Visualizza la versione completa : FERTILIZZAZIONE SICURA PMDD
Salve ...ho trovato queste dosi per la pmdd sicura...:
80 g magnesio solfato
40 g potasio solfato
20 ml ferro liquido ( io ho trovato quello della compo)
1 busta di compo sempreverde
1 litro d'acqua..
il problema è che non riesco a trovare il compo sempreverde..posso fare questo fertilizzante senza bustina di sempreverde?
inoltre queste dosi sono "giuste" e "sicure"?
Il ferro della compo va bene?
scusate tutte queste domande...mi sareste d'aiuto..grazie
Salve ...ho trovato queste dosi per la pmdd sicura...:
80 g magnesio solfato
40 g potasio solfato
20 ml ferro liquido ( io ho trovato quello della compo)
1 busta di compo sempreverde
1 litro d'acqua..
il problema è che non riesco a trovare il compo sempreverde..posso fare questo fertilizzante senza bustina di sempreverde?
inoltre queste dosi sono "giuste" e "sicure"?
Il ferro della compo va bene?
scusate tutte queste domande...mi sareste d'aiuto..grazie
Perry Cox
22-04-2009, 12:07
Erik88, per fare un PMDD, lo si deve formulare in base alle esigenze che ogni vasca ha in maniera diversa una dall'altra.
nella tua formula ad esempio:
il magnesio non ti serve se nella tua vasca il GH è pari o supera i 5-6°;
il potassio che invece non è mai in eccesso, lo puoi portare tranquillamente al massimo della solubilità, dunque circa 55 g/L;
il ferro, lo devi dodsare in base alla % di ferro contenuta effettivamente nel prodotto da te trovato e in base alle esigenze della popolazione e delle piante. Se hai ad esempio caridine, è meglio dosare poco ferro, se hai piante rosse, più ferro, ecc.ecc.;
la mancanza del compo sempreverde, è una grave carenza, in quanto con quel prodotto, avresti apportato i microelementi indispensabili per le piante (boro, manganese, molibdeno, zinco, ecc.ecc.)
prova a dare una occhiata al link che ho in firma,
ciao,
perry
Perry Cox
22-04-2009, 12:07
Erik88, per fare un PMDD, lo si deve formulare in base alle esigenze che ogni vasca ha in maniera diversa una dall'altra.
nella tua formula ad esempio:
il magnesio non ti serve se nella tua vasca il GH è pari o supera i 5-6°;
il potassio che invece non è mai in eccesso, lo puoi portare tranquillamente al massimo della solubilità, dunque circa 55 g/L;
il ferro, lo devi dodsare in base alla % di ferro contenuta effettivamente nel prodotto da te trovato e in base alle esigenze della popolazione e delle piante. Se hai ad esempio caridine, è meglio dosare poco ferro, se hai piante rosse, più ferro, ecc.ecc.;
la mancanza del compo sempreverde, è una grave carenza, in quanto con quel prodotto, avresti apportato i microelementi indispensabili per le piante (boro, manganese, molibdeno, zinco, ecc.ecc.)
prova a dare una occhiata al link che ho in firma,
ciao,
perry
ho dato un occhiata ma non ci capisco molto...non che sia colpa tua ma sono io che di queste cose non me ne intendo molto..
allora i valori sono i seguenti:
ph: 8
kh: 8
con le dosi dette prima posso ottenere dei risultati?
un altra cosa..per preparare un mix di micro elementi...da emulare il compo sempreverde che soluzioni dovrei usare e con che dosi? mi puoi dare una dritta sui micro? se puoi svelarmi qualcosa!!! grazie mille..
ho dato un occhiata ma non ci capisco molto...non che sia colpa tua ma sono io che di queste cose non me ne intendo molto..
allora i valori sono i seguenti:
ph: 8
kh: 8
con le dosi dette prima posso ottenere dei risultati?
un altra cosa..per preparare un mix di micro elementi...da emulare il compo sempreverde che soluzioni dovrei usare e con che dosi? mi puoi dare una dritta sui micro? se puoi svelarmi qualcosa!!! grazie mille..
Perry Cox
23-04-2009, 10:58
Erik88, per formulare un PMDD “serio”, non basta sapere PH e KH.
Dovresti postare GH, flora e fauna completa, tipologia di fondo fertile, presenza o meno di CO2 ecc.ecc.
Per quanto riguarda il mix micro, niente di segreto:
Composizione mix elementi chelati
Boro solubile in acqua (B): 0.7%
Manganese solubile in acqua (Mn): 0.1%
Manganese chelato con EDTA (Mn): 0.1%
Molibdeno solubile in acqua (Mo): 0.08%
Zinco solubile in acqua (Zn): 0.7%
Ferro chelato EDTA (Fe): 0.5%
Rame solubile in acqua (Cu): 0.01%
Materie prime utilizzate: acido borico, chelato di ferro EDTA, chelato di manganese EDTA, molibdato di ammonio, solfato di zinco, solfato di rame.
Questo non è il compo, ma è una ottima alternativa a questo.
Ciao,
perry
Perry Cox
23-04-2009, 10:58
Erik88, per formulare un PMDD “serio”, non basta sapere PH e KH.
Dovresti postare GH, flora e fauna completa, tipologia di fondo fertile, presenza o meno di CO2 ecc.ecc.
Per quanto riguarda il mix micro, niente di segreto:
Composizione mix elementi chelati
Boro solubile in acqua (B): 0.7%
Manganese solubile in acqua (Mn): 0.1%
Manganese chelato con EDTA (Mn): 0.1%
Molibdeno solubile in acqua (Mo): 0.08%
Zinco solubile in acqua (Zn): 0.7%
Ferro chelato EDTA (Fe): 0.5%
Rame solubile in acqua (Cu): 0.01%
Materie prime utilizzate: acido borico, chelato di ferro EDTA, chelato di manganese EDTA, molibdato di ammonio, solfato di zinco, solfato di rame.
Questo non è il compo, ma è una ottima alternativa a questo.
Ciao,
perry
ok grazie mille...una cosa xò...tipo se devo fare 1 litro di questa soluzione devo calcolarmi quante sostanze mettere secondo le tue percentuali?
Gli elementi che hai scritto dove si trovano?sono liquidi o polvere?
ultima cosa...che dosi mi consigli giornaliere?
scusa tutte le domande..grazie..
ok grazie mille...una cosa xò...tipo se devo fare 1 litro di questa soluzione devo calcolarmi quante sostanze mettere secondo le tue percentuali?
Gli elementi che hai scritto dove si trovano?sono liquidi o polvere?
ultima cosa...che dosi mi consigli giornaliere?
scusa tutte le domande..grazie..
Perry Cox
29-04-2009, 08:10
tipo se devo fare 1 litro di questa soluzione devo calcolarmi quante sostanze mettere secondo le tue percentuali?
ragazzi, se avessi il tempo di fare decine e decine di calcoli stechiometrici per tutti, penso che non potrei più nemmeno andare in bagno......
se volete vi posso postare degli esempi di calcolo; avuti questi, non sarà affatto difficile eseguire i calcoli utili allo scopo di ciascuno....
Gli elementi che hai scritto dove si trovano?sono liquidi o polvere?
in farmacia o meglio, nelle farmacuie galeniche. sono sali, dunque in polvere.
ultima cosa...che dosi mi consigli giornaliere?
dipende da innumerevoli fattori.
descrivi al meglio la tua vasca e ti si potrà aiutare.
perry
Perry Cox
29-04-2009, 08:10
tipo se devo fare 1 litro di questa soluzione devo calcolarmi quante sostanze mettere secondo le tue percentuali?
ragazzi, se avessi il tempo di fare decine e decine di calcoli stechiometrici per tutti, penso che non potrei più nemmeno andare in bagno......
se volete vi posso postare degli esempi di calcolo; avuti questi, non sarà affatto difficile eseguire i calcoli utili allo scopo di ciascuno....
Gli elementi che hai scritto dove si trovano?sono liquidi o polvere?
in farmacia o meglio, nelle farmacuie galeniche. sono sali, dunque in polvere.
ultima cosa...che dosi mi consigli giornaliere?
dipende da innumerevoli fattori.
descrivi al meglio la tua vasca e ti si potrà aiutare.
perry
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |