Entra

Visualizza la versione completa : Patina in superficie


Chine
22-04-2009, 17:25
Ciao a tutti,
ho un problema nella mia vasca da 140 litri circa!
nonostante i cambi del 10 % d'acqua ogni 7 giorni circa non riesco a rimuovere la fastidiosa patina che si forma in superficie!
Premetto chei miei discosomi, il sarco e la cladiella sono in ottima forma!
ho notato la formazione di alghe sui vetri he riesco comunque a rimuovere con una certa facilità!
Mi sapete dire a cosa è dovuta la patina superficiale?
Dimenticavo di dire che il tutto funziona con un filtro esterno per vasche fino a 300 litri, quattro pompe di movimento, uno schiumatoio della tunze.Purtroppo non ho la sump...potrebbe essere questo il problema??
Grazie a tutti!!! :-))

Chine
22-04-2009, 17:25
Ciao a tutti,
ho un problema nella mia vasca da 140 litri circa!
nonostante i cambi del 10 % d'acqua ogni 7 giorni circa non riesco a rimuovere la fastidiosa patina che si forma in superficie!
Premetto chei miei discosomi, il sarco e la cladiella sono in ottima forma!
ho notato la formazione di alghe sui vetri he riesco comunque a rimuovere con una certa facilità!
Mi sapete dire a cosa è dovuta la patina superficiale?
Dimenticavo di dire che il tutto funziona con un filtro esterno per vasche fino a 300 litri, quattro pompe di movimento, uno schiumatoio della tunze.Purtroppo non ho la sump...potrebbe essere questo il problema??
Grazie a tutti!!! :-))

Giuansy
22-04-2009, 21:11
Ciao dovresti dare piu info sulla tua vasca, :-))

da quando è in funzione/partita la vasca???
nel filtro esterno è caricato con cosa???? spero non con canolicchi e lana
nel marino si utilizza il filtro (a zainetto se non hai sump) caricato esclusivamente a resine anti PO4 quando sei in maturazione e poi all'accornza o anche sempre con carbone attivo e stop.......

lcmq la patina si forma (in genere ) quando sei in maturazione o cmq la vasca è ancora giovane...col tempo non si forma più......se ti da fastidio
puoi fare così:

1) usa dello scottex che passi sulla superfice portando via la patina
ma ti si riforma nel giro di un giorno o due....
2) usa un filtro a zainetto e lo carichi con lana (ma la devi cambiare ogni
due giorni ,,,,,se la lasci di piu diventa un "biologico" ....no buona cosa
3) come sopra ma caricato a carbone attivo.....unica differenza che il
carbone lo puoi cambiare anche ogni 20/25 giorni

PS negli ultimi due casi tempo un'oretta e la patina non la vedi piu ;-)

Giuansy
22-04-2009, 21:11
Ciao dovresti dare piu info sulla tua vasca, :-))

da quando è in funzione/partita la vasca???
nel filtro esterno è caricato con cosa???? spero non con canolicchi e lana
nel marino si utilizza il filtro (a zainetto se non hai sump) caricato esclusivamente a resine anti PO4 quando sei in maturazione e poi all'accornza o anche sempre con carbone attivo e stop.......

lcmq la patina si forma (in genere ) quando sei in maturazione o cmq la vasca è ancora giovane...col tempo non si forma più......se ti da fastidio
puoi fare così:

1) usa dello scottex che passi sulla superfice portando via la patina
ma ti si riforma nel giro di un giorno o due....
2) usa un filtro a zainetto e lo carichi con lana (ma la devi cambiare ogni
due giorni ,,,,,se la lasci di piu diventa un "biologico" ....no buona cosa
3) come sopra ma caricato a carbone attivo.....unica differenza che il
carbone lo puoi cambiare anche ogni 20/25 giorni

PS negli ultimi due casi tempo un'oretta e la patina non la vedi piu ;-)

Chine
24-04-2009, 18:10
Ciao Giuansy,
grazie di aver risposto al mio topic e del consiglio datomi.
La mia vasca è avviata da marzo 2009...quindi da circa 2 mesi...è ancora giovane :-))
Purtroppo debbo dirti che il filtro esteno è caricato con lana, carbone e cannolicchi...questo a causa di una mia ignoranza ed anche del mio negoziante!!! :-(
adesso voglio vedere se ho capito bene:
1) il filtro esterno lo debbo sostituire con un filtro a zaino o posso comunque tenerlo?
2) la lana debbo eliminarla e metterci soltanto carbone e cannolicchi, giusto??
Grazie ancora della disponibilità e scusami se ti riempio di domande!! ;-)

Chine
24-04-2009, 18:10
Ciao Giuansy,
grazie di aver risposto al mio topic e del consiglio datomi.
La mia vasca è avviata da marzo 2009...quindi da circa 2 mesi...è ancora giovane :-))
Purtroppo debbo dirti che il filtro esteno è caricato con lana, carbone e cannolicchi...questo a causa di una mia ignoranza ed anche del mio negoziante!!! :-(
adesso voglio vedere se ho capito bene:
1) il filtro esterno lo debbo sostituire con un filtro a zaino o posso comunque tenerlo?
2) la lana debbo eliminarla e metterci soltanto carbone e cannolicchi, giusto??
Grazie ancora della disponibilità e scusami se ti riempio di domande!! ;-)

synth
24-04-2009, 18:23
ciao:

il filtro esterno ti conviene eliminare sia la lana che i cannolicchi..

lo potresti cmq usare per resine e carbone,nient altro..

il biologico col tempo porta problemi di valori e quindi e sconsigliato nella gestione marina!


-28

synth
24-04-2009, 18:23
ciao:

il filtro esterno ti conviene eliminare sia la lana che i cannolicchi..

lo potresti cmq usare per resine e carbone,nient altro..

il biologico col tempo porta problemi di valori e quindi e sconsigliato nella gestione marina!


-28

Giuansy
24-04-2009, 19:14
come sopra ...qualche precisazione ...controlla i Po4 (fosfati) se non ne hai
o per meglio dire se dai tes risultano non leggibili (a zero) o cmq prossimi allo zero allora non ne metti......metti solo il carbone attivo in un sacchettino a rete lo lasci abbastanza lasco in modo che il carbone sia smosso dalla corrente del filtro ...molto piu efficae (lavora meglio) stessa procedura se ti servono le resine......il carbone ti leva tempo un'ora la patina) e rende l'acqua cristallina....ricordati solo di cambiarlo ogni 20/25gg

domando io: che test fai e quali usi???

Giuansy
24-04-2009, 19:14
come sopra ...qualche precisazione ...controlla i Po4 (fosfati) se non ne hai
o per meglio dire se dai tes risultano non leggibili (a zero) o cmq prossimi allo zero allora non ne metti......metti solo il carbone attivo in un sacchettino a rete lo lasci abbastanza lasco in modo che il carbone sia smosso dalla corrente del filtro ...molto piu efficae (lavora meglio) stessa procedura se ti servono le resine......il carbone ti leva tempo un'ora la patina) e rende l'acqua cristallina....ricordati solo di cambiarlo ogni 20/25gg

domando io: che test fai e quali usi???

Chine
28-04-2009, 14:52
Ciao a tutti,
ho fatto esattamente come mi avete consigliato e dopo 2 giorni la patina in superficie è completamente sparita! :-D
I test che utilizzo sono tutti della sera...unica marca che riesco a reperire nei negozi del mio paese.
domani vi comunicherò i risultati dei test!
Grazie ancora a tutti :-))

Chine
28-04-2009, 14:52
Ciao a tutti,
ho fatto esattamente come mi avete consigliato e dopo 2 giorni la patina in superficie è completamente sparita! :-D
I test che utilizzo sono tutti della sera...unica marca che riesco a reperire nei negozi del mio paese.
domani vi comunicherò i risultati dei test!
Grazie ancora a tutti :-))

Giuansy
28-04-2009, 16:41
Chine apsetta, non serono i test della Sera ...non sono per ninte affidabili....dovresti procurarti i salifert...(li trovi nei ngozi on.line)
con 60euro ti prendi NO2,NO3,PO4,CA,MG,KH...davvvero non sto scherzando...prticamente se usi i Sera è com se non avessi mai fatto test #06 #06

Giuansy
28-04-2009, 16:41
Chine apsetta, non serono i test della Sera ...non sono per ninte affidabili....dovresti procurarti i salifert...(li trovi nei ngozi on.line)
con 60euro ti prendi NO2,NO3,PO4,CA,MG,KH...davvvero non sto scherzando...prticamente se usi i Sera è com se non avessi mai fatto test #06 #06

82franky82
28-04-2009, 19:05
concordo...se la tua unica scelta sono i test della sera ti consiglio allora di non comprarli e spendere soldi inutili

82franky82
28-04-2009, 19:05
concordo...se la tua unica scelta sono i test della sera ti consiglio allora di non comprarli e spendere soldi inutili