Visualizza la versione completa : identificazione alghe
mastermax
24-04-2009, 20:30
Salve a tutti,
ho una vasca da 100 litri circa da ormai un anno e, dopo qualche problemuccio avuto all'inizio, data l'inesperienza, credo di avere raggiunto un certo equilibrio in vasca.
tuttavia, dopo un attacco di bba, sparite improvvisamente dopo una modifica all'allestimento (e sostituito filtro interno con l'esterno), mi ritrovo con un tipo di alga un po' infestante ma nn fastidiosa.
si presenta sotto forma di puntini marroni, soltanto sui vetri, mai sugli arredi. sono sopratutto sul vetro posteriore, dato che nn lo pulisco spesso (limitandomi a quelli laterali e frontale).
come ho già detto la vasca è attiva da un anno.
valori:
ph: 7,5
kh: 10
gh: 16
no2: assenti
no3: <20
per i cambi d'acqua uso soltanto acqua di rubinetto. la vasca è abitata da pesci di comunità: guppy, platy, black molly e qualche corydoras oltre a un bel po' di red cherry.
ecco una foto del vetro posteriore della vasca:
http://img178.imageshack.us/img178/8334/dscf0935.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=dscf0935.jpg)
(da notare una red che passeggia indisturbata in un angolo dell'acquario :-D )
grazie :-)
mastermax
24-04-2009, 20:30
Salve a tutti,
ho una vasca da 100 litri circa da ormai un anno e, dopo qualche problemuccio avuto all'inizio, data l'inesperienza, credo di avere raggiunto un certo equilibrio in vasca.
tuttavia, dopo un attacco di bba, sparite improvvisamente dopo una modifica all'allestimento (e sostituito filtro interno con l'esterno), mi ritrovo con un tipo di alga un po' infestante ma nn fastidiosa.
si presenta sotto forma di puntini marroni, soltanto sui vetri, mai sugli arredi. sono sopratutto sul vetro posteriore, dato che nn lo pulisco spesso (limitandomi a quelli laterali e frontale).
come ho già detto la vasca è attiva da un anno.
valori:
ph: 7,5
kh: 10
gh: 16
no2: assenti
no3: <20
per i cambi d'acqua uso soltanto acqua di rubinetto. la vasca è abitata da pesci di comunità: guppy, platy, black molly e qualche corydoras oltre a un bel po' di red cherry.
ecco una foto del vetro posteriore della vasca:
http://img178.imageshack.us/img178/8334/dscf0935.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=dscf0935.jpg)
(da notare una red che passeggia indisturbata in un angolo dell'acquario :-D )
grazie :-)
mastermax
24-04-2009, 21:42
aggiungo: l'illuminazione è data da lampade a E.S. da 6000-6500K, 9 ore al giorno (55W per 9 ore e altri 55W per 5 ore)
mastermax
24-04-2009, 21:42
aggiungo: l'illuminazione è data da lampade a E.S. da 6000-6500K, 9 ore al giorno (55W per 9 ore e altri 55W per 5 ore)
Oltre ai puntini marroni vedo anche una bella copertura verde. Probabilmente hai a che fare con varie tipologie di alghe. I puntini marroni possono essere diatomee insieme ad incrostazioni di ossalato di calcio od altro... Difficile a dirsi dalla foto. Comunque in una vasca di un anno può essere del tutto normale. L'importante è che la cosa rimanga lì confinata.
Oltre ai puntini marroni vedo anche una bella copertura verde. Probabilmente hai a che fare con varie tipologie di alghe. I puntini marroni possono essere diatomee insieme ad incrostazioni di ossalato di calcio od altro... Difficile a dirsi dalla foto. Comunque in una vasca di un anno può essere del tutto normale. L'importante è che la cosa rimanga lì confinata.
mastermax
25-04-2009, 11:27
grazie della risposta.
certo, dimenticavo la copertura verde, ma anche quella è minima dove effettuo la pulizia, e si limita al vetro posteriore, che nn tocco da una vita.
forse le incrostazioni che vedi nn sono incrostazioni :-) ma semplicemente il nastro adesivo che regge il contabolle della CO2 sul vetro laterale (la foto è stata fatta dal lato). cercherò di postare foto migliori...
grazie ancora ;-)
mastermax
25-04-2009, 11:27
grazie della risposta.
certo, dimenticavo la copertura verde, ma anche quella è minima dove effettuo la pulizia, e si limita al vetro posteriore, che nn tocco da una vita.
forse le incrostazioni che vedi nn sono incrostazioni :-) ma semplicemente il nastro adesivo che regge il contabolle della CO2 sul vetro laterale (la foto è stata fatta dal lato). cercherò di postare foto migliori...
grazie ancora ;-)
Di nulla.
No, non mi riferivo al nastro. Ne ho ipotizzato la presenza perché in genere ci sono spesso.
Ad esempio in questa immagine puoi vedere dei filamenti di un'alga avvolto da cristalli di carbonato di calcio:
Di nulla.
No, non mi riferivo al nastro. Ne ho ipotizzato la presenza perché in genere ci sono spesso.
Ad esempio in questa immagine puoi vedere dei filamenti di un'alga avvolto da cristalli di carbonato di calcio:
mastermax
25-04-2009, 13:48
è preoccupante per la salute della vasca?
mastermax
25-04-2009, 13:48
è preoccupante per la salute della vasca?
scusate l'intromissione
non hai troppa luce in vasca?
nel mio 110 lt ho messo un neon da 25 w fitostimolante
la stanza e tanto luminosa che ho dovuto ridurro da 9 a 4,5 h
sono incompetebnte in materia ma la domanda mi e sorta spontanea
scusate l'intromissione
non hai troppa luce in vasca?
nel mio 110 lt ho messo un neon da 25 w fitostimolante
la stanza e tanto luminosa che ho dovuto ridurro da 9 a 4,5 h
sono incompetebnte in materia ma la domanda mi e sorta spontanea
mastermax
27-04-2009, 14:13
dipende dalle piante che si coltivano in acquario.
alcune di queste hanno bisogno di un'enorme quantità di luce (intensità), uguale o superiore a 1W/litro (valore indicativo dato che l'intensità dipende anche da molti altri fattori).
contando poi che le lampade a ES sono meno performanti dei neon direi che nn sono troppi ;-)
mastermax
27-04-2009, 14:13
dipende dalle piante che si coltivano in acquario.
alcune di queste hanno bisogno di un'enorme quantità di luce (intensità), uguale o superiore a 1W/litro (valore indicativo dato che l'intensità dipende anche da molti altri fattori).
contando poi che le lampade a ES sono meno performanti dei neon direi che nn sono troppi ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |