Visualizza la versione completa : ph controller serve o no?
ciao a tutti vorrei sapere in una vasca di circa 200 litri con ramirezi nannostomus oticinclu e con un biotopo amazonico..... puo sevire collegare un elettovalvola ad un ph controller tipo Milwaukee ecc?? oppure se ne pu fare a meno?
ciao a tutti vorrei sapere in una vasca di circa 200 litri con ramirezi nannostomus oticinclu e con un biotopo amazonico..... puo sevire collegare un elettovalvola ad un ph controller tipo Milwaukee ecc?? oppure se ne pu fare a meno?
be certo che è utile...
io ho il prodotto in questione, appena comprato e ne sono entusiasta :-))
cmq serve perchè imposti un valore di pH e sei sicuro che rimane quello...
ciao
be certo che è utile...
io ho il prodotto in questione, appena comprato e ne sono entusiasta :-))
cmq serve perchè imposti un valore di pH e sei sicuro che rimane quello...
ciao
grazie...quindi se si usa torba ecc non avrebbe senso usare un controller giusto? tanto s eio imposto 6.5 rimane sempre quello anche se uso torba?
grazie...quindi se si usa torba ecc non avrebbe senso usare un controller giusto? tanto s eio imposto 6.5 rimane sempre quello anche se uso torba?
La funzione del controller fa si che se il tuo PH è sopra la soglia che hai impostato ..farà accendere l'elettrovalvola che a sua volta immetterà CO2 in vasca, quando ha raggiunto il valore ..si spegne ...tutto qui.
Usare la torba non ha nulla a che vedere con la funzione del regolatore del PH.
Ciao
La funzione del controller fa si che se il tuo PH è sopra la soglia che hai impostato ..farà accendere l'elettrovalvola che a sua volta immetterà CO2 in vasca, quando ha raggiunto il valore ..si spegne ...tutto qui.
Usare la torba non ha nulla a che vedere con la funzione del regolatore del PH.
Ciao
Stefano s
23-04-2009, 16:34
puo' servire e come !! considera che se ben tarato ti gestira' la co2 in funzione dell'effettiva necessita' della vasca e automaticamente ti manterra' il ph al valore che imposterai ..
quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato)
Stefano s
23-04-2009, 16:34
puo' servire e come !! considera che se ben tarato ti gestira' la co2 in funzione dell'effettiva necessita' della vasca e automaticamente ti manterra' il ph al valore che imposterai ..
quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato)
musky2211
23-04-2009, 19:54
Soldi ottimamente spesi!!!
musky2211
23-04-2009, 19:54
Soldi ottimamente spesi!!!
ok grazie quindi soldi spesi bene...ultima cosa non mi è chiara
ho leto degli opuscoli di ADA e molt acquari illustrati...parlano di2 o 3 boll al secondo di co2...con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??
x Stefano s cosa intendi con ph com da tabella? e dove trovo le tabelle? grazie : quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) grazie
ok grazie quindi soldi spesi bene...ultima cosa non mi è chiara
ho leto degli opuscoli di ADA e molt acquari illustrati...parlano di2 o 3 boll al secondo di co2...con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??
x Stefano s cosa intendi con ph com da tabella? e dove trovo le tabelle? grazie : quindi avrai un risparmio di co2, un costante ph , e un'ottimale fertilizzazione x le piante... (se il ph come da tabella sara' settato con un kh appropriato) grazie
Stefano s
24-04-2009, 00:47
ti faccio un esempio ...
questa e' la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
hai bisogno di avere in vasca ph 6.9 x una data specie di pesci ...
allora setti sul ph control ph 6,9 ... e poi vai a vedere sulla tabella il kh che legato a quel ph ti dara' co2 disciolta giusta x la fertilizzazione delle piante...
e' semplice.. scendi da ph 6.9 fino ad arrivare alla fascia verde 8quella fascia rappresenta la co2 disciolta in acqua ottimale) una volta arrivato sul verde vai verso sinistra... e vedrai il kh che dovrai dare all'acqua... in questo caso da 4 a 8 consiglio un kh basso il piu' basso possibile, ma mai sotto il 4 per non rendere troppo sensibile lo sbalzo di ph generato dalla dissoluzione di co2 ... quindi diciamo che nel caso di ph 6.9 kh 4
con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??
bolle al minuto non equivale a co2 disciolta .. mi spiego .. piu' il diffusore discioglie bene .. meno bolle al minuto devi immettere... quindi le bolle al minuto e' una misurazione molto approssimativa della co2 che immettiamo nel diffusore... nel caso di un ph controll abbiamo sempre bisogno di visionare quanta co2 spariamo nel diffusore, piu' che altro per farlo lavorare in maniera ottimale... mettere troppa co2 non significa farlo lavorare bene .. considera che piu' di tanto non riesce a discioglierla ( e questo come dicevo dipende dal tipo di diffusore) ;-)
Stefano s
24-04-2009, 00:47
ti faccio un esempio ...
questa e' la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
hai bisogno di avere in vasca ph 6.9 x una data specie di pesci ...
allora setti sul ph control ph 6,9 ... e poi vai a vedere sulla tabella il kh che legato a quel ph ti dara' co2 disciolta giusta x la fertilizzazione delle piante...
e' semplice.. scendi da ph 6.9 fino ad arrivare alla fascia verde 8quella fascia rappresenta la co2 disciolta in acqua ottimale) una volta arrivato sul verde vai verso sinistra... e vedrai il kh che dovrai dare all'acqua... in questo caso da 4 a 8 consiglio un kh basso il piu' basso possibile, ma mai sotto il 4 per non rendere troppo sensibile lo sbalzo di ph generato dalla dissoluzione di co2 ... quindi diciamo che nel caso di ph 6.9 kh 4
con un ph controller come si fa a regolare le bolle? serve un contabolle??
bolle al minuto non equivale a co2 disciolta .. mi spiego .. piu' il diffusore discioglie bene .. meno bolle al minuto devi immettere... quindi le bolle al minuto e' una misurazione molto approssimativa della co2 che immettiamo nel diffusore... nel caso di un ph controll abbiamo sempre bisogno di visionare quanta co2 spariamo nel diffusore, piu' che altro per farlo lavorare in maniera ottimale... mettere troppa co2 non significa farlo lavorare bene .. considera che piu' di tanto non riesce a discioglierla ( e questo come dicevo dipende dal tipo di diffusore) ;-)
scriptors
24-04-2009, 10:38
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07
PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.
scriptors
24-04-2009, 10:38
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07
PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.
Stefano s
24-04-2009, 12:18
NO .. mi oppongo .. scusami ..
ti faccio il mio esempio ...
l'acqua ha ph 7,8 .. e la mia vasca necessita di ph 6,8
adotto la soluzione co2 x abbassare il ph .. esattamente uso un turbodiffusore hydor .. dove immetto circa 18 dolle al minuto ... e ti assicuro che con kh 4 (lo so che ho un leggero eccesso di co2 disciolta.. ma al momento mi serve) l'elettrovalvola attacca x massimo 5 minuti .... e poi si spegne ... e prima che si riaccende di tempo ne passa e pure tanto ... ore addirittura.. ora precisamente non ti so dire ma piu' di un'ora sicuro ...
quindi con una fava prendo 3 piccioni direi ...
ph sempre stabile a 6,8 (se dovessi abbassare con torba dovrei controllare sempre i suoi effetti...)
controllo il ph effettivo sempre quando voglio...
fertilizzo ad oc
e sinceramente spreco molta meno co2 ... perche' effettivamente eroga solo quando serve.. quindi x esempio di notte praticamente mai ...
come fai a dire che sono soldi butttati ??? #13 #13
Stefano s
24-04-2009, 12:18
NO .. mi oppongo .. scusami ..
ti faccio il mio esempio ...
l'acqua ha ph 7,8 .. e la mia vasca necessita di ph 6,8
adotto la soluzione co2 x abbassare il ph .. esattamente uso un turbodiffusore hydor .. dove immetto circa 18 dolle al minuto ... e ti assicuro che con kh 4 (lo so che ho un leggero eccesso di co2 disciolta.. ma al momento mi serve) l'elettrovalvola attacca x massimo 5 minuti .... e poi si spegne ... e prima che si riaccende di tempo ne passa e pure tanto ... ore addirittura.. ora precisamente non ti so dire ma piu' di un'ora sicuro ...
quindi con una fava prendo 3 piccioni direi ...
ph sempre stabile a 6,8 (se dovessi abbassare con torba dovrei controllare sempre i suoi effetti...)
controllo il ph effettivo sempre quando voglio...
fertilizzo ad oc
e sinceramente spreco molta meno co2 ... perche' effettivamente eroga solo quando serve.. quindi x esempio di notte praticamente mai ...
come fai a dire che sono soldi butttati ??? #13 #13
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07
PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.
Spero di ave capito male io...cmq
chi dice che devi avere il diffusore sempre aperto?? ..se serve apre l'elettrovalvola che a sua volta è comandata dal regolatore di PH,
quindi stai dicendo una cosa non corretta !!!
quando ha raggiunto il punto di PH scelto ..sarà il regolatore a fermare il tutto ..grazie all'elettrovalvola...
...te la passo per il regolatore di PH, ma se non hai l'elettrovalvola ...dovrai tutte le mattine aprire la bombola della CO2, oppure dovrai tenere sempre aperta la stessa, in questo caso buttando via inutile CO2 ...che potrebbe anche essere dannoso ..anche perché la CO2 di notte serve a nulla, se non a far abbassare troppo IL pH ...risultando pure dannoso, oltre che dispendioso..
Che detto in parole povere significa che dovrai regolare il riduttore di pressione in modo che la valvola sia sempre aperta e dosi poca CO2 in continuazione ... soldi buttati #07
PHmetro ed elettrovalvola sono realmente utili in vasche che necessitano valori estremi di PH e KH (quindi meglio avere delle sicurezze in più). Per le vasche normali, secondo me, serve realmente a poco.
Spero di ave capito male io...cmq
chi dice che devi avere il diffusore sempre aperto?? ..se serve apre l'elettrovalvola che a sua volta è comandata dal regolatore di PH,
quindi stai dicendo una cosa non corretta !!!
quando ha raggiunto il punto di PH scelto ..sarà il regolatore a fermare il tutto ..grazie all'elettrovalvola...
...te la passo per il regolatore di PH, ma se non hai l'elettrovalvola ...dovrai tutte le mattine aprire la bombola della CO2, oppure dovrai tenere sempre aperta la stessa, in questo caso buttando via inutile CO2 ...che potrebbe anche essere dannoso ..anche perché la CO2 di notte serve a nulla, se non a far abbassare troppo IL pH ...risultando pure dannoso, oltre che dispendioso..
scriptors
24-04-2009, 14:00
Allora ricorro in Cassazione :-D
Prologo:
Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.
Assumiamo dei valori (sommando tutti gli scarti e mantenendomi molto basso di PH0,1 in più o in meno)
Caso 1: KH 2 e PH tarato a 6.4
Supponiamo che si parte da zero, il PHmetro fa aprire l'elettrovalvola, la CO2 inizia a acidificare ... il PH raggiunge 6,3 (delta inferiore) e l'elettrovalvola chiude (avremo una concentrazione di CO2 pari a 32 mg/l)
La CO2 inizia a diminuire, consumata dalle piante o dispersa in aria, il PH inizia a salire fino a 6,5 (delta superiore) CO2 a 20mg/l ... l'elettrovalvola si apre
Ora a seconda della regolazione del riduttore ma anche del tipo di diffusore io posso avere varie possibilità:
Riduttore tarato al minimo -> ci metto 60 minuti per ritornare a PH 6,3
Riduttore tarato medio -> ci metto 30 minuti per ritornare a PH 6.3
Riduttore tarato abbondante -> ci metto 5 minuti per arrivare a PH 6.3
Ora se tra queste dovessimo decidere la soluzione migliore e che crea meno 'scalini' di PH (oltre che di CO2) ovviamente si sceglierà la prima ... perchè ? Semplicemente per ridurre al minimo gli 'scostamenti/sbalzi' di PH (anche se piccoli)
Cosa succederà in questa situazione ?, succederà che molto probabilmente il tempo impiagato dalla CO2 per disperdersi e/o essere consumata dalle piante sarà pari al tempo necessario per abbassare il PH ... quindi l'erogazione di CO2 sarà pressoché costante e l'elettrovalvola quasi sempre aperta
C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.
Non ditemi poi che il PH cambia tra giorno e notte (io al massimo ho misurato uno 0,3 di differenza) a meno di non avere 10 discus in un 100 litri.
Caso 2: KH 7 PH tarato a 6.9
Non cambia quasi nulla se non che, sicuramente avremo pesci meno sensibili ed eventualmente passare a PH6.5 o 7.5 sarà 'ammissibile' anche se non troppo.
Alla fine la regolazione ottimale del riduttore di pressione è quello che conta e che mantiene il tutto il più stabile possibile.
Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione.
Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè.
Comunque, se avessi 10 discus da 150 euro l'uno, probabilmente metterei anche io due pHmetri e due elettrovalvole :-D
Ma dato che ho solo Cardinali e Rasbora stanno bene a PH 6.5 - 6.8 male che vada ;-)
scriptors
24-04-2009, 14:00
Allora ricorro in Cassazione :-D
Prologo:
Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.
Assumiamo dei valori (sommando tutti gli scarti e mantenendomi molto basso di PH0,1 in più o in meno)
Caso 1: KH 2 e PH tarato a 6.4
Supponiamo che si parte da zero, il PHmetro fa aprire l'elettrovalvola, la CO2 inizia a acidificare ... il PH raggiunge 6,3 (delta inferiore) e l'elettrovalvola chiude (avremo una concentrazione di CO2 pari a 32 mg/l)
La CO2 inizia a diminuire, consumata dalle piante o dispersa in aria, il PH inizia a salire fino a 6,5 (delta superiore) CO2 a 20mg/l ... l'elettrovalvola si apre
Ora a seconda della regolazione del riduttore ma anche del tipo di diffusore io posso avere varie possibilità:
Riduttore tarato al minimo -> ci metto 60 minuti per ritornare a PH 6,3
Riduttore tarato medio -> ci metto 30 minuti per ritornare a PH 6.3
Riduttore tarato abbondante -> ci metto 5 minuti per arrivare a PH 6.3
Ora se tra queste dovessimo decidere la soluzione migliore e che crea meno 'scalini' di PH (oltre che di CO2) ovviamente si sceglierà la prima ... perchè ? Semplicemente per ridurre al minimo gli 'scostamenti/sbalzi' di PH (anche se piccoli)
Cosa succederà in questa situazione ?, succederà che molto probabilmente il tempo impiagato dalla CO2 per disperdersi e/o essere consumata dalle piante sarà pari al tempo necessario per abbassare il PH ... quindi l'erogazione di CO2 sarà pressoché costante e l'elettrovalvola quasi sempre aperta
C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.
Non ditemi poi che il PH cambia tra giorno e notte (io al massimo ho misurato uno 0,3 di differenza) a meno di non avere 10 discus in un 100 litri.
Caso 2: KH 7 PH tarato a 6.9
Non cambia quasi nulla se non che, sicuramente avremo pesci meno sensibili ed eventualmente passare a PH6.5 o 7.5 sarà 'ammissibile' anche se non troppo.
Alla fine la regolazione ottimale del riduttore di pressione è quello che conta e che mantiene il tutto il più stabile possibile.
Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione.
Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè.
Comunque, se avessi 10 discus da 150 euro l'uno, probabilmente metterei anche io due pHmetri e due elettrovalvole :-D
Ma dato che ho solo Cardinali e Rasbora stanno bene a PH 6.5 - 6.8 male che vada ;-)
Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.;-)
ciao Scriptors,
se tari a Ph 7 il Milwakee apre la valvola a 7,1 e la chiude a 6,9
se tari a Ph 7 il Ruwal apre la valvola a 7,05 e la chiude a 6,95, mi pare.
anche lo scarto sulla misurazione e' di qualche centesimo per il Ruwal e di 0,1 per il Milwakee, quindi con quest'ultimo tarato a 7 teoricamente il Ph puo' oscillare da 6,8 a 7,2
C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.;-)
per chi come me ha kH=2 e Ph=6,6 nell'acqua di rubinetto, quella sicurezza in piu' non e' cosa da poco...prima di mettere il Milwakee a me il Ph oscillava da 6,7 a 7,5 tra inizio e fine del fotoperiodo. per maggiore tranquillita' sto anche tenendo su a 3 il kH coi sali.
Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè..;-)
questa in effetti e' una rottura di scatole...ma per la sicurezza di cui sopra secondo me ne vale la pena![/quote]
Supponiamo di avere un PHmetro con sonda appena tarata e di precisione diciamo 0,1% (che su PH7 significa quasi un grado in più o in meno ma ammettiamo che sia più preciso), su di un paio di PHmetri appena visti non ho trovato il Delta (che è poi quello che conta) in pratica la distanza dal Set-point in cui fa aprire o chiudere l'elettrovalvola.;-)
ciao Scriptors,
se tari a Ph 7 il Milwakee apre la valvola a 7,1 e la chiude a 6,9
se tari a Ph 7 il Ruwal apre la valvola a 7,05 e la chiude a 6,95, mi pare.
anche lo scarto sulla misurazione e' di qualche centesimo per il Ruwal e di 0,1 per il Milwakee, quindi con quest'ultimo tarato a 7 teoricamente il Ph puo' oscillare da 6,8 a 7,2
C'è di buono che, considerando il KH basso e la facilità con cui variazioni di CO2 disciolta possono far modificare il PH avrò una sicurezza in più che mi evita di scendere a PH 5.5 o di salire a PH 7.5 se dovesse esserci qualche anomalia.;-)
per chi come me ha kH=2 e Ph=6,6 nell'acqua di rubinetto, quella sicurezza in piu' non e' cosa da poco...prima di mettere il Milwakee a me il Ph oscillava da 6,7 a 7,5 tra inizio e fine del fotoperiodo. per maggiore tranquillita' sto anche tenendo su a 3 il kH coi sali.
Non parliamo poi del fatto che la sonda del PHmetro va tarata spesso altrimenti starandosi trascinerebbe il tutto in problematica anche critichè..;-)
questa in effetti e' una rottura di scatole...ma per la sicurezza di cui sopra secondo me ne vale la pena![/quote]
Stefano s
24-04-2009, 15:17
RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...
le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento ..
non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1
con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !!
e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa....
e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ...
quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 ..
io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !!
POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-)
Stefano s
24-04-2009, 15:17
RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...
le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento ..
non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1
con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !!
e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa....
e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ...
quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 ..
io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !!
POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-)
io invece ho il Ruwall, e posso solo dire che è spento (come adesso che ho la bombola da sostituire) ....ho il PH che è volato a 7.5 ...con un KH a 3...
...fino all'altro ieri ....si accendeva spesso ma teneva il PH ai soliti 6.6
Adesso ...so soltanto che ho dovuto per forza abbassare le luci ...altrimenti senza CO2 in vasca ....per come è spinta sono cavolacci amari.
Questa sera bombola nuova da 4kg ...e l'altra sempre da 4kg ..la mettiamo in macchina e lunedì si ricarica !! #22
Senza ...ho soffento le pene ...avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... -05
io invece ho il Ruwall, e posso solo dire che è spento (come adesso che ho la bombola da sostituire) ....ho il PH che è volato a 7.5 ...con un KH a 3...
...fino all'altro ieri ....si accendeva spesso ma teneva il PH ai soliti 6.6
Adesso ...so soltanto che ho dovuto per forza abbassare le luci ...altrimenti senza CO2 in vasca ....per come è spinta sono cavolacci amari.
Questa sera bombola nuova da 4kg ...e l'altra sempre da 4kg ..la mettiamo in macchina e lunedì si ricarica !! #22
Senza ...ho soffento le pene ...avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... -05
scriptors
24-04-2009, 15:33
... Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione ....
Stefano , come vedi anche io parlo per esperienza diretta ;-)
Giusto, come avevo anche considerato, il caso di popeye
Comunque non è per fare polemica tra noi ;-)
Il fatto è che mi sembra quasi un fatto assodato (ormai uno dei tanti 'teoremi' dell'acquariofilia) leggere chi consiglia PHmetro ed elettrovalvola anche a chi magari ha solo qualche anubias, e di post simili c'è ne a bizzeffe #07
Ho semplicemente fatto sentire la mia campana in modo che poi ognuno possa regolarsi in base ai propri bisogni, non per il sentito dire di qualcuno che riporta 'il teorema'. (e non voglio riferirmi a nessuno) ;-)
scriptors
24-04-2009, 15:33
... Io ho quasi da due anni la CO2 aperta giorno e notte (senza PHmetro ed elettrovalvola) e, tranne il passaggio da diffusore askol a reattore tunze, non ho mai avuto necessità di modificare l'erogazione ....
Stefano , come vedi anche io parlo per esperienza diretta ;-)
Giusto, come avevo anche considerato, il caso di popeye
Comunque non è per fare polemica tra noi ;-)
Il fatto è che mi sembra quasi un fatto assodato (ormai uno dei tanti 'teoremi' dell'acquariofilia) leggere chi consiglia PHmetro ed elettrovalvola anche a chi magari ha solo qualche anubias, e di post simili c'è ne a bizzeffe #07
Ho semplicemente fatto sentire la mia campana in modo che poi ognuno possa regolarsi in base ai propri bisogni, non per il sentito dire di qualcuno che riporta 'il teorema'. (e non voglio riferirmi a nessuno) ;-)
Stefano s
24-04-2009, 15:34
avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... :#O
quoto !!
Stefano s
24-04-2009, 15:34
avendo tenuto molto spesso il KH a 2 ...senza un controllo ...non è veramente possibile ... :#O
quoto !!
RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...
le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento ..
non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1
con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !!
e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa....
e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ...
quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 ..
io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !!
POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-)
ti quoto al 100%, Stefano S...
certamente un Ph controller non e' uno strumento indispensabile; ma da qui a dire che sono soldi buttati secondo me ce ne corre, soprattutto per biotopi amazzonici!
comprendo bene che gli acquariofili con maggiore esperienza, come Scriptors, riescano a farne a meno piu' agevolmente dei pivelli come me, ma io da quando ho messo l'SM122 e il TURBOdiffusore Hydor mi sento piu' "padrone" della vasca...
per dirla tutta, la mia personale opinione e' che per vasche "umane" e non da "formula 1" la maggior precisione delle sonde professionali tipo Ruwal non vale la differenza di costo: pur coi suoi noti limiti il mio Milwakee sta svolgendo egregiamente il suo compito, anche perche' abbinato a un diffusore efficiente.
RAGAZZI ... qui' c'e' poco da supporre ...
le considerazioni vanno fatte a parita' di strumento ..
non si puo' paragonare un ph controll milwakee (che possiedo) scarto odi misurazione 0,1
con un ruwall scarto di misurazione 0,01 .. il perche' si capisce da solo !!
e cosi' anche x i diffusori .. se uno mette un flipperone o un reattore .. le cose sono ben diverse dall'uso di un diffusore in porosa....
e anche il kh ha la sua importanza .. piu' e' basso minore co2 disciolta serve all'acqua x far cambiare il ph ...
quindi se si usa un kh 2 .. la cosa non e' la stessa che se si usa kh 4 o 5 ..
io devo dire che da quando ho cominciato ad usare il milwakee, che lo reputo non precisissimo (per lo 0,1 della misurazione) mi sono comunque trovato moolto meglio ... e anche la vasca.. compreso il controllo del ph !!
POI OGNUNO LA PENSA COME VUOLE ... ma io sinceramente ho sperimentato .. e lo sto' ancora facendo .. non parlo in linea teorica o per sentito dire !! ;-) ;-)
ti quoto al 100%, Stefano S...
certamente un Ph controller non e' uno strumento indispensabile; ma da qui a dire che sono soldi buttati secondo me ce ne corre, soprattutto per biotopi amazzonici!
comprendo bene che gli acquariofili con maggiore esperienza, come Scriptors, riescano a farne a meno piu' agevolmente dei pivelli come me, ma io da quando ho messo l'SM122 e il TURBOdiffusore Hydor mi sento piu' "padrone" della vasca...
per dirla tutta, la mia personale opinione e' che per vasche "umane" e non da "formula 1" la maggior precisione delle sonde professionali tipo Ruwal non vale la differenza di costo: pur coi suoi noti limiti il mio Milwakee sta svolgendo egregiamente il suo compito, anche perche' abbinato a un diffusore efficiente.
scriptors
24-04-2009, 15:44
#23 #23 #23 #23
OK, tra un po inizieremo a dire che per avere una vasca 'dolce' è necessario, oltre PHmetro ed elettrovalvola anche un KH2
Siete in tre o quattro a dire che il PHmetro e l'elettrovalvola servono necessariamente e ... guarda caso avete un KH bassissimo
Facciamo un sondaggio sul KH medio degli utenti del forum ?
scriptors
24-04-2009, 15:44
#23 #23 #23 #23
OK, tra un po inizieremo a dire che per avere una vasca 'dolce' è necessario, oltre PHmetro ed elettrovalvola anche un KH2
Siete in tre o quattro a dire che il PHmetro e l'elettrovalvola servono necessariamente e ... guarda caso avete un KH bassissimo
Facciamo un sondaggio sul KH medio degli utenti del forum ?
scriptors
24-04-2009, 15:54
popeye, se la tua vasca è quelle del profilo mi preoccuperei più di controllarne il GH (discernendo il rapporto calcio e magnesio ed eventuali carenze) o, meglio, aumentarlo almeno a 5/6 piuttosto che dell'elettrovalvola ;-)
scriptors
24-04-2009, 15:54
popeye, se la tua vasca è quelle del profilo mi preoccuperei più di controllarne il GH (discernendo il rapporto calcio e magnesio ed eventuali carenze) o, meglio, aumentarlo almeno a 5/6 piuttosto che dell'elettrovalvola ;-)
popeye, se la tua vasca è quelle del profilo mi preoccuperei più di controllarne il GH (discernendo il rapporto calcio e magnesio ed eventuali carenze) o, meglio, aumentarlo almeno a 5/6 piuttosto che dell'elettrovalvola ;-)
grazie mille per la "dritta", scriptors!
popeye, se la tua vasca è quelle del profilo mi preoccuperei più di controllarne il GH (discernendo il rapporto calcio e magnesio ed eventuali carenze) o, meglio, aumentarlo almeno a 5/6 piuttosto che dell'elettrovalvola ;-)
grazie mille per la "dritta", scriptors!
Un KH basso, abbisogna per forza di un controller, ...senza ombra di dubbio.
Un KH alto, puoi farne a meno ...ma averlo non fa male ... #22
Un KH basso, abbisogna per forza di un controller, ...senza ombra di dubbio.
Un KH alto, puoi farne a meno ...ma averlo non fa male ... #22
be vi dico la mia...
io generalmente tengo un KH3 e ho preso da 1 settimana il controller sms122 con elettrovalvola
devo dire che mi sento molto più tranquillo contro eccessi di CO2 e sbalzi di pH...
in generale credo che non sia proprio necessario, però diciamo che su vasche molto spinte con molte piante può essere molto utile, poi lo può essere anche in con kH troppo basso...
ciao!
be vi dico la mia...
io generalmente tengo un KH3 e ho preso da 1 settimana il controller sms122 con elettrovalvola
devo dire che mi sento molto più tranquillo contro eccessi di CO2 e sbalzi di pH...
in generale credo che non sia proprio necessario, però diciamo che su vasche molto spinte con molte piante può essere molto utile, poi lo può essere anche in con kH troppo basso...
ciao!
Stefano s
24-04-2009, 18:10
Siete in tre o quattro a dire che il PHmetro e l'elettrovalvola servono necessariamente e ... guarda caso avete un KH bassissimo
Facciamo un sondaggio sul KH medio degli utenti del forum ?
prima cosa non ho detto che e' necessario .. ma molto utile ...
secondo .. non mi sembra un kh 4 un valore cosi' basso da dover usare x forsa un ph controll ...
ci sono moltissimi modi x gestire la vasca e non e' che uno e peggio dell'altro ...
puoi avere kh alto e buttare tanta co2 .. e avere una maggiore stabilita' del ph ..
o abbassare il kh .. mettere meno co2 .. e avere un ph piu' instabile.. e usare uno strumento x controllarlo meglio...
Stefano s
24-04-2009, 18:10
Siete in tre o quattro a dire che il PHmetro e l'elettrovalvola servono necessariamente e ... guarda caso avete un KH bassissimo
Facciamo un sondaggio sul KH medio degli utenti del forum ?
prima cosa non ho detto che e' necessario .. ma molto utile ...
secondo .. non mi sembra un kh 4 un valore cosi' basso da dover usare x forsa un ph controll ...
ci sono moltissimi modi x gestire la vasca e non e' che uno e peggio dell'altro ...
puoi avere kh alto e buttare tanta co2 .. e avere una maggiore stabilita' del ph ..
o abbassare il kh .. mettere meno co2 .. e avere un ph piu' instabile.. e usare uno strumento x controllarlo meglio...
ciao non olvo creare casini con sto 3D #17 #17 #17
x Stefano s quindi la tabella che mi hai girato...se io prendo il controller imposto il ph a 6.8 automaticamente dopo un periodo di stabilità di valori automaticamente mi porterà il kh a 4 e con co2 disciolta di 20?? giusto?
scusate la mia ignoranza ok?? :-))
ciao non olvo creare casini con sto 3D #17 #17 #17
x Stefano s quindi la tabella che mi hai girato...se io prendo il controller imposto il ph a 6.8 automaticamente dopo un periodo di stabilità di valori automaticamente mi porterà il kh a 4 e con co2 disciolta di 20?? giusto?
scusate la mia ignoranza ok?? :-))
scriptors
24-04-2009, 22:32
No, il KH lo costruisci tu tramite acqua di osmosi miscelata con acqua di rubinetto o ricostruita con appositi sali ... il PH viene di conseguenza in base a quanta CO2 viene disciolta in acqua.
Il paramentro fisso di partenza è il KH
Per il resto ci rinuncio :-D, continuo a pensare che sia una spesa inutile ... poi non so neanche quanto possa costare tutto il sistema, magari siamo oltre i 100 euro #24
scriptors
24-04-2009, 22:32
No, il KH lo costruisci tu tramite acqua di osmosi miscelata con acqua di rubinetto o ricostruita con appositi sali ... il PH viene di conseguenza in base a quanta CO2 viene disciolta in acqua.
Il paramentro fisso di partenza è il KH
Per il resto ci rinuncio :-D, continuo a pensare che sia una spesa inutile ... poi non so neanche quanto possa costare tutto il sistema, magari siamo oltre i 100 euro #24
magari siamo oltre i 100 euro #24
il ruwall, te la cavi con meno di 200€ ...non so il milwakee ..ma credo meno ...vista anche la minor precisione :-))
io se devo essere sincero ...lo riprenderei e riprenderei il ruwall ...anzi sono anche in procinto di farlo per la vascona delle Crystal red -11
magari siamo oltre i 100 euro #24
il ruwall, te la cavi con meno di 200€ ...non so il milwakee ..ma credo meno ...vista anche la minor precisione :-))
io se devo essere sincero ...lo riprenderei e riprenderei il ruwall ...anzi sono anche in procinto di farlo per la vascona delle Crystal red -11
scriptors
25-04-2009, 11:52
Pazzi :-D
scriptors
25-04-2009, 11:52
Pazzi :-D
mah io ho pagato milwaukee sms122 con elettrovalvola 98.82€ ;-)
ciao!
mah io ho pagato milwaukee sms122 con elettrovalvola 98.82€ ;-)
ciao!
Stefano s
25-04-2009, 14:40
Scriptors LUNGI DA ME POLEMIZZARE .. ma io sono come S.Tommaso .. se non vedo non credo ... mi piace sperimentare ,costruire, vedere come funzionano le cose... motivo x cui mi sono costruito tutto da solo... mi piace capire i funzionamenti .. e i guadagni usando una cosa rispetto ad un'altra...
diffido sempre (ma non x cattiveria) preferisco tastare con mano .. e ti assicuro che la cosa funziona e anche bene .. non e' d'obbligo .. ma di grandissimo aiuto ... ;-) e io ho un ph controll che vale anche poco ...
Stefano s
25-04-2009, 14:40
Scriptors LUNGI DA ME POLEMIZZARE .. ma io sono come S.Tommaso .. se non vedo non credo ... mi piace sperimentare ,costruire, vedere come funzionano le cose... motivo x cui mi sono costruito tutto da solo... mi piace capire i funzionamenti .. e i guadagni usando una cosa rispetto ad un'altra...
diffido sempre (ma non x cattiveria) preferisco tastare con mano .. e ti assicuro che la cosa funziona e anche bene .. non e' d'obbligo .. ma di grandissimo aiuto ... ;-) e io ho un ph controll che vale anche poco ...
Stefano s
25-04-2009, 14:50
mah io ho pagato milwaukee sms122 con elettrovalvola 98.82€ ;-)
ciao!
io 90 euri
Stefano s
25-04-2009, 14:50
mah io ho pagato milwaukee sms122 con elettrovalvola 98.82€ ;-)
ciao!
io 90 euri
Stefano s
25-04-2009, 15:29
SI SI .. asta su ebay .. venditore petingross
Stefano s
25-04-2009, 15:29
SI SI .. asta su ebay .. venditore petingross
ah ok capito;-)
no io comprato da ingropet :-)
P.S ti ho scritto un MP ciao"
ah ok capito;-)
no io comprato da ingropet :-)
P.S ti ho scritto un MP ciao"
scriptors
25-04-2009, 18:28
Ragazzi, la mia non è certo polemica nei vostri confronti, ci mancherebbe, siamo in democrazia ed ognuno 'deve' sentirsi libero di dire la sua in maniera civile ed educata ;-)
L'appunto che mi sento di fare è riguardo le risposte che leggo.
Un conto è dire:
- PHmetro ed elettrovalvola, costano dai 90 ai 180 euro, possono essere utili in casi particolari in cui i valori sono al limite e quindi necessitano di sicurezze in più (ad esempio vasche di allevamento, vasche con discus, vasche con acqua a conducibilità bassissima ... casi particolari insomma ... o, se hai soldi da spendere, è comunque un accessorio disponibile sugli scaffali
Un conto è dire:
- PHmetro ed elettrovalvola sono utilissimi, non ci rinuncerei mai, sono soldi spesi bene ecc. ecc.
Secondo voi consigliare una spesa del genere a qualcuno che poi, vedendo il costo, magari rinuncia all'idea di farsi un acquario ?
Magari c'è chi non sa neanche perchè misurare i PO4 o il Ferro ... e parte dal presupposto che se si vuol mettere una piantina in vasca deve comprare impianto CO2, PHmetro, elettrovalvola, 1W/l di lampade T5, protocollo Seachem e chissà che altra diavoleria ... e poi l'Anubias in questione magari marcisce anche (perchè non ci si sofferma a capira cosa significa coltivare una pianta in vasca) #23
Mi piacerebbe anche che mi riusciate a far capire la necessità di avere un KH inferiore al 5 o 4 ... escludendo i casi sopra citati #24
Insomma, quando rispondiamo a delle domande leggittime, cerchiamo di far ragionare e far cultura aquariofila, evitiamo di correre dietro le mode del momento o, molto peggio, dare risposte perche si è letto che 'la moda del momento' dice di fare così ;-)
Un conto è fare esperienza di persona e testare il buon funzionamento di una apparecchiatura, un altro è quella di consigliarla senza nessun 'ragionamento' di supporto.
Io spesso consiglio prodotti, valutando caso per caso le esigenze dell'interlocutore, magari consiglio il reattore rispetto al diffusore (provati entrambi di persona) ma valuto anche che il reattore forse costa anche qualche euro in meno rispetto al diffusore (Tunze vs Askol) ... molto diverso sarebbe consigliare il diffusore ADA rispetto all'Askol, do i numei a caso, senza far notare che il primo costa 100 euro mentre il secondo 30 ma dicendo solo che l'ADA è spettacolare ed omettendo che, in pratica, e solo leggermente migliore rispetto all'Askoll (spero di essermi spiegato)
Confermo che PHmetro ed elettrovalvola consentano di 'perdere meno tempo' dietro la regolazione del riduttore di pressione ... a farla bene ci si perde 3-4 giorni (ma poi si stà tranquilli fino a quando non finisce la bombola anche con KH2)
Diciamo anche che, perdendo i famosi 3-4 giorni, se ne può anche fare benissimo a meno e dirottare i soldi verso altre cose, che in fase di allestimento, servono sicuramente molto di più ... poi dopo qualche mese, con maggiore consapevolezza acquisita, si puo sempre decidere di acquistarlo o meno.
Chiudo qui ;-)
scriptors
25-04-2009, 18:28
Ragazzi, la mia non è certo polemica nei vostri confronti, ci mancherebbe, siamo in democrazia ed ognuno 'deve' sentirsi libero di dire la sua in maniera civile ed educata ;-)
L'appunto che mi sento di fare è riguardo le risposte che leggo.
Un conto è dire:
- PHmetro ed elettrovalvola, costano dai 90 ai 180 euro, possono essere utili in casi particolari in cui i valori sono al limite e quindi necessitano di sicurezze in più (ad esempio vasche di allevamento, vasche con discus, vasche con acqua a conducibilità bassissima ... casi particolari insomma ... o, se hai soldi da spendere, è comunque un accessorio disponibile sugli scaffali
Un conto è dire:
- PHmetro ed elettrovalvola sono utilissimi, non ci rinuncerei mai, sono soldi spesi bene ecc. ecc.
Secondo voi consigliare una spesa del genere a qualcuno che poi, vedendo il costo, magari rinuncia all'idea di farsi un acquario ?
Magari c'è chi non sa neanche perchè misurare i PO4 o il Ferro ... e parte dal presupposto che se si vuol mettere una piantina in vasca deve comprare impianto CO2, PHmetro, elettrovalvola, 1W/l di lampade T5, protocollo Seachem e chissà che altra diavoleria ... e poi l'Anubias in questione magari marcisce anche (perchè non ci si sofferma a capira cosa significa coltivare una pianta in vasca) #23
Mi piacerebbe anche che mi riusciate a far capire la necessità di avere un KH inferiore al 5 o 4 ... escludendo i casi sopra citati #24
Insomma, quando rispondiamo a delle domande leggittime, cerchiamo di far ragionare e far cultura aquariofila, evitiamo di correre dietro le mode del momento o, molto peggio, dare risposte perche si è letto che 'la moda del momento' dice di fare così ;-)
Un conto è fare esperienza di persona e testare il buon funzionamento di una apparecchiatura, un altro è quella di consigliarla senza nessun 'ragionamento' di supporto.
Io spesso consiglio prodotti, valutando caso per caso le esigenze dell'interlocutore, magari consiglio il reattore rispetto al diffusore (provati entrambi di persona) ma valuto anche che il reattore forse costa anche qualche euro in meno rispetto al diffusore (Tunze vs Askol) ... molto diverso sarebbe consigliare il diffusore ADA rispetto all'Askol, do i numei a caso, senza far notare che il primo costa 100 euro mentre il secondo 30 ma dicendo solo che l'ADA è spettacolare ed omettendo che, in pratica, e solo leggermente migliore rispetto all'Askoll (spero di essermi spiegato)
Confermo che PHmetro ed elettrovalvola consentano di 'perdere meno tempo' dietro la regolazione del riduttore di pressione ... a farla bene ci si perde 3-4 giorni (ma poi si stà tranquilli fino a quando non finisce la bombola anche con KH2)
Diciamo anche che, perdendo i famosi 3-4 giorni, se ne può anche fare benissimo a meno e dirottare i soldi verso altre cose, che in fase di allestimento, servono sicuramente molto di più ... poi dopo qualche mese, con maggiore consapevolezza acquisita, si puo sempre decidere di acquistarlo o meno.
Chiudo qui ;-)
Stefano s
25-04-2009, 20:29
qui' nessuno polemizza.. si sta' solamente discutendo ... ;-)
e' verissimo .. ogni cosa va usata x quello che serve.. certamente un phcontroll con elettrovalvola su una vasca con ph 7,8 e kh 9 non servirebbe propriuo a nulla ... quindi e' vero .. valutiamo i casi ...
ecco perche' avevo fatto l'esempio della mia vasca .. spiegando un po come usavo lo strumento... ;-)
Stefano s
25-04-2009, 20:29
qui' nessuno polemizza.. si sta' solamente discutendo ... ;-)
e' verissimo .. ogni cosa va usata x quello che serve.. certamente un phcontroll con elettrovalvola su una vasca con ph 7,8 e kh 9 non servirebbe propriuo a nulla ... quindi e' vero .. valutiamo i casi ...
ecco perche' avevo fatto l'esempio della mia vasca .. spiegando un po come usavo lo strumento... ;-)
quoto stefano...
bisogna valutare in base alla vasca...
in linea di massima come già detto però per esempio negli acquari ricchissimi di piante si rivela molto utile...
ah aggiungo che io ho 21 anni ora, ma che sono acquariofilo(prima aiutato poi da solo) saranno almeno 16 anni direi... ecco diciamo che ho sempre visto il pH controller come un mito irraggiungibile (visti i costi) ma ora sono felicissimo perchè finalmente l' ho comprato e senza essermi svenato!
ciao!
quoto stefano...
bisogna valutare in base alla vasca...
in linea di massima come già detto però per esempio negli acquari ricchissimi di piante si rivela molto utile...
ah aggiungo che io ho 21 anni ora, ma che sono acquariofilo(prima aiutato poi da solo) saranno almeno 16 anni direi... ecco diciamo che ho sempre visto il pH controller come un mito irraggiungibile (visti i costi) ma ora sono felicissimo perchè finalmente l' ho comprato e senza essermi svenato!
ciao!
Scusate se mi intrometto-sto leggendo un po ovunque (da anni....) ma non riesco a risolvere...
Fino a 1 settimana fa ero convinta che l'acqua del mio rubinetto (per questioni logistiche posso usare solo quella) fosse PH 7,6 e KH 8,5 ,misuravo con i test Askoll.
Ora sto allestendo un nuovo acquario e ho ripreso anche i test-ma di marca diversa.
Quello della prozac ha la scala che finisce a 7,5 ...Allora ho preso quello della tetra che arriva si a PH11,ma ha le scale che fanno i salti da 0,5 punti.Infatti come misurazione mi da PH 8!!!
Avendo inserito un bell impiantino CO2 nella mia nuova vasca (Acquili,50bolle/minuto) la sera,dopo tanta CO2, il test del PH mi da risultato PH7,2 (prozac) e 7,5(tetra)interpretando il colore anche meno di 7,5... (tetra).
A cosa devo credere,secondo la vostra esperienza????
Il Ph potrebbe scendere di 0,8 punti,arrivando a 7,2 , se fosse veramente PH8 il valore di partenza,con un KH di 8,5?
Se fosse cosi sarebbe anche un enorme sbalzo per i pesci (che ancora non ci sono) arrivare dal PH 7,2 di giorno a 8(????) di notte,se non lascio la co2 atttaccata 24ore.
Solo comprando un PHmetro elettronico potrò conoscere il valore esatto di PH??
Mi sto scervellando,ero appunto arrivata alla conclusione che mi poteva servire una sonda del Ph da attaccare alla elettrovalvola... #24 ....2 piccioni con una fava...ma costa taaaanto (per le mie tasche)
Scusate se mi intrometto-sto leggendo un po ovunque (da anni....) ma non riesco a risolvere...
Fino a 1 settimana fa ero convinta che l'acqua del mio rubinetto (per questioni logistiche posso usare solo quella) fosse PH 7,6 e KH 8,5 ,misuravo con i test Askoll.
Ora sto allestendo un nuovo acquario e ho ripreso anche i test-ma di marca diversa.
Quello della prozac ha la scala che finisce a 7,5 ...Allora ho preso quello della tetra che arriva si a PH11,ma ha le scale che fanno i salti da 0,5 punti.Infatti come misurazione mi da PH 8!!!
Avendo inserito un bell impiantino CO2 nella mia nuova vasca (Acquili,50bolle/minuto) la sera,dopo tanta CO2, il test del PH mi da risultato PH7,2 (prozac) e 7,5(tetra)interpretando il colore anche meno di 7,5... (tetra).
A cosa devo credere,secondo la vostra esperienza????
Il Ph potrebbe scendere di 0,8 punti,arrivando a 7,2 , se fosse veramente PH8 il valore di partenza,con un KH di 8,5?
Se fosse cosi sarebbe anche un enorme sbalzo per i pesci (che ancora non ci sono) arrivare dal PH 7,2 di giorno a 8(????) di notte,se non lascio la co2 atttaccata 24ore.
Solo comprando un PHmetro elettronico potrò conoscere il valore esatto di PH??
Mi sto scervellando,ero appunto arrivata alla conclusione che mi poteva servire una sonda del Ph da attaccare alla elettrovalvola... #24 ....2 piccioni con una fava...ma costa taaaanto (per le mie tasche)
il fatto è che hai il kH alto e quindi ci vuole moltissima CO2 per muovere il pH...
il fatto è che hai il kH alto e quindi ci vuole moltissima CO2 per muovere il pH...
Stefano s
29-04-2009, 20:29
la colpa e' dei carbonati che alzano l'effetto tampone dell'acqua..
devi abbassare il kh !! ;-)
Stefano s
29-04-2009, 20:29
la colpa e' dei carbonati che alzano l'effetto tampone dell'acqua..
devi abbassare il kh !! ;-)
Purtroppo non posso usare acqua ro,come vi dicevo sopra,perchè non ho la macchina per andarla a prendere e nella mia casa minuscola un impianto osmosi proprio non ci sta,quindi il KH è e rimane 8,5.
Lo so che è alto,ma con 40-50 bolle/min sono riuscita ad abassare il Ph fino a 7,2.
La mia perplessità è quanto poteva essere il pH di partenza,visto che non esiste test abastanza preciso che mi permette di misurarlo.
Per essere arrivata a PH 7,2 quanto poteva essere il PH di partenza?
Anche voi dite che con KH 8,5 difficilmente il PH si abassa di tanto- il valore di partenza dovrebbe agirarsi tra PH 7,6 e PH 8,quindi con KH alto abassandosi il PH solo di poco il valore di partenza dovrebbe essere probabilmente più verso 7,6 che verso 8,giusto?
Secondo me è una bella differenza partire da PH 7,6 o da PH 8...
Purtroppo non posso usare acqua ro,come vi dicevo sopra,perchè non ho la macchina per andarla a prendere e nella mia casa minuscola un impianto osmosi proprio non ci sta,quindi il KH è e rimane 8,5.
Lo so che è alto,ma con 40-50 bolle/min sono riuscita ad abassare il Ph fino a 7,2.
La mia perplessità è quanto poteva essere il pH di partenza,visto che non esiste test abastanza preciso che mi permette di misurarlo.
Per essere arrivata a PH 7,2 quanto poteva essere il PH di partenza?
Anche voi dite che con KH 8,5 difficilmente il PH si abassa di tanto- il valore di partenza dovrebbe agirarsi tra PH 7,6 e PH 8,quindi con KH alto abassandosi il PH solo di poco il valore di partenza dovrebbe essere probabilmente più verso 7,6 che verso 8,giusto?
Secondo me è una bella differenza partire da PH 7,6 o da PH 8...
Lydia,
e pensare invece di comprare un Phmetro a penna che con un costo ridotto ti mette in grado di leggere con una certa precisione il valore del PH?
Considera anche che spegnere la CO2 di notte non è una buona idea....molto meglio pensare invece di allevare pesci che siano compatibili ai tuoi valori
Lydia,
e pensare invece di comprare un Phmetro a penna che con un costo ridotto ti mette in grado di leggere con una certa precisione il valore del PH?
Considera anche che spegnere la CO2 di notte non è una buona idea....molto meglio pensare invece di allevare pesci che siano compatibili ai tuoi valori
Gianka, ci ho pensato,intano sono stata dal unico negozante abbastanza serio in zona chiedendogli di misurare un campione della mia acqua con il suo phmetro...la risposta era che lo strumento era continuamente starato e che quindi non avrebbe dato un valore attendibile.
Ad acquistarne uno (visto a 35 euro...insomma,mica tanto economico)poi si devono comprare i liquidi per la taratura e....trovarli...lo sapete meglio di me,ho letto la discussione a riguardo....
Perchè dici che non dovrei spegnere la co2 durante la notte?So che c'e uno sbalzo,ma vorrei appunto capire quanto poteva essere,era quella la mia domanda perchè
....daccordo sul allevare pesci compatibili con la mia acqua,ma per questo dovrei capire se è possibile che il PH con KH 8,5 può oscillare tra 8 e 7,2 ,o meno.
Se si, o lascio la co2 sempre accesa,o mi compro direttamente un ph controller,oppure mi rassegno ad allevare guppy e platy (terza ipotesi da escludere).
Se con KH 8,5 e una comunque modesta quantità di CO2 lo sbalzo può essere solo minimo so anche con abbastanza certezza che il mio valore base è 7,6 o poco più.
Gianka, ci ho pensato,intano sono stata dal unico negozante abbastanza serio in zona chiedendogli di misurare un campione della mia acqua con il suo phmetro...la risposta era che lo strumento era continuamente starato e che quindi non avrebbe dato un valore attendibile.
Ad acquistarne uno (visto a 35 euro...insomma,mica tanto economico)poi si devono comprare i liquidi per la taratura e....trovarli...lo sapete meglio di me,ho letto la discussione a riguardo....
Perchè dici che non dovrei spegnere la co2 durante la notte?So che c'e uno sbalzo,ma vorrei appunto capire quanto poteva essere,era quella la mia domanda perchè
....daccordo sul allevare pesci compatibili con la mia acqua,ma per questo dovrei capire se è possibile che il PH con KH 8,5 può oscillare tra 8 e 7,2 ,o meno.
Se si, o lascio la co2 sempre accesa,o mi compro direttamente un ph controller,oppure mi rassegno ad allevare guppy e platy (terza ipotesi da escludere).
Se con KH 8,5 e una comunque modesta quantità di CO2 lo sbalzo può essere solo minimo so anche con abbastanza certezza che il mio valore base è 7,6 o poco più.
secondo me non dovresti spegnerlo proprio per evitare lo sbalzo di PH
comunque per acidificare l'acqua ci sono tanti modi....uno dei migliori è quello di far maturare bene il filtro in maniera che ti consumi carbonati, il secondo è quello di filtrare su torba....senza per forza ricorrere alla CO2
da tener sempre presente che più CO2 metti in vasca più abbassi il PH ma anche rendi sempre più incompatibile l'ambiente con i pesci
secondo me non dovresti spegnerlo proprio per evitare lo sbalzo di PH
comunque per acidificare l'acqua ci sono tanti modi....uno dei migliori è quello di far maturare bene il filtro in maniera che ti consumi carbonati, il secondo è quello di filtrare su torba....senza per forza ricorrere alla CO2
da tener sempre presente che più CO2 metti in vasca più abbassi il PH ma anche rendi sempre più incompatibile l'ambiente con i pesci
Federico Sibona
30-04-2009, 09:28
Lydia, nel tuo caso dovresti tenere l'impianto della CO2 sempre attivo, giorno e notte.
Concordo in pieno con l'ultimo messaggio di scriptors. Non si deve avere in mente un acquario standard quando si consiglia, ma si deve valutare caso per caso. Ad esempio è dannoso consigliare di mettere sempre fondi particolari o illuminazioni da solarium (come vedo sovente fare) quando l'utente dichiara esplicitamente di voler tenere soltanto Anubias e Microsorum o comunque di voler avere una vasca con il minimo di impegno (e di spesa) ;-)
Federico Sibona
30-04-2009, 09:28
Lydia, nel tuo caso dovresti tenere l'impianto della CO2 sempre attivo, giorno e notte.
Concordo in pieno con l'ultimo messaggio di scriptors. Non si deve avere in mente un acquario standard quando si consiglia, ma si deve valutare caso per caso. Ad esempio è dannoso consigliare di mettere sempre fondi particolari o illuminazioni da solarium (come vedo sovente fare) quando l'utente dichiara esplicitamente di voler tenere soltanto Anubias e Microsorum o comunque di voler avere una vasca con il minimo di impegno (e di spesa) ;-)
lupastro
30-04-2009, 09:32
la potenza è nulla.. senza controll...er :-))
ditemi solo una cosa: ogni quanto e come si fa a calibrare questi pHametri?
voglio dire.. di certo ogni cosa che si mette è un vantaggio
ma quando quel qualcosa è complicato e dà problemi di gestione.. è meglio farne a meno
cmq dico così forse perchè a casa mia ho dei valori che sono anche poco comprensibili.. visto quello che leggo qui
dal rubinetto mi esce acqua con KH a 10 - 11 e pH 6,5
(ho un addolcitore chillit sulla linea)
ho un'impiantino di osmosi da cui tiro fuori acqua da tagliare per ottenere KH 4 e.. il risultato è: KH 4 e PH 6,5
questo significa che, secondo la tabella, sono addirittura in eccesso di CO2 già così
possibile???
boh
sta di fatto che ho fatto l'impianto a CO2 gel e doso circa 10 bolle al minuto
e il pH NON SI SPOSTA MAI
6,5 fisso
allora.. io mi chiedo infine, ma,,,, di che cosa diavolo parlate in questo thread?? :-)) :-D
lupastro
30-04-2009, 09:32
la potenza è nulla.. senza controll...er :-))
ditemi solo una cosa: ogni quanto e come si fa a calibrare questi pHametri?
voglio dire.. di certo ogni cosa che si mette è un vantaggio
ma quando quel qualcosa è complicato e dà problemi di gestione.. è meglio farne a meno
cmq dico così forse perchè a casa mia ho dei valori che sono anche poco comprensibili.. visto quello che leggo qui
dal rubinetto mi esce acqua con KH a 10 - 11 e pH 6,5
(ho un addolcitore chillit sulla linea)
ho un'impiantino di osmosi da cui tiro fuori acqua da tagliare per ottenere KH 4 e.. il risultato è: KH 4 e PH 6,5
questo significa che, secondo la tabella, sono addirittura in eccesso di CO2 già così
possibile???
boh
sta di fatto che ho fatto l'impianto a CO2 gel e doso circa 10 bolle al minuto
e il pH NON SI SPOSTA MAI
6,5 fisso
allora.. io mi chiedo infine, ma,,,, di che cosa diavolo parlate in questo thread?? :-)) :-D
scriptors
30-04-2009, 09:54
lupastro, ho come l'impressione che tu abbia degli acidi in acqua e che quel tuo PH nulla abbia a che fare con la CO2 #24
Lydia, dire che in casa tua l'impianto ad osmosi non ci stà e come dire che hai una casa talmente piccola che neanche una bottiglia da due litri di una qualsiasi bevanda non ci entra #24
In realtà, per le normali misurazioni, basta il test a reagente ... il PHmetro andrebbe tarato quasi continuamente (se non lo si usa tutti i giorni) e diventa una spesa non indifferente.
Non ho la tabella sottomano ma state sempre attenti a non superare i 30-35mg/l di CO2 disciolta ... ricordo sempre che la CO2 è un fertilizzante per le piante, successivamente ha la buona qualità di acidificare l'acqua ... non confondiamo le due cose in favore della seconda o avremo problemi #36#
scriptors
30-04-2009, 09:54
lupastro, ho come l'impressione che tu abbia degli acidi in acqua e che quel tuo PH nulla abbia a che fare con la CO2 #24
Lydia, dire che in casa tua l'impianto ad osmosi non ci stà e come dire che hai una casa talmente piccola che neanche una bottiglia da due litri di una qualsiasi bevanda non ci entra #24
In realtà, per le normali misurazioni, basta il test a reagente ... il PHmetro andrebbe tarato quasi continuamente (se non lo si usa tutti i giorni) e diventa una spesa non indifferente.
Non ho la tabella sottomano ma state sempre attenti a non superare i 30-35mg/l di CO2 disciolta ... ricordo sempre che la CO2 è un fertilizzante per le piante, successivamente ha la buona qualità di acidificare l'acqua ... non confondiamo le due cose in favore della seconda o avremo problemi #36#
Federico Sibona
30-04-2009, 10:12
scriptors, resta il fatto che giocando opportunamente su KH ed erogazione di CO2, sovente si trova il modo di far compiere alla CO2 entrambe le funzioni con successo ;-)
Federico Sibona
30-04-2009, 10:12
scriptors, resta il fatto che giocando opportunamente su KH ed erogazione di CO2, sovente si trova il modo di far compiere alla CO2 entrambe le funzioni con successo ;-)
lupastro
30-04-2009, 10:21
scriptors, il sospetto ce l'ho anche io
tutto sommato i pesci stanno alla grandissima
però le lumache muoiono SEMPRE
ho provato con della ampullaria e ora una neritina
non durano una settimana
credo che sia il chillit ad alterare qualcosa nell'acqua
ma dovrebbe semplicemente sostiture calco con sodio.. o qualcsoa del genere
boh
lupastro
30-04-2009, 10:21
scriptors, il sospetto ce l'ho anche io
tutto sommato i pesci stanno alla grandissima
però le lumache muoiono SEMPRE
ho provato con della ampullaria e ora una neritina
non durano una settimana
credo che sia il chillit ad alterare qualcosa nell'acqua
ma dovrebbe semplicemente sostiture calco con sodio.. o qualcsoa del genere
boh
Federico Sibona
30-04-2009, 10:25
lupastro, sì, peccato però che ai Gasteropodi serva il Calcio ed inoltre il pH a 6,5 è forse un po' troppo basso (specie per le Neritina) ;-)
Però stiamo andando un po' troppo OT.
Federico Sibona
30-04-2009, 10:25
lupastro, sì, peccato però che ai Gasteropodi serva il Calcio ed inoltre il pH a 6,5 è forse un po' troppo basso (specie per le Neritina) ;-)
Però stiamo andando un po' troppo OT.
pescenaufrago
30-04-2009, 12:46
Federico Sibona, a proposito di OT, facendo riferimento alla tua firma volevo solo dirti che non esiste un riferimento assoluto in quanto tale, e che pertanto dire che la Terra gira intorno al Sole è del tutto arbitrario...
Non ho resistito, non mi bannare!! #19
pescenaufrago
30-04-2009, 12:46
Federico Sibona, a proposito di OT, facendo riferimento alla tua firma volevo solo dirti che non esiste un riferimento assoluto in quanto tale, e che pertanto dire che la Terra gira intorno al Sole è del tutto arbitrario...
Non ho resistito, non mi bannare!! #19
Stefano s
30-04-2009, 12:58
mi associo al buon Sibona...
dire serve o no .. (x qualsiasi strumentazione a mio avviso) dipende sempre da quello che effettivamente serve alla vasca... poi anche dall'utilita' che puo' avere x noi ... FINQUI' NON CI SONO DUBBI !!
nel caso di un controller in questo caso un ph controll, metterlo al posto di non metterlo se se ne ha il bisogno aiuta .... certo e' vero che se non serve nel caso di vasche ad esempio che non necessitano di co2 , o di un controllo della co2, per esempio x kh alti .... i soldi sono spregati !!
io non metterei mai in vasca un termoriscaldatore se vivessi in una zona tropicale ... non so se l'esempio e' chiaro ....
disquisire pero' sull'uso di un phcontroll a prescindere pero' mi sembra un po avventato ...
Stefano s
30-04-2009, 12:58
mi associo al buon Sibona...
dire serve o no .. (x qualsiasi strumentazione a mio avviso) dipende sempre da quello che effettivamente serve alla vasca... poi anche dall'utilita' che puo' avere x noi ... FINQUI' NON CI SONO DUBBI !!
nel caso di un controller in questo caso un ph controll, metterlo al posto di non metterlo se se ne ha il bisogno aiuta .... certo e' vero che se non serve nel caso di vasche ad esempio che non necessitano di co2 , o di un controllo della co2, per esempio x kh alti .... i soldi sono spregati !!
io non metterei mai in vasca un termoriscaldatore se vivessi in una zona tropicale ... non so se l'esempio e' chiaro ....
disquisire pero' sull'uso di un phcontroll a prescindere pero' mi sembra un po avventato ...
Io rimango fermamente convinto che se ti occorre un certo valore nella vasca ..perché hai fatto i tuoi bei calcoli su KH in correlazione alla CO2 per avere un certo PH (per una specie delicata ) ..o anche per il KH in correlazione del PH per avere una concentrazione della CO2 (per le piante, ovvio).
Serve !!!
...altrimenti non avrei mai comperato un controller ..e per di + il Ruwal che costa di + #36# #36#
Altrimenti per un uso meno indicato, o per allevare specie che non abbisognano di valori ben precisi ...ne faccio a meno !!! :-D
Al momento nella seconda vasca (ne ho 3) ...sto allevando circa 80 Crystal Red ...in espansione :) (su 250 litri) ...sto seriamente pensando di metterne un secondo ..sempre Ruwal !!
Esigenze differenti ..ma motivazioni simili #18
Io rimango fermamente convinto che se ti occorre un certo valore nella vasca ..perché hai fatto i tuoi bei calcoli su KH in correlazione alla CO2 per avere un certo PH (per una specie delicata ) ..o anche per il KH in correlazione del PH per avere una concentrazione della CO2 (per le piante, ovvio).
Serve !!!
...altrimenti non avrei mai comperato un controller ..e per di + il Ruwal che costa di + #36# #36#
Altrimenti per un uso meno indicato, o per allevare specie che non abbisognano di valori ben precisi ...ne faccio a meno !!! :-D
Al momento nella seconda vasca (ne ho 3) ...sto allevando circa 80 Crystal Red ...in espansione :) (su 250 litri) ...sto seriamente pensando di metterne un secondo ..sempre Ruwal !!
Esigenze differenti ..ma motivazioni simili #18
Federico Sibona
30-04-2009, 14:10
pescenaufrago, mi sa che tu sia naufrago anche nell'ambito scientifico ;-)
Che la terra sia rotonda e non piatta è da secoli che lo sappiamo e ci sono anche le fotografie dei satelliti/sonde che lo confermano. Che giri intorno al sole come tutti i pianeti del sistema solare ci sono calcoli consolidati e dimostrati e che ci dicono anche con esattezza le traiettorie delle orbite ed i tempi in cui vengono effettuate, ossia si può sapere con precisione dove si troverà quel certo pianeta in quel certo momento, non so' cosa pretendi di più. Se non fosse così mi spieghi come si potrebbero mandare delle sonde sui vari pianeti se non si sapesse con certezza dove sono? Il negarlo significa negare l'evidenza ;-)
OT chiuso, se hai altri dubbi di questo tipo, troviamoci nella sezione Off topic ;-)
Stefano, scriptors non ha negato l'utilità in casi particolari, ha detto che non è da consigliare indiscriminatamente ;-)
Federico Sibona
30-04-2009, 14:10
pescenaufrago, mi sa che tu sia naufrago anche nell'ambito scientifico ;-)
Che la terra sia rotonda e non piatta è da secoli che lo sappiamo e ci sono anche le fotografie dei satelliti/sonde che lo confermano. Che giri intorno al sole come tutti i pianeti del sistema solare ci sono calcoli consolidati e dimostrati e che ci dicono anche con esattezza le traiettorie delle orbite ed i tempi in cui vengono effettuate, ossia si può sapere con precisione dove si troverà quel certo pianeta in quel certo momento, non so' cosa pretendi di più. Se non fosse così mi spieghi come si potrebbero mandare delle sonde sui vari pianeti se non si sapesse con certezza dove sono? Il negarlo significa negare l'evidenza ;-)
OT chiuso, se hai altri dubbi di questo tipo, troviamoci nella sezione Off topic ;-)
Stefano, scriptors non ha negato l'utilità in casi particolari, ha detto che non è da consigliare indiscriminatamente ;-)
Stefano s
30-04-2009, 16:12
scusami gran Sibona .. e' solo che il discorso mi sembrava andasse verso l'inutilita' dello strumento ... ;-)
Stefano s
30-04-2009, 16:12
scusami gran Sibona .. e' solo che il discorso mi sembrava andasse verso l'inutilita' dello strumento ... ;-)
Lydia, dire che in casa tua l'impianto ad osmosi non ci stà e come dire che hai una casa talmente piccola che neanche una bottiglia da due litri di una qualsiasi bevanda non ci entra
-28d# Se potevo lo mettevo,ma mi sembra inutile aggiungere (visto che qui credo che lo sappiamo tutti) che L'impianto osmosi ha bisogno di
- un rubinetto dedicato,visto che rimane in funzione anche per ore,e se voglio continuare a lavare i piatti,lavarmi i denti o fare la doccia dovrei chiamare l'idraulico,far sfondare il muro e far montare un rubinetto aposito
-uno scarico dove va l'acqua di scarto(tanta)
-evtl una pompa che aumenti la pressione dell' acqua in entrata,visto che non è detto che la pressione dell' acqua basti per far funzionare l'impianto a dovere.
Non sapevo che una bottiglia di coca cola da 2 litri avesse bisogno di tutto questo.... -05
Lydia, dire che in casa tua l'impianto ad osmosi non ci stà e come dire che hai una casa talmente piccola che neanche una bottiglia da due litri di una qualsiasi bevanda non ci entra
-28d# Se potevo lo mettevo,ma mi sembra inutile aggiungere (visto che qui credo che lo sappiamo tutti) che L'impianto osmosi ha bisogno di
- un rubinetto dedicato,visto che rimane in funzione anche per ore,e se voglio continuare a lavare i piatti,lavarmi i denti o fare la doccia dovrei chiamare l'idraulico,far sfondare il muro e far montare un rubinetto aposito
-uno scarico dove va l'acqua di scarto(tanta)
-evtl una pompa che aumenti la pressione dell' acqua in entrata,visto che non è detto che la pressione dell' acqua basti per far funzionare l'impianto a dovere.
Non sapevo che una bottiglia di coca cola da 2 litri avesse bisogno di tutto questo.... -05
scriptors
30-04-2009, 20:54
:-D hai ragione ... ma ...
Io lascio l'impiantino nel piatto doccia tutta la notte, lo collego al tubo della doccia (tolgo il 'diffusore' in plastica alla fine del tubo e ci collego l'impianto), scarico nel piatto doccia e/o ci riempio il secondo bidone per innaffiare e la mattina ho l'acqua che mi serve ... ho poca pressione ma non vado certo a spendere 100 euro per un pompetta di rilancio.
Con la pressione del condominio (scarsa) ci faccio circa 20 litri in una nottata.
Ovviamente non voglio certo convincerti che puoi metterlo facilmente ... però pensaci ;-)
scriptors
30-04-2009, 20:54
:-D hai ragione ... ma ...
Io lascio l'impiantino nel piatto doccia tutta la notte, lo collego al tubo della doccia (tolgo il 'diffusore' in plastica alla fine del tubo e ci collego l'impianto), scarico nel piatto doccia e/o ci riempio il secondo bidone per innaffiare e la mattina ho l'acqua che mi serve ... ho poca pressione ma non vado certo a spendere 100 euro per un pompetta di rilancio.
Con la pressione del condominio (scarsa) ci faccio circa 20 litri in una nottata.
Ovviamente non voglio certo convincerti che puoi metterlo facilmente ... però pensaci ;-)
eccomi qua la vasca è partita ma con molti cambiamenti
allora non uso piu il sistema ADA perche ho fatto un biotopo del RIO MANACAPURU per ospitare una coppia di scalari del rio manacapuru.
ho usato sabbia bianca finisimma, non ho messo fondo fertilizzato,
radici varie, illuminazione 2x4w, e vari sassi...
come piante 1 echinodorus horizonatalis piante galleggianti pistia e salvinia....
ora vi chiedo visto che ho aperto un altro post... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2860783-2860783
vi chiedo se è opportuno o meno usare il ph controller con la bombola di c02 per queste poche piante....
grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |