Entra

Visualizza la versione completa : "Sfilacciamento" vallisneria


RB
23-04-2009, 09:55
ciao a tutti, ho un acquario da 50 litri netti illuminato con 2 neon da 14W, uno bianco e l'altro fitostimolante.
Da quando ho inserito le piante di vallisneria vedo che si stanno come disgregando e quasi ogni giorno devo raccogliere pezzi di foglia che si staccano e le altre foglie stanno assumendo una colorazione giallo-marrone.
Fertilizzo ogni settimana con 10ml (fert. Wave)...l'illuminazione l'ho appena ampliata ma sembra che non migliori per niente...

RB
23-04-2009, 09:55
ciao a tutti, ho un acquario da 50 litri netti illuminato con 2 neon da 14W, uno bianco e l'altro fitostimolante.
Da quando ho inserito le piante di vallisneria vedo che si stanno come disgregando e quasi ogni giorno devo raccogliere pezzi di foglia che si staccano e le altre foglie stanno assumendo una colorazione giallo-marrone.
Fertilizzo ogni settimana con 10ml (fert. Wave)...l'illuminazione l'ho appena ampliata ma sembra che non migliori per niente...

druido.bianco
23-04-2009, 10:31
Ciao! allora, in primis tu hai una vasca senza pesci,....io direi di controllare no3 che potrebbero essere a zero, che è un problema per le piante, quindi visto che è passato un mese dall'allestimento direi che è ora di popolarla ;-)

anche io ho un 60 litri con il filtro nella stessa posizione tua, e quasi il tuo stesso raporto w/l, ne deduco ch siccome anche tu (come me) hai un tipo di vallisneria non troppo coriacea, la posizione è sbaglita. Per esperienza personale dove hai piantato le vallisnerie non arriva praticamente luce, infatti io nell'angolo di destra ho messo un legno con muschio di java e nell'angolo maledetto di sinistra ora to provando con una microsorum (che sembra reagire bene) visto che mi sono marcite innumerevoli piante.

se non ti piacciono i legni o vuoi tenere solo quello al centro magari prova con delle belle rocce in quelle posizioni....

una volta spostate dovrai avere comunque molta pazienza, la mia ha ripreso a crescere dopo il deperimento (era stata nell'angolo maledetto di sninstra) dopo 2 mesi....Hai fondo fertile? magari per dargli una mano potresti mettere delle tabs da fondo sotto le radici delle vallisnerie visto che sono piante che assorbono molto nutrimento dall'apparato radicale

non so quanto sia la dose consigliata del tuo fertilizzante, ma con la tua popolazione ti consiglieerei di andare a metà dose

druido.bianco
23-04-2009, 10:31
Ciao! allora, in primis tu hai una vasca senza pesci,....io direi di controllare no3 che potrebbero essere a zero, che è un problema per le piante, quindi visto che è passato un mese dall'allestimento direi che è ora di popolarla ;-)

anche io ho un 60 litri con il filtro nella stessa posizione tua, e quasi il tuo stesso raporto w/l, ne deduco ch siccome anche tu (come me) hai un tipo di vallisneria non troppo coriacea, la posizione è sbaglita. Per esperienza personale dove hai piantato le vallisnerie non arriva praticamente luce, infatti io nell'angolo di destra ho messo un legno con muschio di java e nell'angolo maledetto di sinistra ora to provando con una microsorum (che sembra reagire bene) visto che mi sono marcite innumerevoli piante.

se non ti piacciono i legni o vuoi tenere solo quello al centro magari prova con delle belle rocce in quelle posizioni....

una volta spostate dovrai avere comunque molta pazienza, la mia ha ripreso a crescere dopo il deperimento (era stata nell'angolo maledetto di sninstra) dopo 2 mesi....Hai fondo fertile? magari per dargli una mano potresti mettere delle tabs da fondo sotto le radici delle vallisnerie visto che sono piante che assorbono molto nutrimento dall'apparato radicale

non so quanto sia la dose consigliata del tuo fertilizzante, ma con la tua popolazione ti consiglieerei di andare a metà dose

RB
23-04-2009, 11:44
grazie druido.bianco, proverò a fare il test dell'NO3 e poi magari in quella posizione metto delle rocce. La foto non è recentissima, ora ho piantato dell'egeria densa nell'angolo a destra, magari provo a spostarle un pò più al centro, sotto i neon...non so neanche io cosa fare.
ti ringrazio per i consigli, a breve posterò una foto più recente

grazie


riccardo

RB
23-04-2009, 11:44
grazie druido.bianco, proverò a fare il test dell'NO3 e poi magari in quella posizione metto delle rocce. La foto non è recentissima, ora ho piantato dell'egeria densa nell'angolo a destra, magari provo a spostarle un pò più al centro, sotto i neon...non so neanche io cosa fare.
ti ringrazio per i consigli, a breve posterò una foto più recente

grazie


riccardo

Pe'llissier 23
23-04-2009, 16:27
e poi se ne vuoi di vallisneria spiralis
casomai fammi sapere...

Pe'llissier 23
23-04-2009, 16:27
e poi se ne vuoi di vallisneria spiralis
casomai fammi sapere...

Tropius
23-04-2009, 20:46
Tieni conto che le vallisnerie, appena introdotte, vanno incontro ad un naturale adattamento, che comporta alle volte l'elmiminazione delle foglie più vecchie e deteriorate, che non possono più crescere e dare sostentamento alla pianta.
Le piante vanno interrate solo per le radici, se il colletto viene interrato troppo si verifica la marcescenza della stessa.

Hai un fondo molto povero (ghiaia e gravelit) o sbaglio?

Tropius
23-04-2009, 20:46
Tieni conto che le vallisnerie, appena introdotte, vanno incontro ad un naturale adattamento, che comporta alle volte l'elmiminazione delle foglie più vecchie e deteriorate, che non possono più crescere e dare sostentamento alla pianta.
Le piante vanno interrate solo per le radici, se il colletto viene interrato troppo si verifica la marcescenza della stessa.

Hai un fondo molto povero (ghiaia e gravelit) o sbaglio?

RB
27-04-2009, 21:00
scusa se rispondo ora ma sono stato un pò impegnato...riguardo al fondo ho sia fondo fertile che gravelit e sopra ghiaia (quella normale per intenderci)...

le vallisneria ho dovuto piantarle un pò + a fondo altrimenti anche senza una forte corrente salivano in superficie

RB
27-04-2009, 21:00
scusa se rispondo ora ma sono stato un pò impegnato...riguardo al fondo ho sia fondo fertile che gravelit e sopra ghiaia (quella normale per intenderci)...

le vallisneria ho dovuto piantarle un pò + a fondo altrimenti anche senza una forte corrente salivano in superficie

Tropius
28-04-2009, 12:44
le vallisneria ho dovuto piantarle un pò + a fondo altrimenti anche senza una forte corrente salivano in superficie

questo comporta però il marciume di molte voglie. Tieni conto che il più delle volte le valli scappano dal terreno con il colletto, e fanno molte radici sopra la ghiaia, rimanendo attaccate per un robusto fittone, una sorta di gambo, che per 1 cm circa esce ;-)

Tropius
28-04-2009, 12:44
le vallisneria ho dovuto piantarle un pò + a fondo altrimenti anche senza una forte corrente salivano in superficie

questo comporta però il marciume di molte voglie. Tieni conto che il più delle volte le valli scappano dal terreno con il colletto, e fanno molte radici sopra la ghiaia, rimanendo attaccate per un robusto fittone, una sorta di gambo, che per 1 cm circa esce ;-)