Entra

Visualizza la versione completa : Rocce


Puffin
21-04-2009, 12:10
Sono di Pisa (Toscana) mi accingo a preparare un biotopo di pozza di scogliera visto che abito vicino a zone da cui posso facilmente recuperare organismi tipici di questo habitat.
Dove posso reperire le rocce? non voglio usare attrezzatura da sub solo pinne e muta al massimo.
Dove posso trovarle?

Puffin
21-04-2009, 12:10
Sono di Pisa (Toscana) mi accingo a preparare un biotopo di pozza di scogliera visto che abito vicino a zone da cui posso facilmente recuperare organismi tipici di questo habitat.
Dove posso reperire le rocce? non voglio usare attrezzatura da sub solo pinne e muta al massimo.
Dove posso trovarle?

gthunder69
21-04-2009, 14:08
se intendi ricreare un biotopo di pozza di scogliera allora attrezzatura da sub, pinne e muta non ti servono ad un bel niente, ti basta sollevarti le maniche e bagnarti il braccio... dove puoi reperire le rocce per un biotopo pozza di scogliera? in una pozza di scogliera o meglio di marea ;-)

Adesso, a parte gli scherzi, perdonami la brutalità, ma a volte non si ha ben chiaro cosa è una pozza di marea ed il relativo biotopo... le pozze di marea non sono altro che quelle pozze che la marea o le mareggiate formano sulla scogliera che possono essere più o meno collegate con il mare aperto... qual'è il biotopo di una pozza di marea? qualche palaemon, delle bavose, pomodori di mare e/o anemonia sulcata, ma soprattutto rocce lisce a palla di cannone, alghe filamentose e cianobatteri... siamo sicuri che sia questo il biotopo che vuoi?

Perdonami la franchezza, ma a volte si dice( non so se per convinzione o perchè si spera di poterlo realizzare con poca spesa e di essere quindi giustificati )che si intende realizzare un biotopo di pozza, in realtà si pensa ad un biotopo dei primi metri( già cosa ben diversa ) e poi si finisce per mettere in vasca gorgonie, cladocora, cnidari vari e tanti altri animali che necessitano di un'ambiente ed una vasca allestita in modo ben diverso da una predisposta per un'ambiente di pozza.

Per dirla tutta, un VERO biotopo di pozza è di una bruttezza e di una noia inaudita e credo che nessuno intenda realmente riprodurlo, già molto più interessante può essere una vasca che riproduce i primi metri... ma già per questo tipo di vasca occorre predisporre un allestimento ben diverso in cui il refri( che poi è il tipico accessorio che si cerca di evitare dichiarando di voler realizzare una pozza ) diventa praticamente indispensabile, così come uno skimmer.

Chiaramente non ce l'ho con te, il mio è un discorso generale ;-)

gthunder69
21-04-2009, 14:08
se intendi ricreare un biotopo di pozza di scogliera allora attrezzatura da sub, pinne e muta non ti servono ad un bel niente, ti basta sollevarti le maniche e bagnarti il braccio... dove puoi reperire le rocce per un biotopo pozza di scogliera? in una pozza di scogliera o meglio di marea ;-)

Adesso, a parte gli scherzi, perdonami la brutalità, ma a volte non si ha ben chiaro cosa è una pozza di marea ed il relativo biotopo... le pozze di marea non sono altro che quelle pozze che la marea o le mareggiate formano sulla scogliera che possono essere più o meno collegate con il mare aperto... qual'è il biotopo di una pozza di marea? qualche palaemon, delle bavose, pomodori di mare e/o anemonia sulcata, ma soprattutto rocce lisce a palla di cannone, alghe filamentose e cianobatteri... siamo sicuri che sia questo il biotopo che vuoi?

Perdonami la franchezza, ma a volte si dice( non so se per convinzione o perchè si spera di poterlo realizzare con poca spesa e di essere quindi giustificati )che si intende realizzare un biotopo di pozza, in realtà si pensa ad un biotopo dei primi metri( già cosa ben diversa ) e poi si finisce per mettere in vasca gorgonie, cladocora, cnidari vari e tanti altri animali che necessitano di un'ambiente ed una vasca allestita in modo ben diverso da una predisposta per un'ambiente di pozza.

Per dirla tutta, un VERO biotopo di pozza è di una bruttezza e di una noia inaudita e credo che nessuno intenda realmente riprodurlo, già molto più interessante può essere una vasca che riproduce i primi metri... ma già per questo tipo di vasca occorre predisporre un allestimento ben diverso in cui il refri( che poi è il tipico accessorio che si cerca di evitare dichiarando di voler realizzare una pozza ) diventa praticamente indispensabile, così come uno skimmer.

Chiaramente non ce l'ho con te, il mio è un discorso generale ;-)

Puffin
21-04-2009, 14:56
No in generale mi riferisco ad una vasca tenuta in una ambiente molto fresco in inverno che non supera mai i 18 °C pur essendo riscaldata e in estate difficilmente sopra i 25°C visto che è refrigerata da condizionatore.
Si dice pozza per indicare un ambiente soggetto a frequenti sbalzi di temperatura e salinità, perlatro, in tale ambiente la biodiversità è comunque elevata e sono usate come modello di studio per i fenomeni di adattamento delle specie che vi vivono.. "Sono inoltre uno dei biotopi più interessanti del piano sopralitorale. Il loro popolamento, che non è soltanto bentonico, è caratterizzato da forme adattate a forti variazioni di salinità, PH e temperatura.Il popolamento delle pozze si presenta come una comunità a mosaico".
E poi si deve tener presente che ciò che noi non vediamo e che suscita particolamente il mio interesse, spesso è molto più interessante di ciò che al nostro occhio può sembrare meraviglioso!
Insomma ste rocce??

Puffin
21-04-2009, 14:56
No in generale mi riferisco ad una vasca tenuta in una ambiente molto fresco in inverno che non supera mai i 18 °C pur essendo riscaldata e in estate difficilmente sopra i 25°C visto che è refrigerata da condizionatore.
Si dice pozza per indicare un ambiente soggetto a frequenti sbalzi di temperatura e salinità, perlatro, in tale ambiente la biodiversità è comunque elevata e sono usate come modello di studio per i fenomeni di adattamento delle specie che vi vivono.. "Sono inoltre uno dei biotopi più interessanti del piano sopralitorale. Il loro popolamento, che non è soltanto bentonico, è caratterizzato da forme adattate a forti variazioni di salinità, PH e temperatura.Il popolamento delle pozze si presenta come una comunità a mosaico".
E poi si deve tener presente che ciò che noi non vediamo e che suscita particolamente il mio interesse, spesso è molto più interessante di ciò che al nostro occhio può sembrare meraviglioso!
Insomma ste rocce??

gthunder69
21-04-2009, 15:19
No in generale mi riferisco ad una vasca tenuta in una ambiente molto fresco in inverno che non supera mai i 18 °C pur essendo riscaldata e in estate difficilmente sopra i 25°C visto che è refrigerata da condizionatore.benissimo, tieni però presente che in una vasca hai una serie di accessori( pompe, luci, e per un biotopo pozza di marea i neon T8 non bastano ci vogliono le HQI ) che funzionano da sorgenti di calore che fanno raggiungere all'acqua della vasca una temperatura di dieci e più gradi superiore a quella ambiente.

Si dice pozza per indicare un ambiente soggetto a frequenti sbalzi di temperatura e salinità, perlatro, in tale ambiente la biodiversità è comunque elevata e sono usate come modello di studio per i fenomeni di adattamento delle specie che vi vivono.. "Sono inoltre uno dei biotopi più interessanti del piano sopralitorale. Il loro popolamento, che non è soltanto bentonico, è caratterizzato da forme adattate a forti variazioni di salinità, PH e temperatura.Il popolamento delle pozze si presenta come una comunità a mosaico".Appunto, hai riportato una citazione che riferisce con parole forbite esattamente quello che ho detto io in parole povere, il piano sopralitorale è quello che si estende al di sopra del livello del mare, le forme di vita superiore sono quelle che ti ho indicato prima, quelle inferiori possono anche essere molteplici, ma per vederle hai bisogno del microscopio; se è questo che ti interessa e sei realmente convinto di farlo, procedi pure, ma se hai visto una pozza di marea dal vivo sai che non è che sia proprio bellissima da vedere.

Insomma ste rocce??cerca una pozza di marea, tirati su le maniche, bagnati l'avambraccio ed avrai le tue rocce adatte al biotopo pozza di marea, se invece stai chiedendo dove puoi trovare le pozze di marea nella tua zona, allora non ti posso consigliare.

gthunder69
21-04-2009, 15:19
No in generale mi riferisco ad una vasca tenuta in una ambiente molto fresco in inverno che non supera mai i 18 °C pur essendo riscaldata e in estate difficilmente sopra i 25°C visto che è refrigerata da condizionatore.benissimo, tieni però presente che in una vasca hai una serie di accessori( pompe, luci, e per un biotopo pozza di marea i neon T8 non bastano ci vogliono le HQI ) che funzionano da sorgenti di calore che fanno raggiungere all'acqua della vasca una temperatura di dieci e più gradi superiore a quella ambiente.

Si dice pozza per indicare un ambiente soggetto a frequenti sbalzi di temperatura e salinità, perlatro, in tale ambiente la biodiversità è comunque elevata e sono usate come modello di studio per i fenomeni di adattamento delle specie che vi vivono.. "Sono inoltre uno dei biotopi più interessanti del piano sopralitorale. Il loro popolamento, che non è soltanto bentonico, è caratterizzato da forme adattate a forti variazioni di salinità, PH e temperatura.Il popolamento delle pozze si presenta come una comunità a mosaico".Appunto, hai riportato una citazione che riferisce con parole forbite esattamente quello che ho detto io in parole povere, il piano sopralitorale è quello che si estende al di sopra del livello del mare, le forme di vita superiore sono quelle che ti ho indicato prima, quelle inferiori possono anche essere molteplici, ma per vederle hai bisogno del microscopio; se è questo che ti interessa e sei realmente convinto di farlo, procedi pure, ma se hai visto una pozza di marea dal vivo sai che non è che sia proprio bellissima da vedere.

Insomma ste rocce??cerca una pozza di marea, tirati su le maniche, bagnati l'avambraccio ed avrai le tue rocce adatte al biotopo pozza di marea, se invece stai chiedendo dove puoi trovare le pozze di marea nella tua zona, allora non ti posso consigliare.

eyeinthesky
21-04-2009, 15:23
No in generale mi riferisco ad una vasca tenuta in una ambiente molto fresco in inverno che non supera mai i 18 °C pur essendo riscaldata e in estate difficilmente sopra i 25°C visto che è refrigerata da condizionatore.


Ciao!...hai idea di quanto calore venga sprigionato da neon e pompe varie? con 25° ambientali... superi i 30 in vasca...tranquillamente... e se pur si adattano a tale temperatura... significa far vivere gli organismi in un ambiente ottimale? oppure li sottoponi a inutile stress?... non c'è nulla da fare...il med richiede il refrigeratore... in dieci anni di med non ho MAI visto una vera vasca biotopo pozza di scogliera... sempre ibridi che poi sono passati a vasca refrigerata... o sono passati direttamente al pattume... :-)


Insomma ste rocce??

beh...quest'atteggiamento non è bellissimo.... sembra che non te n'è fregato nulla del discorso di gthunder e che punti diritto al tuo obbiettivo... ;-)

eyeinthesky
21-04-2009, 15:23
No in generale mi riferisco ad una vasca tenuta in una ambiente molto fresco in inverno che non supera mai i 18 °C pur essendo riscaldata e in estate difficilmente sopra i 25°C visto che è refrigerata da condizionatore.


Ciao!...hai idea di quanto calore venga sprigionato da neon e pompe varie? con 25° ambientali... superi i 30 in vasca...tranquillamente... e se pur si adattano a tale temperatura... significa far vivere gli organismi in un ambiente ottimale? oppure li sottoponi a inutile stress?... non c'è nulla da fare...il med richiede il refrigeratore... in dieci anni di med non ho MAI visto una vera vasca biotopo pozza di scogliera... sempre ibridi che poi sono passati a vasca refrigerata... o sono passati direttamente al pattume... :-)


Insomma ste rocce??

beh...quest'atteggiamento non è bellissimo.... sembra che non te n'è fregato nulla del discorso di gthunder e che punti diritto al tuo obbiettivo... ;-)

elprode
22-04-2009, 08:32
D'accordissimo con Gianni sul fatto che spesso chi dice di voler creare un biotopo tipo "pozza di scogliera" in realtà ha in mente i primi metri di profondità: cosa ben diversa e che richiede ASSOLUTAMENTE il refrigeratore.
Meno d'accordo con Gianni sul fatto che un biotopo da "pozza di scogliera" sia necessariamente brutto: certo, dipende tutto da quello cui uno aspira, ma già si può ricreare un bell'ambientino con molte Anemonia viridis, Actinia equina, Palaemon che vagano su e giù per la vasca, Blennidi che danno colore e movimento, paguri o qualche granchietto e un po' di Gateropodi. Non sarà il massimo, d'accordo, ma può comunque essere piacevole ed interessante.
Anzi, preciso meglio: d'accordo con Gianni sul fatto che la VERA pozza di scogliera sia un ambiente decisamente bruttino, ricco di filamentose marroni, ciano,e non bello da vedere; altro discorso per quelle pozze che, in zona di marea, subiscono un "ricambio" d'acqua un po' più frequente e danno possibilità di vita ad un maggior numero di organismi.

D'accordissimo con Stefano sul discorso che sulla temperatura ambientale si può fare ben poco affidamento: tra luci e pompe, la temperatura dell'acqua schizza ben presto alle stelle. A mio avviso, infatti, un refrigeratore (magari sottodimensionato) è quasi indispensabile anche per creare un ambiente da pozza di scogliera (almeno nel secondo senso che ho indicato sopra) che sia duraturo nel tempo e non faccia soffrire gli ospiti.

Per quanto riguarda le rocce... Se parli di rocce vive, nulla hanno a che fare col biotopo che hai in mente. Se parli di rocce per un acquario di pozza, devi prenderle nelle stesse pozze da cui vuoi prendere gli organismi da ospitare.

elprode
22-04-2009, 08:32
D'accordissimo con Gianni sul fatto che spesso chi dice di voler creare un biotopo tipo "pozza di scogliera" in realtà ha in mente i primi metri di profondità: cosa ben diversa e che richiede ASSOLUTAMENTE il refrigeratore.
Meno d'accordo con Gianni sul fatto che un biotopo da "pozza di scogliera" sia necessariamente brutto: certo, dipende tutto da quello cui uno aspira, ma già si può ricreare un bell'ambientino con molte Anemonia viridis, Actinia equina, Palaemon che vagano su e giù per la vasca, Blennidi che danno colore e movimento, paguri o qualche granchietto e un po' di Gateropodi. Non sarà il massimo, d'accordo, ma può comunque essere piacevole ed interessante.
Anzi, preciso meglio: d'accordo con Gianni sul fatto che la VERA pozza di scogliera sia un ambiente decisamente bruttino, ricco di filamentose marroni, ciano,e non bello da vedere; altro discorso per quelle pozze che, in zona di marea, subiscono un "ricambio" d'acqua un po' più frequente e danno possibilità di vita ad un maggior numero di organismi.

D'accordissimo con Stefano sul discorso che sulla temperatura ambientale si può fare ben poco affidamento: tra luci e pompe, la temperatura dell'acqua schizza ben presto alle stelle. A mio avviso, infatti, un refrigeratore (magari sottodimensionato) è quasi indispensabile anche per creare un ambiente da pozza di scogliera (almeno nel secondo senso che ho indicato sopra) che sia duraturo nel tempo e non faccia soffrire gli ospiti.

Per quanto riguarda le rocce... Se parli di rocce vive, nulla hanno a che fare col biotopo che hai in mente. Se parli di rocce per un acquario di pozza, devi prenderle nelle stesse pozze da cui vuoi prendere gli organismi da ospitare.

Goose
22-04-2009, 10:11
gthunder69, scusa la domanda va vedendo in giro mi sembra che le luci non debbano essere potenti come le hqi....

Goose
22-04-2009, 10:11
gthunder69, scusa la domanda va vedendo in giro mi sembra che le luci non debbano essere potenti come le hqi....

Puffin
22-04-2009, 12:39
Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa. L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri). Ci sono pozze ricchissime di vita nella zona dove sto dove l'acqua di mare arriva e non arriva, ma spesso rimangono isolate per lunghi periodi. Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.

Puffin
22-04-2009, 12:39
Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa. L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri). Ci sono pozze ricchissime di vita nella zona dove sto dove l'acqua di mare arriva e non arriva, ma spesso rimangono isolate per lunghi periodi. Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.

gthunder69
22-04-2009, 14:47
gthunder69, scusa la domanda va vedendo in giro mi sembra che le luci non debbano essere potenti come le hqi....perchè la maggior parte degli acquari mediterranei che vedi in giro riproducono l'ambiente del coralligeno che è profondo per cui anche le T8 sono più che sufficienti, però se devi riprodurre un ambiente di pozza allora lì l'illuminazione deve essere forte.

Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa. in quell'acquario quante pompe di movimento avevi?ogni pompa funziona come sorgente di calore; con i T5 già avresti un'illuminazione più idonea al tipo di ambiente che intendi ricreare rispetto alle T8, però le T5 scaldano molto di più, le ventole possono abbassarti la temperatura C anche di 4/5°, però causano una notevole evaporazione( anche di 5 e passa litri al giorno ) che in una vasca piccola è un problema notevole, per cui dovresti attrezzarti con un sistema di rabbocco automatico altrimenti rischi di ritrovarti con la salinità alle stelle e con sbalzi notevoli( è vero che gli animali delle pozze sono più resistenti, però una cosa è la natura, un'altra una vasca )... io ho provato a tenere una vasca più o meno come la tua e dopo la prima estate mi sono preso di corsa un refri...

L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri). scusami, non offenderti, ma posti una foto di rocce porose in una pozza di marea?probabilmente abbiamo concetti differenti di rocce porose...

Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.quindi vorresti delle rocce che provengono da un altro biotopo per tenerle in condizioni che non sono quelle per loro( o meglio per gli organismi incrostanti ) ideali... vedi che già non stai parlando più di un biotopo di pozza? ;-)

Concludendo, se accetti un consiglio spassionato, visto che ormai hai atteso tanto, aspetta sul mercatino una buona occasione per un refri adatto alla tua vasca e prendilo, in questo modo avrai una maggiore libertà e potrai allevare con tranquillità un numero di animali maggiore.

gthunder69
22-04-2009, 14:47
gthunder69, scusa la domanda va vedendo in giro mi sembra che le luci non debbano essere potenti come le hqi....perchè la maggior parte degli acquari mediterranei che vedi in giro riproducono l'ambiente del coralligeno che è profondo per cui anche le T8 sono più che sufficienti, però se devi riprodurre un ambiente di pozza allora lì l'illuminazione deve essere forte.

Sentite sono più di due anni che ho in mente questo progettino, mai realizzato per preoccupazioni varie di fare un grande schifo, con quell'acquario da circa 70 litri non ho mai avuto problemi di temperature sopra i 25 27 gradi, era allestito a dolce tropicale, e in inverno facevo fatica riscaldarlo mentre in estate la temperatura si aggirava sui 25, i neon sono due ma pensavo di passare alle T5 con vasca aperta e ventole da computer che provate in precedenza in un 30 litri in camera mi tenevano l'acquario a temperature non superiori ai 26. Il filtro è un pratiko 100 esterno, e una pompa interna per il movimento da 1000 litri l'ora. Ho un piccolo schiumatoio nuovo mai usato a porosa. in quell'acquario quante pompe di movimento avevi?ogni pompa funziona come sorgente di calore; con i T5 già avresti un'illuminazione più idonea al tipo di ambiente che intendi ricreare rispetto alle T8, però le T5 scaldano molto di più, le ventole possono abbassarti la temperatura C anche di 4/5°, però causano una notevole evaporazione( anche di 5 e passa litri al giorno ) che in una vasca piccola è un problema notevole, per cui dovresti attrezzarti con un sistema di rabbocco automatico altrimenti rischi di ritrovarti con la salinità alle stelle e con sbalzi notevoli( è vero che gli animali delle pozze sono più resistenti, però una cosa è la natura, un'altra una vasca )... io ho provato a tenere una vasca più o meno come la tua e dopo la prima estate mi sono preso di corsa un refri...

L'interrogativo è sempre stato rigurdo le rocce, xkè non è proprio vero che le pozze hanno solo palle di cannone (quindi senza batteri). scusami, non offenderti, ma posti una foto di rocce porose in una pozza di marea?probabilmente abbiamo concetti differenti di rocce porose...

Le rocce le vorrei ricche di organismi ma prese nei primi metri d'acqua così da riuscire a mantenere parzialmente gli organismi che vi vivono, e per dare un contributo fondamentale all'equilibrio del sistema.quindi vorresti delle rocce che provengono da un altro biotopo per tenerle in condizioni che non sono quelle per loro( o meglio per gli organismi incrostanti ) ideali... vedi che già non stai parlando più di un biotopo di pozza? ;-)

Concludendo, se accetti un consiglio spassionato, visto che ormai hai atteso tanto, aspetta sul mercatino una buona occasione per un refri adatto alla tua vasca e prendilo, in questo modo avrai una maggiore libertà e potrai allevare con tranquillità un numero di animali maggiore.

Goose
22-04-2009, 19:03
gthunder69, #70 ..non ci avevo pensato in effetti...
comunque anche io ho un piccolo acquario di pozza di scogliera...tutto preso veramente in una pozza compreso le rocce...da due anni...
e ora:
sto progettando uno, non so da che profondità ma comunque piu grosso e con il refri perchè ho avuto qualche problema di gestione in effetti..

Goose
22-04-2009, 19:03
gthunder69, #70 ..non ci avevo pensato in effetti...
comunque anche io ho un piccolo acquario di pozza di scogliera...tutto preso veramente in una pozza compreso le rocce...da due anni...
e ora:
sto progettando uno, non so da che profondità ma comunque piu grosso e con il refri perchè ho avuto qualche problema di gestione in effetti..

Puffin
01-05-2009, 14:24
Ok mi avete convinto, sono riuscito a comprare un refrigeratore usato...ma sempre caretto...cmq non cambierò di molto idea voglio restare nei primi metri e nelle pozze a raccogliere organismi...vorrei delle rocce da poter prendere proprio vicino a riva al massimo ad un metro di profondità. io sono di pisa fin dove devo scendere in toscana per trovare delle buone rocce?

Puffin
01-05-2009, 14:24
Ok mi avete convinto, sono riuscito a comprare un refrigeratore usato...ma sempre caretto...cmq non cambierò di molto idea voglio restare nei primi metri e nelle pozze a raccogliere organismi...vorrei delle rocce da poter prendere proprio vicino a riva al massimo ad un metro di profondità. io sono di pisa fin dove devo scendere in toscana per trovare delle buone rocce?

Goose
02-05-2009, 10:32
io sono di pisa fin dove devo scendere in toscana per trovare delle buone rocce?

intendi geograficamente suppongo #19 #19
mi dispiace non ne ho idea.. #23

Goose
02-05-2009, 10:32
io sono di pisa fin dove devo scendere in toscana per trovare delle buone rocce?

intendi geograficamente suppongo #19 #19
mi dispiace non ne ho idea.. #23

marco60
06-05-2009, 11:55
Ok mi avete convinto, sono riuscito a comprare un refrigeratore usato...ma sempre caretto...cmq non cambierò di molto idea voglio restare nei primi metri e nelle pozze a raccogliere organismi...vorrei delle rocce da poter prendere proprio vicino a riva al massimo ad un metro di profondità. io sono di pisa fin dove devo scendere in toscana per trovare delle buone rocce?

Ciao, se proprio non trovi chi ti possa indicare dove reperire delle rocce in Toscana e ponderi l'idea di comprarle, nella mia città, Pescara, c'è un negozio che me le ha fornite dove di solito si trovano spesso anche a buon mercato......; certo dovresti attrezzarti per poterle riportare a casa tua.....

marco60
06-05-2009, 11:55
Ok mi avete convinto, sono riuscito a comprare un refrigeratore usato...ma sempre caretto...cmq non cambierò di molto idea voglio restare nei primi metri e nelle pozze a raccogliere organismi...vorrei delle rocce da poter prendere proprio vicino a riva al massimo ad un metro di profondità. io sono di pisa fin dove devo scendere in toscana per trovare delle buone rocce?

Ciao, se proprio non trovi chi ti possa indicare dove reperire delle rocce in Toscana e ponderi l'idea di comprarle, nella mia città, Pescara, c'è un negozio che me le ha fornite dove di solito si trovano spesso anche a buon mercato......; certo dovresti attrezzarti per poterle riportare a casa tua.....