Visualizza la versione completa : Quale filtro scegliere????
Salve a tutti, nel mio cayman 110 PRO, da 220 litri LORDI, utilizzo come filtro esterno un EHEIM 2080 Professional III, con portata 1700L/h (consigliato per acquari da 1200L) -05 -05 -05 -05 -05
Mi sembra un po troppo dato che lo uso a metà della sua portata, volevo passare alla versione Professional III eletronic, ma nn so se prendere la 2076 (acquari da fino a 400L) o il 2078(fino a 700L)...
Secondo me il 2076 può andare bene secondo voi???
Salve a tutti, nel mio cayman 110 PRO, da 220 litri LORDI, utilizzo come filtro esterno un EHEIM 2080 Professional III, con portata 1700L/h (consigliato per acquari da 1200L) -05 -05 -05 -05 -05
Mi sembra un po troppo dato che lo uso a metà della sua portata, volevo passare alla versione Professional III eletronic, ma nn so se prendere la 2076 (acquari da fino a 400L) o il 2078(fino a 700L)...
Secondo me il 2076 può andare bene secondo voi???
Nitro 76
20-04-2009, 21:50
Per me: fitro voluminoso = maggiore superfice filtrante
maggiore superfice filtrante = minore manutenzione
meta' portata = minore velocita' dell' acqua
minore velocita' = piu' tempo di contatto
Tieni quello anche se e' molto sovradimensionato, a patto che non ti crei troppi problemi di turbolenza :-)
Nitro 76
20-04-2009, 21:50
Per me: fitro voluminoso = maggiore superfice filtrante
maggiore superfice filtrante = minore manutenzione
meta' portata = minore velocita' dell' acqua
minore velocita' = piu' tempo di contatto
Tieni quello anche se e' molto sovradimensionato, a patto che non ti crei troppi problemi di turbolenza :-)
la cosa che nn mi convince molto è il fatto che strozzo molto l'inglesso e l'uscita del filtro, e questo si traduce come maggiore pressiones sul rotore, quindi esegue un maggiore sforzo
la cosa che nn mi convince molto è il fatto che strozzo molto l'inglesso e l'uscita del filtro, e questo si traduce come maggiore pressiones sul rotore, quindi esegue un maggiore sforzo
Stefano s
21-04-2009, 01:20
a biofilm superficiale come stai ???
Stefano s
21-04-2009, 01:20
a biofilm superficiale come stai ???
c'è ne per quello... nn va via neanche a pregarlo....
e si che il getto del filtro forma una buona turbolenza fuperficiale..
c'è ne per quello... nn va via neanche a pregarlo....
e si che il getto del filtro forma una buona turbolenza fuperficiale..
Stefano s
21-04-2009, 18:55
me lo immaginavo ...
considera che quando il filtraggio biologico e' esagerato .. ci sono talmente tanti batteri che formano un bel biofilm ....
quindi .. SOVRADDIMENSIONARE SI (e io sono uno che x i sovraddimenzionamenti faccio il tifo) MA NON ESAGERANDO pero !! ;-) ;-)
Stefano s
21-04-2009, 18:55
me lo immaginavo ...
considera che quando il filtraggio biologico e' esagerato .. ci sono talmente tanti batteri che formano un bel biofilm ....
quindi .. SOVRADDIMENSIONARE SI (e io sono uno che x i sovraddimenzionamenti faccio il tifo) MA NON ESAGERANDO pero !! ;-) ;-)
lo so .... ho esagerato... secondo te il nuovo eheim pro 3 eletronic da 400L è ancora troppo sovradimensionato???
lo so .... ho esagerato... secondo te il nuovo eheim pro 3 eletronic da 400L è ancora troppo sovradimensionato???
o dici che è meglio quello da 350??? il 2074 sempre pro 3 e
o dici che è meglio quello da 350??? il 2074 sempre pro 3 e
Io direi che un Prof. II 2028 andrebbe benissimo. :-))
Io direi che un Prof. II 2028 andrebbe benissimo. :-))
la mia scelta è tra 2074 (350L) o il 2076(400L)
la mia scelta è tra 2074 (350L) o il 2076(400L)
Per 220 litri lordi personalmente non andrei oltre il 2028, inoltre (senza andare a vedere prevalenze varie che incidono anche loro) il 2076 ha una portata di 1650l/h, quindi molto simile a quella che già avevi, mentre il 2074 di 1500l/h, anche questo abbastanza esagerato. Altrimenti c'è il Prof. 3 2073.
Per 220 litri lordi personalmente non andrei oltre il 2028, inoltre (senza andare a vedere prevalenze varie che incidono anche loro) il 2076 ha una portata di 1650l/h, quindi molto simile a quella che già avevi, mentre il 2074 di 1500l/h, anche questo abbastanza esagerato. Altrimenti c'è il Prof. 3 2073.
la cosa che nn riesco a capire è che tra il prof 3 2073 e il 2074 (ELECTRONIC) la quantità filtrante è uguale, ma varia solo la portata della pompa, oltre alle novità del modello electronic..
Teoricamente se la quantità filtrante è uguale, a me basta regolare la pompa con una minore portata, o no???? sembra quasi che siano equivalenti i filtri, inteso come quantità di materiale filtrante
la cosa che nn riesco a capire è che tra il prof 3 2073 e il 2074 (ELECTRONIC) la quantità filtrante è uguale, ma varia solo la portata della pompa, oltre alle novità del modello electronic..
Teoricamente se la quantità filtrante è uguale, a me basta regolare la pompa con una minore portata, o no???? sembra quasi che siano equivalenti i filtri, inteso come quantità di materiale filtrante
Stefano s
21-04-2009, 21:50
in teoria se prendi un filtro grande con una grande portata e la riduci , riduci il materiale filtrante biologico la cosa si puo' fare... ma a mio avviso pero' sono soldi buttati ...
x la tua vasca va benissimo anche un pratiko 400 a mio avviso molto meglio dimenzionato ..
io nella mia vasca che e' 175l netti, quindi alla fine grande come la tua lo uso con grande successo .... lo paghi meno ... e funziona meglio ...
Stefano s
21-04-2009, 21:50
in teoria se prendi un filtro grande con una grande portata e la riduci , riduci il materiale filtrante biologico la cosa si puo' fare... ma a mio avviso pero' sono soldi buttati ...
x la tua vasca va benissimo anche un pratiko 400 a mio avviso molto meglio dimenzionato ..
io nella mia vasca che e' 175l netti, quindi alla fine grande come la tua lo uso con grande successo .... lo paghi meno ... e funziona meglio ...
nn è un problema di spesa, lasciando da parte il prezzo... secondo voi il 2074 è esagerato per il mio acquario???
nn è un problema di spesa, lasciando da parte il prezzo... secondo voi il 2074 è esagerato per il mio acquario???
Stefano s
21-04-2009, 22:06
si e' esagerato ...
Stefano s
21-04-2009, 22:06
si e' esagerato ...
ma scusa una cosa... tu mi hai consigliato il pratico 400, con le seguenti caratteristiche:
Volume biologico 4,2 litri;
Volume totale 8,5 litri;
Portata max. pompa 1300 l/h;
Portata max. filtro 850 l/h
Per acquari fino a 400 litri.
e il 2074 invece ha le seguenti caratterstiche:
n le seguenti caratteristiche:
Volume biologico 4,5 +0,5 (prefiltro) litri;
Volume totale 7,4 litri;
Portata max. pompa 1500 l/h;
Per acquari fino a 350 litri.
Confrontandoli mi sembra più adeguato il 2074 del pratiko 400, o mi sbaglio???
ma scusa una cosa... tu mi hai consigliato il pratico 400, con le seguenti caratteristiche:
Volume biologico 4,2 litri;
Volume totale 8,5 litri;
Portata max. pompa 1300 l/h;
Portata max. filtro 850 l/h
Per acquari fino a 400 litri.
e il 2074 invece ha le seguenti caratterstiche:
n le seguenti caratteristiche:
Volume biologico 4,5 +0,5 (prefiltro) litri;
Volume totale 7,4 litri;
Portata max. pompa 1500 l/h;
Per acquari fino a 350 litri.
Confrontandoli mi sembra più adeguato il 2074 del pratiko 400, o mi sbaglio???
il 2074 mi sembra meno sovradimensionato, escludendo la portata della pompa, che poi cala una volta che riempio il filtro
il 2074 mi sembra meno sovradimensionato, escludendo la portata della pompa, che poi cala una volta che riempio il filtro
Stefano s
21-04-2009, 22:20
apparte i 200lh in piu' che non sono tanti e il materiale biologico che alla fine e' simile (anche se il 2074 ne ha piu') i filtri sono simili ..
la differenza la fa il tipo di filtraggio meccanico ..
il pratiko prefiltra meccanicamente, quindi se come ho fatto io interponi del pirlon tra le spugne, avrai una giusta riduzione del flusso dell'acqua che ti aiutera' sia a non creare scompiglio in vasca, sia a non dover strozzare l'uscita del filtro agendo sui rubinetti....
quindi alla fine il filtro funzionerebbe a flusso leggermente ridotto... e non dovrai affaticare la pompa chiudendo tu ....
altra cosa... io sono molto affezionato al prefiltraggio meccanico prima dei cannolicchi .. questo evitera' alle impurita' di finire tra i cannolicchi stessi .. intasandoli... (ma qui' ci sarebbe molto da parlare)
Stefano s
21-04-2009, 22:20
apparte i 200lh in piu' che non sono tanti e il materiale biologico che alla fine e' simile (anche se il 2074 ne ha piu') i filtri sono simili ..
la differenza la fa il tipo di filtraggio meccanico ..
il pratiko prefiltra meccanicamente, quindi se come ho fatto io interponi del pirlon tra le spugne, avrai una giusta riduzione del flusso dell'acqua che ti aiutera' sia a non creare scompiglio in vasca, sia a non dover strozzare l'uscita del filtro agendo sui rubinetti....
quindi alla fine il filtro funzionerebbe a flusso leggermente ridotto... e non dovrai affaticare la pompa chiudendo tu ....
altra cosa... io sono molto affezionato al prefiltraggio meccanico prima dei cannolicchi .. questo evitera' alle impurita' di finire tra i cannolicchi stessi .. intasandoli... (ma qui' ci sarebbe molto da parlare)
sono due cose diverse, mi sembra d'aver capito.... La cosa che a me interessa è il fatto che si può agire direttamente sulla velocità di rotazione del rotore, senza strozzare i tubi e affaticare il sistema..
cmq potrei mettere entrambi (ovviamente o uno o l'altro) che non sarebbero eccessivamente sovradimensionati, dimmi se sbaglio.........
sono due cose diverse, mi sembra d'aver capito.... La cosa che a me interessa è il fatto che si può agire direttamente sulla velocità di rotazione del rotore, senza strozzare i tubi e affaticare il sistema..
cmq potrei mettere entrambi (ovviamente o uno o l'altro) che non sarebbero eccessivamente sovradimensionati, dimmi se sbaglio.........
Stefano s
21-04-2009, 22:54
si .. non sbagli .. un 2074 andrebbe bene ...
purche' adeguatamente caricato .. (non esagerare con il biologico) ;-)
certo costicchia...
Stefano s
21-04-2009, 22:54
si .. non sbagli .. un 2074 andrebbe bene ...
purche' adeguatamente caricato .. (non esagerare con il biologico) ;-)
certo costicchia...
interponi del pirlon tra le spugne
Stefano s
ma a Roma dove lo trovi sto materiale????
di solito è una caratteristica dei milanesi
:-D :-D :-D :-D :-D
interponi del pirlon tra le spugne
Stefano s
ma a Roma dove lo trovi sto materiale????
di solito è una caratteristica dei milanesi
:-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
22-04-2009, 00:05
:-D :-D :-D :-D :-D :-D e' vero ...
scusate tanto ma e' ora tarda.. e anche il cervello comincia a staccare la spina... :-)) :-))
Stefano s
22-04-2009, 00:05
:-D :-D :-D :-D :-D :-D e' vero ...
scusate tanto ma e' ora tarda.. e anche il cervello comincia a staccare la spina... :-)) :-))
Il 2074 è sovradimensionato eccome, a parte il fatto che tra questo e il Pratiko 400 ci sono 200l/h di differenza, il che non è poco (io su 150 litri netti ho il 2026 da 950l/h, ti dico solo che se avessi preso il 2028 da 1050l/h ora mi ritroverei con un maremoto in vasca), il Pratiko ha prevalenza da 2 metri, mentre l'Eheim di 2,2 metri, questo vuol dire che non solo ha una pompa più potente, ma che butta pure fuori più acqua a parità della stessa. A questo punto non vedo il senso di cambiare filtro rispetto a quello che già hai, se poi il discorso è che ti piace l'elettronico allora è un altro conto. Per una vasca come la tua ci vuole un filtro con portata da 1050 L/h circa, non do più.
Il 2074 è sovradimensionato eccome, a parte il fatto che tra questo e il Pratiko 400 ci sono 200l/h di differenza, il che non è poco (io su 150 litri netti ho il 2026 da 950l/h, ti dico solo che se avessi preso il 2028 da 1050l/h ora mi ritroverei con un maremoto in vasca), il Pratiko ha prevalenza da 2 metri, mentre l'Eheim di 2,2 metri, questo vuol dire che non solo ha una pompa più potente, ma che butta pure fuori più acqua a parità della stessa. A questo punto non vedo il senso di cambiare filtro rispetto a quello che già hai, se poi il discorso è che ti piace l'elettronico allora è un altro conto. Per una vasca come la tua ci vuole un filtro con portata da 1050 L/h circa, non do più.
ok... la portata la regolo... nn è li il problema, dato che si può regolare la velocità del rotore... Il fatto è che sul motore che ho ora è veramente esagerato, oltre la portata c'è anche la massa biologica che è troppa...
La portata si puù diminuire ma è la massa biologica che devo dimensionare
ok... la portata la regolo... nn è li il problema, dato che si può regolare la velocità del rotore... Il fatto è che sul motore che ho ora è veramente esagerato, oltre la portata c'è anche la massa biologica che è troppa...
La portata si puù diminuire ma è la massa biologica che devo dimensionare
Sarà, certo che ridurre la portata per pù di 1/3 a lungo andare non la vedo una cosa molto salutare per la girante, inoltre se quello che già hai lo tieni a metà della portata dovrebbe già andar bene se la regolazione è efficiente/utile. Perchè vorresti cambiarlo, a questo punto allora anche il filtro nuovo continuerebbe a buttar fuori troppa acqua nonostante il flusso ridotto. Comunque l'acquario è il tuo.
Sarà, certo che ridurre la portata per pù di 1/3 a lungo andare non la vedo una cosa molto salutare per la girante, inoltre se quello che già hai lo tieni a metà della portata dovrebbe già andar bene se la regolazione è efficiente/utile. Perchè vorresti cambiarlo, a questo punto allora anche il filtro nuovo continuerebbe a buttar fuori troppa acqua nonostante il flusso ridotto. Comunque l'acquario è il tuo.
E se nel filtro che ho ora tolgo una parte dei canolicchi??? e magari li sostituisco con altro materiale ho ancora il problema della patina superficiale???
Attualmente ci sono 2 cestelli di canolicchi e uno con zeolite.
E se nel filtro che ho ora tolgo una parte dei canolicchi??? e magari li sostituisco con altro materiale ho ancora il problema della patina superficiale???
Attualmente ci sono 2 cestelli di canolicchi e uno con zeolite.
la zeolite nn è piena ma nelle dose consigliate... mentre i canolicchi sono fino all'orlo
la zeolite nn è piena ma nelle dose consigliate... mentre i canolicchi sono fino all'orlo
Se togli parte dei cannolicchi favorisci il passaggio dell'acqua, quindi hai un flusso ancora maggiore e dovresti ridurre ancor più la portata, per contro con un eccessivo substrato biologico favorisci ovviamente l'insediamento dei batteri e quindi in parte la patina superficiale. Sarebbe come montare il motore di una Ferrari su una Punto. Ripeto, per la tua vasca a parer mio i filtri da scegliere sono quelli che ti ho consigliato, al limite ti accontenti e ci scrivi sopra "electronic". :-D ;-)
Se togli parte dei cannolicchi favorisci il passaggio dell'acqua, quindi hai un flusso ancora maggiore e dovresti ridurre ancor più la portata, per contro con un eccessivo substrato biologico favorisci ovviamente l'insediamento dei batteri e quindi in parte la patina superficiale. Sarebbe come montare il motore di una Ferrari su una Punto. Ripeto, per la tua vasca a parer mio i filtri da scegliere sono quelli che ti ho consigliato, al limite ti accontenti e ci scrivi sopra "electronic". :-D ;-)
il 2073, con portata 1050 e materiale filtrante da 5 L compreso il prefiltro
il 2073, con portata 1050 e materiale filtrante da 5 L compreso il prefiltro
può andare bene??? lo riesco a prendere per poco
può andare bene??? lo riesco a prendere per poco
Il 2073 va benissimo. ;-)
Il 2073 va benissimo. ;-)
Stefano s
22-04-2009, 16:06
QUOTO !! ;-)
Stefano s
22-04-2009, 16:06
QUOTO !! ;-)
Speriamo di trovarlo... qui a Verona nn si trova mai niente...
Speriamo di trovarlo... qui a Verona nn si trova mai niente...
Stefano s
22-04-2009, 16:18
prendilo on line .. che risparmi pure un po !! :-))
Stefano s
22-04-2009, 16:18
prendilo on line .. che risparmi pure un po !! :-))
e di fatti ci stavo pensando........ grazie per il vostro aiuto
e di fatti ci stavo pensando........ grazie per il vostro aiuto
Stefano s
22-04-2009, 16:20
;-) ;-)
Stefano s
22-04-2009, 16:20
;-) ;-)
Prendilo su eBay da ZooRoyal, io il mio l'ho pagato 145€ comprese spedizioni e materiali filtranti (ora lo vende pure a meno), in negozio costava 200€ o più.
Prendilo su eBay da ZooRoyal, io il mio l'ho pagato 145€ comprese spedizioni e materiali filtranti (ora lo vende pure a meno), in negozio costava 200€ o più.
ok.... grazie per l'informazione...
ok.... grazie per l'informazione...
Perfetto oggi mi è arrivato il filtro... come quello che mi avete consigliato...
Ora ocme lo carico???
Qui sul manuale consigliano di riempirlo in questo modo..
Partendo dal basso:
-Carboni attivi (probabilmente lo consigliano dato che il flusso d'acqua negli eheim passa prima nei canolicchi e poi nel prefiltro, almeno così c'è nel disegno)
-BioMech (pensio sia l'equivalente nei classici canolicchi)
-SubstratPRO (Sinceramente nn so a cosa serva)
Tutti i materiali erano presenti nella confezione..
Secondo voi servonoi carboni attivi, io sinceramente ne farei anche a meno
pensavo di mettere nel cestello più basso, quello con cui entra per primo in contatto l'acuqa che entra, i canolicchi, poi la zeolite (già presente nel vecchio filtro) e poi il substratPRO....
Che ne pensate???
Perfetto oggi mi è arrivato il filtro... come quello che mi avete consigliato...
Ora ocme lo carico???
Qui sul manuale consigliano di riempirlo in questo modo..
Partendo dal basso:
-Carboni attivi (probabilmente lo consigliano dato che il flusso d'acqua negli eheim passa prima nei canolicchi e poi nel prefiltro, almeno così c'è nel disegno)
-BioMech (pensio sia l'equivalente nei classici canolicchi)
-SubstratPRO (Sinceramente nn so a cosa serva)
Tutti i materiali erano presenti nella confezione..
Secondo voi servonoi carboni attivi, io sinceramente ne farei anche a meno
pensavo di mettere nel cestello più basso, quello con cui entra per primo in contatto l'acuqa che entra, i canolicchi, poi la zeolite (già presente nel vecchio filtro) e poi il substratPRO....
Che ne pensate???
Metti al posto del carbone i cannolicchi e negli altri 2 cestelli superiori tutto substrat pro (dovresti acquistarne un altra confezione). La zeolite non la metterei.
Metti al posto del carbone i cannolicchi e negli altri 2 cestelli superiori tutto substrat pro (dovresti acquistarne un altra confezione). La zeolite non la metterei.
ok.........................
ma il substrat PRO che funzione ha???
ok.........................
ma il substrat PRO che funzione ha???
E' il substrato biologico, l'altro ha soprattutto funzione meccanica.
E' il substrato biologico, l'altro ha soprattutto funzione meccanica.
Però io devo sostituire il vecchio filtro...
Quindi riempio il cestello inferiore di canolicchi, e poi gli altri di substrato...
Ma nn sarà eccessivo??? 3 cestelli caricati solo con substrato biologico??
Però io devo sostituire il vecchio filtro...
Quindi riempio il cestello inferiore di canolicchi, e poi gli altri di substrato...
Ma nn sarà eccessivo??? 3 cestelli caricati solo con substrato biologico??
Sul vecchio filtro avevi i cannolicchi? Da quanto gira la vasca?
Sul vecchio filtro avevi i cannolicchi? Da quanto gira la vasca?
la vasca gira da circa metà settembre.....
la vasca gira da circa metà settembre.....
Si erano presenti 2 cestelli di canolicchi
Si erano presenti 2 cestelli di canolicchi
Visto che la vasca è bella grossa e gira da settembre, nel primo cestello metti i cannolicchi del vecchio filtro, che potrai utilizzare ad oltranza, mentre negli altri due substrat pro.
Visto che la vasca è bella grossa e gira da settembre, nel primo cestello metti i cannolicchi del vecchio filtro, che potrai utilizzare ad oltranza, mentre negli altri due substrat pro.
ok ma così arriverò ad avere 3 cestelli carichi di massa biologica giusto???.....
non saranno eccessivi???
ok ma così arriverò ad avere 3 cestelli carichi di massa biologica giusto???.....
non saranno eccessivi???
Va bene, il 2028 che è praticamente uguale al 2073 ad esempio ha un cestello con cannolicchi per il filtraggio meccanico e 2 cestelli con substrat pro. Certo che se i cannolicchi che hai sono superporosi è meglio che successivamente li sostituisci con quelli in dotazione.
Va bene, il 2028 che è praticamente uguale al 2073 ad esempio ha un cestello con cannolicchi per il filtraggio meccanico e 2 cestelli con substrat pro. Certo che se i cannolicchi che hai sono superporosi è meglio che successivamente li sostituisci con quelli in dotazione.
i canolicchi che sono della dennerle.....
quindi faccio, il cestello più basso metto i canolicchi del filtro precendente, poi uno strato di Substrat PRO, e il terzo mi hanno dato il BIO MECH, posso metterlo o lo tolgo e lo sostituisco con il substrat PRO????
i canolicchi che sono della dennerle.....
quindi faccio, il cestello più basso metto i canolicchi del filtro precendente, poi uno strato di Substrat PRO, e il terzo mi hanno dato il BIO MECH, posso metterlo o lo tolgo e lo sostituisco con il substrat PRO????
Quindi dovrebbero essere molto porosi, allora metti a partire dal basso biomech - dennerle - substrat pro e lascia tutto così anche dopo.
Quindi dovrebbero essere molto porosi, allora metti a partire dal basso biomech - dennerle - substrat pro e lascia tutto così anche dopo.
ok..... quindi posso lasciare questa disposizione per "sempre"???
ok..... quindi posso lasciare questa disposizione per "sempre"???
bene...... grazie per i tuoi consigli
bene...... grazie per i tuoi consigli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |