Visualizza la versione completa : utilizzo vecchia vasca come sump. HELP!
ciao a tutti, mi sto per fare una vasca 120x50x55 già con buco e pozzetto di tracimazione. come sump, volevo utilizzare la mia attuale vasca 60x40x45. volevo chiedervi, come dovevo organizzare la sump, e se dovevo mettere degli scomparti, fatti con il vetro, oppure lasciare la vasca libera come è ora. poi volevo chiedervi un altra cosa anche se penso sia fuori luogo: ma il vetro posteriore della vasca principale, devo farlo fare già con lo sfondo blu, opure lo posso mettere io?
ciao a tutti, mi sto per fare una vasca 120x50x55 già con buco e pozzetto di tracimazione. come sump, volevo utilizzare la mia attuale vasca 60x40x45. volevo chiedervi, come dovevo organizzare la sump, e se dovevo mettere degli scomparti, fatti con il vetro, oppure lasciare la vasca libera come è ora. poi volevo chiedervi un altra cosa anche se penso sia fuori luogo: ma il vetro posteriore della vasca principale, devo farlo fare già con lo sfondo blu, opure lo posso mettere io?
Enrichetto
19-04-2009, 10:59
Per me di scomparti è sufficiente averne uno per lo scarico della vasca e al massimo un secondo al suo fianco per mettere carbone o resine che scarica per tracimazione nella parte grande della sump.
In questo modo riesci a tenere meglio sotto controllo la sporcizia che altrimenti se non usi separazioni se ne va in giro per la sump e per le pompe.
Enrichetto
19-04-2009, 10:59
Per me di scomparti è sufficiente averne uno per lo scarico della vasca e al massimo un secondo al suo fianco per mettere carbone o resine che scarica per tracimazione nella parte grande della sump.
In questo modo riesci a tenere meglio sotto controllo la sporcizia che altrimenti se non usi separazioni se ne va in giro per la sump e per le pompe.
ma come lo faccio questo scomparto? deve avere dei buchi sotto? e dove lo mtto lo schiumatoio?
ma come lo faccio questo scomparto? deve avere dei buchi sotto? e dove lo mtto lo schiumatoio?
Enrichetto
19-04-2009, 11:30
Lo skim e la sua pompa di carico nella parte grande ovviamente.
Basta fare una paratia interna a circa 10 - 15 cm. da un lato minore, più alta di alcuni cm. rispetto a quello che dovrà essere il livello dell'acqua in sump (cioè se terrai 25 cm. di acqua la paratia falla almeno di 35).
Questa intercapedine creata con la paratia l'ho divisa in due in modo da avere un vero e proprio pozzetto per lo scarico dalla vasca principale, aperto sotto e in comunicazione con il secondo vano (quello del carbone) dal quale l'acqua entra in sump per tracimazione attraverso due fori di 40 mm. praticati qualche cm. sotto al bordo.
Tra il pozzetto e il vano del carbone ho installato due guide per reggere due spugne a fogli che trattengono la sporcizia più grossa.
Spero di essermi spiegato...
Enrichetto
19-04-2009, 11:30
Lo skim e la sua pompa di carico nella parte grande ovviamente.
Basta fare una paratia interna a circa 10 - 15 cm. da un lato minore, più alta di alcuni cm. rispetto a quello che dovrà essere il livello dell'acqua in sump (cioè se terrai 25 cm. di acqua la paratia falla almeno di 35).
Questa intercapedine creata con la paratia l'ho divisa in due in modo da avere un vero e proprio pozzetto per lo scarico dalla vasca principale, aperto sotto e in comunicazione con il secondo vano (quello del carbone) dal quale l'acqua entra in sump per tracimazione attraverso due fori di 40 mm. praticati qualche cm. sotto al bordo.
Tra il pozzetto e il vano del carbone ho installato due guide per reggere due spugne a fogli che trattengono la sporcizia più grossa.
Spero di essermi spiegato...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |