Entra

Visualizza la versione completa : Manutenzione filtro interno juwel ?


davidemodena
24-04-2009, 11:32
Ciao a tutti ho un acquario avviato da ormai 10 mesi dove oltre ai cambi acqua al filtro interno juwel a cui ho aggiunto alle normali spugne anche dei cannolicchi sostituisco sempre solo la prima spugna bianca e non ho mai toccato il resto adesso pero l' acqua esce molto piano , qualcuno ha lo stesso filtro posso lavare le altre spugne o rischio di compromettere tutta la capacita batterica del filtro ? cosa devo fare ?? grazie

davidemodena
24-04-2009, 11:32
Ciao a tutti ho un acquario avviato da ormai 10 mesi dove oltre ai cambi acqua al filtro interno juwel a cui ho aggiunto alle normali spugne anche dei cannolicchi sostituisco sempre solo la prima spugna bianca e non ho mai toccato il resto adesso pero l' acqua esce molto piano , qualcuno ha lo stesso filtro posso lavare le altre spugne o rischio di compromettere tutta la capacita batterica del filtro ? cosa devo fare ?? grazie

GORILLINO77
29-04-2009, 13:03
ciao, io ho lo stesso acquario della juwel, un rio 240, l'ho acquistato poco meno di 2 mesi fa, ho gia' cambiato due volte la spugna bianca sopra, perche' era molto sporca e mi strozzava il flusso della pompa.
me lo hanno sconsigliato, nel forum dicono di sciaquarla e pulirla senza rimuovere il filtro.
questo procedimento va fatto con l'acqua dell'acquario.
cambiando la spugna bianca ho avuto anche problemi di acqua bianca per i batteri che sono tornati in circolo.

ciao

GORILLINO77
29-04-2009, 13:03
ciao, io ho lo stesso acquario della juwel, un rio 240, l'ho acquistato poco meno di 2 mesi fa, ho gia' cambiato due volte la spugna bianca sopra, perche' era molto sporca e mi strozzava il flusso della pompa.
me lo hanno sconsigliato, nel forum dicono di sciaquarla e pulirla senza rimuovere il filtro.
questo procedimento va fatto con l'acqua dell'acquario.
cambiando la spugna bianca ho avuto anche problemi di acqua bianca per i batteri che sono tornati in circolo.

ciao

silvia c
29-04-2009, 14:40
Fonti + autorevoli potranno confermare che le spugne sono la parte meccanica del filtro (anche se i batteri si annidano anche lì), e che la funzione biologica è svolta principalmente dai cannolicchi (da considerarsi intoccabili salvo particolari situazioni). Le spugne si sciacquano con l'acqua dell'acquario con una frequenza che va valutata a seconda del filtro. Se la gettata del filtro è ridotta potrebbe essere anche la pompa o il tubo di mandata della pompa che si sono intasati, non conosco il Juwel ma se prendi uno spazzolino pulito e dai una bella strigliata alla pompa forse risolvi il problema. Nel filtro interno che ho io c'erano delle lumachine e delle foglie che tappavano l'ingresso della pompa forse è lo stesso tuo caso. Controlla magari è quello.

silvia c
29-04-2009, 14:40
Fonti + autorevoli potranno confermare che le spugne sono la parte meccanica del filtro (anche se i batteri si annidano anche lì), e che la funzione biologica è svolta principalmente dai cannolicchi (da considerarsi intoccabili salvo particolari situazioni). Le spugne si sciacquano con l'acqua dell'acquario con una frequenza che va valutata a seconda del filtro. Se la gettata del filtro è ridotta potrebbe essere anche la pompa o il tubo di mandata della pompa che si sono intasati, non conosco il Juwel ma se prendi uno spazzolino pulito e dai una bella strigliata alla pompa forse risolvi il problema. Nel filtro interno che ho io c'erano delle lumachine e delle foglie che tappavano l'ingresso della pompa forse è lo stesso tuo caso. Controlla magari è quello.

Rargoth
29-04-2009, 14:46
con i filtri interni cambiare\pulire la spugna bianca(che credo intendiate lana perlon) è cosa buona e giusta, e va fatta ogni volta che si cambia l'acqua(se lo si fa ogni 2 sett) o una volta su due se si fa il cambio ogni settimana.
per vedere se cambiare o pulire basta vedere quanto fa schifo e quanto si è compattato.. nel secondo caso è consigliato sciacquare in acqua della vasca in modo da nn stressare troppo quei batteri che ci sono sopra.

il fatto che un pò di schifo poi parta via è normale, provate a fare si che ne esca il meno.. tipo con un recipiente vicinissimo al filtro, prendete la lana delicatamente e la mettete nel recipiente in fretta.

per la domanda del topic(ovvere sul flusso) se sono dieci mesi che la pompa va senza manutenzione è normale.
spegnila, tirala fuori, aprila, e pulisci bene tutti i pezzi che si possono pulire(rotante, presa d'acqua, beccuccio d'uscita)
fatto domenica, un bel cambio di portata eheh

se non dovesse cambiare la situazione allora potrebbe essere insasato il percorso che porta alla pompa(se è fatto come il filtro del rio240), in quel caso armati di qualcosa per pulirlo.. stile scovolino e dacci una spazzata.

se ancora non dovesse andare.. ci risentiamo dopo che hai provato a far questo.

pulire le altre spugne è sconsigliabile..

scusate la prolissità

Rargoth
29-04-2009, 14:46
con i filtri interni cambiare\pulire la spugna bianca(che credo intendiate lana perlon) è cosa buona e giusta, e va fatta ogni volta che si cambia l'acqua(se lo si fa ogni 2 sett) o una volta su due se si fa il cambio ogni settimana.
per vedere se cambiare o pulire basta vedere quanto fa schifo e quanto si è compattato.. nel secondo caso è consigliato sciacquare in acqua della vasca in modo da nn stressare troppo quei batteri che ci sono sopra.

il fatto che un pò di schifo poi parta via è normale, provate a fare si che ne esca il meno.. tipo con un recipiente vicinissimo al filtro, prendete la lana delicatamente e la mettete nel recipiente in fretta.

per la domanda del topic(ovvere sul flusso) se sono dieci mesi che la pompa va senza manutenzione è normale.
spegnila, tirala fuori, aprila, e pulisci bene tutti i pezzi che si possono pulire(rotante, presa d'acqua, beccuccio d'uscita)
fatto domenica, un bel cambio di portata eheh

se non dovesse cambiare la situazione allora potrebbe essere insasato il percorso che porta alla pompa(se è fatto come il filtro del rio240), in quel caso armati di qualcosa per pulirlo.. stile scovolino e dacci una spazzata.

se ancora non dovesse andare.. ci risentiamo dopo che hai provato a far questo.

pulire le altre spugne è sconsigliabile..

scusate la prolissità

Rargoth
29-04-2009, 14:48
Fonti + autorevoli potranno confermare che le spugne sono la parte meccanica del filtro (anche se i batteri si annidano anche lì), e che la funzione biologica è svolta principalmente dai cannolicchi (da considerarsi intoccabili salvo particolari situazioni). Le spugne si sciacquano con l'acqua dell'acquario con una frequenza che va valutata a seconda del filtro. Se la gettata del filtro è ridotta potrebbe essere anche la pompa o il tubo di mandata della pompa che si sono intasati, non conosco il Juwel ma se prendi uno spazzolino pulito e dai una bella strigliata alla pompa forse risolvi il problema. Nel filtro interno che ho io c'erano delle lumachine e delle foglie che tappavano l'ingresso della pompa forse è lo stesso tuo caso. Controlla magari è quello.

ci siamo sovrapposti :-)

comunque smentisco la parte delle spugne, i filtri juwel si basano su di loro, nella conformazione originale non prevedono canolicchi.

anche se davidemodena li ha messi(come pure io) le spugne più in basso è meglio evitare di pulirle!

tengo a specificare che quanto detto sopra rispetto alla frequenza della pulizia della lana è ovviamente soggettivo, e dipende da vasca a vasca, quello è come mi comporto con la mia

Rargoth
29-04-2009, 14:48
Fonti + autorevoli potranno confermare che le spugne sono la parte meccanica del filtro (anche se i batteri si annidano anche lì), e che la funzione biologica è svolta principalmente dai cannolicchi (da considerarsi intoccabili salvo particolari situazioni). Le spugne si sciacquano con l'acqua dell'acquario con una frequenza che va valutata a seconda del filtro. Se la gettata del filtro è ridotta potrebbe essere anche la pompa o il tubo di mandata della pompa che si sono intasati, non conosco il Juwel ma se prendi uno spazzolino pulito e dai una bella strigliata alla pompa forse risolvi il problema. Nel filtro interno che ho io c'erano delle lumachine e delle foglie che tappavano l'ingresso della pompa forse è lo stesso tuo caso. Controlla magari è quello.

ci siamo sovrapposti :-)

comunque smentisco la parte delle spugne, i filtri juwel si basano su di loro, nella conformazione originale non prevedono canolicchi.

anche se davidemodena li ha messi(come pure io) le spugne più in basso è meglio evitare di pulirle!

tengo a specificare che quanto detto sopra rispetto alla frequenza della pulizia della lana è ovviamente soggettivo, e dipende da vasca a vasca, quello è come mi comporto con la mia

lupastro
29-04-2009, 14:54
cambiare la lana ad ogni cambio?? -05
ma stai scherzando, vero?
nel mio interno la cambio ogni 3-4 mesi
sciaquandola, se va bene, ogni 2
non ho quel filtro lì.. per carità, ma cmq mi sembra una follia

lupastro
29-04-2009, 14:54
cambiare la lana ad ogni cambio?? -05
ma stai scherzando, vero?
nel mio interno la cambio ogni 3-4 mesi
sciaquandola, se va bene, ogni 2
non ho quel filtro lì.. per carità, ma cmq mi sembra una follia

Rargoth
29-04-2009, 15:14
io generalmente la pulisco ogni volta che cambio acqua(1cambio ogni 2 settimane) e la cambio ogni volta che dopo averla pulita mi sembra troppo compatta(che succede una volta ogni 2 mesi circa).
non mi sembra di aver scritto di cambiarla ogni volta, ma di "cambiare\pulire", e decidere cosa fare in funzione di quanto è compatta la lana..

Rargoth
29-04-2009, 15:14
io generalmente la pulisco ogni volta che cambio acqua(1cambio ogni 2 settimane) e la cambio ogni volta che dopo averla pulita mi sembra troppo compatta(che succede una volta ogni 2 mesi circa).
non mi sembra di aver scritto di cambiarla ogni volta, ma di "cambiare\pulire", e decidere cosa fare in funzione di quanto è compatta la lana..