PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO!!! proliferazione di alghe e lumache!


akirakappa
19-04-2009, 21:01
vi prego di aiutarmi.
sono tornato a casa dopo un a ventina di giorni di assenza ed ho trovato nel mio acquario due bei problemini. il primno è questa alga verde a tappeto che si estende sull' akadama e sulle piante. si sta diffondendo molto velocemente. prima di partire avevo notato un solo sassolino di akadama completamente verde, ma non gli ho dato peso... ora mi ritrovo con questo cosa verde che sta coprendo tutto. ho provato a prenderne un po ed ho notato che viene via a pezzi portandosi dietro anche ciò a cui si è ancorata....

comw posso fare a liberarmene?

l' altro problema è una quantità enorme di lumache. due mesetti fa ho comprato questo titpo di ampullarie rosa (vedi la foto) ed il negoziante mi ha detto che non sarebbero cresciute rimanendo della dimensione di una moneta da un centesimo. erano tre. e sono rimaste tre fino al giorno della mia partenza. ma incredibilmente 20 giorni dopo mi ritrovo l' acquario completamente invaso!!! ce ne sono a centinaia. come posso eliminarle? se uso un prodotto lumachicida, non rischio di ammazzare i pesci o le ampullarie più grandi?
non esisterebbe per caso un pesce o un crostaceo d' acqua dolce che se le mangi tutte facendo piazza pulita?
vi ringrazio per le risposte.

akirakappa
19-04-2009, 21:01
vi prego di aiutarmi.
sono tornato a casa dopo un a ventina di giorni di assenza ed ho trovato nel mio acquario due bei problemini. il primno è questa alga verde a tappeto che si estende sull' akadama e sulle piante. si sta diffondendo molto velocemente. prima di partire avevo notato un solo sassolino di akadama completamente verde, ma non gli ho dato peso... ora mi ritrovo con questo cosa verde che sta coprendo tutto. ho provato a prenderne un po ed ho notato che viene via a pezzi portandosi dietro anche ciò a cui si è ancorata....

comw posso fare a liberarmene?

l' altro problema è una quantità enorme di lumache. due mesetti fa ho comprato questo titpo di ampullarie rosa (vedi la foto) ed il negoziante mi ha detto che non sarebbero cresciute rimanendo della dimensione di una moneta da un centesimo. erano tre. e sono rimaste tre fino al giorno della mia partenza. ma incredibilmente 20 giorni dopo mi ritrovo l' acquario completamente invaso!!! ce ne sono a centinaia. come posso eliminarle? se uso un prodotto lumachicida, non rischio di ammazzare i pesci o le ampullarie più grandi?
non esisterebbe per caso un pesce o un crostaceo d' acqua dolce che se le mangi tutte facendo piazza pulita?
vi ringrazio per le risposte.

Giudima
19-04-2009, 21:09
Le lumache non sono ampullarie, bensì planorbarius e quella che tu definisci alga a me sembra RICCIA FLUITANS Var. Tailandese però di quest'ultima affermazione non ne sono certo.

se uso un prodotto lumachicida, non rischio di ammazzare i pesci o le ampullarie più grandi?
il lumachicida non distingue lumache piccole o grandi ed anche ai pesci bene non fa.

non esisterebbe per caso un pesce o un crostaceo d' acqua dolce che se le mangi tutte facendo piazza pulita?
negativo. #07

Giudima
19-04-2009, 21:09
Le lumache non sono ampullarie, bensì planorbarius e quella che tu definisci alga a me sembra RICCIA FLUITANS Var. Tailandese però di quest'ultima affermazione non ne sono certo.

se uso un prodotto lumachicida, non rischio di ammazzare i pesci o le ampullarie più grandi?
il lumachicida non distingue lumache piccole o grandi ed anche ai pesci bene non fa.

non esisterebbe per caso un pesce o un crostaceo d' acqua dolce che se le mangi tutte facendo piazza pulita?
negativo. #07

akirakappa
19-04-2009, 21:14
e allora come faccio a toglierle di mezzo?

akirakappa
19-04-2009, 21:14
e allora come faccio a toglierle di mezzo?

Giudima
19-04-2009, 22:34
e allora come faccio a toglierle di mezzo?


Le lumache puoi prenderle e regalarle a qualcuno, e comunque se ne hai troppe c'e qualcosa che non va in vasca, (troppo cibo o altro) perchè in genere si "autoregolano".

Quella che tu definisci alga e da me individuata quale RICCIA FLUITANS Var. Tailandese (con beneficio di inventario), la raccogli e la butti via ed il problema finisce li.

P.S.: Hai foto più dettagliate della alga verde a tappeto che si estende sull' akadama e sulle piante non vorrei continuare a parlare "a vanvera".

Giudima
19-04-2009, 22:34
e allora come faccio a toglierle di mezzo?


Le lumache puoi prenderle e regalarle a qualcuno, e comunque se ne hai troppe c'e qualcosa che non va in vasca, (troppo cibo o altro) perchè in genere si "autoregolano".

Quella che tu definisci alga e da me individuata quale RICCIA FLUITANS Var. Tailandese (con beneficio di inventario), la raccogli e la butti via ed il problema finisce li.

P.S.: Hai foto più dettagliate della alga verde a tappeto che si estende sull' akadama e sulle piante non vorrei continuare a parlare "a vanvera".

musky2211
21-04-2009, 13:38
Ma perchè sterminare una così bella colonia di planobarius?!?!?
Prova a contattare il tuo negoziante di fiducia, magari se le prende lui in cambio di cibo per i tuoi pesci, oppure prova a mettere un annuncio nell'apposita sezione del forum, vendile, regalale, ma sterminarle no, ti prego! #07 #07

musky2211
21-04-2009, 13:38
Ma perchè sterminare una così bella colonia di planobarius?!?!?
Prova a contattare il tuo negoziante di fiducia, magari se le prende lui in cambio di cibo per i tuoi pesci, oppure prova a mettere un annuncio nell'apposita sezione del forum, vendile, regalale, ma sterminarle no, ti prego! #07 #07

Paolo Piccinelli
22-04-2009, 08:59
Nella seconda foto io vedo dei cianobatteri, non la riccia fluitans.

akirakappa, le alghe di cui parli sono quelle che formano la pellicola verde meraldo 8tipo plastica sciolta)? #24

Paolo Piccinelli
22-04-2009, 08:59
Nella seconda foto io vedo dei cianobatteri, non la riccia fluitans.

akirakappa, le alghe di cui parli sono quelle che formano la pellicola verde meraldo 8tipo plastica sciolta)? #24

Linneo
22-04-2009, 13:39
Nella seconda foto io vedo dei cianobatteri, non la riccia fluitans.


Direi proprio di si!

Linneo
22-04-2009, 13:39
Nella seconda foto io vedo dei cianobatteri, non la riccia fluitans.


Direi proprio di si!