Visualizza la versione completa : ADESCAMENTO FILTRO ESTERNO
ragazzi, una piccola domanda.. sto costruendo un filtro esterno avente queste misure: 23x23x45, pompa 1200 l/h, prevalenza maz 1.80m.. il punto è che non capisco come possa fare l'acqua dall'acquario ad arrivare al filtro... è la stessa pompa che ci riesce a "chiudere il cerchio"?
e successivamente, come faccio ad avviarlo? devo riempire il filtro con acqua dell'acquario?
grazie..
preciso che la costruzione è piu per imparare che per vera utilità.. Però mi piacerebbe imparare a costruirne uno se un giorno dovessi prendere un acquario più grande..
ragazzi, una piccola domanda.. sto costruendo un filtro esterno avente queste misure: 23x23x45, pompa 1200 l/h, prevalenza maz 1.80m.. il punto è che non capisco come possa fare l'acqua dall'acquario ad arrivare al filtro... è la stessa pompa che ci riesce a "chiudere il cerchio"?
e successivamente, come faccio ad avviarlo? devo riempire il filtro con acqua dell'acquario?
grazie..
preciso che la costruzione è piu per imparare che per vera utilità.. Però mi piacerebbe imparare a costruirne uno se un giorno dovessi prendere un acquario più grande..
Federico Sibona
22-04-2009, 21:48
Zl4tan, se lo metti più basso della vasca basta riempire il tubo di asirazione di acqua ed il principio dei vasi comunicanti farà il resto. In questa fase tieni la bocca di mandata filtro in vasca sopra il livello dell'acqua, poi potrai immergerlo ed avviare la pompa ;-)
Per la manutenzione (pulizia) sarebbe meglio mettere due rubinetti vicino al filtro in modo che quando si aprirà il filtro non esca l'acqua della vasca e, nel contempo, i tubi che vengono/vanno in vasca restino pieni d'acqua senza dover reinnescare il sifone tutte le volte ;-)
Federico Sibona
22-04-2009, 21:48
Zl4tan, se lo metti più basso della vasca basta riempire il tubo di asirazione di acqua ed il principio dei vasi comunicanti farà il resto. In questa fase tieni la bocca di mandata filtro in vasca sopra il livello dell'acqua, poi potrai immergerlo ed avviare la pompa ;-)
Per la manutenzione (pulizia) sarebbe meglio mettere due rubinetti vicino al filtro in modo che quando si aprirà il filtro non esca l'acqua della vasca e, nel contempo, i tubi che vengono/vanno in vasca restino pieni d'acqua senza dover reinnescare il sifone tutte le volte ;-)
ok, grazie, ora mi e tutto chiaro.. Sto anche progettando un acquario fai da te con solo la parete frontale il vetro, le altre 4 in altro materiale... per risparmiare..,tanto dove ho intenzione di metterlo, non si capirebbe la differenza.. che ne pensate?
ok, grazie, ora mi e tutto chiaro.. Sto anche progettando un acquario fai da te con solo la parete frontale il vetro, le altre 4 in altro materiale... per risparmiare..,tanto dove ho intenzione di metterlo, non si capirebbe la differenza.. che ne pensate?
Federico Sibona
22-04-2009, 23:14
Guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2651115#2651115
e cerca su siti francesi, loro usano molto il legno per le vasche.
Digita "bac en bois" in Google ;-)
Federico Sibona
22-04-2009, 23:14
Guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2651115#2651115
e cerca su siti francesi, loro usano molto il legno per le vasche.
Digita "bac en bois" in Google ;-)
sull'uso della vetroresina come impermiabilizzante ho qualke dubbio... la resina utilizzata è altamente tossica!! gia un uomo a lavorarla incomincia ad avere giramenti di testa... figuriamoci i pesci!! non so poi se, una volta seccata, diventi "atossica" e compatibile per stare dentro l'acquario, a contatto con l'abitat, insomma..
sull'uso della vetroresina come impermiabilizzante ho qualke dubbio... la resina utilizzata è altamente tossica!! gia un uomo a lavorarla incomincia ad avere giramenti di testa... figuriamoci i pesci!! non so poi se, una volta seccata, diventi "atossica" e compatibile per stare dentro l'acquario, a contatto con l'abitat, insomma..
luca2772
23-04-2009, 08:52
Una volta polimerizzata (non è una colla che "secca", ma i monomeri di cui è composta la resina "liquida" si legano fra loro creando una nuova molecola molto grande, appunto un polimero) è atossica, pensa che viene usata per i bidoni del vino!
Piuttosto, ci vuole una certa mano per trattare (e scegliere) il mat o le stuoie e destreggiarsi fra le varie tipologie di resine, te lo dice uno che l'ha usata per degli aeroplanini radiocomandati, che dovevano anche volare...
Se ti vuoi avventurare nell'affascinante mondo dei materiali compositi, fallo per gradi e avrai grandissime soddisfazioni #36# . Pensa che puoi realizzare di tutto, con durezza ed elasticità "programmate" zona per zona...
luca2772
23-04-2009, 08:52
Una volta polimerizzata (non è una colla che "secca", ma i monomeri di cui è composta la resina "liquida" si legano fra loro creando una nuova molecola molto grande, appunto un polimero) è atossica, pensa che viene usata per i bidoni del vino!
Piuttosto, ci vuole una certa mano per trattare (e scegliere) il mat o le stuoie e destreggiarsi fra le varie tipologie di resine, te lo dice uno che l'ha usata per degli aeroplanini radiocomandati, che dovevano anche volare...
Se ti vuoi avventurare nell'affascinante mondo dei materiali compositi, fallo per gradi e avrai grandissime soddisfazioni #36# . Pensa che puoi realizzare di tutto, con durezza ed elasticità "programmate" zona per zona...
Ho capito, grazie per il chiarimento.. L'idea mi piace, ma al momento devo metterla da parte.. Sto studiano per allestire il mio acquario da cento litri...
Cmq sono sicuro che quando mi cimenterò nella costruzione, saprete consigliarmi quale mat usare!!
Ho capito, grazie per il chiarimento.. L'idea mi piace, ma al momento devo metterla da parte.. Sto studiano per allestire il mio acquario da cento litri...
Cmq sono sicuro che quando mi cimenterò nella costruzione, saprete consigliarmi quale mat usare!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |