PDA

Visualizza la versione completa : PANNELLI FOTOVOLTAICI PER ACQUARIO::::::


POLVERE
19-04-2009, 15:01
SALVE RAGAZZI !!!
COSA NE PENSATE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI PER ALIMENTARE L'ACQUARIO ? NEL MIO CASO L.350 CON PLFONIERA 2 X 250W + 2 T5 DA 54 PIU' TUTTO IL RESTO.
MAGARI SOLO PER LA PLAFON. OPPURE COME AIUTO ??
CIAO """ POLVERE

POLVERE
19-04-2009, 15:01
SALVE RAGAZZI !!!
COSA NE PENSATE DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI PER ALIMENTARE L'ACQUARIO ? NEL MIO CASO L.350 CON PLFONIERA 2 X 250W + 2 T5 DA 54 PIU' TUTTO IL RESTO.
MAGARI SOLO PER LA PLAFON. OPPURE COME AIUTO ??
CIAO """ POLVERE

POLVERE
19-04-2009, 15:49
FORZA RAGAZZI ,MI RENDO CONTO CHE PUO' SEMBRARE UNA BISCHERATA, MA CI SARA' PURE QUANUNALTRO A CUI E' VENUTO IN MENTE.

POLVERE
19-04-2009, 15:49
FORZA RAGAZZI ,MI RENDO CONTO CHE PUO' SEMBRARE UNA BISCHERATA, MA CI SARA' PURE QUANUNALTRO A CUI E' VENUTO IN MENTE.

Vutix
19-04-2009, 18:16
POLVERE, mi sono informato, ma per ora non conviene ancora, gli impianti costano troppo cari..siamo sui 7000euro a kw

Vutix
19-04-2009, 18:16
POLVERE, mi sono informato, ma per ora non conviene ancora, gli impianti costano troppo cari..siamo sui 7000euro a kw

IVANO
19-04-2009, 18:30
POLVERE, impianti tropo costosi anche con l'incentivo statale...inoltre non è cosi facile montarli, devi fare un bel lavoro...
PS scrivi in minuscolo, sul forum il maiuscolo equivale ad urlare #22

IVANO
19-04-2009, 18:30
POLVERE, impianti tropo costosi anche con l'incentivo statale...inoltre non è cosi facile montarli, devi fare un bel lavoro...
PS scrivi in minuscolo, sul forum il maiuscolo equivale ad urlare #22

billykid591
19-04-2009, 19:13
Aggiungi al prezzo, ancora elevato, che sono in vista l'abbattimento se non l'eliminazione degli incentivi....e forse..la reintroduzione dell'ICI sulle case con fotovoltaici...che qualcuno ha detto sono da considerare come degli opifici e non solo case di abitazione....

billykid591
19-04-2009, 19:13
Aggiungi al prezzo, ancora elevato, che sono in vista l'abbattimento se non l'eliminazione degli incentivi....e forse..la reintroduzione dell'ICI sulle case con fotovoltaici...che qualcuno ha detto sono da considerare come degli opifici e non solo case di abitazione....

ALGRANATI
19-04-2009, 19:27
ci vogliono circa 10 anni x ripagarseli

ALGRANATI
19-04-2009, 19:27
ci vogliono circa 10 anni x ripagarseli

Vutix
19-04-2009, 19:31
ALGRANATI, sono fiducioso che col tempo si abbassino di prezzo #23

Vutix
19-04-2009, 19:31
ALGRANATI, sono fiducioso che col tempo si abbassino di prezzo #23

Perry
19-04-2009, 20:32
3 metri e mezzo con 2 da 250? #24

p.s: scrivi in minuscolo ;-)

Perry
19-04-2009, 20:32
3 metri e mezzo con 2 da 250? #24

p.s: scrivi in minuscolo ;-)

auz
20-04-2009, 00:07
io dovendo fare una ristrutturazione mi ero informato l'anno scorso....
mi sembrava che mi avessero detto che un pannello in condizioni ottimali poteva fornire 250w.....pero' in condizioni normali
io comunque per stare sui 4 kw....per avere un po di margine durante le giornate non proprio ottimali dal punto di vista della luminosità.....andavo a spendere impianto finito 63000 euro.....
a conti fatti ci impiegavo con le bollette che pago ora 18-20 anni,cioè la durata media di un pannello.....perche dopo un po di tempo calano di prestazioni...
quindi secondo voi lo faccio installare?????? #07 #07 #07

auz
20-04-2009, 00:07
io dovendo fare una ristrutturazione mi ero informato l'anno scorso....
mi sembrava che mi avessero detto che un pannello in condizioni ottimali poteva fornire 250w.....pero' in condizioni normali
io comunque per stare sui 4 kw....per avere un po di margine durante le giornate non proprio ottimali dal punto di vista della luminosità.....andavo a spendere impianto finito 63000 euro.....
a conti fatti ci impiegavo con le bollette che pago ora 18-20 anni,cioè la durata media di un pannello.....perche dopo un po di tempo calano di prestazioni...
quindi secondo voi lo faccio installare?????? #07 #07 #07

SamuaL
20-04-2009, 09:39
a conti fatti ci impiegavo con le bollette che pago ora 18-20 anni,cioè la durata media di un pannello.....perche dopo un po di tempo calano di prestazioni...
quindi secondo voi lo faccio installare?????? #07 #07 #07

Esatto! #36# Anch'io avevo fatto quel conto lì! Per di più si rischia anche che tra 5 anni arrivi un sistema che costa la metà e che fa risultare obsoleto l'impianto odierno.. Allora tanto vale tenersi da parte sti 30000 euro ( #19 ) e pagarsi le bollette!

In ogni caso ci tengo a dire che io ho fatto fare tutte le predisposizioni necessarie, sia per il termosolare sia per il fotovoltaico. Attendo solo che sia realmente conveniente installarlo.

SamuaL
20-04-2009, 09:39
a conti fatti ci impiegavo con le bollette che pago ora 18-20 anni,cioè la durata media di un pannello.....perche dopo un po di tempo calano di prestazioni...
quindi secondo voi lo faccio installare?????? #07 #07 #07

Esatto! #36# Anch'io avevo fatto quel conto lì! Per di più si rischia anche che tra 5 anni arrivi un sistema che costa la metà e che fa risultare obsoleto l'impianto odierno.. Allora tanto vale tenersi da parte sti 30000 euro ( #19 ) e pagarsi le bollette!

In ogni caso ci tengo a dire che io ho fatto fare tutte le predisposizioni necessarie, sia per il termosolare sia per il fotovoltaico. Attendo solo che sia realmente conveniente installarlo.

Vutix
20-04-2009, 12:57
In ogni caso ci tengo a dire che io ho fatto fare tutte le predisposizioni necessarie, sia per il termosolare sia per il fotovoltaico. Attendo solo che sia realmente conveniente installarlo

#25 #25

Vutix
20-04-2009, 12:57
In ogni caso ci tengo a dire che io ho fatto fare tutte le predisposizioni necessarie, sia per il termosolare sia per il fotovoltaico. Attendo solo che sia realmente conveniente installarlo

#25 #25

POLVERE
20-04-2009, 13:24
grazie ragazzi ( notare il minuscolo )
polvere

POLVERE
20-04-2009, 13:24
grazie ragazzi ( notare il minuscolo )
polvere

kaballinus
20-04-2009, 22:58
Io lo sto facendo in questi giorni. Con gli incentivi e quello che prendi ti ripaghi il prestito decennale e ti rimane qualcosa. Il costo per un impianto da 3kw fatto ad arte è di 18.000 euro. Questi soldi li recuperi in giro di 8 anni circa (in pratica paghi il prestito e ti rimane anche qualcosa). Alla fine dei 10 anni è tutto guadagno nell'arco dei 20 anni (durata garantita dell'impianto) guadagni una cosa come 24000 euro circa. Premetto che l'impianto potrebbe andare avanti anche per 30 anni. Se qualcuno è interessato le persone che me lo fanno sono 2 giovani ingegneri appena laureati ed amici e possono operare in tutta Italia. Uno è qui al sud e l'altro è a Torino. Premetto che gli incentivi si abbattono dell'8% ogni anno, ma le clausole contrattuali valgono per tutto il corso dei 20 anni. In pratica se firmi adesso con un impianto del genere si prenderebbero circa 2100 euro all'anno e quello sarà per tutti i 20 anni. L'impianto è formato da 14 pannelli di misura 100X150 cm. per installarli in linea con il lato lungo sotto (meno effetto vela e più resa) bisogna avere disponibile un bel po' di spazio. Attendere significa perdere buona parte dell'incentivo.

kaballinus
20-04-2009, 22:58
Io lo sto facendo in questi giorni. Con gli incentivi e quello che prendi ti ripaghi il prestito decennale e ti rimane qualcosa. Il costo per un impianto da 3kw fatto ad arte è di 18.000 euro. Questi soldi li recuperi in giro di 8 anni circa (in pratica paghi il prestito e ti rimane anche qualcosa). Alla fine dei 10 anni è tutto guadagno nell'arco dei 20 anni (durata garantita dell'impianto) guadagni una cosa come 24000 euro circa. Premetto che l'impianto potrebbe andare avanti anche per 30 anni. Se qualcuno è interessato le persone che me lo fanno sono 2 giovani ingegneri appena laureati ed amici e possono operare in tutta Italia. Uno è qui al sud e l'altro è a Torino. Premetto che gli incentivi si abbattono dell'8% ogni anno, ma le clausole contrattuali valgono per tutto il corso dei 20 anni. In pratica se firmi adesso con un impianto del genere si prenderebbero circa 2100 euro all'anno e quello sarà per tutti i 20 anni. L'impianto è formato da 14 pannelli di misura 100X150 cm. per installarli in linea con il lato lungo sotto (meno effetto vela e più resa) bisogna avere disponibile un bel po' di spazio. Attendere significa perdere buona parte dell'incentivo.

ALGRANATI
21-04-2009, 08:05
kaballinus, il problema è lo spazio e immagino che al nord ci vorrà + metratura....o sbaglio? #24

ALGRANATI
21-04-2009, 08:05
kaballinus, il problema è lo spazio e immagino che al nord ci vorrà + metratura....o sbaglio? #24

Sandro S.
21-04-2009, 09:25
raga....calmi con le cifre da qui a ventanni....mi sembra che stiate dando i numeri come le banche che consigliavano i mutui a tasso variabile perchè sencondo loro i tassi scendevano.

non potete confrontare lo stesso impianto montato qui con uno montato al sud, le prestazioni sono diverse e poi dipendono dall'angolazione dell'installazione.

Alla fine dei 10 anni è tutto guadagno
se lo dici tu.


capisco l'entusiamo che hai visto che lo stai facendo, ma teniamo i piedi a terra.

Sandro S.
21-04-2009, 09:25
raga....calmi con le cifre da qui a ventanni....mi sembra che stiate dando i numeri come le banche che consigliavano i mutui a tasso variabile perchè sencondo loro i tassi scendevano.

non potete confrontare lo stesso impianto montato qui con uno montato al sud, le prestazioni sono diverse e poi dipendono dall'angolazione dell'installazione.

Alla fine dei 10 anni è tutto guadagno
se lo dici tu.


capisco l'entusiamo che hai visto che lo stai facendo, ma teniamo i piedi a terra.

hopemanu
21-04-2009, 09:59
kaballinus, il problema è lo spazio e immagino che al nord ci vorrà + metratura....o sbaglio? #24
dipende dal tipo di materiale che si usa èer realizzare i pannelli
1 kw puo essere prodotto in 9.3 mq o in 25 mq dipende esclusivamente dai materiali, (è un po come il peso di un kg si fieno e un kg di ferro, è equivalente)

il discorso dei pannelli solari è un po una fregatura e un po un grande quadagno, per i primi 6 mesi per forza di cose si paga la bolletta "enel" e il mutuo, dal primo anno in poi si potrebbe andare al pari, quindi non pagare, l'unica cosa che si dovra sempre pagare è il canone del contatore

adesso un po di teoria economica, il costo di un impianto si aggira tra i 18 ed i 30, io personalmente farei un impianto da 5 kw
gli incentivi ci sono per 2 motivi: 1) scambio sul posto , 2) vendita
ragioniamo sullo scambio sul posto perche è quello che a noi ci interessa e con l'energia introdotta in rete andiamo a credito con il gestore elettrico, perche l'energia che produciamo va direttamente in rete e poi noi la prendiamo dalla rete
a seconda di dove si mettono i pannelli gli incentivi a kw prodotto variano tra i 38 ed i 47 centesimi prendiamo una media di 40 per semplificare i calcoli
un impianto di 5 kw produce mediamente in italia 1800kwh l'anno x5 abbiamo un 9.000 kw prodotti x0.40 fanno 3600€ l'anno che lo stato ci da a questi vanno aggiunti 0.08 centesimi per ogni kw consumato per cui si arriva come minimo a 4.000€ all'anno per 10 fanno 40 e si ci è ripagati il muto con i restanti 10 anni rimanenti di sovvenzioni statali vanno diritti diritti in banca per cene private
il discorso vendita energia prodotto è diverso e i finanziamenti sono quadsi zero, per questi conviene realizzare impianti sotra i 100 kw

per il discirso mutuo, ormia il 99% delle banche li sono convenzionate con contoenergia per cui per chi è dipendente non deve portare il 730 o statino o busta pagae per chi è libero professionista non deve portare il 740 ma si deve portare la certificazione dell'impianto e ci pensa tutto la banca, addirittura alcune i soldi li prendono a marzo dell'anno successivo(quando vengono erogati i primi soldi) o trimestralmente a seconda di come vengono erogata la moneta

hopemanu
21-04-2009, 09:59
kaballinus, il problema è lo spazio e immagino che al nord ci vorrà + metratura....o sbaglio? #24
dipende dal tipo di materiale che si usa èer realizzare i pannelli
1 kw puo essere prodotto in 9.3 mq o in 25 mq dipende esclusivamente dai materiali, (è un po come il peso di un kg si fieno e un kg di ferro, è equivalente)

il discorso dei pannelli solari è un po una fregatura e un po un grande quadagno, per i primi 6 mesi per forza di cose si paga la bolletta "enel" e il mutuo, dal primo anno in poi si potrebbe andare al pari, quindi non pagare, l'unica cosa che si dovra sempre pagare è il canone del contatore

adesso un po di teoria economica, il costo di un impianto si aggira tra i 18 ed i 30, io personalmente farei un impianto da 5 kw
gli incentivi ci sono per 2 motivi: 1) scambio sul posto , 2) vendita
ragioniamo sullo scambio sul posto perche è quello che a noi ci interessa e con l'energia introdotta in rete andiamo a credito con il gestore elettrico, perche l'energia che produciamo va direttamente in rete e poi noi la prendiamo dalla rete
a seconda di dove si mettono i pannelli gli incentivi a kw prodotto variano tra i 38 ed i 47 centesimi prendiamo una media di 40 per semplificare i calcoli
un impianto di 5 kw produce mediamente in italia 1800kwh l'anno x5 abbiamo un 9.000 kw prodotti x0.40 fanno 3600€ l'anno che lo stato ci da a questi vanno aggiunti 0.08 centesimi per ogni kw consumato per cui si arriva come minimo a 4.000€ all'anno per 10 fanno 40 e si ci è ripagati il muto con i restanti 10 anni rimanenti di sovvenzioni statali vanno diritti diritti in banca per cene private
il discorso vendita energia prodotto è diverso e i finanziamenti sono quadsi zero, per questi conviene realizzare impianti sotra i 100 kw

per il discirso mutuo, ormia il 99% delle banche li sono convenzionate con contoenergia per cui per chi è dipendente non deve portare il 730 o statino o busta pagae per chi è libero professionista non deve portare il 740 ma si deve portare la certificazione dell'impianto e ci pensa tutto la banca, addirittura alcune i soldi li prendono a marzo dell'anno successivo(quando vengono erogati i primi soldi) o trimestralmente a seconda di come vengono erogata la moneta

hopemanu
21-04-2009, 10:19
invece, ci sono dei conduttori di luce per locali interrati che portano la luce all'interno costano dai 300 in su a seconda della lunghezza del tubo, che hanno al loro interno dei filtri per pulire la luce solare e addirittura uno puo scegliere la gradazione di gradi kelvin della luce che arriva in cara, devo leggermi meglio il catalogo e poi ve lo illustrero, pero mi sembra una buona soluzione per illuminare la vasca
per il riscaldamento invece stavo pensando a una sorata di pannelli riscaldanti tipo quelli (proprio quelli) che si usano per riscaldare l'acqua messi fuori il terrazzo, con una pompa di circolazione dentro l'acquario, perlomenno d'inverno qualcosina si risparmia(anche se qui siamo nel forum marino ma nel dolce il risparmio c'è)

hopemanu
21-04-2009, 10:19
invece, ci sono dei conduttori di luce per locali interrati che portano la luce all'interno costano dai 300 in su a seconda della lunghezza del tubo, che hanno al loro interno dei filtri per pulire la luce solare e addirittura uno puo scegliere la gradazione di gradi kelvin della luce che arriva in cara, devo leggermi meglio il catalogo e poi ve lo illustrero, pero mi sembra una buona soluzione per illuminare la vasca
per il riscaldamento invece stavo pensando a una sorata di pannelli riscaldanti tipo quelli (proprio quelli) che si usano per riscaldare l'acqua messi fuori il terrazzo, con una pompa di circolazione dentro l'acquario, perlomenno d'inverno qualcosina si risparmia(anche se qui siamo nel forum marino ma nel dolce il risparmio c'è)

danieleventuri
24-04-2009, 11:48
io, ho l'impianto e sono molto soddisfatto!
per capire come vanno le cose realmente fatevi un giro qua
http://www.energeticambiente.it/
saluti

danieleventuri
24-04-2009, 11:48
io, ho l'impianto e sono molto soddisfatto!
per capire come vanno le cose realmente fatevi un giro qua
http://www.energeticambiente.it/
saluti