PDA

Visualizza la versione completa : Ph e kh assurdi


al3xx
21-04-2009, 19:57
Ciao, parto subito col dire che questa è una tipica domanda da 1 milione di €!!! (che poi magari è ovvia ma io non ci son ancora arrivato!! )

Allora il problema è il seguente: misurando i valori di ph kh tra acqua di rete e acqua di acquario ho trovato valori molto discordanti, ed alquanto assurdi!

acqua di rete:
ph: 7,5
kh: 5
gh: 14

acquario:
ph:6,5
kh: non misurabile
gh: non l'ho misurato

Perchè tutto questo distacco considerando che domenica (2 giorni fa) ho cambiato metà acqua dell'acquario con acqua di rubinetto?!

Grazie per le risposte!!

al3xx
21-04-2009, 19:57
Ciao, parto subito col dire che questa è una tipica domanda da 1 milione di €!!! (che poi magari è ovvia ma io non ci son ancora arrivato!! )

Allora il problema è il seguente: misurando i valori di ph kh tra acqua di rete e acqua di acquario ho trovato valori molto discordanti, ed alquanto assurdi!

acqua di rete:
ph: 7,5
kh: 5
gh: 14

acquario:
ph:6,5
kh: non misurabile
gh: non l'ho misurato

Perchè tutto questo distacco considerando che domenica (2 giorni fa) ho cambiato metà acqua dell'acquario con acqua di rubinetto?!

Grazie per le risposte!!

klingon
21-04-2009, 20:12
a inizialente l'acqua dell'aquario da cosa era costituita?sempre da acqua del rubinetto?

klingon
21-04-2009, 20:12
a inizialente l'acqua dell'aquario da cosa era costituita?sempre da acqua del rubinetto?

Mkel77
21-04-2009, 20:20
al3xx, senza sapere come è allestita la tua vasca e senza avere una descrizione accurata della stessa, effettivamente è una domanda da 1 milione di euro............

Mkel77
21-04-2009, 20:20
al3xx, senza sapere come è allestita la tua vasca e senza avere una descrizione accurata della stessa, effettivamente è una domanda da 1 milione di euro............

al3xx
21-04-2009, 20:41
klingon, si era acqua di rubinetto!

Mkel77, scusami mi son dimenticato giustamente di metterlo!

La vasca è da 50Litri con ghiaino di quarzo ed avviata da anni ma ormai da piu di 9 mesi gli unici esseri viventi all'interno sono 2 anubia ed una cryptocorine senza aggiunta di alcun concime! (diciamo che era una sorda di depandace per le piante ogni tanto che però poi vi si son stabilite!! )
Ho effettuato vari cambi d'acqua e almeno 3 quasi integrali!
L'ultimo domenica con il cambio del 50% con acqua di rete

al3xx
21-04-2009, 20:41
klingon, si era acqua di rubinetto!

Mkel77, scusami mi son dimenticato giustamente di metterlo!

La vasca è da 50Litri con ghiaino di quarzo ed avviata da anni ma ormai da piu di 9 mesi gli unici esseri viventi all'interno sono 2 anubia ed una cryptocorine senza aggiunta di alcun concime! (diciamo che era una sorda di depandace per le piante ogni tanto che però poi vi si son stabilite!! )
Ho effettuato vari cambi d'acqua e almeno 3 quasi integrali!
L'ultimo domenica con il cambio del 50% con acqua di rete

GigiMNfish
22-04-2009, 01:40
Ho effettuato vari cambi d'acqua e almeno 3 quasi integrali!

Ma perchè????poi li hai fatti con solo acqua di osmosi?

L'ultimo domenica con il cambio del 50% con acqua di rete

Ancora ma perchè??

GigiMNfish
22-04-2009, 01:40
Ho effettuato vari cambi d'acqua e almeno 3 quasi integrali!

Ma perchè????poi li hai fatti con solo acqua di osmosi?

L'ultimo domenica con il cambio del 50% con acqua di rete

Ancora ma perchè??

al3xx
22-04-2009, 08:49
GigiMNfish, un vero motivo dei cambi non te lo so dire, principalmente xche si formavano alghe qua e la sui vetri e allora raschiandole via poi cambiavo anche un po d'acqua!

Sempre e solo acqua di rubinetto!!

al3xx
22-04-2009, 08:49
GigiMNfish, un vero motivo dei cambi non te lo so dire, principalmente xche si formavano alghe qua e la sui vetri e allora raschiandole via poi cambiavo anche un po d'acqua!

Sempre e solo acqua di rubinetto!!

Perry Cox
22-04-2009, 11:50
escludo decalcificazione biogenica, viste le specie di piante che ospiti;
non avendo fondo allofano, è da escludere qualsivoglia assorbimento vario;
i test dell'acqua di rete li hai fatti di recente o in passato? nel caso rifalli.
Che test usi? sono ancora integri (scadenza?)
misura anche il GH dell'acqua della vasca.

perry

Perry Cox
22-04-2009, 11:50
escludo decalcificazione biogenica, viste le specie di piante che ospiti;
non avendo fondo allofano, è da escludere qualsivoglia assorbimento vario;
i test dell'acqua di rete li hai fatti di recente o in passato? nel caso rifalli.
Che test usi? sono ancora integri (scadenza?)
misura anche il GH dell'acqua della vasca.

perry

klingon
22-04-2009, 12:10
scusa Perry Cox, se rettifico, ma è solo per evitare risp del genere uso i test tetra... ma oltre a marca dei test la cosa importante è sapere se sono a reagente o a striscette

klingon
22-04-2009, 12:10
scusa Perry Cox, se rettifico, ma è solo per evitare risp del genere uso i test tetra... ma oltre a marca dei test la cosa importante è sapere se sono a reagente o a striscette

al3xx
22-04-2009, 12:11
Perry Cox, i test son stati effettuati lo stesso giorno, la marca è Prodac.Aperti da poco e scadenza lontana (non c'è la scadenza ma solo la data di produzione e risalgono a dicembre 2008). Test a reagente.

Il discorso sulla marca lo ritengo un po irrilevante comunque perchè (CORREGGETEMI SE SBAGLIO) il punto di viraggio sarà sempre il medesimo per tutte le misurazioni che faccio con quel prodotto! nel senso che se misuro la stessa acqua con due prodotti differenti avrò sicuramente due risultati differenti, tra cui uno che rispecchia di piu la realtà rispetto all'altro, ma se il reagente è sempre lo stesso e l'acqua sempre la stessa anche su più misurazioni i valori riscontrati non potrenno discostarsi piu di tanto (si discosteranno quel tanto per errori di valutazione oculare e quantità di reagente per differenza del volume delle gocce inserite l'una dall'altra!

Ps non brillo in conoscienze in chimica ma questo è il ragionamento che ho fatto

per quanto concerne la decalcificazione biogena l'ho presa in considerazione ma mi sembrava esagerata in 2 giorni dopo un cambio di acqua del 50% avere kh0

misurato il Gh in vasca: 23

Qualcuno mi puo spiegare la relazione fra Kh e Gh che dopo queste misurazioni penso di non aver capito un cavolo...!!

al3xx
22-04-2009, 12:11
Perry Cox, i test son stati effettuati lo stesso giorno, la marca è Prodac.Aperti da poco e scadenza lontana (non c'è la scadenza ma solo la data di produzione e risalgono a dicembre 2008). Test a reagente.

Il discorso sulla marca lo ritengo un po irrilevante comunque perchè (CORREGGETEMI SE SBAGLIO) il punto di viraggio sarà sempre il medesimo per tutte le misurazioni che faccio con quel prodotto! nel senso che se misuro la stessa acqua con due prodotti differenti avrò sicuramente due risultati differenti, tra cui uno che rispecchia di piu la realtà rispetto all'altro, ma se il reagente è sempre lo stesso e l'acqua sempre la stessa anche su più misurazioni i valori riscontrati non potrenno discostarsi piu di tanto (si discosteranno quel tanto per errori di valutazione oculare e quantità di reagente per differenza del volume delle gocce inserite l'una dall'altra!

Ps non brillo in conoscienze in chimica ma questo è il ragionamento che ho fatto

per quanto concerne la decalcificazione biogena l'ho presa in considerazione ma mi sembrava esagerata in 2 giorni dopo un cambio di acqua del 50% avere kh0

misurato il Gh in vasca: 23

Qualcuno mi puo spiegare la relazione fra Kh e Gh che dopo queste misurazioni penso di non aver capito un cavolo...!!

Perry Cox
22-04-2009, 13:00
scusa Perry Cox, se rettifico, ma è solo per evitare risp del genere uso i test tetra... ma oltre a marca dei test la cosa importante è sapere se sono a reagente o a striscette



Il discorso sulla marca lo ritengo un po irrilevante



scusatemi voi, ma chi ha mai parlato di "marche"?


Che test usi? sono ancora integri (scadenza?)

non mi pare di aver contemplato nella mia domanda, alcun riferimento a qualsivoglia marca....

per ritornare in tema, al3xx, sicuro che il fondo sia solo quarzo e nient'altro?
dici che la vasca è avviata da anni, in passato non avevi questa discrepanza di valori?
da quanto tempo la noti?
non hai per caso usato torba e similari in questa vasca?
prova a fare una ricerca in rete e trova l'analisi della tua acqua di rete, potrebbe essere utile.


perry

Perry Cox
22-04-2009, 13:00
scusa Perry Cox, se rettifico, ma è solo per evitare risp del genere uso i test tetra... ma oltre a marca dei test la cosa importante è sapere se sono a reagente o a striscette



Il discorso sulla marca lo ritengo un po irrilevante



scusatemi voi, ma chi ha mai parlato di "marche"?


Che test usi? sono ancora integri (scadenza?)

non mi pare di aver contemplato nella mia domanda, alcun riferimento a qualsivoglia marca....

per ritornare in tema, al3xx, sicuro che il fondo sia solo quarzo e nient'altro?
dici che la vasca è avviata da anni, in passato non avevi questa discrepanza di valori?
da quanto tempo la noti?
non hai per caso usato torba e similari in questa vasca?
prova a fare una ricerca in rete e trova l'analisi della tua acqua di rete, potrebbe essere utile.


perry

al3xx
22-04-2009, 13:18
Perry Cox, scusami ho frainteso io il "che test usi", pensavo ti riferissi alla marca

Provo a cercare i volori dell'acqua delle mie zone in internet, vi saprò dire!
Comunque il fondo dovrebbe essere solo di quarzo(cosi me lo avevano venuduto ai tempi) e comunque al massimo non dovrebbe alzare la durezza se son presenti fonti calcaree?!?! E visto che è anche datato, e anche se avesse avuto in origine capacità tipo l'akadama di abbassare i carbonati presenti in acqua, ormai dovrebbe essere saturo da un pezzo!?!?
Mai usato torba e roba simile in questo acquario!!

Naturalmente correggetemi se sbaglio!!

al3xx
22-04-2009, 13:18
Perry Cox, scusami ho frainteso io il "che test usi", pensavo ti riferissi alla marca

Provo a cercare i volori dell'acqua delle mie zone in internet, vi saprò dire!
Comunque il fondo dovrebbe essere solo di quarzo(cosi me lo avevano venuduto ai tempi) e comunque al massimo non dovrebbe alzare la durezza se son presenti fonti calcaree?!?! E visto che è anche datato, e anche se avesse avuto in origine capacità tipo l'akadama di abbassare i carbonati presenti in acqua, ormai dovrebbe essere saturo da un pezzo!?!?
Mai usato torba e roba simile in questo acquario!!

Naturalmente correggetemi se sbaglio!!

klingon
22-04-2009, 14:06
colpa mia scusate, per evitare lungaggini e incomprensioni e richiedere 10 volte se il test era a reagente o a striscette ho fatto più casino che altro.

klingon
22-04-2009, 14:06
colpa mia scusate, per evitare lungaggini e incomprensioni e richiedere 10 volte se il test era a reagente o a striscette ho fatto più casino che altro.

al3xx
22-04-2009, 20:39
In rete ho trovato questi valori del mio acquedotto, però non è specificata la data a cui risalgono!!

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE INDUNO OLONA D.LGS. N. 31/2001

PH 7,6
Conduttività mcS cm-1 571
Cloruro mg/l 15,1
Solfato mg/l 23,5
Calcio mg/l 88,1
Magnesio mg/l 21,1
Durezza ° F 31
Nitrato mg/l 25,5
Nitrito mg/l non rilevabile
Residuo secco mg/l 428
Ammonio mg/l non rilevabile
Ferro mcg/l < 30
Ossidabilità mg/l 0,8
Cadmio mcg/l non rilevabile
Disinfettante residuo (cloro) mg/l 0,07
Piombo mcg/l non rilevabile
Cromo Totale mcg/l non rilevabile

al3xx
22-04-2009, 20:39
In rete ho trovato questi valori del mio acquedotto, però non è specificata la data a cui risalgono!!

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE INDUNO OLONA D.LGS. N. 31/2001

PH 7,6
Conduttività mcS cm-1 571
Cloruro mg/l 15,1
Solfato mg/l 23,5
Calcio mg/l 88,1
Magnesio mg/l 21,1
Durezza ° F 31
Nitrato mg/l 25,5
Nitrito mg/l non rilevabile
Residuo secco mg/l 428
Ammonio mg/l non rilevabile
Ferro mcg/l < 30
Ossidabilità mg/l 0,8
Cadmio mcg/l non rilevabile
Disinfettante residuo (cloro) mg/l 0,07
Piombo mcg/l non rilevabile
Cromo Totale mcg/l non rilevabile

al3xx
01-05-2009, 13:14
C'è qualcuno esperto in chimica che sappia darmi una mano a capire il perchè di questa situazione ?!

Grazie ancora ciaooo!!!

al3xx
01-05-2009, 13:14
C'è qualcuno esperto in chimica che sappia darmi una mano a capire il perchè di questa situazione ?!

Grazie ancora ciaooo!!!

Perry Cox
04-05-2009, 13:11
dici che la vasca è avviata da anni, in passato non avevi questa discrepanza di valori?
da quanto tempo la noti?



rinnovo l'invito......
le analisi che hai postato non sono di grande aiuto; non è indicata la concentrazione dello ione HCO3.


perry

Perry Cox
04-05-2009, 13:11
dici che la vasca è avviata da anni, in passato non avevi questa discrepanza di valori?
da quanto tempo la noti?



rinnovo l'invito......
le analisi che hai postato non sono di grande aiuto; non è indicata la concentrazione dello ione HCO3.


perry

al3xx
04-05-2009, 14:00
Perry Cox, grazie dell'attenzione! Comunque hai ragione non è presente tale valore e dopo alcune ricerche che ho fatto è proprio quello a cui si riferisce il kh (giusto?!)!

La vasca era avviata da anni però prima non misuravo nulla (a causa di ignoranza pura!) e ultimamente scoperto questo forum e maggior tempo per dedicarmici mi sto avvicinando alla vera acquariofilia, o almeno spero!!

Penso di essere arrivato ad una conclusione possibile, che siano proprio i batteri a consumare il kh, più che imputabile alle piante visto che si tratta di anubias

naturalmente correggetemi

al3xx
04-05-2009, 14:00
Perry Cox, grazie dell'attenzione! Comunque hai ragione non è presente tale valore e dopo alcune ricerche che ho fatto è proprio quello a cui si riferisce il kh (giusto?!)!

La vasca era avviata da anni però prima non misuravo nulla (a causa di ignoranza pura!) e ultimamente scoperto questo forum e maggior tempo per dedicarmici mi sto avvicinando alla vera acquariofilia, o almeno spero!!

Penso di essere arrivato ad una conclusione possibile, che siano proprio i batteri a consumare il kh, più che imputabile alle piante visto che si tratta di anubias

naturalmente correggetemi