Entra

Visualizza la versione completa : problema CO2


blicky
19-04-2009, 22:55
ho notato alcuni problemi con la gestione della CO2:
1- il diffusore con la porosa mi si incostra spesso di alghe e lo devo cambiare
2- problemi con la regolazione

Esiste qualcosa che serve per regolare l'emissione di CO2 in vasca a seconda della necessità? Tipo di notte non serve ad esempio.

blicky
19-04-2009, 22:55
ho notato alcuni problemi con la gestione della CO2:
1- il diffusore con la porosa mi si incostra spesso di alghe e lo devo cambiare
2- problemi con la regolazione

Esiste qualcosa che serve per regolare l'emissione di CO2 in vasca a seconda della necessità? Tipo di notte non serve ad esempio.

Giudima
19-04-2009, 23:01
Vedo dal profilo che ha l'impianto co2 dell'Askoll che dovrebbe essere lo stesso che ho anche io e finora non mi ha dato problemi.

Esiste qualcosa che serve per regolare l'emissione di CO2 in vasca a seconda della necessità? forse ti riferisci ad un ph controller... #24


Tipo di notte non serve ad esempio.
argomento lungamente dibattuto, alcuni ed io tra questi, utilizzano un'elettrovalvola.

Giudima
19-04-2009, 23:01
Vedo dal profilo che ha l'impianto co2 dell'Askoll che dovrebbe essere lo stesso che ho anche io e finora non mi ha dato problemi.

Esiste qualcosa che serve per regolare l'emissione di CO2 in vasca a seconda della necessità? forse ti riferisci ad un ph controller... #24


Tipo di notte non serve ad esempio.
argomento lungamente dibattuto, alcuni ed io tra questi, utilizzano un'elettrovalvola.

|GIAK|
19-04-2009, 23:30
blicky, dovresti poter regolare la co2 tramite il rubinetto sul riduttore (se è un impianto a bombola) ;-) oppure ti riferisci a qualcosa che la chiuda automaticamente la sera e la riaccenda la mattina? #24 nel secondo caso puoi utilizzare un'elettrovalvola ;-)

|GIAK|
19-04-2009, 23:30
blicky, dovresti poter regolare la co2 tramite il rubinetto sul riduttore (se è un impianto a bombola) ;-) oppure ti riferisci a qualcosa che la chiuda automaticamente la sera e la riaccenda la mattina? #24 nel secondo caso puoi utilizzare un'elettrovalvola ;-)

blicky
20-04-2009, 00:20
ok grazie mi riferivo proprio all'elettrovalvola. Avete idea di cosa mi può costare?

E per la porosa? Quei cosi che sembrano dei labirinti han la stessa funzione? non ci ho mai capito un granchè

blicky
20-04-2009, 00:20
ok grazie mi riferivo proprio all'elettrovalvola. Avete idea di cosa mi può costare?

E per la porosa? Quei cosi che sembrano dei labirinti han la stessa funzione? non ci ho mai capito un granchè

Giudima
20-04-2009, 08:04
ok grazie mi riferivo proprio all'elettrovalvola. Avete idea di cosa mi può costare?
intorno ai 25 euro più o meno.


Quei cosi che sembrano dei labirinti han la stessa funzione?
in gergo vengono detti "flipper" hanno la stessa funzione dei micronizzatori e sulla loro maggiore o minore qualità rispetto a questi ultimi ognuno ha una propria idea.

Io ho interpellato direttamente la Askoll e mi hanno riferito che per quanto riguarda i loro prodotti è senz'altro da preferire il micronizzatore (porosa). ;-)

Giudima
20-04-2009, 08:04
ok grazie mi riferivo proprio all'elettrovalvola. Avete idea di cosa mi può costare?
intorno ai 25 euro più o meno.


Quei cosi che sembrano dei labirinti han la stessa funzione?
in gergo vengono detti "flipper" hanno la stessa funzione dei micronizzatori e sulla loro maggiore o minore qualità rispetto a questi ultimi ognuno ha una propria idea.

Io ho interpellato direttamente la Askoll e mi hanno riferito che per quanto riguarda i loro prodotti è senz'altro da preferire il micronizzatore (porosa). ;-)

Pexato
20-04-2009, 09:01
E per la porosa? Quei cosi che sembrano dei labirinti han la stessa funzione? non ci ho mai capito un granchè

Se hai voglia di spendere un po' ci sarebbe il diffusore di CO2 della Hydor a mio parere ottimo... #36#

Pexato
20-04-2009, 09:01
E per la porosa? Quei cosi che sembrano dei labirinti han la stessa funzione? non ci ho mai capito un granchè

Se hai voglia di spendere un po' ci sarebbe il diffusore di CO2 della Hydor a mio parere ottimo... #36#

popeye
20-04-2009, 11:22
Esiste qualcosa che serve per regolare l'emissione di CO2 in vasca a seconda della necessità? Tipo di notte non serve ad esempio.

ciao blicky,
per comandare automenticamente l'apertura/chiusura di un impianto CO2 ti servono 2 elementi:

1) una elettrovalvola, ovvero un rubinetto comandato elettricamente per l'apertura e chiusura del tubicino che porta la CO2

2) qualcosa che comanda l'elettrovalvola, in base a parametri predeterminati:
- se vuoi solo spegnere la CO2 di notte, basta collegare l'elettrovalvola allo stesso timer delle luci
- se invece vuoi che la CO2 venga erogata a intermittenza solo quando il Ph tende a salire (giorno o notte che sia) ti serve un Ph controller

popeye
20-04-2009, 11:22
Esiste qualcosa che serve per regolare l'emissione di CO2 in vasca a seconda della necessità? Tipo di notte non serve ad esempio.

ciao blicky,
per comandare automenticamente l'apertura/chiusura di un impianto CO2 ti servono 2 elementi:

1) una elettrovalvola, ovvero un rubinetto comandato elettricamente per l'apertura e chiusura del tubicino che porta la CO2

2) qualcosa che comanda l'elettrovalvola, in base a parametri predeterminati:
- se vuoi solo spegnere la CO2 di notte, basta collegare l'elettrovalvola allo stesso timer delle luci
- se invece vuoi che la CO2 venga erogata a intermittenza solo quando il Ph tende a salire (giorno o notte che sia) ti serve un Ph controller

enry79
20-04-2009, 11:36
mi intrometto ma quanto costa un ph controller?

enry79
20-04-2009, 11:36
mi intrometto ma quanto costa un ph controller?

blicky
20-04-2009, 14:41
idem interessa anche a me, il ptoblema è che non so quanto mi posso tornare utile in questo momento un ph conytroller perchè coi problemi di valori che ho rischierei che tenga la CO2 sempre spenta per un bel po' e causerebbe una nuova esplosione di alghe come appena successo.

blicky
20-04-2009, 14:41
idem interessa anche a me, il ptoblema è che non so quanto mi posso tornare utile in questo momento un ph conytroller perchè coi problemi di valori che ho rischierei che tenga la CO2 sempre spenta per un bel po' e causerebbe una nuova esplosione di alghe come appena successo.