Centro
18-04-2009, 21:57
Scheda prima Tubastraea:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=975699&sid=cf3d004e5379371f24009809f4dc3718
Tubastraea
Nome comune: Corallo arancione
Genere: Tubastraea
Specie: Tubastraea sp.
Categoria: Gorgonie e Coralli
http://img172.imageshack.us/img172/9792/0tubastraea.th.jpg (http://img172.imageshack.us/img172/9792/0tubastraea.jpg)
Immagine tratta da http://weirdthingsinmytank.blogspot.com/
Comune corallo duro arancione. Sclerattinia non ermatipica dai polipi grandi e definita anche "T. aurea". Le Tubastraea, di colore giallo, rossastro o arancio luminoso, si trovano sotto forma di colonie a cuscinetti emisferici generalmente in grotte, su pareti di barriera ripide e ombreggiate o sotto tettoie. Durante la notte i polipi si estendono, creando bellissimi tappeti che si agitano con la corrente.
Nell'acquario di coralli le Tubastraea vanno sistemate in cavità con una buona corrente oppure in punti ombreggiati della decorazione, secondo quanto si osserva nei loro biotopi naturali. Gradiscono un movimento dell'acqua sempre moderato o temporaneamente molto intenso. Se si introduce nell'acqua del finissimo surrogato di zooplancton, i fantastici polipi generalmente si aprono poco dopo. Ora ad alcuni polipi singoli si diano con una pinzetta o cannuccia dei minuscoli pezzetti di polpa di bivalvi, dì pesce, Mysis e simili. Anche Dafnie, sciacquate nell'acqua marina, Cyclops e Bosmidi vanno somministrati direttamente con una pinzetta o cannuccia. Tubastraea coccinea è molto resistente, a patto che si soddisfi la sua maggiore richiesta di cibo e che venga allevata come qui brevemente descritto. Si tiene al meglio in acquari con una buona crescita di alghe calcaree rosse oppure in vasche con fauna proveniente da acque più profonde, Dendroneftie e Gorgonacei, che vengono illuminati solo debolmente.
Tubastraea non sopporta affatto valori elevati di nitrati, presenti nell'acqua generalmente insieme a concentrazioni relativamente alte di fosfati. Qui vanno cercate le ragioni per cui in certi acquari non prospera per niente. Se si vogliono allevare questi splendidi abitanti della barriera e delle coste rocciose per anni, cosa senz'altro fattibile, si rinunci in gran parte a pesci e gamberetti. Consigliati dei Synchiropus splendidus e 1 o 2 piccoli Gobidi. In acquario Tubastraea coccinea spesso si è riprodotta mediante Planule. Le larve si sviluppano completamente nel polipo madre e poi vengono espulse attraverso la fessura orale. Galleggiano nell'acqua soltanto per circa 3-7 giorni, un periodo favorevole considerate le condizioni in acquario, per poi fissarsi in punti ricchi di correnti e bui su del substrato pulito. Qui nel giro di un anno formano un polipo primario grosso quanto una lenticchia.
(Tratto da http://www.mondomarino.net/ e da http://xoomer.virgilio.it/ )
Nel mio acquario. Ho piazzato la picola colonia di Tubastraea arancioni, in un punto ombreggiato, ai piedi di una scoscesa dell’acquario. In quel punto oltre ad esserci un normale giro d’acqua sincronizzato dal moto a cicolo riprodotto delle maree c’è la più piccola pompa di sei, che si attiva a sequenza di circa 20’’ con un giro d’acqua.
Somministro con successo, come informato da Supermod ALGRANATI, mangime liquido mezz'ora prima del “vero pasto” per far aprire i polipi. Dopo offro cose grandi tipo mysis surgelkato o naupli di artemia.
Ecco in sequenza le immagini di un pasto completo nella mia vasca (mi scuso per le foto poco perfette).
I polipi chiusi durante le ore più luminose del giorno e con corrente poca o assente:
http://img172.imageshack.us/img172/7876/1tubastraea.th.jpg (http://img172.imageshack.us/img172/7876/1tubastraea.jpg)
Quando il circolo d’acqua inizia, la colonia si rianima:
http://img172.imageshack.us/img172/5207/2tubastraea.th.jpg (http://img172.imageshack.us/img172/5207/2tubastraea.jpg)
Allora, in momenti programmati, azzerando la corrente d’acqua momentaneamente, spruzzo ad ogni polipo del mangime liquido in polvere, generando dopo una momentanea chiusura, una maggiore estroflessione dei graziosi coralli:
http://img529.imageshack.us/img529/82/3tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/82/3tubastraea.jpg)
Quindi riattivata la corrente d’acqua, attendo che la colonia si riapra in modo esuberante:
http://img529.imageshack.us/img529/6042/4tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/6042/4tubastraea.jpg)
A questo punto, riducendo ancora la corrente per non disperdere il cibo, eseguo una somministrazione di cibo più mirata e di maggiore dimensioni come mysis surgelkato o naupli di artemia:
http://img529.imageshack.us/img529/9338/5tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/9338/5tubastraea.jpg)
Accertarsi di nutrire ogni polipo in modo mirato e che le dosi non siano eccessive, tanto che ogni boccone sia essere ingoiato in breve tempo:
http://img529.imageshack.us/img529/1/6tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/1/6tubastraea.jpg)
Ecco le mie Tubastraea satolle:
http://img529.imageshack.us/img529/1367/7tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/1367/7tubastraea.jpg)
Soprattutto quando si hanno ospiti come Chelmon Rostratus (Pesce pinzetta) oppure Acreichthys tomentosus, la zona diviene d’attenzione. Tuttavia i suddetti intrufolati si limitano a bocconi sfuggiti ai tentacoli del corallo, carpendoli senza disturbare alcuno.
Chelmon Rostratus:
http://img529.imageshack.us/img529/4894/8tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/4894/8tubastraea.jpg)
Acreichthys tomentosus:
http://img529.imageshack.us/img529/9341/9tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/9341/9tubastraea.jpg)
Invece, per esempio, un vero tormentone può divenire Lysmata amboinensis, che è capacissimo di andare a scippare artemie e mysis dalla bocca del corallo. Provvedere magari offrendo del cibo al gamberetto poco prima della procedura.
Lysmata amboinensis:
http://img529.imageshack.us/img529/3064/10tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/3064/10tubastraea.jpg)
Discussione in tema:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243355&postdays=0&postorder=asc&start=0
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=975699&sid=cf3d004e5379371f24009809f4dc3718
Tubastraea
Nome comune: Corallo arancione
Genere: Tubastraea
Specie: Tubastraea sp.
Categoria: Gorgonie e Coralli
http://img172.imageshack.us/img172/9792/0tubastraea.th.jpg (http://img172.imageshack.us/img172/9792/0tubastraea.jpg)
Immagine tratta da http://weirdthingsinmytank.blogspot.com/
Comune corallo duro arancione. Sclerattinia non ermatipica dai polipi grandi e definita anche "T. aurea". Le Tubastraea, di colore giallo, rossastro o arancio luminoso, si trovano sotto forma di colonie a cuscinetti emisferici generalmente in grotte, su pareti di barriera ripide e ombreggiate o sotto tettoie. Durante la notte i polipi si estendono, creando bellissimi tappeti che si agitano con la corrente.
Nell'acquario di coralli le Tubastraea vanno sistemate in cavità con una buona corrente oppure in punti ombreggiati della decorazione, secondo quanto si osserva nei loro biotopi naturali. Gradiscono un movimento dell'acqua sempre moderato o temporaneamente molto intenso. Se si introduce nell'acqua del finissimo surrogato di zooplancton, i fantastici polipi generalmente si aprono poco dopo. Ora ad alcuni polipi singoli si diano con una pinzetta o cannuccia dei minuscoli pezzetti di polpa di bivalvi, dì pesce, Mysis e simili. Anche Dafnie, sciacquate nell'acqua marina, Cyclops e Bosmidi vanno somministrati direttamente con una pinzetta o cannuccia. Tubastraea coccinea è molto resistente, a patto che si soddisfi la sua maggiore richiesta di cibo e che venga allevata come qui brevemente descritto. Si tiene al meglio in acquari con una buona crescita di alghe calcaree rosse oppure in vasche con fauna proveniente da acque più profonde, Dendroneftie e Gorgonacei, che vengono illuminati solo debolmente.
Tubastraea non sopporta affatto valori elevati di nitrati, presenti nell'acqua generalmente insieme a concentrazioni relativamente alte di fosfati. Qui vanno cercate le ragioni per cui in certi acquari non prospera per niente. Se si vogliono allevare questi splendidi abitanti della barriera e delle coste rocciose per anni, cosa senz'altro fattibile, si rinunci in gran parte a pesci e gamberetti. Consigliati dei Synchiropus splendidus e 1 o 2 piccoli Gobidi. In acquario Tubastraea coccinea spesso si è riprodotta mediante Planule. Le larve si sviluppano completamente nel polipo madre e poi vengono espulse attraverso la fessura orale. Galleggiano nell'acqua soltanto per circa 3-7 giorni, un periodo favorevole considerate le condizioni in acquario, per poi fissarsi in punti ricchi di correnti e bui su del substrato pulito. Qui nel giro di un anno formano un polipo primario grosso quanto una lenticchia.
(Tratto da http://www.mondomarino.net/ e da http://xoomer.virgilio.it/ )
Nel mio acquario. Ho piazzato la picola colonia di Tubastraea arancioni, in un punto ombreggiato, ai piedi di una scoscesa dell’acquario. In quel punto oltre ad esserci un normale giro d’acqua sincronizzato dal moto a cicolo riprodotto delle maree c’è la più piccola pompa di sei, che si attiva a sequenza di circa 20’’ con un giro d’acqua.
Somministro con successo, come informato da Supermod ALGRANATI, mangime liquido mezz'ora prima del “vero pasto” per far aprire i polipi. Dopo offro cose grandi tipo mysis surgelkato o naupli di artemia.
Ecco in sequenza le immagini di un pasto completo nella mia vasca (mi scuso per le foto poco perfette).
I polipi chiusi durante le ore più luminose del giorno e con corrente poca o assente:
http://img172.imageshack.us/img172/7876/1tubastraea.th.jpg (http://img172.imageshack.us/img172/7876/1tubastraea.jpg)
Quando il circolo d’acqua inizia, la colonia si rianima:
http://img172.imageshack.us/img172/5207/2tubastraea.th.jpg (http://img172.imageshack.us/img172/5207/2tubastraea.jpg)
Allora, in momenti programmati, azzerando la corrente d’acqua momentaneamente, spruzzo ad ogni polipo del mangime liquido in polvere, generando dopo una momentanea chiusura, una maggiore estroflessione dei graziosi coralli:
http://img529.imageshack.us/img529/82/3tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/82/3tubastraea.jpg)
Quindi riattivata la corrente d’acqua, attendo che la colonia si riapra in modo esuberante:
http://img529.imageshack.us/img529/6042/4tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/6042/4tubastraea.jpg)
A questo punto, riducendo ancora la corrente per non disperdere il cibo, eseguo una somministrazione di cibo più mirata e di maggiore dimensioni come mysis surgelkato o naupli di artemia:
http://img529.imageshack.us/img529/9338/5tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/9338/5tubastraea.jpg)
Accertarsi di nutrire ogni polipo in modo mirato e che le dosi non siano eccessive, tanto che ogni boccone sia essere ingoiato in breve tempo:
http://img529.imageshack.us/img529/1/6tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/1/6tubastraea.jpg)
Ecco le mie Tubastraea satolle:
http://img529.imageshack.us/img529/1367/7tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/1367/7tubastraea.jpg)
Soprattutto quando si hanno ospiti come Chelmon Rostratus (Pesce pinzetta) oppure Acreichthys tomentosus, la zona diviene d’attenzione. Tuttavia i suddetti intrufolati si limitano a bocconi sfuggiti ai tentacoli del corallo, carpendoli senza disturbare alcuno.
Chelmon Rostratus:
http://img529.imageshack.us/img529/4894/8tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/4894/8tubastraea.jpg)
Acreichthys tomentosus:
http://img529.imageshack.us/img529/9341/9tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/9341/9tubastraea.jpg)
Invece, per esempio, un vero tormentone può divenire Lysmata amboinensis, che è capacissimo di andare a scippare artemie e mysis dalla bocca del corallo. Provvedere magari offrendo del cibo al gamberetto poco prima della procedura.
Lysmata amboinensis:
http://img529.imageshack.us/img529/3064/10tubastraea.th.jpg (http://img529.imageshack.us/img529/3064/10tubastraea.jpg)
Discussione in tema:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243355&postdays=0&postorder=asc&start=0