Visualizza la versione completa : gamberi, granchi, aragostelle quali le migliori per nano ?
genova74@alice.it
23-04-2009, 12:25
ciao ragazzi, ormai è risaputo che nei nostri nano i pesci ci stanno male e creano casini a livello di stabilità.
ma abbiamo la fortuna che nel mare esistono miglioni di fantastici animali adatti ai nano reef io vorrei stilare una lista di quelli che secondo me sono più affascinanti e vorrei da voi dei consigli su quali sono i migliori e le loro compatibilità:
-ENOPLOMETOPUS DEBELIUS è un piccola aragostella dai bellissimi colori questa può essere adattaad un nano reef?è compatibile anche con altri gamberi?
- LYBIA TESSELLATA bellissimo granchio dai colori sgargianti, stessa domanda è adatto ai nano?è compatibile con altri gamberi o granchi?
- NEOPETROLISTHES MACULATUS granchio chiamato ancher di porcellana, molto bello anche lui, sempre stessa domanda è adatto ai nano è compatibile con altri animali della sua specie?
-Gnathophyllum Americanum gambero molto particolare e simpatico, sempre stessa domanda va bene sui nano è compatibile con altri animali?
oltre ad avere risposte su queste speci sarebbe bello che ognuno mettesse qualche specie che ha visto (ovviamente parliamo di gamberi, paguri, granchi e NON PESCI!)
così per avere delle validissime e bellissime alternative ai pesci!
Sono ben accette le foto così da farsi subito un idea dell'animale!
genova74@alice.it
23-04-2009, 12:25
ciao ragazzi, ormai è risaputo che nei nostri nano i pesci ci stanno male e creano casini a livello di stabilità.
ma abbiamo la fortuna che nel mare esistono miglioni di fantastici animali adatti ai nano reef io vorrei stilare una lista di quelli che secondo me sono più affascinanti e vorrei da voi dei consigli su quali sono i migliori e le loro compatibilità:
-ENOPLOMETOPUS DEBELIUS è un piccola aragostella dai bellissimi colori questa può essere adattaad un nano reef?è compatibile anche con altri gamberi?
- LYBIA TESSELLATA bellissimo granchio dai colori sgargianti, stessa domanda è adatto ai nano?è compatibile con altri gamberi o granchi?
- NEOPETROLISTHES MACULATUS granchio chiamato ancher di porcellana, molto bello anche lui, sempre stessa domanda è adatto ai nano è compatibile con altri animali della sua specie?
-Gnathophyllum Americanum gambero molto particolare e simpatico, sempre stessa domanda va bene sui nano è compatibile con altri animali?
oltre ad avere risposte su queste speci sarebbe bello che ognuno mettesse qualche specie che ha visto (ovviamente parliamo di gamberi, paguri, granchi e NON PESCI!)
così per avere delle validissime e bellissime alternative ai pesci!
Sono ben accette le foto così da farsi subito un idea dell'animale!
Luca...no m dirai mica che hai fatto tu quelle foto he?? no perchè se così fosse ....allora la mia la brucio o la butto dalla fibestra :-D :-D :-D
Luca...no m dirai mica che hai fatto tu quelle foto he?? no perchè se così fosse ....allora la mia la brucio o la butto dalla fibestra :-D :-D :-D
genova74@alice.it
23-04-2009, 14:44
magari!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
sono prese dal web!!!
anzi sono foto fatte da sandro ma si vergognava a metterle perchè secondo i suoi standar non erano bellissime! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
tu hai qualche informazione su questi bellissimi animali?
e mi raccomando se ti viene in mente qualhe animale particolare da mettere nei nostri nano non esitare!
genova74@alice.it
23-04-2009, 14:44
magari!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
sono prese dal web!!!
anzi sono foto fatte da sandro ma si vergognava a metterle perchè secondo i suoi standar non erano bellissime! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
tu hai qualche informazione su questi bellissimi animali?
e mi raccomando se ti viene in mente qualhe animale particolare da mettere nei nostri nano non esitare!
Luca mi sa che per info etutto il resto (altri animali del genere) il "guru"
in questione è VIC...spetta un'attimo che certamente risponde .....
cmq tengo d'occhio il topic ..interessate davero.....
Luca mi sa che per info etutto il resto (altri animali del genere) il "guru"
in questione è VIC...spetta un'attimo che certamente risponde .....
cmq tengo d'occhio il topic ..interessate davero.....
bellissimo Enoplometopus-debelius,mai visto in negozio da nessuna parte!
un bellissimo gambero potrebbe essere l' Hymenocera picta
http://www.nanoreef.it/immagini/schede/invertebrati/Hymenocera2.jpg
(quanto riportato su nanoreef.it) dovrebbe essere un gamberetto di facile allevamento.
bellissimo Enoplometopus-debelius,mai visto in negozio da nessuna parte!
un bellissimo gambero potrebbe essere l' Hymenocera picta
http://www.nanoreef.it/immagini/schede/invertebrati/Hymenocera2.jpg
(quanto riportato su nanoreef.it) dovrebbe essere un gamberetto di facile allevamento.
genova74@alice.it
29-04-2009, 14:32
cavolo che bello!!!!
ma è piccolo come i thor?, perchè ne ho visti due in un negozio ma erano davvero minuscoli, saranno stati al massimo 1,5 cm!
genova74@alice.it
29-04-2009, 14:32
cavolo che bello!!!!
ma è piccolo come i thor?, perchè ne ho visti due in un negozio ma erano davvero minuscoli, saranno stati al massimo 1,5 cm!
dovrebbe essere sui 5/6cm da adulto,ionon l'ho mai visto,nei negozi dove vado io ci sono piu o meno sempre gli stessi animali..
a me ad esempio mi piacciono molto i Rhynchocinetes,anche se ho letto che qualche volta si cibano di coralli,per questo non ne ho ancora preso uno.
dovrebbe essere sui 5/6cm da adulto,ionon l'ho mai visto,nei negozi dove vado io ci sono piu o meno sempre gli stessi animali..
a me ad esempio mi piacciono molto i Rhynchocinetes,anche se ho letto che qualche volta si cibano di coralli,per questo non ne ho ancora preso uno.
genova74@alice.it
30-04-2009, 08:46
si anche io ho sentito che spiluccano i coralli!
genova74@alice.it
30-04-2009, 08:46
si anche io ho sentito che spiluccano i coralli!
Vic Mackey
01-05-2009, 02:37
genova74@alice.it, il problema e trovarli in negozio..
- Enoplometopus-debelius è eccezionale ma mai visto in Italia,
- la Lybia ce l'ho e devo dire che e grandiosa, con un piccolo grande difetto, non si vede praticamente mai!
- Il Neopetrholistes Maculatus è uno dei piu bei crostacei sul mercato, ne ho avuti tre, uno coprato online e arrivato mezzo morto, campato due di, un altro campato 8 mesi e in simbiosi con euphyllia paradivisa, morto per non esser riuscito a mutare e l'ultimo, che era un Oshimani, molto bello pure quello che non e mai andato in simbiosi con nulla, una sera l'ho trovato senza chele (sicuro litigio con i paguri) e la matina dopo era sotto un asterina che veniva ciucciato -04 , se ti va in simbiosi con un molle o un LPS o un anenome dura ed e molto bello, pero alimentalo anche con pinzettina e cibo, non aspettare che lo faccia solo con le ciglia sue (mangia tutto, dai fiocchi all'artemia).
Attualmente ho un Neopetrholistes iiamarkii, un porcellana non sibionte, capitato per caso tra le consegne, bellissime lvree azzurogrigio e arancio elettrico, ormai da un anno e rotti, questo però e stata a botta di cu..o.
- Su Marine Life e lo sto cercando pure io, anche se pare che in Italy non lo si importi, il Trapezia, bellismo granchietto.
- il Neolimera Pubenscens, che se non sbaglio oltre a me (durato poche settimane) ce l'ha Sandro (Sjoplin) e Andrea (Pfft), sempre molto raro.
- Il Picta, ma poi ti devi dimenticare le stelle decorative e procurarne settimanalmete, è bello ma diventa na condanna secondo me con il tempo!
- I Thor Amboinensis hanno il loro fascino se presi in gruppo.
- Il Limulus, molto raro (visto in negozio l'altro ieri per la prima volta), veramente curioso.
- Il Mitrax, bruttarello ma piu giornaliero tra i granchi.
- Pecnon Gibbesi, mai avuto ma so che non rimane piccolissimo!
:-D :-D - E poi i paguri, :-D
:-D :-D :-D
Sto osservando il comportamento di uno nuovo inserito, un clibanarius tricolor dalle livree veramnte sgargianti..è un piacere osservarlo mentre vive la sua giornata.. #21 #21
Vic Mackey
01-05-2009, 02:37
genova74@alice.it, il problema e trovarli in negozio..
- Enoplometopus-debelius è eccezionale ma mai visto in Italia,
- la Lybia ce l'ho e devo dire che e grandiosa, con un piccolo grande difetto, non si vede praticamente mai!
- Il Neopetrholistes Maculatus è uno dei piu bei crostacei sul mercato, ne ho avuti tre, uno coprato online e arrivato mezzo morto, campato due di, un altro campato 8 mesi e in simbiosi con euphyllia paradivisa, morto per non esser riuscito a mutare e l'ultimo, che era un Oshimani, molto bello pure quello che non e mai andato in simbiosi con nulla, una sera l'ho trovato senza chele (sicuro litigio con i paguri) e la matina dopo era sotto un asterina che veniva ciucciato -04 , se ti va in simbiosi con un molle o un LPS o un anenome dura ed e molto bello, pero alimentalo anche con pinzettina e cibo, non aspettare che lo faccia solo con le ciglia sue (mangia tutto, dai fiocchi all'artemia).
Attualmente ho un Neopetrholistes iiamarkii, un porcellana non sibionte, capitato per caso tra le consegne, bellissime lvree azzurogrigio e arancio elettrico, ormai da un anno e rotti, questo però e stata a botta di cu..o.
- Su Marine Life e lo sto cercando pure io, anche se pare che in Italy non lo si importi, il Trapezia, bellismo granchietto.
- il Neolimera Pubenscens, che se non sbaglio oltre a me (durato poche settimane) ce l'ha Sandro (Sjoplin) e Andrea (Pfft), sempre molto raro.
- Il Picta, ma poi ti devi dimenticare le stelle decorative e procurarne settimanalmete, è bello ma diventa na condanna secondo me con il tempo!
- I Thor Amboinensis hanno il loro fascino se presi in gruppo.
- Il Limulus, molto raro (visto in negozio l'altro ieri per la prima volta), veramente curioso.
- Il Mitrax, bruttarello ma piu giornaliero tra i granchi.
- Pecnon Gibbesi, mai avuto ma so che non rimane piccolissimo!
:-D :-D - E poi i paguri, :-D
:-D :-D :-D
Sto osservando il comportamento di uno nuovo inserito, un clibanarius tricolor dalle livree veramnte sgargianti..è un piacere osservarlo mentre vive la sua giornata.. #21 #21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |