PDA

Visualizza la versione completa : Bruco??


Jonny85
20-04-2009, 23:00
Ho trovato questo animale nella vaschetta da 25lt scarsi, allestita da circa 4 giorni con fondo fertilizzato, sabbia di quarzo medio-fine, una roccia credo vulcanica e come piante cryptocorine ed una pianta da fondo che non sono riuscito a classificare...stava dentro un tunnel fatto con le foglie di quest'ultima...che è?? :-))

Jonny85
20-04-2009, 23:00
Ho trovato questo animale nella vaschetta da 25lt scarsi, allestita da circa 4 giorni con fondo fertilizzato, sabbia di quarzo medio-fine, una roccia credo vulcanica e come piante cryptocorine ed una pianta da fondo che non sono riuscito a classificare...stava dentro un tunnel fatto con le foglie di quest'ultima...che è?? :-))

livia
20-04-2009, 23:02
-05
è bellissimo!!
Quanto è grande? Qual'è la testa? :-))

livia
20-04-2009, 23:02
-05
è bellissimo!!
Quanto è grande? Qual'è la testa? :-))

Jonny85
20-04-2009, 23:03
Altre foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_469.jpg

Jonny85
20-04-2009, 23:03
Altre foto..

Jonny85
20-04-2009, 23:05
La testa sta a destra, è lungo un paio di cm...che robba è?? a me sembra una qualche larva di insetto...un bruco, appunto...

Jonny85
20-04-2009, 23:05
La testa sta a destra, è lungo un paio di cm...che robba è?? a me sembra una qualche larva di insetto...un bruco, appunto...

livia
20-04-2009, 23:11
Sinceramente non ho mai visto un animale simile in acquario...ma ora dove lo tieni? è ancora vivo? Se si potresti tenerlo in qualche vaschetta e vedere cosa viene fuori... :-))

livia
20-04-2009, 23:11
Sinceramente non ho mai visto un animale simile in acquario...ma ora dove lo tieni? è ancora vivo? Se si potresti tenerlo in qualche vaschetta e vedere cosa viene fuori... :-))

livia
20-04-2009, 23:12
Ovviamente separato da qualunque altro animale che tieni...

livia
20-04-2009, 23:12
Ovviamente separato da qualunque altro animale che tieni...

Jonny85
20-04-2009, 23:14
Sì è vivo ma non lo sarà per molto! :-D Non ho intenzione di lasciare bruchi o simili in giro per le vasche, ora sta in una ciotola, ma credo lo eliminerò al più presto...tanto in vasca non ci torna!

Jonny85
20-04-2009, 23:14
Sì è vivo ma non lo sarà per molto! :-D Non ho intenzione di lasciare bruchi o simili in giro per le vasche, ora sta in una ciotola, ma credo lo eliminerò al più presto...tanto in vasca non ci torna!

livia
20-04-2009, 23:16
:-D
Però prima di buttarlo aspetta di capire di cosa si tratta! :-)) :-))

livia
20-04-2009, 23:16
:-D
Però prima di buttarlo aspetta di capire di cosa si tratta! :-)) :-))

Italicus
21-04-2009, 13:59
sinceramente non ho idea di che si tratta
prova a vedere queste specie di farfalle
cataclysta lemnata
paraponyx stratiolata
nymphula nympheata
all'inizio avrei detto un qualche tricottero ma non mi sembra che corrisponde

spero di esserti stato di un qualche aiuto

Italicus
21-04-2009, 13:59
sinceramente non ho idea di che si tratta
prova a vedere queste specie di farfalle
cataclysta lemnata
paraponyx stratiolata
nymphula nympheata
all'inizio avrei detto un qualche tricottero ma non mi sembra che corrisponde

spero di esserti stato di un qualche aiuto

Jonny85
21-04-2009, 19:43
Dalle foto su google direi che il bruco di Cataclysta lemnata potrebbe assomigliarci...mah...vabbè era solo per curiosità...grazie! Ma queste farfalle depongono in acqua? perchè la larva era chiaramente acquatica...

Jonny85
21-04-2009, 19:43
Dalle foto su google direi che il bruco di Cataclysta lemnata potrebbe assomigliarci...mah...vabbè era solo per curiosità...grazie! Ma queste farfalle depongono in acqua? perchè la larva era chiaramente acquatica...

Italicus
21-04-2009, 20:16
ma è l'unico bruco che hai trovato?

comunque mi sono sbagliato, magari è una cataclysta, ma non la lemnata, la lemnata si trova solo in uk e irlanda

comunque credo che la specie debba essere limitata ai generi cataclysta e Paraponyx

Italicus
21-04-2009, 20:16
ma è l'unico bruco che hai trovato?

comunque mi sono sbagliato, magari è una cataclysta, ma non la lemnata, la lemnata si trova solo in uk e irlanda

comunque credo che la specie debba essere limitata ai generi cataclysta e Paraponyx

Jonny85
21-04-2009, 21:15
Sì è l'unico che c'era..dalle foto che ho visto è molto simile alla lemnata, o comunque al genere Cataclysta...

Jonny85
21-04-2009, 21:15
Sì è l'unico che c'era..dalle foto che ho visto è molto simile alla lemnata, o comunque al genere Cataclysta...

LUNA76
22-04-2009, 10:35
ora dico una cavolata...potrebbe essere una larva di libellula che deve uscire ancora dal bozzolo? io anni fa nel mio acquario ne ho avuta una ma me ne sono accorta quando questa gia' sgambettava felice nel mio acquario quindi era gia' uscita dal bozzolo #12

LUNA76
22-04-2009, 10:35
ora dico una cavolata...potrebbe essere una larva di libellula che deve uscire ancora dal bozzolo? io anni fa nel mio acquario ne ho avuta una ma me ne sono accorta quando questa gia' sgambettava felice nel mio acquario quindi era gia' uscita dal bozzolo #12

livia
22-04-2009, 10:41
Larva di libellula direi di no
http://www.cnvm.ch/gfxs/larva%20libellula.jpg
:-)

livia
22-04-2009, 10:41
Larva di libellula direi di no
http://www.cnvm.ch/gfxs/larva%20libellula.jpg
:-)

ilVanni
22-04-2009, 11:41
Ne ho visti di simili nei torrenti in Toscana. Vivono in "bozzoli" costruiti con foglie, granelli di sabbia, ecc.
Solitamente esce dal bozzolo (che funge, credo, da protezione) solo la testa, quelli che ho visto erano di un bel giallo acceso puntinato di nero, il tuo mi sembra abbia un colore più "smorto", ma forse è solo l'effetto della foto.
Non conosco il nome della specie, so solo che li ho rinvenuti esclusivamente in acqua non inquinate, con fondo sabbioso/roccioso (mai nel fango).

ilVanni
22-04-2009, 11:41
Ne ho visti di simili nei torrenti in Toscana. Vivono in "bozzoli" costruiti con foglie, granelli di sabbia, ecc.
Solitamente esce dal bozzolo (che funge, credo, da protezione) solo la testa, quelli che ho visto erano di un bel giallo acceso puntinato di nero, il tuo mi sembra abbia un colore più "smorto", ma forse è solo l'effetto della foto.
Non conosco il nome della specie, so solo che li ho rinvenuti esclusivamente in acqua non inquinate, con fondo sabbioso/roccioso (mai nel fango).

LUNA76
22-04-2009, 12:04
-05 che bello ma e' vivo? si muove?effettivamente la mia larva di libellula era come quella della foto solo piu' verde e lunga ma poi ha rifatto il bozzolo per completare la muta e si e' trasformata in una libellula a tutti gli effetti #22

LUNA76
22-04-2009, 12:04
-05 che bello ma e' vivo? si muove?effettivamente la mia larva di libellula era come quella della foto solo piu' verde e lunga ma poi ha rifatto il bozzolo per completare la muta e si e' trasformata in una libellula a tutti gli effetti #22

Jonny85
22-04-2009, 14:53
ilVanni, i colori della foto rendono abbastanza, quello che dici dovrebbe essere il cosiddetto "portasassi", larve di Phryganea grandis, però sono un pò diverse....

Jonny85
22-04-2009, 14:53
ilVanni, i colori della foto rendono abbastanza, quello che dici dovrebbe essere il cosiddetto "portasassi", larve di Phryganea grandis, però sono un pò diverse....

ilVanni
22-04-2009, 15:30
Controllato. Non è lui.

ilVanni
22-04-2009, 15:30
Controllato. Non è lui.

Jonny85
22-04-2009, 17:37
LUNA76, si, si muove ed è vivo...o meglio lo era! Non mi sembrava il caso di tenerlo ancora....

Jonny85
22-04-2009, 17:37
LUNA76, si, si muove ed è vivo...o meglio lo era! Non mi sembrava il caso di tenerlo ancora....