PDA

Visualizza la versione completa : Vasca da 250 l, consigli animali e allestimento,


Dreamer
24-04-2009, 19:25
Ciao a tutti. Beh quello che volevo chiedere è che tipo di biotopo con relativi animali annessi creereste se possedeste una vasca da un volume di 250 l? Ho dovuto smontare l'acquario per lavori di ristrutturazione e quindi nel frattempo volevo documentarmi un po su tutto quello che riguarda il mondo degli anfibi partendo dall' ABC col vostro aiuto. Insomma io ho una vasca da 250l (100 x 50 x 50 cm); come e a cosa potrei dedicarla? Please help me.

Grazie.

Dreamer
24-04-2009, 19:25
Ciao a tutti. Beh quello che volevo chiedere è che tipo di biotopo con relativi animali annessi creereste se possedeste una vasca da un volume di 250 l? Ho dovuto smontare l'acquario per lavori di ristrutturazione e quindi nel frattempo volevo documentarmi un po su tutto quello che riguarda il mondo degli anfibi partendo dall' ABC col vostro aiuto. Insomma io ho una vasca da 250l (100 x 50 x 50 cm); come e a cosa potrei dedicarla? Please help me.

Grazie.

Italicus
24-04-2009, 21:00
con 250l puoi allevare praticamente quasi tutte le specie anfibie presenti in commercio tipo bombine, cynops, paramesotriton, axolotl e ambistoma vari, xenopus, dendrobates, insomma, la scelta è molto ampia e a seconda da cosa scegli così si modifica l'ambiente che devi ricreare

Italicus
24-04-2009, 21:00
con 250l puoi allevare praticamente quasi tutte le specie anfibie presenti in commercio tipo bombine, cynops, paramesotriton, axolotl e ambistoma vari, xenopus, dendrobates, insomma, la scelta è molto ampia e a seconda da cosa scegli così si modifica l'ambiente che devi ricreare

livia
24-04-2009, 22:26
Con quel litraggio puoi fare un sacco di cose una più bella dell'altra... :-))
Personalmente per non andare su specie troppo complicate opterei per delle bombina orientalis dividendo la vasca facendo la parte davanti con una trentina di cm di colonna d'acqua e la parte dietro la userei come parte emersa con piante, legni e arredi vari...(facendo 1/3 acqua e 2/3 emersa) :-)
Comunque la cosa migliore è appunto scegliere prima gli animali per poi organizzare il resto intorno alle loro esigenze...

PS/OT: Italicus, sai dove si possono comprare dei dendrobatidi?

livia
24-04-2009, 22:26
Con quel litraggio puoi fare un sacco di cose una più bella dell'altra... :-))
Personalmente per non andare su specie troppo complicate opterei per delle bombina orientalis dividendo la vasca facendo la parte davanti con una trentina di cm di colonna d'acqua e la parte dietro la userei come parte emersa con piante, legni e arredi vari...(facendo 1/3 acqua e 2/3 emersa) :-)
Comunque la cosa migliore è appunto scegliere prima gli animali per poi organizzare il resto intorno alle loro esigenze...

PS/OT: Italicus, sai dove si possono comprare dei dendrobatidi?

Dreamer
24-04-2009, 23:19
con 250l puoi allevare praticamente quasi tutte le specie anfibie presenti in commercio tipo bombine, cynops, paramesotriton, axolotl e ambistoma vari, xenopus, dendrobates, insomma, la scelta è molto ampia e a seconda da cosa scegli così si modifica l'ambiente che devi ricreare

Beh documentandomi un po in giro sul web, mi sono particolarmente interessato ai generi Axolotl, Cynops ed infine le bellissime dendrobatidi. Il quesito numero uno è la reperibilità di questi animali. Ma voi dove li trovate? Non tanto per i tritoni classici, ma Axolotl e dentrobatidi io non ne ho mai visti da vicino. Cmq nel mio acquario vorrei creare un biotopo anke con qualke bella pianta, e più di tutto vorrei ospitare più individui della stessa specie. Voi cosa mi consigliate? E poi ancora, sui prezzi di questi affascinanti animali, come siamo messi?

Dreamer
24-04-2009, 23:19
con 250l puoi allevare praticamente quasi tutte le specie anfibie presenti in commercio tipo bombine, cynops, paramesotriton, axolotl e ambistoma vari, xenopus, dendrobates, insomma, la scelta è molto ampia e a seconda da cosa scegli così si modifica l'ambiente che devi ricreare

Beh documentandomi un po in giro sul web, mi sono particolarmente interessato ai generi Axolotl, Cynops ed infine le bellissime dendrobatidi. Il quesito numero uno è la reperibilità di questi animali. Ma voi dove li trovate? Non tanto per i tritoni classici, ma Axolotl e dentrobatidi io non ne ho mai visti da vicino. Cmq nel mio acquario vorrei creare un biotopo anke con qualke bella pianta, e più di tutto vorrei ospitare più individui della stessa specie. Voi cosa mi consigliate? E poi ancora, sui prezzi di questi affascinanti animali, come siamo messi?

livia
24-04-2009, 23:30
Per l'allestimento dipende dempre dalla specie...ad esempio per gli axolotl non serve la zona emersa e puoi anche riempire l'intera vasca, per i cynops serve una piccola zona emersa e il livello dell'acqua non deve superare i 20 cm e per i dendrobatidi la parte acquatica è ridottissima, hanno bisogno più di un terrario che un acquario...
Per la reperibilità i cynops si trovano abbastanza facilmente nei negozi di acquari e stanno tra i 5 e i 10 euro, ma non so nella tua zona...l'axolotl l'ho visto in un negozio e chiedevano 20 euro per un esemplare adulto, i dendrobatidi non ne ho la più pallida idea...

livia
24-04-2009, 23:30
Per l'allestimento dipende dempre dalla specie...ad esempio per gli axolotl non serve la zona emersa e puoi anche riempire l'intera vasca, per i cynops serve una piccola zona emersa e il livello dell'acqua non deve superare i 20 cm e per i dendrobatidi la parte acquatica è ridottissima, hanno bisogno più di un terrario che un acquario...
Per la reperibilità i cynops si trovano abbastanza facilmente nei negozi di acquari e stanno tra i 5 e i 10 euro, ma non so nella tua zona...l'axolotl l'ho visto in un negozio e chiedevano 20 euro per un esemplare adulto, i dendrobatidi non ne ho la più pallida idea...

Italicus
25-04-2009, 07:26
le dendrobates sono forse i più difficili che ho nominato, prima di poterle allevare bisogna imparare ad allevare bene le drosophile in modo da averne sempre in gran quantità
inoltre sono le più costoste i prezzi possono andare dai 30-50€ per le specie piùcomuni e salire di molto con le altre specie più costose
per il riperimento, di solito da quanto so le dendrobates non mancano mai alle varie mostre-scambio terraristiche, peccato che per fattori logistici non ci sono mai potuto andare :-(

Italicus
25-04-2009, 07:26
le dendrobates sono forse i più difficili che ho nominato, prima di poterle allevare bisogna imparare ad allevare bene le drosophile in modo da averne sempre in gran quantità
inoltre sono le più costoste i prezzi possono andare dai 30-50€ per le specie piùcomuni e salire di molto con le altre specie più costose
per il riperimento, di solito da quanto so le dendrobates non mancano mai alle varie mostre-scambio terraristiche, peccato che per fattori logistici non ci sono mai potuto andare :-(

livia
25-04-2009, 15:03
Italicus, grazie per l'informazione :-) in realtà pensavo costassero molto di più...
Quando vieni a sapere di queste mostre segnalale mi raccomando!! :-))

livia
25-04-2009, 15:03
Italicus, grazie per l'informazione :-) in realtà pensavo costassero molto di più...
Quando vieni a sapere di queste mostre segnalale mi raccomando!! :-))