Entra

Visualizza la versione completa : nuovo acquario


NANDO52
21-04-2009, 14:08
Buongiorno,
sono nuovo e saluto tutti gli amici del forum.Ho comprato un acquario della juwell(trigon 190) ed e' una settimana che ho messo l'acqua trattata con biocondizionatore e attivatore batterico.Per un paio di giorni l'acqua era un po' torbida ma attualmente e' decisamente migliorata.Ho messo sette piante e un paio di sassi.Il primo test dell'acqua(fatto da rivenditore) da un ph 7.5 e NO2 assenti.
Vorrei preparare la vasca per ospitare dei scalari piccoli e possibilmente con un altra specie compatibile.Vi chiedo:
-in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie?
-nell'attesa della maturazione del filtro(non ho nessuna fretta) il negoziante mi ha detto di mettere soltanto l'attivatore batterico (5ml a settimana) e' corretto?
-ho un legno da mettere in vasca ma non vorrei che l'acqua diventasse gialla,quanto tempo va bollito per evitare questo fastidio?
-il primo cambio d'acqua quando va fatto?Vorrei togliere il 10% settimanalmente.E' meglio usare acqua di rubinetto prelevata un paio di giorni prima e trattata con bio oppure acqua osmotica?
Non essendo vicino al negozio per prendere l'acqua osmotica,mi e' stato proposto dal negoziante di acquistare un piccolo impianto osmotico,circa 70E per una durata di 2 anni,che ne pensate?
un ultima cosa,la juwell consiglia di sostituire il filtro bianco una volta a settimana,non posso lavarlo un paio di volte e poi sostituirlo?
Grazie dell'attenzione

NANDO52
21-04-2009, 14:08
Buongiorno,
sono nuovo e saluto tutti gli amici del forum.Ho comprato un acquario della juwell(trigon 190) ed e' una settimana che ho messo l'acqua trattata con biocondizionatore e attivatore batterico.Per un paio di giorni l'acqua era un po' torbida ma attualmente e' decisamente migliorata.Ho messo sette piante e un paio di sassi.Il primo test dell'acqua(fatto da rivenditore) da un ph 7.5 e NO2 assenti.
Vorrei preparare la vasca per ospitare dei scalari piccoli e possibilmente con un altra specie compatibile.Vi chiedo:
-in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie?
-nell'attesa della maturazione del filtro(non ho nessuna fretta) il negoziante mi ha detto di mettere soltanto l'attivatore batterico (5ml a settimana) e' corretto?
-ho un legno da mettere in vasca ma non vorrei che l'acqua diventasse gialla,quanto tempo va bollito per evitare questo fastidio?
-il primo cambio d'acqua quando va fatto?Vorrei togliere il 10% settimanalmente.E' meglio usare acqua di rubinetto prelevata un paio di giorni prima e trattata con bio oppure acqua osmotica?
Non essendo vicino al negozio per prendere l'acqua osmotica,mi e' stato proposto dal negoziante di acquistare un piccolo impianto osmotico,circa 70E per una durata di 2 anni,che ne pensate?
un ultima cosa,la juwell consiglia di sostituire il filtro bianco una volta a settimana,non posso lavarlo un paio di volte e poi sostituirlo?
Grazie dell'attenzione

leonsai
21-04-2009, 14:35
Ti rispondo per quel che ne so (non sono espertissimo attendi anche conferme):

in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie?
gli scalari vanno messi in branchetti da almeno 5... nel tuo caso se vuoi farli stare comodi nei puoi mettere al massimo 5... quindi 5 :-)

Per le altre specie dipende che specie....ogni pesce ha esigenze diverse in termini di valori dell'acqua, litraggio minimo, comportamento, compatibilità con gli altri etc etc...


nell'attesa della maturazione del filtro(non ho nessuna fretta) il negoziante mi ha detto di mettere soltanto l'attivatore batterico (5ml a settimana) e' corretto?


Si. mettilo nelle dosi consigliate (anche un po meno.... anche molto meno se non hai fretta..volendo puoi anche non metterlo se aspetti un mese) e per il tempo indicato (in genere si mette per una settimana-dieci giorni..non di più).

ho un legno da mettere in vasca ma non vorrei che l'acqua diventasse gialla,quanto tempo va bollito per evitare questo fastidio?

Dipende che legno è. Se è comprato in negozio, quindi specifico per acquari, basta anche un'ora. Ma in genere si bolle per farlo stare a fondo e non galleggiare....piu che per il rilascio di sostanze o giallognolo in acqua (il che più che altro dipende dal tipo di legno e da come è stato trattato prima di vendertelo)..


il primo cambio d'acqua quando va fatto?Vorrei togliere il 10% settimanalmente.E' meglio usare acqua di rubinetto prelevata un paio di giorni prima e trattata con bio oppure acqua osmotica?


Finchè il filtro non è maturo NON devi cambiare l'acqua. Dopo... il 10% settimanale va anche bene... meglio se anche il 20%..dipenderà dal carico organico e da come tieni l'acquario...
Riguardo l'acqua dipende che pesci metterai. In genere è meglio acqua di osmosi (al limite mischiata con quella di rubinetto..sempre tratta con biocondizionatore)...
Non essendo vicino al negozio per prendere l'acqua osmotica,mi e' stato proposto dal negoziante di acquistare un piccolo impianto osmotico,circa 70E per una durata di 2 anni,che ne pensate?

Se metti pesci e piante non adatte ad acqua calcarea e dura, si è decisamente meglio comprare un impianto per l'osmosi..


un ultima cosa,la juwell consiglia di sostituire il filtro bianco una volta a settimana,non posso lavarlo un paio di volte e poi sostituirlo?
Grazie dell'attenzione
Cos'è sto "filtro bianco"? non conosco la juwell....

leonsai
21-04-2009, 14:35
Ti rispondo per quel che ne so (non sono espertissimo attendi anche conferme):

in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie?
gli scalari vanno messi in branchetti da almeno 5... nel tuo caso se vuoi farli stare comodi nei puoi mettere al massimo 5... quindi 5 :-)

Per le altre specie dipende che specie....ogni pesce ha esigenze diverse in termini di valori dell'acqua, litraggio minimo, comportamento, compatibilità con gli altri etc etc...


nell'attesa della maturazione del filtro(non ho nessuna fretta) il negoziante mi ha detto di mettere soltanto l'attivatore batterico (5ml a settimana) e' corretto?


Si. mettilo nelle dosi consigliate (anche un po meno.... anche molto meno se non hai fretta..volendo puoi anche non metterlo se aspetti un mese) e per il tempo indicato (in genere si mette per una settimana-dieci giorni..non di più).

ho un legno da mettere in vasca ma non vorrei che l'acqua diventasse gialla,quanto tempo va bollito per evitare questo fastidio?

Dipende che legno è. Se è comprato in negozio, quindi specifico per acquari, basta anche un'ora. Ma in genere si bolle per farlo stare a fondo e non galleggiare....piu che per il rilascio di sostanze o giallognolo in acqua (il che più che altro dipende dal tipo di legno e da come è stato trattato prima di vendertelo)..


il primo cambio d'acqua quando va fatto?Vorrei togliere il 10% settimanalmente.E' meglio usare acqua di rubinetto prelevata un paio di giorni prima e trattata con bio oppure acqua osmotica?


Finchè il filtro non è maturo NON devi cambiare l'acqua. Dopo... il 10% settimanale va anche bene... meglio se anche il 20%..dipenderà dal carico organico e da come tieni l'acquario...
Riguardo l'acqua dipende che pesci metterai. In genere è meglio acqua di osmosi (al limite mischiata con quella di rubinetto..sempre tratta con biocondizionatore)...
Non essendo vicino al negozio per prendere l'acqua osmotica,mi e' stato proposto dal negoziante di acquistare un piccolo impianto osmotico,circa 70E per una durata di 2 anni,che ne pensate?

Se metti pesci e piante non adatte ad acqua calcarea e dura, si è decisamente meglio comprare un impianto per l'osmosi..


un ultima cosa,la juwell consiglia di sostituire il filtro bianco una volta a settimana,non posso lavarlo un paio di volte e poi sostituirlo?
Grazie dell'attenzione
Cos'è sto "filtro bianco"? non conosco la juwell....

NANDO52
21-04-2009, 14:55
Hai ragione scusami,il filtro bianco e' praticamente il primo che l'acqua incontra ossia quello che ferma le cose piu' grosse,tipo ovatta.
Grazie per le risposte.Con gli scalari vorrei mettere 3-4 corydoras,tu cosa mi consigli?Ciao

NANDO52
21-04-2009, 14:55
Hai ragione scusami,il filtro bianco e' praticamente il primo che l'acqua incontra ossia quello che ferma le cose piu' grosse,tipo ovatta.
Grazie per le risposte.Con gli scalari vorrei mettere 3-4 corydoras,tu cosa mi consigli?Ciao

gflacco
21-04-2009, 15:00
per un amazzonico di 190l io comprerei un impianto ad osmosi...anche perchè gli scalari ma soprattutto un eventuale compagnia(caracidi,corydoras,ancystrus,siamensis,n anostomus...mi vengono in mente questi..)starebbe meglio a ph acido.

quoto,quoto....quoto Leonsai...il filtro bianco..penso sia la spugna per il filtraggio meccanico fine o...la lanetta...ma che filtro è? interno od esterno?
comunque puoi lavare e riusare, quando è eccessivamente sporco lo cambi!

gflacco
21-04-2009, 15:00
per un amazzonico di 190l io comprerei un impianto ad osmosi...anche perchè gli scalari ma soprattutto un eventuale compagnia(caracidi,corydoras,ancystrus,siamensis,n anostomus...mi vengono in mente questi..)starebbe meglio a ph acido.

quoto,quoto....quoto Leonsai...il filtro bianco..penso sia la spugna per il filtraggio meccanico fine o...la lanetta...ma che filtro è? interno od esterno?
comunque puoi lavare e riusare, quando è eccessivamente sporco lo cambi!

popeye
21-04-2009, 15:56
Hai ragione scusami,il filtro bianco e' praticamente il primo che l'acqua incontra ossia quello che ferma le cose piu' grosse,tipo ovatta.
Grazie per le risposte.Con gli scalari vorrei mettere 3-4 corydoras,tu cosa mi consigli?Ciao

ciao NANDO52,
il primo strato bianco che trovi nei filtri interni Juwel (lana di perlon) e' quello che raccoglie le impurita' piu' macroscopiche, non e' necessario cambiarlo con frequenza ma basta sciacquarlo delicatamente nell'acqua che asporti durante un cambio, quando vedi che il flusso d'acqua della pompa cala. Quando invece diventa proprio stopposa e non lascia piu' passare l'acqua, e' ora di cambiarla.

per sapere se ti serve l'impianto ad osmosi bisogna conoscere Ph, kH e gH della tua acqua di rubinetto. Agli scalari serve acqua tenera e acida, se quella del tuo rubinetto e' gia' cosi' sei a posto...(io ad esempio ho dal rubinetto Ph 6,7 kH 2 gH 3,5) altrimenti ti servira' sempre un po' di osmotica (da miscelare col rubinetto oppure integrare coi sali) per fare i cambi periodici.

popeye
21-04-2009, 15:56
Hai ragione scusami,il filtro bianco e' praticamente il primo che l'acqua incontra ossia quello che ferma le cose piu' grosse,tipo ovatta.
Grazie per le risposte.Con gli scalari vorrei mettere 3-4 corydoras,tu cosa mi consigli?Ciao

ciao NANDO52,
il primo strato bianco che trovi nei filtri interni Juwel (lana di perlon) e' quello che raccoglie le impurita' piu' macroscopiche, non e' necessario cambiarlo con frequenza ma basta sciacquarlo delicatamente nell'acqua che asporti durante un cambio, quando vedi che il flusso d'acqua della pompa cala. Quando invece diventa proprio stopposa e non lascia piu' passare l'acqua, e' ora di cambiarla.

per sapere se ti serve l'impianto ad osmosi bisogna conoscere Ph, kH e gH della tua acqua di rubinetto. Agli scalari serve acqua tenera e acida, se quella del tuo rubinetto e' gia' cosi' sei a posto...(io ad esempio ho dal rubinetto Ph 6,7 kH 2 gH 3,5) altrimenti ti servira' sempre un po' di osmotica (da miscelare col rubinetto oppure integrare coi sali) per fare i cambi periodici.

NANDO52
21-04-2009, 17:39
Ho fatto il test del ph del rubinetto di casa e mi da' 7.2(il kh e gh li devo ancora prendere...).in vasca come detto ho 7.5
L'attivatore batterico influisce sul ph?,comunque penso che anche con questi valori un impiantino ad osmosi forse e' necessario.
Quindi per i cambi d'acqua farei;quando sara' ora,settimanalmente un 15lt di osmosi e 15lt di rubinetto(quest'ultima va prelevata e fatta riposare per un paio di giorni o non occorre?Il bio va aggiunto?)grazie per la pazienza,mi state aiutando veramente

NANDO52
21-04-2009, 17:39
Ho fatto il test del ph del rubinetto di casa e mi da' 7.2(il kh e gh li devo ancora prendere...).in vasca come detto ho 7.5
L'attivatore batterico influisce sul ph?,comunque penso che anche con questi valori un impiantino ad osmosi forse e' necessario.
Quindi per i cambi d'acqua farei;quando sara' ora,settimanalmente un 15lt di osmosi e 15lt di rubinetto(quest'ultima va prelevata e fatta riposare per un paio di giorni o non occorre?Il bio va aggiunto?)grazie per la pazienza,mi state aiutando veramente

Oscar_bart
21-04-2009, 17:58
Ciao NANDO52,

Intanto prendi i test di gh e kh, se ancora non li hai anche NO2 ed NO3 per monitorare la "qualità" dell'acqua.

se vuoi tenere degli scalari l'acqua dovrà avere dei valori intorno al 6,5 di PH, valore che puoi mantenere con un impianto di CO2 che secondo me è necessario per il tuo scopo, oppure con torba nel filtro o foglie acidificanti in acqua.. per questo è importante conoscere anche i valori di durezza dell'acqua (KH e GH) per capire se dovrai o meno utilizzare acqua osmosi.

Intanto hai da aspettare circa un mese, durante il quale puoi iniziare a studiare.. qui trovi dei link molto utili:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
ti consiglio anche di compilare il profilo del tuo acquario seguendo questo schema:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177520
in questo modo ti si potrà aiutare più facilmente, avendo sotto mano tutti i dati e le componenti della tua vasca.
:-))

Oscar_bart
21-04-2009, 17:58
Ciao NANDO52,

Intanto prendi i test di gh e kh, se ancora non li hai anche NO2 ed NO3 per monitorare la "qualità" dell'acqua.

se vuoi tenere degli scalari l'acqua dovrà avere dei valori intorno al 6,5 di PH, valore che puoi mantenere con un impianto di CO2 che secondo me è necessario per il tuo scopo, oppure con torba nel filtro o foglie acidificanti in acqua.. per questo è importante conoscere anche i valori di durezza dell'acqua (KH e GH) per capire se dovrai o meno utilizzare acqua osmosi.

Intanto hai da aspettare circa un mese, durante il quale puoi iniziare a studiare.. qui trovi dei link molto utili:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
ti consiglio anche di compilare il profilo del tuo acquario seguendo questo schema:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177520
in questo modo ti si potrà aiutare più facilmente, avendo sotto mano tutti i dati e le componenti della tua vasca.
:-))

gflacco
21-04-2009, 18:26
Un impianto ad osmosi nel tuo caso lo prenderei.

La C02 la metterei solo per le piante...dipende da che tipo di piante vuoi avere in vasca...questa è una scelta da fare anche in relazione alla luce che hai, se hai o meno un fondo fertile ecc.
In un acquario con w/l 0,3 senza fondo fertile, con anubias e microsorium...la CO2...me la risparmierei #36# .

Ovviamente la CO2 essendo un acido..abbassa il ph, ma il kh deve essere basso(4/5)...senno stai fresco a mette CO2.

gflacco
21-04-2009, 18:26
Un impianto ad osmosi nel tuo caso lo prenderei.

La C02 la metterei solo per le piante...dipende da che tipo di piante vuoi avere in vasca...questa è una scelta da fare anche in relazione alla luce che hai, se hai o meno un fondo fertile ecc.
In un acquario con w/l 0,3 senza fondo fertile, con anubias e microsorium...la CO2...me la risparmierei #36# .

Ovviamente la CO2 essendo un acido..abbassa il ph, ma il kh deve essere basso(4/5)...senno stai fresco a mette CO2.

leonsai
21-04-2009, 23:13
L'attivatore batterico influisce sul ph [...]
Quindi per i cambi d'acqua farei;quando sara' ora,settimanalmente un 15lt di osmosi e 15lt di rubinetto(quest'ultima va prelevata e fatta riposare per un paio di giorni o non occorre?Il bio va aggiunto?)

Che io sappia l'attivatore batterico NON influisce sul ph.
Per i cambi d'acqua farai 50% osmosi e 50% rubinetto se quelle sono le percentuali che ti daranno i valori voluti...altrimenti ti regoli di conseguenza...
L'acqua di rubinetto è sempre consigliabile lasciarla riposare 24 ore (ma non strettamente indispensabile) e aggiungere biocondizonatore...

leonsai
21-04-2009, 23:13
L'attivatore batterico influisce sul ph [...]
Quindi per i cambi d'acqua farei;quando sara' ora,settimanalmente un 15lt di osmosi e 15lt di rubinetto(quest'ultima va prelevata e fatta riposare per un paio di giorni o non occorre?Il bio va aggiunto?)

Che io sappia l'attivatore batterico NON influisce sul ph.
Per i cambi d'acqua farai 50% osmosi e 50% rubinetto se quelle sono le percentuali che ti daranno i valori voluti...altrimenti ti regoli di conseguenza...
L'acqua di rubinetto è sempre consigliabile lasciarla riposare 24 ore (ma non strettamente indispensabile) e aggiungere biocondizonatore...

milly
22-04-2009, 08:28
-in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie?


ciao e benvenuto :-))
gli scalari è bene introdurli molto giovani e a gruppetti, in modo che si formino spontaneamente le coppie, poi gli altri vanno allontanati. Nella tua vasca puoi ospitare una-massimo due coppie adulte se i litri sono netti, ma io ti consiglio di tenerne una sola ;-)

milly
22-04-2009, 08:28
-in 190lt quanti scalari posso mettere?e quanti di un'altra specie?


ciao e benvenuto :-))
gli scalari è bene introdurli molto giovani e a gruppetti, in modo che si formino spontaneamente le coppie, poi gli altri vanno allontanati. Nella tua vasca puoi ospitare una-massimo due coppie adulte se i litri sono netti, ma io ti consiglio di tenerne una sola ;-)

NANDO52
22-04-2009, 09:38
Grazie a tutti dei consigli,essendo non molto pratico mi sto rendendo conto che iniziare con gli scalari mi sembra un po' difficile.Per la coibetazione vedo un opinione unitaria sui corydoras;inoltre ho letto che potrei inserire anche un gruppo di caracidi (l'importante e' inserirli da piccoli insieme ai piccoli scalari ),che ne pensate?Eventualente quali?(a me piacciono i tetra in genere)
Per i cambi d'acqua faro' sicuramente come consigliato da voi(50 osmotica e 50 rubinetto con bio) ed ho deciso di comprare un piccolo impianto per osmosi,vista la lontananza dal negozio.Per ora l'acqua in vasca mi sembra quasi perfetta e il periodo di maturazione finira' il 20 maggio,fino ad allora non tocco niente,(a parte inserire qualche piantina),poi faro' i test,giusto?
Un saluto a tutti

NANDO52
22-04-2009, 09:38
Grazie a tutti dei consigli,essendo non molto pratico mi sto rendendo conto che iniziare con gli scalari mi sembra un po' difficile.Per la coibetazione vedo un opinione unitaria sui corydoras;inoltre ho letto che potrei inserire anche un gruppo di caracidi (l'importante e' inserirli da piccoli insieme ai piccoli scalari ),che ne pensate?Eventualente quali?(a me piacciono i tetra in genere)
Per i cambi d'acqua faro' sicuramente come consigliato da voi(50 osmotica e 50 rubinetto con bio) ed ho deciso di comprare un piccolo impianto per osmosi,vista la lontananza dal negozio.Per ora l'acqua in vasca mi sembra quasi perfetta e il periodo di maturazione finira' il 20 maggio,fino ad allora non tocco niente,(a parte inserire qualche piantina),poi faro' i test,giusto?
Un saluto a tutti

livia
22-04-2009, 09:45
I test di gh e kh puoi farli anche subito, se hai deciso di prendere l'impianto a osmosi fai le prove miscelando l'acqua osmotica con quella di rubinetto per trovare la combinazione giusta, non è detto che sia 50 e 50... ;-)

livia
22-04-2009, 09:45
I test di gh e kh puoi farli anche subito, se hai deciso di prendere l'impianto a osmosi fai le prove miscelando l'acqua osmotica con quella di rubinetto per trovare la combinazione giusta, non è detto che sia 50 e 50... ;-)

Paolo Piccinelli
22-04-2009, 11:31
essendo non molto pratico mi sto rendendo conto che iniziare con gli scalari mi sembra un po' difficile


NANDO52, è più facile di quanto sembri!!
Gli scalari sono pesci bellissimi, robusti e molto interessanti.
Si tratta solo di aspettare un pò prima di aprtire e di studiarti un pò di guide.
Nella mia firma trovi un sacco di informazioni, fra cui tre articoli sugli scalari e la loro riproduzione.

In caso, nel trigon tieni una sola coppia ;-)

Paolo Piccinelli
22-04-2009, 11:31
essendo non molto pratico mi sto rendendo conto che iniziare con gli scalari mi sembra un po' difficile


NANDO52, è più facile di quanto sembri!!
Gli scalari sono pesci bellissimi, robusti e molto interessanti.
Si tratta solo di aspettare un pò prima di aprtire e di studiarti un pò di guide.
Nella mia firma trovi un sacco di informazioni, fra cui tre articoli sugli scalari e la loro riproduzione.

In caso, nel trigon tieni una sola coppia ;-)

NANDO52
24-04-2009, 09:52
Salve a tutti,
come detto sto' aspettando la maturazione del filtro e sembrava che tutto procedesse bene,dico sembrava perche' questa mattina ho trovato l'acqua particolarmente opaca e un'accenno di muffettina bianca su alcune piante e sul fondo(del tutto normale da quello che ho letto sul forum).Attualmente non sto facendo nulla come mi e' stato consigliato,mi preoccupa l'opacita' dell'acqua.Se puo' essere utile faccio presente:
-le luci sono accese dalle 16:00 alle 24:00
-L'acquario e' stato riempito il 15 aprile solo con acqua di rubinetto trattata
-Ho messo delle piante e dei sassi
Che mi consigliate di fare?Tra l'altro ho un legno che ho fatto bollire e vorrei metterlo in vasca per completare quasi del tutto l'arredamento,ma in queste condizioni c'e' il rischio di peggiorare la situazione?Debbo mettere qualche prodotto o fare un cambio parziale di acqua(dalle risposte precedenti mi sembra assolutamente di no) e pensare che stavo gia' pensando a quando avrei messo i pesci.....Grazie a tutti per l'aiuto

NANDO52
24-04-2009, 09:52
Salve a tutti,
come detto sto' aspettando la maturazione del filtro e sembrava che tutto procedesse bene,dico sembrava perche' questa mattina ho trovato l'acqua particolarmente opaca e un'accenno di muffettina bianca su alcune piante e sul fondo(del tutto normale da quello che ho letto sul forum).Attualmente non sto facendo nulla come mi e' stato consigliato,mi preoccupa l'opacita' dell'acqua.Se puo' essere utile faccio presente:
-le luci sono accese dalle 16:00 alle 24:00
-L'acquario e' stato riempito il 15 aprile solo con acqua di rubinetto trattata
-Ho messo delle piante e dei sassi
Che mi consigliate di fare?Tra l'altro ho un legno che ho fatto bollire e vorrei metterlo in vasca per completare quasi del tutto l'arredamento,ma in queste condizioni c'e' il rischio di peggiorare la situazione?Debbo mettere qualche prodotto o fare un cambio parziale di acqua(dalle risposte precedenti mi sembra assolutamente di no) e pensare che stavo gia' pensando a quando avrei messo i pesci.....Grazie a tutti per l'aiuto

Gianka
24-04-2009, 09:56
Non fare nessun cambio altrimenti ritardi la maturazione del filtro

secondo me hai in vasca un'esplosione batterica.....e probabilmente 8 ore di illuminazione a 9 giorni dall'avvio della vasca hanno avuto il loro peso

io aspetterei almeno sino alla metà del mese prossimo ;-)

Gianka
24-04-2009, 09:56
Non fare nessun cambio altrimenti ritardi la maturazione del filtro

secondo me hai in vasca un'esplosione batterica.....e probabilmente 8 ore di illuminazione a 9 giorni dall'avvio della vasca hanno avuto il loro peso

io aspetterei almeno sino alla metà del mese prossimo ;-)

Paolo Piccinelli
24-04-2009, 10:38
NANDO52, quello che sta succedendo è la prassi. ;-)

I batteri hanno iniziato a riprodursi indiscriminatamente e sono quindi presenti dappertutto, anche in sospensione nell'acqua e pertanto la vedi opaca.

Quando le colonie insediate nel filtro e quelle in vasca si organizzeranno in pellicola (il cosiddetto film batterico), ricopriranno tutte le superfici interne dell'acquario (filtro, vetri, foglie, rocce, sassolini del fondo).

L'organizzazione in biofilm porta dei vantaggi competitivi che fanno in modo da "selzionare" i battei in sospensione, ch poco a poco spariranno.

A quel punto (fra qualche giorno), l'acqua tornerà di nuovo limpida ;-)

Paolo Piccinelli
24-04-2009, 10:38
NANDO52, quello che sta succedendo è la prassi. ;-)

I batteri hanno iniziato a riprodursi indiscriminatamente e sono quindi presenti dappertutto, anche in sospensione nell'acqua e pertanto la vedi opaca.

Quando le colonie insediate nel filtro e quelle in vasca si organizzeranno in pellicola (il cosiddetto film batterico), ricopriranno tutte le superfici interne dell'acquario (filtro, vetri, foglie, rocce, sassolini del fondo).

L'organizzazione in biofilm porta dei vantaggi competitivi che fanno in modo da "selzionare" i battei in sospensione, ch poco a poco spariranno.

A quel punto (fra qualche giorno), l'acqua tornerà di nuovo limpida ;-)

NANDO52
24-04-2009, 10:56
Grazie Gianka,aspettero' con fiducia;l'orario d'illuminazione lo lascio invariato?

NANDO52
24-04-2009, 10:56
Grazie Gianka,aspettero' con fiducia;l'orario d'illuminazione lo lascio invariato?

Gianka
24-04-2009, 12:30
NANDO52,

io meterei anche il legno, aggiungerei qualche pianta ulteriore e poi lo lascerei stare

in questo modo ti troveresti al primo cambio con il layout definitivo e le piante già radicate e pronte a ricevere i primi pesci ;-)

Gianka
24-04-2009, 12:30
NANDO52,

io meterei anche il legno, aggiungerei qualche pianta ulteriore e poi lo lascerei stare

in questo modo ti troveresti al primo cambio con il layout definitivo e le piante già radicate e pronte a ricevere i primi pesci ;-)

popeye
24-04-2009, 13:08
Grazie Gianka,aspettero' con fiducia;l'orario d'illuminazione lo lascio invariato?

di solito avviando un acquario si parte con 5 o 6 ore di luce, aumentandola di 30min a settimana, per non favorire la cresita delle alghe mentre le piante sono ancora impegnate ad attecchire...

popeye
24-04-2009, 13:08
Grazie Gianka,aspettero' con fiducia;l'orario d'illuminazione lo lascio invariato?

di solito avviando un acquario si parte con 5 o 6 ore di luce, aumentandola di 30min a settimana, per non favorire la cresita delle alghe mentre le piante sono ancora impegnate ad attecchire...

NANDO52
25-04-2009, 22:32
Oggi ho fatto un ulteriore spesa,ho comprato i test mancanti,qualche piantina da mettere davanti e sopratutto un impiantino di acqua osmotica.Ho bollito per tre ore il legno e insieme alle piante ho messo tutto in vasca e con questo mancano solo i peasi,quando sara' l'ora....L'acqua e' sempre un po' torbida e fino alla maturazione del filtro(spero i tempi siano giusti,ossia meta' maggio) lascio tutto cosi'.I test li faccio quando l'acqua diventera' di nuovo chiara oppure posso iniziare subito?Cosa posso fare in attesa della maturazione della vasca oltre che informarmi il piu' possibile?
Grazie ragazzi

NANDO52
25-04-2009, 22:32
Oggi ho fatto un ulteriore spesa,ho comprato i test mancanti,qualche piantina da mettere davanti e sopratutto un impiantino di acqua osmotica.Ho bollito per tre ore il legno e insieme alle piante ho messo tutto in vasca e con questo mancano solo i peasi,quando sara' l'ora....L'acqua e' sempre un po' torbida e fino alla maturazione del filtro(spero i tempi siano giusti,ossia meta' maggio) lascio tutto cosi'.I test li faccio quando l'acqua diventera' di nuovo chiara oppure posso iniziare subito?Cosa posso fare in attesa della maturazione della vasca oltre che informarmi il piu' possibile?
Grazie ragazzi

NANDO52
26-04-2009, 11:51
Debbo attendere una ventina di giorni alla maturazione del filtro e nell'attesa ho fatto i test ossia
ph=7,4
gh=15
kh=10
n02=0
n03=vicino allo 0
sicuramente il gh,kh e ph sono alti(per gli scalari) e dovrei ,come letto nel forum,abbassare prima il gh e kh con acqua ad osmosi.
Quando fare questa operazione,ora o aspetto la presunta data di fine maturazione?

NANDO52
26-04-2009, 11:51
Debbo attendere una ventina di giorni alla maturazione del filtro e nell'attesa ho fatto i test ossia
ph=7,4
gh=15
kh=10
n02=0
n03=vicino allo 0
sicuramente il gh,kh e ph sono alti(per gli scalari) e dovrei ,come letto nel forum,abbassare prima il gh e kh con acqua ad osmosi.
Quando fare questa operazione,ora o aspetto la presunta data di fine maturazione?

Oscar_bart
27-04-2009, 09:32
Aspetta la maturazione per i cambi altrimenti la farai ritardare ;-)

Oscar_bart
27-04-2009, 09:32
Aspetta la maturazione per i cambi altrimenti la farai ritardare ;-)

NANDO52
27-04-2009, 13:59
Scusa Oscar_bart come faccio a capire quando effettivamente e' avvenuta la maturazione oltre alla data presunta?

NANDO52
27-04-2009, 13:59
Scusa Oscar_bart come faccio a capire quando effettivamente e' avvenuta la maturazione oltre alla data presunta?

Oscar_bart
27-04-2009, 15:19
Se misurando gli NO3, noterai che aumentano sempre più. mentre gli NO2 dopo esser calati rimarranno a 0.. almeno se in questo periodo hai messo in acqua scaglie di cibo..
a me è andata proprio così in circa 40-45 giorni.. poi le variabili possono essere moltissime..

Oscar_bart
27-04-2009, 15:19
Se misurando gli NO3, noterai che aumentano sempre più. mentre gli NO2 dopo esser calati rimarranno a 0.. almeno se in questo periodo hai messo in acqua scaglie di cibo..
a me è andata proprio così in circa 40-45 giorni.. poi le variabili possono essere moltissime..

NANDO52
27-04-2009, 17:12
Grazie Oscar_bart sei molto gentile,approfitto per sapere alcune cose:
-appena arrivata la maturazione controllo tutti i valori e se necessario posso fare il cambio necessario di acqua prima di mettere i pesci?
-vorrei mettere un impiantino di co2,debbo attendere o posso metterlo subito?
-una volta che la vasca e' a regime e' mia intenzione fare dei cambi di acqua settimanale del 15%(50 osmosi e 50 rubinetto con bio),e' necessario mettere settimanalmente anche l'attivatore batterico come consigliato sulle istruzioni(aktivedrops) e fare anche i test?

NANDO52
27-04-2009, 17:12
Grazie Oscar_bart sei molto gentile,approfitto per sapere alcune cose:
-appena arrivata la maturazione controllo tutti i valori e se necessario posso fare il cambio necessario di acqua prima di mettere i pesci?
-vorrei mettere un impiantino di co2,debbo attendere o posso metterlo subito?
-una volta che la vasca e' a regime e' mia intenzione fare dei cambi di acqua settimanale del 15%(50 osmosi e 50 rubinetto con bio),e' necessario mettere settimanalmente anche l'attivatore batterico come consigliato sulle istruzioni(aktivedrops) e fare anche i test?

popeye
27-04-2009, 18:54
-appena arrivata la maturazione controllo tutti i valori e se necessario posso fare il cambio necessario di acqua prima di mettere i pesci?

una volta maturo il filtro, se troverai gli NO3 piu' bassi di 25 potresti anche inserire i pesci prima di fare il cambio; tuttavia visto che hai in vasca valori non molto adatti ai pesci che vuoi allevare, ti suggerirei di fare un paio di cambi prima di metterceli.

-vorrei mettere un impiantino di co2,debbo attendere o posso metterlo subito?

puoi metterla anche subito...finche' hai il kH cosi' alto ne beneficieranno solo le piante, ma quando avrai anche abbassato il kH con l'acqua osmotica la CO2 ti tirera' giu' anche il Ph.
occhio pero' che man mano che abbasserai il kH ti tocchera' regolare l'erogazione della CO2, ne servira' progressivamente sempre meno.

-una volta che la vasca e' a regime e' mia intenzione fare dei cambi di acqua settimanale del 15%(50 osmosi e 50 rubinetto con bio),

ora in vasca hai circa 160#170 litri con kH 10 e gH 15
vuoi fare cambi settimanali da 25 litri con kH 5 e gH 7,5

io personalmente per mettere la vasca "a regime" i primi cambi li farei con una percentuale di osmotica piu' alta, in modo da arrivare piu' rapidamente ai valori di kH e gH idonei.

solo a quel punto inserirei i primi pesci, e successivamente farei i cambi con 50/50 per mantenere quei valori.

e' necessario mettere settimanalmente anche l'attivatore batterico come consigliato sulle istruzioni(aktivedrops) e fare anche i test?

sull'utilizzo continuativo degli attivatori batterici anche dopo aver maturato il filtro non mi pronuncio, ho letto pareri discordanti. sicuramente se per i cambi utilizzi acqua del rubinetto e' opportuno metterci del biocondizionatore.

per quanto riguarda i test, in fase di avvio e allestimento e' sicuramente meglio farli spesso, per prudenza; una volta che la vasca sara' stabile e popolata potrai diradarli...

popeye
27-04-2009, 18:54
-appena arrivata la maturazione controllo tutti i valori e se necessario posso fare il cambio necessario di acqua prima di mettere i pesci?

una volta maturo il filtro, se troverai gli NO3 piu' bassi di 25 potresti anche inserire i pesci prima di fare il cambio; tuttavia visto che hai in vasca valori non molto adatti ai pesci che vuoi allevare, ti suggerirei di fare un paio di cambi prima di metterceli.

-vorrei mettere un impiantino di co2,debbo attendere o posso metterlo subito?

puoi metterla anche subito...finche' hai il kH cosi' alto ne beneficieranno solo le piante, ma quando avrai anche abbassato il kH con l'acqua osmotica la CO2 ti tirera' giu' anche il Ph.
occhio pero' che man mano che abbasserai il kH ti tocchera' regolare l'erogazione della CO2, ne servira' progressivamente sempre meno.

-una volta che la vasca e' a regime e' mia intenzione fare dei cambi di acqua settimanale del 15%(50 osmosi e 50 rubinetto con bio),

ora in vasca hai circa 160#170 litri con kH 10 e gH 15
vuoi fare cambi settimanali da 25 litri con kH 5 e gH 7,5

io personalmente per mettere la vasca "a regime" i primi cambi li farei con una percentuale di osmotica piu' alta, in modo da arrivare piu' rapidamente ai valori di kH e gH idonei.

solo a quel punto inserirei i primi pesci, e successivamente farei i cambi con 50/50 per mantenere quei valori.

e' necessario mettere settimanalmente anche l'attivatore batterico come consigliato sulle istruzioni(aktivedrops) e fare anche i test?

sull'utilizzo continuativo degli attivatori batterici anche dopo aver maturato il filtro non mi pronuncio, ho letto pareri discordanti. sicuramente se per i cambi utilizzi acqua del rubinetto e' opportuno metterci del biocondizionatore.

per quanto riguarda i test, in fase di avvio e allestimento e' sicuramente meglio farli spesso, per prudenza; una volta che la vasca sara' stabile e popolata potrai diradarli...

NANDO52
29-04-2009, 13:25
A quindici giorni dall'allestimento della vasca questa mattina ho trovato l'acqua molto torbida,ieri era chiara e questo fenomeno si ripete ogni tanto,ma e' normale?Comincio a essere preoccupato e un po' demoralizzato.Se e' un esplosione batterica,quanto dura?Io continuo a non fare nulla come mi e' stato consigliato almeno per altri venti giorni aspettando che i valori no2 e no3 siano stabili.

NANDO52
29-04-2009, 13:25
A quindici giorni dall'allestimento della vasca questa mattina ho trovato l'acqua molto torbida,ieri era chiara e questo fenomeno si ripete ogni tanto,ma e' normale?Comincio a essere preoccupato e un po' demoralizzato.Se e' un esplosione batterica,quanto dura?Io continuo a non fare nulla come mi e' stato consigliato almeno per altri venti giorni aspettando che i valori no2 e no3 siano stabili.

Oscar_bart
29-04-2009, 15:33
Torbida di che colore? Hai aggiunto batteri e/o mangime in vasca in questi giorni?

Oscar_bart
29-04-2009, 15:33
Torbida di che colore? Hai aggiunto batteri e/o mangime in vasca in questi giorni?

NANDO52
29-04-2009, 16:15
Mi sembra un opaco fitto,nella vasca non ho messo nulla;la cosa che non capisco e' come mai il fenomeno si 'e ripresentato,visto che era gia' successo nei primi giorni.

NANDO52
29-04-2009, 16:15
Mi sembra un opaco fitto,nella vasca non ho messo nulla;la cosa che non capisco e' come mai il fenomeno si 'e ripresentato,visto che era gia' successo nei primi giorni.

Oscar_bart
29-04-2009, 16:19
Se puoi mettere una foto potrebbe esser d'aiuto.. ma comunque quello che già ti ha detto Paolo Piccinelli, si sta ripresentando.. ogni acquario ha storia e maturazione a sè.. quando i batteri si annideranno tutti nel filtro la torbidità sparirà, tranquillo ;-)

Oscar_bart
29-04-2009, 16:19
Se puoi mettere una foto potrebbe esser d'aiuto.. ma comunque quello che già ti ha detto Paolo Piccinelli, si sta ripresentando.. ogni acquario ha storia e maturazione a sè.. quando i batteri si annideranno tutti nel filtro la torbidità sparirà, tranquillo ;-)

NANDO52
29-04-2009, 20:30
Ecco la foto;

http://img144.imageshack.us/img144/185/acquario.jpg

NANDO52
29-04-2009, 20:30
Ecco la foto;

http://img144.imageshack.us/img144/185/acquario.jpg

NANDO52
30-04-2009, 19:43
test effettuati poco fa con ll'acqua della vasca torbida e giallognola
ph 8
n02 0
gh 13
kh 14
forse il colore giallino lo fa il legno?Spero comunque che l'acqua si schiarisca altrimenti non saprei piu' che fare....

NANDO52
30-04-2009, 19:43
test effettuati poco fa con ll'acqua della vasca torbida e giallognola
ph 8
n02 0
gh 13
kh 14
forse il colore giallino lo fa il legno?Spero comunque che l'acqua si schiarisca altrimenti non saprei piu' che fare....

Oscar_bart
30-04-2009, 19:59
caspita, è torbida abbastanza.. non saprei dirti, molto probabilmente è un esplosione batterica.. se qui non trovi risposte prova magari a chiedere in chimica #24

Per il giallino, si è il legno.. nessun problema ;-)

Oscar_bart
30-04-2009, 19:59
caspita, è torbida abbastanza.. non saprei dirti, molto probabilmente è un esplosione batterica.. se qui non trovi risposte prova magari a chiedere in chimica #24

Per il giallino, si è il legno.. nessun problema ;-)

Manuale
30-04-2009, 21:32
A me era ancora più torbida.. Piccolo cambio d'acqua 5-10% ( non si dovrebbe fare però.. )
E dopo 2 giorni acqua trasparente..

Manuale
30-04-2009, 21:32
A me era ancora più torbida.. Piccolo cambio d'acqua 5-10% ( non si dovrebbe fare però.. )
E dopo 2 giorni acqua trasparente..

NANDO52
30-04-2009, 22:46
20lt di osmotica o 10litri di osmotica piu' 10 di rubinetto con bio?

NANDO52
30-04-2009, 22:46
20lt di osmotica o 10litri di osmotica piu' 10 di rubinetto con bio?

Manuale
30-04-2009, 22:51
dipende dai valori della tua acqua di rubinetto.

1- Per sicurezza fai 15 litri di acqua osmotica e 10 di rubinetto con Biocondizionatore.
Lascia decantare per un paio di ore e fai il cambio d'acqua.
2- Il giorno dopo lasci stare.
3- Tra 2 giorni rifai.
4- Così dovresti avere l'acqua trasparente.
5- Lasci ancora un po' di tempo a maturare il filtro.
6- Poi inserisci i pesci.

Non è scientificamente provato, ma funziona.
Per sicurezza aspettiamo che qualche esperto dia la conferma. :-) ;-)

Manuale
30-04-2009, 22:51
dipende dai valori della tua acqua di rubinetto.

1- Per sicurezza fai 15 litri di acqua osmotica e 10 di rubinetto con Biocondizionatore.
Lascia decantare per un paio di ore e fai il cambio d'acqua.
2- Il giorno dopo lasci stare.
3- Tra 2 giorni rifai.
4- Così dovresti avere l'acqua trasparente.
5- Lasci ancora un po' di tempo a maturare il filtro.
6- Poi inserisci i pesci.

Non è scientificamente provato, ma funziona.
Per sicurezza aspettiamo che qualche esperto dia la conferma. :-) ;-)

Manuale
30-04-2009, 22:57
Ah , controlla constantemente i nitriti e se non ti senti sicuro inserisci il Sera Nitrivec ( 3,60 € ) per una settimana. Così siamo sicuri che i batteri ci siano.

Se per caso hai i pesci in vasca e per qualche motivo ti si alzano i nitriti. Fai un abbondante cambio d'acqua. ( 20 litri osmotica + 20 litri acqua di rubinetto con biocondizionatore ) e aggiungi Sera Toxivec ( 4 euro circa ) per un paio di giorni.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Per altre domande io sono qui! ;-)

Manuale
30-04-2009, 22:57
Ah , controlla constantemente i nitriti e se non ti senti sicuro inserisci il Sera Nitrivec ( 3,60 € ) per una settimana. Così siamo sicuri che i batteri ci siano.

Se per caso hai i pesci in vasca e per qualche motivo ti si alzano i nitriti. Fai un abbondante cambio d'acqua. ( 20 litri osmotica + 20 litri acqua di rubinetto con biocondizionatore ) e aggiungi Sera Toxivec ( 4 euro circa ) per un paio di giorni.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Per altre domande io sono qui! ;-)

NANDO52
30-04-2009, 23:13
Grazie ,i pesci non ci sono perche' la vasca e' in allestimento dal 15 aprile e dal test mi risulta che i nitriti sono assenti

NANDO52
30-04-2009, 23:13
Grazie ,i pesci non ci sono perche' la vasca e' in allestimento dal 15 aprile e dal test mi risulta che i nitriti sono assenti

Manuale
30-04-2009, 23:15
Ok perfetto! Prova a fare come ti ho detto e fammi sapere!

Manuale
30-04-2009, 23:15
Ok perfetto! Prova a fare come ti ho detto e fammi sapere!

NANDO52
30-04-2009, 23:18
Domani faccio il primo cambio acqua(ho un impiantino di acqua osnosi) e ti faro' senz'altro sapere

NANDO52
30-04-2009, 23:18
Domani faccio il primo cambio acqua(ho un impiantino di acqua osnosi) e ti faro' senz'altro sapere

Manuale
30-04-2009, 23:19
Ok!
che pesci vorresti mettere?
hai già qualche idea?

Manuale
30-04-2009, 23:19
Ok!
che pesci vorresti mettere?
hai già qualche idea?

NANDO52
30-04-2009, 23:26
Vorrei mettere 5-6 scalari piccoli per lasciare una coppia quando si sara' formata,4 -corydanas panda e sterbai e 10-15 petitella o nannostomus(pesce matita),l'importante come mi e' stato detto nel forum che i scalari con gli altri pesci vengano messi insieme in vasca da piccoli per evitare zuffe varie.he ne pensi?

NANDO52
30-04-2009, 23:26
Vorrei mettere 5-6 scalari piccoli per lasciare una coppia quando si sara' formata,4 -corydanas panda e sterbai e 10-15 petitella o nannostomus(pesce matita),l'importante come mi e' stato detto nel forum che i scalari con gli altri pesci vengano messi insieme in vasca da piccoli per evitare zuffe varie.he ne pensi?

Manuale
30-04-2009, 23:28
giustissimo. io ho inserito 2 scalari piccoli, che sono già in coppia :-D li ho visti in negozio vicini e così ho evitato di prenderne di piu per poi darli via.
Invece dei petitella io ho messo 15 neon, ma è uguale.
Di cory mettine pure 6 tanto l'acquario è grande..

per il resto va bene ;-)

Manuale
30-04-2009, 23:28
giustissimo. io ho inserito 2 scalari piccoli, che sono già in coppia :-D li ho visti in negozio vicini e così ho evitato di prenderne di piu per poi darli via.
Invece dei petitella io ho messo 15 neon, ma è uguale.
Di cory mettine pure 6 tanto l'acquario è grande..

per il resto va bene ;-)

NANDO52
30-04-2009, 23:38
Ok,mi hai dato una bella idea per evitare di prendere tanti scalari,ma la coppia non si deve formare nella vasca dove devono vivere(scusami ma in materia sono a zero,sto leggendo....),approfitto per chiederti se il co2 e' indispensabile,io ci stavo pensando,ad uno della aquili ricaricabile,ma eventualmente quante bolle minuto servono e qualcuno dice di usarlo solo quando ci sono le luci accese,qual'e' la tua opinione?

NANDO52
30-04-2009, 23:38
Ok,mi hai dato una bella idea per evitare di prendere tanti scalari,ma la coppia non si deve formare nella vasca dove devono vivere(scusami ma in materia sono a zero,sto leggendo....),approfitto per chiederti se il co2 e' indispensabile,io ci stavo pensando,ad uno della aquili ricaricabile,ma eventualmente quante bolle minuto servono e qualcuno dice di usarlo solo quando ci sono le luci accese,qual'e' la tua opinione?

Oscar_bart
01-05-2009, 01:57
Facendo il cambio forse ritarderai la maturazione,
ma se non hai nessuna fretta di popolarlo perchè no?
Gli scalari è meglio prenderli in gruppo per creare una coppia spontanea e stabile,
da piccoli è impossibile sessarli..
altrimenti devi prendere una coppia già riproduttrice.

La CO2 ti farà senz'altro comodo per mantenere livelli di PH acido stabili,
in più aiuterai la crescita delle piante, ma per quello c'è tempo,
intanto puoi vedere cosa offre il mercato
:-))

Oscar_bart
01-05-2009, 01:57
Facendo il cambio forse ritarderai la maturazione,
ma se non hai nessuna fretta di popolarlo perchè no?
Gli scalari è meglio prenderli in gruppo per creare una coppia spontanea e stabile,
da piccoli è impossibile sessarli..
altrimenti devi prendere una coppia già riproduttrice.

La CO2 ti farà senz'altro comodo per mantenere livelli di PH acido stabili,
in più aiuterai la crescita delle piante, ma per quello c'è tempo,
intanto puoi vedere cosa offre il mercato
:-))

NANDO52
05-05-2009, 22:50
Ho fatto un piccolo cambio d'acqua ma la situazione non e' cambiata anzi.......a questo punto sono andato dove ho comprato l'acquario e mi e' stato consigliato di fare filtrare l'acqua con una pompa a luce uv e dopo un paio di giorni l'acqua e' tornata limpida,il caos e' stato creato da un'alga che ha infestato vetri,rocce e fondo;ho cercato di pulire il tutto aspirando il fondo e pulendo i vetri e spero che una volta tolta questa pompa la situazione non si ripresenti:Spero che questa vicenda sia di aiuto a chi si trovasse nelle mie stesse condizioni,sono deluso,non credevo ci fossero tutti questi problemi nonostante non abbia tralasciato nulla e ci abbia messo tanto entusiasmo.Forse sara' anche sfortuna visto che mia figlia (e' lei che mi ha messo in testa questa cosa)non ha avuto grossi problemi nell'allestire il suo acquario,comunque tengo duro e prima o poi ci saranno le condizioni per mettere gli scalari e company

NANDO52
05-05-2009, 22:50
Ho fatto un piccolo cambio d'acqua ma la situazione non e' cambiata anzi.......a questo punto sono andato dove ho comprato l'acquario e mi e' stato consigliato di fare filtrare l'acqua con una pompa a luce uv e dopo un paio di giorni l'acqua e' tornata limpida,il caos e' stato creato da un'alga che ha infestato vetri,rocce e fondo;ho cercato di pulire il tutto aspirando il fondo e pulendo i vetri e spero che una volta tolta questa pompa la situazione non si ripresenti:Spero che questa vicenda sia di aiuto a chi si trovasse nelle mie stesse condizioni,sono deluso,non credevo ci fossero tutti questi problemi nonostante non abbia tralasciato nulla e ci abbia messo tanto entusiasmo.Forse sara' anche sfortuna visto che mia figlia (e' lei che mi ha messo in testa questa cosa)non ha avuto grossi problemi nell'allestire il suo acquario,comunque tengo duro e prima o poi ci saranno le condizioni per mettere gli scalari e company

Manuale
05-05-2009, 23:32
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ma era un alga, la mia invece era solo torbida..

con i cambi d'acqua non sarebbe mai andata via... scusa ma dalle foto non si capiva #12 -20

Manuale
05-05-2009, 23:32
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ma era un alga, la mia invece era solo torbida..

con i cambi d'acqua non sarebbe mai andata via... scusa ma dalle foto non si capiva #12 -20

Oscar_bart
06-05-2009, 00:01
ma era nebbiosa l'acqua o c'era solamente uno strato di alghe sul vetro? #24
Comunque non temere, quando l'acquario sarà avviato a dovere le soddisfazioni arriveranno ;-)

Oscar_bart
06-05-2009, 00:01
ma era nebbiosa l'acqua o c'era solamente uno strato di alghe sul vetro? #24
Comunque non temere, quando l'acquario sarà avviato a dovere le soddisfazioni arriveranno ;-)

NANDO52
06-05-2009, 10:56
L'acqua era diventata marroncina e non si vedeva quasi niente,comunque ieri ho fatto un cambio di solo osmosi di circa 30lt e i valori del gh kh sono migliorati(gh=12 e kh= 10,nitrati assenti;il ph e' ancora alto circa 7,8-8,lo scopo e' arrivare a 7.La maturazione dovrebbe finire il 15,e' il caso di provvedere ora all'abbassamento del ph,dopo che ho portato il gh a 8,oppure aspettare e comunque come abbassarlo?Io avevo pensato ad un piccolo impiantino di co2,visto che i prodotti mi sembra non siano molto affidabili oppure usare la torba,ma non so che sia ne come si usa

NANDO52
06-05-2009, 10:56
L'acqua era diventata marroncina e non si vedeva quasi niente,comunque ieri ho fatto un cambio di solo osmosi di circa 30lt e i valori del gh kh sono migliorati(gh=12 e kh= 10,nitrati assenti;il ph e' ancora alto circa 7,8-8,lo scopo e' arrivare a 7.La maturazione dovrebbe finire il 15,e' il caso di provvedere ora all'abbassamento del ph,dopo che ho portato il gh a 8,oppure aspettare e comunque come abbassarlo?Io avevo pensato ad un piccolo impiantino di co2,visto che i prodotti mi sembra non siano molto affidabili oppure usare la torba,ma non so che sia ne come si usa

Oscar_bart
06-05-2009, 15:37
Io non farei altri cambi per ora, se la situazione alghe-acqua sporca è migliorata..

Inoltre la lampada UVC, potrebbe aver influenzato il formarsi dei batteri.. forse ci vorrà un pò più tempo..
Per abbassare il PH la CO2 è ottima, con un KH a 5-6 puoi far scendere il valore di PH a 7. Comunque filtrerei lo stesso con torba, gli scalari stanno molto meglio in acqua ambrata.
;-)

Oscar_bart
06-05-2009, 15:37
Io non farei altri cambi per ora, se la situazione alghe-acqua sporca è migliorata..

Inoltre la lampada UVC, potrebbe aver influenzato il formarsi dei batteri.. forse ci vorrà un pò più tempo..
Per abbassare il PH la CO2 è ottima, con un KH a 5-6 puoi far scendere il valore di PH a 7. Comunque filtrerei lo stesso con torba, gli scalari stanno molto meglio in acqua ambrata.
;-)

Manuale
06-05-2009, 15:44
Oppure usa la co2 gel, spendi un cavolo e funziona comunque! #36#

Manuale
06-05-2009, 15:44
Oppure usa la co2 gel, spendi un cavolo e funziona comunque! #36#

Oscar_bart
06-05-2009, 15:48
Per un biotipo amazzonico per scalari in 190 litri, andrei di impianto professionale. La CO2 in gel può essere anche dannosa a volte se non usata correttamente..

Oscar_bart
06-05-2009, 15:48
Per un biotipo amazzonico per scalari in 190 litri, andrei di impianto professionale. La CO2 in gel può essere anche dannosa a volte se non usata correttamente..

Manuale
06-05-2009, 15:50
Come dannosa? io la uso nel 200 litri e nel 30 !
In nessuno dei 2 ho fondo fertilizzato e fertilizzo liquido ogni 15 giorni.

La vallisneria e le cripto cresco 1 cm al giorno! #36#

Manuale
06-05-2009, 15:50
Come dannosa? io la uso nel 200 litri e nel 30 !
In nessuno dei 2 ho fondo fertilizzato e fertilizzo liquido ogni 15 giorni.

La vallisneria e le cripto cresco 1 cm al giorno! #36#

Oscar_bart
06-05-2009, 15:55
Certo, la uso anche io in un 30 litri.. ma a detta di un esperto può essere anche dannosa una volta terminata la fermentazione del lievito. Però il discorso si complica ed andiamo OT :-))

Oscar_bart
06-05-2009, 15:55
Certo, la uso anche io in un 30 litri.. ma a detta di un esperto può essere anche dannosa una volta terminata la fermentazione del lievito. Però il discorso si complica ed andiamo OT :-))

Manuale
06-05-2009, 15:58
-e36 già, poi ci picchiano :-D -d01

evitiamo di fare -d04

Manuale
06-05-2009, 15:58
-e36 già, poi ci picchiano :-D -d01

evitiamo di fare -d04

NANDO52
07-05-2009, 14:07
Ho fatto il test dei valori dell'acqua del mio impiantino di osmosi(ripetute due volte) :
gh=4
kh=2,5
ph=5,5
sono rimastp sorpreso dal ph,visto che al rubinetto ho 7,5
Questo significa che portando i valori del gh 7-8 e kh a 4-5 dovrei avere un ph intorno a 6,5-7,sarebbe l'ideale per evemtuale inserimento di scalari,a questo punto non avrei piuì bisogno del co2,se non per far crescere meglio le piante.Che ne pensate?

popeye
07-05-2009, 14:28
Ho fatto il test dei valori dell'acqua del mio impiantino di osmosi(ripetute due volte) :
gh=4
kh=2,5
ph=5,5
sono rimastp sorpreso dal ph,visto che al rubinetto ho 7,5
Questo significa che portando i valori del gh 7-8 e kh a 4-5 dovrei avere un ph intorno a 6,5-7,sarebbe l'ideale per evemtuale inserimento di scalari,a questo punto non avrei piuì bisogno del co2,se non per far crescere meglio le piante.Che ne pensate?

ciao NANDO52,
valori di kH inferiori a 4 sono un po' pericolosetti, nel senso che viene a mancare l'effetto tampone che il kH normalmente fa sul Ph, e quindi sei esposto a sbalzi come nel caso del 5,5 che hai misurato.

se vuoi mantenere un Ph intorno a 6,7 o 6,8 sarebbe piu' corretto e prudente alzare il kH a 4 o 5 e il gH a 7 o 8...

comunque non credo che potrai fare a meno della CO2, per abbassare il Ph di quasi un punto rispetto all'acqua di rubinetto (mica si abbassa automaticamente, quando tiri giu' il kH...se manca CO2 col cavolo che va giu'!)

NANDO52
15-05-2009, 15:36
Finalmente il mese e' passato e la maturazione dovrebbe essere a posto;i valori di n03 sono intorno a 20 e gli no2 a 0,gh=8 e kh=8 e il ph 7,5(ancora altino per gli scalari),comunque l'idea e' questa:
-lunedi' vorrei mettere 5-6 corydonas
-il sabato dopo fare un cambio di 20lt solo di osmosi
-rifare i test
Se il ph scende almeno a 7 vorrei mettere simultaneamente 6 scalari piccoli(una volta formata la coppia tolgo i 4 rimasti) e 10-15 nonnostomus(pesce matita) o petitella georgiae
Pensate che possa andare bene?
Se il ph rimane invariato aspetto a mettere gli scalari ed e' il caso di installare un impiantino di co2,in quel caso come va regolato?
Finora non ho dato nulla alle piante,e' il caso di dare qualcosa ed eventualmente cosa?

Oscar_bart
15-05-2009, 15:43
Secondo me sei a posto.. il problema nebbia è sparito definitivamente? menomale.. :-))

Con queste tre specie qui io aumenterei anche a 7-8 il numero di cory, più sono meglio stanno..

Con la sola osmosi però secondo me il Ph non ti scenderà mai a 7, dovresti pensare ad un impiantino CO2 che ti aiuterà anche ad avere una crescita rigogliosa delle piante, anche ad una buona linea di fertilizzanti liquidi ma su questo non ne so una cippa quindi magari attendi altre info, oppure apri un topic nell'apposita sezione Fertilizzazione, magari quando avrai inserito tutte quelle che ritieni opportuno (più sono meglio è)..
Aggiungi Echinosorus a volontà, quelle con grandi foglioni, agli scalari piace molto come luogo per deporre le uova..
:-))

NANDO52
15-05-2009, 15:57
A questo punto sono d'accordo nel mettere l'impiantino di co2 e credo lo faro' lunedi' insieme ai coridanas,non sai quante bolle al minuto?Compro il test del co2 oppure non serve?

popeye
15-05-2009, 16:01
Con la sola osmosi però secondo me il Ph non ti scenderà mai a 7, dovresti pensare ad un impiantino CO2 che ti aiuterà anche ad avere una crescita rigogliosa delle piante

sono d'accordo anch'io...
secondo me il gH 8 va bene ma bisognerebbe abbassare il kH intorno a 4 e poi immettere CO2 finche' il Ph non scende fino a 6,7 o 6,8

Oscar_bart
15-05-2009, 16:24
Magari metti una foto aggiornata, così possiamo aiutarti su piante da sistemare.. aggiungere, spostare.. ;-)

Prendi la CO2 (per la scelta purtroppo non so aiutarti), in una settimana aggiusti i valori dell'acqua e poi inizi a popolare..
Prima i cory, poi i nannostomus e poi il gruppetto di scalari, in tre fasi distinte..

NANDO52
15-05-2009, 23:36
http://img190.imageshack.us/img190/185/acquario.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=acquario.jpg)

ok,invio foto di com'e' attualmente la vasca

Oscar_bart
16-05-2009, 13:11
Mi sembra stia venendo bene :-))
Ci vorrebbe una foto a risoluzione più alta per capire meglio..

NANDO52
19-05-2009, 08:38
Domani vado a prendere i primi pesci,inizierei con i corydonas e vorrei sapere se e' meglio metterli tutti della stessa specie oppure posso variare,inoltre quali sono i piu' compatibili con gli scalari?

Paolo Piccinelli
19-05-2009, 09:00
corydoRas.

Meglio tutti della stessa varietà... stazionando sul fondo, non interferiscono con gli scalari ;-)

Oscar_bart
19-05-2009, 09:41
Ce ne sono tantissimi tipi, scegli la varietà che più ti piace.. a seconda delle disponibilità in negozio.. basta che non prendi obrobri con pinne a velo e co.. addirittura l'altro giorno ho visto pure gli ancy con pinne a velo.. #06

NANDO52
21-05-2009, 19:25
Ho messo i cory e la prossima settimana vorrei mettere i pesci matita con gli scalari.Attualmente non sono interessato alla riproduzione tra gli scalari e volevo sapere se mettendone solo due (grandi come una moneta da un euro) e' una procedura corretta e se poi capitessero dello stesso sesso cosa succederebbe?Questo per evitare di prenderne sei,aspettare che si formi la coppia e dare indietro i 4 in piu' che sicuramente mi dispiacerebbe togliere.
Riguardo i cory,il mangime e' preferibile darlo nelle ore di luce oppure e' indifferente?

Oscar_bart
21-05-2009, 19:33
Puoi farlo certo, prendine due solamente.. crescendo insieme non dovrebbero esserci poi liti fra di loro.. (perlomeno credo, sono sempre ciclidi e se si arrabbiano..).. vediamo altri pareri..

Se vuoi mettere solo 2 scalari, io aumenterei i gruppi.. tipo una decina di cory ed una decina di nannostomus.. tutti stessa varietà.. che varietà hai preso?

Per il mangime anche con la luce, una volta ambientati vorrebbero mangiare sempre #36#

Oscar_bart
21-05-2009, 19:34
Ah, a valori in vasca come stai messo? :-))

NANDO52
21-05-2009, 19:39
Ho preso sei paleatus ed invece di aumentare i cory che ne pensi di 20 nannostomus oppure dieci nannostomus e 10 petitella gergiae?Pensi che sia troppo?

bettina s.
21-05-2009, 21:51
ciao, NANDO52, la tua vasca mi sembra venuta molto bene, spero che adesso tu sia meno demoralizzato e cominci ad essere soddisfatto del lavoro che hai fatto, molto scrupoloso dire ;-)
Mi sono letta ora tutte le 5 pagine del topic e ho notato una cosa strana, forse ho capito male: quando dici di aver misurato i valori del tuo impianto per l'acqua osmotica rilevi gh 4 e kh 2,5, l'acqua di osmosi però dovrebbe avere kh e gh a 0, più su parlavi di un impianto di acqua osmosi di due anni: forse ti è stato venduto usato ed è necessario sostituire la membrana?

Comunque complimenti per l'allestimento ;-)

NANDO52
21-05-2009, 22:43
Ciao bettina.s e' vero finalmente sono soddisfatto ,questo grazie ai consigli di tutti questi amici,non credo di avercela fatta senza la loro esperienza e pazienza.Ho visto che anche a te piacciono gli scalari quindi il tuo giudizio per me e' importante,che ne pensi del fatto di metternene direttamente due a prescindere dal sesso?
Riguardo all'impiantino di osmosi l'ho comprato nuovo e ripetero' il test,non vorrei aver fatto qualche errore,per riempire una tanica di 10lt ci mette 3 ore!

bettina s.
21-05-2009, 23:03
Purtroppo ti devo dire che quella di metterne direttamente due senza tener conto del sesso non è un'idea felice, per il motivo che gli scalari forse più degli altri ciclidi si scelgono è molto difficile fare un abbinamento. oltretutto ti può capitare che soggetti che hanno condiviso la stessa vasca da quando erano poco più che avannotti, improvvisamente maniestino atteggiamenti aggressivi che possono esser davvero cruenti (anche all'interno di una coppia già formata).
A mio avviso sono pesci affascinnanti anche pe questo.
Certo è facile dire prendine cinque o sei e al formarsi della coppia levi gli altri, se non prendi accordi preventivi con un negoziante o qualcuno disposto a prendere gli altri, ti potresti trovare nella scabrosa situazione di dover allontanare degli esemplari da un giorno all'altro.
In vasche dai 300 lt. in 5/6 esemplari ci possono stare e stabiliranno una gerarchia che però non sfocerà in attacchi veramente violenti, come potrebbe accadere al di sotto dei 200 lt.
Se tu vuoi una coppia già rodata prova a fare un giro sul mercatino, qualche giorno fa c'era qualcuno che ne cedeva una, oppure fai un annuncio tu.

Un impianto osmosi funzionante deve dare gh e kh a zero il tempo che ci mette a produrre acqua è dato dalla portata del tuo rubinetto, ma anche dalla qualità dell'acqua di rete: più impurità ci sono e più il processo è lento.
Comunque i primi litri prodotti vanno sempre eliminati e l'impianto va a regime dopo un po' di utilizzi. ;-)

NANDO52
21-05-2009, 23:15
Grazie bettina.s seguiro' il tuo consiglio,ne prendero' sei piccoli mettendomi d'accordo con il negoziante di rendergli i 4 in eccesso,spero solo di essere in grado di capire la coppia quando si formera''in teoria dovrebbe isolarsi dagli altri,giusto?
Non sapevo che la prima acqua osmotica si getta via,forse per questo che i valori erano sballati!

bettina s.
21-05-2009, 23:21
Quando la coppia sarà formata lo capirai di sicuro :-D
Se hia preso i valori della prima acqua allora si, quasi certamente adesso sarano corretti, inutile misurare il ph dell'acqua di osmosi, poiché non essendoci il tampone dato dal kh, ti varia anche solo fai uno sternuto ;-)

NANDO52
23-05-2009, 20:42
il mio negoziante di fiducia mi ha raccomandato di dare a mangiare ai miei 8 cory una pastiglia un giorno si e un giorno no,a me sembra decisamente poco,che ne pensate?

bettina s.
23-05-2009, 21:46
se i cori sono adulti può andare, ma i giovani hanno bisogno di mangiare un po' di pìù, una pastiglia per otto cory mi sembra poco, anche perché riesci a suddividerla in modo da cercare di far mangiare tutti?

NANDO52
23-05-2009, 23:25
infatti bettina.s anch'io sono dello stesso tuo parere.La cosa migliore e' dare una pasticca ogni sera tagliandola in due parti.Se poi riescono a mangiare tutti questo non lo so'......

NANDO52
29-05-2009, 14:05
Ok ci siamo,gh=7 kh=5 ph=7 no2=0 n03=15mgl
Sono dieci giorni che ho messo i cory ed ora vorrei mettere una ventina di petitelle e 4 scalari grandi come una moneta da un euro
-e' meglio mettere prima le petitelle(sono giuste 20?) e poi gli scalari(la grandezza è giusta?) ,oppure conviene metterli in vasca tutti insieme?

Oscar_bart
29-05-2009, 14:21
Secondo me anche insieme.. gli scalari sono piccolissimi.. però credo che 20 siano un pò troppe.. per ora magari mettine una decina..

Inoltre cercherei anche di abbassare il PH... non ricordo, hai la CO2?

NANDO52
29-05-2009, 14:32
si ho la co2 tarata a 20 bolle/minuto come da istruzioni,Mettendo dieci petinelle significa che dopo posso aggiuerne altre dopo messi gli scalari?Quanto devo attendere oppure e' meglio non inserire piu' niente?ph a 7 e' neutro e mi sembra sia nei valori richiesti per gli scalari o debbo tirarlo ancora giu?

Oscar_bart
29-05-2009, 15:05
Io ne metterei per ora solamente 10 per non sovrappopolare l'acquario.. controllando i valori di No3 nel tempo capirai quanto salgono.. se si mantengono a valori discreti con cambi d'acqua regolari e grazie alla funzione filtrante delle piante (come credo che sarà) ne aggiungerai altri.. comunque attendi anche altri pareri :-)

Con un PH a 7 gli scalari stanno bene ma per favorire sia le riproduzioni sia l'eventuale insorgere di patologie con un PH leggermente acido staranno sicuramente meglio.. 6,5 va benissimo ;-)

Nel suo ambiente naturale vivono in acqua mediamente dal 6 al 6,5 di PH ma anche a PH molto più bassi.

NANDO52
14-06-2009, 15:26
Ormai credo che la vasca sia ben avviata,ph 6.8,gh 8,kh 4 n02=0 no3=5 mg/l e tali valori sono rimasti inalterati con cambio acqua settimanale del 10% di cui 50% osmotica e 50% rubinetto con bio.
Ci sono sette coridoras e quindici petitelle.Il negoziante mi ha consigliato di mettere per ultimo gli scalari(quattro piccoli),anche se ero indeciso se metterli tutti insieme,comunque ho notato che le petitelle non girano tantissimo,probabilmente dovranno ambientarsi?Quando metto il cibo non vengono a prenderlo e mi viene il dubbio se mangiano visto che stazionano quasi sul fondo,ma e' normale?Credevo fossero piu' vivaci.Sto dando del mangime a scaglie tradizionale consigliato dal negoziante,il quale mi ha raccomandato di darne un pizzichino che deve sparire subito,ma se non vengono a prenderlo come mi devo comportare?Ai cori do' una pasticca a sera e la divorano-A questo punto prima di passare al passaggio finale ossia l'inserimento dei scalari mi conviene che prima le petitelle si ambientino bene oppure posso inserirli diciamo fra una settimana?