando ove possibile di 'incastrarla' un pochino. Ovviamente non ci dovranno essere ospiti che grufolano/scavano o lumache che si muovono come rinocerenti (le normali ampullarie che ho nell'altro acquario me le sposterebbero nel giro di 2 minuti).
veramente molto bello #25
Grazie markrava!
veramente molto bello #25
Grazie markrava!
mode -d04: on
... ma ci conosciamo?io quell'ufficio l'ho gia visto...
di dove sei?
mode -d04: off
a me piace molto... anche la sabbia bianca!
Grazie!
Uhm... sono di Busto Arsizio (mo lo aggiungo al profilo), quindi Appiano non proprio attaccati, ma potrebbe essere benissimo.
A questo punto sono piuttosto curioso, o di sapere chi sei oppure di sapere chi ha un ufficio identico al mio :-))
mode -d04: on
... ma ci conosciamo?io quell'ufficio l'ho gia visto...
di dove sei?
mode -d04: off
a me piace molto... anche la sabbia bianca!
Grazie!
Uhm... sono di Busto Arsizio (mo lo aggiungo al profilo), quindi Appiano non proprio attaccati, ma potrebbe essere benissimo.
A questo punto sono piuttosto curioso, o di sapere chi sei oppure di sapere chi ha un ufficio identico al mio :-))
busto? e no.... allora mi sbaglio!
A questo punto sono piuttosto curioso, o di sapere chi sei oppure di sapere chi ha un ufficio identico al mio :-))
io sono..... cavallo!!
:-)) :-)) :-))
busto? e no.... allora mi sbaglio!
A questo punto sono piuttosto curioso, o di sapere chi sei oppure di sapere chi ha un ufficio identico al mio :-))
io sono..... cavallo!!
:-)) :-)) :-))
enrico_lando
26-04-2009, 18:10
....a bocca aperta..nn dico altro..
enrico_lando
26-04-2009, 18:10
....a bocca aperta..nn dico altro..
davidukke
26-04-2009, 19:22
Spike00 ti rigrazio molto!! non ne sapevo nente!!! grazie ancora!! :-)) #22
davidukke
26-04-2009, 19:22
Spike00 ti rigrazio molto!! non ne sapevo nente!!! grazie ancora!! :-)) #22
Informazioni dettagliate sul sito dennerle ci sono...in tedesco, ma ci sono... :-))
(per chi lo va a guardare, si può scegliere la lingua: francese o tedesco. in francese non c'è niente...)
Informazioni dettagliate sul sito dennerle ci sono...in tedesco, ma ci sono... :-))
(per chi lo va a guardare, si può scegliere la lingua: francese o tedesco. in francese non c'è niente...)
toh, io avevo guardato un paio di settimane fa e c'era molto meno. Le piante proprio non c'erano.
Comunque di base è assurdo che abbiano fatto un sito in due lingue e manca l'inglese.
toh, io avevo guardato un paio di settimane fa e c'era molto meno. Le piante proprio non c'erano.
Comunque di base è assurdo che abbiano fatto un sito in due lingue e manca l'inglese.
quanto ti è venuto a costare tutto questo?
quanto ti è venuto a costare tutto questo?
quanto ti è venuto a costare tutto questo?
Il kit Dennerle costa più o meno ovunque 119 euro (quello completo da 30 litri). L'unica cosa che manca è il riscaldatore (perchè il tutto è pensato per gamberetti), acquaistabile però separatamente ad un prezzo in linea con qualsiasi riscaldatore. Ho fatto i conti con il mio negoziante (e considerando anche cose che magari trovi nelle catene di vivai), se proprio ti sbatti e ti va bene, riesci a risparmiare (forse) 20 euro. Ma qui tutto è Dennerle... (poi in questo kit sono compresi deponit mix, ghiaino, biocondizionatore, fertilizzante, mangime, beh se non hai già un acquario dovresti comprare tutto...)
Rocce sabbia bianca e piante non ricordo bene perchè prese in più riprese e con altre cose e con sconti vari applicati (hmm le piante no, ma erano insieme ad altre cose).
Comunque mi pare un 5/10 euro l'una le rocce, la sabbia proprio non saprei, le piante variano da 4,99 a 9,99 come da catalogo Dennerle. Quindi ipotizzerei un 25 / 30 per le piante (la pogo è una potatura dell'acquario grande).
La Co2 Tetra sui 15
quanto ti è venuto a costare tutto questo?
Il kit Dennerle costa più o meno ovunque 119 euro (quello completo da 30 litri). L'unica cosa che manca è il riscaldatore (perchè il tutto è pensato per gamberetti), acquaistabile però separatamente ad un prezzo in linea con qualsiasi riscaldatore. Ho fatto i conti con il mio negoziante (e considerando anche cose che magari trovi nelle catene di vivai), se proprio ti sbatti e ti va bene, riesci a risparmiare (forse) 20 euro. Ma qui tutto è Dennerle... (poi in questo kit sono compresi deponit mix, ghiaino, biocondizionatore, fertilizzante, mangime, beh se non hai già un acquario dovresti comprare tutto...)
Rocce sabbia bianca e piante non ricordo bene perchè prese in più riprese e con altre cose e con sconti vari applicati (hmm le piante no, ma erano insieme ad altre cose).
Comunque mi pare un 5/10 euro l'una le rocce, la sabbia proprio non saprei, le piante variano da 4,99 a 9,99 come da catalogo Dennerle. Quindi ipotizzerei un 25 / 30 per le piante (la pogo è una potatura dell'acquario grande).
La Co2 Tetra sui 15
complimenti bell'acquario
complimenti bell'acquario
davidukke
27-04-2009, 19:20
mammamia qst acquario è davvero bello!! non vedo l'ora di vedere gli sviluppi...
davidukke
27-04-2009, 19:20
mammamia qst acquario è davvero bello!! non vedo l'ora di vedere gli sviluppi...
Gennaro Riccio
27-04-2009, 21:21
Ti ho già detto che mi piace tantissimo questa vasca? :-))
Gennaro Riccio
27-04-2009, 21:21
Ti ho già detto che mi piace tantissimo questa vasca? :-))
Esagerati #12
Comunque il metterlo in pista non è poi difficile, il difficile verrà da adesso in poi nei prossimi mesi.
Non mi convince la mayaca e mi sa che fra non molto la trasferirò nel grande e qui ci metterò qualcos'altro. Sono attratto dalla Micranthemum micranthemoides tenuta altina. Mah, vedremo.
Esagerati #12
Comunque il metterlo in pista non è poi difficile, il difficile verrà da adesso in poi nei prossimi mesi.
Non mi convince la mayaca e mi sa che fra non molto la trasferirò nel grande e qui ci metterò qualcos'altro. Sono attratto dalla Micranthemum micranthemoides tenuta altina. Mah, vedremo.
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?
In effetti all'inizio ero titubante.
Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:
1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L
2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....
3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?
In effetti all'inizio ero titubante.
Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:
1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L
2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....
3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)
davidukke
28-04-2009, 14:17
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?
In effetti all'inizio ero titubante.
Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:
1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L
2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....
3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)e gia anch'io penso che sia sufficienti.... e vorrei avere un cubo anche io da 30 litri e voi cosa mi consigliate questo dennerle o il wave?
davidukke
28-04-2009, 14:17
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?
In effetti all'inizio ero titubante.
Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:
1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L
2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....
3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)e gia anch'io penso che sia sufficienti.... e vorrei avere un cubo anche io da 30 litri e voi cosa mi consigliate questo dennerle o il wave?
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che prima dei Dennerle aveva i wave ma gli è capitato che il filtro esterno gli perdesse, quindi non li ha più tenuti.
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che prima dei Dennerle aveva i wave ma gli è capitato che il filtro esterno gli perdesse, quindi non li ha più tenuti.
davidukke
28-04-2009, 18:39
quindi secondo voi è meglio dennerle? xkè una cosa che mi piace del wave è che ha la plafoniera da 18 watt invece che da 11watt come il tuo quindi sono un pò indeciso..
davidukke
28-04-2009, 18:39
quindi secondo voi è meglio dennerle? xkè una cosa che mi piace del wave è che ha la plafoniera da 18 watt invece che da 11watt come il tuo quindi sono un pò indeciso..
davidukke
28-04-2009, 19:09
Spike00, scusami se sono insistente ma io ho visto la co2 della tetra e non ho capito una cosa... per mettere la co2 in acquario devi schiacciare il bottone che è presente sulla bombola??
davidukke
28-04-2009, 19:09
Spike00, scusami se sono insistente ma io ho visto la co2 della tetra e non ho capito una cosa... per mettere la co2 in acquario devi schiacciare il bottone che è presente sulla bombola??
parliamo di quel tubo verde ababstanza grande nell'acquario?
parliamo di quel tubo verde ababstanza grande nell'acquario?
ciao Spike, anche io ho fatto il tuo stesso acquisto (per sbaglio perchè avevo ordinato il Wave ma mi hanno mandato il kit completo dennerle) ed era caduta la scelta sul primo proprio per il fatto luce... qui risulta che sia da 9 W non da 11 W... prorbabilmente integrerò con una da 11 W o da 18 addirittura... per la popolazione, un betta ci potrebbe stare stretto immagino, anche io ricadrei sulle galxy, ma non sò come pescarle dal 70 litri!! #07
ciao Spike, anche io ho fatto il tuo stesso acquisto (per sbaglio perchè avevo ordinato il Wave ma mi hanno mandato il kit completo dennerle) ed era caduta la scelta sul primo proprio per il fatto luce... qui risulta che sia da 9 W non da 11 W... prorbabilmente integrerò con una da 11 W o da 18 addirittura... per la popolazione, un betta ci potrebbe stare stretto immagino, anche io ricadrei sulle galxy, ma non sò come pescarle dal 70 litri!! #07
davidukke, se parli del tubo verde si devi schiacciare il bottone della bombola...la co2 entra nel tubo che tramite una mambrana la rilascia pian piano in acqua... :-)
davidukke, se parli del tubo verde si devi schiacciare il bottone della bombola...la co2 entra nel tubo che tramite una mambrana la rilascia pian piano in acqua... :-)
davidukke
29-04-2009, 13:58
livia, io l'ho vista dal mio venditore di fiducia e mi è venuto il dubbio #28g se bisogna schiacciare ogni volta il bottone di colore bianco che si trova sulla bombola per immettere co2 nell' acquario o bisogna schiacciarlo solo una volta?? #28g
davidukke
29-04-2009, 13:58
livia, io l'ho vista dal mio venditore di fiducia e mi è venuto il dubbio #28g se bisogna schiacciare ogni volta il bottone di colore bianco che si trova sulla bombola per immettere co2 nell' acquario o bisogna schiacciarlo solo una volta?? #28g
davidukke
30-04-2009, 21:49
che fine avete fatto?? io sono rimasto solo solo solo... :-(
davidukke
30-04-2009, 21:49
che fine avete fatto?? io sono rimasto solo solo solo... :-(
A breve, quando riuscirò a trovare un po' di tempo, metterò nuove foto.
Aggiornamento:
1) Cestinata la CO2 Tetra causa efficacia nulla.
2) Acquistato Kit CO2 nano Dennerle completo
3) Tagliato acqua con acqua di osmosi mediante cambi graduali. Ora i valori sono Kh 4/5, gh 7, ph verso 6.8
4) A circa 30 giorni dall'avvio (picco passato) inserito 2 red cherry 1M 1F
5) I vegetali vengono su bene, discorso a parte utri e calli:
L'utricularia mi ha dato problemi di 'ancoraggio' e a più riprese la pescavo galleggiante per ripiantarla, ora sono 10 giorni che non 'scappa' più (ma a parte i (tanti) 'fili' persi nelle operazioni di recupero, sembra stare bene (il cespuglietto che ha radicato per primo è bello 'pettinato' ).
La calli (causa errata piantagione come mi era stato fatto notare) non ha attecchito bene, anche lei in buona parte non era ancorata ed in parte l'ho persa. Ho quindi smembrato il 'panetto' e ripiantato meglio singoli 'ciuffetti'.
Ora è un po' triste ma confido #13
6) Sono arrivati gli ospiti!!!! (Sabato scorso, 16 maggio)
10 Rasbore Hengelii subadulte
5 Crystal Red dovrebbero essere grado A.... (purtroppo una, la più piccola è deceduta quindi sono 4, credo 3 femmine e 1 maschio).
La scelta alla fine è caduta sulle Hengelii per i seguenti motivi:
1) Le galaxy sono troppo timide, sempre nascoste (e nel nano non è che abbia molti nascondigli (per una galaxy)
2) Le boraras brigittae troooooppo piccole
3) Rimanevano altre microrasbore, ember tetra o poco altro
Quelle che mi piacevano di più erano appunto le hengelii e quindi eccole lì
:-))
davidukke
19-05-2009, 09:54
finalmente sei tornato!! non vedo l'ora di vedere le nuove foto!!!
vogliamo le foto nuove!:D
davidukke
21-05-2009, 19:25
ora le foto le vogliaaaamoooooooooooooooooo!!!!!
Mizzega che ansia!!! :-))
Manco i miei clienti sono così pressanti...
Nel weekend dovrei riuscirci (devo anche prima pulire un po' il vetro e aspirare un po' la sabbia bianca) perchè ora sono sporchini.
Nel frattempo ho avuto un altro decesso, questo decisamente inaspettato, la red cherry femmina mi ha lasciato. E se non consideriamo i decessi a causa di malfunzionamento del regolatore di CO2 nell'acquario grande e la perdita della piccola Crystal plausibilmente a causa ambientamento non riuscito, questo è il mio primo decesso senza motivo apparente... #07
davidukke
22-05-2009, 14:24
peccato!! anche a me certe volte capita!! anche se con i pesciolini... :-(
Allora, le foto aggiornate ????
Complimenti per l' opera, bello anche il contrasto sabbia-ghiaietto.
Chiedo scusa, ma sono incasinatissimo spero questo weekend di riuscire, anche se ho in programma una battuta di pesca nell'acquario principale, per sfoltirlo un po' (tipo dar via 4 portaspada adulti, 4 platy adulti e un numero imprecisato di piccolini). Solo che ci ho provato lunedì scorso (prima volta che provavo a 'pescare' dei pesci dal mio acquario) e in mezz'ora be ho presi solo 4, di cui uno era un guppy selvatico che si era intrufolato nel sacchetto da solo....
E' incredibile, dopo 2 minuti i platy e portaspada han capito che li stavo 'cacciando' e si sono fiondati nel groviglio di piante più inestricabile. I guppy mi si infilavano da soli nel retino e/o nel sacchetto che avevo messo a mollo, volendo li potevo prendere anche con le mani... #07
Per sabato studierò una qualche forma di 'trappola' (pensavo ad una delle caraffe graduate che uso per i rabbocchi del nano con dentro un po' di mangime, in modo da ridurre il più possibile lo stress (dei pesci ma anche mio :-)) )
davidukke
04-06-2009, 18:20
ecco una efficacentissima trappola
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Trappola_pesci.asp
Misato88
04-06-2009, 19:09
io quando non riesco a pescarli con un retino solo ne uso due, con uno spingo il pesce nell'altro #36#
Finalmente riesco a mettere qualche altra immagine. non che sia cambiato molto, anzi...
Utri e calli sono diradate, evidentemente c'è qualcosa che non le fa crescere bene, forse la luce? o la fertilizzazione standard del nano Dennerle è un po' blanda, visto che è pensato per ospitare caridine e neocaridine?
La pogo si è ingrandita parecchio e la mayaca l'ho potata un po' di volte e l'ho anche diradata, direi quasi infestante....
L'echinodorus tenellus mi pare abbastanza ferma, però non presenta segni di sofferenza.
Il muschio cresce abbondantemente e la cladophora è l'unica 'cosa' che fa pearling (!!!) in questa vaschetta.
Alghe, un pochino sulla cladophora e qualche filo attaccato al muschio, niente di preoccupante.
I pesci stanno benissimo, le crystal mi pare anche e in più c'è anche una neritina.
Nelle foto di oggi si intravede un'ulteriore nuova aggiunta sullo sfondo, del micranthemum aggrovigliato verso la base adel muschio di java il tutto legato ad una mini pietra lavica rossa (l'idea è quella di soppiantare nel tempo la mayaca che non mi convince).
E ora le foto
Qui si intravede la nuova aggiunta sul fondo
Una delle crystal e si intravede il filo di nylon utilizzato per legare il muschio alla roccia.
Incontro tra neritina e crystal
davidukke
07-06-2009, 18:15
bellissimo come sempre!!! per la calli sicuramente sara colpa della luce che direi si insufficente per quella pianta...;-) mentre per la utricularia è una pianta piuttosto difficile da coltivare e non so il motivo per cui non sia riuscita a crescere... ascoltamo pero degli utenti sicuramente piu esperti di me !! ;-)
E' veramente bello.. #25
ma come fai a non far unire la sabbia bianca col ghiaino durante la sifonatura??
E' veramente bello.. #25
ma come fai a non far unire la sabbia bianca col ghiaino durante la sifonatura??Praticamente non sifono, o meglio non nel senso tradizionale del termine. Ciò che faccio è aspirare lo sporco dalla sabbia bianca, esclusivamente per questioni estetiche, mediante un normalissimo tubicino da aeratore dopo di che reintegro un po' la sabbia bianca che inevitabilmente viene aspirata.
Nei punti di contatto sabbia - ghiaia ho messo la cladophora, quindi eventuali mix sono nascosti.
spike mi accingo anche io ad allestire i tuo stesso acquario. Volevo chiederti: il filtro in dotazione, come ti va? Hai lasciato l'originale tale e quale vero? che ne pensi? e ancora: che tipo di mushio è quello legato alle rocce? christmas?
ciao e complimenti per il risultato ottenuto, lo trovo molto bello.
ciao, bella vaschetta, io ho la stessa ma sono ancora in fase di elaborazione.... è ormai tre mesi che aspetta!!! ma quante rasbore hai messo? non sono un pò troppe? #24
@aqqa: Il filtro mi si è intasato due volte, ho dovuto smontarlo e pulirlo un po' (niente che mi abbia fatto dire ah diavolo ecco cosa l'ha intasato) dopodichè ha ripreso a funzionare egregiamente. Però tra utri e aghi della mayaca ho avuto un sacco di cose molto fini in giro per l'acquario per un po' di tempo.
Il muschio sulle rocce, come da cartoncino Dennerle, è Cratoneuron filicinum
@Wal83: Le rasbore sono 10 e da quanto ho letto in giro e mi è stato detto non sono troppe. Peraltro le ho viste e le vedo in vasche decisamente più grandi e il comportamento mi pare lo stesso. Molto spesso in gruppo (a fare schooling come dicono gli americani) a volte sparse (ma poco). Mangiare mangiano di gusto, la colorazione è bella vivace e questo dovrebbe essere un segno di buon ambientamento, altro non saprei dire.
ho capito, grazie! se le trovo qui in zona credo che anche io cadrò su queste, magari non una decina ma un gruppetto di 5 o 6 sicuro...l'alternativa era il betta, ma non mi convince...
capito. Ma si è intasato 2 volte in quanti mesi? mai cambiato cartuccia? e gli no3 sono sotto controllo? chiedo perchè io vorrei allevarci neocaridine, e ho bisogno di un filtraggio abbastanza performante... percui ensavo di aggiungere un filtro a zaionetto, ma in linea di massima mi è stato fatto capire che (in teoria) non è necessario.... però volevo l'opinione (in pratica) di chi il filtro dennerle ce l'ha e lo usa....
Il filtro è 'partito' verso il 7/9 aprile, quindi si è intasato due volte in pochissimo tempo (ma ripeto ho avuto un sacco di materia vegetale fine in giro per l'acquario).
Mai cambiato cartuccia.
Gli NO3 è da un po' che non li misuro, erano verso i 10Mg quindi tranquilli.
Io ho dentro 4 crystal red (temo tutti maschi) e 1 red cherry (che riporterò a breve nell'acquario di provenienza), in attesa che passi l'estate, quando rimpinguerò la popolazione di crystal. Comunque le crystal mi pare che siano in salute, sguazzano, mangiano, sporcano orribilmente la sabbia bianca -28d#
capito grazie.
Boh...continuo a non avere una opinione chiara su sto filtro :-)
ciao,posso sapere come ti trovi con il fondo deponit del cubo?
davidukke
21-06-2009, 18:21
come va l'intera linea di fertilizzazione? mi servirebbe per il mio nuovo acquario...
@Alex007: sul deponit direi che non ho problemi, mi pare tutto ok. Le piante (a parte utri e calli, ma lì si tratta di altro sicuramente anche perchè con le micro radici che hanno....) vanno bene e il deponit in generale (ce l'ho anche nell'acquario grande) va più che bene (ho 2 crypto enormi che continuano a crescere).
@davidukke: beh qui nel nano c'è solo il deponit per il fondo e il fertilizzante liquido specifico per il nano, giornaliero. Boh valgono le stesse considerazioni della frase qui sopra: a parte utri e calli, le altre crescono molto bene.
Se invece chiedi in generale sulla linea Dennerle, la uso solo nell'acquario grande e non sono ancora passato all'A1 (dopo l'estate), per ora uso plantagold, E15, S7 e V30, ho iniziato a metà dosi, ora sono a piene dosi e va discretamente, solo l'alternanthera, per quanto butti fuori nuove foglie belle rosse, ne ha un po' bucherellate (mi fa pensare a qualche carenza, ma suppongo che con l'A1 si rimedierà).
davidukke
23-06-2009, 11:48
Spike00, ok grazie mille!!!
che dire.. BELLISSIMO...
porca vacca, non ero mai passato in questa sezione.. cosa mi ero perso!!!!
Maledetto a me e al mio caridinaio pacco, confrontato con questo.. -04 -04
che dire.. BELLISSIMO...
porca vacca, non ero mai passato in questa sezione.. cosa mi ero perso!!!!
Maledetto a me e al mio caridinaio pacco, confrontato con questo.. -04 -04
Hmmm fammi capire, sei un bustocco, acquariofilo e web designer?
Io sono principalmente web developer, ma seguo un po' tutti gli aspetti.
Magari si prosegue via pm...
ciao,
innanzitutto complimenti! #25
volevo chiederti come ti trovi con la CO2? se non sbaglio stai usando tetra Optimat , vero?
ciao e grazie
ale
Ciao, no quella l'ho tenuta per una settimana, giusto per accodare il mio pensiero a quello di chi l'ha provata: non serve a nulla!
Io l'avevo presa perchè l'avevo vista usare da Oliver Knott. Boh???
In ogni caso, non serve veramente a nulla, neanche in un 23 litri netti come il mio.
Ora sto usando, con moderata soddisfazione (non mi pare assolutamente stabile il riduttore, o meglio sule 6 bolle al minuto non è stabile, mentre se si aumenta verso le 20 allora si, è stabile) il kit completo della Dennerle apposito per il nano.
Altre considerazioni:
l'utri sta quasi per sparire (semplicemente non rimane 'interrata'), rimane un cespuglietto anccanto alla roccia di sinistra e qualche filo più indietro -28d#
la calli sta bene ma non cresce
la pogo è strepitosa, molto meglio che non nel Lido 120 (cioè anche lì cresce molto, però qui, non so, ha le foglie più 'lunghe', hmm boh, mi piace di più #13 ).
Sono sempre più invaso dalle filamentose (poi ora che ho saltato un cambio settimanale....), quindi ho deciso di dimezzare la dose di fertilizzante, quindi metà rispetto alle dosi consigliate.
davidukke
02-07-2009, 09:17
per le filaminose ti consiglio di utilizzare i prodotti della Tetra, ce ne sono 4 specifici per ogni tipo di alga e sono tutti fenomenali!! testato sulla mia stessa pelle...
ps pero se non sbaglio hanno un difetto... per funzionare meglio hanno bisogno, mi sembra, di un areatore -e35
Ciao davidukke,
prima misurerò i valori (nitrati e fosfati) che è un po' che non misuro, poi aumenterò le piante. Visto che non c'è sicuramente troppa luce, tendenzialmente direi che ci sono troppi nutrienti, così inserendo un po' di salvinia (nel Lido devo dimezzarne settimanalmente la quantità altrimenti copre completamente la superficie), dovrei riuscire a farne fuori un po'.
davidukke
02-07-2009, 21:04
Spike00, beh si certo se riesci a risolvere cosi allora è meglio..
Lorenzo C.
15-07-2009, 23:34
Alla faccia del primo tuo acquario nano!!Complimenti! ;-)
daniele23
21-08-2009, 14:01
Dalle prime foto stavo pensando in un disastro... ma a vedere l'ultima non mi resta che farti i complimenti Bravo Davvero! #25
davidukke
21-08-2009, 18:30
aggiornamenti?
Ciao, niente di particolare, a fine agosto rientro dalle ferie e vedrò di affrontare meglio il problema alghe e pensare di ripopolare le crystal.
Devo dire che 10 giorni di assenza (senza interventi esterni e senza mangiatoia) non hanno influito minimamente, ora ne sto facendo altri dieci e vedremo.
Lionel Hutz
28-08-2009, 12:04
innanzitutto complimenti per il lavoro. in generale ben fatto.
ti riporto per quello che può servire la mia esperienza con il nano e utricularia.
questa pianta ha bisogno di molto tempo per acclimatarsi. ad un certo punto sembra che stia per morire. ma non demordere. credo che sia una fase normale. dopo esploderà in tutta la sua bellezza..
sappi però che ti ricoprira tutta la vasca. salendo anche sulle rocce.
quindi in una vasca così piccola dovrebbe essere l'unica pianta sul fondo.
quanto alla popolazione di peschi credo che dovresti ridurne il numero. non tanto per i pesci stessi ma per le piante. tutta quella fauna produce troppi nitrati e di conseguenza nutri solo le alghe.
davidukke
02-09-2009, 20:20
qualche nuova foto?
mi son letto tutte le pagine, bel risultato e l'idea della sabbia è di resa scenica ottima... ma ... io no sarei disposto a sifonare spesso :/
preferisco un ghiaino scuro
avevo idea di un ghiaino nero anche io per il grande o cmq marrone scuro da abbinar a pietre molto chiare, ma non sono ancora sicuro, cercamente sun una colonna d'acqua alta il fondo scuro non aiuta...
ma ha il vantaggi che non si sporca e che puo farti creare dei forti contrasti che a discapito del termine sono mooolto rilassanti, io lo adoro
antonysur
11-11-2009, 13:50
Spike00, ci aggiorni su questo fantastico nanetto?
Ciao,
purtroppo non riesco a dedicare abbastanza tempo ultimamente. Ho ancora un invasione di filamentose (soprattutto agganciate alla cladophora) e quindi preferisco non mostrare foto.
Incredibilmente erano sopravvissuti un paio di fili di utri che si stanno riprendendo, nonostante le filamentose.
Ho rimpolpato le cherry e si riproducono.
Ho aggiunto qualche stelo di limnophila per contrastare le alghe, ma per ora non ci riescono (però crescono bene).
C'è da dire che ho finito la bomboletta di CO2 e sono rimasto senza per un bel po' e questo sicuramente ha contribuito allo squilibrio. Ho deciso di cambiare sistema per la CO2, la bomboletta da 80 gr della Dennerle è veramente troppo poco. Sono passato quindi a Askoll, con bombola da 500 gr.
Ho cambiato anche diffusore perchè ho rotto quello del kit... (ho avuto un periodo di sfiga mica male... anche un hd infetto e con settori danneggiati (nonostante super sistemi di protezione)), però sempre in vetro con setto poroso.
Non sono per nulla soddisfatto del filtro, prima o poi lo cambio con uno esterno. Il problema è che si intasa troppo in fretta richiedendo praticamente smontaggio e pulitura settimanale (altrimenti il flusso d'acqua quasi si arresta e anche questo ovviamente contribuisce allo sviluppo delle filamentose).
Continuo a chiamarle filamentose, ma non sono sicuro siano proprio filamentose, fanno più matassa, ma se ne tiri un filo, risulta bello lungo, mah.
Hmmm... mi sa che mi son dimenticato un particolare... ho modificato la popolazione ittica!
Ora al posto delle hengelii (che sono andate a far compagnia alle espei nel lido e ora formano un bel branchetto di una ventina di esemplari), ho inserito dieci boraras brigittae, stupende e molto più indicate per un nano. #22
Gli sviluppi futuri sono:
al 90% rimozione della cladophora e sostituzione probabilmente con un muschio (dovrebbe arrivarmi del fissidens meraviglioso, da mettere nel lido, ma se riesco (prima però devo debellare le alghe) ne prendo un po' da mettere qui.
Il micrantemum non mi piace molto (ma è confuso, devo sistemarlo per benino).
Se riesco a trovare le piante che dico, mi piacerebbe provarle al posto del micrantemum (eriocaulon cinereum o come cavolo si scrive, tonina belem e un'altra eriocaulon di cui ora non mi sovviene il nome. IL sogno sarebbe una mato grosso ma è troppo presto per le mie competenze e poi non ci sarebbe posto qui.)
davidukke
11-11-2009, 15:18
seondo me l'errore più rilevante è che hai messo troppe piante e troppo affollate.. comunque credo che dipenda anche dalla fertilizzazione dennerle poichè anche nel mio cubo con fertilizzazione dennerle le alghe sono sempre in agguato #24 #24
Ehm... troppe piante non esiste. Le piante non possono mai essere considerate troppe. Più piante ci sono più è facile tenere sotto controllo le alghe (diciamo in generale). E nel mio nano specifico le considero addirittura troppo poche...
Sulla fertilizzazione Dennerle è strano perchè in effetti dovrebbe essere tutto bilanciato visto che da luce al fondo alla fertilizzazione è tuto Dennerle.
C'è da dire appunto che ho fatto un lungo periodo senza CO2 e come si sa uno squilibrio in un elemento è deleterio.
Su Dennerle in sè, la uso (non quella nano ovviamente, ma E15, V30 e A1) nel lido (dove ho iniziato da qualche giorno anche ad usare il carbon plus ma per questo è troppo presto per valutare) e va tutto bene, di alghe ho solo qualcosa sui vetri e qualcosina su foglie di microsorum narrow leaf e bolbitis, ma direi che me le sono portate dentro con le piante.
davidukke
11-11-2009, 20:56
intendevo dire che le piante sono troppo affollate.. non hai lasciato spazio per crescere!!! le piante che contrastano la crescita si alghe sono sopratutto quelle a crescita rapida e il mio cubo ne è pieno zeppo eppure le alghe crescono sempre!!
Zeitgeist
12-11-2009, 19:44
Davvero complimenti... e finalmente ho trovato un mio vicino :-D :-D :-D io sono di Gallarate :-))
cmq mi chiedevo dove avevi trovato l’Utricularia graminifolia e in generale le piante che in zona si trova poco o niente... (e magari pure il tuo "spacciatore" di pesci #22 )
Ciao vicino :-))
L'utricularia viene direttamente dalla Dennerle, specifica per la linea nano (non che cambi qualcosa, ma commercialmente hanno deciso di vendere delle piante specifiche per i loro nanetti).
Quindi ti basta trovare un negoziante che commercializzi i prodotti della linea nano Dennerle e se non ha le piante le può sicuramente ordinare.
In zona, puoi sentire Luca (Altamarea a Cardano al Campo) io per il nano ho preso tutto da lui (tranne le boraras).
Se poi vuoi farti un giro in una serra con cose particolari, allora ti consiglio di andare a Ranco (Az. Agricola Robustelli) e chiedere di Davide.
Le vasche che ha in serra e che fino a poco tempo fa seguiva insieme a Giacomo Guarraci sono uno spettacolo.
Poi se sei particolarmente interessato ai plantaquari, mandami un pm che ti do un paio di indirizzi di altri forum (non è bello, anche se fosse consentito, mettere link a forum diversi...) dove c'è anche gente delle nostre parti.
Hmmm a Gallarate ci dovrebbe essere un negozietto credo niente male, ma non ho mai avuto modo di farci un giro (dico così perchè lo cita nel suo blog Andrea Perotti e conoscendolo non penso che 'pubblicizzi' negozi poco seri, anzi... però magari è piccolo e cono poco assortimento, non saprei).
Ovviamente se si parla di marino, lo sai vero che hai in casa il negozio più 'fornito' di tutta Italia, vero? :-))
Zeitgeist
13-11-2009, 12:26
Grazie mille per le indicazioni... ma il marino non fa ancora per me #36# #36#
cmq adesso provo a vedere magari a Ranco o a sentire Luca... poi ti mando Mp per link ;-) ;-) ;-)
OT: mica c'è solo lui delle nostre parti!! :D :D :D
Quì ho conosciuto almeno altre 3 o 4 persone della nostra zona! :)
Zeitgeist
13-11-2009, 13:08
OT: bene bene... magari si può organizzare qualcosa... ;-)
Ben volentieri, anche alek4u l'aveva buttata lì (visto poi che lavoriamo nello stesso ambito...) però poi non ci si è più sentiti.
In effetti un ritrovo acquariofilo potrebbe essere interessante e poi non si sa mai, da cosa nasce cosa e zac salta fuori un'associazione...
Certo l'ho fatta un po' facile, soprattutto sulla mia disponibilità, visto che ultimamente sono costretto anche a rifiutare i lavori per mancanza di tempo, però non si sa mai...
Alek, due chiacchiere a tema lavorativo non mi dispiacerebbero.
thorgain
27-11-2009, 11:59
hai davvero un bellissimo nano, complimenti!
Io sono di gazzada schianno..
Grazie per i consigli sui rivenditori, andrò a fare un giretto.
Come ti sembrano i prezzi si altamarea e del vivaio? Concorrenziali o un po' alti rispetto a ciò che si trova online?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |