Visualizza la versione completa : Filtro che fa le bolle
ghiottolina
19-04-2009, 16:23
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato e avviato il mio primo acquario. Il filtro interno, quello che c'era in dotazione con l'acquario, è un po' diverso da quelli che ho sempre visto....
Innanzitutto all'interno ha solo una spugna (niente lana di perlon, cannolicchi o altro)... sarà efficiente???
In secondo luogo questo filtro fa delle bollicine! La quantità delle bolle è regolabile, posso anche azzerarle, ma cos'è? E' un areatore integrato nella pompa? Aiutatemi a capire!
ghiottolina
19-04-2009, 16:23
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato e avviato il mio primo acquario. Il filtro interno, quello che c'era in dotazione con l'acquario, è un po' diverso da quelli che ho sempre visto....
Innanzitutto all'interno ha solo una spugna (niente lana di perlon, cannolicchi o altro)... sarà efficiente???
In secondo luogo questo filtro fa delle bollicine! La quantità delle bolle è regolabile, posso anche azzerarle, ma cos'è? E' un areatore integrato nella pompa? Aiutatemi a capire!
allora per l'efficacia sarebbe meglio sostiturire parte della spugna con cannolicchi, se posti nome e modello sicuramente qualcuno l'avrà gia fatto, per le bollicine nn penso sia un areatore ma piuttosto l'equivalente di un foro nei pressi della girante che tramite forza centrifuga permette di aspirare aria..teoricamente se immergi tutto il filtro/pompa nn dovrebbe tirare fuori nulla
allora per l'efficacia sarebbe meglio sostiturire parte della spugna con cannolicchi, se posti nome e modello sicuramente qualcuno l'avrà gia fatto, per le bollicine nn penso sia un areatore ma piuttosto l'equivalente di un foro nei pressi della girante che tramite forza centrifuga permette di aspirare aria..teoricamente se immergi tutto il filtro/pompa nn dovrebbe tirare fuori nulla
questo filtro fa delle bollicine! La quantità delle bolle è regolabile, posso anche azzerarle, ma cos'è? E' un areatore integrato nella pompa?
Potrebbe essere un ingresso che aspira l'aria dall'esterno creando un "effetto Venturi", in sostanza un areatore integrato nella parte finale del filtro.
Alcuni filtri interni lo hanno, ad esempio al vecchio trio Askoll bisognava aggiungere un apposito ugello con tubicino esterno.
Se metti qualche foto cerchiamo di capire meglio. ;-)
questo filtro fa delle bollicine! La quantità delle bolle è regolabile, posso anche azzerarle, ma cos'è? E' un areatore integrato nella pompa?
Potrebbe essere un ingresso che aspira l'aria dall'esterno creando un "effetto Venturi", in sostanza un areatore integrato nella parte finale del filtro.
Alcuni filtri interni lo hanno, ad esempio al vecchio trio Askoll bisognava aggiungere un apposito ugello con tubicino esterno.
Se metti qualche foto cerchiamo di capire meglio. ;-)
ghiottolina
19-04-2009, 18:12
Allora il filtro è il "FAN 2 plus della Aquael"........ la spugna è piccola, mi sa che se ne tolgo un pezzo non rimarrà molto! -28d#
teoricamente se immergi tutto il filtro/pompa nn dovrebbe tirare fuori nulla
Il filtro/pompa è del tutto immerso in acqua.... l'unica cosa che fuoriesce è un tubicino di gomma che termina con una valvolina regolabile; intendi che se immergo anche il tubicino non escono le bolle?
ghiottolina
19-04-2009, 18:12
Allora il filtro è il "FAN 2 plus della Aquael"........ la spugna è piccola, mi sa che se ne tolgo un pezzo non rimarrà molto! -28d#
teoricamente se immergi tutto il filtro/pompa nn dovrebbe tirare fuori nulla
Il filtro/pompa è del tutto immerso in acqua.... l'unica cosa che fuoriesce è un tubicino di gomma che termina con una valvolina regolabile; intendi che se immergo anche il tubicino non escono le bolle?
filtro/pompa è del tutto immerso in acqua.... l'unica cosa che fuoriesce è un tubicino di gomma che termina con una valvolina regolabile; intendi che se immergo anche il tubicino non escono le bolle?
Perfetto quella valvolina serve a creare l'effetto venturi se riesci chiudila otturando il tubicino o se ti è possibile toglila del tutto, anche se immergi semplicemente il tubicino le bolle non verranno più prodotte.
filtro/pompa è del tutto immerso in acqua.... l'unica cosa che fuoriesce è un tubicino di gomma che termina con una valvolina regolabile; intendi che se immergo anche il tubicino non escono le bolle?
Perfetto quella valvolina serve a creare l'effetto venturi se riesci chiudila otturando il tubicino o se ti è possibile toglila del tutto, anche se immergi semplicemente il tubicino le bolle non verranno più prodotte.
ghiottolina
19-04-2009, 19:01
A me l'effetto bollicine piace molto #19 , ma mi chiedevo se non fosse il caso di chiudere la valvola per via delle piante che ho in vasca (Egeria densa e Cabomba caroliniana). La turbolenza in superficie dovrebbe essere causa di fuga di CO2, giusto? E ciò non fa bene alle piante, dico bene?
ghiottolina
19-04-2009, 19:01
A me l'effetto bollicine piace molto #19 , ma mi chiedevo se non fosse il caso di chiudere la valvola per via delle piante che ho in vasca (Egeria densa e Cabomba caroliniana). La turbolenza in superficie dovrebbe essere causa di fuga di CO2, giusto? E ciò non fa bene alle piante, dico bene?
La turbolenza in superficie dovrebbe essere causa di fuga di CO2, giusto? E ciò non fa bene alle piante, dico bene?
Dici bene. #36#
La turbolenza in superficie dovrebbe essere causa di fuga di CO2, giusto? E ciò non fa bene alle piante, dico bene?
Dici bene. #36#
ghiottolina
19-04-2009, 19:20
Allora chiudo, mio malgrado... :-(
ghiottolina
19-04-2009, 19:20
Allora chiudo, mio malgrado... :-(
ghiottolina, come ti è gia stato consigliato, chiudi ;-) se proprio ti piacciono le bollicine, potresti inserire la co2, se le piante o i valori dell'acqua la richiedono :-))
ghiottolina, come ti è gia stato consigliato, chiudi ;-) se proprio ti piacciono le bollicine, potresti inserire la co2, se le piante o i valori dell'acqua la richiedono :-))
ghiottolina
19-04-2009, 21:00
Le bollicine mi piacciono un sacco (volevo comprare l'aeratore e appena ho scoperto che il filtro faceva le bolle di per sè ero troppo felice :-)) ).
In realtà non so se la CO2 potrebbe fare al caso mio, perchè:
1) non conosco i valori dell'acqua (devo comprare i test);
2) non so se le piante che ho la richiedono per crescre (Egeria e Cabomba), ma non credo sia indispensabile, anche se aiuterebbe.
Comunque sia purtroppo al momento l'ipotesi "impianto CO2" non piace mica tanto alle mie tasche!
Mi sa che devo rinunciare alle mie tanto amate bollicine -20
ghiottolina
19-04-2009, 21:00
Le bollicine mi piacciono un sacco (volevo comprare l'aeratore e appena ho scoperto che il filtro faceva le bolle di per sè ero troppo felice :-)) ).
In realtà non so se la CO2 potrebbe fare al caso mio, perchè:
1) non conosco i valori dell'acqua (devo comprare i test);
2) non so se le piante che ho la richiedono per crescre (Egeria e Cabomba), ma non credo sia indispensabile, anche se aiuterebbe.
Comunque sia purtroppo al momento l'ipotesi "impianto CO2" non piace mica tanto alle mie tasche!
Mi sa che devo rinunciare alle mie tanto amate bollicine -20
ghiottolina, la cabomba potrebbe beneficiarne, cmq prima i test e poi il resto... cmq non servono tanti € per la co2, puoi fare un impiantino fai da te gel con 2-3 € risolvi, io l'ho usata per un periodo in maniera soddisfacente ;-)
ghiottolina, la cabomba potrebbe beneficiarne, cmq prima i test e poi il resto... cmq non servono tanti € per la co2, puoi fare un impiantino fai da te gel con 2-3 € risolvi, io l'ho usata per un periodo in maniera soddisfacente ;-)
ghiottolina
19-04-2009, 22:40
Mmmm... la vedo dura! Non sono proprio "portata" per il fai da te... #07 , ma ci posso comunque provare! ;-) Vedo di cercare come si fa... a meno che qualcuno non mi voglia spiegare!!! :-))
ghiottolina
19-04-2009, 22:40
Mmmm... la vedo dura! Non sono proprio "portata" per il fai da te... #07 , ma ci posso comunque provare! ;-) Vedo di cercare come si fa... a meno che qualcuno non mi voglia spiegare!!! :-))
Prova a seguire quello che ce scritto qua http://sites.google.com/site/darthdreamer/co2-gel.
Poi se scrivi co2 gel nella funzione cerca leggi per un mese e non esagero. ;-)
Prova a seguire quello che ce scritto qua http://sites.google.com/site/darthdreamer/co2-gel.
Poi se scrivi co2 gel nella funzione cerca leggi per un mese e non esagero. ;-)
ghiottolina
19-04-2009, 22:52
:-D (un mese di tempo non ce l'ho!)
Grazie per il link, ma mi sa che la pagina non si apre! #07
ghiottolina
19-04-2009, 22:52
:-D (un mese di tempo non ce l'ho!)
Grazie per il link, ma mi sa che la pagina non si apre! #07
Giudima, a me la pagina non la trova #23
cmq qui c'è l'articolo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 e nella sezione fai da te trovi un topic sempre aperto per tutti i chiarimenti, dovrebbe chiamari "tutto sulal co2 gel parte XXI" ;-)
Giudima, a me la pagina non la trova #23
cmq qui c'è l'articolo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 e nella sezione fai da te trovi un topic sempre aperto per tutti i chiarimenti, dovrebbe chiamari "tutto sulal co2 gel parte XXI" ;-)
Strano l'ho cercata un'attimo fa visualizzandola. #24 #24
Strano l'ho cercata un'attimo fa visualizzandola. #24 #24
ghiottolina
19-04-2009, 23:10
Non ti preoccupare Giudima... grazie comunque!
Grazie anche a |GIAK|, ma mi hai mandato il link per imparare ad usare la funzione "Cerca"? :-D
Dai, va bene che sono zero, ma non mi fare così tarata, almeno il "Cerca" lo sapevo usare! :-D
ghiottolina
19-04-2009, 23:10
Non ti preoccupare Giudima... grazie comunque!
Grazie anche a |GIAK|, ma mi hai mandato il link per imparare ad usare la funzione "Cerca"? :-D
Dai, va bene che sono zero, ma non mi fare così tarata, almeno il "Cerca" lo sapevo usare! :-D
non so cosa sia successo, l'articolo che ti volevo linkare era questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
:-D :-D
non so cosa sia successo, l'articolo che ti volevo linkare era questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
:-D :-D
ghiottolina
19-04-2009, 23:26
:-D :-D :-D
Abbiamo fatto un pò di confusione con i link....
Vedete, io ve l'avevo detto che non ero fatta per il fai da te!
Neppure riesco ad aprire la pagina!!! :-D
ghiottolina
19-04-2009, 23:26
:-D :-D :-D
Abbiamo fatto un pò di confusione con i link....
Vedete, io ve l'avevo detto che non ero fatta per il fai da te!
Neppure riesco ad aprire la pagina!!! :-D
ghiottolina, l'ultimo link che t'ho dato io è buono ;-) ;-)
ghiottolina, l'ultimo link che t'ho dato io è buono ;-) ;-)
ghiottolina
19-04-2009, 23:37
Si, ho visto, grazie 1.000...
Comunque anche il primo che mi hai mandato è stato utilissimo... se guardi il mio profilo adesso è tutto un'altra cosa! ;-)
ghiottolina
19-04-2009, 23:37
Si, ho visto, grazie 1.000...
Comunque anche il primo che mi hai mandato è stato utilissimo... se guardi il mio profilo adesso è tutto un'altra cosa! ;-)
ghiottolina, ohhhh che bellooo :-)) :-))
cmq, hai dato un'occhiata alla co2 gel fai da te? non è complicato, praticamente devi fare un po di gelatina con tot zucchero e poi mettere un po d'acqua e lievito, se sono riuscito a farla io che non sono proprio un asso tra i fornelli, anche tu puoi riuscirci :-))
ghiottolina, ohhhh che bellooo :-)) :-))
cmq, hai dato un'occhiata alla co2 gel fai da te? non è complicato, praticamente devi fare un po di gelatina con tot zucchero e poi mettere un po d'acqua e lievito, se sono riuscito a farla io che non sono proprio un asso tra i fornelli, anche tu puoi riuscirci :-))
ghiottolina
19-04-2009, 23:52
Interessante!!!
Non sembra difficile! E da quel che ho capito potrei inserire il tubicino di mandata della CO2 direttamente al posto di quello che per ora mi crea le mitiche bollicine (e i danni), giusto? #24
ghiottolina
19-04-2009, 23:52
Interessante!!!
Non sembra difficile! E da quel che ho capito potrei inserire il tubicino di mandata della CO2 direttamente al posto di quello che per ora mi crea le mitiche bollicine (e i danni), giusto? #24
ghiottolina
20-04-2009, 11:55
Vi comunico ufficialmente che da quando ho tolto il turbinio delle bollicine, in superficie si è formata una specie di patina biancastra... #24
ghiottolina
20-04-2009, 11:55
Vi comunico ufficialmente che da quando ho tolto il turbinio delle bollicine, in superficie si è formata una specie di patina biancastra... #24
Vi comunico ufficialmente che da quando ho tolto il turbinio delle bollicine, in superficie si è formata una specie di patina biancastra... #24
Ciao, è normale poichè non avendo più qualcosa che smuove la superficie ti si forma uno strato proteico... #36#
Se vuoi rimediare a questo bisogna che sposti/giri l'uscita del filtro un po' più verso l'alto.
Vi comunico ufficialmente che da quando ho tolto il turbinio delle bollicine, in superficie si è formata una specie di patina biancastra... #24
Ciao, è normale poichè non avendo più qualcosa che smuove la superficie ti si forma uno strato proteico... #36#
Se vuoi rimediare a questo bisogna che sposti/giri l'uscita del filtro un po' più verso l'alto.
ghiottolina
20-04-2009, 13:37
Si, voglio rimediare, perchè questa patina è bruttissima!!!
Pensa che io credevo fossero alghe! :-D Sono ossessionata, ho il terrore che mi invadano la vasca!
ghiottolina
20-04-2009, 13:37
Si, voglio rimediare, perchè questa patina è bruttissima!!!
Pensa che io credevo fossero alghe! :-D Sono ossessionata, ho il terrore che mi invadano la vasca!
Si, voglio rimediare, perchè questa patina è bruttissima!!!
Pensa che io credevo fossero alghe! :-D Sono ossessionata, ho il terrore che mi invadano la vasca!
Se osservi la vasca almeno 5 minuti ogni giorni ti accorgi in tempo se si stanno formando delle alghe e riesci quindi tempestivamente a porvi rimedio (almeno a cercare di provi rimedio... :-D )
Comunque le alghe non sono una cosa così immediata, per quella che è la mia esperienza...
Si, voglio rimediare, perchè questa patina è bruttissima!!!
Pensa che io credevo fossero alghe! :-D Sono ossessionata, ho il terrore che mi invadano la vasca!
Se osservi la vasca almeno 5 minuti ogni giorni ti accorgi in tempo se si stanno formando delle alghe e riesci quindi tempestivamente a porvi rimedio (almeno a cercare di provi rimedio... :-D )
Comunque le alghe non sono una cosa così immediata, per quella che è la mia esperienza...
ghiottolina
20-04-2009, 14:46
Se osservi la vasca almeno 5 minuti ogni giorni ti accorgi in tempo se si stanno formando delle alghe e riesci quindi tempestivamente a porvi rimedio (almeno a cercare di provi rimedio... )
-28d#
Spero che non arrivino tanto presto! #07
ghiottolina
20-04-2009, 14:46
Se osservi la vasca almeno 5 minuti ogni giorni ti accorgi in tempo se si stanno formando delle alghe e riesci quindi tempestivamente a porvi rimedio (almeno a cercare di provi rimedio... )
-28d#
Spero che non arrivino tanto presto! #07
Spero che non arrivino tanto presto! #07
Bah, le alghe fanno parte di tutti gli acquari in maniera più o meno pesante. Se avrai problemi di alghe non ci sono grossi problemi, tutto il forum è a disposizione... :-)
Spero che non arrivino tanto presto! #07
Bah, le alghe fanno parte di tutti gli acquari in maniera più o meno pesante. Se avrai problemi di alghe non ci sono grossi problemi, tutto il forum è a disposizione... :-)
ghiottolina
23-04-2009, 10:18
Ragazzi, sono di nuovo qui a rompervi le scatole!
Il problema è il maledettissimo biofilm sulla superficie dell'acqua! Da quando ho tolto le bolle si è formato e non vuole andare via... Ho direzionato, come mi avete consigliato voi, il bocchettone d'uscita del filtro verso l'alto, ma niente #07 , c'è ancora!!! -04
Che faccio? Per la disperazione sto seriamente pensando di usare un colino.... #17
ghiottolina
23-04-2009, 10:18
Ragazzi, sono di nuovo qui a rompervi le scatole!
Il problema è il maledettissimo biofilm sulla superficie dell'acqua! Da quando ho tolto le bolle si è formato e non vuole andare via... Ho direzionato, come mi avete consigliato voi, il bocchettone d'uscita del filtro verso l'alto, ma niente #07 , c'è ancora!!! -04
Che faccio? Per la disperazione sto seriamente pensando di usare un colino.... #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |