Entra

Visualizza la versione completa : hygrophila rosae australis malata


Maverick_88
23-04-2009, 23:02
ciao a tutti ragazzi.. ho un problema con questa pianta da circa un mese. In pratica le foglie si bucano,non so dirvi il termine preciso e non so proprio cosa possono avere. Le nuove foglie che crescono sono sane e belle verdi ma credo che sono destinate anche loro alla stessa fine.. avete avuto a che fare anche voi con qualcosa di simile?? Consigli?? grazie a tutti

Maverick_88
23-04-2009, 23:02
ciao a tutti ragazzi.. ho un problema con questa pianta da circa un mese. In pratica le foglie si bucano,non so dirvi il termine preciso e non so proprio cosa possono avere. Le nuove foglie che crescono sono sane e belle verdi ma credo che sono destinate anche loro alla stessa fine.. avete avuto a che fare anche voi con qualcosa di simile?? Consigli?? grazie a tutti

cla71
24-04-2009, 11:12
Ciao, mi e' successo anche a me, e dopo vari tentativi, sono arrivato alla conclusione che in vasca avevo mancanza di potassio, infatti dopo il reintrego di quest'ultimo , la mia pianta si e' ripresa benissimo ....

cla71
24-04-2009, 11:12
Ciao, mi e' successo anche a me, e dopo vari tentativi, sono arrivato alla conclusione che in vasca avevo mancanza di potassio, infatti dopo il reintrego di quest'ultimo , la mia pianta si e' ripresa benissimo ....

Maverick_88
24-04-2009, 21:19
ma da cosa può dipendere questa mancanza?? tu per caso hai capito il perchè??

Maverick_88
24-04-2009, 21:19
ma da cosa può dipendere questa mancanza?? tu per caso hai capito il perchè??

Linneo
25-04-2009, 09:15
Nell'acqua di rubinetto non ve ne sono grossi quantitativi, anzi... Come anche non puoi contare troppo sui processi di mineralizzazione per varie ragioni... Quindi conviene sempre preventivare un'aggiunta di potassio.

Linneo
25-04-2009, 09:15
Nell'acqua di rubinetto non ve ne sono grossi quantitativi, anzi... Come anche non puoi contare troppo sui processi di mineralizzazione per varie ragioni... Quindi conviene sempre preventivare un'aggiunta di potassio.

Maverick_88
25-04-2009, 12:08
Nell'acqua di rubinetto non ve ne sono grossi quantitativi, anzi... Come anche non puoi contare troppo sui processi di mineralizzazione per varie ragioni... Quindi conviene sempre preventivare un'aggiunta di potassio.

Conosci qualche integratore specifico??.. solitamente come fertilizzazione utilizzo prodotti della sera: florena e floreplus alternandoli. magari sbaglio io ad utilizzarli ma di risultati ottimi non ne ho apprezzati.. #13 #13

Maverick_88
25-04-2009, 12:08
Nell'acqua di rubinetto non ve ne sono grossi quantitativi, anzi... Come anche non puoi contare troppo sui processi di mineralizzazione per varie ragioni... Quindi conviene sempre preventivare un'aggiunta di potassio.

Conosci qualche integratore specifico??.. solitamente come fertilizzazione utilizzo prodotti della sera: florena e floreplus alternandoli. magari sbaglio io ad utilizzarli ma di risultati ottimi non ne ho apprezzati.. #13 #13

Linneo
25-04-2009, 13:26
Ad esempio Kent e Seachem, o meglio, puoi andare in farmacia e chiedere del solfato di potassio. Magari ti guardano un po' strano e non tutte te lo procurano, però, trovi sempre chi lo fa...

Linneo
25-04-2009, 13:26
Ad esempio Kent e Seachem, o meglio, puoi andare in farmacia e chiedere del solfato di potassio. Magari ti guardano un po' strano e non tutte te lo procurano, però, trovi sempre chi lo fa...

cla71
27-04-2009, 10:52
Io uso il brygth K di ADA , e mi trovo bene dato che ha la confezione con il dosatore ... cmq anche la linea seachem ha ottimi prodotti . Poi se cerchi nel mercatino ci sono utenti che vendono questi integatori fa da te con grandi risparmi .

cla71
27-04-2009, 10:52
Io uso il brygth K di ADA , e mi trovo bene dato che ha la confezione con il dosatore ... cmq anche la linea seachem ha ottimi prodotti . Poi se cerchi nel mercatino ci sono utenti che vendono questi integatori fa da te con grandi risparmi .

Paolo Piccinelli
27-04-2009, 13:22
sposto in piante ;-)

Paolo Piccinelli
27-04-2009, 13:22
sposto in piante ;-)

davidukke
27-04-2009, 14:35
ciao è successo anche a me con le echinodorus e ho visto che nell'acquario c'erano delle lumachine ma dopo averle eliminate il fenomeno è continuato e poi ho risolto passando conil fertelizzante da askoll a sera e devo dire che mi trovo molto meglio le foglie nuove non sono più bucate!!

davidukke
27-04-2009, 14:35
ciao è successo anche a me con le echinodorus e ho visto che nell'acquario c'erano delle lumachine ma dopo averle eliminate il fenomeno è continuato e poi ho risolto passando conil fertelizzante da askoll a sera e devo dire che mi trovo molto meglio le foglie nuove non sono più bucate!!

Maverick_88
27-04-2009, 21:50
ciao è successo anche a me con le echinodorus e ho visto che nell'acquario c'erano delle lumachine ma dopo averle eliminate il fenomeno è continuato e poi ho risolto passando conil fertelizzante da askoll a sera e devo dire che mi trovo molto meglio le foglie nuove non sono più bucate!!

Di lumachine nel mio non ce ne sono.. Vedo ogni tanto qualche guscio ma è vuoto.. adesso sto dando del stimolatore della crescita in pastiglie ogni 15 giorni(della sera) e alla settimana 2/3ml di fertilizzante liquido.. farò bene??

Maverick_88
27-04-2009, 21:50
ciao è successo anche a me con le echinodorus e ho visto che nell'acquario c'erano delle lumachine ma dopo averle eliminate il fenomeno è continuato e poi ho risolto passando conil fertelizzante da askoll a sera e devo dire che mi trovo molto meglio le foglie nuove non sono più bucate!!

Di lumachine nel mio non ce ne sono.. Vedo ogni tanto qualche guscio ma è vuoto.. adesso sto dando del stimolatore della crescita in pastiglie ogni 15 giorni(della sera) e alla settimana 2/3ml di fertilizzante liquido.. farò bene??