Visualizza la versione completa : metodo Walstad in laghetto?
Ciao a tutti, ho un laghetto di 700 litri circa, prestampato, con una ninfea rustica, papiro e myriophyllum, allestito nell'estate del 2006. Nessun tipo di filtraggio o movimento dell'acqua, luogo soleggiato.
Gli inquilini erano all'origine 6 pesci rossi pescati in un lago nelle vicinanze, che si sono riprodotti subito, arrivando a 14. Ormai da più di un anno non aumentano, hanno raggiunto il massimo! :-))
Come fondo non ho mai messo niente, le piante sono tutte nei vasi, ma recentemente mi è venuto in mente di mettere uno strato di terriccio da giardino con sopra un ulteriore strato di ghiaia (metodo Walstad) per far radicare le piante direttamente lì e sfruttarlo come filtro.
Che ne dite? è fattibile? Se volessi autocostruirmi un filtro esterno, i batteri del filtro entrerebbero in competizione con quelli del fondo, quindi eventualmente basterebbe solo quest'ultimo a svolgere il filtraggio?
Ho comunque intenzione di aumentare la flora, con ceratophyllum, egeria e lemna.
Ciao a tutti, ho un laghetto di 700 litri circa, prestampato, con una ninfea rustica, papiro e myriophyllum, allestito nell'estate del 2006. Nessun tipo di filtraggio o movimento dell'acqua, luogo soleggiato.
Gli inquilini erano all'origine 6 pesci rossi pescati in un lago nelle vicinanze, che si sono riprodotti subito, arrivando a 14. Ormai da più di un anno non aumentano, hanno raggiunto il massimo! :-))
Come fondo non ho mai messo niente, le piante sono tutte nei vasi, ma recentemente mi è venuto in mente di mettere uno strato di terriccio da giardino con sopra un ulteriore strato di ghiaia (metodo Walstad) per far radicare le piante direttamente lì e sfruttarlo come filtro.
Che ne dite? è fattibile? Se volessi autocostruirmi un filtro esterno, i batteri del filtro entrerebbero in competizione con quelli del fondo, quindi eventualmente basterebbe solo quest'ultimo a svolgere il filtraggio?
Ho comunque intenzione di aumentare la flora, con ceratophyllum, egeria e lemna.
onlyreds
22-04-2009, 09:55
ciao Venus,
il metodo Walstad è molto complicato e secondo me non andrebbe intrapreso su di un ecosistema già formatosi.
dovresti leggerti un bel libro a riguardo http://www.acquaportal.it/Libro_momento/Walstad_Ecologia.asp
La ninfea, se la tiri fuori dal vaso, ha delle radici infestanti che credo ti possano ricoprire tutto il fondo. Poi se il laghetto è allestito dal 2006, il fondo sarà già pieno di fanghiglia, prodotta dalla decomposizione di foglie morte e tutto quello che ci cade dentro, che sarà già molto attiva biologicamente.
come mai vuoi mettere un filtro? che manutenzione gli hai fatto fin'ora?
onlyreds
22-04-2009, 09:55
ciao Venus,
il metodo Walstad è molto complicato e secondo me non andrebbe intrapreso su di un ecosistema già formatosi.
dovresti leggerti un bel libro a riguardo http://www.acquaportal.it/Libro_momento/Walstad_Ecologia.asp
La ninfea, se la tiri fuori dal vaso, ha delle radici infestanti che credo ti possano ricoprire tutto il fondo. Poi se il laghetto è allestito dal 2006, il fondo sarà già pieno di fanghiglia, prodotta dalla decomposizione di foglie morte e tutto quello che ci cade dentro, che sarà già molto attiva biologicamente.
come mai vuoi mettere un filtro? che manutenzione gli hai fatto fin'ora?
Una volta all'anno (in primavera) il laghetto viene svuotato completamente e pulito (via la patina di alghe, via i sedimenti sul fondo ecc)...è per questo che vorrei mettere un filtro, per evitare di stravolgere tutte le volte l'ecosistema ma allo stesso tempo avere l'acqua limpida (praticamente da ottobre a marzo non si vede niente)...e poi anche perché sono convinto che con un buon filtraggio biologico staranno tutti meglio (i pesci)!
La mia idea per migliorarlo è aumentare le piante ossigenanti, mettere il filtro e un substrato (magari solo ghiaia, e aspetto che si riempia di fanghiglia).
Una volta all'anno (in primavera) il laghetto viene svuotato completamente e pulito (via la patina di alghe, via i sedimenti sul fondo ecc)...è per questo che vorrei mettere un filtro, per evitare di stravolgere tutte le volte l'ecosistema ma allo stesso tempo avere l'acqua limpida (praticamente da ottobre a marzo non si vede niente)...e poi anche perché sono convinto che con un buon filtraggio biologico staranno tutti meglio (i pesci)!
La mia idea per migliorarlo è aumentare le piante ossigenanti, mettere il filtro e un substrato (magari solo ghiaia, e aspetto che si riempia di fanghiglia).
Così facendo almeno non lo tocco più!! Con buona pace di tutti!!
Così facendo almeno non lo tocco più!! Con buona pace di tutti!!
onlyreds
23-04-2009, 08:31
Si, credo che ti convenga a questo punto mettere un filtro.
Un po' di ghiaia sul fondo, ma non troppa che porta via spazio ai pesci, ed un filtro esterno.
Puoi anche autocostruirtelo, non ci vuole molto, ma io comprerei comunque una lampada UV, visto che dici che il laghetto è al sole, ti aiuterà ad eliminare le alghe.
Visto il basso litraggio del laghetto penso sia + efficiente un filtro che affidarsi alla filtrazione biologica del fondo. Ed in ogni caso i batteri del filtro non vanno in competizione anzi, vanno in simbiosi.
ciao :-))
onlyreds
23-04-2009, 08:31
Si, credo che ti convenga a questo punto mettere un filtro.
Un po' di ghiaia sul fondo, ma non troppa che porta via spazio ai pesci, ed un filtro esterno.
Puoi anche autocostruirtelo, non ci vuole molto, ma io comprerei comunque una lampada UV, visto che dici che il laghetto è al sole, ti aiuterà ad eliminare le alghe.
Visto il basso litraggio del laghetto penso sia + efficiente un filtro che affidarsi alla filtrazione biologica del fondo. Ed in ogni caso i batteri del filtro non vanno in competizione anzi, vanno in simbiosi.
ciao :-))
Grazie dei consigli...per la lampada UV ci penso, alla fin fine di alghe non ne ho così tante, solo una leggera patina sulle pareti del laghetto.
ciao #22
Grazie dei consigli...per la lampada UV ci penso, alla fin fine di alghe non ne ho così tante, solo una leggera patina sulle pareti del laghetto.
ciao #22
onlyreds
23-04-2009, 09:31
ah beh, avevo capito che da ottobre a marzo avessi problemi di alghe...
meglio così. se riesci a contrastarle naturalmente (con tante piante ossigenanti) è meglio, anche per il portafogli!!! :-D :-D
onlyreds
23-04-2009, 09:31
ah beh, avevo capito che da ottobre a marzo avessi problemi di alghe...
meglio così. se riesci a contrastarle naturalmente (con tante piante ossigenanti) è meglio, anche per il portafogli!!! :-D :-D
Un'ultima cosa: il laghetto è profondo 50 cm, ma i pesci svernano fuori lo stesso, anche perché al massimo qui da me in inverno si forma uno stratino di ghiaccio di 5 mm...come ho già detto, in inverno il fondo del laghetto ha un bello strato di fanghiglia, dove forse i pesci si riparano quando le condizioni sono peggiori...mettendo questo stratino di ghiaia (quanti cm?) non è che impedisco loro di fare così?
Un'ultima cosa: il laghetto è profondo 50 cm, ma i pesci svernano fuori lo stesso, anche perché al massimo qui da me in inverno si forma uno stratino di ghiaccio di 5 mm...come ho già detto, in inverno il fondo del laghetto ha un bello strato di fanghiglia, dove forse i pesci si riparano quando le condizioni sono peggiori...mettendo questo stratino di ghiaia (quanti cm?) non è che impedisco loro di fare così?
onlyreds
28-04-2009, 09:22
beh, ma uno stratino di pochi cm non credo facciano cambiare le cose di molto...
se lo fai subito, per il prossimo inverno ci sarà già la fanghiglia a ricoprirlo...
onlyreds
28-04-2009, 09:22
beh, ma uno stratino di pochi cm non credo facciano cambiare le cose di molto...
se lo fai subito, per il prossimo inverno ci sarà già la fanghiglia a ricoprirlo...
Mettere ghiaia sul fondo non ha senso , se la metti sopra la terra sprofonda , se invece metti solo ghiaia , il limo (fango) ti si forma sopra.
Quindi io ci metterei solo terra --
Con il filtro + UV arrivi a tenere l' acqua chiara , ma non sperare che il fondo resti pulito , i limo si creerà sempre e si depositerà.
Neanche le alghe e la patina che hai sul bordo le togli , visto che per il filtro non passano.
Mettere ghiaia sul fondo non ha senso , se la metti sopra la terra sprofonda , se invece metti solo ghiaia , il limo (fango) ti si forma sopra.
Quindi io ci metterei solo terra --
Con il filtro + UV arrivi a tenere l' acqua chiara , ma non sperare che il fondo resti pulito , i limo si creerà sempre e si depositerà.
Neanche le alghe e la patina che hai sul bordo le togli , visto che per il filtro non passano.
onlyreds
29-04-2009, 11:03
io intendevo ghiaia senza terra.... #36#
onlyreds
29-04-2009, 11:03
io intendevo ghiaia senza terra.... #36#
se invece metti solo ghiaia , il limo (fango) ti si forma sopra.
è quello il mio obiettivo :-)
se invece metti solo ghiaia , il limo (fango) ti si forma sopra.
è quello il mio obiettivo :-)
e che senso ha ??
senza terra ho paura che le ninfee non crescano come dovrebbero.
e che senso ha ??
senza terra ho paura che le ninfee non crescano come dovrebbero.
Le ninfee le terrei nel vaso comunque, perché sono molto infestanti. Però penso che crescano uguale senza terra, anche perché il limo che si forma credo sia molto fertile.
Sul fondo ci pianterò il ceratophyllum e l'egeria (in abbondanza) ;-) , e forse anche un po' di iris.
Le ninfee le terrei nel vaso comunque, perché sono molto infestanti. Però penso che crescano uguale senza terra, anche perché il limo che si forma credo sia molto fertile.
Sul fondo ci pianterò il ceratophyllum e l'egeria (in abbondanza) ;-) , e forse anche un po' di iris.
io ritengo che non siano infestanti , o meglio , si propagano molto ( raddoppiano) , ma sono facili da contenere visto che partono dal rizoma .. il ceratophyllum ad esempio è piu infestante.
cmq bho .. io continuo a non capire il senso della ghiaia
io ritengo che non siano infestanti , o meglio , si propagano molto ( raddoppiano) , ma sono facili da contenere visto che partono dal rizoma .. il ceratophyllum ad esempio è piu infestante.
cmq bho .. io continuo a non capire il senso della ghiaia
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |