Visualizza la versione completa : partenza con DSB
Mazzoli Andrea
23-04-2009, 21:50
eravamo arrivati qua...:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238992&postdays=0&postorder=asc&start=30
da allora del tempo ne è passato,ora ho iniziato a riempire la vasca(impianto a osmosi permettendo)circa 2cm di sabbia fine sul fondo(in attesa arrivi il 6 quella viva)e sabato vado a prendere le rocce vive(circa 25 kg)ora il mio dubbio è:mi conviene partire con un fotoperiodo basso visto che le rocce sono già spurgate(in vasca da 4 anni)oppure partire col classico mese di buio,fare maturazione da "0",sulle rocce dovrebbe già esserci qualche molle,sicuramente,a luci spente per un mese ne risentirà o morirà che dite?
Mazzoli Andrea
23-04-2009, 21:50
eravamo arrivati qua...:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238992&postdays=0&postorder=asc&start=30
da allora del tempo ne è passato,ora ho iniziato a riempire la vasca(impianto a osmosi permettendo)circa 2cm di sabbia fine sul fondo(in attesa arrivi il 6 quella viva)e sabato vado a prendere le rocce vive(circa 25 kg)ora il mio dubbio è:mi conviene partire con un fotoperiodo basso visto che le rocce sono già spurgate(in vasca da 4 anni)oppure partire col classico mese di buio,fare maturazione da "0",sulle rocce dovrebbe già esserci qualche molle,sicuramente,a luci spente per un mese ne risentirà o morirà che dite?
paolo300
23-04-2009, 22:10
io inizierei subito con il fotoperiodo, ho appena allestito una vasca ad un amico con rocce provenienti da altra vasca tenute in una tinzza per 2 settimane con riscldatore e pompa sempre accesi e stiamo dando luce graduata e sin d'ora tutto ok, anzi discosomi e aiptasie #18 sembrano gradire :-))
paolo300
23-04-2009, 22:10
io inizierei subito con il fotoperiodo, ho appena allestito una vasca ad un amico con rocce provenienti da altra vasca tenute in una tinzza per 2 settimane con riscldatore e pompa sempre accesi e stiamo dando luce graduata e sin d'ora tutto ok, anzi discosomi e aiptasie #18 sembrano gradire :-))
ALGRANATI
24-04-2009, 07:39
Mazzoli Andrea, parti con il fotoperiodo completo e cuccati le alghe se arriveranno ;-)
ALGRANATI
24-04-2009, 07:39
Mazzoli Andrea, parti con il fotoperiodo completo e cuccati le alghe se arriveranno ;-)
Mazzoli Andrea
24-04-2009, 12:28
Mazzoli Andrea, parti con il fotoperiodo completo e cuccati le alghe se arriveranno ;-)
a bhè,le alghe son da mettere in preventivo comunque,in questa situazione,io faccia...l'importante è non scazzare la maturazione di brutto perchè poi penso che i tempi di inserimento vivo vadano ad allungarsi!cmq appena inserisco le rocce posto qualche foto,provvisoriamente a questo punto penso partirò con un fotoperiodo di 8 ore giornaliere
Mazzoli Andrea
24-04-2009, 12:28
Mazzoli Andrea, parti con il fotoperiodo completo e cuccati le alghe se arriveranno ;-)
a bhè,le alghe son da mettere in preventivo comunque,in questa situazione,io faccia...l'importante è non scazzare la maturazione di brutto perchè poi penso che i tempi di inserimento vivo vadano ad allungarsi!cmq appena inserisco le rocce posto qualche foto,provvisoriamente a questo punto penso partirò con un fotoperiodo di 8 ore giornaliere
Mazzoli Andrea
26-04-2009, 15:16
inserito rocce in vasca,inserito sabbia più un discreto quantitativo prelevato da una vasca in movimento da diverso tempo assieme e inserito qualche litro sempre di quella vasca...messo in movimento parte tecnica(per la silenziosità faremo qualcosa a breve se nò tutto il condominio si lamenta -04 )ma noto che lo schiumatoio(con tutte le bocchette spalancate e il tubo immissione aria aperto)schiuma acqua nel bicchiere in un modo strano,in pochi minuti lo riempie...che posso fare per fare in modo che questo non accada?è forse normale perchè ora non riesce a schiumare materiale organico perchè non è presente in vasca? http://www.acquariofilia.biz/allegati/layout__small__132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/tecnica__small__188.jpg
Mazzoli Andrea
26-04-2009, 15:16
inserito rocce in vasca,inserito sabbia più un discreto quantitativo prelevato da una vasca in movimento da diverso tempo assieme e inserito qualche litro sempre di quella vasca...messo in movimento parte tecnica(per la silenziosità faremo qualcosa a breve se nò tutto il condominio si lamenta -04 )ma noto che lo schiumatoio(con tutte le bocchette spalancate e il tubo immissione aria aperto)schiuma acqua nel bicchiere in un modo strano,in pochi minuti lo riempie...che posso fare per fare in modo che questo non accada?è forse normale perchè ora non riesce a schiumare materiale organico perchè non è presente in vasca?
Mazzoli Andrea
26-04-2009, 17:03
problema schiumatoio risolto,probabilmente era solo il livello acqua in sump troppo alto,calandolo,ora schiuma(acqua pulita)in modo regolare
data la presenza in vasca di qualche molle attaccato alle rocce,mi conviene integrare un pò?in casa dispongo solo di kent "essential" e "stronzio&molybdenum"e qualche fialetta di bio digest
Mazzoli Andrea
26-04-2009, 17:03
problema schiumatoio risolto,probabilmente era solo il livello acqua in sump troppo alto,calandolo,ora schiuma(acqua pulita)in modo regolare
data la presenza in vasca di qualche molle attaccato alle rocce,mi conviene integrare un pò?in casa dispongo solo di kent "essential" e "stronzio&molybdenum"e qualche fialetta di bio digest
ALGRANATI
26-04-2009, 17:09
Mazzoli Andrea, a parer mio quella sabbia è assolutamente o troppo poca o troppa.....così avrai problemi -28d#
ALGRANATI
26-04-2009, 17:09
Mazzoli Andrea, a parer mio quella sabbia è assolutamente o troppo poca o troppa.....così avrai problemi -28d#
scusa ma il dsb non dovrebbe essere 12 cm?? e comunque serve la maturazione per iniziare a dare vita alla sabbia ... sennò che lo fai a fare il dsb??? per bellezza??
ci correbbe della aragmx e una spolveratina di aragalive... se non hai dove prendere la sabbia viva,
poi una botta di batteri e un bel mese... di maturazione e sicuro.... #24 #24 pensa che il dsb per maturare ci mette molto tempo...
un' bel movimento...
le rocce le inserirei da subito...per dare almeno una mano al dsb .... #24
se fossi in te la luce la accenderei tra una 30 di giorni.... #36# #36#
sono troppo d'accordo con ALGRANATI
scusa ma il dsb non dovrebbe essere 12 cm?? e comunque serve la maturazione per iniziare a dare vita alla sabbia ... sennò che lo fai a fare il dsb??? per bellezza??
ci correbbe della aragmx e una spolveratina di aragalive... se non hai dove prendere la sabbia viva,
poi una botta di batteri e un bel mese... di maturazione e sicuro.... #24 #24 pensa che il dsb per maturare ci mette molto tempo...
un' bel movimento...
le rocce le inserirei da subito...per dare almeno una mano al dsb .... #24
se fossi in te la luce la accenderei tra una 30 di giorni.... #36# #36#
sono troppo d'accordo con ALGRANATI
maurofire
26-04-2009, 17:24
Strana partenza per un dsb, il fondo va sistemato subito, poi le roccie e tutto il resto. #24
maurofire
26-04-2009, 17:24
Strana partenza per un dsb, il fondo va sistemato subito, poi le roccie e tutto il resto. #24
Mazzoli Andrea
26-04-2009, 18:13
purtroppo per esigenze tecniche ho dovuto acquistare le rocce ora,la sabbia ora è circa 2 cm in attesa arrivi l'aragonite viva quest'altra settimana,intanto ho sistemato le rocce in vasca per effettuare indicativamente il layout...appena arriverà la sabbia provvederò ad aumentare l'altezza del fondo fino a 12cm,intanto si "invivisce"(ho aggiunto assieme le rocce circa 3 kg di sabbia viva vecchia prelevata da un'altra vasca)ho sentito pareri discordanti sulla partenza in base all'illuminazione e penso che questa volta di fare proprio cosi,luce da subito(anche per non perdere i molli che ci sono già attaccati)
Mazzoli Andrea
26-04-2009, 18:13
purtroppo per esigenze tecniche ho dovuto acquistare le rocce ora,la sabbia ora è circa 2 cm in attesa arrivi l'aragonite viva quest'altra settimana,intanto ho sistemato le rocce in vasca per effettuare indicativamente il layout...appena arriverà la sabbia provvederò ad aumentare l'altezza del fondo fino a 12cm,intanto si "invivisce"(ho aggiunto assieme le rocce circa 3 kg di sabbia viva vecchia prelevata da un'altra vasca)ho sentito pareri discordanti sulla partenza in base all'illuminazione e penso che questa volta di fare proprio cosi,luce da subito(anche per non perdere i molli che ci sono già attaccati)
viva vecchia prelevata da un'altra vasca ma la sabbia le devi mettere sopra a tutto ,, o nel mezzo al massimo senno muoiono i batteri....
io credo che sei partito troppo male...
viva vecchia prelevata da un'altra vasca ma la sabbia le devi mettere sopra a tutto ,, o nel mezzo al massimo senno muoiono i batteri....
io credo che sei partito troppo male...
Mazzoli Andrea
27-04-2009, 20:21
viva vecchia prelevata da un'altra vasca ma la sabbia le devi mettere sopra a tutto ,, o nel mezzo al massimo senno muoiono i batteri....
io credo che sei partito troppo male...
infatti la viva"compra"(che mi arriverà quest'altra settimana)e quella già presente in vasca finiranno tipo panino con quella"secca"che ho già...purtroppo ho dovuto fare così perchè non sapevo dove mettere le rocce in attesa!ma quand'è che deve iniziare a schiumare lo schiumatoio? #12 mi conviene integrare con qualcosa?solo per quei molli che ci sono...
Mazzoli Andrea
27-04-2009, 20:21
viva vecchia prelevata da un'altra vasca ma la sabbia le devi mettere sopra a tutto ,, o nel mezzo al massimo senno muoiono i batteri....
io credo che sei partito troppo male...
infatti la viva"compra"(che mi arriverà quest'altra settimana)e quella già presente in vasca finiranno tipo panino con quella"secca"che ho già...purtroppo ho dovuto fare così perchè non sapevo dove mettere le rocce in attesa!ma quand'è che deve iniziare a schiumare lo schiumatoio? #12 mi conviene integrare con qualcosa?solo per quei molli che ci sono...
io credo ke tu debba ricominciare da capo x mantenere le rocce momentaneamente, bastava sl metterle in acqua ovviamente salata a 35/00 e poi mettere in movimento l acqua stessa. Nel mentre t arrivava la sabbia secca quella ancora da colonizzare il restante della sabbbia viva potevi sempre mantenerla in 1 secchio col movimento dell acqua o farlo restare nella vasca da dv l hai presa. Per iniziare cn l acquario devi riempire la vasca in 3 quarti poi far arrivare la temperatura a 25 gradi e nell insieme muovere l acqua cn le pompe di movimento... dp qualke giorno inserisci il sale e dp ancora aver sciolto il sale gradualmente facevi girare a vuoto la vasca x qualke altro giorno x far scioglere bene il sale. Poi solo allora iniziavi ad inserire la sabbia lentamente in modo da nn fare restare l aria sotto al DSB. Dopo fatto questo fai passare altri giorni cosicchè si posi tutta la sabbia sul fondo e dp essersi posata fai una spolverata usando la sabbia viva presa da 1 altro acquario o la aragalive, che è un 1tipo di sabbia quasi "viva"... tt cio' t consente di colonizzare il DSB. Dopo ancora metti le rocce, la quantità ke preferisci, nn è importante quanto come il BB, qst ti permette di trasferire i batteri dalle rocce alla sabbia... dopo qualke giorno ke dall inserimento delle rocce inizi a mettere 1 fiala di biogest e a distanza di 1 paio di giorni zeobac a dosaggi moderati x il litraggio ke hai. Solo allora inizierai ad accendere lo schiumatoio (occhio che quando lo accenderai, dovrai nutrire il DSB, ovvero usare 1 cubo di artemie e lasciarlo sul fondo x nutrire i batteri quindi sporcare il fondo, deve avvenire la decomposizione o qualksiasi altro cibo tu usi x l acquario). Il dosaggio del cibo è 1 volta al giorno. Trascorsi 20 giorni potrai fare test x notare stabilità chimica dell acquario e fare accorgimenti coi nutrienti giusti. Nel corso della maturazione a luci spente dovrai notare delle bolle sotto sabbia e dei movimenti di animali, cio' significa ke il DSB si sta colonizzando e ke potresti iniziare il fotoperiodo.
io credo ke tu debba ricominciare da capo x mantenere le rocce momentaneamente, bastava sl metterle in acqua ovviamente salata a 35/00 e poi mettere in movimento l acqua stessa. Nel mentre t arrivava la sabbia secca quella ancora da colonizzare il restante della sabbbia viva potevi sempre mantenerla in 1 secchio col movimento dell acqua o farlo restare nella vasca da dv l hai presa. Per iniziare cn l acquario devi riempire la vasca in 3 quarti poi far arrivare la temperatura a 25 gradi e nell insieme muovere l acqua cn le pompe di movimento... dp qualke giorno inserisci il sale e dp ancora aver sciolto il sale gradualmente facevi girare a vuoto la vasca x qualke altro giorno x far scioglere bene il sale. Poi solo allora iniziavi ad inserire la sabbia lentamente in modo da nn fare restare l aria sotto al DSB. Dopo fatto questo fai passare altri giorni cosicchè si posi tutta la sabbia sul fondo e dp essersi posata fai una spolverata usando la sabbia viva presa da 1 altro acquario o la aragalive, che è un 1tipo di sabbia quasi "viva"... tt cio' t consente di colonizzare il DSB. Dopo ancora metti le rocce, la quantità ke preferisci, nn è importante quanto come il BB, qst ti permette di trasferire i batteri dalle rocce alla sabbia... dopo qualke giorno ke dall inserimento delle rocce inizi a mettere 1 fiala di biogest e a distanza di 1 paio di giorni zeobac a dosaggi moderati x il litraggio ke hai. Solo allora inizierai ad accendere lo schiumatoio (occhio che quando lo accenderai, dovrai nutrire il DSB, ovvero usare 1 cubo di artemie e lasciarlo sul fondo x nutrire i batteri quindi sporcare il fondo, deve avvenire la decomposizione o qualksiasi altro cibo tu usi x l acquario). Il dosaggio del cibo è 1 volta al giorno. Trascorsi 20 giorni potrai fare test x notare stabilità chimica dell acquario e fare accorgimenti coi nutrienti giusti. Nel corso della maturazione a luci spente dovrai notare delle bolle sotto sabbia e dei movimenti di animali, cio' significa ke il DSB si sta colonizzando e ke potresti iniziare il fotoperiodo.
Mazzoli Andrea
28-04-2009, 07:07
a questo punto penso che stasera seguirò il tuo consiglio,quindi prelevo fuori tutta la sabbia,la metto in un secchio con una piccola pompa di movimento,le rocce le lascio li e spengo lo schiumatoio...quando arriverà la sabbia le tirerò fuori,metterò la sabbia e solo allora metterò sopra le rocce giusto?
Mazzoli Andrea
28-04-2009, 07:07
a questo punto penso che stasera seguirò il tuo consiglio,quindi prelevo fuori tutta la sabbia,la metto in un secchio con una piccola pompa di movimento,le rocce le lascio li e spengo lo schiumatoio...quando arriverà la sabbia le tirerò fuori,metterò la sabbia e solo allora metterò sopra le rocce giusto?
allora togli tutta la sabbi viva e la metti in un secchio... ne lfrattempo le rocce lasciale girare don lo schiumatoio acceso... e non spento...
mi raccomando il movimento , la temperatura non aimportanza ma se riesci a tenerla sui 25#26 molto meglio...
quando ti arriverà l'aragmax o . la sugar size inizierai a metterla lentamente in acquario, arrivato a circa 12 cm di sabbia... gli fai una spolverartina di circa mezzo centimetro con quella viva...
per me puoi anche prima nutrire per qualche giorno il dsb e poi mettere le rocce , nel frattempo le puoi mantenere sempre in un secchio con l'acqua dell'aqcuario in movimentoi....
o fare come sopra ma alla fine e la stessa cosa.... ;-)
poi continui come descritto sopra...
allora togli tutta la sabbi viva e la metti in un secchio... ne lfrattempo le rocce lasciale girare don lo schiumatoio acceso... e non spento...
mi raccomando il movimento , la temperatura non aimportanza ma se riesci a tenerla sui 25#26 molto meglio...
quando ti arriverà l'aragmax o . la sugar size inizierai a metterla lentamente in acquario, arrivato a circa 12 cm di sabbia... gli fai una spolverartina di circa mezzo centimetro con quella viva...
per me puoi anche prima nutrire per qualche giorno il dsb e poi mettere le rocce , nel frattempo le puoi mantenere sempre in un secchio con l'acqua dell'aqcuario in movimentoi....
o fare come sopra ma alla fine e la stessa cosa.... ;-)
poi continui come descritto sopra...
Mazzoli Andrea
19-05-2009, 18:01
eccomi qua...son tornato!purtroppo per motivi tecnici non ho potuto essere molto presente ultimamente,ma ho seguito i consigli...e questi sono i risultati:da circa 3 settimane sono ad un livello di fondo medio di circa 12cm(con punte anche di 15 ma mai sotto i10)caricato di batteri bio digest la vasca,"alimento"con kent essential,lo schiumatoio schiuma melma verde in modo regolare e,stasera osservando il fondo,ho notato queste macchioline scure tra la sabbia,dovrebbero essere di buon auspicio no?i fosfati sono ancora a 0,anche se non c'è ancora stata un esplosione vera e propria di alghe(probabilmente perchè la maturazione ha avuto una buona accelerata grazie al fondo prelevato in parte da un acquario bello piantumato,acqua sempre dello stesso e rocce di buona qualita)consigli?impressioni?
Mazzoli Andrea
21-05-2009, 12:19
#13 #13 #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |