PDA

Visualizza la versione completa : Finito impianto elettrico... esiste un???


Vinavil80
18-04-2009, 13:50
Ciao a tutti, intanto vi posto l'impianto elettrico.
Ho messo dei magnetotermici su prese o gruppi di prese, un salvavita un termostato doppia soglia e due timer programmabili a 1 canale per neon e HQi.
L'unica cosa che mi è rimasta fuori e la luce lunare, per evitare di inserire in quadro un'altro timer a 1 canale che soluzione posso adottare?

Non esiste qualche modulo che quando non sente più tensione mi da tensione ad un'altro canale? non so se mi sono spiegato...

Grazie a tutti

Vinavil80
18-04-2009, 13:50
Ciao a tutti, intanto vi posto l'impianto elettrico.
Ho messo dei magnetotermici su prese o gruppi di prese, un salvavita un termostato doppia soglia e due timer programmabili a 1 canale per neon e HQi.
L'unica cosa che mi è rimasta fuori e la luce lunare, per evitare di inserire in quadro un'altro timer a 1 canale che soluzione posso adottare?

Non esiste qualche modulo che quando non sente più tensione mi da tensione ad un'altro canale? non so se mi sono spiegato...

Grazie a tutti

Vinavil80
18-04-2009, 13:56
http://img15.imageshack.us/img15/4436/assistenteridimensionamc.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=assistenteridimensionamc.jpg)

Vinavil80
18-04-2009, 13:56
http://img15.imageshack.us/img15/4436/assistenteridimensionamc.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=assistenteridimensionamc.jpg)

Vinavil80
18-04-2009, 14:05
http://img15.imageshack.us/gal.php?g=assistenteridimensionamy.jpg

Vinavil80
18-04-2009, 14:05
http://img15.imageshack.us/gal.php?g=assistenteridimensionamy.jpg

davide56
18-04-2009, 14:33
da quanti amper hai messo i magnetotermici?

davide56
18-04-2009, 14:33
da quanti amper hai messo i magnetotermici?

Vinavil80
18-04-2009, 18:33
Ho messo questi in base ai carichi.
HQI da 250W Magneto termico 16A
Neon 2x24T5 Magneto termico 10A
Risalita Aquabee 33W Magneto termico 10A
Skimmer elos ns1000 Magneto termico 10A
Rabbocco 4,5W Magneto termico 6A
Reattore ancora da acquistare, Magneto termico 10A
elettrovalvola idem, Magneto termico 6A
Termostato Riscaldamento 300w raffredamento ventole, Magneto termico 16A
Movimento vortech 28w, Magneto termico 6A
+ Magneto termico 16A per due prese di servizio.

Nessuno sa se esiste un affare del genere?

Vinavil80
18-04-2009, 18:33
Ho messo questi in base ai carichi.
HQI da 250W Magneto termico 16A
Neon 2x24T5 Magneto termico 10A
Risalita Aquabee 33W Magneto termico 10A
Skimmer elos ns1000 Magneto termico 10A
Rabbocco 4,5W Magneto termico 6A
Reattore ancora da acquistare, Magneto termico 10A
elettrovalvola idem, Magneto termico 6A
Termostato Riscaldamento 300w raffredamento ventole, Magneto termico 16A
Movimento vortech 28w, Magneto termico 6A
+ Magneto termico 16A per due prese di servizio.

Nessuno sa se esiste un affare del genere?

bubba21
18-04-2009, 18:50
Una soluzione che potesti adottare è l'uso di un relè a doppio scambio con bobina da 230V..

Praticamente quando il timer dà tensione ecciti un relè.. Al relè colleghi a un contatto normalmente chiuso la luce lunare, mentre a quello normalmente aperto i t5..

E' la prima cosa che mi viene in mente.. Altrimenti se ci capisci qualcosa di elettronica non ci vuole tanto a fare un sensore di luce..

bubba21
18-04-2009, 18:50
Una soluzione che potesti adottare è l'uso di un relè a doppio scambio con bobina da 230V..

Praticamente quando il timer dà tensione ecciti un relè.. Al relè colleghi a un contatto normalmente chiuso la luce lunare, mentre a quello normalmente aperto i t5..

E' la prima cosa che mi viene in mente.. Altrimenti se ci capisci qualcosa di elettronica non ci vuole tanto a fare un sensore di luce..

Ma[TtH]eW
18-04-2009, 19:26
uhm quoto per il relè oppure in alternativa usare un timer a 2 canali per la programmazione delle luci ed uno ad un singolo canale per le notturne.. sono certo dell'esistenza di quello a 2 canali perchè usato in un quadro elettrico per la gestione di organi meccanici ^^... ci sarebbe poi anche la possibilità di comandarle con un interruttore crepuscolare che attraverso fotocellula e possibilità di regolare la soglia di illuminazione attivano o chiudono un contatto ce ne sono anche di programmabili dai un occhiata in giro.. in mente non mi viene altro al momento...

Ma[TtH]eW
18-04-2009, 19:26
uhm quoto per il relè oppure in alternativa usare un timer a 2 canali per la programmazione delle luci ed uno ad un singolo canale per le notturne.. sono certo dell'esistenza di quello a 2 canali perchè usato in un quadro elettrico per la gestione di organi meccanici ^^... ci sarebbe poi anche la possibilità di comandarle con un interruttore crepuscolare che attraverso fotocellula e possibilità di regolare la soglia di illuminazione attivano o chiudono un contatto ce ne sono anche di programmabili dai un occhiata in giro.. in mente non mi viene altro al momento...

Vinavil80
19-04-2009, 10:48
Caspita geniale il rele al contrario...non ci avevo pensato. #36#
Adesso faccio un paio di ricerche.
Il crepuscolare sarebbe super si accenderebbe solo quando la stanza sarebbe completamente buia, ma aimè non so niente di elettronica :-(

Vinavil80
19-04-2009, 10:48
Caspita geniale il rele al contrario...non ci avevo pensato. #36#
Adesso faccio un paio di ricerche.
Il crepuscolare sarebbe super si accenderebbe solo quando la stanza sarebbe completamente buia, ma aimè non so niente di elettronica :-(

bubba21
19-04-2009, 11:05
Vinavil80, se non sai niente di elettronica pensaci su al discorso del relè, è una stupidata da fare ;-)

bubba21
19-04-2009, 11:05
Vinavil80, se non sai niente di elettronica pensaci su al discorso del relè, è una stupidata da fare ;-)

Vinavil80
19-04-2009, 11:29
Altra domanda...
Mi sono attaccato a la presa dove l'acquario sara posizionato, in quadro ho un salvavita bticino 25A con soglia di intervento a 0.003.

Ho provato a fare un corto e mi continua a scattare il magnetotermico sul quadro di casa da 10A.

Ho sbagliato qualcosa??? come mai non scatta prima il salvavita, non è che sia rotto visto che è stato recuperato da un vecchio impianto.
Come faccio a controllare se non funziona correttamente?

Vinavil80
19-04-2009, 11:29
Altra domanda...
Mi sono attaccato a la presa dove l'acquario sara posizionato, in quadro ho un salvavita bticino 25A con soglia di intervento a 0.003.

Ho provato a fare un corto e mi continua a scattare il magnetotermico sul quadro di casa da 10A.

Ho sbagliato qualcosa??? come mai non scatta prima il salvavita, non è che sia rotto visto che è stato recuperato da un vecchio impianto.
Come faccio a controllare se non funziona correttamente?

bubba21
19-04-2009, 11:36
Vinavil80, ma il salvavita scatta se hai perdite verso massa.. Se fai corti ti salta il magnetotermico.. Ma il differenziale non hai il tast di prova?!

Solo una cosa, la soglia di intervento è 0.03A o proprio 0.003A?

bubba21
19-04-2009, 11:36
Vinavil80, ma il salvavita scatta se hai perdite verso massa.. Se fai corti ti salta il magnetotermico.. Ma il differenziale non hai il tast di prova?!

Solo una cosa, la soglia di intervento è 0.03A o proprio 0.003A?

Vinavil80
19-04-2009, 11:56
mi e partita la tastiera la soglia e di 0.03A
Si il differenziale ha il test di prova ma a che serve?

Ma perchè non salta quello in quadro e mi salta quello di casa?

Vinavil80
19-04-2009, 11:56
mi e partita la tastiera la soglia e di 0.03A
Si il differenziale ha il test di prova ma a che serve?

Ma perchè non salta quello in quadro e mi salta quello di casa?

bubba21
19-04-2009, 12:32
Il test del differenziale serve per simulare la fase che va a massa, se schiacciando il test ti salta il differenziale allora vuol dire che lavora bene..

Ok per il 0.03 A ;-)

Ti salta quello in casa per un semplice motivo.. Nel quadro dell'acquario hai un termico per le prese da 16A, mentre nel quadro generale di casa ne hai uno da 10A, è ovvio che ti salta prima quello!

Un'impianto come quello che hai tu adesso non serve praticamente a niente, perchè ti salterà sempre quello di casa prima di quelli nel quadro..

Allora, a fare bene dovresti fare in modo che l'acquario sia isolato da tutti gli altri interruttori nel centralino, quindi invece di attaccarti sotto al termico da 10A, parti direttamente con i cavi che arrivano dal contatore, così farai lavorare solo i termici che hai per l'acquario, spero di essermi spiegato bene..

bubba21
19-04-2009, 12:32
Il test del differenziale serve per simulare la fase che va a massa, se schiacciando il test ti salta il differenziale allora vuol dire che lavora bene..

Ok per il 0.03 A ;-)

Ti salta quello in casa per un semplice motivo.. Nel quadro dell'acquario hai un termico per le prese da 16A, mentre nel quadro generale di casa ne hai uno da 10A, è ovvio che ti salta prima quello!

Un'impianto come quello che hai tu adesso non serve praticamente a niente, perchè ti salterà sempre quello di casa prima di quelli nel quadro..

Allora, a fare bene dovresti fare in modo che l'acquario sia isolato da tutti gli altri interruttori nel centralino, quindi invece di attaccarti sotto al termico da 10A, parti direttamente con i cavi che arrivano dal contatore, così farai lavorare solo i termici che hai per l'acquario, spero di essermi spiegato bene..

davide56
19-04-2009, 19:47
gli interruttori magnetotermici hanno una doppia protezione una magnetica e una termica.La prima interviene in caso di corto circuito e la seconda in caso di superamento della corrente di taratura dell'interruttore.In caso di corto circuito scatta prima l'interruttore che ha un potere di interruzzione più alto.Praticamente un interruttore da 10A con potere di rottura a 3000 scatta dopo un interruttore da 16A con potere di rottura a 6000.Per separare l'impianto della vasca da quello di casa bisogna avere una linea dedicata protetta con suo interruttore differenziale.Il mio consiglio è di usare come interuttore generale un differenziale puro accoppiato ad un magnetoternico.

davide56
19-04-2009, 19:47
gli interruttori magnetotermici hanno una doppia protezione una magnetica e una termica.La prima interviene in caso di corto circuito e la seconda in caso di superamento della corrente di taratura dell'interruttore.In caso di corto circuito scatta prima l'interruttore che ha un potere di interruzzione più alto.Praticamente un interruttore da 10A con potere di rottura a 3000 scatta dopo un interruttore da 16A con potere di rottura a 6000.Per separare l'impianto della vasca da quello di casa bisogna avere una linea dedicata protetta con suo interruttore differenziale.Il mio consiglio è di usare come interuttore generale un differenziale puro accoppiato ad un magnetoternico.

davide56
19-04-2009, 19:53
per la luce lunare dovresti controllare se i timer che hai adoperato hanno sia il contatto nc che quello no cosi risparmi anche il rele

davide56
19-04-2009, 19:53
per la luce lunare dovresti controllare se i timer che hai adoperato hanno sia il contatto nc che quello no cosi risparmi anche il rele