Entra

Visualizza la versione completa : lumachine che muoiono


calif79
24-04-2009, 19:16
ciao a tutti nel mio acquario ho due guppy femmine 8 avannotti di circa 1 cm nati da poco e avevo 6 lumachine ma allimprovviso mi stanno morendo un po per volta dopo che restano attacate al tubo di aspirazione del filtro, i valori li ho appena misurati:No3 25, No2 0, Gh 4d, Kh 6d, PH 7,2. Voi che dite si suicidano o cosa?

calif79
24-04-2009, 19:16
ciao a tutti nel mio acquario ho due guppy femmine 8 avannotti di circa 1 cm nati da poco e avevo 6 lumachine ma allimprovviso mi stanno morendo un po per volta dopo che restano attacate al tubo di aspirazione del filtro, i valori li ho appena misurati:No3 25, No2 0, Gh 4d, Kh 6d, PH 7,2. Voi che dite si suicidano o cosa?

livia
24-04-2009, 19:58
che lumachine sono?

livia
24-04-2009, 19:58
che lumachine sono?

GreenPeace
24-04-2009, 20:05
calif79, piccole lumachine come Physidae,Planorbis ecc si riproducono molto velocemente ma in assenza di cibo(alghe,foglie in decomposizione,ecc) muoiono,fenomeno normalissimo.

GreenPeace
24-04-2009, 20:05
calif79, piccole lumachine come Physidae,Planorbis ecc si riproducono molto velocemente ma in assenza di cibo(alghe,foglie in decomposizione,ecc) muoiono,fenomeno normalissimo.

calif79
24-04-2009, 20:13
GreenPeace, forse è come dici tu perche le avevo inserite a seguito di un problema di alghe ma ora non ci sono piu alghe

calif79
24-04-2009, 20:13
GreenPeace, forse è come dici tu perche le avevo inserite a seguito di un problema di alghe ma ora non ci sono piu alghe

GreenPeace
24-04-2009, 20:20
calif79, non preoccuparti più di tanto,puoi cmq inserire delle neritine sempre utili anche in assenza di alghe.

GreenPeace
24-04-2009, 20:20
calif79, non preoccuparti più di tanto,puoi cmq inserire delle neritine sempre utili anche in assenza di alghe.

Aredhel
24-04-2009, 20:24
dopo che restano attacate al tubo di aspirazione del filtro

mi è successa la stessa cosa con tre ampullarie adulte. si sono mangiate a poco a poco la spugna che ho sulla griglia d'aspirazione del filtro rimanendo incastrate e morendo in questa maniera..

Aredhel
24-04-2009, 20:24
dopo che restano attacate al tubo di aspirazione del filtro

mi è successa la stessa cosa con tre ampullarie adulte. si sono mangiate a poco a poco la spugna che ho sulla griglia d'aspirazione del filtro rimanendo incastrate e morendo in questa maniera..

GreenPeace
24-04-2009, 20:29
non sono un esperto di lumache ma non credo che la potenza di aspirazione del filtro sia cosi forte da trattenere le lumache provocandone la morte,probabilmente quando si trovano vicino alla griglia del filtro sono già morte.

GreenPeace
24-04-2009, 20:29
non sono un esperto di lumache ma non credo che la potenza di aspirazione del filtro sia cosi forte da trattenere le lumache provocandone la morte,probabilmente quando si trovano vicino alla griglia del filtro sono già morte.

Aredhel
24-04-2009, 20:31
GreenPeace, fidati,sono rimaste incastrate #36# :-))

Aredhel
24-04-2009, 20:31
GreenPeace, fidati,sono rimaste incastrate #36# :-))

Federico Sibona
24-04-2009, 20:36
Con GH 4, forse hanno carenza di calcio per il loro guscio e muoiono per questo ;-)

Federico Sibona
24-04-2009, 20:36
Con GH 4, forse hanno carenza di calcio per il loro guscio e muoiono per questo ;-)

GreenPeace
24-04-2009, 21:34
Federico Sibona, scusa l'ignoranza in materia ma non dovrebbe essere il kh a influire sulla salute delle lumache??il KH misura il contenuto dei carbonati di calcio disciolti in acqua e se non erro il guscio delle lumache cresce bene proprio con un buon valore di calcio ..sbaglio?

GreenPeace
24-04-2009, 21:34
Federico Sibona, scusa l'ignoranza in materia ma non dovrebbe essere il kh a influire sulla salute delle lumache??il KH misura il contenuto dei carbonati di calcio disciolti in acqua e se non erro il guscio delle lumache cresce bene proprio con un buon valore di calcio ..sbaglio?

Federico Sibona
24-04-2009, 22:02
GreenPeace, nella mia non esagerata competenza chimica, non penso che i soli sali di Calcio possibili siano i carbonati come non penso che i carbonati che contribuiscono al KH siano necessariamente di Calcio. In altre parole: credo che il KH sia costituito da carbonati e bicarbonati, ma non necessariamente di Calcio (ad es. Sodio e Potassio) ed il GH sia costituito da altri sali non necessariamente non di Calcio. Poi se ci addentriamo su quali sali di Calcio siano meglio assimilabili dai Gasteropodi per le loro necessità, confesso di essere impreparato ;-)
E' da tenere presente che, in presenza di acque tenere, per i Gasteropodi si può ovviare, almeno in parte, con una alimentazione ricca di Calcio che sia a loro gradita. Ho detto almeno in parte, perchè se il pH è decisamente acido, corroderà comunque il loro guscio ;-)

Federico Sibona
24-04-2009, 22:02
GreenPeace, nella mia non esagerata competenza chimica, non penso che i soli sali di Calcio possibili siano i carbonati come non penso che i carbonati che contribuiscono al KH siano necessariamente di Calcio. In altre parole: credo che il KH sia costituito da carbonati e bicarbonati, ma non necessariamente di Calcio (ad es. Sodio e Potassio) ed il GH sia costituito da altri sali non necessariamente non di Calcio. Poi se ci addentriamo su quali sali di Calcio siano meglio assimilabili dai Gasteropodi per le loro necessità, confesso di essere impreparato ;-)
E' da tenere presente che, in presenza di acque tenere, per i Gasteropodi si può ovviare, almeno in parte, con una alimentazione ricca di Calcio che sia a loro gradita. Ho detto almeno in parte, perchè se il pH è decisamente acido, corroderà comunque il loro guscio ;-)

|GIAK|
26-04-2009, 14:43
per quel che ho puotuto vedere io, i gasteropodi tirano più il kh che il gh, infatti allevando 4 ampullarie in 20lt mi son trovato più di una volta con il kh in discesa e l'ho dovuto tirare su io utilizzando del bicarbonato di potassio ;-)

|GIAK|
26-04-2009, 14:43
per quel che ho puotuto vedere io, i gasteropodi tirano più il kh che il gh, infatti allevando 4 ampullarie in 20lt mi son trovato più di una volta con il kh in discesa e l'ho dovuto tirare su io utilizzando del bicarbonato di potassio ;-)

Federico Sibona
26-04-2009, 15:00
|GIAK|, però se per il loro guscio necessitano di Calcio e tu sostituisci i carbonati di Calcio che hanno consumato con quelli di Potassio.........il KH sarà magari alto, ma non so quanto utile a questi fini.
Mi risulta che il guscio dei gasteropodi sia per oltre il 96% carbonato di Calcio ;-)

Federico Sibona
26-04-2009, 15:00
|GIAK|, però se per il loro guscio necessitano di Calcio e tu sostituisci i carbonati di Calcio che hanno consumato con quelli di Potassio.........il KH sarà magari alto, ma non so quanto utile a questi fini.
Mi risulta che il guscio dei gasteropodi sia per oltre il 96% carbonato di Calcio ;-)

|GIAK|
26-04-2009, 19:17
Federico Sibona, ovvio, io ho usato il bicarbonato di potassio per ritirare su le piante ed avere cmq dei residui d'operazione (potassio) utili all'acquario, per esempio ho evitato di utilizzare il bicarbonato di sodio ecc ecc ;-)

|GIAK|
26-04-2009, 19:17
Federico Sibona, ovvio, io ho usato il bicarbonato di potassio per ritirare su le piante ed avere cmq dei residui d'operazione (potassio) utili all'acquario, per esempio ho evitato di utilizzare il bicarbonato di sodio ecc ecc ;-)