Visualizza la versione completa : resina e sabbia
Marco-91
23-04-2009, 16:16
Ciao ragazzi :-)
Oggi ho preso la resina anti-fosfati ruwal Nophos.... Devo per forza prendere il suo filtro ?? Perchè il negoziante non mi ha detto nulla e pensavo bastasse metterla in sump.
Inoltre dovevo prendere un sacchetto di corallina, attirato da un'altra confezione di sabbia viva ho preso quella ( caribsea ocean direct live sand )...
Peccato che si tratta di aragonite #07 #07
Va bene lo stesso o la devo cambiare ???
Marco-91
23-04-2009, 16:16
Ciao ragazzi :-)
Oggi ho preso la resina anti-fosfati ruwal Nophos.... Devo per forza prendere il suo filtro ?? Perchè il negoziante non mi ha detto nulla e pensavo bastasse metterla in sump.
Inoltre dovevo prendere un sacchetto di corallina, attirato da un'altra confezione di sabbia viva ho preso quella ( caribsea ocean direct live sand )...
Peccato che si tratta di aragonite #07 #07
Va bene lo stesso o la devo cambiare ???
Permettimi di risponderti con una domanda: a cosa ti serve la resina? te lo dico perchè agli inizi avevo casa piena di cose simili per combattere alghe, fosfati, nitrati, ecc, ma non funzionavano, almeno non per un periodo decente....poi ho lasciato fare alla natura è tutto si è risolto...ovviamente il discorso regge se alla base si ha un buon sistema di filtraggio, bestie in numero adeguato in vasca, ecc...
Comunque, a parte questo mio piccolo sfogo personale, non ti serve il filtro, metti tutto in una calza e lascialo in sump, magari non troppo in corrente..
Per la questione sabbia corallina non so che dirti, nel senso che (a meno che non si trovi in acqua) non ho idea di come possa rimanere viva della sabbia venduta in sacchi...ne ho visti molti, così nei negozi, ma per questo passo la palla a chi ne sa più di me...l'aragonite e la normale sabbia di corallo sono ottime come substrato, in ogni caso e ti si riempiono di micro fauna in una mesata...
Permettimi di risponderti con una domanda: a cosa ti serve la resina? te lo dico perchè agli inizi avevo casa piena di cose simili per combattere alghe, fosfati, nitrati, ecc, ma non funzionavano, almeno non per un periodo decente....poi ho lasciato fare alla natura è tutto si è risolto...ovviamente il discorso regge se alla base si ha un buon sistema di filtraggio, bestie in numero adeguato in vasca, ecc...
Comunque, a parte questo mio piccolo sfogo personale, non ti serve il filtro, metti tutto in una calza e lascialo in sump, magari non troppo in corrente..
Per la questione sabbia corallina non so che dirti, nel senso che (a meno che non si trovi in acqua) non ho idea di come possa rimanere viva della sabbia venduta in sacchi...ne ho visti molti, così nei negozi, ma per questo passo la palla a chi ne sa più di me...l'aragonite e la normale sabbia di corallo sono ottime come substrato, in ogni caso e ti si riempiono di micro fauna in una mesata...
Marco-91
23-04-2009, 18:35
Jonny85 ho fatto quasi un mese di buio, i nitriti sono a 0 i nitrati si devono abbassare ancora un po' ma non sono alti, mentre i fosfati non calano. Mi è stato consigliato di usare la resina per eliminarli completamente.
C'è scritto sul sacchetto che è viva perchè sono presenti tantissimi batteri nella sabbia che non muoiono grazie a una minima quantità di acqua dell'oceano...
Marco-91
23-04-2009, 18:35
Jonny85 ho fatto quasi un mese di buio, i nitriti sono a 0 i nitrati si devono abbassare ancora un po' ma non sono alti, mentre i fosfati non calano. Mi è stato consigliato di usare la resina per eliminarli completamente.
C'è scritto sul sacchetto che è viva perchè sono presenti tantissimi batteri nella sabbia che non muoiono grazie a una minima quantità di acqua dell'oceano...
Però mi servirebbero altre informazioni, tipo quante rocce hai messo, ma non mi sembra vada male, forse devi aspettare semplicemente di più invece di andare a compromettere gli equilibri che si stanno creando in vasca...a quanto sono nitrati e fosfati? ...inoltre credo tu abbia adottato il metodo berlinese, quindi secondo me la sabbia, se ce la vuoi mettere, deve essere poco più di una spolverata ed in caso la metterei a vasca matura....se invece vuoi mettere questa sabbia viva, avresti dovuto metterla all'allestimento iniziale....se la metti ora ricominci non dico da zero, ma quasi...
Però mi servirebbero altre informazioni, tipo quante rocce hai messo, ma non mi sembra vada male, forse devi aspettare semplicemente di più invece di andare a compromettere gli equilibri che si stanno creando in vasca...a quanto sono nitrati e fosfati? ...inoltre credo tu abbia adottato il metodo berlinese, quindi secondo me la sabbia, se ce la vuoi mettere, deve essere poco più di una spolverata ed in caso la metterei a vasca matura....se invece vuoi mettere questa sabbia viva, avresti dovuto metterla all'allestimento iniziale....se la metti ora ricominci non dico da zero, ma quasi...
Marco-91
23-04-2009, 21:17
Ho messo 30 kg di rocce vive.
PH 8.2
FOSFATI 0.5 MG/L
NITRATI 5 MG/L
Ormai sono in maturazione da tanto tempo. Io ho pazienza però mi piacerebbe almeno iniziare il fotoperiodo.... Per la sabbia devo cercare altre informazioni, perchè sul sacchetto c'è scritto di inserirla prima ancora di mettere le rocce....
Marco-91
23-04-2009, 21:17
Ho messo 30 kg di rocce vive.
PH 8.2
FOSFATI 0.5 MG/L
NITRATI 5 MG/L
Ormai sono in maturazione da tanto tempo. Io ho pazienza però mi piacerebbe almeno iniziare il fotoperiodo.... Per la sabbia devo cercare altre informazioni, perchè sul sacchetto c'è scritto di inserirla prima ancora di mettere le rocce....
Beh guarda a me sembrano più che accettabili! I nitrati è normale che ci siano, io li ho a 12,5 mentre i fosfati sono un po alti, ma nulla di preoccupante...fossi in te non aggiungerei nulla e comincerei il fotoperiodo...vedrai che poi tutto si aggiusta...
Per la sabbia devo cercare altre informazioni, perchè sul sacchetto c'è scritto di inserirla prima ancora di mettere le rocce....
Sì, infatti, se è viva avresti dovuto già metterla...per quella non viva ci sono diversi pareri, ma io consiglio di metterla quando la vasca è stabile e comunque solo una spolverata....
Beh guarda a me sembrano più che accettabili! I nitrati è normale che ci siano, io li ho a 12,5 mentre i fosfati sono un po alti, ma nulla di preoccupante...fossi in te non aggiungerei nulla e comincerei il fotoperiodo...vedrai che poi tutto si aggiusta...
Per la sabbia devo cercare altre informazioni, perchè sul sacchetto c'è scritto di inserirla prima ancora di mettere le rocce....
Sì, infatti, se è viva avresti dovuto già metterla...per quella non viva ci sono diversi pareri, ma io consiglio di metterla quando la vasca è stabile e comunque solo una spolverata....
io ti direi di non mettere nulla per ora ed iniziare il fotoperiodo. Abbi pazienza, fallo piano e vedrai che i fosfati scendono anziche' salire, specie perche' hai uno schiumatoio ottimamente sovradimensionato (se non ho capito male hai una vasca da 200l) e molto evoluto come funzionamento. Ed ahai anche una vasca moto ben attrezzata da tutti i punti di vista..
Inolte per le resine serve un filtro a letto fluido (se no non sevono a nulla), la sabbia.. arrivera' il momento e forse allora non ti piacera' piu'... se puoi restitusci tutte e due le cose
vai! che cominci a popolare...
io ti direi di non mettere nulla per ora ed iniziare il fotoperiodo. Abbi pazienza, fallo piano e vedrai che i fosfati scendono anziche' salire, specie perche' hai uno schiumatoio ottimamente sovradimensionato (se non ho capito male hai una vasca da 200l) e molto evoluto come funzionamento. Ed ahai anche una vasca moto ben attrezzata da tutti i punti di vista..
Inolte per le resine serve un filtro a letto fluido (se no non sevono a nulla), la sabbia.. arrivera' il momento e forse allora non ti piacera' piu'... se puoi restitusci tutte e due le cose
vai! che cominci a popolare...
...inizia con il fotoperiodo, anche se io, almeno per un paio di settimane aiuterei la rimozione di po4 attraverso le resine(che lavorano al meglio se alloggiate in un filtro a letto fluido)..solo per scongiurare un invasione algale massiccia, che con l'accensione delle luci e i po4 presenti sarebbe abbastanza invasiva....per la sabbia quotomauro56, #36#
...inizia con il fotoperiodo, anche se io, almeno per un paio di settimane aiuterei la rimozione di po4 attraverso le resine(che lavorano al meglio se alloggiate in un filtro a letto fluido)..solo per scongiurare un invasione algale massiccia, che con l'accensione delle luci e i po4 presenti sarebbe abbastanza invasiva....per la sabbia quotomauro56, #36#
Marco-91
26-04-2009, 12:07
Le resine le ho già messe in sump, in un sacchetto come quello che si usa per il carbone attivo. Secondo voi riescono lo stesso a eliminare i fosfati ? Tra quanto faccio il test per vedere se si sono abbassati ? -76 -76
Ho letto diverse opinioni sulla sabbia, ma un piccolo strato di 1 o massimo 2 cm mi piacerebbe metterlo. Devo cambiare il sacchetto che ho con uno di corallina, la inserisco dopo il foto periodo ?
Marco-91
26-04-2009, 12:07
Le resine le ho già messe in sump, in un sacchetto come quello che si usa per il carbone attivo. Secondo voi riescono lo stesso a eliminare i fosfati ? Tra quanto faccio il test per vedere se si sono abbassati ? -76 -76
Ho letto diverse opinioni sulla sabbia, ma un piccolo strato di 1 o massimo 2 cm mi piacerebbe metterlo. Devo cambiare il sacchetto che ho con uno di corallina, la inserisco dopo il foto periodo ?
Devo cambiare il sacchetto che ho con uno di corallina, la inserisco dopo il foto periodo ?
Mmm, io ti avevo consigliato di sì, ma ora non ne sono più tanto sicuro, perchè a logica se la inserisci subito ci sarà più substrato da "attivare", allungando i tempi di maturazione, ma poi avrai un ambiente stabile (la sabbia corallina fa variare i valori di durezza e pH)...se la metti dopo avrai una vasca che all'inizio è stabile, ma inserendo la sabbia dovresti aspettare che anche quella si colonizzi, quindi alla fine dovresti aspettare sempre un pò prima di mettere le bestie...
Il problema non ci sarebbe se invece dei 1-2 cm che vorrebbe Marco-91 se ne mettesse una spolverata...
Qualcuno che ci illumini? #12
Devo cambiare il sacchetto che ho con uno di corallina, la inserisco dopo il foto periodo ?
Mmm, io ti avevo consigliato di sì, ma ora non ne sono più tanto sicuro, perchè a logica se la inserisci subito ci sarà più substrato da "attivare", allungando i tempi di maturazione, ma poi avrai un ambiente stabile (la sabbia corallina fa variare i valori di durezza e pH)...se la metti dopo avrai una vasca che all'inizio è stabile, ma inserendo la sabbia dovresti aspettare che anche quella si colonizzi, quindi alla fine dovresti aspettare sempre un pò prima di mettere le bestie...
Il problema non ci sarebbe se invece dei 1-2 cm che vorrebbe Marco-91 se ne mettesse una spolverata...
Qualcuno che ci illumini? #12
come dice Vutix, (e dicevo anche io) le resine lavorano al meglio in un filtro a letto fluido, nel sacchetto hanno sicuramente una loro attivita', ma e' marginale..Se i po4 ti si abbassano e' merito anche della schiumazione..
la sabbia (sempre come dicecamo), se la metti adesso determini una zona di acqua ferma che aumenta i prodotti di degradazione (leggi fosfati e nitrati). Se la metti quando la vasca i stabilizza l'aumento di queste sostanze avviene lo stesso, ma si diluiscono e non hai problemi
come dice Vutix, (e dicevo anche io) le resine lavorano al meglio in un filtro a letto fluido, nel sacchetto hanno sicuramente una loro attivita', ma e' marginale..Se i po4 ti si abbassano e' merito anche della schiumazione..
la sabbia (sempre come dicecamo), se la metti adesso determini una zona di acqua ferma che aumenta i prodotti di degradazione (leggi fosfati e nitrati). Se la metti quando la vasca i stabilizza l'aumento di queste sostanze avviene lo stesso, ma si diluiscono e non hai problemi
Marco-91, per le resine nophos 101 ti consiglio l'apposito Fitraphos 20 (questo x intenderci http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm) montato che pesca e ributta in sump; il rubinettino devi tenerlo chiuso che l'acqua esca goccia a goccia, poi tra 15 gg. sostituisci le resine.
Il filtro lo riempi a secco con l'intera scatola di Nophos 101, pulisci bene l'o-ring, lo chiudi e poi lo fai girare con 3o 4 litri di acqua d'osmosi... avendo cura di squoterlo ogni tanto per far si che le resine si puliscano. Fatto questo lo monti come sopra.
Io avevo i PO4 più alti dei tuoi e, con questo sistema fltro/resine in meno di un mese.. spariti!! :-))
Marco-91, per le resine nophos 101 ti consiglio l'apposito Fitraphos 20 (questo x intenderci http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm) montato che pesca e ributta in sump; il rubinettino devi tenerlo chiuso che l'acqua esca goccia a goccia, poi tra 15 gg. sostituisci le resine.
Il filtro lo riempi a secco con l'intera scatola di Nophos 101, pulisci bene l'o-ring, lo chiudi e poi lo fai girare con 3o 4 litri di acqua d'osmosi... avendo cura di squoterlo ogni tanto per far si che le resine si puliscano. Fatto questo lo monti come sopra.
Io avevo i PO4 più alti dei tuoi e, con questo sistema fltro/resine in meno di un mese.. spariti!! :-))
Marco-91
26-04-2009, 18:37
Grazie per il consiglio Mauro #70 ma non acquisterò il filtro a causa del prezzo, sinceramente per la mia vasca non mi sembra indispensabile. L'importante è che le resine riescano lo stesso ad abbassare ancora un po' il valore. Proverò con un'altra settimana di buio e poi inizio il fotoperiodo.
Si parte con una sola ora di luce ?
Il fondo di sabbia deve essere abbastanza spesso solo per coprire completamente il bordo anti-lumache.
Marco-91
26-04-2009, 18:37
Grazie per il consiglio Mauro #70 ma non acquisterò il filtro a causa del prezzo, sinceramente per la mia vasca non mi sembra indispensabile. L'importante è che le resine riescano lo stesso ad abbassare ancora un po' il valore. Proverò con un'altra settimana di buio e poi inizio il fotoperiodo.
Si parte con una sola ora di luce ?
Il fondo di sabbia deve essere abbastanza spesso solo per coprire completamente il bordo anti-lumache.
Il filtro nella sua versione piu' elementare costa circa 25 euro spese comprese
http://cgi.ebay.it/Filtro-letto-fluido-Hasse-modificato-x-utilizzo-RESINE_W0QQitemZ260344033876QQcmdZViewItemQQptZAcq uari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item260344033876&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318
o sul mercatino (devi tuttavia aggiungere la pompa). Ti consiglio comunque di continuare cosi' come stai facendo e puoi iniziare il fotoperiodo con un'ora di luce per una settimana poi aumenti.
Il fondo di sabbia deve essere abbastanza spesso solo per coprire completamente il bordo anti-lumache
non ho capito :-)
Il filtro nella sua versione piu' elementare costa circa 25 euro spese comprese
http://cgi.ebay.it/Filtro-letto-fluido-Hasse-modificato-x-utilizzo-RESINE_W0QQitemZ260344033876QQcmdZViewItemQQptZAcq uari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item260344033876&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318
o sul mercatino (devi tuttavia aggiungere la pompa). Ti consiglio comunque di continuare cosi' come stai facendo e puoi iniziare il fotoperiodo con un'ora di luce per una settimana poi aumenti.
Il fondo di sabbia deve essere abbastanza spesso solo per coprire completamente il bordo anti-lumache
non ho capito :-)
Marco-91, se non vuoi comprare il filltraphos allora prendi le resine che vendono già in sacchetti pronte da mettere in sump! Primo xchè costano meno delle Nophos 101, secondo xchè le Nophos 101 se non le usi nel filtro (dove l'acqua passa dentro lentamente) non servono.. :-))
Marco-91, se non vuoi comprare il filltraphos allora prendi le resine che vendono già in sacchetti pronte da mettere in sump! Primo xchè costano meno delle Nophos 101, secondo xchè le Nophos 101 se non le usi nel filtro (dove l'acqua passa dentro lentamente) non servono.. :-))
Marco-91
01-05-2009, 09:36
Ciao ragazzi ;-)
Potete consigliarmi la marca di una BUONA RESINA DA USARE SENZA FILTRO perchè con la Nophos non è cambiato nulla e non ho ancora iniziato il fotoperiodo #07 #07 #07 ........
Marco-91
01-05-2009, 09:36
Ciao ragazzi ;-)
Potete consigliarmi la marca di una BUONA RESINA DA USARE SENZA FILTRO perchè con la Nophos non è cambiato nulla e non ho ancora iniziato il fotoperiodo #07 #07 #07 ........
Io continuo a dire che se i valori sono alti devi solo che aspettare ancora, senza spendere migliaia di euro per sostanze assorbenti che comunque non è che eliminino del tutto i Po4, NO3, ecc....inoltre tutte le volte che le ho provate (anche in letto fluido) magari funzionavano pure, ma poi una volta tolte, dopo una settimana i valori tornavano di nuovo alti....
La pazienza è la virtù dei forti... ;-)
Io continuo a dire che se i valori sono alti devi solo che aspettare ancora, senza spendere migliaia di euro per sostanze assorbenti che comunque non è che eliminino del tutto i Po4, NO3, ecc....inoltre tutte le volte che le ho provate (anche in letto fluido) magari funzionavano pure, ma poi una volta tolte, dopo una settimana i valori tornavano di nuovo alti....
La pazienza è la virtù dei forti... ;-)
Jonny85, #36# #36# #36# (come detto prima)
Jonny85, #36# #36# #36# (come detto prima)
perchè con la Nophos non è cambiato nulla
Ovvio! Se non le metti nel suo filtro, dove fai passare l'acqua lentamente attraverso di ess,e non servono ad una mazza!!
Quelle a sacchetto puoi usare le "FOSFATI STOP" della Askoll, oppure le CLEANWATER della Wave... ti premetto, per esperienza personale, che non otterrai gli stessi risultati (rispetto alle Nophos 101 con loro filtro).
A risultato ottenuto, se ti farai quattro conti, vedrai che alla fine era più conveniente darmi retta!! #36# #36#
perchè con la Nophos non è cambiato nulla
Ovvio! Se non le metti nel suo filtro, dove fai passare l'acqua lentamente attraverso di ess,e non servono ad una mazza!!
Quelle a sacchetto puoi usare le "FOSFATI STOP" della Askoll, oppure le CLEANWATER della Wave... ti premetto, per esperienza personale, che non otterrai gli stessi risultati (rispetto alle Nophos 101 con loro filtro).
A risultato ottenuto, se ti farai quattro conti, vedrai che alla fine era più conveniente darmi retta!! #36# #36#
Marco-91
01-05-2009, 17:57
Ho inserito le rocce il 27 di marzo e non ho ancora iniziato il fotoperiodo #07
Aspetterò ancora un po'.... non pensavo ci volesse tutto questo tempo, avendo comunque uno schiumatoio potente.
Marco-91
01-05-2009, 17:57
Ho inserito le rocce il 27 di marzo e non ho ancora iniziato il fotoperiodo #07
Aspetterò ancora un po'.... non pensavo ci volesse tutto questo tempo, avendo comunque uno schiumatoio potente.
andrea81ac
01-05-2009, 18:15
accendi le luci senno' i p04 non si abbasseranno mai se non avrai un passagio di alghe le resine per funzionare anno bisogno del letto fluido........ ;-)
andrea81ac
01-05-2009, 18:15
accendi le luci senno' i p04 non si abbasseranno mai se non avrai un passagio di alghe le resine per funzionare anno bisogno del letto fluido........ ;-)
Marco-91
01-05-2009, 18:19
Quindi posso accendere le luci ??? inizio con un'ora di luce al giorno hqi e 4 tubi t5 insieme ?
Marco-91
01-05-2009, 18:19
Quindi posso accendere le luci ??? inizio con un'ora di luce al giorno hqi e 4 tubi t5 insieme ?
Marco-91, capisco che sei molto preciso, ma un po' di sregolatezza.... :-D :-D e' da una settimana che diciamo di iniziare il fotoperiodo e fregartene dei PO4 :-D :-D
per le resine lascia perdere senza letto fluido non servono a nulla.
Per capire il perche' (vedo che che sei molto preciso ed e' una grande dote!) leggi il termine FLUIDIZZAZIONE su wikipedia. Il legame fra resina e PO4 si realizza solo in quelle condizioni di contatto interparticellare, in altre situazioni (resine libere in sacchetti) la cosa avviene in maniera marginale e soopratutto non stabile.
Marco-91, capisco che sei molto preciso, ma un po' di sregolatezza.... :-D :-D e' da una settimana che diciamo di iniziare il fotoperiodo e fregartene dei PO4 :-D :-D
per le resine lascia perdere senza letto fluido non servono a nulla.
Per capire il perche' (vedo che che sei molto preciso ed e' una grande dote!) leggi il termine FLUIDIZZAZIONE su wikipedia. Il legame fra resina e PO4 si realizza solo in quelle condizioni di contatto interparticellare, in altre situazioni (resine libere in sacchetti) la cosa avviene in maniera marginale e soopratutto non stabile.
Marco-91
02-05-2009, 13:51
Grazie Mauro65 per i consigli, ho letto l'articolo e ho capito che senza la velocità giusta del flusso le resine sono inutili #07 ... Non ero sicuro di poter iniziare il fotoperiodo perchè alcuni mi hanno detto di far scendere i fosfati fino a 0 e sono rimasto un po' confuso su cosa fare.
Da domani parto con un'ora di luce al giorno; posso iniziare anche ad usare gli integratori (iodio, magnesio calcio e stronzio) ad un terzo del dosaggio ?
Ho letto un altro post sulla sabbia. La mia aragonite per un berlinese va bene, pensavo di inserirla prima in modo che i valori si abbassino di nuovo lentamente, cosa ne dite ?
Marco-91
02-05-2009, 13:51
Grazie Mauro65 per i consigli, ho letto l'articolo e ho capito che senza la velocità giusta del flusso le resine sono inutili #07 ... Non ero sicuro di poter iniziare il fotoperiodo perchè alcuni mi hanno detto di far scendere i fosfati fino a 0 e sono rimasto un po' confuso su cosa fare.
Da domani parto con un'ora di luce al giorno; posso iniziare anche ad usare gli integratori (iodio, magnesio calcio e stronzio) ad un terzo del dosaggio ?
Ho letto un altro post sulla sabbia. La mia aragonite per un berlinese va bene, pensavo di inserirla prima in modo che i valori si abbassino di nuovo lentamente, cosa ne dite ?
posso iniziare anche ad usare gli integratori (iodio, magnesio calcio e stronzio) ad un terzo del dosaggio ?
anche molte di queste sono cose mediamente inutili (se non dannose) vendute spesso a scopo di lucro.
Sono brutale, ma e' cosi': iodio in generale in questa fase non serve (gli oligoelementi li integri con i cambi) stronzio hai un consumo minimo e non hai prova che serva come magnesio (lo doserai quandoi metterai i coralli).
Calcio si, devi tuttavia capire quanto calcio e kh hai ed integrare di conseguenza (ovviamente solo finche non ti fai un reattore di kalk o di calcio) devi tuttavia usare un bicomponente che integri calcio e KH in quan to le due cose sono molto fra loro interconnesse. Puoi usare due banali soluzioni di calcio cloruro e bicarbonato (vedi ricette fai da te) o un preparato comprato (kent etc..) se fai una roicerca inella sezione chimica trovi come e' meglio usarli..
cosa hai in merito?
posso iniziare anche ad usare gli integratori (iodio, magnesio calcio e stronzio) ad un terzo del dosaggio ?
anche molte di queste sono cose mediamente inutili (se non dannose) vendute spesso a scopo di lucro.
Sono brutale, ma e' cosi': iodio in generale in questa fase non serve (gli oligoelementi li integri con i cambi) stronzio hai un consumo minimo e non hai prova che serva come magnesio (lo doserai quandoi metterai i coralli).
Calcio si, devi tuttavia capire quanto calcio e kh hai ed integrare di conseguenza (ovviamente solo finche non ti fai un reattore di kalk o di calcio) devi tuttavia usare un bicomponente che integri calcio e KH in quan to le due cose sono molto fra loro interconnesse. Puoi usare due banali soluzioni di calcio cloruro e bicarbonato (vedi ricette fai da te) o un preparato comprato (kent etc..) se fai una roicerca inella sezione chimica trovi come e' meglio usarli..
cosa hai in merito?
Marco-91
02-05-2009, 14:26
Ah ok, quindi lo iodio lo stronzio e il magnesio li inserisco solo quando ci saranno dei coralli in vasca ?
Io non ho il reattore di calcio e pensavo di acquistarlo in seguito, per adesso ho il calcio liquido della kent da 473 ml.
Se metto la sabbia le posso accendere lo stesso le luci vero ?
Marco-91
02-05-2009, 14:26
Ah ok, quindi lo iodio lo stronzio e il magnesio li inserisco solo quando ci saranno dei coralli in vasca ?
Io non ho il reattore di calcio e pensavo di acquistarlo in seguito, per adesso ho il calcio liquido della kent da 473 ml.
Se metto la sabbia le posso accendere lo stesso le luci vero ?
in realta' lo iodio e' molto controverso, lo stronzio difficile da misurare quindi si usa poco, Il magnesio si misura, ma il consumo aumenta dopo l'avvio, qando aumenta anche il consumo di calcio per la presenza di coralli .
Devi misurare (impoertante) calcio e kh ed integrarli con un prodotto bi c componente, uno per il calcio e l'alatro per il kh (non si possono mescolare se non recitpiatano). Sempre nella sezione chiomica trovi consigli su quale e megio (vedi che netl topic ricette fai da te trovi che come componente B, per integrare il kh puoi usarer anch solo il bicarboato del supermerecato...)
In questo post la risposta di Agente25 e' la piu' corretta (e simile a quella mia)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231784&highlight=integrare
Stessa domanda e stessa risposta
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=225681&highlight=integrare
Magari se usi il cerca e selezioni la sezione chimica :-)) :-))
Io la sabbia la metterei fra una settimana :-)
intanto vaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
in realta' lo iodio e' molto controverso, lo stronzio difficile da misurare quindi si usa poco, Il magnesio si misura, ma il consumo aumenta dopo l'avvio, qando aumenta anche il consumo di calcio per la presenza di coralli .
Devi misurare (impoertante) calcio e kh ed integrarli con un prodotto bi c componente, uno per il calcio e l'alatro per il kh (non si possono mescolare se non recitpiatano). Sempre nella sezione chiomica trovi consigli su quale e megio (vedi che netl topic ricette fai da te trovi che come componente B, per integrare il kh puoi usarer anch solo il bicarboato del supermerecato...)
In questo post la risposta di Agente25 e' la piu' corretta (e simile a quella mia)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231784&highlight=integrare
Stessa domanda e stessa risposta
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=225681&highlight=integrare
Magari se usi il cerca e selezioni la sezione chimica :-)) :-))
Io la sabbia la metterei fra una settimana :-)
intanto vaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Marco-91
02-05-2009, 15:23
Ok quindi ricapitolando...
1) Accendo la plafo per un'ora di luce al giorno.
2) Inizio ad integrare solo calcio e magnesio a dosaggio pieno ?
3) tra una settimana faccio il test per i fosfati e metto la sabbia.
Marco-91
02-05-2009, 15:23
Ok quindi ricapitolando...
1) Accendo la plafo per un'ora di luce al giorno.
2) Inizio ad integrare solo calcio e magnesio a dosaggio pieno ?
3) tra una settimana faccio il test per i fosfati e metto la sabbia.
Marco-91
02-05-2009, 15:25
Grazie per l'incitamente ormai sono un tuo discepolo -69 -69
Marco-91
02-05-2009, 15:25
Grazie per l'incitamente ormai sono un tuo discepolo -69 -69
2) Inizio ad integrare solo calcio e magnesio a dosaggio pieno ?
per adesso non integri nulla, accendi la plafo un'ora al di, e lo skimmer 24 a pieno regime e fra una settimana fai test:
calcio, KH,PO4 e NO3.. da allora cominci ad integrare calcio e KH... (cosa che potrebbe non essere neanche immediatamente necessaria)
e cominci vedere la vasca :-)) :-))
ovviamnte alttri pareri sarebbero graditi
tienici informati :-)
2) Inizio ad integrare solo calcio e magnesio a dosaggio pieno ?
per adesso non integri nulla, accendi la plafo un'ora al di, e lo skimmer 24 a pieno regime e fra una settimana fai test:
calcio, KH,PO4 e NO3.. da allora cominci ad integrare calcio e KH... (cosa che potrebbe non essere neanche immediatamente necessaria)
e cominci vedere la vasca :-)) :-))
ovviamnte alttri pareri sarebbero graditi
tienici informati :-)
Marco-91
10-05-2009, 14:35
Dopo una settimana di luce ho fatto i test, ecco i valori :
PH 8.3
NITRITI 0
NITRATI 5 MG/L
FOSFATI 0.5 MG/L
KH 15.7
CA MAGGIORE DI 500
I test del kh e calcio li ho fatti due volte perchè ero abbastanza sconcertato dai valori riscontrati.
Oggi inizio con due ore di luce al giorno e domani inserirò la sabbia.
se non ricordo male praticamente non e' cambiato nulla :-)
i nitrati sono alla seconda gradazione di colore e i PO4 stabili, lo sciumatoio schiuma bene? se si non ti proccupare.. maturera'.. pazienza.
Il KH ed il calcio sono alti perche' non c'e' consumo, non va quindi integrato nulla.
La sabbia... se proprio vuoi... mettine meno possibile....
prosegui il fotoperiodo lentamente come stai facendo presto puoi inserire qualcosa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |