PDA

Visualizza la versione completa : pesce morente


andrea_rossi9
19-04-2009, 12:16
Ciao a tutti ho un problema e vorrei ilo vostro parere.
E' solo qualche mese che ho il primo acquario per cui non ho esperienza.
Nell'acquario da 40 L ho 2 coridoras, due baloon e due coppie di guppy che si stanno riproducendo alla grande (circa 15 avanotti nati in periodi diversi)
Da un giorno la femmina di ballon sta male. Rimane sul fondo, respira affannosamete e si nasconde sotto le piante, sotto il filtro ed addirittura si è incastrata dietro al filtro. Fa fatica a nuotare, rimane sul fondo e sembra rovesciarsi su di un fianco. Il maschio che solitamente la insegue tutto il giorno, come fa scappare anche gli altri pesci, è cambiato di carattere, gli va vicino ma senza farla scappare e sembra più calmo anche con gli altri pesci.
Secondo voi sta andando verso una morte naturale o può essere una malattia? Tra l'altro da quando c'è l'ho non si è mai riprodotta. Può essere solo vicina al parto?

Aspetto consigli.
Ciao e grazie, Andrea

andrea_rossi9
19-04-2009, 12:16
Ciao a tutti ho un problema e vorrei ilo vostro parere.
E' solo qualche mese che ho il primo acquario per cui non ho esperienza.
Nell'acquario da 40 L ho 2 coridoras, due baloon e due coppie di guppy che si stanno riproducendo alla grande (circa 15 avanotti nati in periodi diversi)
Da un giorno la femmina di ballon sta male. Rimane sul fondo, respira affannosamete e si nasconde sotto le piante, sotto il filtro ed addirittura si è incastrata dietro al filtro. Fa fatica a nuotare, rimane sul fondo e sembra rovesciarsi su di un fianco. Il maschio che solitamente la insegue tutto il giorno, come fa scappare anche gli altri pesci, è cambiato di carattere, gli va vicino ma senza farla scappare e sembra più calmo anche con gli altri pesci.
Secondo voi sta andando verso una morte naturale o può essere una malattia? Tra l'altro da quando c'è l'ho non si è mai riprodotta. Può essere solo vicina al parto?

Aspetto consigli.
Ciao e grazie, Andrea

lele40
19-04-2009, 13:40
isola il colpito e mantienilo a digiuno per 48 ore.potrebbe avere problemi alla vescica.vedi se riesci a prenderlo con facilita'!

lele40
19-04-2009, 13:40
isola il colpito e mantienilo a digiuno per 48 ore.potrebbe avere problemi alla vescica.vedi se riesci a prenderlo con facilita'!

andrea_rossi9
19-04-2009, 14:04
Grazie della risposta. Isolarlo serve per non contaggiare anche gli altri oppure per farla stare tranquilla e senza cibo. Se fosse la seconda ipotesi potrei metterla nella sala parto risolvendomi tutti i problemi.
Ciao

andrea_rossi9
19-04-2009, 14:04
Grazie della risposta. Isolarlo serve per non contaggiare anche gli altri oppure per farla stare tranquilla e senza cibo. Se fosse la seconda ipotesi potrei metterla nella sala parto risolvendomi tutti i problemi.
Ciao

eltiburon
19-04-2009, 23:25
Isolarla serve per entrambe le cose, ma più la seconda della prima. NON usare la sala parto, stressa i pesci ed è causa di un sacco di morti.
Isola la molly ballon in una vaschetta e aggiungi un po' di sale non iodato, circa 1 cucchiaino ogni 20L d'acqua (farai le proporzioni). Le molly vogliono acqua dura, alcalina e un po' salata. Se sta ancora male, falle anche un bagno breve (30 minuti circa) in un altro recipiente anche piccolo contenente acqua e sale in proporzione di 15 g per litro. DUrante questo bagno osservala, se stesse troppo male sospendi, ma con le molly non ci dovrebbe essere rischio. Mi raccomando acqua sempre alla stessa temperatura e biocondizionata! ma i valori dell'acqua come sono? E' fondamentale! PH, KH, NO2, NO3
Penserei anche a una cura con antibatterico tipo bactowert. Il parto non c'entra.

eltiburon
19-04-2009, 23:25
Isolarla serve per entrambe le cose, ma più la seconda della prima. NON usare la sala parto, stressa i pesci ed è causa di un sacco di morti.
Isola la molly ballon in una vaschetta e aggiungi un po' di sale non iodato, circa 1 cucchiaino ogni 20L d'acqua (farai le proporzioni). Le molly vogliono acqua dura, alcalina e un po' salata. Se sta ancora male, falle anche un bagno breve (30 minuti circa) in un altro recipiente anche piccolo contenente acqua e sale in proporzione di 15 g per litro. DUrante questo bagno osservala, se stesse troppo male sospendi, ma con le molly non ci dovrebbe essere rischio. Mi raccomando acqua sempre alla stessa temperatura e biocondizionata! ma i valori dell'acqua come sono? E' fondamentale! PH, KH, NO2, NO3
Penserei anche a una cura con antibatterico tipo bactowert. Il parto non c'entra.

andrea_rossi9
20-04-2009, 21:08
Oggi purtoppo è morta: questa mattina era a pancia in su anche se respirava ancora ed a mezzogiorno quando sono tornato da lavoro era morta. Ho notato su di un fianco, poco prima della coda delle macchie rossastre. Può essere la causa della morte? Il maschio la rincorreva e mordeva in continuo può essere stata la causa?

Questa sera ho fatto la misurazione dei valori dell'acqua e sono questi misurati con le striscette DENNELE Mini-Lab:
Ph:7,5
Kh:>10
GH:10
NO2: 0
NO3:0

Come vi sembrano?
Data la morte, può avere senso inserire i carboni attivi nel fitro per qualche giorno?

Ciao e grazie

andrea_rossi9
20-04-2009, 21:08
Oggi purtoppo è morta: questa mattina era a pancia in su anche se respirava ancora ed a mezzogiorno quando sono tornato da lavoro era morta. Ho notato su di un fianco, poco prima della coda delle macchie rossastre. Può essere la causa della morte? Il maschio la rincorreva e mordeva in continuo può essere stata la causa?

Questa sera ho fatto la misurazione dei valori dell'acqua e sono questi misurati con le striscette DENNELE Mini-Lab:
Ph:7,5
Kh:>10
GH:10
NO2: 0
NO3:0

Come vi sembrano?
Data la morte, può avere senso inserire i carboni attivi nel fitro per qualche giorno?

Ciao e grazie

eltiburon
21-04-2009, 00:50
Mi dispiace... -20 I valori andavano abbastanza bene. Non riesco proprio a capire. Io non metterei il carbone. Se hai altre molly, metti comunque il cucchiaino di sale in vasca.

eltiburon
21-04-2009, 00:50
Mi dispiace... -20 I valori andavano abbastanza bene. Non riesco proprio a capire. Io non metterei il carbone. Se hai altre molly, metti comunque il cucchiaino di sale in vasca.