Entra

Visualizza la versione completa : Soluzioni di calibrazione


Iksyos
21-04-2009, 13:03
salve, dopo un paio di giorni di attesa, finalmente, è arrivato il mio ph metro della Milwauke. All'interno dello scatolo ho trovato anche due bustine con le soluzioni di calibrazione. Prima di sbagliare vorrei sapere se posso immergere la sonda direttamente dentro la bustina (oppure verso il contenuto in un piccolo bicchiere) e inoltre se la soluzione è monouso o posso riutilizzarla per qualche altra volta (magari per la ricalibrazione mensile). Se si come posso conservarla?

PS: Scusatemi le domande da pivellino ma è la prima esperienza con i controllori da acquario.

Grazie in anticipo per le risposte, resto in attesa.

Iksyos
21-04-2009, 13:03
salve, dopo un paio di giorni di attesa, finalmente, è arrivato il mio ph metro della Milwauke. All'interno dello scatolo ho trovato anche due bustine con le soluzioni di calibrazione. Prima di sbagliare vorrei sapere se posso immergere la sonda direttamente dentro la bustina (oppure verso il contenuto in un piccolo bicchiere) e inoltre se la soluzione è monouso o posso riutilizzarla per qualche altra volta (magari per la ricalibrazione mensile). Se si come posso conservarla?

PS: Scusatemi le domande da pivellino ma è la prima esperienza con i controllori da acquario.

Grazie in anticipo per le risposte, resto in attesa.

Stefano s
21-04-2009, 16:38
si puoi immergere la sonda dentro la bustina ...
IMPORTANTISSIMO .. tra una bustina e l'altra ... sciacqua bene la sonda.... x non inquinare l'altra soluzione .. e ti do un consiglio ... calibra e buttale... se non le chiudi ermetiche c'e' il rischio che ti si rovini la soluzione... e quando le riuserai x tarare non tari correttamente lo strumento ..

CONSIGLIO ... le prossime soluzioni .. prendile in barattoletto almeno usi quello che serve e richiudi bene.. io uso quelle della ruwall :-))

Stefano s
21-04-2009, 16:38
si puoi immergere la sonda dentro la bustina ...
IMPORTANTISSIMO .. tra una bustina e l'altra ... sciacqua bene la sonda.... x non inquinare l'altra soluzione .. e ti do un consiglio ... calibra e buttale... se non le chiudi ermetiche c'e' il rischio che ti si rovini la soluzione... e quando le riuserai x tarare non tari correttamente lo strumento ..

CONSIGLIO ... le prossime soluzioni .. prendile in barattoletto almeno usi quello che serve e richiudi bene.. io uso quelle della ruwall :-))

Iksyos
21-04-2009, 17:04
la sonda la posso sciacquare con acqua di rubinetto?

Iksyos
21-04-2009, 17:04
la sonda la posso sciacquare con acqua di rubinetto?

Stefano s
21-04-2009, 18:50
la cosa ottimale sarebbe acqua RO

Stefano s
21-04-2009, 18:50
la cosa ottimale sarebbe acqua RO

Iksyos
21-04-2009, 18:51
ok, grazie

Iksyos
21-04-2009, 18:51
ok, grazie

Gianka
21-04-2009, 18:54
la sonda la posso sciacquare con acqua di rubinetto?


meglio di no...come ti ha detto Stefano s, l'ideale sarebbe un prodotto dedicato (acqua distillata) o alla fine acqua di osmosi ;-)

Gianka
21-04-2009, 18:54
la sonda la posso sciacquare con acqua di rubinetto?


meglio di no...come ti ha detto Stefano s, l'ideale sarebbe un prodotto dedicato (acqua distillata) o alla fine acqua di osmosi ;-)

Iksyos
22-04-2009, 09:03
Mi sono venute 2 nuove domande:

1. In caso comprassi le soluzioni di calibrazione in flacone da 500 ml posso immergere la sonda direttamente nella soluzione oppure dovrei versarne una piccola parte in un contenitore separato?
2. ho visto in vendita anche delle soluzioni per la pulizia della sonda, posso usare quelle quando passo da una soluzione all'altra?

Iksyos
22-04-2009, 09:03
Mi sono venute 2 nuove domande:

1. In caso comprassi le soluzioni di calibrazione in flacone da 500 ml posso immergere la sonda direttamente nella soluzione oppure dovrei versarne una piccola parte in un contenitore separato?
2. ho visto in vendita anche delle soluzioni per la pulizia della sonda, posso usare quelle quando passo da una soluzione all'altra?

Stefano s
22-04-2009, 11:23
1. In caso comprassi le soluzioni di calibrazione in flacone da 500 ml posso immergere la sonda direttamente nella soluzione oppure dovrei versarne una piccola parte in un contenitore separato?

sarebbe meglio .. x evitare di diluire la soluzione stessa... io detto tra noi non lo faccio, ma sto' molto attento a sciacquare bene la sonda con acqua ro e farla asciugare bene prima di immergerla nell'altra soluzione...


ho visto in vendita anche delle soluzioni per la pulizia della sonda, posso usare quelle quando passo da una soluzione all'altra?

no .. quelle servono proprio x pulirla.. e' spregato usare quella soluzione solo x sciacquarla.. tanto poi dovresti comunque risciacquare con l'acqua...

Stefano s
22-04-2009, 11:23
1. In caso comprassi le soluzioni di calibrazione in flacone da 500 ml posso immergere la sonda direttamente nella soluzione oppure dovrei versarne una piccola parte in un contenitore separato?

sarebbe meglio .. x evitare di diluire la soluzione stessa... io detto tra noi non lo faccio, ma sto' molto attento a sciacquare bene la sonda con acqua ro e farla asciugare bene prima di immergerla nell'altra soluzione...


ho visto in vendita anche delle soluzioni per la pulizia della sonda, posso usare quelle quando passo da una soluzione all'altra?

no .. quelle servono proprio x pulirla.. e' spregato usare quella soluzione solo x sciacquarla.. tanto poi dovresti comunque risciacquare con l'acqua...

Iksyos
22-04-2009, 13:24
in definitiva la soluzione di pulizia serve solo in caso la sonda si sporchi, ad esempio, con alghe e affini.

La discussione è stata molto chiarificatrice, grazie. Speriamo di trovare le soluzioni su internet che i negozianti nella mia zona non sanno nemmeno di cosa parlo (probabilmente...)

Iksyos
22-04-2009, 13:24
in definitiva la soluzione di pulizia serve solo in caso la sonda si sporchi, ad esempio, con alghe e affini.

La discussione è stata molto chiarificatrice, grazie. Speriamo di trovare le soluzioni su internet che i negozianti nella mia zona non sanno nemmeno di cosa parlo (probabilmente...)

Stefano s
22-04-2009, 13:35
dai che le trovi .... ;-) ;-)

Stefano s
22-04-2009, 13:35
dai che le trovi .... ;-) ;-)

Iksyos
29-04-2009, 12:49
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza... #12

Iksyos
29-04-2009, 12:49
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza... #12

Iksyos
29-04-2009, 18:40
mi sono un pò documentato sul forum (utilizzando l'utilissima funzione cerca) e ho visto che il modo con cui ho montato l'impianto è corretto. Ho visto inoltre da alcune foto che tutti collegano riduttore e elettrovalvola con un pezzo di tubo, quindi, deduco che non dovrebbero esserci problemi di esplosione :-)) (a volte mi prendono delle paure un pò sciocche).

Resto in attesa su consigli riguardo alla pressione dell'impianto (si tratta di una vasca da 100 litri netti), io penso che 5 bar dovrebbero essere sufficienti. Aspetto qualcuno che mi sconfessi sui punti precedenti e mi dia consigli sull'ultimo punto.

Grazie

Iksyos
29-04-2009, 18:40
mi sono un pò documentato sul forum (utilizzando l'utilissima funzione cerca) e ho visto che il modo con cui ho montato l'impianto è corretto. Ho visto inoltre da alcune foto che tutti collegano riduttore e elettrovalvola con un pezzo di tubo, quindi, deduco che non dovrebbero esserci problemi di esplosione :-)) (a volte mi prendono delle paure un pò sciocche).

Resto in attesa su consigli riguardo alla pressione dell'impianto (si tratta di una vasca da 100 litri netti), io penso che 5 bar dovrebbero essere sufficienti. Aspetto qualcuno che mi sconfessi sui punti precedenti e mi dia consigli sull'ultimo punto.

Grazie

faby
29-04-2009, 19:57
tranquillo non scoppia il tubo... a meno che non aprei tutto il riduttore di pressione...

cmq per la pressione non ti so dire... a bolle un indicazione... diciamo che per partire si dice circa 15 bolle/minuto ogni 100l...

poi visto che hai il pH controller cmq è relativo, controlla lui, più che altro devi scegliere un quantità di co2 che il tuo diffusore può diffondere al meglio...

ciao!

faby
29-04-2009, 19:57
tranquillo non scoppia il tubo... a meno che non aprei tutto il riduttore di pressione...

cmq per la pressione non ti so dire... a bolle un indicazione... diciamo che per partire si dice circa 15 bolle/minuto ogni 100l...

poi visto che hai il pH controller cmq è relativo, controlla lui, più che altro devi scegliere un quantità di co2 che il tuo diffusore può diffondere al meglio...

ciao!

Stefano s
30-04-2009, 13:04
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza... #12

1 che elettrovalvola monti ?? ha gli attacchi di sicurezza ?? x capirci quelli che stringono il tubo ?? a me con l'elettrovalvola della hydor che non li aveva mi si sfilava il tubo .. anche se lo avevo infascettato...
se hai gli attacchi di sicurezza stai tranquillo .. il tubo non scoppia.. ;-) ;-)

2 taralo a 1,5 e non piu' .. non serve a nulla ... considera che il reattore non funziona sotto pressione... quindi far lavorare a pressionialte il riduttore non serve a nulla...

Stefano s
30-04-2009, 13:04
torno a chiedervi aiuto per lo step successivo: ho deciso di inserire elettrovalvola e valvola di non ritorno all'interno del sistema. Allora ho tagliato il tubo della CO2 e ho inserito subito dopo il riduttore di pressione l'elettrovalvola, dopo l'elettrovalvola ho messo la valvola di non ritorno e infine un reattore di co2. Le mie domande sono principalemente le seguenti:

1- il pezzettino di tubo che collega il riduttore di pressione e l'elettrovalvola può scoppiare? se è così come collego riduttore ed elettrovalvola? La domanda deriva dal fatto che mentre l'elettrovalvola è spenta il riduttore continua a mandare CO2.
2- a che pressione mi conviene tenere il circuito per far rendere al meglio il riduttore? 3-4 bar possono risultare sufficienti?

ringrazio come al solito tutti per le risposte. E mi scuso per la mia ignoranza... #12

1 che elettrovalvola monti ?? ha gli attacchi di sicurezza ?? x capirci quelli che stringono il tubo ?? a me con l'elettrovalvola della hydor che non li aveva mi si sfilava il tubo .. anche se lo avevo infascettato...
se hai gli attacchi di sicurezza stai tranquillo .. il tubo non scoppia.. ;-) ;-)

2 taralo a 1,5 e non piu' .. non serve a nulla ... considera che il reattore non funziona sotto pressione... quindi far lavorare a pressionialte il riduttore non serve a nulla...