Entra

Visualizza la versione completa : regolazione deltec apf600


tecnopuma
22-04-2009, 17:13
Ho ieri allestito la vasca con dsb da 10#12 cm e inserito lo skimmer in oggetto.
Premetto ch eho sempre avuto h&s, ho avuto difficoltà a regolarlo.
Del tipo:
se chiudi a metà il rubinetto dell'aria il livello si abbassa?? ma come nell'h&s più chiudi e più si alza!! tutto il contrario!!
Ho collegato la mandata al carico dello skimmer, ma se nn voglio farlo straboccare devo lasciare solo un piccolissimo flusso, è normale???
aspetto lumi!!!

tecnopuma
22-04-2009, 17:13
Ho ieri allestito la vasca con dsb da 10#12 cm e inserito lo skimmer in oggetto.
Premetto ch eho sempre avuto h&s, ho avuto difficoltà a regolarlo.
Del tipo:
se chiudi a metà il rubinetto dell'aria il livello si abbassa?? ma come nell'h&s più chiudi e più si alza!! tutto il contrario!!
Ho collegato la mandata al carico dello skimmer, ma se nn voglio farlo straboccare devo lasciare solo un piccolissimo flusso, è normale???
aspetto lumi!!!

Geppy
22-04-2009, 19:16
Ho ieri allestito la vasca con dsb da 10#12 cm e inserito lo skimmer in oggetto.
Premetto ch eho sempre avuto h&s, ho avuto difficoltà a regolarlo.
Del tipo:
se chiudi a metà il rubinetto dell'aria il livello si abbassa?? ma come nell'h&s più chiudi e più si alza!! tutto il contrario!!
Ho collegato la mandata al carico dello skimmer, ma se nn voglio farlo straboccare devo lasciare solo un piccolissimo flusso, è normale???
aspetto lumi!!!


1) a pompa di schiumazione spenta regolare il livello dell'acqua (NON alimentare dalla risalita ma con pompa dedicata) agendo sulla regolazione di portata della pompa (o sul rubinetto); il livello deve essere all'inizio del collo ma l'acqua non deve entrarci.
2) accendere la pompa di schiumazione e regolare il rubinetto "ad ore 2,10".
3) attendere qualche giorno che lo schiumatoio si sporchi a dovere e poi regolare l'aria in base al carico organico e/o del tipo di schiumazione desiderata (eventualmente si desideri una schiumazione molto bagnata si può alzare leggermente il livello dell'acqua).

E' uno schiumatoio (SECONDO ME) di gran lunga superiore ad H&S ed una volta imparato a conoscerlo avrai ottime soddisfazioni.
geppy

Geppy
22-04-2009, 19:16
Ho ieri allestito la vasca con dsb da 10#12 cm e inserito lo skimmer in oggetto.
Premetto ch eho sempre avuto h&s, ho avuto difficoltà a regolarlo.
Del tipo:
se chiudi a metà il rubinetto dell'aria il livello si abbassa?? ma come nell'h&s più chiudi e più si alza!! tutto il contrario!!
Ho collegato la mandata al carico dello skimmer, ma se nn voglio farlo straboccare devo lasciare solo un piccolissimo flusso, è normale???
aspetto lumi!!!


1) a pompa di schiumazione spenta regolare il livello dell'acqua (NON alimentare dalla risalita ma con pompa dedicata) agendo sulla regolazione di portata della pompa (o sul rubinetto); il livello deve essere all'inizio del collo ma l'acqua non deve entrarci.
2) accendere la pompa di schiumazione e regolare il rubinetto "ad ore 2,10".
3) attendere qualche giorno che lo schiumatoio si sporchi a dovere e poi regolare l'aria in base al carico organico e/o del tipo di schiumazione desiderata (eventualmente si desideri una schiumazione molto bagnata si può alzare leggermente il livello dell'acqua).

E' uno schiumatoio (SECONDO ME) di gran lunga superiore ad H&S ed una volta imparato a conoscerlo avrai ottime soddisfazioni.
geppy

tecnopuma
23-04-2009, 09:52
eh, spero.
Per ora cmq sono obbligato ad usare la risalita perchè nn ho una pompa adatta al carico. la prenderò al più presto

cmq per ora nn riesco a regolare come dici te, perchè se metto il livello dell'acqua all'inizio del bicchiere e poi accendo la pompa di skiumazione, mi si riempie il bicchere di acqua in 1 ora!!! quinid ho regolato il livello più basso. forse fa così perchè ho messo la sabbia, e rocce artefatte e nn penso ci sian nulla di skiumare.
La settimana prossima inizierò i batteri e inseriro alcune rocce vive per colonizzare le finte rocce. Se riesco faccio foto così mi dai una mano.
grazie

tecnopuma
23-04-2009, 09:52
eh, spero.
Per ora cmq sono obbligato ad usare la risalita perchè nn ho una pompa adatta al carico. la prenderò al più presto

cmq per ora nn riesco a regolare come dici te, perchè se metto il livello dell'acqua all'inizio del bicchiere e poi accendo la pompa di skiumazione, mi si riempie il bicchere di acqua in 1 ora!!! quinid ho regolato il livello più basso. forse fa così perchè ho messo la sabbia, e rocce artefatte e nn penso ci sian nulla di skiumare.
La settimana prossima inizierò i batteri e inseriro alcune rocce vive per colonizzare le finte rocce. Se riesco faccio foto così mi dai una mano.
grazie

tecnopuma
23-04-2009, 18:15
ecco foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento__12__106.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento__7__343.jpg

tecnopuma
23-04-2009, 18:15
ecco foto

SamuaL
23-04-2009, 19:48
Geppy, perchè dici di non usare la deviazione dalla risalita per alimentare lo ski?
Io sto alimentando cos' il tuo 950 (con la 1260) e ho dei risultati eccellenti! Ma se è proprio sbagliato... vedrò di provvedere! e soprattutto mi incuriosisce seriamente il "perchè"

SamuaL
23-04-2009, 19:48
Geppy, perchè dici di non usare la deviazione dalla risalita per alimentare lo ski?
Io sto alimentando cos' il tuo 950 (con la 1260) e ho dei risultati eccellenti! Ma se è proprio sbagliato... vedrò di provvedere! e soprattutto mi incuriosisce seriamente il "perchè"

Geppy
23-04-2009, 22:54
Geppy, perchè dici di non usare la deviazione dalla risalita per alimentare lo ski?
Io sto alimentando cos' il tuo 950 (con la 1260) e ho dei risultati eccellenti! Ma se è proprio sbagliato... vedrò di provvedere! e soprattutto mi incuriosisce seriamente il "perchè"


Il motivo è semplicissimo ed è che in questo modo fai lavorare allo schiumatoio acqua già da esso trattata; sarebbe come posizionare lo scarico dello schiumatoio sulla pompa che lo alimenta.
In realtà l'ideale, se fosse stabile come tipo di alimentazione, alimentare dallo scarico della vasca.
La migliore soluzione, per la stabilità e le prestazioni, è una pompa dedicata ma, se si vuole risparmiarla, allora dalla discesa, mai dalla risalita.
geppy

Geppy
23-04-2009, 22:54
Geppy, perchè dici di non usare la deviazione dalla risalita per alimentare lo ski?
Io sto alimentando cos' il tuo 950 (con la 1260) e ho dei risultati eccellenti! Ma se è proprio sbagliato... vedrò di provvedere! e soprattutto mi incuriosisce seriamente il "perchè"


Il motivo è semplicissimo ed è che in questo modo fai lavorare allo schiumatoio acqua già da esso trattata; sarebbe come posizionare lo scarico dello schiumatoio sulla pompa che lo alimenta.
In realtà l'ideale, se fosse stabile come tipo di alimentazione, alimentare dallo scarico della vasca.
La migliore soluzione, per la stabilità e le prestazioni, è una pompa dedicata ma, se si vuole risparmiarla, allora dalla discesa, mai dalla risalita.
geppy

SamuaL
24-04-2009, 03:08
Giustissimo! Ciò che hai detto era in realtà una mia preoccupazione a riguardo.. ma avendo al momento una sump quadrata e di dimensioni relativamente piccole (con il solo spazio che ospita la caduta) in cui l'acqua uscendo dai vari filtri e skimmer si mescola indistintamente... ho momentaneamente sorvolato il problema. Mi preoccupavo soprattutto della stabilità del flusso proveniente da una devizione #21
In ogni caso ho già preso le misure per una sump come si deve, in cui voglio essere sicuro che l'acqua non possa "tornare indietro" ;-) . Magari quando avrò pronta la vasca mi permetterò di chiederti pareri sulla mia idea di suddivisione interna! #13

SamuaL
24-04-2009, 03:08
Giustissimo! Ciò che hai detto era in realtà una mia preoccupazione a riguardo.. ma avendo al momento una sump quadrata e di dimensioni relativamente piccole (con il solo spazio che ospita la caduta) in cui l'acqua uscendo dai vari filtri e skimmer si mescola indistintamente... ho momentaneamente sorvolato il problema. Mi preoccupavo soprattutto della stabilità del flusso proveniente da una devizione #21
In ogni caso ho già preso le misure per una sump come si deve, in cui voglio essere sicuro che l'acqua non possa "tornare indietro" ;-) . Magari quando avrò pronta la vasca mi permetterò di chiederti pareri sulla mia idea di suddivisione interna! #13

Geppy
24-04-2009, 06:54
avendo al momento una sump quadrata e di dimensioni relativamente piccole (con il solo spazio che ospita la caduta) in cui l'acqua uscendo dai vari filtri e skimmer si mescola indistintamente... ho momentaneamente sorvolato il problema.

Anche in una sump piccola e senza separazioni è possibile "lavorare" sui flussi per far si che si eviti il ripescaggio di acqua già trattata da parte dello schiumatoio (singola o doppia pompa che sia).
In ogni caso meglio con un percorso.
Dal 1990 ho cominciato a fare le sump con un percorso e, devo dire, funzionano molto meglio. Se vuoi ne parliamo ma sarebbe meglio, secondo me, aprire una discussione a parte o sfruttarne una vecchia (se c'è) per approfondire il discorso.
geppy

Geppy
24-04-2009, 06:54
avendo al momento una sump quadrata e di dimensioni relativamente piccole (con il solo spazio che ospita la caduta) in cui l'acqua uscendo dai vari filtri e skimmer si mescola indistintamente... ho momentaneamente sorvolato il problema.

Anche in una sump piccola e senza separazioni è possibile "lavorare" sui flussi per far si che si eviti il ripescaggio di acqua già trattata da parte dello schiumatoio (singola o doppia pompa che sia).
In ogni caso meglio con un percorso.
Dal 1990 ho cominciato a fare le sump con un percorso e, devo dire, funzionano molto meglio. Se vuoi ne parliamo ma sarebbe meglio, secondo me, aprire una discussione a parte o sfruttarne una vecchia (se c'è) per approfondire il discorso.
geppy

tecnopuma
24-04-2009, 09:20
geppy, ma come far eper collegare lo skkimer direttamente alla discesa??La discesa è del 40, il carico dello skimmer del 20. come fare??? e poi siamo sicuri che tutto il flusso in discesa riesca ad entrare nello skimmer????
Avevo pensato di mettere un T del 40 prima dell'ingresso in skimmer, in modo che l'eccesso d'acqua esca dall'altro boco della T

tecnopuma
24-04-2009, 09:20
geppy, ma come far eper collegare lo skkimer direttamente alla discesa??La discesa è del 40, il carico dello skimmer del 20. come fare??? e poi siamo sicuri che tutto il flusso in discesa riesca ad entrare nello skimmer????
Avevo pensato di mettere un T del 40 prima dell'ingresso in skimmer, in modo che l'eccesso d'acqua esca dall'altro boco della T

SamuaL
24-04-2009, 09:36
Se vuoi ne parliamo ma sarebbe meglio, secondo me, aprire una discussione a parte o sfruttarne una vecchia (se c'è) per approfondire il discorso.
geppy
Appena parte il progetto lo farò volentieri!
Grazie

SamuaL
24-04-2009, 09:36
Se vuoi ne parliamo ma sarebbe meglio, secondo me, aprire una discussione a parte o sfruttarne una vecchia (se c'è) per approfondire il discorso.
geppy
Appena parte il progetto lo farò volentieri!
Grazie