Visualizza la versione completa : Filtro esterno aiuto!!!
Cia ragazzi
Vorrei autocostruirmi un filtro esterno, posseggo già un pratiko 100 con lana, spugna e solo cannolicchi (ho eliminato i carboni attivi e non so se ho fatto bene) , ma mi hanno fatto notare che per la mia vasca da 130 lt netti potrebbe essere sottodimensionato, vorrei sapere se qualcuno di voi potrebbe darmi consigli sui seguenti punti:
- Il volume
- la portata della pompa
- Per avviare tale filtro basta trasferire i cannolicchi del vecchio filtro con l'aggiunta di altri nuovi oppure devo farlo girare, magari in un secchio con l'acqua di acquario già avviato per qualche settimana?
Grazie mille, buona Pasqua.
ho eliminato i carboni attivi e non so se ho fatto bene
Hai fatto bene. ;-)
ma mi hanno fatto notare che per la mia vasca da 130 lt netti potrebbe essere sottodimensionato,
Assolutamente si (sottodimensionato). #36#
- Il volume
- la portata della pompa
- Per avviare tale filtro basta trasferire i cannolicchi del vecchio filtro con l'aggiunta di altri nuovi oppure devo farlo girare, magari in un secchio con l'acqua di acquario già avviato per qualche settimana?
Per evitare troppi calcoli io prenderei le caratteristiche ad esempio di un Pratiko 200 (parlo di volumi e portata) e le "applicherei" al nuovo filtro. :-)
Il nuovo filtro avrà bisogno del solito periodo di maturazione, quindi hai due strade:
1 - lo metti in vasca in abbinamento a quello che hai già, con l'accortezza di regolare la portata delle due pompe per evitare troppa turbolenza
2 - lo fai girare separatamente (il secchio è ok) magari prelevando un po' di cannolicchi (occhio a non esagerare) dal vecchio filtro per velocizzare la maturazione di questo.
Se dovessi fare io questa operazione, sceglierei l'opzione 1. #36# #36#
ciao rep...non capisco molto cosa vuoi dire con "costruire" un filtro esterno...comunque,ci sono 2 tipi di filtri esterni ,il primo e' quello che hai tu un filtro sigillato con aspirazione e mandata,il secondo un filtro esterno aperto che funziona per tracimazione dall'acquario con una pompa di ritorno in vasca..come puoi ben intuire la differenza e' sostanziale..
il rinnovato successo dei filtri esterni,dico rinnovato perche' erano in voga 20 anni fa,sta nella possibilita' di liberare quel prezioso spazio in vasca,e nella possibilta' di farlo senza pericoli di allagamenti e di dovere mettre in opera tracimatori ,buchi sulle vasche e altro ancora.
un punto a sfavore e' dato ,per i filtri esterni,dall'eccessiva velocita' di filtrazione che in alcuni casi può creare dei problemi a determinati pesci oppure dare dei problemi con vasche con carichi organici elevati.
detto questo x la costruzione di un filtro estrno aperto ci sono pochi problemi ...basta costruire un filtro tutto vetro strutturato come un normale biologico interno,nel primo scomparto deve arrivare l'acqua dalla vasca ,nell'ultimo la pompa di ritorno,vanno calcolati i volumi in maniera che la vasca del filtro possa contenere l'acqua fino al blocco del tracimatore,anche quest'ultimo non e' difficile da realizzare,la pompa se metti il filtro sotto alla vasca devi calcolare un 800lt ora regolabile,se lo metti di fianco alla vasca una 600lt/ora ,sempre regolabile e' piu' che sufficente.
la realizzazione di un filtro eserno chiuso a pressione di ritorno e' un pò più complicata ,niente di irrealizzabile però richiede un'ottima capacita' manuale ....si possono usare i tubi in pvc utilizzati in edilizia corredati di colla i raccordi acquastop per le gomme da giardinaggio e un bel po' di inventiva....il fai da te e' sempre conveniente a patto di avere del tempo e la voglia di sbattersi un po'.
Grazie mille a tutti per le risposte,
Alla prossima, magari vi faccio sapere come è andata con il filtro, purtroppo il negoziante al quale mi sono rivolto ha cercato di vendermi l'ultimo filtro che aveva ed io ci sono cascato (ecco cosa succede al neofita quando va sparato al negozio senza consultare il forum) -28d# cmq poco male, il prossimo acquario lo costrurò da 100 lt e ci metto il pratiko :-D
Buona Pasqua
e' comunque un ottimo filtro.....
se sei pratico puoi costruirtene uno piu' grande
Paolinog
28-03-2005, 01:05
Io fossi in te tornerei a quello interno
Il problema è che la vasca è aperta e il filtro inerno inevitabilmente dall'alto avrebbe un impatto visivo non indifferente, potrei camuffarlo con il poliuretano solo nella parte immersa e poi c'è il vincolo della dimensione con l'esterno invece prendo un bel barattolo in pvc da 10 lt o più ed il problema è risolto cmq vedrò,
Grazie ancora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |