PDA

Visualizza la versione completa : particelle in sospensione


zano
27-03-2005, 01:28
ho l'acqua che non e' bella limpida anche a mettere il carbone restano sempre delle particelle in sospensione,come faccio a rendere l'acqua cristallina?
avevo letto di zeolite.....
altri metodi?

SupeRGippO
27-03-2005, 09:02
zano ...abbondante carbone ti si assorbe tutto... io in 350 litri ne ho messo un kg. ed in tre giorni sembrava vuota #36#

piuttosto non e' che ti abbiano venduto una vasca col vetro opaco :-D :-D :-D

zano
27-03-2005, 11:28
mah ;-)
che marca di carbone hai usato?
e in che punto l'hai messo nella sump?

SupeRGippO
27-03-2005, 15:55
Ciao Zano... carbone dupla...
ho la sump con uno scomparto a passaggio forzato...
l'ho messo in una calzetta ed ho fatto un salcicciotto lungo tutto lo scomparto...
quindi ci passa per forza...
a me ha funzionato... ora magari dopo una settimana provo a toglierlo... #24

***dani***
27-03-2005, 16:45
Ciao Zano...

ma sei poi venuto a Rimini???

Hai qualcosa che ti smuova l'acqua in superficie???

zano
27-03-2005, 17:56
ciao sono venuto proprio di sfuggito venuto e tornato in giornata con altre persone quindi non ti ho contattato.

Hai qualcosa che ti smuova l'acqua in superficie???

in che senso?
in superficie non ho nessuna patina,e' tutta l'acqua che non e' limpidissima.
lo skimmer va' da dio inoltre ho messo da un po' del carbone non di marca in una calza davanti alla risalita (pero' non e' coperta tutta) ma non gli ha fatto niente!

zano
27-03-2005, 17:57
senti danilo mi daresti il tuo parere su questo metodo per il dosaggio della kw?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2756
grazie e buona pasqua!

SupeRGippO
27-03-2005, 19:35
Zano, l'acqua DEVE essere costretta a passare nel carbone altrimenti sceglie la via piu' semplice e ci gira intorno... -28d#

***dani***
27-03-2005, 19:47
per supergippo

esatto!

per zano

io integrerei goccia a goccia di notte, e metterei idrossido di calcio (80%) ed idrossido di magnesio (20%)

peperino72
27-03-2005, 19:49
ciao danilo il quesito lo avevo posto io allo zano ..cosa faccio allora reattore di kw o dosometrica ciao grazie e auguri

zano
27-03-2005, 20:12
x danilo ora io reintegro con reattore la kw usando la kalkwasser della kent pero' per ora reintegro tutto il giorno ma comincero' a farlo solo di notte.
quello che chiedevo era se usare la vasca di rabbocco come se fosse un reattore(per modo di dire) quindi eliminarlo puo' essere plausibile?
unico neo che ho trovato e' l'incrostazione delle pompe poi per il resto il metodo sembra lo stesso di un reattore pero' al posto della dosimetrica (soldi spesi meno)metterei il rubinettino del goccia a goccia tanto fa' lo stesso lavoro.
Zano, l'acqua DEVE essere costretta a passare nel carbone altrimenti sceglie la via piu' semplice e ci gira intorno


eheh facile a dirsi come faccio a mettere carbone per tutto il perimetro della pompa di risalita?ne dovrei mettere un sacco in piu' tende pure a galleggiare il carbone, meglio prendere un'altro filtro tipo la rowa caricato a carbone e fargli fare lo stesso lavoro come le rowa?

***dani***
27-03-2005, 20:20
Cominciamo dal fondo...
per il carbone un filtro apposito sarebbe meglio, ma se hai la sump metti il sacchetto sotto la caduta ;-)

per la questione KW... io la farò reintegrare (appena arriva il reattore) goccia a goccia nell'acquario direttamente.
Però non userei la vasca di rabbocco... anche se l'idea potrebbe non essere da scartare... il problema è che poi dovresti tenerci sempre la stessa quantità d'acqua per fare in modo di avere la stessa concentrazione di KW

peperino72
27-03-2005, 20:31
ciao zano io avevo pensato di mettere una cartuccia sul tubo di scarico dove appoggia sulla sump per capirci ne ho viste che si calzano sul tubo 40 sono 22 x daiametro 60 e magari ci sta dentro puire il carbone e costano una stupidata ci sono fatte in diversi modi le ho viste alla girandola in ferramenta rep. idraulica coaooo

zano
27-03-2005, 20:36
x danilo per il carbone ok non ci avevo pensato alla caduta #23
per la kw non si puo' ovviare al problema della concentrazione della kw?

x peperino mi farai vedere ste' cartuccia! ;-)

***dani***
27-03-2005, 20:44
per la concentrazione dovresti dosarne in base a quanta ne hai nel rabbocco... e poi ti incrosterebbe anche la pompa di risalita... visto quanto costa un reattore di KW...

peperino72
27-03-2005, 20:44
si ok te la disegno o altrimenti andiamo insieme a fare un giro ..

zano
28-03-2005, 02:00
x peperino ok!
x danilo ma scusa in teoria neanche nel reattore di kw si puo' calcolare il dosaggio visto che l'acqua continua ad entrare e a uscire quindi anche li' la concentrazione e' relativa all'inizio sara' piu' concentrata poi con il tempo fino a quando non ne metti ancora diminuisce.

e poi ti incrosterebbe anche la pompa di risalita

ma come fa' ad incrostare la risalita? -05
semmai incrostera' la pompa di rabbocco visto che se si incrosta la risalita con questo metodo si incrosterebbe pure con il reattore visto che l'uscita in vasca e' uguale! -28d#
ciao!

***dani***
28-03-2005, 02:23
mmm... dipende come fai il reattore...

nel senso... il reattore è alla fine un cilindro pieno d'acqua, addizionato di idrossido e tenuto in movimento x minuti all'ora.

Collegati tramite una valvola di non ritorno c'è il tubicino dalla vasca di rabbocco e il tubicino che va in vasca.

Quindi il reattore rimane sempre pieno d'acqua, o perlomeno l'evaporazione di un sistema chiuso è infinitesimale e ripristinato nel momento che si attiva la pompa di ripristino.

per l'incrostarsi... intendevo la pompa di rabbocco :-)

zano
28-03-2005, 10:50
mhhh -28d# non ho capito bene l'ultimo discorso! -28d#

zano
28-03-2005, 11:04
e usare zeolite al posto del carbone?
cambia qualcosa?

frecciadelledolomiti
28-03-2005, 12:22
Mi sa che la concentrazione è cmq la stessa... sempre.
La KW è satura quindi più idrossido di così non si può sciogliere.
Esempio: se hai 20 grammi di idrossido e 200ml di osmosi avrai un KW egualmente concentrata anche se tu metti 100 grammi di idrossido... il problema può essere il contario e cioè avere poco idrossido, per esempio un cucchiaino in 100 litri di osmosi, tanto per fare un esempio spropositato.
Tra l'altro loa KW non dovrebbe stare a contatto con l'aria così come l'idrossido in polvere, inquanto tende a legarsi con la CO2 dell'aria e il Ca precipita sotto forma di CaCO3 (Ca(OH)2 + CO2 --> CaCO3 + H2O) più o meno dev'essere così.
Cmq alla fine anche i reattori, o meglio miscelatori, aperti come il KM 500 della Deltec funzionano bene. Probabile che ilr endimento di uno stagno sia migliore.
Per le particelle in sospensione io metterei un filtro riempito di lana da cambiare ogni 2 giorni al max. Io ho un affare simile nel nano e sebbene non abbia pesci e alimenti pochissimo gli invertebrati dopo due gg la lana è gia marrone.
Ciauz.

frecciadelledolomiti
28-03-2005, 12:24
Zeolite ? Io con il fruttosio, che poi dovrebbe lavorare come lo Zeostart ho h2o cristallina, ma tui parli di sospensione quindi... secondo me ci vuole un filtro meccanico.
La Zeo assorbe solo ammonio-ammoniaca che non mi pare sia visbile sotto forma di particolato.
Ciauz.

zano
28-03-2005, 12:29
spiegami un po' il fruttosio?
mah quasi quasi provo con la lana sul tubo di scarico... ;-)

frecciadelledolomiti
28-03-2005, 14:24
La lana toglila speso perchè senno comincia a spararti ammonio non appena viene colonizzata dai primi batteri...
Al fruttosio o glucosio (non sono la stessa cosa) ci pensai al tempo in cui tutti sparavano Wodka in vasca per i PO4.
Questi due carboidrati sono in cima al processo della glicolisi durante la quale viene utilizzato il fosforo, in particolare PO4 fosfato. I batteri metabolizzano il glucosio o fruttosio per trarne energia e facendo questo si "mangiano" il PO4 presente in vasca. I batteri vengono poi schiumati portando fuori dal sistema il PO4. In sostanza è lo zeovit...
Beccati sto link per averne un'idea....
http://www.forlando.it/scienze/biologia/glicolisi.htm
Sugar.... Ooohhh Honey Honey....
Ma con la sospensione secondo em non centra...

dranath
28-03-2005, 20:51
Nella vasca di rabbocco non è la stessa cosa che nel reattore...

Nel reattore si riesce ad avere la totale assenza di aria... è per questo che si fa...

Nella vasca tutta la superficie... ampia tra l'altro perchè è cubica... è a contatto con l'aria... e non va bene... ;-)

Moooolto meglio il reattore.... :-))

dranath
28-03-2005, 21:02
Il fosforo che viene utilizzato per i processi che tu richiami... è già contenuto dentro i batteri...

L'aumento della biomassa porta all'abbassamento dei fosfati (come PO4--)...
Fornendo zuccheri... si inserisce in vasca carbonio (elemento poco presente normalmente...) Questa fonte di cibo causa un aumento della divisione dei bateri già presenti in vasca (oltre naturalmente ad essere assorbito dai coralli stessi) e quindi si ha la creazione di molta biomassa in vasca... che per cresce e dividersi nuovamente assorbe sostanze...

si utilizza il glucosio perchè è il monosaccaride che interviene direttamente nella catena metabolica... il fruttosio, mi sembra di ricordare che viene trasformato in glucosio solo da una isomerasi... e quindi il passaggio da una forma all'altra causa poco dispreco di energia...

Insomma il discorso e complesso... ma l'abbassamneto di fsofato organico non è dovuto alla trasformazione di ADP + Pi + Pi ---> ATP

Forse non mi sono spiegato bene... ma ho la cena nel piatto... #19

frecciadelledolomiti
28-03-2005, 21:15
Ah no ? Ho sempre creduto che fosse così... infondo se alla fine del ciclo saltano fuori 2 ATP in più, da qualche parte sto fosforo deve scappare... e poi il fruttosio non è un gradino sotto ?
Cmq più o meno ho capito.
Thanks.

zano
28-03-2005, 22:34
grazie mille!

dranath
29-03-2005, 13:54
Le molecole di fosforo coinvolte sono pochissime... ed il bilancio degli ioni P negli organismi sono pressochè in equilibrio...

L'aumetno di biomassa invece da un contributo sostanziale... fanno in poche parole quello che fanno le alghe negli appositi filtr-refugium... accumulano sostanze per crescere...

dranath
29-03-2005, 13:54
Le molecole di fosforo coinvolte sono pochissime... ed il bilancio degli ioni P negli organismi sono pressochè in equilibrio...

L'aumetno di biomassa invece da un contributo sostanziale... fanno in poche parole quello che fanno le alghe negli appositi filtr-refugium... accumulano sostanze per crescere...

zano
29-03-2005, 16:26
ho messo la lana davanti alla risalita ed e' migliorata di molto!
asopetto ancora 1-2 gg e tolgo! ;-)
ciao!

keronea
29-03-2005, 18:23
La lana al massimo 3-4 giorni poi buttala e se nel caso mettine nuova per altri 2-3 giorni una volta ogni 2 mesi se ci fosse nuovamente particolato in sospensione :-)

zano
29-03-2005, 20:58
;-)