Visualizza la versione completa : Vasca e info per multifasciatus
Salve ragazzi,
guardando in giro ho visto questi bei pesciolini, siccome sto modificando un pò le mie vaschette volevo vedere se era possibile "infilarli" in qualcuna di queste :-)
Al momento dispongo di un Askoll 80*30*40 diviso a metà con vetro siliconato, formando 2 vasche completamente indipendenti, ognuna di 40*30*40. Al momento sono già arredate per ospitare neocaridine e qualche mini rasboretta.
L'altro acquarietto è un Dennerle Nano da 30*30*35 di altezza dove attualmente ci sono delle red e rasbore che andranno in una delle due vaschette.
Senza dover stravolgere mezzo Askoll secondo voi nel Nano è possibile mettere una coppia/trio??
Ciao e grazie :-)
Salve ragazzi,
guardando in giro ho visto questi bei pesciolini, siccome sto modificando un pò le mie vaschette volevo vedere se era possibile "infilarli" in qualcuna di queste :-)
Al momento dispongo di un Askoll 80*30*40 diviso a metà con vetro siliconato, formando 2 vasche completamente indipendenti, ognuna di 40*30*40. Al momento sono già arredate per ospitare neocaridine e qualche mini rasboretta.
L'altro acquarietto è un Dennerle Nano da 30*30*35 di altezza dove attualmente ci sono delle red e rasbore che andranno in una delle due vaschette.
Senza dover stravolgere mezzo Askoll secondo voi nel Nano è possibile mettere una coppia/trio??
Ciao e grazie :-)
Oscar_bart
20-04-2009, 16:27
Si, una coppia ;-)
Oscar_bart
20-04-2009, 16:27
Si, una coppia ;-)
Intanto grazie
Nel mezzo Askoll da 40*30*40 un trio ci starebbe?
Come arredamento ho letto che basta mettere della sabbia (ho già quella ambrata della Wave, 5kg), le conchiglie, qualche roccia (per il maschio no?) e proprio al limite qualche piantina (vallisneria e ... anubias?).
Se volessi mettere una radice? Per le conchiglie ho letto che basta comprare le lumache congelate e usare i loro guschi, altrimenti quelle già pulite sempre di terrestri...giusto?
Ultima domanda, per l'acqua mi sembra di aver letto valori intorno a Ph8, GH >10 e KH >8 ...usando acqua d'osmosi potrei usare gli integratori di sali?
Tnx ancora :-)
Intanto grazie
Nel mezzo Askoll da 40*30*40 un trio ci starebbe?
Come arredamento ho letto che basta mettere della sabbia (ho già quella ambrata della Wave, 5kg), le conchiglie, qualche roccia (per il maschio no?) e proprio al limite qualche piantina (vallisneria e ... anubias?).
Se volessi mettere una radice? Per le conchiglie ho letto che basta comprare le lumache congelate e usare i loro guschi, altrimenti quelle già pulite sempre di terrestri...giusto?
Ultima domanda, per l'acqua mi sembra di aver letto valori intorno a Ph8, GH >10 e KH >8 ...usando acqua d'osmosi potrei usare gli integratori di sali?
Tnx ancora :-)
Oscar_bart
20-04-2009, 17:18
Se vuoi tenere le caridine io userei il nano.. coppia o trio è lo stesso.. creerebbero comunque una loro colonia autolimitata..
Ok per la sabbia.. le rocce non servono, ok per le piante, ok la radice.. già matura e che non colori l'acqua.
Le conchiglie, quelle destinate al consumo alimentare sono perfette data la grandezza.. tipo queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=120329234419
I valori sono ok.. secondo me meglio utilizzare l'acqua del rubinetto ben decantata senza sbattimenti di sali, anche se i valori di durezza sono più alti va comunque bene.. che valori ha la tua?
Oscar_bart
20-04-2009, 17:18
Se vuoi tenere le caridine io userei il nano.. coppia o trio è lo stesso.. creerebbero comunque una loro colonia autolimitata..
Ok per la sabbia.. le rocce non servono, ok per le piante, ok la radice.. già matura e che non colori l'acqua.
Le conchiglie, quelle destinate al consumo alimentare sono perfette data la grandezza.. tipo queste:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=120329234419
I valori sono ok.. secondo me meglio utilizzare l'acqua del rubinetto ben decantata senza sbattimenti di sali, anche se i valori di durezza sono più alti va comunque bene.. che valori ha la tua?
Onestamente i valori dell'acqua non li ricordo, i sali minerali (flaconcino liquido) tra l'altro li avrei già e continuerei ad utilizzarli anche nelle nuove vaschette, quindi diciamo non sarebbe un grossissimo problema, avevo smesso di usare l'acqua del rubinetto per via del calcare, mi macchiava troppo i vetri ed erano troppo alti per i pesci che avevo prima #06
Per le conchiglie ottimo, almeno eviterò sbattimenti nel caso non le trovassi in giro. Buono anche la radice, almeno quella la posso riciclare #19
Non mi è chiara la cosa delle caridine :-))
Onestamente i valori dell'acqua non li ricordo, i sali minerali (flaconcino liquido) tra l'altro li avrei già e continuerei ad utilizzarli anche nelle nuove vaschette, quindi diciamo non sarebbe un grossissimo problema, avevo smesso di usare l'acqua del rubinetto per via del calcare, mi macchiava troppo i vetri ed erano troppo alti per i pesci che avevo prima #06
Per le conchiglie ottimo, almeno eviterò sbattimenti nel caso non le trovassi in giro. Buono anche la radice, almeno quella la posso riciclare #19
Non mi è chiara la cosa delle caridine :-))
Oscar_bart
20-04-2009, 17:46
Intendevo che, se vuoi continuare ad allevare le neocaridine ti conviene utilizzare il nano per i multi e continuare nella vasca divisa in 2 con le neo..
le riproduzioni dei multi te le godrai comunque ;-)
Oscar_bart
20-04-2009, 17:46
Intendevo che, se vuoi continuare ad allevare le neocaridine ti conviene utilizzare il nano per i multi e continuare nella vasca divisa in 2 con le neo..
le riproduzioni dei multi te le godrai comunque ;-)
Ah ok..avevo capito bene...per un attimo pensavo volessi farmi infilare i multi nella vasca CON le red :-D
Cmq al limite anche nel Nano potrei partire con un trio senza avere problemi no?
Ah ok..avevo capito bene...per un attimo pensavo volessi farmi infilare i multi nella vasca CON le red :-D
Cmq al limite anche nel Nano potrei partire con un trio senza avere problemi no?
Oscar_bart
20-04-2009, 18:04
Non ne sono sicuro, ma credo sia meglio in coppia anche se i maschietti stanno in harem di più femmine!
Oscar_bart
20-04-2009, 18:04
Non ne sono sicuro, ma credo sia meglio in coppia anche se i maschietti stanno in harem di più femmine!
Quasi quasi ri-stravolgo tutto....nella mezza vasca tolgo la fluorite e metto la sabbia (basteranno 4-5kg???), nell'altra metto le red "buone" e le rasborette mentre il nano lo uso per gli "scarti" delle red senza doverlo riallestire.
L'unica cosa che mi preoccupa un pochino è l'illuminazione, avendo 2*24W e non inserendo piante a crescita veloce (giusto qualche piantina di valli e anubias) non vorrei riempirmi di alghe, vabbe a che loro piacciono ma una foresta sarebbe troppo #06
Per lo meno potrei partire con il trio e, se vorranno, con le future covate non staranno troppo stretti... :-)
Quasi quasi ri-stravolgo tutto....nella mezza vasca tolgo la fluorite e metto la sabbia (basteranno 4-5kg???), nell'altra metto le red "buone" e le rasborette mentre il nano lo uso per gli "scarti" delle red senza doverlo riallestire.
L'unica cosa che mi preoccupa un pochino è l'illuminazione, avendo 2*24W e non inserendo piante a crescita veloce (giusto qualche piantina di valli e anubias) non vorrei riempirmi di alghe, vabbe a che loro piacciono ma una foresta sarebbe troppo #06
Per lo meno potrei partire con il trio e, se vorranno, con le future covate non staranno troppo stretti... :-)
Oscar_bart
20-04-2009, 18:56
Le 2x24 sono per tutta la vasca? se fossero la metà sarebbe sicuramente meglio.. ma non credo le piante nel caridinaio resisterebbero.. ;-)
Oscar_bart
20-04-2009, 18:56
Le 2x24 sono per tutta la vasca? se fossero la metà sarebbe sicuramente meglio.. ma non credo le piante nel caridinaio resisterebbero.. ;-)
Si ovviamente sono per tutta la vasca. Alla fine ogni vaschetta è 40lt e ha 24W...troppi per il lato senza piante? -20
In effetti nel Nanetto cè solo uno da 11W #13
Che fare?!? #24
Si ovviamente sono per tutta la vasca. Alla fine ogni vaschetta è 40lt e ha 24W...troppi per il lato senza piante? -20
In effetti nel Nanetto cè solo uno da 11W #13
Che fare?!? #24
Oscar_bart
20-04-2009, 19:15
Io, seppur più piccolo consiglio il nanetto, così fa anche un bell'effetto stando a se! un allestimento tanganika accanto ad una allestimento tutto muschio e verde per le neo non so a livello di estetica quanto può esser carino #24
Ma se deve essere l'illuminazione a fermarti vai pure.. dovrai combattere un pò con le alghe quello si, i filtraggi delle due parti sono separati?
Oscar_bart
20-04-2009, 19:15
Io, seppur più piccolo consiglio il nanetto, così fa anche un bell'effetto stando a se! un allestimento tanganika accanto ad una allestimento tutto muschio e verde per le neo non so a livello di estetica quanto può esser carino #24
Ma se deve essere l'illuminazione a fermarti vai pure.. dovrai combattere un pò con le alghe quello si, i filtraggi delle due parti sono separati?
Si i filtraggi sono separati e a zainetto, sono della ALEAS (cinesi) ma abbastanza silenzioni e da 500L/H (dichiarati).
http://lnx.petingros.it/catalog/images/Saleasaenza%20nome.jpg
In effetti quello piccolino sarebbe caruccio xkè "dedicato" però dal'altra parte potrebbe risultare troppo piccolo con l'arrivo della prole...almeno credo.
La mezza vasca invece avrebbe dimensione maggiorata avendo più di 10lt netti rispetto l'altra ma stonerebbe nel complesso e rischierei qlkosa con le alghe #13
Mazza che situazione...non saprei decidere #17
Si i filtraggi sono separati e a zainetto, sono della ALEAS (cinesi) ma abbastanza silenzioni e da 500L/H (dichiarati).
http://lnx.petingros.it/catalog/images/Saleasaenza%20nome.jpg
In effetti quello piccolino sarebbe caruccio xkè "dedicato" però dal'altra parte potrebbe risultare troppo piccolo con l'arrivo della prole...almeno credo.
La mezza vasca invece avrebbe dimensione maggiorata avendo più di 10lt netti rispetto l'altra ma stonerebbe nel complesso e rischierei qlkosa con le alghe #13
Mazza che situazione...non saprei decidere #17
Oscar_bart
21-04-2009, 10:11
io il mio consiglio te l'ho dato.. vai tranquillo che si adatteranno anche con prole in 30 litri ;-)
Oscar_bart
21-04-2009, 10:11
io il mio consiglio te l'ho dato.. vai tranquillo che si adatteranno anche con prole in 30 litri ;-)
Ho quasi deciso....
Nel WE smonto mezza vasca, tolgo l'acqua e la fluorite, metto la sabbia e cerco di rimediare un paio di anubias. Probabilmente mi servirà ancora un pò di sabbia, 5kg sono troppo pochi.
L'altra mezza vasca la tengo per le Red di qualità più alta mentre il nano per quelli più bassi che mano mano do via.
Per il problema della luce cerco di limitare un pò con la lemna, ne ho in quantità industriale, ci metterà pochissimo ad abbassare il livello di luce -05 :-D
Almeno in 50lt scarsetti posso avere una discreta colonietta di multi e parto con un bel trio :)
E' quasi fatta... -11
Ho quasi deciso....
Nel WE smonto mezza vasca, tolgo l'acqua e la fluorite, metto la sabbia e cerco di rimediare un paio di anubias. Probabilmente mi servirà ancora un pò di sabbia, 5kg sono troppo pochi.
L'altra mezza vasca la tengo per le Red di qualità più alta mentre il nano per quelli più bassi che mano mano do via.
Per il problema della luce cerco di limitare un pò con la lemna, ne ho in quantità industriale, ci metterà pochissimo ad abbassare il livello di luce -05 :-D
Almeno in 50lt scarsetti posso avere una discreta colonietta di multi e parto con un bel trio :)
E' quasi fatta... -11
Oscar_bart
21-04-2009, 17:10
Per la sabbia, se ne hai di quella apposita per acquari che costa un botto, non la utilizzare e rimedia un sacco da 25 Kg di sabbia di fiume usata in edilizia, con 3 euro te la cavi ;-)
invece della lemna metti della pistia, l'effetto delle radici piangenti non è male e ti aiuta ad oscurare e combattere le alghe comunque.. tipo questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=225189
OT: in che senso scegli le red di qualità? le ho anche io ma non saprei fare queste cernite #24
Oscar_bart
21-04-2009, 17:10
Per la sabbia, se ne hai di quella apposita per acquari che costa un botto, non la utilizzare e rimedia un sacco da 25 Kg di sabbia di fiume usata in edilizia, con 3 euro te la cavi ;-)
invece della lemna metti della pistia, l'effetto delle radici piangenti non è male e ti aiuta ad oscurare e combattere le alghe comunque.. tipo questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=225189
OT: in che senso scegli le red di qualità? le ho anche io ma non saprei fare queste cernite #24
Metalstorm
21-04-2009, 17:13
Almeno in 50lt scarsetti posso avere una discreta colonietta di multi e parto con un bel trio :)
direi che è molto meglio del nano cubo
Per il problema della luce cerco di limitare un pò con la lemna, ne ho in quantità industriale, ci metterà pochissimo ad abbassare il livello di luce
ottima soluzione quella della lemna ;-) ....inoltre, è un ottima divoratrice di nitrati, quindi prendi due piccioni con una fava (luce smorzata e aiuto contro i nitrati)
Metalstorm
21-04-2009, 17:13
Almeno in 50lt scarsetti posso avere una discreta colonietta di multi e parto con un bel trio :)
direi che è molto meglio del nano cubo
Per il problema della luce cerco di limitare un pò con la lemna, ne ho in quantità industriale, ci metterà pochissimo ad abbassare il livello di luce
ottima soluzione quella della lemna ;-) ....inoltre, è un ottima divoratrice di nitrati, quindi prendi due piccioni con una fava (luce smorzata e aiuto contro i nitrati)
Metalstorm
21-04-2009, 17:18
se ne hai di quella apposita per acquari che costa un botto, non la utilizzare
se ce l'ha già perchè non dovrebbe usarla, scusa?
invece della lemna metti della pistia, l'effetto delle radici piangenti non è male
per me fa molto schifo in un tanganica piccolo...rischiano di diventare eccessive...la lemna è più discreta e non stravolge l'aspetto della vasca (se guardi la vasca di fronte a malapena la vedi)
Metalstorm
21-04-2009, 17:18
se ne hai di quella apposita per acquari che costa un botto, non la utilizzare
se ce l'ha già perchè non dovrebbe usarla, scusa?
invece della lemna metti della pistia, l'effetto delle radici piangenti non è male
per me fa molto schifo in un tanganica piccolo...rischiano di diventare eccessive...la lemna è più discreta e non stravolge l'aspetto della vasca (se guardi la vasca di fronte a malapena la vedi)
Oscar_bart
21-04-2009, 17:32
lo dicevo perchè 5 kg sono pochini, ce ne vorranno ancora ed andrà a spendere inutilmente.. poi a lui la scelta :-))
sinceramente a me piace l'effetto, non si possono potare le radici di tanto in tanto? la lemna invece non mi piace perchè è invasiva e saresti sempre a toglierne.. almeno credo, dato che non l'ho mai avuta.. #24
Oscar_bart
21-04-2009, 17:32
lo dicevo perchè 5 kg sono pochini, ce ne vorranno ancora ed andrà a spendere inutilmente.. poi a lui la scelta :-))
sinceramente a me piace l'effetto, non si possono potare le radici di tanto in tanto? la lemna invece non mi piace perchè è invasiva e saresti sempre a toglierne.. almeno credo, dato che non l'ho mai avuta.. #24
Metalstorm
21-04-2009, 18:12
la lemna invece non mi piace perchè è invasiva e saresti sempre a toglierne
anche se ha coperto la quasi totalità della superficie, la luce filtra lo stesso...non è poi sto gran sbattimento: quando cambi l'acqua cacci via anche l'eccesso...non credere che la pistia si poi molto meno invasiva
lo dicevo perchè 5 kg sono pochini, ce ne vorranno ancora ed andrà a spendere inutilmente.. poi a lui la scelta
il problema del sacco è: dove li mette 20kg in eccesso? ci sono pro e contro in entrambe le scelte
Metalstorm
21-04-2009, 18:12
la lemna invece non mi piace perchè è invasiva e saresti sempre a toglierne
anche se ha coperto la quasi totalità della superficie, la luce filtra lo stesso...non è poi sto gran sbattimento: quando cambi l'acqua cacci via anche l'eccesso...non credere che la pistia si poi molto meno invasiva
lo dicevo perchè 5 kg sono pochini, ce ne vorranno ancora ed andrà a spendere inutilmente.. poi a lui la scelta
il problema del sacco è: dove li mette 20kg in eccesso? ci sono pro e contro in entrambe le scelte
Piccolo OT:
Per le cherry potresti iniziare a tenere solo quelle belle rosse e grosse e aggiungendone di tanto in tanto nuovi ceppi per evitare continui accoppiamenti tra consaguinei e aiutando ad aumentarne la qualità.
Tornando IT con il tanga, per la sabbia vedrò di rimediare un altro sacchetto da 5kg o dal negoziante o da qualche garden, vivaio...effettivamente di altri 20kg non saprei minimamente cosa farmene...i miei mi ammazzerebbero #06
Per quanto riguarda le galleggianti preferisco la lemna, almeno questa già ce l'ho (in effetti è già nell'acquarietto dal primo giorno della maturazione) e quando faccio i cambi nelle tre vasche ne butterò un sacchetto :-)) ..pensare che avevo iniziato con 3 piantine di numero -28d#
Piccola curiosità...nel tanganika esiste qualche tipo di lumaca/invertebrato compatibile con i multi?
Piccolo OT:
Per le cherry potresti iniziare a tenere solo quelle belle rosse e grosse e aggiungendone di tanto in tanto nuovi ceppi per evitare continui accoppiamenti tra consaguinei e aiutando ad aumentarne la qualità.
Tornando IT con il tanga, per la sabbia vedrò di rimediare un altro sacchetto da 5kg o dal negoziante o da qualche garden, vivaio...effettivamente di altri 20kg non saprei minimamente cosa farmene...i miei mi ammazzerebbero #06
Per quanto riguarda le galleggianti preferisco la lemna, almeno questa già ce l'ho (in effetti è già nell'acquarietto dal primo giorno della maturazione) e quando faccio i cambi nelle tre vasche ne butterò un sacchetto :-)) ..pensare che avevo iniziato con 3 piantine di numero -28d#
Piccola curiosità...nel tanganika esiste qualche tipo di lumaca/invertebrato compatibile con i multi?
Metalstorm
22-04-2009, 09:55
Piccola curiosità...nel tanganika esiste qualche tipo di lumaca/invertebrato compatibile con i multi?
di commercializzato credo nulla di endemico....c'è chi usa le neritine, ma visto il litraggio esiguo le eviterei dato che sono come mucche col guscio: mangiano sì molta erba (alghe), ma fanno delle torte di m**** che fanno spavento...sporcano che è un piacere
Lascia i multi e bona....se la tua paura sono le alghe, ci penserà il soffitto di lemna a dare una mano (anche se qualche alga la avrai comunque)
A livello alimentare sono "compatibili" le larve delle cherry: ottimo stuzzichino -11 #18
Metalstorm
22-04-2009, 09:55
Piccola curiosità...nel tanganika esiste qualche tipo di lumaca/invertebrato compatibile con i multi?
di commercializzato credo nulla di endemico....c'è chi usa le neritine, ma visto il litraggio esiguo le eviterei dato che sono come mucche col guscio: mangiano sì molta erba (alghe), ma fanno delle torte di m**** che fanno spavento...sporcano che è un piacere
Lascia i multi e bona....se la tua paura sono le alghe, ci penserà il soffitto di lemna a dare una mano (anche se qualche alga la avrai comunque)
A livello alimentare sono "compatibili" le larve delle cherry: ottimo stuzzichino -11 #18
No direi che le larvette proprio no...ho le dafnie e sto cercando di mettere su le artemie :-))
Cmq la mia era una curiosità, siccome sono invano di planorbarius (blu, orange, leopard) speravo di poterne ficcare qlkuna...vorrà dire che faranno compagnia alle red #25
Diciamo che sono oramai pronto...devo iniziare ad alzare i valori dell'acqua, sistemare la vasca e soprattutto trovare i multi..nel week-end spero di finire almeno con la vasca :-)
Intanto grazie...mi sembra che non mi manchi nulla da sapere no?
No direi che le larvette proprio no...ho le dafnie e sto cercando di mettere su le artemie :-))
Cmq la mia era una curiosità, siccome sono invano di planorbarius (blu, orange, leopard) speravo di poterne ficcare qlkuna...vorrà dire che faranno compagnia alle red #25
Diciamo che sono oramai pronto...devo iniziare ad alzare i valori dell'acqua, sistemare la vasca e soprattutto trovare i multi..nel week-end spero di finire almeno con la vasca :-)
Intanto grazie...mi sembra che non mi manchi nulla da sapere no?
Allora intanto oggi mi sono attrezzato..ho preso ancora un sacchetto di sabbia da 5kg, non troppo chiara e 2 anubias.
La valli già ce l'ho, la radice pure (vediamo poi eventualmente come ci sta)..nel week-end lavoro e allestisco.
Una domanda a voi più esperti di me..sapreste consigliarmi qlke sito dove trovare foto di allestimenti per vaschette simili alle mie..così tanto per farmi un'idea :-)
Altri consigli sono ben accetti ;-)
Allora intanto oggi mi sono attrezzato..ho preso ancora un sacchetto di sabbia da 5kg, non troppo chiara e 2 anubias.
La valli già ce l'ho, la radice pure (vediamo poi eventualmente come ci sta)..nel week-end lavoro e allestisco.
Una domanda a voi più esperti di me..sapreste consigliarmi qlke sito dove trovare foto di allestimenti per vaschette simili alle mie..così tanto per farmi un'idea :-)
Altri consigli sono ben accetti ;-)
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?typ=2
qui trovi di tutto.
dalle cagaTTe più clamorose agli acquari più mozzafiato.
Becken è il litraggio..... è scritto appena sotto ogni foto.
ciao
P.S.
faccio notare che sono tedeschi.
va bene che cè qualche vaschetta da 50 litri ma l'enormità del numero di vasche dai 300 litri in su destinate al tanganyika è impressionante.
altro mondo.
sorry italia.
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?typ=2
qui trovi di tutto.
dalle cagaTTe più clamorose agli acquari più mozzafiato.
Becken è il litraggio..... è scritto appena sotto ogni foto.
ciao
P.S.
faccio notare che sono tedeschi.
va bene che cè qualche vaschetta da 50 litri ma l'enormità del numero di vasche dai 300 litri in su destinate al tanganyika è impressionante.
altro mondo.
sorry italia.
Certe vasche in effetti sono impressionanti...tipo quella da 6800 litri.
Cmq nei prossimi giorni me le studierò bene, purtroppo io perdo un sacco di spazio in altezza...pazienza :-)
Certe vasche in effetti sono impressionanti...tipo quella da 6800 litri.
Cmq nei prossimi giorni me le studierò bene, purtroppo io perdo un sacco di spazio in altezza...pazienza :-)
Oscar_bart
23-04-2009, 11:05
...tipo quella da 6800 litri.
a parte la grandezza.. ma a me non piace.. è un fritto come tante altre su quel sito... certo c'è da ammirare soltanto i tedeschi che certe vasche perlomeno le sfruttano e non fanno tutti tanganika di 100 litri..
comunque anche io voglio un 2000 litri #17
Oscar_bart
23-04-2009, 11:05
...tipo quella da 6800 litri.
a parte la grandezza.. ma a me non piace.. è un fritto come tante altre su quel sito... certo c'è da ammirare soltanto i tedeschi che certe vasche perlomeno le sfruttano e non fanno tutti tanganika di 100 litri..
comunque anche io voglio un 2000 litri #17
sì oddio..... ce ne sono di cagatte.
però ci sono anche alcune vasche da orgasmo tenute splendidamente e popolate con mano.
basta avere pazienza e spulciare
sì oddio..... ce ne sono di cagatte.
però ci sono anche alcune vasche da orgasmo tenute splendidamente e popolate con mano.
basta avere pazienza e spulciare
Oscar_bart
23-04-2009, 11:13
Si certo, ne ho viste alcune veramente studiate nei minimi dettagli.. e con popolazioni spettacolari.. ora non sono capace di giudicare se ben compatibili, ma sicuramente d'effetto. I tropheus sono qualcosa di spettacolare #36#
Oscar_bart
23-04-2009, 11:13
Si certo, ne ho viste alcune veramente studiate nei minimi dettagli.. e con popolazioni spettacolari.. ora non sono capace di giudicare se ben compatibili, ma sicuramente d'effetto. I tropheus sono qualcosa di spettacolare #36#
tropheus
cè un ragazzo con una vasca da salcazzo litri con 2 maschi e 13 femmine di Kasakalawe, oltre a due Eretmodus mi pare.
ma dev essere qualcosa da 700 litri.
tropheus
cè un ragazzo con una vasca da salcazzo litri con 2 maschi e 13 femmine di Kasakalawe, oltre a due Eretmodus mi pare.
ma dev essere qualcosa da 700 litri.
Oscar_bart
23-04-2009, 11:43
Intendi questa?
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=4089
Oscar_bart
23-04-2009, 11:43
Intendi questa?
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=4089
Oscar_bart
23-04-2009, 11:47
Se ti interessa ti posto anche un altro sito (in tedesco ma il tipo è di origine italiana), ci sono molte foto anche del posto e dell'habitat dei pesci ;-)
Oscar_bart
23-04-2009, 11:47
Se ti interessa ti posto anche un altro sito (in tedesco ma il tipo è di origine italiana), ci sono molte foto anche del posto e dell'habitat dei pesci ;-)
no non è quella.
l ho persa nei meandri del sito.
no non è quella.
l ho persa nei meandri del sito.
Oscar_bart
23-04-2009, 11:50
Ce ne sono millemila.. tra l'altro quelle da 700 litri sono quasi tutte con tropheus..
Comunque abbiamo scassato il topic dagli OT, scusate #12
Oscar_bart
23-04-2009, 11:50
Ce ne sono millemila.. tra l'altro quelle da 700 litri sono quasi tutte con tropheus..
Comunque abbiamo scassato il topic dagli OT, scusate #12
sono ot utili a mio modo di vedere.
danno la possibilità a tutti di conforntarsi con realtà diverse.
sono ot utili a mio modo di vedere.
danno la possibilità a tutti di conforntarsi con realtà diverse.
la maggior parte sono acquari carini,alcuni sono molto belli.raba scandalosa non l'ho vista però
la maggior parte sono acquari carini,alcuni sono molto belli.raba scandalosa non l'ho vista però
Oscar_bart
23-04-2009, 12:04
raba scandalosa non l'ho vista però
Quelli dove trovi scritto sia Malawi che Tanganika sono scandalosi già in partenza.
Oscar_bart
23-04-2009, 12:04
raba scandalosa non l'ho vista però
Quelli dove trovi scritto sia Malawi che Tanganika sono scandalosi già in partenza.
Oscar_bart
23-04-2009, 12:05
sono ot utili a mio modo di vedere.
danno la possibilità a tutti di conforntarsi con realtà diverse.
A me è stato utilissimo, non vorrei che ci cazziassero però :-D
Oscar_bart
23-04-2009, 12:05
sono ot utili a mio modo di vedere.
danno la possibilità a tutti di conforntarsi con realtà diverse.
A me è stato utilissimo, non vorrei che ci cazziassero però :-D
Per me nessun problema, alla fine ho chiesto io consiglio e in un modo o nell'altro mi può essere utile nell'allestimento.
Quella da 6800 lt è impressionamente come litraggio, onestamente non capisco nulla di tanganika, anche se qlkosa di strano ce l'ha.
In effetti ho visto vasche piccoline con pescioni che credo centrino poco e nulla #06
Di vasche piccoline ce ne sono poche e niente di particolarmente interessante da cui prendere spunto...
Per OSCAR:
Qual'è l'altro sito tedesco??
(cmq a me è servito anche per poter prendere spunto per l'altra mezza vasca adibita a caridinaio :-D )
Per me nessun problema, alla fine ho chiesto io consiglio e in un modo o nell'altro mi può essere utile nell'allestimento.
Quella da 6800 lt è impressionamente come litraggio, onestamente non capisco nulla di tanganika, anche se qlkosa di strano ce l'ha.
In effetti ho visto vasche piccoline con pescioni che credo centrino poco e nulla #06
Di vasche piccoline ce ne sono poche e niente di particolarmente interessante da cui prendere spunto...
Per OSCAR:
Qual'è l'altro sito tedesco??
(cmq a me è servito anche per poter prendere spunto per l'altra mezza vasca adibita a caridinaio :-D )
Oscar_bart
23-04-2009, 20:00
http://www.tanganjikazucht.de/main-fische-0-0.htm
Oscar_bart
23-04-2009, 20:00
http://www.tanganjikazucht.de/main-fische-0-0.htm
Grazie del link, mi guarderò pure queste vasche.
2 domandine veloci veloci...le dafnie, da usare in alternativa all'artemia, sono troppo grandi per sti pescetti?
Qlke post prima mi era stato consigliato di usare un legno con l'accortezza che avesse rilasciato tutti i tannini...altrimenti che rischio si corre?
Tnx :-)
Grazie del link, mi guarderò pure queste vasche.
2 domandine veloci veloci...le dafnie, da usare in alternativa all'artemia, sono troppo grandi per sti pescetti?
Qlke post prima mi era stato consigliato di usare un legno con l'accortezza che avesse rilasciato tutti i tannini...altrimenti che rischio si corre?
Tnx :-)
Intanto piccolo aggiornamento...la vasca è stata preparata...10kg circa di sabbia, una radice con piantine di vallisneria (che non so xkè da me non cresce) incastrata in mezzo e sempre sullo sfondo una bella anubias nana nella sabbia.
Ora mi mancano solo le conchiglie e...i pesci -28d#
PS.
Sopra cè per il momento uno strato di 2cm di lemna... #18
Intanto piccolo aggiornamento...la vasca è stata preparata...10kg circa di sabbia, una radice con piantine di vallisneria (che non so xkè da me non cresce) incastrata in mezzo e sempre sullo sfondo una bella anubias nana nella sabbia.
Ora mi mancano solo le conchiglie e...i pesci -28d#
PS.
Sopra cè per il momento uno strato di 2cm di lemna... #18
Allora intanto vi posto una fotina a pochi minuti fa...
http://img144.imageshack.us/img144/1251/img2561.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=img2561.jpg)
Adesso mi mancano le lumache e sti pesci che non se trovano... -28d#
Allora intanto vi posto una fotina a pochi minuti fa...
http://img144.imageshack.us/img144/1251/img2561.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=img2561.jpg)
Adesso mi mancano le lumache e sti pesci che non se trovano... -28d#
Oscar_bart
28-04-2009, 18:48
Prova presso afrofish.
L'acquarietto è molto carino ;-)
Oscar_bart
28-04-2009, 18:48
Prova presso afrofish.
L'acquarietto è molto carino ;-)
Gli ho mandato una mail un paio di giorni fa...speriamo che risponda prima o poi... -28d#
Gli ho mandato una mail un paio di giorni fa...speriamo che risponda prima o poi... -28d#
Afrofish non li ha subito disponibili, forse dopo metà maggio a circa 10/12€ l'uno... forse ho trovato un privato che li vende a roma ad un buon prezzo, già in coppia.
Vi aggiornerò.... :-)
Afrofish non li ha subito disponibili, forse dopo metà maggio a circa 10/12€ l'uno... forse ho trovato un privato che li vende a roma ad un buon prezzo, già in coppia.
Vi aggiornerò.... :-)
Allora pian piano sta prendendo forma la vasca, ieri sono stato a fare una passeggiata in montagna e tra un asparago e l'altro ho trovato un dozzina di gusci di lumaca. qualcuno abbastanza grande altri piccolini che vedrò di eliminare.
Oggi tornando a casa mi sono fermato da Lidl, alla GS, da Eurospin senza trovare nulla...alla fine stavano alla PAM vicino casa (12 lumache farcite a 6.90€ per chi fosse interessato)....alle fine tra comprati e trovati saranno poco meno di 20 guschi...per adesso dovrebbero bastare :-)
Stasera misuro i valori dell'acqua e vi faccio sapere #18
Allora pian piano sta prendendo forma la vasca, ieri sono stato a fare una passeggiata in montagna e tra un asparago e l'altro ho trovato un dozzina di gusci di lumaca. qualcuno abbastanza grande altri piccolini che vedrò di eliminare.
Oggi tornando a casa mi sono fermato da Lidl, alla GS, da Eurospin senza trovare nulla...alla fine stavano alla PAM vicino casa (12 lumache farcite a 6.90€ per chi fosse interessato)....alle fine tra comprati e trovati saranno poco meno di 20 guschi...per adesso dovrebbero bastare :-)
Stasera misuro i valori dell'acqua e vi faccio sapere #18
Oscar_bart
04-05-2009, 16:34
Io le ho appena acquistate su ebay, 20 euro 24 mega gusci + 36 più piccoli ;-)
Oscar_bart
04-05-2009, 16:34
Io le ho appena acquistate su ebay, 20 euro 24 mega gusci + 36 più piccoli ;-)
Io le avevo cercate...inutilmente direi. Oggi ho inserito le ultime che stavo pulendo...credo siano abbastanza :-))
2 coppiette per il mio litraggio sono troppe? #12
Io le avevo cercate...inutilmente direi. Oggi ho inserito le ultime che stavo pulendo...credo siano abbastanza :-))
2 coppiette per il mio litraggio sono troppe? #12
Oscar_bart
06-05-2009, 15:26
che te ne fai di 2 coppie che litigherebbero fra di loro?
te ne basta una che formerà la sua colonia dove conviveranno più o meno pacificamente. ;-)
Oscar_bart
06-05-2009, 15:26
che te ne fai di 2 coppie che litigherebbero fra di loro?
te ne basta una che formerà la sua colonia dove conviveranno più o meno pacificamente. ;-)
Beh alla fine è la stessa cosa no? #19
Vabbe volevo provarci...mi accontento di una coppia...a tra poco con la foto #25
Beh alla fine è la stessa cosa no? #19
Vabbe volevo provarci...mi accontento di una coppia...a tra poco con la foto #25
Questa è la foto aggiornata...direi che come conchiglie dovrebbero bastare no??
Ora provo a misurare i valori...
http://img4.imageshack.us/img4/4681/img2568x.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=img2568x.jpg)
Questa è la foto aggiornata...direi che come conchiglie dovrebbero bastare no??
Ora provo a misurare i valori...
http://img4.imageshack.us/img4/4681/img2568x.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=img2568x.jpg)
Oscar_bart
07-05-2009, 00:36
Mi piace :-)) , però legherei l'anubias ai tronchi e lascierei quello spazio per le conchiglie, anche altre se le hai, tanto altrimenti mi sa che ci pensano i multi a sradicartele #13
Oscar_bart
07-05-2009, 00:36
Mi piace :-)) , però legherei l'anubias ai tronchi e lascierei quello spazio per le conchiglie, anche altre se le hai, tanto altrimenti mi sa che ci pensano i multi a sradicartele #13
Guarda in effetti un pensierino del genere ce lo stavo facendo pure io...solo che l'anubias è bella grossa e sono indeciso dove legarla.
Il ramo probabilmente lo sposto ancora un pò verso l'angolo posteriore cercando di recuperare qualche centimetro al centro.
Guarda in effetti un pensierino del genere ce lo stavo facendo pure io...solo che l'anubias è bella grossa e sono indeciso dove legarla.
Il ramo probabilmente lo sposto ancora un pò verso l'angolo posteriore cercando di recuperare qualche centimetro al centro.
bello.ma è la metà di un acquario?? #24 quant'è?35*30?
Si è mezza vasca, inzialmente sarebbero dovuti essere 2 caridinai per alcune specie...poi mi è presa la "fissa" per i multi ma oramai avevo diviso tutto e ho allestito solo una metà...le dimensioni di ogni singola vasca sono 40 cm di lunghezza, 30 di profondità e 40 di altezza, diciamo un 50lt lordi.
Ciao
mariocpz
07-05-2009, 20:27
Allora in 50 litri 2 coppie le puoi tenere facilmente anche perchè stazioneranno ognuna in una parte diversa della vasca con il proprio gruppo di gusci che penseranno loro a spostare.
Devo però capire se il legno è stata una tua idea oppure.....perchè se non sbaglio non è tipico del biotopo tanganiko...
Io avrei messo qualche roccia qua e la...
Cmq aggiornaci con l'arrivo dei pesciozzi!!!
Mi sa che per il momento non rischio e prendo solo una coppia, al massimo avrei potuto mettere un trio ma vabbe.
Si il legno è stata una mia idea in alternativa ai sassi, l'avevo comprato per usarlo nell'allestimento di caridinaio e avanzandomi ho deciso di vedere come ci stava.
Domani devo misurare sti benedetti valori...se sono ok sabato mattina potrei andare a prenderli #18 #22
Ho misurato i valori..sono diversi da quello che mi sarei aspettato, pensavo fosse tutto pronto e invece #23
Il PH è tra 7 e 7.5 (devo trovare il modo di alzarlo, cambio 10lt con acqua di rubinetto??)
Il GH è solo 6, provveduto ad alzarlo, domani rimisuriamo
Il KH addirittura 2 #23 ...alzato e domani rimisuriamo.
Per qualche giorno ancora niente pesciotti..aggiornamento a domani #06
Metalstorm
08-05-2009, 15:05
se l'acqua del rubinetto è dura e alcalina, vai di rubinetto
Oscar_bart
08-05-2009, 15:29
usa direttamente quella del rubinetto..
Oramai avevo comprato i liquidi per il vecchio allestimento e li finisco, per l'acqua di rubinetto quello che non sopporto è il calcare...cè modo di liberarmene?
Per il cloro e metalli pesanti lascio decantare per 24/48 ore e buonanotte....
Cmq se non ricordo male esce con PH 8.0, mentre gli altri valori dovrò misurarli..domani ci provo... #13
Metalstorm
11-05-2009, 10:05
per l'acqua di rubinetto quello che non sopporto è il calcare...cè modo di liberarmene?
stai scherzando vero????? Il calcare E' TUO AMICO!!!! :-))
Sti pesci sguazzano che è un piacere nell'acqua dura!!!!!!
Cmq se non ricordo male esce con PH 8.0
perfetto!!!!
Acqua dura e alcalina e vai tranquillo
Si però non voglio trovarmi con i vetri incrostati...per quello comprati i sali #23
Oscar_bart
11-05-2009, 21:24
Io a casa ho l'acqua parecchio calcarea, ma non ti incrosta poi troppo i vetri.. ogni tanto basta toglierlo con una lametta apposita, se poi l'acquario ha una cornice basta tenere il livello d'acqua sempre nascosto da tale cornice e la riga non la vedrai mai ;-)
Ho messo in una tanica un pò d'acqua (un paio di giorni fa oramai) domani se trovo il tempo faccio un cambio in modo da alzare il PH e poi vi faccio sapere a che valori sono arrivato.
Ciao ;-)
Allora ieri ho dato una sistemata alla vaschetta e oggi ho fatto i test:
PH: 7.5 (forse quasi 8.0)
GH: 11
KH: 4
Ieri durante la sistemazione ho provveduto a fare un cambio di 5lt di rubinetto decantata, in effetti sono stati abbastanza inutili direi #13 ...provvedo a farne almeno altri 5lt o 10lt.
Non riesco ad alzare il kh...sto usando dosi massicce di "correttore liquido" ma ne risente in minima parte...non capisco -28d# mentre per il GH direi che ci siamo, magari provo ad alzare ancora 1-2°.
http://img268.imageshack.us/img268/4831/img2572e.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=img2572e.jpg)
Allora ieri ho effettuato un altro cambio di 10lt d'acqua, oggi ho misurato i valori e ho PH intorno 8.00 (forse qlkosa in più), il GH si è abbassato a 9° (ma lo rialzo con un pò di correttore e il KH intorno a 6-7° e sto provvedendo ad aumentarlo ancora.
Forse domani riesco a prendere i pescetti :-)
Intanto ringrazio Andrea che ieri mi ha fatto avere una bella coppietta già "testata", infatti tra i gusci dove erano nascosti i 2 nuovi arrivi c'erano un paio di piccoli, purtroppo sono arrivati morti dopo il viaggio e il caldo impressionante di ieri :-(
Ho fatto un lungo acclimatamento e ho tenuto spente le luci per tutta la giornata di ieri, stamattina gli ho dato da mangiare e sembrano gradire il granulare fine della JBL.
Appena mi vedono scappano nella prima conchiglia a portata di mano..ma ho già notato che la femmina "mordicchia" la coda del maschio come per attirarlo da qualche parte, anche se ancora non hanno iniziato a scavare...cmq mi auguro che presto iniziano a dacce sotto #25 :-))
Appena posso un pò di fotine #22
Questo è il maschio:
http://img32.imageshack.us/img32/955/img1219q.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=img1219q.jpg)
e questa la femmina:
http://img38.imageshack.us/img38/9499/img1220k.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=img1220k.jpg)
Fabiosk, ma visto che fa un caldo pazzesco..come fai con la temperatura della vasca?
L'acqua del mio acquario è arrivata a 27 gradi...non oso immaginare cosa succederà a luglio...:(
già a proposito che temperature "sopportano" i multi? anche io li ho in vasca da una settimana e le temperatura aumenta costantemente direi...... #24
Probabilmente mi attrezzerò con il fai da te e un paio di ventoline per raffreddare, una bella lastra di vetro-plexy e abbasso più possibile l'evaporazione #13
..speriamo #23
Ma dici che funziona mettere un ventilatore a piantana inclinato sopra la vasca con gli sportellini per il cibo aperti?
No perchè io non sono capace a costruirmi il sistema con le ventoline da pc...:(
#06 potrebbe anche funzionare, non vedo perchè....ma a fine estate chiedi il mutuo per pagare la bolletta elettrica del ventilatore? #23
A quel punto con 15-20€ si trovano le ventoline in kit già pronte per raffreddare l'acquario, sono abbastanza comuni ed economiche, poi ovviamente dipende da quanto è grande la vasca :-)
#06 potrebbe anche funzionare, non vedo perchè....ma a fine estate chiedi il mutuo per pagare la bolletta elettrica del ventilatore? #23
A quel punto con 15-20€ si trovano le ventoline in kit già pronte per raffreddare l'acquario, sono abbastanza comuni ed economiche, poi ovviamente dipende da quanto è grande la vasca :-)
Ah si?!?!?! Figo! Dove si trovano ste ventoline già pronte? #22
La mia vasca è di 45 litri, quindi non credo serva qualcosa di enorme...
In tutti i negozi di acquari, se cerchi online ne troverai diverse. Ad esempio nel primo sito a caso ho trovato una doppia ventola a 26€.
Ciao ;-)
Oggi sono rientrato da un week-end fuori città, ho trovato mezza vasca sconvolta, le vallisnerie presenti sulla parte sinistra sono quasi completamente coperte dalla sabbia...in compenso al centro cè una mezza voragine -28d# :-))
E.... sorpresa delle sorpresa....ho visto almeno 3 avanotti in giro -05 #25 ...teneto conto che la coppia è stata inserita solamente mercoledì pomeriggio, quindi meno di 1 settimana fa #12
A presto se riesco a fare qualche nuova foto, magari anche ai piccolini
Oscar_bart
25-05-2009, 23:42
Benone!! #25
A me ancora niente.. #13
A stasera vedo ancora 3 piccoli pascolare... :-) ..aspettiamo ;-)
Oscar_bart
27-05-2009, 23:20
Con cosa li nutri?
Sbriciolono finemente il mangine che do agli adulti...poi sinceramente non ho idea se mangiano o meno...a volte faccio pure fatica a trovarli a volte #23
Tanto per la cronaca continuo ad aggiornare, sono passati 10 giorni dall'ultimo post. Al momento in vasca insieme agli adulti ho visto 3 piccoli che oramai sono quasi meno di 1 cm, però stanno sempre abbastanza nascosti nel cratere costruito dalla madre e spesso nelle varie conchiglie, solo uno è un pochino più intrapendente e nuota spesso vicino la madre.
Cmq credo ci sia la possibilità di uova nella conchiglia..la femmina sta fissa li sopra a fare la guardia..speriamo bene :-)
C.V.D. ...oggi ho visto altri piccccccoli piccccccoli nelle vicinanze della conchiglia..si stanno schiudendo le uova della nuova covata...continuo ad incrociare le dita.
Come sempre come possibile posto le foto #25
gimmy770
08-06-2009, 23:00
una domanda ma dove li hai comprati i multi che nn li riesco a trovare?
Me li ha venduti un grandissimo ragazzo di Roma :-)
Continuo con l'aggiornamento...i 4 piccoli della prima covata continuano a crescere e hanno sempre meno paura di me, ogni tanto ne becco uno che si fa il giro della vasca, calcolate che saranno intorno al cm coda inclusa, purtroppo sono un casino da fotografare.
Per quanto riguarda l'ultima covata al momento non vedo nulla in giro, a parte quell'unico piccolo di cui vi parlavo un paio di post prima...speriamo non abbiano fatto una brutta fine.
Ciao :-)
Continuo ad aggiornare la situazione...è qualche giorno che riesco a vedere solo 2 dei piccoli che nel frattempo saranno cresciuti ancora qualche millimetro, sono quasi pronti per farsi fotografare :-))
Tra le altre cose ho notato che uno dei due sembra abbastanza più scuretto dell'altro, soprattutto nella zona della testa e la parte iniziale del corpo...può significare qualcosa?
Degli altri due non ho notizie...cosa potrebbe essere successo? Sinceramente mi sembravano abb. grandicelli per rischiare di essere mangiati da genitori, e poi perchè 2 si e 2 no? :-(
Ciau
Riccardo79
27-06-2009, 13:40
Intanto ringrazio Andrea che ieri mi ha fatto avere una bella coppietta già "testata", infatti tra i gusci dove erano nascosti i 2 nuovi arrivi c'erano un paio di piccoli, purtroppo sono arrivati morti dopo il viaggio e il caldo impressionante di ieri :-(
Ho fatto un lungo acclimatamento e ho tenuto spente le luci per tutta la giornata di ieri, stamattina gli ho dato da mangiare e sembrano gradire il granulare fine della JBL.
Appena mi vedono scappano nella prima conchiglia a portata di mano..ma ho già notato che la femmina "mordicchia" la coda del maschio come per attirarlo da qualche parte, anche se ancora non hanno iniziato a scavare...cmq mi auguro che presto iniziano a dacce sotto #25 :-))
Appena posso un pò di fotine #22
Ciao Fabiosk
posso chiederti come hai eseguito il "lungo acclimatamento" nei particolari?
A breve dovrebbero arrivare i multi anche a me e non vorrei errare in qualcosa :-)
Grazie per un eventuale consiglio.
Riccardo79
28-06-2009, 22:20
Si i filtraggi sono separati e a zainetto, sono della ALEAS (cinesi) ma abbastanza silenzioni e da 500L/H (dichiarati).
http://lnx.petingros.it/catalog/images/Saleasaenza%20nome.jpg
In effetti quello piccolino sarebbe caruccio xkè "dedicato" però dal'altra parte potrebbe risultare troppo piccolo con l'arrivo della prole...almeno credo.
La mezza vasca invece avrebbe dimensione maggiorata avendo più di 10lt netti rispetto l'altra ma stonerebbe nel complesso e rischierei qlkosa con le alghe #13
Mazza che situazione...non saprei decidere #17
Non è per niente male,
chi lo vende?
Guarda il filtrino non è niente di particolare...è cinese. Ne ho due modelli e uno è silenzioso, l'altro fa un casino immane...uno riesco a regolare la portata, l'altro no -28d#
Per quanto riguarda l'acclimatamento ho seguito le solite procedure, sacchetto in acqua e ogni 10-15 minuti un pò di acqua della vasca, ogni tanto ne toglievo un pò dalla busta e ne mettevo altra, ci avrò messo quasi un'oretta abbondante.
Ciao
Riccardo79
30-06-2009, 20:46
Ho capito,
grazie per le info.....
Visto che solitamente i venditori, un po di tranquillante lo mettono nell'acqua delle buste che contengono i pesci.... non so , potrebbe risultare tossico se inserito direttamente in acquario?
In quel caso come si dovrebbe fare?
Oscar_bart
30-06-2009, 21:16
Riccardo79, quando pensi sia l'ora di buttarla nell'acquario, prendi un secchio ed il retino e rovesci il pesce nel retino.. poi lo metti in acqua ;-)
Ovviamente è consigliata sempre come procedura, anche per evitare (non si sa mai) possibili virus :-)
Nuovo aggiornamento -11
I piccoli ufficialmente sopravvissuti sono 2 e stanno venendo su bene, cerco come crescita mi sembra abbastanza lentuccia, oramai dovrebbero avere circa 1 mese e mezzo, forse poco più.
In compenso si è schiusa una nuova covata, sono riuscito a contare almeno 8-9 piccoli tra le varie conchiglie, spero ce ne siano altri in arrivo e soprattutto questa volta il tasso di mortalità non sia troppo alto.
Nelle vostre vasche che percentuale di schiusa/mortalità avete?
Ciao
Riccardo79
09-07-2009, 21:32
Ciao fabiosk,
la mia multi è gonfia, ho aperto anche un post in malattie, però sta sera vedendo un suo comportamento mi è sorto quasi un dubbio.....
L'ho vista "strusciarsi" (di solito lo fanno sulle roccie) sopra il maschio sottomesso,
però non la vedo bazzicare vicino nessuna conchiglia , il dominante la bacchetta e lei sta sempre vicino al sottomesso .A te dopo quanto tempo hanno deposto?
calcola che sono arrivati in vasca praticamente già con la prole ;-) ...cmq la mia essendo una coppia già formata ci ha messo pochissimo, per fortuna non ho avuti di questi problemi.
Ciao
Riccardo79
09-07-2009, 23:44
il mio dominante ha "le corna" :-D
Visto che le foto non riescono bene pubblico un paio di filmatini...anche se oramai risalgono ad un mese fa:
http://www.youtube.com/watch?v=TN7slbVg9RE
http://www.youtube.com/watch?v=F1TLLDylS78
Ciauz
Continua la crescita dei piccoli della prima covata e (facendo abbondanti corna :-)) ) procede molto bene questa nuova covata, ci sono ancora molti piccoli in giro che mangiano tranquillamente, credo siano almeno una decina...spero resistano più possibili e che possano crescere velocemente.
A presto con nuovi aggiornamenti :-)
Riccardo79
18-07-2009, 12:25
toglimi una curiosità,
sai già a chi darli o li terrai tu?
Guarda non saprei, vorrei arrivare ad avere almeno 10-15 esemplari per avere una piccola colonia, poi valuterò la situazione e mi regolo di conseguenza.
L'unica cosa certa è che ci vorrà molto tempo ancora.. #23
Nuovo aggiornamento:
non so se si sia schiusa una nuova covata ma sto notando altri piccoli molto più piccoli rispetto agli ultimi nati...la differenza è marcata e si nota anche ad occhio nudo...mi verrebbe strano da pensare che fanno parte della stessa covata.
Cmq ho scritto soprattutto per avere qualche informazioni a livello di alimentazione, fin'ora ho sempre alimentato i genitori e i piccoli con il JBL Grana 10% Krill sminuzzandolo finemente e facendolo in polvere per i piccoli e a volte mischiandolo con un paio di pezzetti di "crustagran" (mangine che uso per i gamberi a base di alghe e spirulina).
Eventualmente con cosa potrei alternarli o cosa potrei inserire nella dieta? C'è qualcosa anche di vivo da provare?
Ciauz :-)
Intanto con la scusa qualche minuto fa ho fatto altri 3 video:
http://www.youtube.com/watch?v=2b2qBApVxJg
http://www.youtube.com/watch?v=DjWLzlFN7X8
http://www.youtube.com/watch?v=CJREWfJJYoU
ovviamente ho cercato di riprendere soprattutto i piccoli, dovrebbero vedersi :-)
Oscar_bart
22-07-2009, 21:36
E' venuta una bella vaschetta, complimenti.. ;-)
A me ancora zero ripro.. #07
Facendo le solite corna...ultimamente si danno molto da fare #19
Per quanto riguarda il cibo vivo/surgelato cosa mi consigliate?
Domani mattina preparo la bottiglia con pochissime uova di artemia da far schiudere e voglio provarle a dare alla colonietta, son proprio curioso di vedere cosa combinano :-D
Ovviamente in questo caso mi attrezzo di fotocamera e registro un bel video che poi pubblicherò ;-)
Oscar_bart
01-08-2009, 02:15
Vai pure di artemie.. apprezzeranno..
Se trovi anche del microgranulare proteico è ottimo, io ce l'ho ed i piccoli di Aulonocara crescono alla grande.. ;-)
A me sempre zero ripro -04
Che marca utilizzi? Io ho il JBL molto fino che sminuzzo ulteriormente, quasi polvere, per i piccoli e poi con tubicino e siringa dirigo verso il fondo.
Oscar_bart
03-08-2009, 16:02
C'è da considerare che i piccoli del Malawi "nascono" già di 1 cm abbondante anche, quindi mangiano anche granuli non proprio finissimi tipo polvere..
Io gli do questi microgranuli (che trovi nell'asta linkata) + cyclops + varie pasticche:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380128706437#ebayphotohosting
Effettivamente non avevo calcolato sto piccolo dettaglio...i multi appena nati saranno 3mm...credo #24 #23
A stasera con il video...sto preparando le artemie #18
Ecco il video con le artemie -05 -11 ...i piccoli hanno delle "panzette" piene e rosse..sono uno spettacolo #22
http://www.youtube.com/watch?v=nBnnEazfgjA
Oscar_bart
04-08-2009, 00:02
Che carini!! Complimenti.. una bella colonietta!! #25 #25
Nuovo aggiornamento:
o l'artemia ha risvegliato la voglia di accoppiamento dei genitori o qualcosa è andato storto, ad oggi mi sono rimasti solo 3 piccoli di mezzo cm circa rispetto ad almeno 10 di 2 settimane fa.
Già uno-due giorni dopo aver dato l'artemia ho trovato il corpicino di uno dei piccoli, anche questo era già mezzo centrimetro circa, piano piano sono spariti altri e molti piccoli di una covata appena schiusa.
Negli ultimi giorni noto spesso che la femmina è nel solito guscio, e appena dato da mangiare lei entra ed esce dopo qualche minuto...sicuramente cè una nuova covata....solo mi spiace della strage :-(
Al momento quindi oltre i genitori ci sono 2 subadulti e 3 piccoli #23
l'artemia ha risvegliato la voglia di accoppiamento dei genitori
appunto...attento a somministrare cibo troppo proteico in vasca quando si è in fase di svezzamento.
se i genitori consumano elevate dosi di cibo iper proteico ciò risveglia l indole di coppia che conduce all accoppiamento.
per fare questo i genitori "fanno fuori" molto spesso i piccoli non ancora svezzati in quanto sono di impedimento.
Ecco immaginavo...così imparo a farmi i ca..voli miei #07 #06
Il brutto che oltre quelli da svezzare hanno fatto fuori anche diversi piccoli di quasi mezzo centrimetro... #23
Aggiornamento dopo 2 settimane, i 3 piccolini superstiti stanno bene e crescono...per ora tutto bene :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |