Visualizza la versione completa : reggera' il mio solaio???
ragazzi mi servirebbe un consiglio sto' allestendo una nuova vasca ed e' circa 320litri le misure sono 120*60*45 e vlevo fargli il mobile di marmo ,totale peso....600kg circa......che dite vado a trovare l'inquilino di sotto?????calcolte che nn lo mettero' su un muro portante ma vicino una colonna grazie...... #19
ragazzi mi servirebbe un consiglio sto' allestendo una nuova vasca ed e' circa 320litri le misure sono 120*60*45 e vlevo fargli il mobile di marmo ,totale peso....600kg circa......che dite vado a trovare l'inquilino di sotto?????calcolte che nn lo mettero' su un muro portante ma vicino una colonna grazie...... #19
e secondo te siamo indovini?? senti da uno del mestiere di fiducia che fai prima.
e secondo te siamo indovini?? senti da uno del mestiere di fiducia che fai prima.
era solo x vedere se c'era qualuno che aveva avuto l mio stesso problema o qualcuno con le stesse misure della miavasca che abta a piani superiori.......tutto qui!!!!!! #25
era solo x vedere se c'era qualuno che aveva avuto l mio stesso problema o qualcuno con le stesse misure della miavasca che abta a piani superiori.......tutto qui!!!!!! #25
che applaudi a fare....di gente che ha la vasca hai piani superiori c'è...ma le case non sono costruite tutte uguali e i posti dove mettere la vasca idem....e senza sapere questo come ti si può dire vai tranquillo che io l'ho fatto?? se ti ci molla il pavimento con chi te la prendi??
che applaudi a fare....di gente che ha la vasca hai piani superiori c'è...ma le case non sono costruite tutte uguali e i posti dove mettere la vasca idem....e senza sapere questo come ti si può dire vai tranquillo che io l'ho fatto?? se ti ci molla il pavimento con chi te la prendi??
va bene.............................................. .................
va bene.............................................. .................
maurofire
25-04-2009, 00:09
Rivolgiti ad un ingegnere, 600 kg su una soletta di qualsiasi età devono essere c0ntrollati.
maurofire
25-04-2009, 00:09
Rivolgiti ad un ingegnere, 600 kg su una soletta di qualsiasi età devono essere c0ntrollati.
.. ma xchè aumentare il peso in modo esponenziale con 1 supporto in marmo...?!??.. .. io sto facendo così.. supporto in alluminio..pannelli in legno.. e rivestimento in pietra a vista... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sup2_935.jpg
.. ma xchè aumentare il peso in modo esponenziale con 1 supporto in marmo...?!??.. .. io sto facendo così.. supporto in alluminio..pannelli in legno.. e rivestimento in pietra a vista...
giangi1970
25-04-2009, 13:22
illo, Michia sta' venendo proprio una ficata!!!!!!!
zed79, Oltre a spendere piu' di marmo che di vasca....ma perche' in marmo????
giangi1970
25-04-2009, 13:22
illo, Michia sta' venendo proprio una ficata!!!!!!!
zed79, Oltre a spendere piu' di marmo che di vasca....ma perche' in marmo????
giangi1970, .... ci provo...farò 1 piccolo reportage fotografico... ma tu quando ho finito.. la puoi venire a vedere dal vivo.. se vuoi... :-) ... scusate l' OT.. #12 ..
giangi1970, .... ci provo...farò 1 piccolo reportage fotografico... ma tu quando ho finito.. la puoi venire a vedere dal vivo.. se vuoi... :-) ... scusate l' OT.. #12 ..
alessandros82
25-04-2009, 13:34
illo, ammazza che vasca!!!!!! -05 ...però il rivestimento del supporto a me non piace -28d# ;-)
zed79, in effetti un supporto in marmo mi sembra proprio una cagata...e poi come fai ad essere sicuro che il peso sia di 600Kg circa?hai già pesato il supporto in marmo?...come dicono un pò tutti senti un esperto prima di iniziare i lavori.. #36#
alessandros82
25-04-2009, 13:34
illo, ammazza che vasca!!!!!! -05 ...però il rivestimento del supporto a me non piace -28d# ;-)
zed79, in effetti un supporto in marmo mi sembra proprio una cagata...e poi come fai ad essere sicuro che il peso sia di 600Kg circa?hai già pesato il supporto in marmo?...come dicono un pò tutti senti un esperto prima di iniziare i lavori.. #36#
alessandros82, .... ce ne sono di tantissimi altri tipi.. sia di stile + moderno.. che di stile ancora + rustico.... il bello di questo tipo di allestimento.. penso siano la versatilità ... la leggerezza (sul solaio).. e il costo contenuto (che non è poca cosa.. dato che in acquariofilia appena "ti muovi" .. ti sbranano .. :-) ..).. se a questo aggiungiamo che lo puoi fare da solo... ti rimane pure la soddisfazione del "fai da te"... diciamo che il classico rivestimento tinta legno mi aveva proprio stufato.. e ho voluto cambiare .. ;-) ..
alessandros82, .... ce ne sono di tantissimi altri tipi.. sia di stile + moderno.. che di stile ancora + rustico.... il bello di questo tipo di allestimento.. penso siano la versatilità ... la leggerezza (sul solaio).. e il costo contenuto (che non è poca cosa.. dato che in acquariofilia appena "ti muovi" .. ti sbranano .. :-) ..).. se a questo aggiungiamo che lo puoi fare da solo... ti rimane pure la soddisfazione del "fai da te"... diciamo che il classico rivestimento tinta legno mi aveva proprio stufato.. e ho voluto cambiare .. ;-) ..
zed79 difficilmente troverai qualcuno che ti assicuri di non avere problemi con quel peso senza avere visto le caratteristiche strutturali del tuo solaio.....considera che, se non erro la portata di un solaio tradizionale è di 250kg\mq, e quindi tu saresti ampiamente sopra. Possono cambiare un po le cose se ti appoggi vicino ad un muro o a una colonna portante, ma comunque.....la certezza nessuno te la darà in queste condizioni.
ciao
zed79 difficilmente troverai qualcuno che ti assicuri di non avere problemi con quel peso senza avere visto le caratteristiche strutturali del tuo solaio.....considera che, se non erro la portata di un solaio tradizionale è di 250kg\mq, e quindi tu saresti ampiamente sopra. Possono cambiare un po le cose se ti appoggi vicino ad un muro o a una colonna portante, ma comunque.....la certezza nessuno te la darà in queste condizioni.
ciao
.. quoto cecco, ... la mia vasca 130x100x65h ... con sump in garage... è "seduta" su un trave in cls da 90 cm . di larghezza... altrimenti non mi sarei fidato.. :-) ..
.. quoto cecco, ... la mia vasca 130x100x65h ... con sump in garage... è "seduta" su un trave in cls da 90 cm . di larghezza... altrimenti non mi sarei fidato.. :-) ..
la volevo fare di marmo solamente xche' lo lavoro.......ecco xche' dico 600kg....cmq grazie a tutti x i consigli sicuramente la faro' di alluminio o legno(buono)cosi scendero 'sotto i 500kg .........
#36#
la volevo fare di marmo solamente xche' lo lavoro.......ecco xche' dico 600kg....cmq grazie a tutti x i consigli sicuramente la faro' di alluminio o legno(buono)cosi scendero 'sotto i 500kg .........
#36#
per i 320 kg di vasca (o giù di li) non credo avrai problemi, insomma se tre uomini di 100 kg si mettono vicino in casa tua e vanno di sotto hai un grosso problema indipendentemente dalla vasca...
per la struttura in marmo... pensa a qualcosa di più leggero.. ;)
per i 320 kg di vasca (o giù di li) non credo avrai problemi, insomma se tre uomini di 100 kg si mettono vicino in casa tua e vanno di sotto hai un grosso problema indipendentemente dalla vasca...
per la struttura in marmo... pensa a qualcosa di più leggero.. ;)
Supercicci
26-04-2009, 10:02
nestle,
non è la stessa cosa un conto tre persone .... diciamo 4 o 5 per quella dimensione, che stanno un oretta un conto che stanno lì per anni.
Supercicci
26-04-2009, 10:02
nestle,
non è la stessa cosa un conto tre persone .... diciamo 4 o 5 per quella dimensione, che stanno un oretta un conto che stanno lì per anni.
***dani***
26-04-2009, 10:46
... e ricordo i 200kg/mq... non 250...
per altro ci sono differenze fra carico accidentale e permanente... e bla bla bla...
consiglierei anche di leggere l'articolo in evidenza in tecnica... ps. dovrei inserire anche il mobile in marmo nelle opzioni per il calcolo del peso :-))
ps. non lo farei mai in marmo.
***dani***
26-04-2009, 10:46
... e ricordo i 200kg/mq... non 250...
per altro ci sono differenze fra carico accidentale e permanente... e bla bla bla...
consiglierei anche di leggere l'articolo in evidenza in tecnica... ps. dovrei inserire anche il mobile in marmo nelle opzioni per il calcolo del peso :-))
ps. non lo farei mai in marmo.
nestle,
non è la stessa cosa un conto tre persone .... diciamo 4 o 5 per quella dimensione, che stanno un oretta un conto che stanno lì per anni.
si si, è ovvio, però la mia idea è che se una vasca da 300kg crea problemi al solaio, io non vivrei tanto sicuro su quel solaio...
poi i calcoli che si fanno e tutti i ragionamenti di sicurezza sono giustissimi ;)
nestle,
non è la stessa cosa un conto tre persone .... diciamo 4 o 5 per quella dimensione, che stanno un oretta un conto che stanno lì per anni.
si si, è ovvio, però la mia idea è che se una vasca da 300kg crea problemi al solaio, io non vivrei tanto sicuro su quel solaio...
poi i calcoli che si fanno e tutti i ragionamenti di sicurezza sono giustissimi ;)
***dani***
26-04-2009, 11:32
nestle, senza alcun dubbio
***dani***
26-04-2009, 11:32
nestle, senza alcun dubbio
Riccardo2830
27-04-2009, 16:06
anche per illo non voglio farti avere gli incubi, ma spero che anche tu ti sia fatto dare dei consigli da un ingegnere, visto che le travi che siam così felici di caricare con i nostri acquari non sono calcolate per portare 1.200kg (a spanne sarà la tua vasca una volta finita) in più..certo c'è un margine di sicurezza che solitamente il progettista si tiene e ci sono i c.s. di acciaio e calcestruzzo che fanno miracoli, ma è il progettista che sa quanto margine ha lasciato alla sua struttura..per cui spero ti sia informato a dovere... ;-)
ciao ciao
Riccardo2830
27-04-2009, 16:06
anche per illo non voglio farti avere gli incubi, ma spero che anche tu ti sia fatto dare dei consigli da un ingegnere, visto che le travi che siam così felici di caricare con i nostri acquari non sono calcolate per portare 1.200kg (a spanne sarà la tua vasca una volta finita) in più..certo c'è un margine di sicurezza che solitamente il progettista si tiene e ci sono i c.s. di acciaio e calcestruzzo che fanno miracoli, ma è il progettista che sa quanto margine ha lasciato alla sua struttura..per cui spero ti sia informato a dovere... ;-)
ciao ciao
Riccardo2830, ... dato che la sump sarà in garage.. il supporto è in alluminio.. e gran parte delle rocce resterà in refugium (che è in garage)... penso di non superare 950 kg. ... è sempre 1 bel peso... ma dato che la vasca è "seduta" su un trave in cls da 90 cm . ... e i progetti son stati visionati da un ingegnere.. non penso che avrò problemi... CERTO che cmq NON ho nessuna dichiarazione scritta che mi attesta la tenuta del solaio... il parere del professionista è stato dato in via informale... :-) ..
P.S. : .. detto fra noi.. "sfido" chiunque ad ottenere una dichiarazione di responsabilità scritta da 1 professionista competente che si addossi la colpa di 1 eventuale danno strutturale.... questo tipo di documento... SE VIENE RILASCIATO... viene rilasciato solo in presenza di rinforzi strutturali che mantengano la tolleranza prevista in fase di progettazione e costruzione... e MAI.. così "a occhio" ... in parole povere... siamo TUTTI fuori regola... SE non succede niente.. OK... MA SE SUCCEDE QUALCOSA... non c'è nessun giudice che potrà assolverti quando gli spieghi che secondo te.. " vicino ad 1 portante"... puoi caricare 500 kg. ... detto fra noi.. l'unico professionista che potrebbe rilasciare una dichiarazione di "portanza" è proprio colui che ha progettato la struttura... INOLTRE... sia chiaro che .. dal momento che i disegni strutturali sono x Legge depositati presso il Comune competente x territorio.. Ufficio Genio Civile... nel momento in cui.. rinforziamo la struttura x poterla "caricare di più " andiamo a modificare sostanzialmente i progetti depositati all'epoca della costruzione... quindi.. saremmo per Legge obbligati a comunicare la variazione a detto ufficio x le ulteriori incombenti di rito... e qui... "ci perdiamo" nei meandri della ns. amata burocrazia.... RIPETO... siamo tutti fuori regola..!!.. :-)) ... VI BASTI PENSARE che mio fratello sta ristrutturando 1 rustico... al piano terra verrà posizionata una grossa stufa tirolese (di quelle in maiolica).. che pesa circa 800 kg ... il geometra che ha curato l'iter progettuale... ha previsto un rinforzo che ha una portata di circa 15 q.li... -05 .. detto rinforzo è stato "richiesto" dall'ufficio tecnico del comune... pensa te se qualcuno di noi può considerarsi "in regola"... .. ;-) .. SCUSATE X L'OT.... #12 ..
Riccardo2830, ... dato che la sump sarà in garage.. il supporto è in alluminio.. e gran parte delle rocce resterà in refugium (che è in garage)... penso di non superare 950 kg. ... è sempre 1 bel peso... ma dato che la vasca è "seduta" su un trave in cls da 90 cm . ... e i progetti son stati visionati da un ingegnere.. non penso che avrò problemi... CERTO che cmq NON ho nessuna dichiarazione scritta che mi attesta la tenuta del solaio... il parere del professionista è stato dato in via informale... :-) ..
P.S. : .. detto fra noi.. "sfido" chiunque ad ottenere una dichiarazione di responsabilità scritta da 1 professionista competente che si addossi la colpa di 1 eventuale danno strutturale.... questo tipo di documento... SE VIENE RILASCIATO... viene rilasciato solo in presenza di rinforzi strutturali che mantengano la tolleranza prevista in fase di progettazione e costruzione... e MAI.. così "a occhio" ... in parole povere... siamo TUTTI fuori regola... SE non succede niente.. OK... MA SE SUCCEDE QUALCOSA... non c'è nessun giudice che potrà assolverti quando gli spieghi che secondo te.. " vicino ad 1 portante"... puoi caricare 500 kg. ... detto fra noi.. l'unico professionista che potrebbe rilasciare una dichiarazione di "portanza" è proprio colui che ha progettato la struttura... INOLTRE... sia chiaro che .. dal momento che i disegni strutturali sono x Legge depositati presso il Comune competente x territorio.. Ufficio Genio Civile... nel momento in cui.. rinforziamo la struttura x poterla "caricare di più " andiamo a modificare sostanzialmente i progetti depositati all'epoca della costruzione... quindi.. saremmo per Legge obbligati a comunicare la variazione a detto ufficio x le ulteriori incombenti di rito... e qui... "ci perdiamo" nei meandri della ns. amata burocrazia.... RIPETO... siamo tutti fuori regola..!!.. :-)) ... VI BASTI PENSARE che mio fratello sta ristrutturando 1 rustico... al piano terra verrà posizionata una grossa stufa tirolese (di quelle in maiolica).. che pesa circa 800 kg ... il geometra che ha curato l'iter progettuale... ha previsto un rinforzo che ha una portata di circa 15 q.li... -05 .. detto rinforzo è stato "richiesto" dall'ufficio tecnico del comune... pensa te se qualcuno di noi può considerarsi "in regola"... .. ;-) .. SCUSATE X L'OT.... #12 ..
Riccardo2830
27-04-2009, 16:46
illo, continuiamo in mp :-)
Riccardo2830
27-04-2009, 16:46
illo, continuiamo in mp :-)
***dani***
27-04-2009, 17:53
illo, non è così.
Un qualsiasi ingegnere può darti l'idoneità statica, previa visualizzazione del progetto e della struttura, e/o della sola struttura.
***dani***
27-04-2009, 17:53
illo, non è così.
Un qualsiasi ingegnere può darti l'idoneità statica, previa visualizzazione del progetto e della struttura, e/o della sola struttura.
Riccardo2830
27-04-2009, 18:07
***dani***, perchè io ho scritto un papiro lungo 3 mp e tu con una frase hai chiarito il concetto? :-D
Riccardo2830
27-04-2009, 18:07
***dani***, perchè io ho scritto un papiro lungo 3 mp e tu con una frase hai chiarito il concetto? :-D
.. #24 ... forse aprirò 1 sondaggio x capire QUANTI utenti hanno certificato "per iscritto" la tenuta del proprio solaio in relazione al peso della propria vasca... perchè.. ripeto.. io ho l'impressione che siamo tutti fuori regola... se 1 solaio è progettato x 200 kg/mq. .. non penso che in giudizio.. si possa dire.. "ma ero sotto il portante".. quindi ho caricato 500... in pratica il professionista che certifica la portabilità del tuo solaio... dice che l'impresa "si è sbagliata"..e in quel punto del pavimento tu puoi posizionare 500 kg. invece di 200 ... ?!?... no perchè.. tanto per parlare "terra terra" senza citare dati tecnici e momenti vari... qui stiamo parlando di questo eh.. io non credo proprio che un professionista dichiari x iscritto una cosa del genere... un aumento di portata ... ove concesso.. sicuramente prevederà una serie di modifiche e accorgimenti da rispettare in sede costruttiva.. in mancanza dei quali.. la portata resta di 200 kg al mq. .. quindi niente dichiarazione... IMHO..
.. #24 ... forse aprirò 1 sondaggio x capire QUANTI utenti hanno certificato "per iscritto" la tenuta del proprio solaio in relazione al peso della propria vasca... perchè.. ripeto.. io ho l'impressione che siamo tutti fuori regola... se 1 solaio è progettato x 200 kg/mq. .. non penso che in giudizio.. si possa dire.. "ma ero sotto il portante".. quindi ho caricato 500... in pratica il professionista che certifica la portabilità del tuo solaio... dice che l'impresa "si è sbagliata"..e in quel punto del pavimento tu puoi posizionare 500 kg. invece di 200 ... ?!?... no perchè.. tanto per parlare "terra terra" senza citare dati tecnici e momenti vari... qui stiamo parlando di questo eh.. io non credo proprio che un professionista dichiari x iscritto una cosa del genere... un aumento di portata ... ove concesso.. sicuramente prevederà una serie di modifiche e accorgimenti da rispettare in sede costruttiva.. in mancanza dei quali.. la portata resta di 200 kg al mq. .. quindi niente dichiarazione... IMHO..
Riccardo2830
27-04-2009, 18:35
illo, non capisco se fai finta o se proprio non vuoi capire..sono io il primo a dire che è come dici tu in questo senso, alcuni utenti si sono rivolti a me per consigli e dopo un'analisi del "problema" la mia risposta è stata: "stai tranquillo, non succede niente", ma ciò non toglie che chi voglia far le cose per bene con tanto di attestazione di conformità e idoneità statica non possa farlo.
basta pagare un professionista (ingegnere) che faccia una relazione in cui illustra le sue motivazioni ed il gioco è fatto, certo è che il professionista che fa una cosa del genere si fa pagare.
Riccardo2830
27-04-2009, 18:35
illo, non capisco se fai finta o se proprio non vuoi capire..sono io il primo a dire che è come dici tu in questo senso, alcuni utenti si sono rivolti a me per consigli e dopo un'analisi del "problema" la mia risposta è stata: "stai tranquillo, non succede niente", ma ciò non toglie che chi voglia far le cose per bene con tanto di attestazione di conformità e idoneità statica non possa farlo.
basta pagare un professionista (ingegnere) che faccia una relazione in cui illustra le sue motivazioni ed il gioco è fatto, certo è che il professionista che fa una cosa del genere si fa pagare.
***dani***
27-04-2009, 18:39
illo, stai dicendo un mare di inesattezze...
Il solaio è progettato per una portata di 200kg su mq, ma su ogni mq.
Che la gente abbia o meno una certificazione dipende da tante cose, non è obbligatoria.
Nessuno ha dei problemi fino a quando non succede nulla, e nel caso prima si va a vedere la conformità della struttura e solo dopo il sovraccarico.
Per il resto io sono un professionista, lo posso fare, e non c'è scritto da nessuna parte che non puoi caricare più di 200kg, quella è una visione distorta dai numeri... il progetto si intende per ogni metro quadro... non è il vincolo per 1 solo metro quadro.
Cmq illo, non hai capito nulla :-) e ti invito a leggere il post sul peso in evidenza in tecnica.
***dani***
27-04-2009, 18:39
illo, stai dicendo un mare di inesattezze...
Il solaio è progettato per una portata di 200kg su mq, ma su ogni mq.
Che la gente abbia o meno una certificazione dipende da tante cose, non è obbligatoria.
Nessuno ha dei problemi fino a quando non succede nulla, e nel caso prima si va a vedere la conformità della struttura e solo dopo il sovraccarico.
Per il resto io sono un professionista, lo posso fare, e non c'è scritto da nessuna parte che non puoi caricare più di 200kg, quella è una visione distorta dai numeri... il progetto si intende per ogni metro quadro... non è il vincolo per 1 solo metro quadro.
Cmq illo, non hai capito nulla :-) e ti invito a leggere il post sul peso in evidenza in tecnica.
...
illo, non capisco se fai finta o se proprio non vuoi capire
... -05 .. cosa vuoi che "accenda"... ?!?.. la prima o la seconda..?!? .. #07 ..
sono io il primo a dire che è come dici tu in questo senso
.... e allora di che stiamo discutendo..?!??!.. #24 ..
basta pagare un professionista (ingegnere)
... -28d# .. sinceramente questo è l'ultimo dei miei problemi.. #13 ..
illo, stai dicendo un mare di inesattezze...
... forse hai ragione.. #24 ..
non c'è scritto da nessuna parte che non puoi caricare più di 200kg,
... e allora xchè si parla di portata..?.. se la portata è 1 limite... evidentemente non bisognerebbe oltrepassarlo... #24 ... o forse so io che effettivamente non ci arrivo... #24 ..
quella è una visione distorta dai numeri
.... non ho capito neanche questa... -28d# .. #12 ..
il progetto si intende per ogni metro quadro... non è il vincolo per 1 solo metro quadro.
... anche questa.. non mi è chiara.. -28d# ..
Cmq illo, non hai capito nulla
... questa è certamente una "caduta di stile" .. ci son tanti modi x esprimere 1 concetto... ma questo mi sembra 1 pò poco "finetto"... :-)) ..
..... #24 #24 .... X quanto mi riguarda... penso proprio che non sia più il caso di continuare questa discussione .. mi scuso con l'autore del post x avergli "imbrattato" il topic con tutti questi O.T. ... -28d# ..
...
illo, non capisco se fai finta o se proprio non vuoi capire
... -05 .. cosa vuoi che "accenda"... ?!?.. la prima o la seconda..?!? .. #07 ..
sono io il primo a dire che è come dici tu in questo senso
.... e allora di che stiamo discutendo..?!??!.. #24 ..
basta pagare un professionista (ingegnere)
... -28d# .. sinceramente questo è l'ultimo dei miei problemi.. #13 ..
illo, stai dicendo un mare di inesattezze...
... forse hai ragione.. #24 ..
non c'è scritto da nessuna parte che non puoi caricare più di 200kg,
... e allora xchè si parla di portata..?.. se la portata è 1 limite... evidentemente non bisognerebbe oltrepassarlo... #24 ... o forse so io che effettivamente non ci arrivo... #24 ..
quella è una visione distorta dai numeri
.... non ho capito neanche questa... -28d# .. #12 ..
il progetto si intende per ogni metro quadro... non è il vincolo per 1 solo metro quadro.
... anche questa.. non mi è chiara.. -28d# ..
Cmq illo, non hai capito nulla
... questa è certamente una "caduta di stile" .. ci son tanti modi x esprimere 1 concetto... ma questo mi sembra 1 pò poco "finetto"... :-)) ..
..... #24 #24 .... X quanto mi riguarda... penso proprio che non sia più il caso di continuare questa discussione .. mi scuso con l'autore del post x avergli "imbrattato" il topic con tutti questi O.T. ... -28d# ..
ragazzi io non voglio fare l'uccello iettatore però vi racconto una cosa che mi è capitata davvero....
il giorno prima del terremoto in abruzzo qui a forlì c'è stata una scossetta breve che non ha fatto danni.
bene...la mia vasca dal 300 litri al piano terra su un mobile in multistrato marino si è spostata di 10 cm! si avete letto bene dieci centimetri!!!! (ora non so neanche come fare per rimetterla come stava -28d# )
perciò fate bene i vostri calcoli!!!!!
ragazzi io non voglio fare l'uccello iettatore però vi racconto una cosa che mi è capitata davvero....
il giorno prima del terremoto in abruzzo qui a forlì c'è stata una scossetta breve che non ha fatto danni.
bene...la mia vasca dal 300 litri al piano terra su un mobile in multistrato marino si è spostata di 10 cm! si avete letto bene dieci centimetri!!!! (ora non so neanche come fare per rimetterla come stava -28d# )
perciò fate bene i vostri calcoli!!!!!
***dani***
28-04-2009, 12:02
illo, sono ingegnere, e se tu disquisisci coi termini che non conosci... non so cosa dirti.
Ti ho scritto che la portata massima ammissibile su cui si progetta sono 200kg per ogni mq dell'abitazione o del solaio.
Non ho mai detto che non si possa caricare di più o che vi siano delle penali nel caso in cui si carichi anche 400kg su un solo mq.
... e allora xchè si parla di portata..?.. se la portata è 1 limite... evidentemente non bisognerebbe oltrepassarlo... :-/ ... o forse so io che effettivamente non ci arrivo... :-/ ..
Sei tu che non ci arrivi. L'ho scritto anche sopra.
La portata limite è calcolata come portata massima ammissibile per ogni mq dell'appartamento. Se l'appartamento misura 100mq vuol dire che puoi caricare 200kg per ogni mq, quindi la portata massima diventa 100*200=20.000 kg
Se ti sforzassi di leggere quanto scritto sin dall'inizio e soprattutto il post in evidenza in tecnica marino forse ti sarebbe più chiaro, senza fare ilazioni, sin dall'inizio.
***dani***
28-04-2009, 12:02
illo, sono ingegnere, e se tu disquisisci coi termini che non conosci... non so cosa dirti.
Ti ho scritto che la portata massima ammissibile su cui si progetta sono 200kg per ogni mq dell'abitazione o del solaio.
Non ho mai detto che non si possa caricare di più o che vi siano delle penali nel caso in cui si carichi anche 400kg su un solo mq.
... e allora xchè si parla di portata..?.. se la portata è 1 limite... evidentemente non bisognerebbe oltrepassarlo... :-/ ... o forse so io che effettivamente non ci arrivo... :-/ ..
Sei tu che non ci arrivi. L'ho scritto anche sopra.
La portata limite è calcolata come portata massima ammissibile per ogni mq dell'appartamento. Se l'appartamento misura 100mq vuol dire che puoi caricare 200kg per ogni mq, quindi la portata massima diventa 100*200=20.000 kg
Se ti sforzassi di leggere quanto scritto sin dall'inizio e soprattutto il post in evidenza in tecnica marino forse ti sarebbe più chiaro, senza fare ilazioni, sin dall'inizio.
Riccardo2830
28-04-2009, 12:08
***dani***, for president :-D
la portata massima diventa 100*200=20.000 kg
ragazzi queste cose le possono fare solo stuntmen professionisti, a casa non provate a caricare con 5000kg concentrati il vostro solaio senza aver prima contattato uno stuntmen di cui sopra :-D :-D :-D
Riccardo2830
28-04-2009, 12:08
***dani***, for president :-D
la portata massima diventa 100*200=20.000 kg
ragazzi queste cose le possono fare solo stuntmen professionisti, a casa non provate a caricare con 5000kg concentrati il vostro solaio senza aver prima contattato uno stuntmen di cui sopra :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |