Entra

Visualizza la versione completa : Spettro d'illuminazione.. - Cianobatteri-


Sago1985
19-04-2009, 12:37
Al di là del titolo del topic molto generico avrei bisogno di una chiarimento alquanto specifico..
Vorrei sapere se è possibile che una lampada possa subire delle modificazioni in fase di produzione tali da alterare in parte lo spettro di illuminazione (magari solo leggermente) in modo tale da non coincidere per tutte le lampade della stessa specie e con lo spettro riportato sulla confezione.Che so, per impurità nei gas etc etc..

Il dubbio, se vi interessa saperlo, mi è venuta pensando ai cianobatteri (per cui sembra ancora non essere chiara la causa scatenante).
Ho letto che moltissimi di quelli che ne sono stati colpiti hanno effettuato dei cambi di illuminazione,ma dato che le lampade erano diverse da caso a caso, o altre volte il cambio è stato fatto con la stessa lampada (es. 840 vecchia con 840 nuova), non si è riusciti a capire se il problema fosse solo quello o no..
Allora mi è venuto in mente che magari i ciano potessero scatenarsi per la presenza di specifici picchi di intensità e a frequenza precisa,ma non presenti sullo spettro riportato sulla lampada. (il che spiegherebbe perchè una lampada uguale alla precedente possa scatenare i ciano..)

Sago1985
19-04-2009, 12:37
Al di là del titolo del topic molto generico avrei bisogno di una chiarimento alquanto specifico..
Vorrei sapere se è possibile che una lampada possa subire delle modificazioni in fase di produzione tali da alterare in parte lo spettro di illuminazione (magari solo leggermente) in modo tale da non coincidere per tutte le lampade della stessa specie e con lo spettro riportato sulla confezione.Che so, per impurità nei gas etc etc..

Il dubbio, se vi interessa saperlo, mi è venuta pensando ai cianobatteri (per cui sembra ancora non essere chiara la causa scatenante).
Ho letto che moltissimi di quelli che ne sono stati colpiti hanno effettuato dei cambi di illuminazione,ma dato che le lampade erano diverse da caso a caso, o altre volte il cambio è stato fatto con la stessa lampada (es. 840 vecchia con 840 nuova), non si è riusciti a capire se il problema fosse solo quello o no..
Allora mi è venuto in mente che magari i ciano potessero scatenarsi per la presenza di specifici picchi di intensità e a frequenza precisa,ma non presenti sullo spettro riportato sulla lampada. (il che spiegherebbe perchè una lampada uguale alla precedente possa scatenare i ciano..)

Glauco77
20-04-2009, 21:36
ASSOLUTAMENTE FUORI STRADA. I CIANOBATTERI RIESCONO A SINTETIZZARE L'ENERGIA PER SOPRAVVIVERE NON SOLO DALLA CLOROFILLA COME LE PIANTE MA ANCHE GRAZIE ALLA fICOBILINA, CHE IN PRATICA FUNGE DA PICCOLO MA POTENTISSIMO CATALIZZATORE DI LUCE. GRAZIE ALLA FICOBILINA I CIANOBATTERI RIESCONO A SINTETIZZARE IL 95% DEGLI SPETTRI LUMINOSI, QUINDI IL TUO PROLIFERARE DI CIANO NON PUO ESSERE DOVUTO AD UN CAMBIAMENTO DI CONDIZIONI LUMINOSE, DATO CHE OGNI LUCE VA BENE PER LORO. ESPLOSIONI COLONIALI DI CIANO POSSONO ESSERE DOVUTE INVECE AD ALTE QUANTITA DI AZOTO E POTASSIO DISCIOLTE, A INNALZAMENTI DELLA TEMPERATURA O AD AUMENTO DI ALCALINITA. PER CASO IL TUO PROLIFERARE DI CIANO è AVVENUTO DOPO UN CAMBIO PARZIALE E SUCCESSIVA FERTILIZZAZIONE LIQUIDA? OPPURE CONTEMPORANEAMENTE AD UN ACCOPPIAMENTO DA PARTE DEI TUOI PESCI?

Glauco77
20-04-2009, 21:36
ASSOLUTAMENTE FUORI STRADA. I CIANOBATTERI RIESCONO A SINTETIZZARE L'ENERGIA PER SOPRAVVIVERE NON SOLO DALLA CLOROFILLA COME LE PIANTE MA ANCHE GRAZIE ALLA fICOBILINA, CHE IN PRATICA FUNGE DA PICCOLO MA POTENTISSIMO CATALIZZATORE DI LUCE. GRAZIE ALLA FICOBILINA I CIANOBATTERI RIESCONO A SINTETIZZARE IL 95% DEGLI SPETTRI LUMINOSI, QUINDI IL TUO PROLIFERARE DI CIANO NON PUO ESSERE DOVUTO AD UN CAMBIAMENTO DI CONDIZIONI LUMINOSE, DATO CHE OGNI LUCE VA BENE PER LORO. ESPLOSIONI COLONIALI DI CIANO POSSONO ESSERE DOVUTE INVECE AD ALTE QUANTITA DI AZOTO E POTASSIO DISCIOLTE, A INNALZAMENTI DELLA TEMPERATURA O AD AUMENTO DI ALCALINITA. PER CASO IL TUO PROLIFERARE DI CIANO è AVVENUTO DOPO UN CAMBIO PARZIALE E SUCCESSIVA FERTILIZZAZIONE LIQUIDA? OPPURE CONTEMPORANEAMENTE AD UN ACCOPPIAMENTO DA PARTE DEI TUOI PESCI?

Sago1985
21-04-2009, 10:48
Era appunto xke nn riuscivo a spiegarmelo.. quindi sparavo un pò a casaccio.. ;-) il fatto è che l'unica variabile è stata il neon.. cioè gli scalari si riproducono,i cambi li faccio sempre allo stesso modo e sempre lo steso giorno,al massimo un giorno dopo.. i valori sono ottimi,la luce medio-bassa,e la fertilizzazione media.. l'unica cosa è stata un picco di fosfati,ma diverse settimane fà ed è rientrato quasi subito.. quindi ero indeciso tra questi 2 aspetti come possibile causa scatenante. Mi escludi una possibile causa legata alle caratteristiche del neon? niente particolari picchi nello spettro a cui possano essere particolarmente sensibili? nella sezione alghe ho postato il topic sui ciano.. rispondi pure li sennò qui andiamo OT.. ;-) grazie 1000!

Sago1985
21-04-2009, 10:48
Era appunto xke nn riuscivo a spiegarmelo.. quindi sparavo un pò a casaccio.. ;-) il fatto è che l'unica variabile è stata il neon.. cioè gli scalari si riproducono,i cambi li faccio sempre allo stesso modo e sempre lo steso giorno,al massimo un giorno dopo.. i valori sono ottimi,la luce medio-bassa,e la fertilizzazione media.. l'unica cosa è stata un picco di fosfati,ma diverse settimane fà ed è rientrato quasi subito.. quindi ero indeciso tra questi 2 aspetti come possibile causa scatenante. Mi escludi una possibile causa legata alle caratteristiche del neon? niente particolari picchi nello spettro a cui possano essere particolarmente sensibili? nella sezione alghe ho postato il topic sui ciano.. rispondi pure li sennò qui andiamo OT.. ;-) grazie 1000!

Glauco77
21-04-2009, 11:41
no, escludo totalmente che l'aumento dei cianobatteri possa essere dovuto ad un cambio di spettro luminoso, perche ti ripeto che tutti gli spettri luminosi per loro sono buoni. riescono a sfruttare pure le lunghezze d'onda inutilizzabili dalle piante...
però... però... PERO', PERO', PERO' ... POTREBBE ANCHE ESSERE! ti spiego, potrebbe darsi che cambiando lampada, hai variato le condizioni d'illuminazione del sistema acquario e le tue piante ne hanno risentito bloccando o rallentando la loro crescita. cosi facendo le fertilizzazioni che tu davi solitamente non erano piu utilizzate dalle piante o per lo meno erano utilizzate solo in parte mentre il restante andava ad alimentare i cianobatteri. i valori possono essere rimasti uguali, ma se la mia teoria è esatta avresti riscontrato una maggiore conduttivita dell'acqua. hai rilevato il valore di conduttivita nella tua vasca in quel periodo?

Glauco77
21-04-2009, 11:41
no, escludo totalmente che l'aumento dei cianobatteri possa essere dovuto ad un cambio di spettro luminoso, perche ti ripeto che tutti gli spettri luminosi per loro sono buoni. riescono a sfruttare pure le lunghezze d'onda inutilizzabili dalle piante...
però... però... PERO', PERO', PERO' ... POTREBBE ANCHE ESSERE! ti spiego, potrebbe darsi che cambiando lampada, hai variato le condizioni d'illuminazione del sistema acquario e le tue piante ne hanno risentito bloccando o rallentando la loro crescita. cosi facendo le fertilizzazioni che tu davi solitamente non erano piu utilizzate dalle piante o per lo meno erano utilizzate solo in parte mentre il restante andava ad alimentare i cianobatteri. i valori possono essere rimasti uguali, ma se la mia teoria è esatta avresti riscontrato una maggiore conduttivita dell'acqua. hai rilevato il valore di conduttivita nella tua vasca in quel periodo?

Sago1985
21-04-2009, 11:49
no, niente conduttività,non è un parametro che solitamente testo..quindi possibilissimo che sia come dici.. ;-)
La domanda della sulla lampada era dovuta al fatto che è vero che l'ho cambiata,ma solo dopo 6 mesi e con un'altra 840.. per questo mi chiedevo dei spettri "particolari".. #24

Sago1985
21-04-2009, 11:49
no, niente conduttività,non è un parametro che solitamente testo..quindi possibilissimo che sia come dici.. ;-)
La domanda della sulla lampada era dovuta al fatto che è vero che l'ho cambiata,ma solo dopo 6 mesi e con un'altra 840.. per questo mi chiedevo dei spettri "particolari".. #24

Sago1985
21-04-2009, 14:31
Cmq per parlare dei ciano prosegui da qui, mi interessa quello che mi stai dicendo..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2670448#2670448

Sago1985
21-04-2009, 14:31
Cmq per parlare dei ciano prosegui da qui, mi interessa quello che mi stai dicendo..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2670448#2670448