Visualizza la versione completa : Consiglio per far felice il mio piccolo!!!
Salve ! Io sono nuovissima! Sto leggendo di tutto e mi sto facendo un'idea da quella tabula rasa che ero!! Sto per acquistare un acquario ad angolo, ne ho adocchiato uno di circa 190 lt, ma se non sarà lui il mio, ne prenderò uno simile. Sono al mio primo approccio serio con questo mondo - per qualche anno ho avuto un acquario con 5-6 pesci rossi che sembravano felici, ma oggi mi accorgo che devono avermi odiata per anni! Vorrei allestire un acquario tropicale di acqua dolce, voglio anche impegnarmi molto, non mi spavento, ma voglio risultati che mi riempiano di gioia e che, soprattutto, rendano pieni di gioia gli occhi del mio cucciolo di 4 anni... è da un po' che disegna acquari con pesci e piante - ha capito tutto prima di me!!- #12 ed il teschio da infilarci dentro, comperato ancor prima del recipiente... no comment su questo arredo.. è un bambino!!! Dopo essermi dilungata come mio solito, chiedo un consiglio prima di comperare l'occorrente per il tutto: che pesci potrei inserire nell'acquario- e quindi creare l'habitat giusto a priori decidendo per tempo le tipologie- che possano affascinare il mio bambino con simpatia e colori e che io riesca a non uccidere o far suicidare? Ripeto... ho intenzione di impegnarmi davvero!!! Sto studiando... sul serio!! #36# #18 Dimenticavo! Cosa ne pensate di un Acquaround 70 da 192 lt, filtro biologico esterno, luci 1x15watt+1x20watt? Vorrei comprare qualcosa di buono, ma sono ignorantella.. grazie!!!
#12
Salve ! Io sono nuovissima! Sto leggendo di tutto e mi sto facendo un'idea da quella tabula rasa che ero!! Sto per acquistare un acquario ad angolo, ne ho adocchiato uno di circa 190 lt, ma se non sarà lui il mio, ne prenderò uno simile. Sono al mio primo approccio serio con questo mondo - per qualche anno ho avuto un acquario con 5-6 pesci rossi che sembravano felici, ma oggi mi accorgo che devono avermi odiata per anni! Vorrei allestire un acquario tropicale di acqua dolce, voglio anche impegnarmi molto, non mi spavento, ma voglio risultati che mi riempiano di gioia e che, soprattutto, rendano pieni di gioia gli occhi del mio cucciolo di 4 anni... è da un po' che disegna acquari con pesci e piante - ha capito tutto prima di me!!- #12 ed il teschio da infilarci dentro, comperato ancor prima del recipiente... no comment su questo arredo.. è un bambino!!! Dopo essermi dilungata come mio solito, chiedo un consiglio prima di comperare l'occorrente per il tutto: che pesci potrei inserire nell'acquario- e quindi creare l'habitat giusto a priori decidendo per tempo le tipologie- che possano affascinare il mio bambino con simpatia e colori e che io riesca a non uccidere o far suicidare? Ripeto... ho intenzione di impegnarmi davvero!!! Sto studiando... sul serio!! #36# #18 Dimenticavo! Cosa ne pensate di un Acquaround 70 da 192 lt, filtro biologico esterno, luci 1x15watt+1x20watt? Vorrei comprare qualcosa di buono, ma sono ignorantella.. grazie!!!
#12
Ho appena letto che è preferibile scartare gli acquari con superfice curva... perchè??? -b09 Per me sarebbe perfetto quello angolare...
Ho appena letto che è preferibile scartare gli acquari con superfice curva... perchè??? -b09 Per me sarebbe perfetto quello angolare...
Ho appena letto che è preferibile scartare gli acquari con superfice curva... perchè???
Perchè dall'esterno distorcono la visione di ciò che c'è dentro e dall'interno ..... beh prova a pensare a chi ci deve passare una vita. :-)) :-))
Complimenti comunque il tuo è un approccio giusto.
Prima leggere, poi nel dubbio chiedere. ;-)
Ho appena letto che è preferibile scartare gli acquari con superfice curva... perchè???
Perchè dall'esterno distorcono la visione di ciò che c'è dentro e dall'interno ..... beh prova a pensare a chi ci deve passare una vita. :-)) :-))
Complimenti comunque il tuo è un approccio giusto.
Prima leggere, poi nel dubbio chiedere. ;-)
IlRoby73
22-04-2009, 18:27
Giusy5, ciao e benvenuta! -d03
Gli acquari con vetro curvo non sono il massimo per i pesci, perchè il vetro curvo provoca distorsione (tipo lente per esempio), e può dar fastidio ai pesci, ma non è come se fosse una boccia che è una vera e propria tortura in tutti i sensi per gli animali che sono costretti a viverci.
Quindi se non puoi fare diversamente...
Per quanto rigurda l'allestimento ti direi di partire con molta calma e pazienza, comincia a comprare un buon fondo fertile e del ghiaietto non calcareo, componi per bene il filtro, metti più piante possibili (in relazione con la tua illuminazione) e attendi il picco dei nitriti (circa un mesetto), intanto studi per bene e con calma decidi la popolazione.
Ciao ciao
IlRoby73
22-04-2009, 18:27
Giusy5, ciao e benvenuta! -d03
Gli acquari con vetro curvo non sono il massimo per i pesci, perchè il vetro curvo provoca distorsione (tipo lente per esempio), e può dar fastidio ai pesci, ma non è come se fosse una boccia che è una vera e propria tortura in tutti i sensi per gli animali che sono costretti a viverci.
Quindi se non puoi fare diversamente...
Per quanto rigurda l'allestimento ti direi di partire con molta calma e pazienza, comincia a comprare un buon fondo fertile e del ghiaietto non calcareo, componi per bene il filtro, metti più piante possibili (in relazione con la tua illuminazione) e attendi il picco dei nitriti (circa un mesetto), intanto studi per bene e con calma decidi la popolazione.
Ciao ciao
IlRoby73
22-04-2009, 18:28
Giudima, ci siamo sovrapposti, io sono una lumaca a scrivere. #23
Ciao ciao
IlRoby73
22-04-2009, 18:28
Giudima, ci siamo sovrapposti, io sono una lumaca a scrivere. #23
Ciao ciao
Non ci avevo pensato... provo con l'atteggiamento empatico ma comincio a sentirmi claustrofobica!! Non starei nemmeno in una vasca a parallelepipedo! Dunque tu mi consigli un calcio all'arredo - non ho una casa enorme- sacrificare un po' di spazio ma evitare in ogni caso l'angolare???
- E se fosse un angolare a tre vetri anteriori invece che uno solo tondo?
Ma soffrono davvero tanto di più i pesciolini rin una teca con una parete tonda rispetto ad una classica? Allora perchè le fanno anche professionali gli esperti? Sadismo...? Bhè.. troppe inutili domande... cmq grazie mille davvero!
Non ci avevo pensato... provo con l'atteggiamento empatico ma comincio a sentirmi claustrofobica!! Non starei nemmeno in una vasca a parallelepipedo! Dunque tu mi consigli un calcio all'arredo - non ho una casa enorme- sacrificare un po' di spazio ma evitare in ogni caso l'angolare???
- E se fosse un angolare a tre vetri anteriori invece che uno solo tondo?
Ma soffrono davvero tanto di più i pesciolini rin una teca con una parete tonda rispetto ad una classica? Allora perchè le fanno anche professionali gli esperti? Sadismo...? Bhè.. troppe inutili domande... cmq grazie mille davvero!
Io so due motivi per cui sono sconsigliati: la distorsione data dal vetro curvo non è molto gradevole ed è difficile da pulire...
La cosa migliore sono gli acquari a forma rettangolare con i vetri dritti...
In ogni caso, la vasca che ti piace ha solo 35 W su 190 litri e sono pochissimi, non ti permettono di mettere molte piante, quindi dovresti comunque potenziare l'illuminazione e mi sa che con una vasca con quella forma non è facile (scusa non me ne intendo di queste cose) :-)
Per quanto rigarda la popolazione dei pesci piuttosto facili da allevare e che "fanno scena" sono i poecilidi (guppy, platy, portaspada...) che sono molto colorati e nuotano parecchio, in più si riproducono molto facilmente e per un bambino può essere molto affascinante :-)
Puoi guardare sulle schede dei pesci:
http://www.acquaportal.it/Schede/
Vedi se ci sono dei pesci che ti piacciono e vediamo insieme se sono facili da tenere o meno ...
Comunque comincia anche a leggere le guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
Io so due motivi per cui sono sconsigliati: la distorsione data dal vetro curvo non è molto gradevole ed è difficile da pulire...
La cosa migliore sono gli acquari a forma rettangolare con i vetri dritti...
In ogni caso, la vasca che ti piace ha solo 35 W su 190 litri e sono pochissimi, non ti permettono di mettere molte piante, quindi dovresti comunque potenziare l'illuminazione e mi sa che con una vasca con quella forma non è facile (scusa non me ne intendo di queste cose) :-)
Per quanto rigarda la popolazione dei pesci piuttosto facili da allevare e che "fanno scena" sono i poecilidi (guppy, platy, portaspada...) che sono molto colorati e nuotano parecchio, in più si riproducono molto facilmente e per un bambino può essere molto affascinante :-)
Puoi guardare sulle schede dei pesci:
http://www.acquaportal.it/Schede/
Vedi se ci sono dei pesci che ti piacciono e vediamo insieme se sono facili da tenere o meno ...
Comunque comincia anche a leggere le guide:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
Oscar_bart
22-04-2009, 18:34
La superficie curva storpia le forme.. poi dipende anche dalla qualità della vasca ma bene o male tutte hanno questo difettuccio..
se in casa hai la possibilità di posizionare l'acquario solo ad angolo o prendi un angolare oppure metti di traverso un 100 cm di quelli normali rettangolari, io l'ho avuto per molto tempo in questa posizione e l'effetto non era male..
Ti consiglio di prenderne uno che abbia un buon impianto di illuminazione così da poter avere da subito un ampia scelta di piante da mettere.. data la tua ancora inesperienza sul campo ti consiglio di partire con dei poecilidi, così da poter utilizzare l'acqua del tuo rubinetto (che valori ha? PH, GH, KH).
E complimenti per la tua voglia di informart PRIMA di procedere, purtroppo non è un abitudine.. :-))
Oscar_bart
22-04-2009, 18:34
La superficie curva storpia le forme.. poi dipende anche dalla qualità della vasca ma bene o male tutte hanno questo difettuccio..
se in casa hai la possibilità di posizionare l'acquario solo ad angolo o prendi un angolare oppure metti di traverso un 100 cm di quelli normali rettangolari, io l'ho avuto per molto tempo in questa posizione e l'effetto non era male..
Ti consiglio di prenderne uno che abbia un buon impianto di illuminazione così da poter avere da subito un ampia scelta di piante da mettere.. data la tua ancora inesperienza sul campo ti consiglio di partire con dei poecilidi, così da poter utilizzare l'acqua del tuo rubinetto (che valori ha? PH, GH, KH).
E complimenti per la tua voglia di informart PRIMA di procedere, purtroppo non è un abitudine.. :-))
IlRoby73, no problem.
Più consigli per Giusy5.
IlRoby73, no problem.
Più consigli per Giusy5.
Oscar_bart
22-04-2009, 18:37
Già, inizia a leggerti le guide linkate da livia, sono utilissime per un neofita :-))
Oscar_bart
22-04-2009, 18:37
Già, inizia a leggerti le guide linkate da livia, sono utilissime per un neofita :-))
Molto importante è quella sul ciclo dell'azoto..visto che sei partita così bene, leggendo quella guida adesso ti eviterai parecchi problemi in seguito ;-)
Molto importante è quella sul ciclo dell'azoto..visto che sei partita così bene, leggendo quella guida adesso ti eviterai parecchi problemi in seguito ;-)
Grazie a tutti. Sto già studiando! -e36 ... ed intanto prendo le misure per abituarmi all'idea di un parallelepipedo... avrò anche maggior scelta e qualità. Convinta me stessa, stasera convinco mio marito! :-))
Grazie a tutti. Sto già studiando! -e36 ... ed intanto prendo le misure per abituarmi all'idea di un parallelepipedo... avrò anche maggior scelta e qualità. Convinta me stessa, stasera convinco mio marito! :-))
Buono studio!! :-))
Per qualsiasi dubbio siamo tutti qui! :-))
Buono studio!! :-))
Per qualsiasi dubbio siamo tutti qui! :-))
Giusy5, benvenuta!!! -e33 -e33
io scarterei a priori l'angolare per tanti motivi:
vetro curvo e conseguente distorsione, non solo per i pesci, ma anche perte, fidati acquari cosi curvi stancano....
manutenzione un po complicatuccia...
sono pochi gli acquari angolari che hanno una discreta luce, l'impianto da citato
è in totale da 35 watt su quasi 200lt, anche se la capienza è lorda, direi che hai pochissimissima luce (circa 0,75 watt/litro quando si è gia molto limitati con 0,3w/lt) senza contare che la distribuizione della luce è pessima ed è anche difficile ampliare il parco luci....
a dispetto dell'ingombro visivo, non sono molto capienti, potresti pensare anche ad un cubo o quasi, in pratica raddoppieresti il litraggio, non avresti problemi sopra citati, certo, ti ingombrerebbe totalmente l'angolo, perchè non avresti più un acquario a pianta triangolare (o quasi) ma a base quadrata (o giu di li) #24 ma anche questa soluzione ti costringerebbe a scegliere con accortezza gli inquilini a dispetto del litraggio ;-)
in poche parole, come gli altri, ti consiglio di spingere questo un po più in la, quello un po più in qua e prendere un bel parallelepedo :-))
Giusy5, benvenuta!!! -e33 -e33
io scarterei a priori l'angolare per tanti motivi:
vetro curvo e conseguente distorsione, non solo per i pesci, ma anche perte, fidati acquari cosi curvi stancano....
manutenzione un po complicatuccia...
sono pochi gli acquari angolari che hanno una discreta luce, l'impianto da citato
è in totale da 35 watt su quasi 200lt, anche se la capienza è lorda, direi che hai pochissimissima luce (circa 0,75 watt/litro quando si è gia molto limitati con 0,3w/lt) senza contare che la distribuizione della luce è pessima ed è anche difficile ampliare il parco luci....
a dispetto dell'ingombro visivo, non sono molto capienti, potresti pensare anche ad un cubo o quasi, in pratica raddoppieresti il litraggio, non avresti problemi sopra citati, certo, ti ingombrerebbe totalmente l'angolo, perchè non avresti più un acquario a pianta triangolare (o quasi) ma a base quadrata (o giu di li) #24 ma anche questa soluzione ti costringerebbe a scegliere con accortezza gli inquilini a dispetto del litraggio ;-)
in poche parole, come gli altri, ti consiglio di spingere questo un po più in la, quello un po più in qua e prendere un bel parallelepedo :-))
grazie 1000... ormai mi sono convinta per un parallelepipedo... ora ricomincio a guardarmi intorno... intanto, per stabilire il futuro del mio acquario, vorrei cominciare a calcolare i valori dell'acqua del mio rubinetto... devo comprare un poarticolare kit ancor prima dell'acquario???
grazie 1000... ormai mi sono convinta per un parallelepipedo... ora ricomincio a guardarmi intorno... intanto, per stabilire il futuro del mio acquario, vorrei cominciare a calcolare i valori dell'acqua del mio rubinetto... devo comprare un poarticolare kit ancor prima dell'acquario???
Giusy5, si, ti servono i test del ph, kh, gh, no2 ed no3, prendili a reagente liquido perchè le striscette tornasole sono completamente imprecise e non è che costino poi tanto meno ;-)
se serve un aiuto su cosa scegliere dai un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp
qui c'è il topic da cui è uscito fuori quell'articolo, quindi trovi anche tanti commenti: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 :-))
Giusy5, si, ti servono i test del ph, kh, gh, no2 ed no3, prendili a reagente liquido perchè le striscette tornasole sono completamente imprecise e non è che costino poi tanto meno ;-)
se serve un aiuto su cosa scegliere dai un'occhiata qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp
qui c'è il topic da cui è uscito fuori quell'articolo, quindi trovi anche tanti commenti: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 :-))
Ho trovato sul sito del comune i valori della mia acqua, riporto tutto perchè non sono in grado di fare le corrispondenze tra le sigle degli acquariolori e queste chimiche... in ogni caso mi riprometto, quando sarà il momento di allestire l'acquario, di ripetere un test con le mie manine, seguendo i consigli dei link che gentilmente GIAK mi ha proposto. I valori sono: Ph 7,0; conducibilità(?)246; Durezza 8,5; Ammonio 0,0017; Nitrati 9,3; Solfati 17,3; Cloruri 1,6; Sodio 8,8; Arsenico 0,13; Cadmo <0,5; cromo totale 4,8; ferro 14,1; manganese 5,6; pionbo <5,0. Questo fine settimana giro alla ricerca di un acquario. Come posso valutare se la luce va bene in relazione ai litri? Quale filtro prediligere? Chiedere qualche altra cosa di importante? Sempre sempre grazie grazie!!!
Ho trovato sul sito del comune i valori della mia acqua, riporto tutto perchè non sono in grado di fare le corrispondenze tra le sigle degli acquariolori e queste chimiche... in ogni caso mi riprometto, quando sarà il momento di allestire l'acquario, di ripetere un test con le mie manine, seguendo i consigli dei link che gentilmente GIAK mi ha proposto. I valori sono: Ph 7,0; conducibilità(?)246; Durezza 8,5; Ammonio 0,0017; Nitrati 9,3; Solfati 17,3; Cloruri 1,6; Sodio 8,8; Arsenico 0,13; Cadmo <0,5; cromo totale 4,8; ferro 14,1; manganese 5,6; pionbo <5,0. Questo fine settimana giro alla ricerca di un acquario. Come posso valutare se la luce va bene in relazione ai litri? Quale filtro prediligere? Chiedere qualche altra cosa di importante? Sempre sempre grazie grazie!!!
Giusy5, il mio consiglio è quello di vedere un po di acquari e di appuntarti tutto (marca, accessori, capienza ecc) e poi magari vediamo insieme quale prendere, i fattori in gioco sono tanti ;-) come luce, considera che in genere gli acquari di serie non hanno tutta questa luce, quasi tutti quando vogliamo mettere qualche pianta più esigente mettiamo mano al parco luci :-))
i valori dati dal comune, in genere non sono molto veritieri, almeno dalle mie parti, e ne mancano alcuni a noi utili ;-) cmq molto dipende dai futuri ospiti, tu cosa vorresti mettere? cosi vediamo anche se serve qualcosa in particolare all'acquario :-))
Giusy5, il mio consiglio è quello di vedere un po di acquari e di appuntarti tutto (marca, accessori, capienza ecc) e poi magari vediamo insieme quale prendere, i fattori in gioco sono tanti ;-) come luce, considera che in genere gli acquari di serie non hanno tutta questa luce, quasi tutti quando vogliamo mettere qualche pianta più esigente mettiamo mano al parco luci :-))
i valori dati dal comune, in genere non sono molto veritieri, almeno dalle mie parti, e ne mancano alcuni a noi utili ;-) cmq molto dipende dai futuri ospiti, tu cosa vorresti mettere? cosi vediamo anche se serve qualcosa in particolare all'acquario :-))
Ti ringrazio tanto per la tua pazienza. Sto valutando molte cose prima di fare le compere per scegliere nel modo più opportuno. I pesci che sceglierò saranno relazionati a ciò che posso offrire loro in termini soprattutto di tempo, ma anche partendo da ciò che ho, sebbene io sia pronta a lavoricchiarci su... vorrei pesci che il mio bimbo possa incntarsi a guardare... io amo gli scalari, ma non so se sono pronta io nè se siano i più adatti per gli occhi di un bimbo di 4 anni... cmq questo discorso è un po' rematuro... comincio a vedere cosa mi offrono i due negozietti di questa città, poi mi consulterò ed in fine farò l'acquisto con tutti i suoi elementi, un po' più sicura ed un po' più consapevole di ciò che sto facendo. Grazie 1000 davvero. A presto!
Ti ringrazio tanto per la tua pazienza. Sto valutando molte cose prima di fare le compere per scegliere nel modo più opportuno. I pesci che sceglierò saranno relazionati a ciò che posso offrire loro in termini soprattutto di tempo, ma anche partendo da ciò che ho, sebbene io sia pronta a lavoricchiarci su... vorrei pesci che il mio bimbo possa incntarsi a guardare... io amo gli scalari, ma non so se sono pronta io nè se siano i più adatti per gli occhi di un bimbo di 4 anni... cmq questo discorso è un po' rematuro... comincio a vedere cosa mi offrono i due negozietti di questa città, poi mi consulterò ed in fine farò l'acquisto con tutti i suoi elementi, un po' più sicura ed un po' più consapevole di ciò che sto facendo. Grazie 1000 davvero. A presto!
Giusy5, il fatto è che se ti piacciono tanto dei pesci, è più facile costruirgli l'acquario attorno, per esempio, tu parlavi di un 200lt prima e gli scalari possono starci, ma se prendi un 100lt non c'entrano più #23
Giusy5, il fatto è che se ti piacciono tanto dei pesci, è più facile costruirgli l'acquario attorno, per esempio, tu parlavi di un 200lt prima e gli scalari possono starci, ma se prendi un 100lt non c'entrano più #23
se in casa hai la possibilità di posizionare l'acquario solo ad angolo o prendi un angolare oppure metti di traverso un 100 cm di quelli normali rettangolari.. :-))
.....e lo spazio triangolare che ti rimane dietro si può arredare con una bella pianta che spunta fin sopra la vasca...facile pure da bagnare, caraffa e peschi in vasca :-)) ...oppure ci metti tutto ciò che la tua fantasia suggerisce ;-)
se in casa hai la possibilità di posizionare l'acquario solo ad angolo o prendi un angolare oppure metti di traverso un 100 cm di quelli normali rettangolari.. :-))
.....e lo spazio triangolare che ti rimane dietro si può arredare con una bella pianta che spunta fin sopra la vasca...facile pure da bagnare, caraffa e peschi in vasca :-)) ...oppure ci metti tutto ciò che la tua fantasia suggerisce ;-)
Rieccomi. Sto per comprare l'acquario, ma ho bisogno che qualcuno che ne capisca più di me confermi che non ho fatto una scelta sbagliata. Juwel Rio 180 lt, 101x41x50h; impianto di illuminazione con centralina elettronica 2 t5 x45 watt stagno; filtro interno modello juwell compact con spugne antinitrati +spugne carbone + spugne meccaniche; termoriscaldatore modello juwell heart 200 watt; pompa power head 400. Un'ultima cosa: mi è stato detto che ad un poiano rialzato -casa mia- non si può mettere un acquario che superi un certo peso... quale sarà questo peso? E' decente questo 180 lt? Perchè avevo adocchiato un cayman 230 lt... ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
Rieccomi. Sto per comprare l'acquario, ma ho bisogno che qualcuno che ne capisca più di me confermi che non ho fatto una scelta sbagliata. Juwel Rio 180 lt, 101x41x50h; impianto di illuminazione con centralina elettronica 2 t5 x45 watt stagno; filtro interno modello juwell compact con spugne antinitrati +spugne carbone + spugne meccaniche; termoriscaldatore modello juwell heart 200 watt; pompa power head 400. Un'ultima cosa: mi è stato detto che ad un poiano rialzato -casa mia- non si può mettere un acquario che superi un certo peso... quale sarà questo peso? E' decente questo 180 lt? Perchè avevo adocchiato un cayman 230 lt... ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
...nemmeno io....però se metti quattro sedie in fila e ci siedi sopra quattro persone nella media ((diciamo 70 kg l'una)) fa esattamente 280kg, metti che stian lì sedute immobili per 10 anni...pensi che il pavimento si sfondi?? ;-) ;-)...io dico di no, e peso 89 kg #12 ..e....non sono ingegnere #21
ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
...nemmeno io....però se metti quattro sedie in fila e ci siedi sopra quattro persone nella media ((diciamo 70 kg l'una)) fa esattamente 280kg, metti che stian lì sedute immobili per 10 anni...pensi che il pavimento si sfondi?? ;-) ;-)...io dico di no, e peso 89 kg #12 ..e....non sono ingegnere #21
Giusy5, sial il rio 180 che il cayman 110 sono buoni acquari e in linea di massima dovresti star tranquilla, solaio in cemento armato vero? ;-)
Giusy5, sial il rio 180 che il cayman 110 sono buoni acquari e in linea di massima dovresti star tranquilla, solaio in cemento armato vero? ;-)
Sempre grazie per la vostra presenza! Ho deciso per il Rio 180 della juwel e sto facendo gli ordini per l'allestimento. Continuo questo topic ed approfitto ancora di voi, ma intanto mi viene in mente che forse starei meglio in allestimento e manutenzione... aspetto indicazioni ed intanto pongo, nel modo più ordinato possibile, i miei dubbi successivi che necessitano del vostro aiuto. Ho intenzione di piantumare bene l'acquario, mettere qualche legno e pietra ed, in fine, guppy, platy, ancystrus, corydoras e forse qualche ampullaria e qualche caridine. Illuminazione t5 2x45+riflettori; impianto di Co2 Askoll; filtro esterno.. passo alle dolenti note:
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300 3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200?
FONDO: 1) Avrei voluto la flourite, ma leggo che non è consigliata per i corydoras e che forse è difficile da gestire per una principiante. 2) Substrato di 3-4mm di Tetra Plant Complete opp. Dennerl Depoint mix -dovrò aggiungere comunque fin dall'inizio delle tabs fertilizzanti?- con sopra uno strato di circa 5-6 cm di ghiaietta 1-2 mm. Cosa ne pensate? per una base 100x40 quanti kg dovrò prendere per il substrato fertile e quanti per la ghiaia? Non so fare i conti... #12 #12 #12
PULIZIA: 1) Per i vetri è preferibile il raschietto o la calamita? Cosa altro si pulisce? Non mi piace il sifone... se c'è, mi consigliate un link per la pulizia dell'acquario?
Per ora mi fermo... ma qualcosa mi dice che non vi siete liberati di me!!! #18 #18
Sempre grazie per la vostra presenza! Ho deciso per il Rio 180 della juwel e sto facendo gli ordini per l'allestimento. Continuo questo topic ed approfitto ancora di voi, ma intanto mi viene in mente che forse starei meglio in allestimento e manutenzione... aspetto indicazioni ed intanto pongo, nel modo più ordinato possibile, i miei dubbi successivi che necessitano del vostro aiuto. Ho intenzione di piantumare bene l'acquario, mettere qualche legno e pietra ed, in fine, guppy, platy, ancystrus, corydoras e forse qualche ampullaria e qualche caridine. Illuminazione t5 2x45+riflettori; impianto di Co2 Askoll; filtro esterno.. passo alle dolenti note:
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300 3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200?
FONDO: 1) Avrei voluto la flourite, ma leggo che non è consigliata per i corydoras e che forse è difficile da gestire per una principiante. 2) Substrato di 3-4mm di Tetra Plant Complete opp. Dennerl Depoint mix -dovrò aggiungere comunque fin dall'inizio delle tabs fertilizzanti?- con sopra uno strato di circa 5-6 cm di ghiaietta 1-2 mm. Cosa ne pensate? per una base 100x40 quanti kg dovrò prendere per il substrato fertile e quanti per la ghiaia? Non so fare i conti... #12 #12 #12
PULIZIA: 1) Per i vetri è preferibile il raschietto o la calamita? Cosa altro si pulisce? Non mi piace il sifone... se c'è, mi consigliate un link per la pulizia dell'acquario?
Per ora mi fermo... ma qualcosa mi dice che non vi siete liberati di me!!! #18 #18
ti posso rispondere solo su 2 cose :)
il ghiaietto: contemplando un ghiaietto di quarzo, i miei conti danno 53 kg tenendo una media di 5 cm di altezza (che poi puoi fare 4 cm davanti e 6 dietro). se il ghiaietto non è di quarzo bisogna rifare i conti perchè il peso specifico probabilmente cambia ;)
raschietto o calamita: sicuramente raschietto ;) così il tuo cucciolo non ti riga la vasca facendo della calamita una macchinina :-))
ti posso rispondere solo su 2 cose :)
il ghiaietto: contemplando un ghiaietto di quarzo, i miei conti danno 53 kg tenendo una media di 5 cm di altezza (che poi puoi fare 4 cm davanti e 6 dietro). se il ghiaietto non è di quarzo bisogna rifare i conti perchè il peso specifico probabilmente cambia ;)
raschietto o calamita: sicuramente raschietto ;) così il tuo cucciolo non ti riga la vasca facendo della calamita una macchinina :-))
Giusy5, se vuoi levare il filtro esterno, dai un'occhiata agli acquari askoll che spesso di serie hanno il pratiko... gli ambiente sono buoni acquari e hanno dei pratiko di serie, il prezzo non dovrebbe cambiare di molto ;-) ;-)
Giusy5, se vuoi levare il filtro esterno, dai un'occhiata agli acquari askoll che spesso di serie hanno il pratiko... gli ambiente sono buoni acquari e hanno dei pratiko di serie, il prezzo non dovrebbe cambiare di molto ;-) ;-)
Per pulire il vetro si può anche usare il perlon, lo stesso che cè nel filtro.
Se poi quando hai i valori dell'acqua a posto e ci vuoi mettere un paio di ancistrus, combini una gita dalle mie parti ((tanto vedo che sei in zona!))..i pesci sono in regalo #36# ,ne ho un esercito e ne accaso qualcuno in una vasca come si deve :-)) #22
Per pulire il vetro si può anche usare il perlon, lo stesso che cè nel filtro.
Se poi quando hai i valori dell'acqua a posto e ci vuoi mettere un paio di ancistrus, combini una gita dalle mie parti ((tanto vedo che sei in zona!))..i pesci sono in regalo #36# ,ne ho un esercito e ne accaso qualcuno in una vasca come si deve :-)) #22
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300
ciao Giusy5,
il filtro interno del Rio180 non va affatto male, io lo cambierei solamente se proprio ti disturba sotto il profilo estetico; certo pero' che partendo gia' con l'idea del filtro esterno potevi prendere subito una vasca senza filtro, no? tra pratiko 200 e 300, per la nostra vasca forse e' meglio il 300.
comunque per toglierlo devi riuscire a tagliare le gocce di silicone che lo tengono attaccato al vetro, utilizzando come "lama" un filo di nylon (la bava da pesca...) che fai passare tra vetro e filtro...in giro nel forum tempo fa avevo letto una guida, prova a cercarla.
3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200?
scusa ma non ti seguo, a che scopo?
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300
ciao Giusy5,
il filtro interno del Rio180 non va affatto male, io lo cambierei solamente se proprio ti disturba sotto il profilo estetico; certo pero' che partendo gia' con l'idea del filtro esterno potevi prendere subito una vasca senza filtro, no? tra pratiko 200 e 300, per la nostra vasca forse e' meglio il 300.
comunque per toglierlo devi riuscire a tagliare le gocce di silicone che lo tengono attaccato al vetro, utilizzando come "lama" un filo di nylon (la bava da pesca...) che fai passare tra vetro e filtro...in giro nel forum tempo fa avevo letto una guida, prova a cercarla.
3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200?
scusa ma non ti seguo, a che scopo?
Popeye, ancora non ho preso l'acquario. Sono 2 settimane che, ora on line, ora in negozio, vado ad acquiatare, ma sono sempre assalita da 1000 dubbi. Ora che mi ero convinta col Rio 180 leggo che lo spessore dei vetri non fa affidamento... e non vorrei affatto ritrovarmi col salone allagato o schizzi di vetro ovunque. Guardo gli Askoll, ma hanno un prezzo ben superiore a quello che ho trovato io per il rio, ed inoltre le luci sono meno potenti... come vedi ci vuol poco a mandare in crisi una neofita... prima di spendere sodini sto valutando tutto tutto tutto, anche eventuali modifiche. E qui subentrate voi :-)) :-)) :-))
Popeye, ancora non ho preso l'acquario. Sono 2 settimane che, ora on line, ora in negozio, vado ad acquiatare, ma sono sempre assalita da 1000 dubbi. Ora che mi ero convinta col Rio 180 leggo che lo spessore dei vetri non fa affidamento... e non vorrei affatto ritrovarmi col salone allagato o schizzi di vetro ovunque. Guardo gli Askoll, ma hanno un prezzo ben superiore a quello che ho trovato io per il rio, ed inoltre le luci sono meno potenti... come vedi ci vuol poco a mandare in crisi una neofita... prima di spendere sodini sto valutando tutto tutto tutto, anche eventuali modifiche. E qui subentrate voi :-)) :-)) :-))
Ancis50, ti ringrazio molto e ti terrò presente!!! Nei miei progetti ci sono gli ancystrus!!! ;-)
Ancis50, ti ringrazio molto e ti terrò presente!!! Nei miei progetti ci sono gli ancystrus!!! ;-)
Ciao,
- E se fosse un angolare a tre vetri anteriori invece che uno solo tondo?
Credo che andrebbe benissimo
Ciao,
- E se fosse un angolare a tre vetri anteriori invece che uno solo tondo?
Credo che andrebbe benissimo
Ciao,
Rieccomi. Sto per comprare l'acquario, ma ho bisogno che qualcuno che ne capisca più di me confermi che non ho fatto una scelta sbagliata. Juwel Rio 180 lt, 101x41x50h; impianto di illuminazione con centralina elettronica 2 t5 x45 watt stagno; filtro interno modello juwell compact con spugne antinitrati +spugne carbone + spugne meccaniche; termoriscaldatore modello juwell heart 200 watt; pompa power head 400. Un'ultima cosa: mi è stato detto che ad un poiano rialzato -casa mia- non si può mettere un acquario che superi un certo peso... quale sarà questo peso? E' decente questo 180 lt? Perchè avevo adocchiato un cayman 230 lt... ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
Ottima scelta il Rio180, ne ho uno pure io, anche se il mio ha le T8.
Filtro di facile manutenzione, tutti gli accessori sono presenti e di buona qualità.
Per il peso nessun problema, bisogna cominciare a pensarci quando la vasca è di oltre 240 litri, e poi tu lo metti in un'angolo giusto? Quindi vai tranquillissima.
Ciao,
Rieccomi. Sto per comprare l'acquario, ma ho bisogno che qualcuno che ne capisca più di me confermi che non ho fatto una scelta sbagliata. Juwel Rio 180 lt, 101x41x50h; impianto di illuminazione con centralina elettronica 2 t5 x45 watt stagno; filtro interno modello juwell compact con spugne antinitrati +spugne carbone + spugne meccaniche; termoriscaldatore modello juwell heart 200 watt; pompa power head 400. Un'ultima cosa: mi è stato detto che ad un poiano rialzato -casa mia- non si può mettere un acquario che superi un certo peso... quale sarà questo peso? E' decente questo 180 lt? Perchè avevo adocchiato un cayman 230 lt... ma ho paura che il peso sia eccessivo... con acqua arriva a 270 kg... cosa ne pensate??? Io non sono nè ingegnere nè geometra... -28d#
Ottima scelta il Rio180, ne ho uno pure io, anche se il mio ha le T8.
Filtro di facile manutenzione, tutti gli accessori sono presenti e di buona qualità.
Per il peso nessun problema, bisogna cominciare a pensarci quando la vasca è di oltre 240 litri, e poi tu lo metti in un'angolo giusto? Quindi vai tranquillissima.
Ciao,
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300 3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200?
FONDO: 1) Avrei voluto la flourite, ma leggo che non è consigliata per i corydoras e che forse è difficile da gestire per una principiante. 2) Substrato di 3-4mm di Tetra Plant Complete opp. Dennerl Depoint mix -dovrò aggiungere comunque fin dall'inizio delle tabs fertilizzanti?- con sopra uno strato di circa 5-6 cm di ghiaietta 1-2 mm. Cosa ne pensate? per una base 100x40 quanti kg dovrò prendere per il substrato fertile e quanti per la ghiaia? Non so fare i conti... #12 #12 #12
PULIZIA: 1) Per i vetri è preferibile il raschietto o la calamita? Cosa altro si pulisce? Non mi piace il sifone... se c'è, mi consigliate un link per la pulizia dell'acquario?
Per ora mi fermo... ma qualcosa mi dice che non vi siete liberati di me!!! #18 #18
Perchè vuoi togliere il filtro interno? Per guadagnare spazio?, quello sei sempre in tempo a farlo, io lo lascerei cosi com'è al momento.
La ghiaietta devi metterne (Ricordo il mio) circa 35 Kg.
Se stai attenta la calamita pulisce meglio ma non ti devi avvicinare al fondo, o rischi di graffiare il vetro, per quello sarebbe meglio il raschietto. Le uniche altre cose che si puliscono è la prima lana del filtro, una volta ogni tanto.
Ciao,
FILTRO: 1)Elimino quello interno (e se non lo so togliere?) e metto un pratiko 200 2) Elimino quello interno e metto un pratiko 300 3)Conservo quello interno e gli aggiungo un pratiko 200?
FONDO: 1) Avrei voluto la flourite, ma leggo che non è consigliata per i corydoras e che forse è difficile da gestire per una principiante. 2) Substrato di 3-4mm di Tetra Plant Complete opp. Dennerl Depoint mix -dovrò aggiungere comunque fin dall'inizio delle tabs fertilizzanti?- con sopra uno strato di circa 5-6 cm di ghiaietta 1-2 mm. Cosa ne pensate? per una base 100x40 quanti kg dovrò prendere per il substrato fertile e quanti per la ghiaia? Non so fare i conti... #12 #12 #12
PULIZIA: 1) Per i vetri è preferibile il raschietto o la calamita? Cosa altro si pulisce? Non mi piace il sifone... se c'è, mi consigliate un link per la pulizia dell'acquario?
Per ora mi fermo... ma qualcosa mi dice che non vi siete liberati di me!!! #18 #18
Perchè vuoi togliere il filtro interno? Per guadagnare spazio?, quello sei sempre in tempo a farlo, io lo lascerei cosi com'è al momento.
La ghiaietta devi metterne (Ricordo il mio) circa 35 Kg.
Se stai attenta la calamita pulisce meglio ma non ti devi avvicinare al fondo, o rischi di graffiare il vetro, per quello sarebbe meglio il raschietto. Le uniche altre cose che si puliscono è la prima lana del filtro, una volta ogni tanto.
Ciao,
....Ora che mi ero convinta col Rio 180 leggo che lo spessore dei vetri non fa affidamento... e non vorrei affatto ritrovarmi col salone allagato o schizzi di vetro ovunque.
Guarda che se la Juwell li fà di quello spessore è perchè sono sicuri, è una grande azienda e vuoi che si rovina per una cosa del genere? L'unico inconveniente che può capitare (Ma non molto frequentemente) è che i vetri spancino un poco, ma solo se l'acquario ha molti arredamenti e sempre pieno oltre al limite per evidenziato, vai tranquilla, lo ritengo un'ottimo acquario.
Ciao,
....Ora che mi ero convinta col Rio 180 leggo che lo spessore dei vetri non fa affidamento... e non vorrei affatto ritrovarmi col salone allagato o schizzi di vetro ovunque.
Guarda che se la Juwell li fà di quello spessore è perchè sono sicuri, è una grande azienda e vuoi che si rovina per una cosa del genere? L'unico inconveniente che può capitare (Ma non molto frequentemente) è che i vetri spancino un poco, ma solo se l'acquario ha molti arredamenti e sempre pieno oltre al limite per evidenziato, vai tranquilla, lo ritengo un'ottimo acquario.
grazie tu154.. mi rincuori... quindi dici che il rio 180 è un buon acquario e che non devo nemmeno spendere altri soldi per il filtro esterno? Quindi non mi preoccupo per questa diatriba del vetro troppo sottile...? forse hai ragione tu... comincio ad usare il filtro interno... poi ci penserò...mi porrò poi il problema di come avviare e far maturare n filtro nuovo in un acquario abitato.. -28d# Con gli askoll trovo una differenza economica di circa 200 euro!!!
grazie tu154.. mi rincuori... quindi dici che il rio 180 è un buon acquario e che non devo nemmeno spendere altri soldi per il filtro esterno? Quindi non mi preoccupo per questa diatriba del vetro troppo sottile...? forse hai ragione tu... comincio ad usare il filtro interno... poi ci penserò...mi porrò poi il problema di come avviare e far maturare n filtro nuovo in un acquario abitato.. -28d# Con gli askoll trovo una differenza economica di circa 200 euro!!!
Scusatu154 se ti importuno ancora, ma tu hai conservato il filtro originale juell senza apportarvi nessuna modifica? A questo proprosito sto leggendo di tutto... mi è stato detto di leggere e studiare, ma forse sto esagerando... #13
Scusatu154 se ti importuno ancora, ma tu hai conservato il filtro originale juell senza apportarvi nessuna modifica? A questo proprosito sto leggendo di tutto... mi è stato detto di leggere e studiare, ma forse sto esagerando... #13
Ciao,
Scusatu154 se ti importuno ancora, ma tu hai conservato il filtro originale juell senza apportarvi nessuna modifica? A questo proprosito sto leggendo di tutto... mi è stato detto di leggere e studiare, ma forse sto esagerando... #13
Esatto, ho tenuto il filtro originale, solo non mi sono messo il carbone attivo, che serve solo per depurare l'acqua in caso di uso di medicinali, e funziona benissimo, l'unica cosa che ho cambiato in 6 mesi, è la prima lana, quella di Gorlan che si era parecchio deteriorata, io solitamente la lavo una volta al mese.
L'unico problema che ho avuto sono state le luci, era difettosa la plafoniera ma mi è stata prontamente sostituita.
Ciao,
Scusatu154 se ti importuno ancora, ma tu hai conservato il filtro originale juell senza apportarvi nessuna modifica? A questo proprosito sto leggendo di tutto... mi è stato detto di leggere e studiare, ma forse sto esagerando... #13
Esatto, ho tenuto il filtro originale, solo non mi sono messo il carbone attivo, che serve solo per depurare l'acqua in caso di uso di medicinali, e funziona benissimo, l'unica cosa che ho cambiato in 6 mesi, è la prima lana, quella di Gorlan che si era parecchio deteriorata, io solitamente la lavo una volta al mese.
L'unico problema che ho avuto sono state le luci, era difettosa la plafoniera ma mi è stata prontamente sostituita.
Ciao,
grazie tu154.. mi rincuori... quindi dici che il rio 180 è un buon acquario e che non devo nemmeno spendere altri soldi per il filtro esterno? Quindi non mi preoccupo per questa diatriba del vetro troppo sottile...? forse hai ragione tu... comincio ad usare il filtro interno... poi ci penserò...mi porrò poi il problema di come avviare e far maturare n filtro nuovo in un acquario abitato.. -28d# Con gli askoll trovo una differenza economica di circa 200 euro!!!
Esatto, vai tranquilla, poi un domani una volta che avrai esperienza nessuno t'impedisce di mettere un filtro esterno o di cambiare proprio vasca, l'unico accorgimento, ma vale per tutte le vasche, una volta posizionato non dovrai spostarlo mai più, quello che può incrinare i vetri sono gli spostamenti, e un'altro accorgimento, metti bene in piano la vasca, che poggi bene su tutto il piano, ho sentito di persone che dopo qualche giorno hanno avuto la vasca sbriciolata perchè il piano non'era perfetto e il fondo si è sfondato, magari metti un sottile foglio di polistirolo, o un tappetino di gomma.
Tienici informati su come procede. Se vuoi ti posso portare dal mio negoziante di fiducia, mi ha fatto uno sconto di 200€ rispetto al normale prezzo di vendita che avevo trovato in altre parti, mobile compreso.
Ciao,
grazie tu154.. mi rincuori... quindi dici che il rio 180 è un buon acquario e che non devo nemmeno spendere altri soldi per il filtro esterno? Quindi non mi preoccupo per questa diatriba del vetro troppo sottile...? forse hai ragione tu... comincio ad usare il filtro interno... poi ci penserò...mi porrò poi il problema di come avviare e far maturare n filtro nuovo in un acquario abitato.. -28d# Con gli askoll trovo una differenza economica di circa 200 euro!!!
Esatto, vai tranquilla, poi un domani una volta che avrai esperienza nessuno t'impedisce di mettere un filtro esterno o di cambiare proprio vasca, l'unico accorgimento, ma vale per tutte le vasche, una volta posizionato non dovrai spostarlo mai più, quello che può incrinare i vetri sono gli spostamenti, e un'altro accorgimento, metti bene in piano la vasca, che poggi bene su tutto il piano, ho sentito di persone che dopo qualche giorno hanno avuto la vasca sbriciolata perchè il piano non'era perfetto e il fondo si è sfondato, magari metti un sottile foglio di polistirolo, o un tappetino di gomma.
Tienici informati su come procede. Se vuoi ti posso portare dal mio negoziante di fiducia, mi ha fatto uno sconto di 200€ rispetto al normale prezzo di vendita che avevo trovato in altre parti, mobile compreso.
A Nei miei progetti ci sono gli ancystrus!!! ;-)
#21 non cè problema quando vuoi mandami un mp.
tu154... L'unico inconveniente che può capitare (Ma non molto frequentemente) è che i vetri spancino un poco, ma solo se l'acquario ha molti arredamenti
non credo proprio che lo spanciamento dipenda dagli arredamenti -28d# è legato solo alla quantità e all'altezza della colonna d'acqua...per assurdo si potrebbe dire che se una vasca di 300 lt. è piena per il 98% di arredamenti lo spanciamento non esiste...294lt sono le pietre...acqua 6 lt che pressione fà sui vetri? anche se son da 2mm reggono ;-)
Per il resto concordo su tutto juwel rio è un buon acquario..anch'io ero indeciso tra un Rio300 e un Wawe ,alla fine ho scelto il secondo...la mia metà ha detto che stava meglio col resto della sala :-)) :-))
Lo spessore medio dei vetri delle vasche in commercio con buon rapporto prezzo /qualità solitamente va da 8 a 10 mm..oltre il prezzo sale -20
A Nei miei progetti ci sono gli ancystrus!!! ;-)
#21 non cè problema quando vuoi mandami un mp.
tu154... L'unico inconveniente che può capitare (Ma non molto frequentemente) è che i vetri spancino un poco, ma solo se l'acquario ha molti arredamenti
non credo proprio che lo spanciamento dipenda dagli arredamenti -28d# è legato solo alla quantità e all'altezza della colonna d'acqua...per assurdo si potrebbe dire che se una vasca di 300 lt. è piena per il 98% di arredamenti lo spanciamento non esiste...294lt sono le pietre...acqua 6 lt che pressione fà sui vetri? anche se son da 2mm reggono ;-)
Per il resto concordo su tutto juwel rio è un buon acquario..anch'io ero indeciso tra un Rio300 e un Wawe ,alla fine ho scelto il secondo...la mia metà ha detto che stava meglio col resto della sala :-)) :-))
Lo spessore medio dei vetri delle vasche in commercio con buon rapporto prezzo /qualità solitamente va da 8 a 10 mm..oltre il prezzo sale -20
Il prezzo migliore che ho trovato al momento per il rio 180 è, su internet, 299 euro... i 3 negozi della città in cui vivo sono ben più cari... non so nemmeno se nelle vicinanze ci sia altro...
Il prezzo migliore che ho trovato al momento per il rio 180 è, su internet, 299 euro... i 3 negozi della città in cui vivo sono ben più cari... non so nemmeno se nelle vicinanze ci sia altro...
il cayman è un altro paio di maniche, secondo me...
nelle finiture è supremo!
il cayman è un altro paio di maniche, secondo me...
nelle finiture è supremo!
Giusy5, che i prezzi su internet sia un po meno cari è normale, tieni presente il costo di spedizione ed il fattore di rischio, se la differenza è poca, prendilo in qualche negozio vicino casa, cosi non aspetti la spedzione, non rischi problemi ed hai cmq una persona fisica facilmente raggiungibile in caso di problemi... insomma, se la differenza è poca, meglio spender qualche € in più e star tranquilli (almeno secondo me), certo se la differenza è tanta, compreso di spedizione, allora fattelo spedire, magari comperando anche il resto ecc ecc ;-)
Giusy5, che i prezzi su internet sia un po meno cari è normale, tieni presente il costo di spedizione ed il fattore di rischio, se la differenza è poca, prendilo in qualche negozio vicino casa, cosi non aspetti la spedzione, non rischi problemi ed hai cmq una persona fisica facilmente raggiungibile in caso di problemi... insomma, se la differenza è poca, meglio spender qualche € in più e star tranquilli (almeno secondo me), certo se la differenza è tanta, compreso di spedizione, allora fattelo spedire, magari comperando anche il resto ecc ecc ;-)
Ciao,
Il prezzo migliore che ho trovato al momento per il rio 180 è, su internet, 299 euro... i 3 negozi della città in cui vivo sono ben più cari... non so nemmeno se nelle vicinanze ci sia altro...
Verissimo, su Internet si risparmia, ma se poi hai un problema che fai? Magari prova sul mercatino, io il mio compreso di mobile l'ho pagato 400.
Per l'acquario è meglio rivolgersi a un negoziante, poi per tutto il resto và benissimo il Web.
Ciao,
Il prezzo migliore che ho trovato al momento per il rio 180 è, su internet, 299 euro... i 3 negozi della città in cui vivo sono ben più cari... non so nemmeno se nelle vicinanze ci sia altro...
Verissimo, su Internet si risparmia, ma se poi hai un problema che fai? Magari prova sul mercatino, io il mio compreso di mobile l'ho pagato 400.
Per l'acquario è meglio rivolgersi a un negoziante, poi per tutto il resto và benissimo il Web.
Ciao,
non credo proprio che lo spanciamento dipenda dagli arredamenti -28d# è legato solo alla quantità e all'altezza della colonna d'acqua...per assurdo si potrebbe dire che se una vasca di 300 lt. è piena per il 98% di arredamenti lo spanciamento non esiste...294lt sono le pietre...acqua 6 lt che pressione fà sui vetri? anche se son da 2mm reggono ;-)
Per il resto concordo su tutto juwel rio è un buon acquario..anch'io ero indeciso tra un Rio300 e un Wawe ,alla fine ho scelto il secondo...la mia metà ha detto che stava meglio col resto della sala :-)) :-))
Lo spessore medio dei vetri delle vasche in commercio con buon rapporto prezzo /qualità solitamente va da 8 a 10 mm..oltre il prezzo sale -20
Si, certo, mi sono spiegato male, o meglio, non completamente, per arredo che può creare spanciamenti intendevo quelli direttamente attaccati o appoggiati ai vetri, tipo lastre, o pareti in sasso....
Ciao,
non credo proprio che lo spanciamento dipenda dagli arredamenti -28d# è legato solo alla quantità e all'altezza della colonna d'acqua...per assurdo si potrebbe dire che se una vasca di 300 lt. è piena per il 98% di arredamenti lo spanciamento non esiste...294lt sono le pietre...acqua 6 lt che pressione fà sui vetri? anche se son da 2mm reggono ;-)
Per il resto concordo su tutto juwel rio è un buon acquario..anch'io ero indeciso tra un Rio300 e un Wawe ,alla fine ho scelto il secondo...la mia metà ha detto che stava meglio col resto della sala :-)) :-))
Lo spessore medio dei vetri delle vasche in commercio con buon rapporto prezzo /qualità solitamente va da 8 a 10 mm..oltre il prezzo sale -20
Si, certo, mi sono spiegato male, o meglio, non completamente, per arredo che può creare spanciamenti intendevo quelli direttamente attaccati o appoggiati ai vetri, tipo lastre, o pareti in sasso....
io il mio cayman l ho preso on line
imballo serissimo,tutto come descritto, e siccome il filtro l ho preso a parte, ho venduto poi il filtro interno
uno spettacolo di vasca
#36#
io il mio cayman l ho preso on line
imballo serissimo,tutto come descritto, e siccome il filtro l ho preso a parte, ho venduto poi il filtro interno
uno spettacolo di vasca
#36#
tu154, rivolgendosi a persone serie e sicure, in genere non si hanno problemi, ma ripeto, se la differenza è poca sempre meglio il negozio classico, ma spesso le differenze son corpose... quindi sapendo a chi ti rivolgi, a spesso conviene comperare online anche l'acquario ;-)
tu154, rivolgendosi a persone serie e sicure, in genere non si hanno problemi, ma ripeto, se la differenza è poca sempre meglio il negozio classico, ma spesso le differenze son corpose... quindi sapendo a chi ti rivolgi, a spesso conviene comperare online anche l'acquario ;-)
C
S per arredo che può creare spanciamenti intendevo quelli direttamente attaccati o appoggiati ai vetri, tipo lastre, o pareti in sasso....
#70 tutto chiaro no problem!! :-) capita che scrivendo non si rende bene l'idea e anche che chi legge non afferra subito il senso #36# :-)
C
S per arredo che può creare spanciamenti intendevo quelli direttamente attaccati o appoggiati ai vetri, tipo lastre, o pareti in sasso....
#70 tutto chiaro no problem!! :-) capita che scrivendo non si rende bene l'idea e anche che chi legge non afferra subito il senso #36# :-)
Il prezzo migliore che ho trovato al momento per il rio 180 è, su internet, 299 euro... i 3 negozi della città in cui vivo sono ben più cari... non so nemmeno se nelle vicinanze ci sia altro...
ciao, se il prezzo che hai trovato ((299 euro)) comprende anche il mobile è buono #36# se è solo l'acquario deve ancora farti un pò di sconto ;-) ..vedi la tabella che ti allego:
il primo prezzo è solo l'acquario, il secondo è del mobile con antine, il terzo è il mobile senza antine ;-)
NUOVI Rio T5
I modelli Rio sono:
Lido 120 lt. 61 x 41 x 58 2 neon da 24 watt €. 219.00!!! €. 120.00
Rio 125 lt. 81 x 36 x 50 2 neon da 28 watt €. 210.00 !!! €.100.00 €. 65.00
Rio 180 lt. 101 x 41 x 50 2 neon da 45 watt €. 249.00 !!! €. 135.00 €. 75.00
Rio 240 lt. 121 x 41 x 55 2 neon da 54 watt €. 349.00 !!! €. 159.00 €. 89.00
Rio 300 lt. 121 x 51 x 62 2 neon da 54 watt €. 499.00 !!! €. 199.00 €. 120.00
Rio 400 lt. 151 x 51 x 62 2 neon da 54 watt €. 679.00 !!! €. 229.00 €. 170.00
Certo che come dice miccoli il cayman è un altro paio di maniche ....ma anche un altro paio di prezzo #36# comunque bellissimo non si discute
Il prezzo migliore che ho trovato al momento per il rio 180 è, su internet, 299 euro... i 3 negozi della città in cui vivo sono ben più cari... non so nemmeno se nelle vicinanze ci sia altro...
ciao, se il prezzo che hai trovato ((299 euro)) comprende anche il mobile è buono #36# se è solo l'acquario deve ancora farti un pò di sconto ;-) ..vedi la tabella che ti allego:
il primo prezzo è solo l'acquario, il secondo è del mobile con antine, il terzo è il mobile senza antine ;-)
NUOVI Rio T5
I modelli Rio sono:
Lido 120 lt. 61 x 41 x 58 2 neon da 24 watt €. 219.00!!! €. 120.00
Rio 125 lt. 81 x 36 x 50 2 neon da 28 watt €. 210.00 !!! €.100.00 €. 65.00
Rio 180 lt. 101 x 41 x 50 2 neon da 45 watt €. 249.00 !!! €. 135.00 €. 75.00
Rio 240 lt. 121 x 41 x 55 2 neon da 54 watt €. 349.00 !!! €. 159.00 €. 89.00
Rio 300 lt. 121 x 51 x 62 2 neon da 54 watt €. 499.00 !!! €. 199.00 €. 120.00
Rio 400 lt. 151 x 51 x 62 2 neon da 54 watt €. 679.00 !!! €. 229.00 €. 170.00
Certo che come dice miccoli il cayman è un altro paio di maniche ....ma anche un altro paio di prezzo #36# comunque bellissimo non si discute
Lionel Hutz
29-04-2009, 09:52
Giusy il rio della juwell va benissimo.
cambiare il filtro interno con uno esterno ti può dare maggiore spazio in vasca e maggiore comodità nelle operazioni di pulizia del filtro stesso, ma puoi iniziare lo stesso con quello in dotazione e magari sostituirlo dopo. non ti preoccupare neanche tanto di dover riavviare un filtro nuovo. infatti ti basterà mettere i cannolicchi gia pieni di batteri del vecchio filtro.
con un 180 l ti sarà più faciel tenere sotto controllo i valori ma ti avverto che se hai intenzioni serie dovrai cambiare almeno il 10% alla settimana. questo significa circa 18l di acqua da dover trasportare dall'acquario al luogo in cui deciderai di eliminarla (io ci annaffio le piante in terrazzo #36# ).
l'impianto di illuminazine è buonissimo da se per coltivare un'infinità di piante. anzi meno wat meno problemi con le alghe. ricordati di chiedere se puoi sostituire i neon se quelli in dotazione hanno temperature di colore che superano i 6400°k. livelli troppo alti aiutano solo le alghe.
se compri on-line risparmi almeno il 30% io ho comprato tutto ma proprio tutto sui siti specializzati o nel maercatino di queso forum. mai avuto problemi.
per il resto mi sembri informatissima, in bocca al lupo... :-))
Lionel Hutz
29-04-2009, 09:52
Giusy il rio della juwell va benissimo.
cambiare il filtro interno con uno esterno ti può dare maggiore spazio in vasca e maggiore comodità nelle operazioni di pulizia del filtro stesso, ma puoi iniziare lo stesso con quello in dotazione e magari sostituirlo dopo. non ti preoccupare neanche tanto di dover riavviare un filtro nuovo. infatti ti basterà mettere i cannolicchi gia pieni di batteri del vecchio filtro.
con un 180 l ti sarà più faciel tenere sotto controllo i valori ma ti avverto che se hai intenzioni serie dovrai cambiare almeno il 10% alla settimana. questo significa circa 18l di acqua da dover trasportare dall'acquario al luogo in cui deciderai di eliminarla (io ci annaffio le piante in terrazzo #36# ).
l'impianto di illuminazine è buonissimo da se per coltivare un'infinità di piante. anzi meno wat meno problemi con le alghe. ricordati di chiedere se puoi sostituire i neon se quelli in dotazione hanno temperature di colore che superano i 6400°k. livelli troppo alti aiutano solo le alghe.
se compri on-line risparmi almeno il 30% io ho comprato tutto ma proprio tutto sui siti specializzati o nel maercatino di queso forum. mai avuto problemi.
per il resto mi sembri informatissima, in bocca al lupo... :-))
Vi ringrazio tutti per l'attenzione che mi state prestando. Se ho delle informazioni corrette è grazie a questo sito, ai suoi articoli, al suo forum ed a voi. Il prezzo trovato in internet, 299 euro, è comprensivo di supporto -ma perchè mai costerà così poco mentre su altri siti si rasentano i 350 euro?-. Nei negozi in zona l'ho trovato ad una media di 200 euro in più, ma è anche vero che, se ci fossero problemi, tra me e mio marito a stento cambiamo una classica lampadina! I siti che ho visionato per l'acquisto sono quelli che nel forum sono maggiormente consigliati -se avete altri consigli sono sempre ben accetti!!-... Comunque mi guardo ancora un po' in giro. Ho anche dato uno sguardo ai cayman, in più occasioni, ma devo dire che non ho trovato ciò che facesse al caso mio... non so dirvi perchè, ci torno su più volte, ma poi lascio perdere... Le luci del rio mi sono sembrate le migliori in dotazione, ho dato uno sguardo agli askoll ma il rapporto w/l è ben inferiore. Non mi spaventa il lavoro che richiederà l'acquario, ed ho intenzione di cominciare bene e con pochi pesci, i più semplici e resistenti, in attesa di vedere come me la cavo -con l'acqua "sporca" darò nutrimento anche io a giardino e piante sul terrazzo!!-.
Vi ringrazio tutti per l'attenzione che mi state prestando. Se ho delle informazioni corrette è grazie a questo sito, ai suoi articoli, al suo forum ed a voi. Il prezzo trovato in internet, 299 euro, è comprensivo di supporto -ma perchè mai costerà così poco mentre su altri siti si rasentano i 350 euro?-. Nei negozi in zona l'ho trovato ad una media di 200 euro in più, ma è anche vero che, se ci fossero problemi, tra me e mio marito a stento cambiamo una classica lampadina! I siti che ho visionato per l'acquisto sono quelli che nel forum sono maggiormente consigliati -se avete altri consigli sono sempre ben accetti!!-... Comunque mi guardo ancora un po' in giro. Ho anche dato uno sguardo ai cayman, in più occasioni, ma devo dire che non ho trovato ciò che facesse al caso mio... non so dirvi perchè, ci torno su più volte, ma poi lascio perdere... Le luci del rio mi sono sembrate le migliori in dotazione, ho dato uno sguardo agli askoll ma il rapporto w/l è ben inferiore. Non mi spaventa il lavoro che richiederà l'acquario, ed ho intenzione di cominciare bene e con pochi pesci, i più semplici e resistenti, in attesa di vedere come me la cavo -con l'acqua "sporca" darò nutrimento anche io a giardino e piante sul terrazzo!!-.
io sul cayman da 240 lt ho in dotazione 2 lampade t5 da 39 w
niente male
;-)
io sul cayman da 240 lt ho in dotazione 2 lampade t5 da 39 w
niente male
;-)
Appunto... il rio 180 ha t5 2x45... Sono tornata a vedere i cayman -perchè sono aperta a tutti i consigli e ti ringrazio ancora- ed ho scoperto perchè li lascio perdere: perchè passano dai 120l ai 230! Mi piacerebbe il 230 ma, mi vergogno a dirlo #12 , sono ad un piano rialzato ed ho paura che il peso sia eccessivo... in scienze sono ignorantella... #13
Appunto... il rio 180 ha t5 2x45... Sono tornata a vedere i cayman -perchè sono aperta a tutti i consigli e ti ringrazio ancora- ed ho scoperto perchè li lascio perdere: perchè passano dai 120l ai 230! Mi piacerebbe il 230 ma, mi vergogno a dirlo #12 , sono ad un piano rialzato ed ho paura che il peso sia eccessivo... in scienze sono ignorantella... #13
beh ma non credo sia un peso cosi' grande da creare problemi strutturali,,
in fondo 4 persone attorno alla tavola per cenare hanno piu o meno lo stesso peso.. #24
beh ma non credo sia un peso cosi' grande da creare problemi strutturali,,
in fondo 4 persone attorno alla tavola per cenare hanno piu o meno lo stesso peso.. #24
Oscar_bart
29-04-2009, 18:52
Non credo neanche io, accostato in un angolo della stanza non darà problemi.. abiti in un appartamento di recente costruzione?
ci si deve porre qualche quesito quando si superano i 300 litri di acqua
Oscar_bart
29-04-2009, 18:52
Non credo neanche io, accostato in un angolo della stanza non darà problemi.. abiti in un appartamento di recente costruzione?
ci si deve porre qualche quesito quando si superano i 300 litri di acqua
Giusy5, il mobile compreso è con o senza ante? cmq molti siti spesso fanno delle offerte, quindi magari non lo stai comperando a prezzo pieno... cmq se è in offerta te ne accorgi perchè in genere è segnato anche il prezzo nomale ;-)
Giusy5, il mobile compreso è con o senza ante? cmq molti siti spesso fanno delle offerte, quindi magari non lo stai comperando a prezzo pieno... cmq se è in offerta te ne accorgi perchè in genere è segnato anche il prezzo nomale ;-)
Il mobile è comprensivo delle due antine laterali ed aperto al centro... Non c'è scritto che è in offera, ma è solo riportato tra i prodotti. d'altra parte su un altro sito l'ho trovato a 315... non è che cambi molto tra i 2. Non sono in un appartamento, sono in una villetta di circa 15 anni -credo-, e l'acquario andrà al piano rialzato -sotto c'è il garage-.
Il mobile è comprensivo delle due antine laterali ed aperto al centro... Non c'è scritto che è in offera, ma è solo riportato tra i prodotti. d'altra parte su un altro sito l'ho trovato a 315... non è che cambi molto tra i 2. Non sono in un appartamento, sono in una villetta di circa 15 anni -credo-, e l'acquario andrà al piano rialzato -sotto c'è il garage-.
non credo che avrai problemi nemmeno con il 240 lt
:-))
non credo che avrai problemi nemmeno con il 240 lt
:-))
Oscar_bart
29-04-2009, 19:21
Quoto miccoli, :-))
Oscar_bart
29-04-2009, 19:21
Quoto miccoli, :-))
Giusy5, se il solaio è in cemento non penso ci siano problemi... non credo hai il solaio in legno come da mio nonno -05 -ROTFL- -ROTFL-
Giusy5, se il solaio è in cemento non penso ci siano problemi... non credo hai il solaio in legno come da mio nonno -05 -ROTFL- -ROTFL-
Ciao,
Il mobile è comprensivo delle due antine laterali ed aperto al centro... Non c'è scritto che è in offera, ma è solo riportato tra i prodotti. d'altra parte su un altro sito l'ho trovato a 315... non è che cambi molto tra i 2. Non sono in un appartamento, sono in una villetta di circa 15 anni -credo-, e l'acquario andrà al piano rialzato -sotto c'è il garage-.
Per andare sul sicuro mettilo vicino a una parete esterna, e poi è a angolo puoi mettere a occhi chiusi anche un 300 litri. Ma a questo punto invece del RIO 180 perchè non punti al RIO 240?
Ciao,
Il mobile è comprensivo delle due antine laterali ed aperto al centro... Non c'è scritto che è in offera, ma è solo riportato tra i prodotti. d'altra parte su un altro sito l'ho trovato a 315... non è che cambi molto tra i 2. Non sono in un appartamento, sono in una villetta di circa 15 anni -credo-, e l'acquario andrà al piano rialzato -sotto c'è il garage-.
Per andare sul sicuro mettilo vicino a una parete esterna, e poi è a angolo puoi mettere a occhi chiusi anche un 300 litri. Ma a questo punto invece del RIO 180 perchè non punti al RIO 240?
Ciao! Se non prendo il 240 è sempre solo per timore -forse infondato-. La parete esterna disponibile non c'è. Lo metterò tra una parete intera -piccola, in teoria forse potrebbe essere un pilastro- e la parete che si alza gradualmente seguento il profilo delle scale. Una volta montato il mobile, però, vorrei sentirmi libera di decidere che in quella posizione diagonale non mi piace e quindi eventualmente addossarlo completamente alla parete delle scale... saranno fissazioni, ma l'ignoranza in materia mi rende timorosa #13 ... però un 240 sarebbe davvero bello... #17
Ciao! Se non prendo il 240 è sempre solo per timore -forse infondato-. La parete esterna disponibile non c'è. Lo metterò tra una parete intera -piccola, in teoria forse potrebbe essere un pilastro- e la parete che si alza gradualmente seguento il profilo delle scale. Una volta montato il mobile, però, vorrei sentirmi libera di decidere che in quella posizione diagonale non mi piace e quindi eventualmente addossarlo completamente alla parete delle scale... saranno fissazioni, ma l'ignoranza in materia mi rende timorosa #13 ... però un 240 sarebbe davvero bello... #17
Giusy5, quasi sempre i pilastri sono a vista quindi non è diffile trovarli, cmq visto che la casa ha 15 anni (mi sembra) se è in cemento armato non ci doverebbero esser problemi con acquari sino ai 300lt lordi... cmq se devi stare sempre con la preoccupazione, tanto vale stare su qualcosa di leggermente più piccolo e stai tranquilla, se poi hai la possibilità di chiamare qualcuno che dia un'occhiata stai sicura ;-)
Giusy5, quasi sempre i pilastri sono a vista quindi non è diffile trovarli, cmq visto che la casa ha 15 anni (mi sembra) se è in cemento armato non ci doverebbero esser problemi con acquari sino ai 300lt lordi... cmq se devi stare sempre con la preoccupazione, tanto vale stare su qualcosa di leggermente più piccolo e stai tranquilla, se poi hai la possibilità di chiamare qualcuno che dia un'occhiata stai sicura ;-)
ciao,
un idea forse stupida..... e se sotto in cantina in corrispondenza della vasca non hai problemi di ingombri o estetica ci piazzi per sicurezza due puntoni in ferro regolabili ((quelli dei muratori per le armature)) con un travetto di legno per traverso??? #24
ciao,
un idea forse stupida..... e se sotto in cantina in corrispondenza della vasca non hai problemi di ingombri o estetica ci piazzi per sicurezza due puntoni in ferro regolabili ((quelli dei muratori per le armature)) con un travetto di legno per traverso??? #24
E se invece di farti tutti questi problemi prendi un 100x40x50 ??
170 litri netti non sono pochi di certo! ;-)
E se invece di farti tutti questi problemi prendi un 100x40x50 ??
170 litri netti non sono pochi di certo! ;-)
E se invece di farti tutti questi problemi prendi un 100x40x50 ??
170 litri netti non sono pochi di certo! ;-)
anche questo è vero :-) però se non ci facciamo problemi e scegliamo sempre la via più facile........ ;-) mette un tv da 42" ci fa girare filmati dell'acquario di genova.....problemi zero assoluto...solo se manca corrente ;-)
E se invece di farti tutti questi problemi prendi un 100x40x50 ??
170 litri netti non sono pochi di certo! ;-)
anche questo è vero :-) però se non ci facciamo problemi e scegliamo sempre la via più facile........ ;-) mette un tv da 42" ci fa girare filmati dell'acquario di genova.....problemi zero assoluto...solo se manca corrente ;-)
Ciao,
ciao,
un idea forse stupida..... e se sotto in cantina in corrispondenza della vasca non hai problemi di ingombri o estetica ci piazzi per sicurezza due puntoni in ferro regolabili ((quelli dei muratori per le armature)) con un travetto di legno per traverso??? #24
Ma no dai, con un 180 dorme tra due guanciali, senza fare cose strane, e lo stesso sarebbe con un 240, nessuna preoccupazione.
Ciao,
ciao,
un idea forse stupida..... e se sotto in cantina in corrispondenza della vasca non hai problemi di ingombri o estetica ci piazzi per sicurezza due puntoni in ferro regolabili ((quelli dei muratori per le armature)) con un travetto di legno per traverso??? #24
Ma no dai, con un 180 dorme tra due guanciali, senza fare cose strane, e lo stesso sarebbe con un 240, nessuna preoccupazione.
Ciao,Ma no dai, con un 180 dorme tra due guanciali, senza fare cose strane, e lo stesso sarebbe con un 240, nessuna preoccupazione.
Si certo con quelle misure non ha problemi #36#
pensa che io nelle sue stesse condizioni adiacente il muro maestro ho piazzato un 450 lt #18
Ciao,Ma no dai, con un 180 dorme tra due guanciali, senza fare cose strane, e lo stesso sarebbe con un 240, nessuna preoccupazione.
Si certo con quelle misure non ha problemi #36#
pensa che io nelle sue stesse condizioni adiacente il muro maestro ho piazzato un 450 lt #18
ancis50, probabilmente spenderebbe di meno chiamando il personale qualificato e starebbe indubbiamente più tranquilla, senza contare l'ingombro, l'estetica e la scomodità della soluzione ;-)
ancis50, probabilmente spenderebbe di meno chiamando il personale qualificato e starebbe indubbiamente più tranquilla, senza contare l'ingombro, l'estetica e la scomodità della soluzione ;-)
Vi ringrazio tutti! Adesso "concretizzo" e poi torno per altri consigli!!! ;-) grazie grazie grazie :-))
Vi ringrazio tutti! Adesso "concretizzo" e poi torno per altri consigli!!! ;-) grazie grazie grazie :-))
Deathman
04-05-2009, 10:09
Io ti consiglierei quelli della Tetra a reagente, io mi ci trovo benissimo... Ma come la Tetra a reagente credo ce ne siano anche altri buoni... Ovviamente usando Tetra ti consiglio questa marca....
Deathman
04-05-2009, 10:09
Io ti consiglierei quelli della Tetra a reagente, io mi ci trovo benissimo... Ma come la Tetra a reagente credo ce ne siano anche altri buoni... Ovviamente usando Tetra ti consiglio questa marca....
personalmente i tetra non mi fanno molta simpatia, gli accessori lasciano un po a desiderare e a volte non sono poi cosi precisi, visto quel che costano, io andrei sui sera, che mi sembrano molto più comodi (come accessori) e un po più precisi, senza contare che costano uguali o addirittura leggermente meno dei tetra, ovviamente questo in base alla mia esperienza ;-)
personalmente i tetra non mi fanno molta simpatia, gli accessori lasciano un po a desiderare e a volte non sono poi cosi precisi, visto quel che costano, io andrei sui sera, che mi sembrano molto più comodi (come accessori) e un po più precisi, senza contare che costano uguali o addirittura leggermente meno dei tetra, ovviamente questo in base alla mia esperienza ;-)
Ho trovato il mio Juwel rio 180!! Il proprietario del negozio mi è sembrato "rigidamente" sicuro, appassionato e corretto. Mi cambia in automatico il materiale del filtro con materiale dell'elos, e per il fondo solo terra dell'elos... "Ghiaia? E' da centri commerciali!! Se le piante muoiono non ci si deve lamentare!! Sera, Tetra.. c'è il centro commerciale!" ...Però devo dire che le sue vasche, tutte solo con la terra elos, hanno piante splendidamente impressionanti, che ti fanno dimenticare di cercare i pesci, i cui colori ti chiamano e non ti lasciano più andar via... Mi è piaciuto!!! :-))
Ciao,
Ho trovato il mio Juwel rio 180!! Il proprietario del negozio mi è sembrato "rigidamente" sicuro, appassionato e corretto. Mi cambia in automatico il materiale del filtro con materiale dell'elos, e per il fondo solo terra dell'elos... "Ghiaia? E' da centri commerciali!! Se le piante muoiono non ci si deve lamentare!! Sera, Tetra.. c'è il centro commerciale!" ...Però devo dire che le sue vasche, tutte solo con la terra elos, hanno piante splendidamente impressionanti, che ti fanno dimenticare di cercare i pesci, i cui colori ti chiamano e non ti lasciano più andar via... Mi è piaciuto!!! :-))
Bene, ottima scelta.
Ciao!!! Ottima scelta la vasca o anche il contorno? :-)
Giusy5, occhio, per avere belle piante, serve un po di dedizione e qualche € in più...
cmq cerca notizie sul forum sul fondo elos ;-)
Ciao!! La dedizione ci sarà! Qualche soldino in più, dato che ha deciso di creare, allestire e portare avanti un bell'acquario, se c'è bisogno lo spendo senza piangerci sopra... ormai sono in gioco, meglio giocare bene! Come mi hai consigliato sto leggendo un po' di materiale sul suolo della Elos... Mi sembra di aver capito che è soddisfacente, non perfetto, forse, ma ho capito anche che le esperienze sono soggettive e che ogni acquario ha una storia a sè... continuo a leggere per capire di più e, come sempre, sono qui, pronta ad accettare i consigli di chi ne sa più di me. Grazie.
Giusy5, perfetto... se vuoi risparmiare qualcosa, tieni d'occhio il mercatino... con un po d'accortezza si fanno grossi affari.. per le piante poi... si trova tutto, magari spesso sono talee ma con un po di pazienza non cambia molto, io non ho mai comperato una singola pianta al negozio, tutto sul mercatino, spesso pagando solo la spedizione, cmq sia a prezzi stracciati rispetto ai negozianti :-))
Ciao,
Ciao!!! Ottima scelta la vasca o anche il contorno? :-)
Per la vasca sicuramente, per il fondo non lo conosco, io ho tre tipi di ghiaia e mi trovo benissimo.
Bhè... vi farò sapere le evoluzioni... ci vorrà un po' di tempo. Sono riuscita ad ottenere in negozio il prezzo più basso che avevo trovato siu internet, a patto, però, che io pazienti circa un mese e mezzo perchè mi consegnino l'ordine. Se avessi voluto l'acquario in settimana mi sarebbe venuto 80 euro in più -con quello compro l'impianto di CO2 :-)) -. Sarà quasi fine giugno. Adesso pongo un altro quesito esponendo la mia situazione. Pensavo di allestire l'acquario con le piante a fine giugno, poi, però, partirò per quasi duemesi. A casa, a periodi alterni, ci sarà mio marito, che però lavora circa 30 ore al giorno #82 , per cui potrebbe fare qualche lavoretto semplice e veloce per l'acquario, non di più. Spererei così di trovare al mio ritorno il filtro maturo e le piante in una situazione non terribile... Sto pensando molto molto molto male? -e34 Meglio se faccio tutto a settembre? Non vorrei finire a Natale... si, va bene, sono paziente... però... ditemi tutto!
allora in teoria potresti attivarlo prima delle ferie così quando arrivi sei sicura che è maturo...
il fatto è che in 2 mesi, diciamo che a vasca vuota, però magari almeno un cambio ci andrebbe...
poi cmq tutto dipende anche da che piante vuoi mettere e di conseguenza che fertilizzanti usare... e da quanto è disposto tuo marito...
Mio marito credo che sarà disposto ad inserirvi qualcosa senza bagnarsi le mani... non credo altro... forse a fare o far fare i test dell'acqua ogni tanto. per le piante non so ancora, è un argometno complicatissimo. Sto ancora studiando. La vasca è 100x40 con 2 t5 da 45 w ciascuna. Comunque mi sto documentando! Intanto leggo e consulto!! ;-)
.. diciamo che la cosa che mi spaventa di più è che possano creare il loro impero le alghe... ed arrivare troppo tardi!!!
Giusy5, quanto tempo hai per allestire l'acquario prima di partire?
potresti allestirlo in maniera blanda, ossia fondo e arredi, filtro (ovviamente) e qualche pianta poco esigente, un paio di anubias e un po di muschio non usare i90 watt di serie e mettere un'illuminazione molto blanda con un fotoperiodo mediamente corto, niente luce naturale all'acquario e pregare, con il maritino che controlla... sarebbe quasi come il mese di buio del marino ma con qualche ora giornaliera di luce esclusivamente artificiale... certo l'ideale sarebbe aspettare e allestire quando torni ovviamente ;-)
quoto giak, sarebbe un opzione...
ma cmq 2 mesi sono tantini... non so, forse ti conviene aspettare...
ciao
insomma... forse, in fondo, il gioco non vale la candela... -20
Federico Sibona
09-05-2009, 10:11
Anche perchè dopo il mesetto di maturazione i batteri non troveranno più pappa per stabilizzarsi a buoni livelli, quindi non è che dopo due mesi l'acquario sia più maturo che dopo uno.
Quindi se decidi di allestire a fine giugno, quando tornerai dopo due mesi, mi raccomando di popolare molto lentamente ;-)
Certo, so che per popolare in modo definitivo mi ci vorrà almeno un mese, partendo dalle tipologie più semplici -credo ampullarie- passare dopo una decina di giorni a qualche pesce -credo un gruppo di corydoras ed un paio di ancystrus- e, dopo 10-15 giorni, gli ultimi -credo guppy e platy-... ma per ora sono più preoccupata per la fase piante/maturazione filtro. Mi piacerebbe certo cominciare a popolare l'acquario a settembre, ma, in fondo, non ho alcuna necessità di farlo. Non voglio rischiare di incorrere fin dall'inizio in problemi che potrei non saper risolvere... che almeno prenda un po' la mano prima di risolvere guai!! :-) . Se decidessi di allestire l'acquario prima dell'estate la mia presenza potrebbe essere garantita davvero per poco tempo, dai 7 ai 15 giorni, dipende da quando sarà consegnato l'ordine. Problemi di luce naturale non ce ne sarebbero, se non per pochissimi minuti al mattino... ma forse nemmeno quelli... continuo a meditare ed a consultarvi. Ho ancora un po' di tempo per decidere.... grazie per la vostra presenza.
leggevo per la popolazione...
solo una cosa... gli ancistrus, mi sentirei di sconsigliarteli, soprattutto se vuoi tenere delle piante diciamo... intere... e poi vengono grossini...
guarda magari i gyrinocheilus siamensis, sono efficienti e non rovinano le piante e come valori sono adatti a quello che vuoi fare tu...
le ampullarie non le amo, ma sono gusti personali ;-)
capisco che hai voglia di vederlo funzionante...
come ti hanno detto altri l' unica sarebbe, allestire, e mettere almeno alcune piante, quelle più semplici e che non rischiedono manutenzione come anubias, microsorium, vallisneria... e attivi il tutto... con fotoperiodo normale...
e quando arrivi finisci di piantumare e cominci a mettere i primi pesci per fare un minimo di carico organico e li aumenti gradatamente....
ciao
ah dimenticavo...
forse la cosa migliore sarebbe che fai quello che ho detto prima, però quando è passato circa un mesetto dall' avvio, se tuo marito avesse un poco di voglia e tempo di comprare un paio di pulitori come i gyrinocheilus siamensis non sarebbe male, saresti più sicura a riguardo dell' insorgenza di alghe e in più aiutano a completare la maturazione
ciao
un paio di pulitori come i gyrinocheilus siamensis
Ciao! Sono andata a dare uno sguardo ai gyrinocheilus siamensis, ma non li trovo! Ci sono vari tipi di gyrinocheilus, ma di siamensis solo i crossocheilus... cosa sbaglio? Però sono carini, anche se il più piccolo arriva a 15 cm... certo meno dell'ancystrus! Ti ringrazio per il consiglio!! Ora cerco di capire anche a cosa è disposto mio marito... Oppure mi faccio io un saltino di più di 800 km.... #06
Federico Sibona
09-05-2009, 10:55
faby, non lo dico per correggerti, ma per non confondere le idee a Giusy:
Gyrinocheilus e siamensis (Crossocheilus siamensis) sono due pesci diversi ;-)
Sull'opportunità di metterli sono di parere diverso dal tuo a favore degli Ancistrus. Gyrinocheilus e Crossocheilus crescendo (oltre a non mangiare più alghe) vengono in genere piuttosto rompiballe e se volessi toglierli, per pescarli, distruggeresti l'allestimento della vasca ;-)
Bhè... in verità vorrei partire con qualcosa di davvero semplice... fare piccoli passi per volta... #36# . Sempre grazie grazie grazie per i consigli!
Oscar_bart
09-05-2009, 11:08
Infatti, ci sono anche degli anci che arrivano massimo sui 10 cm, secondo me li puoi mettere benissimo ;-) . Non so quanto siano compatibili coi valori dell'acqua però #24
Mi informerò anche riguardo a questo...!! Grazie!
Giusy5, a questo punto, mi sa che è meglio continuare ad informarsi e allestire quando torni dalla vacanza... staresti sempre con la preoccupazione (almeno io l'avrei costantemente) e cmq al tuo ritorno ti troveresti a dare parecchie ritoccatine che in ogni caso porteranno via del tempo prima di popolare, a questo punto, non ha senso rischiare secondo me ;-)
cosi avrai anche tutto il tempo di informarti bene e magari non fare errori stupidi che si fanno sempre nella confusione del primo allestimento :-))
Federico Sibona,
sì scusa hai ragione... lapsus :-D
cmq io gli ancistrus non ce l' ho mai avuti simpatici...
a parte che sono grossi e pesanti e sulle piante a me ha fatto disastri... inoltre tende a essere talmente vorace da rovinare le foglie... a questo punto...
ciao
Ciao,
ah dimenticavo...
forse la cosa migliore sarebbe che fai quello che ho detto prima, però quando è passato circa un mesetto dall' avvio, se tuo marito avesse un poco di voglia e tempo di comprare un paio di pulitori come i gyrinocheilus siamensis non sarebbe male, saresti più sicura a riguardo dell' insorgenza di alghe e in più aiutano a completare la maturazione
ciao
Un paio di Siamensis? Direi molto meglio uno solo, sono parecchio territoriali.
io ho un ancistrus e non mi sfiora neanche le piante, è grosso 12 cm e si appoggia delicatamente sulle foglie, e pulisce tantssim0o #19
io ho un ancistrus e non mi sfiora neanche le piante, è grosso 12 cm e si appoggia delicatamente sulle foglie, e pulisce tantssim0o #19
Pulisce? forse dalle alghe, ma te le restituisce tutte sotto ben altra forma...
si , le piante non hanno un alga
d'altra parte li trasforma in 10 cm di ... cac**
Federico Sibona
10-05-2009, 08:24
Agli Ancistrus talvolta piace assaggiare (forse anche qualcosa di più ;-) ) gli Echinodorus, ma quelli che ho avuto non rovinavano altre piante.
#24 ok, come preferite... a me non cambia la vita...
Io vi ringrazio tutti e valuterò i vostri consigli con grande attenzione, prendendo in esame le idee di tutti con grande interesse, sempre tenendo presente le caratteristiche e la popolazione del mio primo e tanto sospirato acquario...
cmq se ti interessa l' ancistrus leggi quì...
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139
Grazie 1000 Faby... lo farò di certo.
Rieccomi! L'acquario è partito,è stato allestito a fine giugno. Poichè c'è il fondo elos, lo abbiamo fatto girare prima per un paio di settimane con dentro solo il legno -l'acqua era marrone-, poi mio marito ha aggiunto 5 piantine, di cui per certo so che una è una Ludwigia repens 'rubin', un'altra Ludwigia x arcuata e poi una Vallisneria... delle altre non ho trovato il cartellino e, in ogni caso, queste tre non sono proprio ben capace di identificarle, magari, se siete disponibili, mi ripropongo di allegare una foto dell'acquario così mi aiutate nell'identificazione. Con le piante vi sono anche 2 neritine. Le luci -di serie+riflettori- sono state accese fino a 2 giorni fa dalle 19:00 alle 2:00, ma per il resto della giornata la casa era comunque chiusa e buia. Adesso sulle foglie ho visto comparire abbondantemente alghe filamentose, e,poichè la casa adesso è illuminata, sebbene l'acquario non sia esposto a luce diretta- ho pensato di spostare il fotoperiodo dalle 15:30 alle 22:30. Pensate ci sarà un piccolo giovamento per le filamentose? Devo aggiungere altre lumachine mangia alghe o gamberetti? Gioverò l'uso della CO2 che presto inserirò? Gioverà anche l'aggiunta di altre piante? Non ho ancora i valori dell'acqua, ma nel giro di 1-2 giorni me li procurerò... chissà se è giunta l'ora di aggiungere qualche pesciolino... Come vedete ho bisogno di aiuto spassionato... grazie 1000!!!
Bene vedo che ce l'hai fatta!! #25 ....se ti interessano la mia offerta di ancistrus omaggio è sempre valida #36# ....l'unica cosa è cosa è che dovrai aver pazienza...vado in ferie e torno verso la fine settembre :-))
Ecco le prime foto. Spero di essere riuscita ad allegare qualcosa di decente... ho foto più dettagliate, ma le allegherò solo se sarà necessario, per evitare di appesantire il topic. Gradisco con piacere anche consigli su come spostare le piantine già presenti -sono state messe a caso- in base al loro sviluppo futuro ed in modo da coprire il filtro senza creargli però problemi, su cosa mettere in primo piano -mi piacciono molto le echinodorus- e su un bel praticello che funga da riparo ai futuri avannotti... p.s. Il teschio è una licenza poetica del mio marmocchio.... grazie 1000!!
ancis50, grazie 1000! Ci aggiorneremo di certo!
#70 ,
...piccolo e veloce O.T.....per le foto pesanti puoi ridurle prima di inserirle , basta che ti scarichi uno dei tanti programmi resize gratuiti ;-)
L'ho ridotta tanto... credevo che dovesse essere inferiore a 100 kb... pardon se ho sbagliato... 'gnurantella sono... #12 #12 #12 #12 #12
non hai sbagliato! è esatto ,100kb è il massimo che è consentito mettere...dicevo solo che ci son programmi che riducono foto da 100e passa kb a meno di 30kb....parola di uno che con il pc finisce quasi sempre così....-e36
Che bella la tua foto!! Io per ridurre ho fatto 1000 tentativi a caso... non sapevo come fare... ed a caso ho raggiunto quel risultato... cercherò uno dei programmi consigliati. Grazie!
Sto cercando di combattere le filamentose, che tendono ad aumentare: ho aggiunto piante, e da oggi comincio con la CO2 -non avendo pesci comincerei con 60 bolle al minuto- Ho fatto un cambio di 50 litri -aggiungendo sal minerali, qui l'acqua è molto dolce- ed un altro lo farò tra circa una settimana... non vorrei interrompere il fotoperiodo nè tranciare le piante... dite che ce la posso fare? Da quel ch leggo queste alghe sono abbastanza normali in un acquario in avvio...
Ciao,
ho avviato da poco il mio acquario e sono pieno di filamenti in vasca, ma non mi preoccupo dato che molti pesci le apprezzano come spuntino per variare la propria dieta. Anzi spero che durino sino a quando non avrò introdotto qualche inquilino. ;-)
Ok, allora è bene che mi sbrighi ad infilare i pesciolini! La vasca è avviata da più di 2 mesi!!! Grazie del conforto pj!
Però, a pensarci, è bene mettere dei pesci che facciano fuori le alghe e non capire il motivo della loro comparsa? Mi sembra di essere piena di piante, la CO2 è partita e sto facendo abbondanti cambi d'acqua... basterà?
Rieccomi con tutti i valori!!
Acqua del rubinetto: Ph 7; Gh 15; Kh 5; NO2 0; NO3 0/10mg
Acqua dell'acquario: Ph 7; Gh 25; Kh 5;NO2 0 ; NO3 10
Forse è meglio se non metto più sali... mi era stato detto che per la crypto ci voleva un'acqua un po' più dura della mia del rubinetto... mi sapreste anche spiegare perche talvolta una foglia -stelo incluso- della nynphoea lotus diventa sottile e flaccida, come consumata? In tre mesi mi è già capitato due volte...
Il problema filamentose è stato risolto facilmente nel suo avvento massiccio, ma adesso ci sono sporadici e lunghi filamenti che collegano le piante da un lato dell'acquario all'altro, non sono esteticamente gravi, ma vorrei capire se non lo sono nemmeno dal punto di vista funzionale, se recano danni o sono indice di qualche scompenso... Non ho ancora capito come posso modificare i valori, in caso di necessità, e a cosa servano Gh e Kh...
Ah! Uso la CO2, adesso a 30 bolle al minuto... non ho capito nemmeno in base a cosa devo regolarla -il mio intelletto rifiuta drasticamente e categoricamente la chimica-, cosa comporta aumentarla o diminuirla... Ancora: nella vasca ho aggiunto guppy -con annessi avannotti-, cory, oto, pangio (ci saranno ancora?) e colisa lalia...
Gh 25
-05 mi pare un po' altino, l'acqua del rubinetto qui a roma è 16 dGH! gh e kh sono le durezze, i carbonati e i sali disciolti nell'acqua. la crypto sta benissimo con l'acqua del rubinetto che hai.
mi sapreste anche spiegare perche talvolta una foglia -stelo incluso- della nynphoea lotus diventa sottile e flaccida, come consumata? In tre mesi mi è già capitato due volte...
probabilmente ha qualche carenza di fertilizzaizione...hai fondo fertile? o fertilizzi?
o forse carenza di illuminazione 90w su 207 litri netti circa sono meno di 0.5 a litro. e le piante che hai non sono certo annoverate tra quello meno esigenti in fatto di luce.
La presenza di alghe indica alta presenza di nitrati e fosfati in vasca. se la foto giusta è quella sopra (quella del profilo è microscopica) dovresti aggiungere, a mio parere, almeno altre 6-7 piante, a tenersi bassi. Le piante cosi entreranno in competizione per i nutrienti con le alghe...e vinceranno! #18 :-D
cosa comporta aumentarla o diminuirla
Troppa co2 soffoca i pesci, troppa poca ammazza le piante. Le piante che hai probabilmente la richiedono, non conosco le dosi perche non la uso, aspetta qualcuno che sappia il fatto suo. ;-)
guppy -con annessi avannotti-, cory, oto, pangio (ci saranno ancora?) e colisa lalia...
La popolaziono non è proprio un biotopo, ma a grandi linee a valori ci possiamo anche stare (volendo) mi preoccupano un po gli oto (cattività o cattura? hai chiesto al negoziante?)...mi sa che con quella durezza esagerata non se la passano molto bene...e mi preoccupano pure i pangio, che vorrebbero acqua ben piu acida.
ciao! ;-)
Grazie Dado.88. Il dGH del rubinetto è 15, credo che in vasca sia tanto più alto perchè ho adoperato i sali, ma è già da due cambi che non li aggiungo, aspetto e ricontrollo con i prossimi due cambi. Per la nynphaea forse hai ragione, sarà un problema di fertilizzazione. Ho il fondo fertile Elos, ma ancora non ho cominciato il programma di fertilizzazione - della stessa linea- per questioni di tempo. L'illuminazione è 90, ma su 180 litri, non su 207... i 180 non so e lordi o netti, a il risultato è comunque 0.5 a litro. I nitrati non mi sembrano tanti, sono pari a 10, certo potrebbe andare meglio... per i fosfati non so, non ho i test... Le piante sembrano già tante.. non ho più un buco per inserirne nessuna, anche perchè tante le ho potate e reinterrate formando cespugli, e la CO2, stando alla tabella, è ok.... So che la popolazione del mio acquario non è un biotipo, ma ho guardato più che altro le esigenze dei pesciolini. Hai ragine riguard agli oto ed ai pangio, non rientravano affatto nel progetto, ma attraverso alterne vicende si sono ritrovati anch'essi a popolare la mia vasca.. Un po' alla volta cercherò di apportare tutte le giuste modifiche... grazie ancora!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |