Entra

Visualizza la versione completa : SBIANCAMENTO A CATENA


sky1958
19-04-2009, 15:16
Da circa 10 giorni ho subito uno sbiancamento progressivo inizialmente di una seriatopora stellata e una caliendrum che su consiglio di Algranati ho taleato tentando di salvare le parti vive. Da 2 giorni lo sbiancamento ha colpito altri due rametti (digitata) e non so più dove agire.
I test appena fatti (tropic marine) sono:
- fosfati 0,3
- nitriti 0,02
- nitrati 10 (ma li ho sempre avuti così)
- calcio 550
- kh 13
- salinità 32%.

La vasca è di 500lt netti. Uso skimmer Bubble Magus, reattore di calcio, resine rowaphos con reatt. letto fluido, zeolite e carbone in calza nella sump, integratori biodigest e bioptim la domenica, reefbooster il sabato, aminoacidi a gg. pari con coralvit F Knopp dopo 1 ora, Marine Deluxe nei gg. dispari. Cambio acqua di 50lt una volta a settimana con sale Redsea Pro e acqua d'osmosi (filtri e membrane di Decasei comprati a natale). Lampade hqi (1 da 400w 20k e 2 da 150w 10k + 2 t5 attiniche da 80w).
Da una delle colonie taleate sono usciti una marea di microscopici gamberetti (ca 2mm) e una micro ofiura.
Pesci:
- 1 P. Hepatus
- 2 A. Ocellaris
- 1 Z. Flavescens
- 3 Dascyllus
- 3 chrysiptera
- 2 lovolpinus
- 1 pesce del quale non conosco il nome che si nutre di vermicane
(è affusolato tipo un cefalo blu-verde con il viso striato di rosso e la coda gialla)
- un riccio e svariate turbo.
Alla sump sono collegati un taleario e un refugium con caulerpa e sabbia.
La vasca a natale è stata svuotata e rimessa in piedi, mantenendo rocce (alle quali non è stato mai interrotto il ciclo e sono state alla sola luce della stanza per circa 15 giorni) e metà dell'acqua. da allora comunque su alcune rocce in particolare ho un praticello di alghe verde scuro che non se ne vanno neanche grattandole con lo spazzolino.
Che posso fare?

sky1958
19-04-2009, 15:16
Da circa 10 giorni ho subito uno sbiancamento progressivo inizialmente di una seriatopora stellata e una caliendrum che su consiglio di Algranati ho taleato tentando di salvare le parti vive. Da 2 giorni lo sbiancamento ha colpito altri due rametti (digitata) e non so più dove agire.
I test appena fatti (tropic marine) sono:
- fosfati 0,3
- nitriti 0,02
- nitrati 10 (ma li ho sempre avuti così)
- calcio 550
- kh 13
- salinità 32%.

La vasca è di 500lt netti. Uso skimmer Bubble Magus, reattore di calcio, resine rowaphos con reatt. letto fluido, zeolite e carbone in calza nella sump, integratori biodigest e bioptim la domenica, reefbooster il sabato, aminoacidi a gg. pari con coralvit F Knopp dopo 1 ora, Marine Deluxe nei gg. dispari. Cambio acqua di 50lt una volta a settimana con sale Redsea Pro e acqua d'osmosi (filtri e membrane di Decasei comprati a natale). Lampade hqi (1 da 400w 20k e 2 da 150w 10k + 2 t5 attiniche da 80w).
Da una delle colonie taleate sono usciti una marea di microscopici gamberetti (ca 2mm) e una micro ofiura.
Pesci:
- 1 P. Hepatus
- 2 A. Ocellaris
- 1 Z. Flavescens
- 3 Dascyllus
- 3 chrysiptera
- 2 lovolpinus
- 1 pesce del quale non conosco il nome che si nutre di vermicane
(è affusolato tipo un cefalo blu-verde con il viso striato di rosso e la coda gialla)
- un riccio e svariate turbo.
Alla sump sono collegati un taleario e un refugium con caulerpa e sabbia.
La vasca a natale è stata svuotata e rimessa in piedi, mantenendo rocce (alle quali non è stato mai interrotto il ciclo e sono state alla sola luce della stanza per circa 15 giorni) e metà dell'acqua. da allora comunque su alcune rocce in particolare ho un praticello di alghe verde scuro che non se ne vanno neanche grattandole con lo spazzolino.
Che posso fare?

sky1958
19-04-2009, 15:20
posto anche alcune foto.
i coralli sono :
- plerogyra sinuosa
- turbinaria peltata
- caulastrea furcata (2) e tumida (1)
- pocillopora (3)
- acropora cerealis
- acropora nobilis
- altre 2 acropore di cui non so il nome
- varie montipore digitate e foliose
- millepora
- seriatopora histrix
- favites
- alcune sinularie http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5112_565.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_salone_rid_176.jpg

sky1958
19-04-2009, 15:20
posto anche alcune foto.
i coralli sono :
- plerogyra sinuosa
- turbinaria peltata
- caulastrea furcata (2) e tumida (1)
- pocillopora (3)
- acropora cerealis
- acropora nobilis
- altre 2 acropore di cui non so il nome
- varie montipore digitate e foliose
- millepora
- seriatopora histrix
- favites
- alcune sinularie

merlino3000
29-04-2009, 19:56
Usi solo la zeolite o tutto il sistema Zeovit?

merlino3000
29-04-2009, 19:56
Usi solo la zeolite o tutto il sistema Zeovit?

ALGRANATI
29-04-2009, 20:58
sky1958, mi sembrava anche di averti detto che con quei valori non potevi aspettarti altro.
i po4 , gli no2 e no3 a quei livelli sono mortali x gli sps.......non puoi fare altro che eliminarli

ALGRANATI
29-04-2009, 20:58
sky1958, mi sembrava anche di averti detto che con quei valori non potevi aspettarti altro.
i po4 , gli no2 e no3 a quei livelli sono mortali x gli sps.......non puoi fare altro che eliminarli

sky1958
30-04-2009, 00:20
ALGRANATI,
avevo aperto qui l'argomento che mi sembrava la sezione più adatta.
comunque con 2 applicazioni del prodotto phosphat-E della Grotech i fosfati e nitriti sono a livello 0 e i nitrati in rapido calo.
gli sbiancamenti si sono arrestati e credo di aver individuato il problema in una boccia di Coralvit-F troppo vecchia, sospesa e buttata.
ora stanno ricevendo Marine deluxe a giorni alterni e aminoacidi negli altri giorni.
anche i pesci sono stati messi a dieta drastica.
ho letto su alcune riviste però che alcuni tengono acquari con sps e lps con nitrati tra 10 e ... 40 (?!?) mg/l. Ti sembra possibile?
l'articolo è dell'ultima rivista Coralli e le foto sono di tutto rilievo.

sky1958
30-04-2009, 00:20
ALGRANATI,
avevo aperto qui l'argomento che mi sembrava la sezione più adatta.
comunque con 2 applicazioni del prodotto phosphat-E della Grotech i fosfati e nitriti sono a livello 0 e i nitrati in rapido calo.
gli sbiancamenti si sono arrestati e credo di aver individuato il problema in una boccia di Coralvit-F troppo vecchia, sospesa e buttata.
ora stanno ricevendo Marine deluxe a giorni alterni e aminoacidi negli altri giorni.
anche i pesci sono stati messi a dieta drastica.
ho letto su alcune riviste però che alcuni tengono acquari con sps e lps con nitrati tra 10 e ... 40 (?!?) mg/l. Ti sembra possibile?
l'articolo è dell'ultima rivista Coralli e le foto sono di tutto rilievo.

ALGRANATI
30-04-2009, 08:09
sky1958, se le vasche girano veramente bene possono e anzi si giovano di un pochino di inquinanti dato che è pappa x coralli

ALGRANATI
30-04-2009, 08:09
sky1958, se le vasche girano veramente bene possono e anzi si giovano di un pochino di inquinanti dato che è pappa x coralli

sky1958
30-04-2009, 09:21
infatti.
sono anche ricomparsi i colori e le punte di crescita su diversi animali

sky1958
30-04-2009, 09:21
infatti.
sono anche ricomparsi i colori e le punte di crescita su diversi animali

merlino3000
30-04-2009, 11:41
io invece ho deciso d interrompere zeovit il sistema.. penso che la causa principale del mio sbiancamento sia dovuto proprio a questo...!!!

merlino3000
30-04-2009, 11:41
io invece ho deciso d interrompere zeovit il sistema.. penso che la causa principale del mio sbiancamento sia dovuto proprio a questo...!!!

sky1958
30-04-2009, 14:45
io uso solo la zeolite e non tutto il sistema zeovit.

sky1958
30-04-2009, 14:45
io uso solo la zeolite e non tutto il sistema zeovit.

merlino3000
30-04-2009, 14:51
cioè????che usi?

merlino3000
30-04-2009, 14:51
cioè????che usi?

sky1958
30-04-2009, 14:57
La zeolite che uso è di Korallenzucht, per ora solo nel sacchetto ma mi è appena arrivato il reattore di zeolite e domani lo monto, poi un sacchetto di carboni a zonzo per la sump (come la zeolite cambiati ogni 20#30 giorni) e le resine Rowa in un reattore a letto fluido. Ovviamente lo schiumatoio a manetta.
Integro con prodibio Biodigest e Bioptim (1 fiala a settimana) e reefbooster (quando mi ricordo). Una sera si e una no Marine deluxe e l'altra sera Coralamino.
2 pizzichi di mangime per i pesci. Fine

sky1958
30-04-2009, 14:57
La zeolite che uso è di Korallenzucht, per ora solo nel sacchetto ma mi è appena arrivato il reattore di zeolite e domani lo monto, poi un sacchetto di carboni a zonzo per la sump (come la zeolite cambiati ogni 20#30 giorni) e le resine Rowa in un reattore a letto fluido. Ovviamente lo schiumatoio a manetta.
Integro con prodibio Biodigest e Bioptim (1 fiala a settimana) e reefbooster (quando mi ricordo). Una sera si e una no Marine deluxe e l'altra sera Coralamino.
2 pizzichi di mangime per i pesci. Fine

merlino3000
30-04-2009, 16:37
a cioè della linea zeovit korallenzucht usi poco o niente... al contrario d me.. che usavo tutto...! ma con risultati non dico pessimi ma quasi..!!!
a saperlo prima te lo vendevo io il mio reattore di zeolite autocostruito!

merlino3000
30-04-2009, 16:37
a cioè della linea zeovit korallenzucht usi poco o niente... al contrario d me.. che usavo tutto...! ma con risultati non dico pessimi ma quasi..!!!
a saperlo prima te lo vendevo io il mio reattore di zeolite autocostruito!

sky1958
30-04-2009, 21:37
merlino3000, l'ho comunque preso da un altro iscritto al forum di rovigo se non ricordo male, comunque le teorie sulla gestione delle vasche sono 10.000 ma se non ho capito male la cosa migliore è partire con un berlinese classico e fare piccoli cambiamenti provando e ritornando indietro se la prova da esito negativo.
ma ora lo zeovit l'hai abbandonato del tutto?

sky1958
30-04-2009, 21:37
merlino3000, l'ho comunque preso da un altro iscritto al forum di rovigo se non ricordo male, comunque le teorie sulla gestione delle vasche sono 10.000 ma se non ho capito male la cosa migliore è partire con un berlinese classico e fare piccoli cambiamenti provando e ritornando indietro se la prova da esito negativo.
ma ora lo zeovit l'hai abbandonato del tutto?

merlino3000
30-04-2009, 23:06
sky1958, sto usando solo qualche prodottino della korallenzucht il reattore lo sto togliendo.
xkè cmq non ha portato ai risultati sperati e così tanto acclamati..
penso che sia una cosa molto oggettiva e personale...
il sistema zeovit in totale a mio avviso fa stirare troppo i coralli....
questo sempre secondo la mia esperienza..!
anche lo spurg è veramente potente come prodotto... anche se usato sottodimensionato.. da un vero colpo ai coralli...!!!
fammi sapere le tue impressioni!!!

merlino3000
30-04-2009, 23:06
sky1958, sto usando solo qualche prodottino della korallenzucht il reattore lo sto togliendo.
xkè cmq non ha portato ai risultati sperati e così tanto acclamati..
penso che sia una cosa molto oggettiva e personale...
il sistema zeovit in totale a mio avviso fa stirare troppo i coralli....
questo sempre secondo la mia esperienza..!
anche lo spurg è veramente potente come prodotto... anche se usato sottodimensionato.. da un vero colpo ai coralli...!!!
fammi sapere le tue impressioni!!!

sky1958
26-05-2009, 17:18
Dopo un mese di dieta ho stabilizzato i parametri, uso marine deluxe 3 gg. a settimana negli altri giorni doso coralamino (un misurino del contagocce), ogni 14 giorni cambio il 10% d'acqua, ogni 14 giorni(alternato al cambio d'acqua) doso oligoelementi vari, una volta al mese una fiala di reefboster, una volta a settimana una fiala di biodigest e una di bioptim. Reattore di calcio, schiumatoio, reattore di zeolite e reattore a letto fluido con 1/2 litro di Rowaphos sempre in funzione. Un sacchetto di carbone a galleggiare in sump e 2 pizzichi di mangime per i pesci (che sono 11). Il sistema acquari del mio studio si compone di 4 vasche collegate alla stessa sump (oltre a quella grande #180x45x70h- c'è un refugium e due vasche minori perlopiù adibite alle talee e alle rocce che temporaneamente no trovano posto in vasca) per un litraggio di circa 750 lt.
La prossima prova che vorrei fare è alimentare i coralli con la Vodka o l'acido acetico. Poi se tutto va ancora bene passeremo ad una alimentazione un po piu sostenuta (tipo pappone o blucoral pieno.

SJoplin
26-05-2009, 19:46
sky1958, con vodka/acetico non alimenti i coralli ma i batteri preposti alla "pulizia" dell'acqua. il che normalmente significa avere dei PO4 e NO3 più bassi.

sky1958
26-05-2009, 19:55
Si è vero ed è quello che permetterebbe di caricare un po con qualcosa di più nutriente (vedi pappone) che ad ora non azzardo per essere uscito da un paio di mesi da un sovraccarico di fosfati (colpa probabilmente di una tridacna divorata da un'eunice)

merlino3000
26-05-2009, 21:23
e come procede??? una foto aggiornata??
grazie mille!