Entra

Visualizza la versione completa : CHE LAMPADE?.. CHE PLAFONIERA?


Glauco77
20-04-2009, 18:33
#07 RAGAZZI, O PER MEGLIO DIRE ESPERTI, AIUTATEMI!
HO APPENA FINITO DI AUTOCOSTRUIRMI UN ACQUARIO DIMENSIONI 80X40X50h
VOGLIO ALLEVARE PIANTE DIFFICILI COME LA ROTALA MACANDRA, DIVERSE ALTRE ROSSE ED IN GENERE PIANTE PER LA QUALE è RICHIESTO UN ALTO VALORE DI ILLUMINAZIONE, BASSA CONDUCIBILITA E PH LEGGERMENTE ACIDO. CONSIDERANDO CHE IL VOLUME LORDO DELLA MIA VASCA è DI 160 LITRI (130-140 NETTI), E L'ALTEZZA DI 50 cm, VORREI AVERE CONSIGLI SU CHE TIPO DI PLAFONIERA ACQUISTARE, CON QUANTI PUNTI LUCE, CHE TIPO DI LAMPADE PREDILIGERE (VOGLIO FAVORIRE LA FOTOSINTESI CLOROF. DELLE MIE PIANTE MA NON IL PROLIFERARE DELLE ALGHE). PER FAVORE NON RISPONDETEMI CON GENERALITà MA VI CHIEDO DI INDICARMI PRECISAMENTE COSA ACQUISTERESTE SE VI TROVASTE NELLE MIE CONDIZIONI E POSSIBILMENTE IL PERCHE
VI RINGRAZIO MOLTO E IN ANTICIPO

Glauco77
20-04-2009, 18:33
#07 RAGAZZI, O PER MEGLIO DIRE ESPERTI, AIUTATEMI!
HO APPENA FINITO DI AUTOCOSTRUIRMI UN ACQUARIO DIMENSIONI 80X40X50h
VOGLIO ALLEVARE PIANTE DIFFICILI COME LA ROTALA MACANDRA, DIVERSE ALTRE ROSSE ED IN GENERE PIANTE PER LA QUALE è RICHIESTO UN ALTO VALORE DI ILLUMINAZIONE, BASSA CONDUCIBILITA E PH LEGGERMENTE ACIDO. CONSIDERANDO CHE IL VOLUME LORDO DELLA MIA VASCA è DI 160 LITRI (130-140 NETTI), E L'ALTEZZA DI 50 cm, VORREI AVERE CONSIGLI SU CHE TIPO DI PLAFONIERA ACQUISTARE, CON QUANTI PUNTI LUCE, CHE TIPO DI LAMPADE PREDILIGERE (VOGLIO FAVORIRE LA FOTOSINTESI CLOROF. DELLE MIE PIANTE MA NON IL PROLIFERARE DELLE ALGHE). PER FAVORE NON RISPONDETEMI CON GENERALITà MA VI CHIEDO DI INDICARMI PRECISAMENTE COSA ACQUISTERESTE SE VI TROVASTE NELLE MIE CONDIZIONI E POSSIBILMENTE IL PERCHE
VI RINGRAZIO MOLTO E IN ANTICIPO

Glauco77
20-04-2009, 19:52
RAGA??...

Glauco77
20-04-2009, 19:52
RAGA??...

Glauco77
20-04-2009, 20:58
POSSIBILE CHE NESSUNO POSSA/VOGLIA AIUTARMI??...

Glauco77
20-04-2009, 20:58
POSSIBILE CHE NESSUNO POSSA/VOGLIA AIUTARMI??...

mikreef
20-04-2009, 21:30
..ciao Glauco77, non scrivere tutto in maiuscolo se no rischi di beccarti un cazziatone da qualche moderatore :-D :-D ..
..comunque a parte questo sono ben felice di poterti aiutare...eviterei i T5 perché per arrivare ad un'illuminazione decente dovresti metterne un botto, poi con una vasca abbastanza alta non mi pare il caso...io ti consiglio una bella plafoniera HQI da 150W...così hai circa 1W/L e per le piante siamo a posto...

mikreef
20-04-2009, 21:30
..ciao Glauco77, non scrivere tutto in maiuscolo se no rischi di beccarti un cazziatone da qualche moderatore :-D :-D ..
..comunque a parte questo sono ben felice di poterti aiutare...eviterei i T5 perché per arrivare ad un'illuminazione decente dovresti metterne un botto, poi con una vasca abbastanza alta non mi pare il caso...io ti consiglio una bella plafoniera HQI da 150W...così hai circa 1W/L e per le piante siamo a posto...

Glauco77
20-04-2009, 21:43
ok, non volevo sfidare nessuno scrivendo in maiuscolo, avevo il blocco tasti inserito, grazie per la dritta, ci manca pure che oltre a non aver risposte ai miei quesiti mi becchi pure dei cazziatoni... e comunque ti ringrazio per il suggerimento, lo tengo in forte considerazione...

Glauco77
20-04-2009, 21:43
ok, non volevo sfidare nessuno scrivendo in maiuscolo, avevo il blocco tasti inserito, grazie per la dritta, ci manca pure che oltre a non aver risposte ai miei quesiti mi becchi pure dei cazziatoni... e comunque ti ringrazio per il suggerimento, lo tengo in forte considerazione...

Glauco77
21-04-2009, 09:24
ragazzi, considerando di distribuire luce per 11 ore al giorno, che la colonna d'acqua effettiva dal pelo alla base delle piante (5 cm di substrato) è di 43 cm, che voglio acquistare t5 seri (2 aquarelle e 2 osram)
e che 0,5 - 0,7 W/l sembra essere la regola di massima per l'illuminazione delle piante piu esigenti, non credete che potrebbe anche essere sufficiente acquistare una plafoniera da 4 lampade t5 24w?
io calcolo che il volume netto dovrebbe essere (considerando anche substrato, rocce e materiale d'arredo) 130 - 140 litri, quindi il rapporto 94/140 rientra perfettamente nel range di massimo dei W/l
che ne pensate?

Glauco77
21-04-2009, 09:24
ragazzi, considerando di distribuire luce per 11 ore al giorno, che la colonna d'acqua effettiva dal pelo alla base delle piante (5 cm di substrato) è di 43 cm, che voglio acquistare t5 seri (2 aquarelle e 2 osram)
e che 0,5 - 0,7 W/l sembra essere la regola di massima per l'illuminazione delle piante piu esigenti, non credete che potrebbe anche essere sufficiente acquistare una plafoniera da 4 lampade t5 24w?
io calcolo che il volume netto dovrebbe essere (considerando anche substrato, rocce e materiale d'arredo) 130 - 140 litri, quindi il rapporto 94/140 rientra perfettamente nel range di massimo dei W/l
che ne pensate?

Gianka
21-04-2009, 10:07
le T5 da 24 watt sono lunghe 55 cm per cui anche mettendole sfalsate sugli 80 cm di vasca avrai delle zone con minore illuminazione


che 0,5 - 0,7 W/l sembra essere la regola di massima per l'illuminazione delle piante piu esigenti


questa invece dove l'hai letta?

guardati questa tabella

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Gianka
21-04-2009, 10:07
le T5 da 24 watt sono lunghe 55 cm per cui anche mettendole sfalsate sugli 80 cm di vasca avrai delle zone con minore illuminazione


che 0,5 - 0,7 W/l sembra essere la regola di massima per l'illuminazione delle piante piu esigenti


questa invece dove l'hai letta?

guardati questa tabella

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Gianka
21-04-2009, 10:08
quindi il rapporto 94/140 rientra perfettamente nel range di massimo dei W/l


4 x 24 watt fa 96 :-D :-D :-D :-D

Gianka
21-04-2009, 10:08
quindi il rapporto 94/140 rientra perfettamente nel range di massimo dei W/l


4 x 24 watt fa 96 :-D :-D :-D :-D

Federico Sibona
21-04-2009, 10:12
Glauco77, fermo restando che non si può supplire ad una mancanza di intensità luminosa con un prolungamento del fotoperiodo, e viste le premesse (piante difficili), ti consiglierei di prendere una plafoniera con 6 neon T5. Così potrai sempre dosare la luce secondo la necessità, ad esempio accendendo 4 neon per 8/9 ore e accenderne 6 nelle 3/4 ore centrali del fotoperiodo. Invece con la plafoniera da 4 neon, se ti accorgerai che la luce non è sufficiente, sarai nei guai.
Le Philips Aquarelle sono da 10000K come temperatura di colore (un po' al limite per un acquario di acqua dolce), e non ne metterei più di una (volendola mettere).
In genere in vasche di acqua dolce si usano luci con temperatura di colore compresa tra 4000K e 8000K.
Per le lampade fluorescenti disponibili sul mercato, guarda qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
E se vuoi farti un po' di cultura sull'illuminazione, leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701

PS: un forum non funziona come sembra tu creda. Nel giro di circa due ore hai fatto la domanda e due solleciti. In un forum gratuito si chiede e si aspetta pazientemente che qualcuno con voglia/tempo/competenza risponda, non sempre chi è in grado di rispondere è collegato e/o vede subito il tuo topic ;-)

Federico Sibona
21-04-2009, 10:12
Glauco77, fermo restando che non si può supplire ad una mancanza di intensità luminosa con un prolungamento del fotoperiodo, e viste le premesse (piante difficili), ti consiglierei di prendere una plafoniera con 6 neon T5. Così potrai sempre dosare la luce secondo la necessità, ad esempio accendendo 4 neon per 8/9 ore e accenderne 6 nelle 3/4 ore centrali del fotoperiodo. Invece con la plafoniera da 4 neon, se ti accorgerai che la luce non è sufficiente, sarai nei guai.
Le Philips Aquarelle sono da 10000K come temperatura di colore (un po' al limite per un acquario di acqua dolce), e non ne metterei più di una (volendola mettere).
In genere in vasche di acqua dolce si usano luci con temperatura di colore compresa tra 4000K e 8000K.
Per le lampade fluorescenti disponibili sul mercato, guarda qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
E se vuoi farti un po' di cultura sull'illuminazione, leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701

PS: un forum non funziona come sembra tu creda. Nel giro di circa due ore hai fatto la domanda e due solleciti. In un forum gratuito si chiede e si aspetta pazientemente che qualcuno con voglia/tempo/competenza risponda, non sempre chi è in grado di rispondere è collegato e/o vede subito il tuo topic ;-)

Glauco77
21-04-2009, 10:30
SI, 4X24 FA NATURALMENTE 96 MI SCUSO, MA è IL NUMERO DI CODICE DEL MIO MONITOR E PER SBAGLIO L'HO TRASCRITTO. SUL FATTO CHE 0,5 /0,7 SIA IL RANGE IDONEO W/L IN LINEA DI MASSIMA, C'è SCRITTO NELL'ARTICOLO DI AP CHE TRATTA DI LUCE PER L'ACquario dolce. per quanto riguarda la mia premura accetto educatamente il rimbrotto, ma i miei erano solleciti bonari e non stizziti. andando al discorso plafo, io pure penso che avere 6 t5 da 24w sia meglio, ma dove acquisto una plafo 80 cm con 6 t5 da 24w?? ho provato a cercarne su internet ma non ne trovo! sapreste indicarmelo?

Glauco77
21-04-2009, 10:30
SI, 4X24 FA NATURALMENTE 96 MI SCUSO, MA è IL NUMERO DI CODICE DEL MIO MONITOR E PER SBAGLIO L'HO TRASCRITTO. SUL FATTO CHE 0,5 /0,7 SIA IL RANGE IDONEO W/L IN LINEA DI MASSIMA, C'è SCRITTO NELL'ARTICOLO DI AP CHE TRATTA DI LUCE PER L'ACquario dolce. per quanto riguarda la mia premura accetto educatamente il rimbrotto, ma i miei erano solleciti bonari e non stizziti. andando al discorso plafo, io pure penso che avere 6 t5 da 24w sia meglio, ma dove acquisto una plafo 80 cm con 6 t5 da 24w?? ho provato a cercarne su internet ma non ne trovo! sapreste indicarmelo?

mikreef
21-04-2009, 16:11
..da 6 mi sa difficile trovarla..credo esistano solo lunghe 60 cm..
..qui ti posto un paio di link con plafo da 8 x 24W di 80 cm..

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=109&products_id=6107&osCsid=72eb9d7947fab83093769f7cc6e756df

http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-ACQUARIO-8-LUCI-T5-X#24W-LUCI-CM#80_W0QQitemZ130300881685QQcmdZViewItemQQimsxZ20 090419?IMSfp=TL090419121001r14002

..anche se ribadisco che a me una cosa del genere sembra un po eccessiva..

mikreef
21-04-2009, 16:11
..da 6 mi sa difficile trovarla..credo esistano solo lunghe 60 cm..
..qui ti posto un paio di link con plafo da 8 x 24W di 80 cm..

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=109&products_id=6107&osCsid=72eb9d7947fab83093769f7cc6e756df

http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-ACQUARIO-8-LUCI-T5-X#24W-LUCI-CM#80_W0QQitemZ130300881685QQcmdZViewItemQQimsxZ20 090419?IMSfp=TL090419121001r14002

..anche se ribadisco che a me una cosa del genere sembra un po eccessiva..

Dengeki
21-04-2009, 16:53
Per una vasca come la tua hai bisogno di 6x24Watt T5, che tra l'altro vanno benissimo per l'altezza della vasca. Per quanto riguarda la R. macranda ti dico solo che è una pianta che oltre ad una illuminazione intensa, dato che è una pianta abbastanza sensibile alla stregua di P. stellatus (l'Eusteralis) e L. aromatica, ha bisogno anche di un programma di fertilizzazione adeguato, altrimenti si troverà a breve a fotosintetizzare nel paradiso delle piante.

Dengeki
21-04-2009, 16:53
Per una vasca come la tua hai bisogno di 6x24Watt T5, che tra l'altro vanno benissimo per l'altezza della vasca. Per quanto riguarda la R. macranda ti dico solo che è una pianta che oltre ad una illuminazione intensa, dato che è una pianta abbastanza sensibile alla stregua di P. stellatus (l'Eusteralis) e L. aromatica, ha bisogno anche di un programma di fertilizzazione adeguato, altrimenti si troverà a breve a fotosintetizzare nel paradiso delle piante.

Glauco77
21-04-2009, 18:07
ciao Ernesto F., tu che programma di fertilizzazione porti avanti? io ho i miei metodi dato che non è il primo acquario con piante in cui mi cimento. ma sono sempre curioso di conoscere anche quel che fanno gli altri acquariofili per aumentare le mie esperienze e migliorarmi di conseguenza...

Glauco77
21-04-2009, 18:07
ciao Ernesto F., tu che programma di fertilizzazione porti avanti? io ho i miei metodi dato che non è il primo acquario con piante in cui mi cimento. ma sono sempre curioso di conoscere anche quel che fanno gli altri acquariofili per aumentare le mie esperienze e migliorarmi di conseguenza...

Gianka
21-04-2009, 18:42
ha bisogno anche di un programma di fertilizzazione adeguato, altrimenti si troverà a breve a fotosintetizzare nel paradiso delle piante


Ernesto F.,

questa affermazione, ma soprattutto il suo epilogo sono bellissimi :-D :-D :-D :-D

Gianka
21-04-2009, 18:42
ha bisogno anche di un programma di fertilizzazione adeguato, altrimenti si troverà a breve a fotosintetizzare nel paradiso delle piante


Ernesto F.,

questa affermazione, ma soprattutto il suo epilogo sono bellissimi :-D :-D :-D :-D

Dengeki
21-04-2009, 20:39
Fino ad ora ho sempre fertilizzato con Elos Planta 1 e 2 cambiando il 30% di acqua la settimana. Ora però dato che sono passato ad 1Watt/l questo tipo di fertilizzazione risulta per alcune piante inadeguata (quelle che ho ora nel profilo crescono comunque bene, aumentando un po' le dosi). Ora dovrò sicuramente cambiare programma, ero orientato a quello Xaqua ma leggendo i pochi pareri che si trovano in rete, pare non sia un gran che, anche se mi sono fatto un idea in proposito, infatti chi lo utilizza (fra quelli che ho visto) lo fa solo con i 4 prodotti, mentre in realtà probabilmente bisognerebbe integrare anche con il Fe e il K. A questo punto penso che propenderò per il protocollo base Seachem.

Dengeki
21-04-2009, 20:39
Fino ad ora ho sempre fertilizzato con Elos Planta 1 e 2 cambiando il 30% di acqua la settimana. Ora però dato che sono passato ad 1Watt/l questo tipo di fertilizzazione risulta per alcune piante inadeguata (quelle che ho ora nel profilo crescono comunque bene, aumentando un po' le dosi). Ora dovrò sicuramente cambiare programma, ero orientato a quello Xaqua ma leggendo i pochi pareri che si trovano in rete, pare non sia un gran che, anche se mi sono fatto un idea in proposito, infatti chi lo utilizza (fra quelli che ho visto) lo fa solo con i 4 prodotti, mentre in realtà probabilmente bisognerebbe integrare anche con il Fe e il K. A questo punto penso che propenderò per il protocollo base Seachem.