PDA

Visualizza la versione completa : Dubbio su valori no2 - no3


columbia
24-04-2009, 13:38
Mi ritrovo in quaeta situazione..ho fatto i test lunedì 20 (del mese in corso) e ho trovato i seguenti valori:
NO2 tra 0 e 0.05 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Oggi (venerdì 24) sono andato a rifarli e mi da questo:
NO2 0 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Considerando che la vasca è stata avviata domenica 5 (sempre mese in corso) è possibile che nell'arco di 2 settimane e mezzo sia già pronto tutto?? C'è da dire che utilizzo i batteri della Xacqua, c'è scritto di mettere 4ml su 100 lt per 4 volte a settimana durante l'allestimento, io l'ho fatto la prima, la seconda settimana invece l'ho messo solo 2 volte e da sabato li ho rimesso solo ora..

Sono dubbioso sull'effettiva maturazione del filtro, che ho cambiato domenica 19 con uno esterno della askoll ma in cui ho messo i cannolicchi che stavo utilizzando + gli altri contenuti nella confezione del nuovo filtro, in più ho fatto una settimana di carboni attivi poi sospesi per i ltrattamento antilumache e ancora da reinserire..

Che dite?

se fosse maturato mi verrebbe comodo per inserire i primi pulitori che si pappano le alghe che sono venute fuori..

columbia
24-04-2009, 13:38
Mi ritrovo in quaeta situazione..ho fatto i test lunedì 20 (del mese in corso) e ho trovato i seguenti valori:
NO2 tra 0 e 0.05 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Oggi (venerdì 24) sono andato a rifarli e mi da questo:
NO2 0 mg/l
NO3 0.05 mg/l

Considerando che la vasca è stata avviata domenica 5 (sempre mese in corso) è possibile che nell'arco di 2 settimane e mezzo sia già pronto tutto?? C'è da dire che utilizzo i batteri della Xacqua, c'è scritto di mettere 4ml su 100 lt per 4 volte a settimana durante l'allestimento, io l'ho fatto la prima, la seconda settimana invece l'ho messo solo 2 volte e da sabato li ho rimesso solo ora..

Sono dubbioso sull'effettiva maturazione del filtro, che ho cambiato domenica 19 con uno esterno della askoll ma in cui ho messo i cannolicchi che stavo utilizzando + gli altri contenuti nella confezione del nuovo filtro, in più ho fatto una settimana di carboni attivi poi sospesi per i ltrattamento antilumache e ancora da reinserire..

Che dite?

se fosse maturato mi verrebbe comodo per inserire i primi pulitori che si pappano le alghe che sono venute fuori..

livia
24-04-2009, 13:45
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

livia
24-04-2009, 13:45
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

columbia
24-04-2009, 13:51
ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

columbia
24-04-2009, 13:51
ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

Jonny85
24-04-2009, 14:01
columbia, non c'è da stupirsi, in ogni caso se in 2 settimane il filtro sia maturo...non c'è un tempo definito...per sicurezza aspetta un altra settimana e poi rifai i test...se
NO2= 0
0 <NO3< 25
allora sarà maturo!

Jonny85
24-04-2009, 14:01
columbia, non c'è da stupirsi, in ogni caso se in 2 settimane il filtro sia maturo...non c'è un tempo definito...per sicurezza aspetta un altra settimana e poi rifai i test...se
NO2= 0
0 <NO3< 25
allora sarà maturo!

columbia
24-04-2009, 14:07
capito..comunque per sicurezza ho ripetuto di nuovo i test ma ho ottenuto gli stessi valori..
ho letto che in gener in 3-4 settimane è maturo un filtro..utilizzando i batteri 2 settimane e mezzo quindi ci possono stare..
comunque verificherò meglio anche domani e domenica per vedere se cambia qualcosa..

columbia
24-04-2009, 14:07
capito..comunque per sicurezza ho ripetuto di nuovo i test ma ho ottenuto gli stessi valori..
ho letto che in gener in 3-4 settimane è maturo un filtro..utilizzando i batteri 2 settimane e mezzo quindi ci possono stare..
comunque verificherò meglio anche domani e domenica per vedere se cambia qualcosa..

livia
24-04-2009, 14:13
Non esistono tempi precisi, mediamente è necessario un mese ma non è detto che sia così...prima di inserire qualunque animale aspetta di essere sicuro che il picco sia avvenuto... ;-) Soprattutto se hai cambiato il filtro durante la maturazione...è possibile che la maturazione sia stata rallentata dal cambio, anche se hai usato gli stessi cannolicchi... :-)

livia
24-04-2009, 14:13
Non esistono tempi precisi, mediamente è necessario un mese ma non è detto che sia così...prima di inserire qualunque animale aspetta di essere sicuro che il picco sia avvenuto... ;-) Soprattutto se hai cambiato il filtro durante la maturazione...è possibile che la maturazione sia stata rallentata dal cambio, anche se hai usato gli stessi cannolicchi... :-)

columbia
24-04-2009, 14:53
si infatti lo pensavo anch'io..però dato che i volori dell'acqua da quando l'ho avviato sono sempre rimasti uguali e oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..
sin da quando l'ho avviato aveva no2 e no3 a 0.05..
quindi èquesta è la prima volta che rilevo il valore 0!
Oserei dire che ci siamo!
Adesso anche le alghe dovrebbero iniziare a sparire vero? Ho le diatomee che stanno infestando le anubias nane..

columbia
24-04-2009, 14:53
si infatti lo pensavo anch'io..però dato che i volori dell'acqua da quando l'ho avviato sono sempre rimasti uguali e oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..
sin da quando l'ho avviato aveva no2 e no3 a 0.05..
quindi èquesta è la prima volta che rilevo il valore 0!
Oserei dire che ci siamo!
Adesso anche le alghe dovrebbero iniziare a sparire vero? Ho le diatomee che stanno infestando le anubias nane..

popeye
24-04-2009, 15:01
oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..

veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

popeye
24-04-2009, 15:01
oggi mi ritrovo con gli no3 a 0 penso sia già avvenuta la maturazione..

veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

Jonny85
24-04-2009, 15:51
veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

Infatti nelle vasche che riportano valori nulli di NO3 c'è senz'altro qualcosa che non va nel filtro, come cannolicchi sporchi, spugne intasate, oppure maturazione non avvenuta...

Jonny85
24-04-2009, 15:51
veramente puoi essere sicuro di avere il filtro maturo quando gli NO3 sono piu' alti di zero...
perche' prima si formano i batteri che fanno NH3 -> NO2
poi quando in vasca c'e' NO2 si formano anche i batteri che fanno NO2 -> NO3
...e poi l'NO3 lo consumano in parte le piante, ma fondamentalmente si elimina coi cambi d'acqua.

concludendo, secondo me e' probabile che non hai ancora i batteri che mangiano gli NO2 per produrre NO3, quindi se popoli ora l'acquario rischi di avere un accumulo di NO2.

Infatti nelle vasche che riportano valori nulli di NO3 c'è senz'altro qualcosa che non va nel filtro, come cannolicchi sporchi, spugne intasate, oppure maturazione non avvenuta...

columbia
24-04-2009, 16:18
uhmmmmm
escluderei le prime due in quanto i cannolicchi erano puliti e le spugne le libero da eventuali residui ogni settimana..
quindi non resta altro che la non avvenuta maturazione..
il che mi fa strano in quanto i valori sin dal primo giorno che l'ho avviato, sono sempre stati NO2 e NO3 a 0.05 ..
non capisco come possano essere arrivati gli NO2 a 0 senza maturazione..

che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

columbia
24-04-2009, 16:18
uhmmmmm
escluderei le prime due in quanto i cannolicchi erano puliti e le spugne le libero da eventuali residui ogni settimana..
quindi non resta altro che la non avvenuta maturazione..
il che mi fa strano in quanto i valori sin dal primo giorno che l'ho avviato, sono sempre stati NO2 e NO3 a 0.05 ..
non capisco come possano essere arrivati gli NO2 a 0 senza maturazione..

che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Oscar_bart
24-04-2009, 17:44
Lavi le spugne blu? quelle non vanno mai toccate, a meno che non passi più l'acqua, si pulisce il meno possibile anche la lana perlon bianca.. ;-)

Oscar_bart
24-04-2009, 17:44
Lavi le spugne blu? quelle non vanno mai toccate, a meno che non passi più l'acqua, si pulisce il meno possibile anche la lana perlon bianca.. ;-)

Jonny85
25-04-2009, 09:32
che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Io aspetterei e basta...fra una settimana rifai i test vedi....ogni variabile che inserisci potrebbe ritardare la maturazione...

Jonny85
25-04-2009, 09:32
che dite? provo ad inserire qualche goccia di latte diretamente in filtro??

Io aspetterei e basta...fra una settimana rifai i test vedi....ogni variabile che inserisci potrebbe ritardare la maturazione...

columbia
25-04-2009, 11:35
di spugne blu non ne ho..
nel filtro piccolo dalle askoll ci sono solo le spugne bianche e cannolicchi, di conseguenza ho fatto così:
ho lasciato le spugne originali nel loro alloggio che rano già montate, ho trasferito i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo e gli ho aggiunto nel secondo cestello i cannolicchi che ereano col filtro..il terzo cestellino per ora è vuoto ma pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!

per il resto attendo!
ieri mi sono arrivate le 2 piante che mancavano e le ho inserite..non rimane che attendere!!

dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

columbia
25-04-2009, 11:35
di spugne blu non ne ho..
nel filtro piccolo dalle askoll ci sono solo le spugne bianche e cannolicchi, di conseguenza ho fatto così:
ho lasciato le spugne originali nel loro alloggio che rano già montate, ho trasferito i cannolicchi del vecchio filtro nel nuovo e gli ho aggiunto nel secondo cestello i cannolicchi che ereano col filtro..il terzo cestellino per ora è vuoto ma pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!

per il resto attendo!
ieri mi sono arrivate le 2 piante che mancavano e le ho inserite..non rimane che attendere!!

dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Jonny85
25-04-2009, 12:12
pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!
dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Infatti, stai attento che la lana di perlon viene anche usata come substrato al posto dei cannolicchi proprio perchè trattiene molto...se la metti lavala spesso, in modo che non ci si annidino batteri che sconvolgerebbero il filtro quando li vai a togliere sciacquando la lana...

Jonny85
25-04-2009, 12:12
pensavo ora di inserirci la lana di perlon perchè ci sono sospensioni minuscole che le spugne non riescono a trattenere!
dubbio..ma se non lavi la lana di perlon non si intasa tutta??

Infatti, stai attento che la lana di perlon viene anche usata come substrato al posto dei cannolicchi proprio perchè trattiene molto...se la metti lavala spesso, in modo che non ci si annidino batteri che sconvolgerebbero il filtro quando li vai a togliere sciacquando la lana...

ReverendoManson
25-04-2009, 13:26
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

Livia, il mio acquario è ormai attivo da 3 mesi, NO2 sono a zero da due mesi e mezzo e NO3 è fisso a 2....quindi secondo quanto affermi il mio non sarebbe attivo neanche dopo 3 mesi?

Il carbone attivo è davvero inutile se non si usano farmaci? Io lo toglierei volentieri ma non vorrei fare una fesseria....

ReverendoManson
25-04-2009, 13:26
Se il filtro fosse maturo avresti NO2 a zero e NO3 più alti (il valore ottimale è circa 12,5, comunque maggiore di zero e minore di 25), quindi in base ai valori da te postati il filtro non è ancora maturo e dovrai aspettare ancora... ;-)
il carbone attivo viene utilizzato solo per periodi brevi in seguito a trattamenti particolari effettuati in vasca...hai inserito medicinali o simili? Se non l'hai fatto leva il carbone e non metterlo più, è più dannoso che altro in questi casi...
Che trattamento antilumache hai fatto?

Livia, il mio acquario è ormai attivo da 3 mesi, NO2 sono a zero da due mesi e mezzo e NO3 è fisso a 2....quindi secondo quanto affermi il mio non sarebbe attivo neanche dopo 3 mesi?

Il carbone attivo è davvero inutile se non si usano farmaci? Io lo toglierei volentieri ma non vorrei fare una fesseria....

livia
25-04-2009, 14:17
2 è un valore un pò strano, che test usi per misurarli?
Il carbone attivo viene usato solo dopo cure con medicinali e simili e viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito. Tenerlo in vasca in condizioni normali non serve a nulla e può essere dannoso, quindi toglilo senza problemi ;-)

livia
25-04-2009, 14:17
2 è un valore un pò strano, che test usi per misurarli?
Il carbone attivo viene usato solo dopo cure con medicinali e simili e viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito. Tenerlo in vasca in condizioni normali non serve a nulla e può essere dannoso, quindi toglilo senza problemi ;-)

ReverendoManson
25-04-2009, 14:25
Grazie per il consiglio del carbone attivo, lo tolgo subito

Il valore 2 penso sia dovuto alla pulizia che faccio....ho aperto un argomento apposta ma non ho avuto risposte alla mia domanda....riprovo qui.

Ogni settimana faccio un cabio del 10% di acqua, MA ogni giorni inserisco la canna per aspirare gli escrementi dei pesci, poi filtro l'acqua e la reinserisco nell'acquario.

Forse togliendo cosi tanti escrementi limito la produzione di nitriti e di nitrati potrebbe essere dannoso?

Magari NO3 è basso perchè le spugne per i nitrati lavorano bene? Magari perchè ho tante piante?

Aggiungo l'ultima domanda.....per i pesci rossi qual è il KH ottimale?

ReverendoManson
25-04-2009, 14:25
Grazie per il consiglio del carbone attivo, lo tolgo subito

Il valore 2 penso sia dovuto alla pulizia che faccio....ho aperto un argomento apposta ma non ho avuto risposte alla mia domanda....riprovo qui.

Ogni settimana faccio un cabio del 10% di acqua, MA ogni giorni inserisco la canna per aspirare gli escrementi dei pesci, poi filtro l'acqua e la reinserisco nell'acquario.

Forse togliendo cosi tanti escrementi limito la produzione di nitriti e di nitrati potrebbe essere dannoso?

Magari NO3 è basso perchè le spugne per i nitrati lavorano bene? Magari perchè ho tante piante?

Aggiungo l'ultima domanda.....per i pesci rossi qual è il KH ottimale?

livia
25-04-2009, 14:35
Una pulizia eccessiva fa più danni che altro...capisco che i pesci rossi sporcano da morire ma pulire troppo l'acquario non permette l'instaurarsi un equilibrio vero e proprio nella tua vasca...per il cambio d'acqua va bene, ma cerca di sifonare il fondo meno spesso... ;-)
Comunque servirebbero più info sulla tua vasca per capire bene...
Ma che marca di test usi? Sono a reagente o striscette?

livia
25-04-2009, 14:35
Una pulizia eccessiva fa più danni che altro...capisco che i pesci rossi sporcano da morire ma pulire troppo l'acquario non permette l'instaurarsi un equilibrio vero e proprio nella tua vasca...per il cambio d'acqua va bene, ma cerca di sifonare il fondo meno spesso... ;-)
Comunque servirebbero più info sulla tua vasca per capire bene...
Ma che marca di test usi? Sono a reagente o striscette?

ReverendoManson
25-04-2009, 14:42
Ok, lascerò un po di sporco sotto la ghiaia in modo da far salire un po gli NO3.

I test sono tutti a reagente, non uso test a striscette, danno valori sballati quasi sempre.

Per quanto riguarda il KH ideale per i pesci rossi?

ReverendoManson
25-04-2009, 14:42
Ok, lascerò un po di sporco sotto la ghiaia in modo da far salire un po gli NO3.

I test sono tutti a reagente, non uso test a striscette, danno valori sballati quasi sempre.

Per quanto riguarda il KH ideale per i pesci rossi?

zen69
25-04-2009, 15:28
Il mio 70 Litri è attivo da due anni, non ho mai usato ne carbone attivo ne lumachicidi!!!

Un consiglio: Non usateli, il carbone attivo toglie nutrienti che potrebbe essere utili alle piante ed i lumachicidi scombussolano l'intero ecosistema!

Se la vasca è ben gestita le alghe e le lumache si autoregolano!

zen69
25-04-2009, 15:28
Il mio 70 Litri è attivo da due anni, non ho mai usato ne carbone attivo ne lumachicidi!!!

Un consiglio: Non usateli, il carbone attivo toglie nutrienti che potrebbe essere utili alle piante ed i lumachicidi scombussolano l'intero ecosistema!

Se la vasca è ben gestita le alghe e le lumache si autoregolano!

ghiottolina
25-04-2009, 16:16
Il carbone attivo viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito.

Credo che questa affermazione non sia corretta #07 , perchè il carbone non rilascia nulla! Una volta assorbite le sostanze grazie alla sua porosità, ad un certo punto si "satura" e non riesce ad assorbire altro....Per dirla papale papale è come se si "riempisse", e a questo punto risulta inutile tenerlo nel filtro, perchè non può più svolgere la sua funzione, ma non rilascia le sostanze assorbite! ;-)

ghiottolina
25-04-2009, 16:16
Il carbone attivo viene tolto entro pochi giorni perché dopo qualche giorno rilascia in acqua tutte le sostanze che ha assorbito.

Credo che questa affermazione non sia corretta #07 , perchè il carbone non rilascia nulla! Una volta assorbite le sostanze grazie alla sua porosità, ad un certo punto si "satura" e non riesce ad assorbire altro....Per dirla papale papale è come se si "riempisse", e a questo punto risulta inutile tenerlo nel filtro, perchè non può più svolgere la sua funzione, ma non rilascia le sostanze assorbite! ;-)

tu154
25-04-2009, 16:54
Ciao,

ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

Perchè hai usato un prodotto anti lumache?

tu154
25-04-2009, 16:54
Ciao,

ASD scusami ho invertito i valori del secondo controllo, ora li CORREGGO sul post principale

comunque per le lumache ho usato gastropex

Perchè hai usato un prodotto anti lumache?

livia
25-04-2009, 17:47
ghiottolina, hai ragione, scusatemi ho sbagliato io... #12
Per completezza di informazione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/carbone-attivo.asp
Chiedo scusa, ho scritto quello che ho scritto perché mi è stato detto più volte qui sul forum da più persone e ho dato per scontato che fosse così, non avevo mai controllato di persona...
mi dispiace davvero... #12

livia
25-04-2009, 17:47
ghiottolina, hai ragione, scusatemi ho sbagliato io... #12
Per completezza di informazione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/carbone-attivo.asp
Chiedo scusa, ho scritto quello che ho scritto perché mi è stato detto più volte qui sul forum da più persone e ho dato per scontato che fosse così, non avevo mai controllato di persona...
mi dispiace davvero... #12

ReverendoManson
25-04-2009, 20:50
Qualcuno mi può dire il KH ideale per i pesci rossi?

Io avevo un valore di 20 ho cominciato a fare i ricambi con osmosi portandolo a 8....ma ho fatto bene oppure sarebbe stato meglio 20 per i rossi?

ReverendoManson
25-04-2009, 20:50
Qualcuno mi può dire il KH ideale per i pesci rossi?

Io avevo un valore di 20 ho cominciato a fare i ricambi con osmosi portandolo a 8....ma ho fatto bene oppure sarebbe stato meglio 20 per i rossi?

livia
25-04-2009, 20:54
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=114
;-)

livia
25-04-2009, 20:54
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=114
;-)

columbia
25-04-2009, 21:10
il carbone attivo l'ho tolto, domani andrò ad inserire la lana di perlon nel filtro così da purificare più l'acqua, e provvederò a lavaggi approfonditi, o forse addirittura meglio sostituzioni ogni 2 settimane assieme al cambio d'acqua in modo di non lasciare la possibilità di capovolgere il sistema batterico del filtro..
comunque per ora rimango in attesa di segnali, domani provo a fare di nuovo tutti i test, se non vedo nulla di nuovo aspetto!

columbia
25-04-2009, 21:10
il carbone attivo l'ho tolto, domani andrò ad inserire la lana di perlon nel filtro così da purificare più l'acqua, e provvederò a lavaggi approfonditi, o forse addirittura meglio sostituzioni ogni 2 settimane assieme al cambio d'acqua in modo di non lasciare la possibilità di capovolgere il sistema batterico del filtro..
comunque per ora rimango in attesa di segnali, domani provo a fare di nuovo tutti i test, se non vedo nulla di nuovo aspetto!

columbia
26-04-2009, 11:14
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

columbia
26-04-2009, 11:14
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Jonny85
26-04-2009, 12:10
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

Jonny85
26-04-2009, 12:10
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

columbia
26-04-2009, 14:07
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

no no, ci siamo! mi sono accorto che ho fatto un errore (di lettura nella tabella..non era 0.05 ma 5), i valori sono quelli da venerdì, quindi ci siamo con la maturazione del filtro.

adesso arriva la super domanda..quanti inquilini? (anche se aspetto qualche giorno sicuro per iniziare ad inserirli,se non adirittura un'altra settimana)
nel senso:
10 neon
3 corydoras
1 rineloricaria o altro che tenga pulito il vetro..
1 Otocinclus
ed ora il punto dolente..meglio 2 ramirezy o 2 discus?? (in entrambi i casi li inserirò per ultimi)
ho letto che i discus per una coppia va bene il mio acqurio (su guida completa ai pesci tropicali di acqua dolce)..ma ho paura che stiano un po' stretti con tutti quei pesci..forse meglio i ramy?

columbia
26-04-2009, 14:07
Volevo comunicare che, rifatti i test 5 minuti fa, risultano:
NO2 = 0 mg/l
NO3 = 5 mg/l

mi sa che iniziamo ad esserci ora, vero?

Fare test a così breve distanza non porta a nulla, perchè in maturazione i valori oscillano di continuo....aspetta una settimana, per essere sicuro e rifai i test: se i valori restano quelli allora ci potremmo anche fidare ;-)

no no, ci siamo! mi sono accorto che ho fatto un errore (di lettura nella tabella..non era 0.05 ma 5), i valori sono quelli da venerdì, quindi ci siamo con la maturazione del filtro.

adesso arriva la super domanda..quanti inquilini? (anche se aspetto qualche giorno sicuro per iniziare ad inserirli,se non adirittura un'altra settimana)
nel senso:
10 neon
3 corydoras
1 rineloricaria o altro che tenga pulito il vetro..
1 Otocinclus
ed ora il punto dolente..meglio 2 ramirezy o 2 discus?? (in entrambi i casi li inserirò per ultimi)
ho letto che i discus per una coppia va bene il mio acqurio (su guida completa ai pesci tropicali di acqua dolce)..ma ho paura che stiano un po' stretti con tutti quei pesci..forse meglio i ramy?

ghiottolina
26-04-2009, 14:29
meglio 2 ramirezy o 2 discus??

Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

ghiottolina
26-04-2009, 14:29
meglio 2 ramirezy o 2 discus??

Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

livia
26-04-2009, 15:45
I discus meglio di no, prima di tutto perché sono pesci abbastanza difficili da seguire come ha detto ghiottolina, , in più c'è il fatto che i discus devono stare in gruppi di almeno 4-5 esemplari... ;-)

livia
26-04-2009, 15:45
I discus meglio di no, prima di tutto perché sono pesci abbastanza difficili da seguire come ha detto ghiottolina, , in più c'è il fatto che i discus devono stare in gruppi di almeno 4-5 esemplari... ;-)

columbia
27-04-2009, 08:41
meglio 2 ramirezy o 2 discus??

Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5

columbia
27-04-2009, 08:41
meglio 2 ramirezy o 2 discus??

Nè gli uni, nè gli altri!!! Se il pH che hai in vasca è quello indicato sul tuo profilo non è adatto per niente!
I Discus (che non sono affatto pesci facili, anzi...) e i Ramirezi necessitano di acqua acida!

qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5

Pexato
27-04-2009, 09:15
qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5
Portare il KH a 3 o 4 e poi usare la CO2 oppure la torba... #36#

Pexato
27-04-2009, 09:15
qual'è il metodo migliore per abbassare il ph?
diciamo che da 7.5 lo voglio portare a 6.5
Portare il KH a 3 o 4 e poi usare la CO2 oppure la torba... #36#

Jonny85
27-04-2009, 09:18
columbia, i metodi sono diversi, però devi prima abbassare la durezza facendo cambi con acqua d'osmosi..quando stai a gH sui 4-5, allora puoi provare ad abbassare il pH mettendo della torba nel filtro oppure usando la co2....la torba rende l'acqua giallina, tipica degli ambienti sud americani (o almeno del rio delle amazzoni)...ti avverto che io, però, nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito ad abbassarlo... -04

Jonny85
27-04-2009, 09:18
columbia, i metodi sono diversi, però devi prima abbassare la durezza facendo cambi con acqua d'osmosi..quando stai a gH sui 4-5, allora puoi provare ad abbassare il pH mettendo della torba nel filtro oppure usando la co2....la torba rende l'acqua giallina, tipica degli ambienti sud americani (o almeno del rio delle amazzoni)...ti avverto che io, però, nonostante tutti i miei sforzi non sono riuscito ad abbassarlo... -04

tu154
27-04-2009, 11:32
Ciao,
Quoto Pexato e Jonny, prima devi abbassare il KH, almeno sino a 5 (Di più te lo sconsiglio), rischi di rendere pericolosamente instabile il PH, e poi con la CO2, oppure la torba.
Non usare prodotti chimici, è vero che ti abbassano il PH, ma lo fanno momentaneamente e troppo bruscamente.
Ma perchè vuoi abbassare il PH?

tu154
27-04-2009, 11:32
Ciao,
Quoto Pexato e Jonny, prima devi abbassare il KH, almeno sino a 5 (Di più te lo sconsiglio), rischi di rendere pericolosamente instabile il PH, e poi con la CO2, oppure la torba.
Non usare prodotti chimici, è vero che ti abbassano il PH, ma lo fanno momentaneamente e troppo bruscamente.
Ma perchè vuoi abbassare il PH?

|GIAK|
27-04-2009, 15:27
columbia, ma hai notato il picco di no2? se non lo hai notato, aspetta il canonico mese, gli no3 non hanno avuto un significativo aumento, quindi non è detto che il filtro sia maturo...


livia, il carbone attivo (per quello che si sa ad oggi) non rilascia cio che adsorbe, almeno non nelle condizioni che si creano in acquario, è ovvio che abbandonato a se stesso li per molto tempo fa danni però non rilascia nulla, altrimenti si potrebbe riattivare, è stato detto in lungo ed in largo ovunque, o cmq se ne è sempre discusso tanto e anche in maniera approfondita ;-) hai letto il topic che è stato aperto per discutere quell'articolo? ;-)

per il discorso no3 a zero in un acquario maturo, è possibile, basta avere poco carico organico e tante piante, molti addirittura aggiungono no3 con la fertilizzazione liquida e nei plantacquari in genere si fa sempre.... quindi non è sempre che no3 bassi o a zero corrispondono ad un acquario non maturo...

è ovvio che in questo caso gli no3 a 0 dicono che il filtro non è (probabilmente) maturo, non credo che in cosi poco tempo le piante possano essersi riprese dalla piantumazione ecc ecc....

columbia, ribadisco, aspetta il mese canonico, almeno che tu non abbia rilevato un picco di no2, se lo hai avuto, aspetta 5-7 giorni da quando gli no2 tornano a zero e comincia lentamente a popolare, occhio che l'ordine di inserimento degli inquilini a volte è fondamentale ;-) in questo meraviglioso mondo avere fretta porta solo distastri #23 #23

|GIAK|
27-04-2009, 15:27
columbia, ma hai notato il picco di no2? se non lo hai notato, aspetta il canonico mese, gli no3 non hanno avuto un significativo aumento, quindi non è detto che il filtro sia maturo...


livia, il carbone attivo (per quello che si sa ad oggi) non rilascia cio che adsorbe, almeno non nelle condizioni che si creano in acquario, è ovvio che abbandonato a se stesso li per molto tempo fa danni però non rilascia nulla, altrimenti si potrebbe riattivare, è stato detto in lungo ed in largo ovunque, o cmq se ne è sempre discusso tanto e anche in maniera approfondita ;-) hai letto il topic che è stato aperto per discutere quell'articolo? ;-)

per il discorso no3 a zero in un acquario maturo, è possibile, basta avere poco carico organico e tante piante, molti addirittura aggiungono no3 con la fertilizzazione liquida e nei plantacquari in genere si fa sempre.... quindi non è sempre che no3 bassi o a zero corrispondono ad un acquario non maturo...

è ovvio che in questo caso gli no3 a 0 dicono che il filtro non è (probabilmente) maturo, non credo che in cosi poco tempo le piante possano essersi riprese dalla piantumazione ecc ecc....

columbia, ribadisco, aspetta il mese canonico, almeno che tu non abbia rilevato un picco di no2, se lo hai avuto, aspetta 5-7 giorni da quando gli no2 tornano a zero e comincia lentamente a popolare, occhio che l'ordine di inserimento degli inquilini a volte è fondamentale ;-) in questo meraviglioso mondo avere fretta porta solo distastri #23 #23

columbia
27-04-2009, 18:53
che strazio..pure il ph..
ma se una volta che lo si stabilizza con la co2, quando la bombola si esaurisce si rischiano oscillamenti??

columbia
27-04-2009, 18:53
che strazio..pure il ph..
ma se una volta che lo si stabilizza con la co2, quando la bombola si esaurisce si rischiano oscillamenti??

Jonny85
27-04-2009, 19:28
columbia, certo, se viene a mancare la co2 piano piano la durezza tende a salire e con lei il pH...di solito per tenerlo basso si usano impianti di co2 con appositi sistemi di controllo, che spruzzano co2 in vasca quando questo tende ad alzarsi... sono costosi, ma è il modo più sicuro per non avere sorprese....in alternativa dovresti controllare il valore di co2 con un test fisso in acquario, ma non sono precisi e rischi guai se hai bestie che non sopportano variazioni....

Jonny85
27-04-2009, 19:28
columbia, certo, se viene a mancare la co2 piano piano la durezza tende a salire e con lei il pH...di solito per tenerlo basso si usano impianti di co2 con appositi sistemi di controllo, che spruzzano co2 in vasca quando questo tende ad alzarsi... sono costosi, ma è il modo più sicuro per non avere sorprese....in alternativa dovresti controllare il valore di co2 con un test fisso in acquario, ma non sono precisi e rischi guai se hai bestie che non sopportano variazioni....

|GIAK|
27-04-2009, 20:54
columbia, la co2 non dura poco, e cmq hai dei modi per capire prima quando sta finendo, per esempio negli impianti a bombola puoi mettere dei manometri che ti indicano la pressione della bombola (costano qualche €) e cosi sai prima quando sta finendo e corri ai ripari ;-)

|GIAK|
27-04-2009, 20:54
columbia, la co2 non dura poco, e cmq hai dei modi per capire prima quando sta finendo, per esempio negli impianti a bombola puoi mettere dei manometri che ti indicano la pressione della bombola (costano qualche €) e cosi sai prima quando sta finendo e corri ai ripari ;-)

livia
27-04-2009, 21:02
|GIAK|, no non ho letto il topic, ora lo cerco, grazie...non ho mai approfondito l'argomento purtroppo, se non parecchio tempo fa, non avendo mai fatto cure con medicinali...avevo solo riportato info che erano state date a me all'epoca, pensavo fosse così...scusatemi ancora, starò più attenta in futuro... :-))

livia
27-04-2009, 21:02
|GIAK|, no non ho letto il topic, ora lo cerco, grazie...non ho mai approfondito l'argomento purtroppo, se non parecchio tempo fa, non avendo mai fatto cure con medicinali...avevo solo riportato info che erano state date a me all'epoca, pensavo fosse così...scusatemi ancora, starò più attenta in futuro... :-))

|GIAK|
27-04-2009, 21:34
livia, eccoti il link, leggi prima l'articolo, e poi il topic cosi capisci meglio la situazione :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=241948&start=0

|GIAK|
27-04-2009, 21:34
livia, eccoti il link, leggi prima l'articolo, e poi il topic cosi capisci meglio la situazione :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=241948&start=0

livia
27-04-2009, 21:49
Grazie mille |GIAK|, :-))

livia
27-04-2009, 21:49
Grazie mille |GIAK|, :-))

columbia
29-04-2009, 13:42
ok ok..
la co2 ho una bombola da 3 kg ricaricabile, il manometro l'ho e ho anche il test fisso..
mi mancherebbe quindi l'elettrovalvola e la centralina elettronica per la co2 quindi, giusto?
al prossimo cambio d'acqua praticmente dovrei inserire solo acqua RO per abbassare il kh?
cercando di raggiungere un valore che stia tra il 3 ed il 5

columbia
29-04-2009, 13:42
ok ok..
la co2 ho una bombola da 3 kg ricaricabile, il manometro l'ho e ho anche il test fisso..
mi mancherebbe quindi l'elettrovalvola e la centralina elettronica per la co2 quindi, giusto?
al prossimo cambio d'acqua praticmente dovrei inserire solo acqua RO per abbassare il kh?
cercando di raggiungere un valore che stia tra il 3 ed il 5

Jonny85
29-04-2009, 13:59
columbia, sì, per abbassare il kH devi sostituire con acqua RO, poi un paio di giorni dopo vedi a che valori stai....

Jonny85
29-04-2009, 13:59
columbia, sì, per abbassare il kH devi sostituire con acqua RO, poi un paio di giorni dopo vedi a che valori stai....

columbia
29-04-2009, 14:55
mi consigliate di cambiare 20 litri o meno per volta?

columbia
29-04-2009, 14:55
mi consigliate di cambiare 20 litri o meno per volta?

Jonny85
29-04-2009, 15:33
Meno acqua cambi, minori saranno gli sbalzi di valori, però sì, puoi provare con 20 litri, visto che non hai animali...non dovrebbero esserci problemi...poi il giorno dopo misura i valori e vedi come va....

Jonny85
29-04-2009, 15:33
Meno acqua cambi, minori saranno gli sbalzi di valori, però sì, puoi provare con 20 litri, visto che non hai animali...non dovrebbero esserci problemi...poi il giorno dopo misura i valori e vedi come va....

columbia
29-04-2009, 15:39
ma poi per calcolare le bolle/minuto per inserire co2 come faccio? esiste una tabella prima che compro la centralina+ elettrovalvola?

columbia
29-04-2009, 15:39
ma poi per calcolare le bolle/minuto per inserire co2 come faccio? esiste una tabella prima che compro la centralina+ elettrovalvola?

Jonny85
29-04-2009, 21:48
Usa questa tabella:

http://www.acquariofacile.it/public/Full/179.jpg

Calcola il pH ed il kH e vedi quanta co2 hai in vasca: se è poca aumenta l'erogazione, se è alta diminuiscila...dopo qualche ora da ogni cambiamento che fai, ricontrolla quanta co2 si è disciolta e continua le correzioni fino a quando la concentrazione non è ottimale...

Jonny85
29-04-2009, 21:48
Usa questa tabella:

http://www.acquariofacile.it/public/Full/179.jpg

Calcola il pH ed il kH e vedi quanta co2 hai in vasca: se è poca aumenta l'erogazione, se è alta diminuiscila...dopo qualche ora da ogni cambiamento che fai, ricontrolla quanta co2 si è disciolta e continua le correzioni fino a quando la concentrazione non è ottimale...

tu154
29-04-2009, 22:01
Ciao,

mi consigliate di cambiare 20 litri o meno per volta?

Ma no, sono troppi, al massimo dato che ancora non ci sono pesci cambia 10 litri, poi è buona regola cambiare il 10% d'acqua una volta alla settimana.

tu154
29-04-2009, 22:01
Ciao,

mi consigliate di cambiare 20 litri o meno per volta?

Ma no, sono troppi, al massimo dato che ancora non ci sono pesci cambia 10 litri, poi è buona regola cambiare il 10% d'acqua una volta alla settimana.

Jonny85
29-04-2009, 22:13
Io credo che anche facendo un cambio da 20litri, non ci dovrebbero essere problemi, dato che le piante presenti in vasca mi sembrano tutte abbastanza resistenti....comunque per stare sicuri, riduci un pò...

Jonny85
29-04-2009, 22:13
Io credo che anche facendo un cambio da 20litri, non ci dovrebbero essere problemi, dato che le piante presenti in vasca mi sembrano tutte abbastanza resistenti....comunque per stare sicuri, riduci un pò...

columbia
30-04-2009, 13:54
mi sento alquanto confuso #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17

ricapitolando per vedere se ho capito:

1) effettuo il cambio acqua ed aggiunco solo acqua RO
2) effettuo test ph e kh
3) guardo la tabella della co2 e vedo quante bolle/minuto erogare
4) dopo qualche ora controllare (devo controllare il test visivo o ricontrollare i valori per poi variare nuovamente le bolle??)

la tebella in base al kh erogo tot bolle per avere quel determinato valore di ph?

columbia
30-04-2009, 13:54
mi sento alquanto confuso #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17

ricapitolando per vedere se ho capito:

1) effettuo il cambio acqua ed aggiunco solo acqua RO
2) effettuo test ph e kh
3) guardo la tabella della co2 e vedo quante bolle/minuto erogare
4) dopo qualche ora controllare (devo controllare il test visivo o ricontrollare i valori per poi variare nuovamente le bolle??)

la tebella in base al kh erogo tot bolle per avere quel determinato valore di ph?

Jonny85
30-04-2009, 14:28
columbia, esatto, solo che è meglio far passare qualche ora anche tra il cambio d'acqua ed i test....poi controlla sulla tabella quanta co2 hai in vasca ed agisci di conseguenza sull'erogazione...aspetta qualche altra ora (mi sa che è meglio direttamente il giorno dpo) e rifai i test, così puoi controllare sulla tabella come è cambiata la situazione...continua così fino a quando raggiungi una concentrazione di co2 adatta per la tua vasca, ad esempio:

1 - Mettiamo che all'inizio di tutta la procedura hai pH 7.4 e kH 6: il valore di co2 è 7mg/l, che è poco. Aumenti un po le bolle/minuto.
2 - Dopo qualche ora (meglio un giorno dopo) rifai i test e vedi che il pH è sceso (per dire) a 7 e il kH è rimasto a 6: la concentrazione di co2 sarà di 18 mg/l, ovvero più che buona.

A questo punto sai quante bolle erogare al minuto...
Questo dovrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: sì, eroghi co2 per abbassare il pH e quindi per rientrare nei valori di co2 ottimali....puoi avere lo stesso risultato alzando il kH e restando con lo stesso pH, ma rischi di provocare oscillazioni dei valori poco controllabili...

Jonny85
30-04-2009, 14:28
columbia, esatto, solo che è meglio far passare qualche ora anche tra il cambio d'acqua ed i test....poi controlla sulla tabella quanta co2 hai in vasca ed agisci di conseguenza sull'erogazione...aspetta qualche altra ora (mi sa che è meglio direttamente il giorno dpo) e rifai i test, così puoi controllare sulla tabella come è cambiata la situazione...continua così fino a quando raggiungi una concentrazione di co2 adatta per la tua vasca, ad esempio:

1 - Mettiamo che all'inizio di tutta la procedura hai pH 7.4 e kH 6: il valore di co2 è 7mg/l, che è poco. Aumenti un po le bolle/minuto.
2 - Dopo qualche ora (meglio un giorno dopo) rifai i test e vedi che il pH è sceso (per dire) a 7 e il kH è rimasto a 6: la concentrazione di co2 sarà di 18 mg/l, ovvero più che buona.

A questo punto sai quante bolle erogare al minuto...
Questo dovrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: sì, eroghi co2 per abbassare il pH e quindi per rientrare nei valori di co2 ottimali....puoi avere lo stesso risultato alzando il kH e restando con lo stesso pH, ma rischi di provocare oscillazioni dei valori poco controllabili...

columbia
30-04-2009, 14:56
non mi è ancora ben chiaro..ti faccio un esempio..
mettiamo che ho kh3
e sto erogando 4 bolle minuto per avere stabile il ph sul 7.4..
ora voglio abbassare il ph a mettiamo per assurdo tutto in una volta a 6.4..
vado quindi ad umentare le bolle da 4 a 36 al minuto???
questo lavoro lo devo fare all'inizio con la co2 completamente spenta e dopo un paio di ore ,fatti i test inizio a erogarla di nuovo g

columbia
30-04-2009, 14:56
non mi è ancora ben chiaro..ti faccio un esempio..
mettiamo che ho kh3
e sto erogando 4 bolle minuto per avere stabile il ph sul 7.4..
ora voglio abbassare il ph a mettiamo per assurdo tutto in una volta a 6.4..
vado quindi ad umentare le bolle da 4 a 36 al minuto???
questo lavoro lo devo fare all'inizio con la co2 completamente spenta e dopo un paio di ore ,fatti i test inizio a erogarla di nuovo g

Jonny85
30-04-2009, 15:25
Allora, infatti non ti ho spiegato il significato dei valori in tabella, perdono...i numeri che vedi sono mg/l : significa, quindi, che nell'esempio fatto da te, a kH 3 passi da

1- pH 7.4 (co2= 4 mg/l) a
2- pH 6.4 (co2= 36 mg/l).....

4 e 36 quindi non sono le bolle al minuto, ma i mg/l di co2 disciolta in acqua....

Io ti consiglio di fare i test senza aver iniziato l'erogazione di co2, così portai fare un paragone più veritiero....poi, dopo aver fatto i test e visto la concentrazione di co2 con la tabella, inizia per dire, con 4 bolle al minuto: rifai i test e vedi come va....

Jonny85
30-04-2009, 15:25
Allora, infatti non ti ho spiegato il significato dei valori in tabella, perdono...i numeri che vedi sono mg/l : significa, quindi, che nell'esempio fatto da te, a kH 3 passi da

1- pH 7.4 (co2= 4 mg/l) a
2- pH 6.4 (co2= 36 mg/l).....

4 e 36 quindi non sono le bolle al minuto, ma i mg/l di co2 disciolta in acqua....

Io ti consiglio di fare i test senza aver iniziato l'erogazione di co2, così portai fare un paragone più veritiero....poi, dopo aver fatto i test e visto la concentrazione di co2 con la tabella, inizia per dire, con 4 bolle al minuto: rifai i test e vedi come va....

columbia
30-04-2009, 16:13
4 bolle minuto????? ho montato il contabolle dell'aquili ma me ne vanno un fiume su com'era regolato prima!!
sto sbagliando da qualche parte

columbia
30-04-2009, 16:13
4 bolle minuto????? ho montato il contabolle dell'aquili ma me ne vanno un fiume su com'era regolato prima!!
sto sbagliando da qualche parte

columbia
30-04-2009, 16:24
altro dubbio..
come faccio a controllare la quantità di co2 discolta?
me la ricavo dai valori di ph e kh che trovo?
se abbassando il kh non mi si abbassa il ph??

columbia
30-04-2009, 16:24
altro dubbio..
come faccio a controllare la quantità di co2 discolta?
me la ricavo dai valori di ph e kh che trovo?
se abbassando il kh non mi si abbassa il ph??

Jonny85
30-04-2009, 16:50
Era per dire....non so su quante bolle al minuto tu debba regolare l'impianto, calcola che per una vasca di 120 lt mediamente piantumata danno circa 30 bolle/minuto...parti con una ventina e poi magari aumenta piano piano....è una procedura lunga, ma vedrai che se la fai bene i risultati si vedranno...

Jonny85
30-04-2009, 16:50
Era per dire....non so su quante bolle al minuto tu debba regolare l'impianto, calcola che per una vasca di 120 lt mediamente piantumata danno circa 30 bolle/minuto...parti con una ventina e poi magari aumenta piano piano....è una procedura lunga, ma vedrai che se la fai bene i risultati si vedranno...

Jonny85
30-04-2009, 16:57
altro dubbio..
come faccio a controllare la quantità di co2 discolta?
me la ricavo dai valori di ph e kh che trovo?
se abbassando il kh non mi si abbassa il ph??

Della prima e seconda domanda non avevamo già discusso? Comunque te lo ridico, sì la ricavi dal pH e kH, andando a guardare sulla tabella....il numero corrispondente alla tua combinazione di questi 2 valori indicherà i mg/l di co2....

La terza domanda è del tutto legittima: a me è successo, ma è stato solo per la mia mancanza di pazienza... Avevo pH fisso a 8 e nonostante il fatto che la durezza stava intorno a 5, non c'era modo di farlo scendere, nè con co2 nè con torba, nè con altri rimedi....ora, a distanza di quasi un mese, il pH sta a 6,5 - 7 ed io ho dato solo un pò di co2 con l'impianto semplicissimo della tetra, senza valvole, manometri o altri aggeggi.....

Jonny85
30-04-2009, 16:57
altro dubbio..
come faccio a controllare la quantità di co2 discolta?
me la ricavo dai valori di ph e kh che trovo?
se abbassando il kh non mi si abbassa il ph??

Della prima e seconda domanda non avevamo già discusso? Comunque te lo ridico, sì la ricavi dal pH e kH, andando a guardare sulla tabella....il numero corrispondente alla tua combinazione di questi 2 valori indicherà i mg/l di co2....

La terza domanda è del tutto legittima: a me è successo, ma è stato solo per la mia mancanza di pazienza... Avevo pH fisso a 8 e nonostante il fatto che la durezza stava intorno a 5, non c'era modo di farlo scendere, nè con co2 nè con torba, nè con altri rimedi....ora, a distanza di quasi un mese, il pH sta a 6,5 - 7 ed io ho dato solo un pò di co2 con l'impianto semplicissimo della tetra, senza valvole, manometri o altri aggeggi.....

columbia
30-04-2009, 16:58
ah ecco..ok..mamma mia speriamo di non fare confusione!!
forse per maggiore precisione è meglio se mi prendo un phmetro?
hai idea di quanto costa?

columbia
30-04-2009, 16:58
ah ecco..ok..mamma mia speriamo di non fare confusione!!
forse per maggiore precisione è meglio se mi prendo un phmetro?
hai idea di quanto costa?

Jonny85
30-04-2009, 17:14
Con il phmetro sarebbe più semplice, certo...me lo vorrei comprare anche io....costano dai 30 € fino ai 200€.. fatti un giro qui che ce ne stanno un po....

http://www.acquarioworld.it/acquariologiaprodottistrumentielettronicidimisuraz ione-c#2112_339.html?osCsid=18cff0bdd146163308fc73dbcc6 f0730

Jonny85
30-04-2009, 17:14
Con il phmetro sarebbe più semplice, certo...me lo vorrei comprare anche io....costano dai 30 € fino ai 200€.. fatti un giro qui che ce ne stanno un po....

http://www.acquarioworld.it/acquariologiaprodottistrumentielettronicidimisuraz ione-c#2112_339.html?osCsid=18cff0bdd146163308fc73dbcc6 f0730

columbia
04-05-2009, 15:33
AGGIORNAMENTO
venerdì mattina ho effettuato il cambio d'acqua, andando ad inserire 20 litri di acqua RO..
il kh era salito nel frattempo a 7, ora mi ritrivo con kh 5
il ph è sceso da 7.5/7.8 a 7.2 (primo valore preso con test a reagente con 0.5 di approssimazione, il secondo con phmetro preso al centesimo)

ho acquistato il phmetro..32 eurini spesi benissimo..10 secondi ed ho il valore preciso al centesimo..

Dite che procedo bene?
la co2 ora è calibrata a 20#22 bolle/minuto, il test visivo dell'askoll mi dice che è a livello ottimale..stasera riprovo ph per vedere dalle 14.00 che sbalzo subisce

columbia
04-05-2009, 15:33
AGGIORNAMENTO
venerdì mattina ho effettuato il cambio d'acqua, andando ad inserire 20 litri di acqua RO..
il kh era salito nel frattempo a 7, ora mi ritrivo con kh 5
il ph è sceso da 7.5/7.8 a 7.2 (primo valore preso con test a reagente con 0.5 di approssimazione, il secondo con phmetro preso al centesimo)

ho acquistato il phmetro..32 eurini spesi benissimo..10 secondi ed ho il valore preciso al centesimo..

Dite che procedo bene?
la co2 ora è calibrata a 20#22 bolle/minuto, il test visivo dell'askoll mi dice che è a livello ottimale..stasera riprovo ph per vedere dalle 14.00 che sbalzo subisce